Regolamento delle Prestazioni

Documenti analoghi
Scheda Riassuntiva. Convenzione. Ente Bilaterale Terziario Italiano

CONDIZIONI RISERVATE A DIPENDENTI E FAMILIARI patologie pregresse liquidate al massimo per una somma totale annua di 2.000,00

mutua sanitaria integrativa

A P P E N D I C E N. 1

n o t i z i e LE GUIDE DI FABI NOTIZIE: CASSA DI ASSISTENZA dal 1 gennaio 2007 per i colleghi provenienti dalla ex Banca Popolare dell Adriatico

Regolamento delle Prestazioni per gli iscritti in quiescenza

Regolamento delle Prestazioni per gli iscritti in quiescenza

Regolamento delle Prestazioni per gli iscritti in servizio

Guida al FONDO SANITARIO INTEGRATIVO del GRUPPO INTESA SANPAOLO PERSONALE IN SERVIZIO o in ESODO - PARTE 1^

Informativa ai quadri sindacali Fisac/Cgil

Regolamento delle Prestazioni - Allegato d)

ELENCO GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI

Regolamento delle Prestazioni

Guida alla CASSA ASSISTENZA SANPAOLO IMI. Edizione agosto 2010 by Centro Studi Libero/SINFUB

SCHEDA TECNICA DEI PIANI SANITARI ASSICARE PER I SOCI E CORRENTISTI DELLE BANCHE ADERENTI AD ASSICURA GROUP

PIANO SANITARIO Integrativo Fasi / Fasdac

Elenco grandi interventi

Regolamento delle Prestazioni per gli iscritti in servizio

ELENCO GRANDI INTERVENTI 2016 INSIEMESALUTE. TOSCANA mutua sanitaria integrativa

ASSISTENZA 2 IN CORSO. Copertura in corso. per anno/nucleo. Euro ,00 Nessuno scoperto. Compreso nel massimale A. Compreso nel massimale A.

GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI

DISPOSIZIONI GENERALI

Regolamento Grandi Interventi Chirurgici

NOMENCLATORE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE RIMBORSABILI MAGGIO 2016 FONDO ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA LAVORATORI SERVIZI TESSILI E MEDICI AFFINI

DISPOSIZIONI GENERALI

NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI SANITARIE RIMBORSABILI MAGGIO 2016

-SMALL- STRUTTURA SANITARIA DA UTILIZZARE. Strutture convenzionate e medici convenzionati. Strutture non convenzionate

Iniziativa solidaristica in favore di soci bisognosi Termini e condizioni

-MEDIUM- STRUTTURA SANITARIA DA UTILIZZARE. Strutture convenzionate e medici convenzionati. Strutture non convenzionate

Grandi Interventi Chirurgici (*) - Max Annuo/Nucleo ,00 In Network 100%

SCHEDA TECNICA DEI PIANI SANITARI ASSICARE PER I SOCI E CORRENTISTI DELLE BANCHE ADERENTI AD ASSICURA GROUP

L'ELENCO DEI GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI. Cranio e Sistema Nervoso Centrale e Periferico

ELENCO INTERVENTI DI ALTA CHIRURGIA In vigore dal 1 gennaio 2017

2009 PIANO SANITARIO O I R A T I N A S O N A I P

Prospetto informativo sintetico della copertura Con Te Arcobaleno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2017/519 del 16/02/2017 Firmatari: De Vivo Arturo

9 - CASSA ASSISTENZA

DISCIPLINARE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER PRESTAZIONI AGGIUNTIVE ALL ASSISTENZA PRESTATA AI DIRIGENTI DEL GRUPPO CAPITALIA IN

3 ASSISTENZA 3 GRANDI RISCHI PENSIONATI

GARANZIE PRESTAZIONI PREVISTE / INCLUSIONI MASSIMALI / LIMITI MASSIMALE UNICO DI RIMBORSO

Revisione biennio Piano Sanitario Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Polizza socio sanitaria

-LARGE- STRUTTURA SANITARIA DA UTILIZZARE. Strutture convenzionate e medici convenzionati. Strutture non convenzionate

CF GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI

PIANO SALUS PLUS. É un piano sanitario particolarmente articolato che offre garanzie in tutti i casi di:

Piano sanitario Iscritti CRAL Gruppo Unipol

RICOVERO IN ISTITUTO DI CURA A SEGUITO DI MALATTIA ED INFORTUNIO PER GRANDE INTERVENTO CHIRURGICO

NOMENCLATORE. Il Nomenclatore che segue indica analiticamente per ciascuna categoria di prestazioni le voci

TITOLO I - DEFINIZIONI

NOMENCLATORE PIANO SANITARIO PERSONALE DEL MINISTERO DELLA DIFESA CESSATO

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838

A P P E N D I C E N. 2

PIANO SANITARIO A GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI

CASSA MUTUA NAZIONALE per il Personale delle Banche di Credito Cooperativo

Allegato 1 Elenco Grandi Interventi Chirurgici

FONDO PROMOTORI FINANZIARI

RICOVERO/DAY HOSPITAL CON INTERVENTO

Piano sanitario ASSOENOLOGI. Piano sanitario XXXXX. Proposta UniSalute ottobre 2018 ALLEGATI: ELENCO GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: DEGENZA TOTALE PROTOCOLLO OPERATIVO

TARIFFARIO NOMENCLATORE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE RIMBORSABILI MAGGIO 2016

CF GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI

Elenco dei INTERVENTI CHIRURGICI sussidiabili. Allegato A

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO

Piano Sanitario Integrativo Fasi/Fasdac edizione 2018

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE AL PERSONALE DELL ENEA DI CONTRIBUTI ECONOMICI IN OCCASIONE DI SPESE SANITARIE PER MALATTIA, INFORTUNIO E PARTO

PROPORZIONE DI COLECISTECTOMIE LAPAROSCOPICHE CON DEGENZA TRA 0 ED 1 GIORNO. PROTOCOLLO OPERATIVO

PRESTAZIONI OSPEDALIERE A SEGUITO DI INTERVENTO CHIRURGICO (intendendo per tali quelli elencati al successivo allegato 1)

Punti di forza di NRG+ MUTUALITAS. A chi si rivolge NRG+ MUTUALITAS:

COPERTURA SANITARIA COLLETTIVA per i Soci Lavoratori e Dipendenti delle COOPERATIVE aderenti a CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Copertura Solcoop Pink

Bozza Regolamento delle Prestazioni

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

Piano Sanitario A Grandi Interventi Chirurgici e Gravi Eventi Morbosi edizione 2018

PIANO SANITARIO Base Grandi interventi chirurgici

SEZIONE GARANZIE B - PIANI COPERTURE ASSICURATIVE INTEGRATIVE ALLE GARANZIE SEZIONE A

PIANO SANITARIO Base.

MUTUA LIGURE PIANO SANITARIO TUTELA L1

LA BUSS LA GRUPPO INTESA SANPAOLO. Numero Speciale sul INDICE. (Aggiornata luglio 2016)

ELENCO GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI

O SENZA INTERVENTO CHIRURGICO,

Casagit, riaprono i termini per l'iscrizione degli autonomi ai nuovi Profili. Novità anche per i vecchi iscritti

ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE NOMENCLATORE DELLE PRESTAZIONI PIANO SANITARIO INTEGRATIVO

INTERVENTI CHIRURGICI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE

Regolamento del Sussidio OPZIONE A - AOGOI

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE

Elenco e tariffario Grandi interventi chirurgici

ELENCO DEI GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI RIMBORSABILI

Transcript:

Regolamento delle Prestazioni Aggiornato con: modifiche e le integrazioni previste dall Accordo 29 marzo 2012 modifiche previste dall Accordo 27 febbraio 2013 1

Disposizioni Generali Il "Fondo Sanitario" rimborsa direttamente o indirettamente, gli oneri economici sostenuti dagli iscritti, in Italia od all'estero, in dipendenza di eventi patologici qualificati come malattia o come infortunio. Per malattia si intende ogni alterazione, congenita od acquisita, dello stato di salute non dipendente da infortunio. Per infortunio si intende ogni evento - comprovato da certificazione di Pronto Soccorso - dovuto a causa accidentale, violenta ed esterna, che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabili. Il "Fondo Sanitario" rimborsa altresì gli oneri economici sostenuti dagli iscritti, in Italia od all'estero, connessi a spese mediche mirate alla prevenzione di malattie neoplastiche, del sangue, cardiache e del sistema neurologico centrale. In presenza di oneri oggetto di rimborso da parte del Servizio Sanitario Nazionale, di rimborso e/o anticipazione a titolo definitivo da parte di terzi - anche a seguito di infortuni causati dagli stessi - ovvero in presenza di altre analoghe coperture per se stesso e/o per i familiari beneficiari, l iscritto ha l obbligo di darne formale comunicazione al Fondo Sanitario che riconosce le prestazioni al netto di quanto rimborsato e/o anticipato. Il "Fondo Sanitario" rimborsa integralmente gli oneri sostenuti per il pagamento delle quote di partecipazione alla spesa del Servizio Sanitario Nazionale (ticket), e gli equivalenti importi privatistici riferiti ad analisi ed accertamenti diagnostici. E escluso quanto non rimborsabile ai sensi dell art. "Esclusioni" ed all'acquisto di farmaci, salvo quanto disposto dall'art. "Prestazioni Ospedaliere Principi Generali" e all art. Mezzi ausiliari, correttivi e cure dentarie - Massimali. Le prestazioni intramoenia sono equiparate a tutti gli effetti a prestazioni private. Prestazioni Ospedaliere Principi generali In caso di ricovero in istituto di cura per infortunio o malattia (con o senza intervento chirurgico), o di intervento chirurgico ambulatoriale (ad esclusione di quelli direttamente connessi alle cure dentarie di cui all art. "Mezzi ausiliari, correttivi e cure dentarie Principi Generali", comma 1 alinea 4), il "Fondo Sanitario" rimborsa sino a concorrenza dei massimali indicati al successivo art. "Prestazioni Ospedaliere Massimali", i seguenti oneri, purché non riconducibili ad eventuali altre coperture assicurative per eventi imprevisti ed invalidanti (Long Term Care): 1) spese per onorari del chirurgo, dell aiuto, dell assistente, dell anestesista e di ogni altro soggetto partecipante all intervento, per diritti di sala operatoria e/o per materiale d intervento (ivi compresi gli apparecchi protesici o terapeutici, le endoprotesi e le protesi dentarie se conseguenti ad infortunio od ai Grandi Eventi Patologici di cui all elenco in calce al presente "Regolamento delle Prestazioni"); 2) spese per rette di degenza (escluse quelle concernenti il comfort o i bisogni non essenziali del degente), nonché spese per assistenza medica, infermieristica e assistenziale (effettuate da soggetti regolarmente abilitati a tale tipo di attività), cure, 2

medicinali, trattamenti fisioterapici e rieducativi, esami ed accertamenti diagnostici (ivi compresi gli onorari medici) sostenute durante il periodo di ricovero o degenza, sempreché siano rese indispensabili dall'evento considerato; 3) spese per assistenza medica, cure, medicazioni, trattamenti fisioterapici e rieducativi, medicinali, esami, accertamenti diagnostici (ivi compresi gli onorari medici), protesi e noleggio/acquisto presidi sostenute nei 90 giorni (elevato a 120 gg. in caso di ricovero nell ambito del SSN) precedenti il ricovero o l'intervento ambulatoriale e nei 90 giorni successivi al termine del ricovero od alla data dell'intervento ambulatoriale, sempreché siano rese indispensabili dall'evento considerato. Nel caso di trapianto di organo o di parte di esso sono rimborsati all iscritto anche gli oneri sostenuti dal donatore per le prestazioni di cui sopra. Tali rimborsi vengono effettuati anche a favore dell iscritto donatore. In caso di ricovero in istituto di cura in day hospital non comportante intervento chirurgico e comunque non connesso a ciclo di cure od ai Grandi Eventi Patologici di cui all elenco in calce al presente "Regolamento delle Prestazioni", sono rimborsati esclusivamente gli oneri inerenti le spese effettivamente sostenute durante il periodo di degenza di cui ai punti 1) e 2) del comma che precede. In caso di ricovero in istituto di cura connesso ad interventi di cui all art. "Mezzi ausiliari, correttivi e cure dentarie Principi Generali" alinea 4, sono rimborsati esclusivamente gli oneri relativi a rette di degenza (escluse quelle concernenti il comfort o i bisogni non essenziali del degente) e ai diritti di sala operatoria. Sono equiparati ad intervento chirurgico i seguenti trattamenti: - AGOBIOPSIE E BIOPSIE CHIRURGICHE (escluse in corso di accertamenti endoscopici); - ANGIOPLASTICA; - CORONAROGRAFIA; - DRENAGGI DELLE VIE BILIARI; - ENDOSCOPIE OPERATIVE; - LAPAROSCOPIE DIAGNOSTICHE; - LITOTRIPSIE AD ESCLUSIONE DI QUELLE OSTEO-ARTICOLARI; - POSIZIONAMENTO E RIMOZIONE APPARECCHIO GESSATO O SIMILARE; - RADIOLOGIA INTERVENTISTICA; - LASER CHIRURGICO, CRIOTERAPIE; - INSEMINAZIONE ARTIFICIALE. In caso di ricovero in istituto di cura per parto od aborto, nonché interruzione di gravidanza volontaria, ovvero in caso di parto domiciliare assistito, il "Fondo Sanitario" rimborsa sino a concorrenza dei massimali indicati al successivo art. "Prestazioni Ospedaliere Massimali", i seguenti oneri: a) spese per onorari del chirurgo, dell'aiuto, dell'assistente, dell'anestesista e di ogni altro soggetto partecipante all'intervento, per diritti di sala operatoria e/o per materiale di intervento; b) spese per rette di degenza (escluse quelle concernenti il comfort o i bisogni non essenziali del degente), nonché spese per assistenza medica, ostetrica ed 3

infermieristica, cure, medicinali, esami ed accertamenti diagnostici (ivi compresi gli onorari medici) sostenute durante il periodo di ricovero o degenza, sempreché siano rese indispensabili dall'evento considerato; c) spese per l'assistenza al neonato durante la degenza. Prestazioni Ospedaliere Massimali Gli oneri sostenuti in relazione agli eventi di cui all'art. "Prestazioni Ospedaliere Principi generali" sono rimborsati sino a concorrenza del massimale annuo di 150.000 per evento. Il massimale indicato al comma che precede e' pari a 300.000 annuo per evento esclusivamente per i Grandi Interventi Chirurgici ricompresi nell'elenco posto in calce al presente Regolamento delle Prestazioni. Fermi restando i massimali previsti ai commi I e II, le spese relative agli eventi sotto indicati, sono rimborsati con i seguenti limiti: - in caso di intervento ambulatoriale franchigia del 20% per evento; - in caso di parto cesareo o aborto 7.800 per evento; - in caso di parto non cesareo 3.500 per evento. In caso di ricovero non connesso ad intervento chirurgico di durata inferiore a 5 giorni (4 notti), il rimborso avviene con applicazione di una franchigia minima di 500,00. La franchigia di cui al comma precedente non si applica in caso di ricoveri connessi a gravidanza, parto, dialisi, diabete. Per gli iscritti in quiescenza ed i relativi familiari beneficiari, in via transitoria per il biennio 2012/2013, fermo restando quanto precede, i rimborsi sono effettuati con le seguenti limitazioni: - applicazione di una franchigia del 20% per evento, con un massimo di 1.500 per evento, con eccezione dei Grandi Eventi Patologici di cui all elenco in calce al presente Regolamento delle Prestazioni, cui si applica una franchigia del 10% per evento, sempre con un massimo di 1.500 per evento; - detta franchigia, in caso di ricovero non connesso ad intervento chirurgico di durata inferiore a 5 giorni (4 notti) non potrà essere inferiore a 500; - le spese per rette di degenza (escluse quelle concernenti il comfort o i bisogni non essenziali del degente, che non sono mai rimborsate) sono liquidate entro il limite giornaliero di 300, con eccezione dei citati Grandi Eventi Patologici per cui sono liquidate entro il limite di 350 al giorno (importi entrambi comprensivi dell imposta sul valore aggiunto tempo per tempo applicata). 4

Prestazioni Ospedaliere Ulteriori Previsioni In caso di ricovero a termini dell'art. "Prestazioni Ospedaliere Principi generali", fermi restando i massimali previsti dall'art. "Prestazioni Ospedaliere Massimali", commi I e II, sono rimborsati all'iscritto anche gli oneri di seguito indicati: - spese per vitto e pernottamento in istituto di cura, o struttura alberghiera ove non sussista disponibilità ospedaliera, per un accompagnatore dell'assistito, con il limite giornaliero di 100 e con un massimo per evento di 30 giorni; - spese per trasporto dell'assistito, se non a carico del SSN, debitamente documentate da fatture, notule, ricevute, a e da istituto di cura o ospedale e da un istituto di cura o ospedale ad un altro (sia in Italia che all estero), con autoambulanza, eliambulanza e, unicamente in caso di Grandi Interventi Chirurgici, l aereo, il treno e il traghetto (esclusa in ogni caso l autovettura) con il limite massimo di 1.500 per anno e per nucleo; - spese per assistenza infermieristica domiciliare nei 90 giorni precedenti (120 giorni per interventi effettuati presso SSN) e 90 giorni successivi al ricovero o all'intervento ambulatoriale, fino alla concorrenza dell'importo di 60 giornaliere e per un massimo per evento di 90 giorni, raddoppiati, anche oltre il limite dei giorni precedenti e successivi al ricovero od all'intervento ambulatoriale, in caso di Grandi Eventi Patologici di cui all elenco in calce al presente "Regolamento delle Prestazioni". Per gli iscritti in quiescenza ed i relativi familiari beneficiari, in via transitoria per il biennio 2012/2013, le spese di cui al comma I, primo alinea sono rimborsate esclusivamente per il pernottamento nel caso di Grandi Eventi Patologici, alle condizioni ivi previste. Prestazioni Ospedaliere Indennità di Diaria In caso di ricovero in istituto di cura, anche in day hospital, per eventi diversi da quelli previsti dai successivi artt. "Altre Prestazioni Principi Generali e Massimali" ed "Esclusioni", che non comporti, per tale periodo, effettuazione di rimborsi da parte del "Fondo Sanitario" fatta salva l integrale erogazione degli oneri di cui all'art. "Prestazioni Ospedaliere Ulteriori previsioni ", delle spese per assistenza infermieristica ed assistenziale sostenute durante la degenza e delle spese di cui all art. "Prestazioni Ospedaliere Principi generali", comma I sub 3) è corrisposta all'iscritto una indennità di 90,00 per ogni giorno intero di durata del ricovero compreso il giorno di ingresso, con un massimo per ciascun beneficiario e per ciascun evento di 90 giorni, raddoppiati in caso di Grandi Eventi Patologici di cui all elenco in calce al presente "Regolamento delle Prestazioni". In caso di ricovero, anche in day hospital, per eventi di cui al successivo art. "Altre Prestazioni Principi Generali e Massimali", che non comporti, per tale periodo, effettuazione di rimborsi da parte del "Fondo Sanitario", è corrisposta all iscritto una indennità di 90,00 per ogni giorno intero di durata del ricovero, compreso il giorno di ingresso, sino a concorrenza dei massimali annui per nucleo familiare stabiliti nei citati articoli. 5

In caso di parto non cesareo l indennità prevista dal comma I è erogata per l importo minimo di 500. In caso di parto l'indennità prevista dal comma I compete al neonato solamente qualora la permanenza di quest'ultimo in istituto di cura sia dovuta a suo stato di malattia. Prestazioni Specialistiche Alta Diagnostica Sono rimborsate le spese per le prestazioni specialistiche di c.d. Alta Diagnostica: - ESAMI ANGIOGRAFICI VENOSI ED ARTERIOGRAFICI; - DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA; - RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RMN); - SCINTIGRAFIA; - TAC; - PET; - RICERCHE GENETICHE PER MALFORMAZIONI FETALI (AMNIOCENTESI, PRELIEVO VILLI CORIALI, ecc.) quando eseguite in stato di gravidanza; - ESAMI DI ONCOLOGIA MOLECOLARE; - CHEMIOTERAPIA ANTINEOPLASTICA; - IMMUNOTERAPIA ANTINEOPLASTICA; - RADIOTERAPIA ANTINEOPLASTICA; - DIALISI (EXTRACORPOREA O PERITONEALE); - DOPPLER/ECODOPPLER; - ELETTROENCEFALOGRAMMA; - HOLTER; - MIELOGRAFIA; - MOC; - TERAPIA INTERFERONICA. I rimborsi di cui al presente articolo sono accordati fino a concorrenza di 15.000 annui per nucleo familiare e di 30.000 esclusivamente in caso di Grandi Eventi Patologici, con applicazione di una quota a carico dell'iscritto nella misura del 20% delle spese effettivamente sostenute e documentate. Tale limitazione non si applica alle spese per dialisi. Qualora le prestazioni sopra riportate vengano erogate da medici/strutture totalmente convenzionati, i relativi oneri verranno sostenuti direttamente dal Fondo Sanitario sino a concorrenza dei previsti massimali e nel rispetto delle previsioni contenute nel presente Regolamento, senza applicazione di franchigia e fatta salva una quota fissa di 50,00 a carico dell iscritto per ogni prestazione fruita. Prestazioni Specialistiche Principi Generali In caso di fruizione di prestazioni specialistiche, ambulatoriali e domiciliari, sono rimborsati all'iscritto, fino a concorrenza del massimale indicato al successivo art. "Prestazioni Specialistiche - Massimali", i seguenti oneri: - spese per onorari medici per visite e prestazioni specialistiche; 6

- spese per trattamenti fisioterapici e rieducativi; - spese per analisi ed esami diagnostici (ivi compresi gli onorari medici); - spese per onorari medici, analisi ed esami diagnostici, necessari dal momento dell'accertamento della gravidanza sino al relativo ricovero e nei 90 giorni successivi al termine dello stesso; - spese per cure dentarie e paradontopatie, rese necessarie da infortunio, effettuate ambulatorialmente. Prestazioni Specialistiche Massimali Gli oneri sostenuti in relazione agli eventi di cui all'art. "Prestazioni Specialistiche Principi Generali" sono rimborsati sino a concorrenza dei seguenti massimali annui per nucleo familiare: 3.000 per le prestazioni di competenza dell anno 2011, 3.500 per le prestazioni di competenza dell anno 2012, 4.000 dal 2013, con applicazione di una quota a carico dell'iscritto nella misura del 30% delle spese effettivamente sostenute e documentate. Il massimale è raddoppiato nel caso di Grandi Eventi Patologici, senza applicazione di quote a carico dell iscritto. Fermo restando i massimali di cui al comma precedente, le spese sostenute per trattamenti fisioterapici e rieducativi sono rimborsabili con il limite di 800,00 annuo per nucleo familiare. Qualora le prestazioni specialistiche rientranti nei massimali sopra indicati vengano erogate da medici/strutture totalmente convenzionati, i relativi oneri verranno sostenuti direttamente dal Fondo Sanitario sino a concorrenza dei citati massimali e nel rispetto delle previsioni contenute nel presente Regolamento, senza applicazione di franchigia e fatta salva una quota fissa a carico dell iscritto per ogni prestazione fruita pari a: visite specialistiche: 20,00; accertamenti diagnostici: 35,00. Per gli iscritti in quiescenza ed i relativi familiari beneficiari, in via transitoria per il biennio 2012/2013, il massimale annuo per nucleo familiare di cui al comma I del presente articolo è confermato in: 3.000 per le prestazioni di competenza del 2012, 3.000 per le prestazioni di competenza del 2013. Mezzi ausiliari, correttivi e cure dentarie Principi Generali In caso di necessità di protesi anatomiche ed apparecchi sanitari ausiliari e correttivi, ovvero in caso di necessità di cure dentarie non rese necessarie da infortunio, sono rimborsati all'iscritto, fino a concorrenza dei massimali indicati al successivo art. "Mezzi ausiliari, correttivi e cure dentarie Massimali", i seguenti oneri: - spese per protesi auditive; 7

- spese per mezzi correttivi oculistici (anche a contatto) ivi compresa la montatura, con esclusione delle spese per impiego di materiale prezioso; - spese per interventi per la correzione della miopia, dell astigmatismo, dell astigmatismo miopico, della presbiopia e dell ipermetropia; - spese per visite, cure anche di natura preventiva, esami, estrazioni, protesi dentarie (ivi comprese quelle ortodontiche ed implantologiche) nonché per chirurgia orale direttamente connessa a cure dentarie non conseguenti ad infortunio; - spese per noleggio, acquisto e riparazione di apparecchi ausiliari correttivi e terapeutici resi necessari da perdite o menomazioni anatomiche invalidanti nonché per acquisto e riparazione di protesi ortopediche e oculistiche da malattia, da malformazione congenita o da infortunio oltreché per acquisto carrozzelle per disabili e apparecchi laringofoni. Mezzi ausiliari, correttivi e cure dentarie Massimali Sono rimborsati gli oneri sostenuti in relazione agli eventi di cui all'art. "Mezzi ausiliari, correttivi e cure dentarie Principi Generali", sino a concorrenza dei seguenti limiti e massimali per nucleo familiare: 1) spese per protesi auditive: massimale annuo di 2.000,00; 2) spese per mezzi correttivi oculistici: massimale annuo di 450,00 con una quota pari al 30% a carico dell'iscritto, a fronte di prescrizione medica effettuata nel corso del quinquennio precedente; 3) spese per interventi correttivi dei difetti visivi: massimale annuo di 1.500,00, con franchigia del 20 %; 4) spese per cure dentarie: massimale annuo di 1.500,00, con una quota pari al 30% a carico dell'iscritto; spese per ablazione del tartaro e visita di controllo nel limite di 75,00 per persona una volta all anno, non considerate ai fini dell esaurimento del massimale di cui all alinea che precede; 5) spese per protesi e apparecchi ausiliari, di cui al quinto alinea dell' art. "Mezzi ausiliari, correttivi e cure dentarie Principi Generali": con massimale annuo di 3.000,00 per spese rese necessarie da perdite o menomazioni anatomiche invalidanti certificate da Ente Pubblico. Sono altresì rimborsate, con massimale annuo complessivo di 600,00 gli oneri sostenuti per: protesi e apparecchi ausiliari correttivi e/o terapeutici che non rientrino nella casistica di cui al primo comma del presente articolo; latte in polvere per l alimentazione dei neonati, dietro prescrizione del medico di base o dello specialista, limitatamente alle spese sostenute entro i primi 6 mesi di vita ed entro il limite di 300 per ogni neonato; 8

medicinali reperibili solo all estero ovvero non erogati o parzialmente erogati in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale a fronte di prescrizione da parte di enti ospedalieri con indicazione della durata della terapia. In quest ultimo caso sono accolte le prescrizioni del medico di base purché sia allegata copia originaria dell Ente ospedaliero. Per gli iscritti in quiescenza ed i relativi familiari beneficiari, in via transitoria per il biennio 2012/2013: - il massimale annuo di cui al comma I, punto 2) spese per mezzi correttivi oculistici, è disponibile all 80% ( 360); - il massimale annuo di cui al comma I, punto 4) spese per cure dentarie, primo alinea è disponibile all 80% ( 1.200); - le spese al comma I, punto 4) spese per cure dentarie secondo alinea sono considerate rimborsate a valere sul massimale di cui all alinea che precede alle condizioni e nel limite ridotto ivi indicato. Altre Prestazioni Principi Generali e Massimali In caso di necessità di assistenza - anche comportante ricovero in istituto di cura - per intossicazioni conseguenti ad abuso di alcolici o ad uso di allucinogeni, nonché ad uso non terapeutico di psicofarmaci o di stupefacenti, sono rimborsati i relativi oneri sino a concorrenza del massimale annuo di 1.500,00 per nucleo familiare. A carico dell'iscritto rimane una quota pari al 30% della spesa sostenuta. In caso di necessità di interventi psicoterapeutici o psicoanalitici, ovvero conseguenti a malattie di carattere psicosomatico, anche comportanti ricovero in istituto di cura, sono rimborsati i relativi oneri sino a concorrenza del massimale annuo di 1.500 per nucleo familiare. A carico dell'iscritto rimane una quota pari al 30% della spesa sostenuta, con un minimo di 25 per ogni visita. Esclusioni Non sono rimborsate spese sostenute né sono corrisposte le indennità di cui all art. "Prestazioni Ospedaliere Indennità di Diaria" del presente Regolamento delle Prestazioni : - cure o applicazioni o chirurgia plastica o stomatologica di carattere estetico, tranne che per i neonati (fino al compimento del terzo anno di età) e per le forme ricostruttive rese necessarie da infortunio o conseguenti ai Grandi Eventi Patologici di cui all elenco in calce al presente "Regolamento delle Prestazioni", anche oltre il termine di cui all'art. "Prestazioni Ospedaliere Principi Generali", comma I, n. 3); - agopuntura, ove non praticata da medico iscritto all'ordine professionale; - cura delle conseguenze di infortuni sofferti per effetto di stato di ubriachezza o sotto l'influenza di sostanze stupefacenti o similari (non assunte a scopo terapeutico); di 9

proprie azioni delittuose; dell'uso, anche come passeggero, di veicoli o natanti a motore, in competizioni non di regolarità pura e nelle relative prove; della partecipazione, a titolo professionale e comunque non dilettantistico, a competizioni sportive, comprese le relative prove; - cura di malattie mentali nei casi in cui si dia luogo a trattamento sanitario obbligatorio ai sensi degli artt. 34 e 35 della legge 23 dicembre 1978, n. 833; - conseguenze dirette o indirette di trasmutazione del nucleo dell'atomo, come pure di radiazioni provocate dall'accelerazione artificiale di particelle atomiche; - cure termali ed idropiniche, ad esclusione del ticket; - medicinali (ad eccezione di quanto previsto all'art. "Prestazioni Ospedaliere Principi Generali" e di quanto previsto all art. "Mezzi ausiliari, correttivi e cure dentarie Massimali" punto 5 secondo alinea); - cure omeopatiche (ad eccezione delle visite specialistiche e degli accertamenti ambulatoriali effettuati da un medico iscritto all ordine professionale), pranoterapeutiche, fitoterapeutiche e similari, visite di medicina sportiva, del lavoro, legale ed assicurativa. Liquidazione delle prestazioni Le prestazioni sono liquidate dietro presentazione, in originale ed unitamente al modulo di richiesta, delle relative notule, distinte e ricevute, debitamente quietanzate, accompagnate, in caso di ricovero, dalla cartella clinica. Nel caso in cui il ricovero avvenga presso una struttura del Servizio Sanitario Nazionale sarà sufficiente la lettera di dimissione contenente l indicazione del periodo di ricovero effettivo e la motivazione del medesimo. In quest ultima ipotesi resta salva la facoltà del Fondo Sanitario di richiedere la cartella clinica anche in un momento successivo. La documentazione deve essere intestata all'iscritto o ad un suo familiare beneficiario; il rimborso avviene in ogni caso a favore dell'iscritto, anche in caso di domanda di rimborso relativa ad un suo familiare beneficiario ed essere conforme alle disposizioni fiscali vigenti. La documentazione ricevuta è restituita all'iscritto, previa stampigliatura dell avvenuta presentazione al rimborso. Documentazione A fini di rimborso ogni prestazione deve essere prescritta o certificata da un medico e deve essere effettuata da medico o presso struttura clinica, fatta eccezione per le spese infermieristiche, assistenziali ed ostetriche, per quelle fisioterapiche e rieducative, nonché per le psicoterapie effettuate da psicologi iscritti all albo e le cure dentarie effettuate da odontoiatra. 10

Modalità e tempistiche di erogazione Gli oneri economici sostenuti dagli iscritti sono rimborsati ogni qual volta raggiungano, in somma, almeno l'importo di 100,00 ovvero, ove non si pervenga a tale cifra, a seguito di istanza avanzabile dal mese di ottobre dell'anno di competenza. Le prestazioni della Cassa saranno liquidate, di massima, entro 45 giorni dalla data di ricezione della documentazione completa necessaria ai fini dell erogabilità della prestazione. In caso di incompletezza documentale il termine è sospeso e riprende a decorrere solo a seguito della trasmissione da parte dell assistito di tutta la documentazione richiesta dal "Fondo Sanitario". La documentazione di cui all art. "Liquidazione delle prestazioni", comma I, con data dell anno di competenza deve essere presentata al rimborso inderogabilmente entro il termine ultimo del 31 marzo dell anno successivo ed è liquidata con le seguenti modalità: - i giustificativi di spesa con data dell anno di competenza presentati entro il termine del 31 dicembre del medesimo anno sono liquidati a valere sul computo dei massimali dell anno di competenza con applicazione della normativa in allora vigente; - i giustificativi di spesa con data dell anno di competenza presentati successivamente al predetto termine del 31 dicembre ed entro il 31 marzo dell anno successivo sono liquidati per la quota di disponibilità residuale a concorrenza dei massimali dell anno di competenza; - i giustificativi di spesa con data dell anno di competenza respinti in quanto irregolari sono ammessi alla liquidazione ad avvenuto perfezionamento se pervenuti entro il termine ultimo del 30 giugno dell anno successivo e con le medesime modalità previste dagli alinea precedenti. La documentazione prodotta oltre i termini fissati dal comma precedente non comporta rimborsi. I termini ultimi di cui al precedente comma si considerano comunque rispettati se la spedizione della relativa documentazione avviene a mezzo raccomandata (effettuata tramite Poste Italiane od altro Corriere esterno autorizzato che effettui il servizio) entro i termini medesimi. I rimborsi del "Fondo Sanitario" sono effettuati in Euro. Ove i rimborsi riguardino prestazioni sanitarie intervenute in Paesi con valuta diversa dall Euro e' applicato il cambio ufficiale alla data di liquidazione della prestazione. Nei casi di ricoveri con intervento chirurgico presso struttura non convenzionata per il quale l istituto di cura richieda il pagamento di un anticipo, la Cassa, su domanda opportunamente documentata, corrisponde a tale titolo un massimo del 50% dell onere complessivo rimborsabile legato all intervento, con un importo minimo di 5.000, salvo conguaglio a cura ultimata e ferme restando le franchigie ed i massimali previsti dal presente Regolamento. 11

RIMBORSI Le spese sostenute a fronte delle prestazioni di cui al presente Regolamento delle Prestazioni sono liquidate nella misura dell 80% della somma spettante ad eccezione di quelle effettuate da medici e strutture in forma totalmente convenzionata. La liquidazione della residua quota non immediatamente erogata, ha luogo entro il 30 giugno dell'anno successivo a seguito dell approvazione del bilancio e sulla base del risultato di esercizio della gestione di pertinenza, con priorità di erogazione delle prestazioni fino alla concorrenza della cd soglia delle risorse vincolate prevista dal D.M. 27/10/2009 nonché per quelle sostenute dagli iscritti portatori di handicap in situazione di gravità accertata ai sensi dell art. 3 comma 3 della Legge 5/2/1992 n. 104. Ove non consegua l'integrale liquidazione della quota residua, il rimborso avviene in misura proporzionale alla parte rimanente della quota stessa. Sono escluse dalle disposizioni contemplate al comma I le spese connesse ai Grandi Eventi Patologici di cui all'elenco in calce al presente Regolamento. Sono inoltre escluse dall'applicazione di qualsiasi franchigia e dalle disposizioni contemplate al comma I le quote di partecipazione alla spesa del Servizio Sanitario Nazionale (ticket), ivi compresi gli equivalenti importi privatistici riferiti ad analisi ed accertamenti diagnostici, nonché quanto previsto da Prestazioni Ospedaliere Indennità di Diaria. Fermo restando quanto stabilito ai commi II, III, IV e V, in via transitoria per il biennio 2012/2013 le spese sostenute da parte degli iscritti in quiescenza e dai relativi familiari a fronte delle prestazioni di cui al presente Regolamento delle Prestazioni sono liquidate: per le spese sostenute nell anno 2012, nella misura del: - 85% della somma spettante nel caso di prestazioni effettuate da medici e strutture in forma totalmente convenzionata; - 70% negli altri casi. per le spese sostenute nell anno 2013, nella misura del: - 80% della somma spettante nel caso di prestazioni effettuate da medici e strutture in forma totalmente convenzionata; - 60% negli altri casi. 12

ELENCO GRANDI EVENTI PATOLOGICI CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI Ablazione transcatetere Angioplastica coronarica vasi multipli con o senza trombolisi comprensiva dell'eventuale stand-by cardiochirurgico ed eventuale applicazione di stents Angioplastica coronarica vaso singolo con o senza trombolisi comprensiva dell'eventuale stand-by cardiochirurgico ed eventuale applicazione di stents CARDIOCHIRURGIA Bypass aorto coronarico multipli compresa eventuale coronarografia completa con prelievo di vasi Bypass aorto coronarico singolo compresa eventuale coronarografia completa con prelievo di vasi Cardiochirurgia a cuore aperto, in età adulta o neonatale, compresi aneurismi e sostituzioni valvolari multiple (C.E.C.) Commisurotomia per stenosi mitralica Ferite o corpi estranei o tumori del cuore o per tamponamento, interventi per Pericardiectomia parziale o totale Sostituzione valvolare singola (C.E.C.) Sostituzioni valvolari con by-pass aorto coronarici (C.E.C.) Valvuloplastica cardiochirurgica Reinterventi iper protesi valvolari o settali, bypass Ao-Co Impianto o sostituzione di Pace-maker epicardico o defibrillatore automatico (AICD) per via toracotomica Intervento per embolia dell arteria polmonare CHIRURGIA GENERALE - COLLO Esofagectomia totale con esofagoplastica, in un tempo, compresa linfoadenectomia Tiroidectomia totale per neoplasie maligne con svuotamento laterocervicale monolaterale o bilaterale Tiroidectomia totale senza svuotamento laterocervicale - ESOFAGO Deconnessione azygos-portale per via addominale Diverticoli dell'esofago toracico, intervento per Esofagectomia totale con esofagoplastica, in un tempo, compresa linfoadenectomia Esofago, resezione parziale dell', con esofagostomia Esofago-gastrectomia totale, per via toraco-laparotomica ed eventuale linfoadenectomia Fistola esofago-tracheale, intervento per Lesioni traumatiche o spontanee, corpi estranei, tumori benigni, biopsia e cauterizzazione non endoscopica 13

- STOMACO, DUODENO, INTESTINO TENUE Dumping syndrome, interventi di riconversione per Ernia iatale, interventi per (compresa plastica antireflusso) Gastrectomia parziale (compresa eventuale linfoadenectomia) Gastrectomia totale con linfoadenectomia Intestino, resezione dell' (comprese eventuali stomie) Megacolon, intervento per Resezione gastrica - COLON, RETTO Colectomia segmentaria con linfoadenectomia ed eventuale colostomia Colectomia totale con o senza linfoadenectomia (compresa eventuale stomia) Emicolectomia destra con linfoadenectomie Emicolectomia sinistra con linfoadenectomie ed eventuale colostomia (hartmann ed altre) Incontinenza anale, intervento per Procto-colectomia totale con pouch ileale Retto, amputazione per via addomino-perineale o addomino-sacrale, con eventuale linfoadenectomia Resezione retto-colica per via anteriore - PERITONEO Tumore retroperitoneale, exeresi di - FEGATO E VIE BILIARI Anastomosi porto-cava o spleno-renale o mesenterica-cava Coledoco-epatico-digiunoduodenostomia con o senza colecistectomia Deconnessione azygos-portale per via addominale Resezioni epatiche maggiori Resezioni epatiche minori Varici esofagee: intervento transtoracico o addominale Vie biliari, reinterventi Interventi per la ricostruzione delle vie biliari - PANCREAS Derivazioni pancreatico-wirsung digestive Duodeno cefalo pancreasectomia compresa eventuale linfoadenectomia Neoplasie del pancreas endocrino, interventi per Pancreatectomia parziale o totale (compresa eventuale linfoadenectomia) Pancreaticoduodenectomia radical Splenectomia totale CHIRURGIA ORO-MAXILLO-FACCIALE Condilectomia con condiloplastica per anchilosi dell'articolazione temporo-mandibolare, monolaterale o bilaterale Fratture dei mascellari terapia chirurgica di Malformazioni dento-maxillo-facciali della mandibola e della mascella (progenismo, microgenia, prognatismo, micrognatia, laterodeviazioni mandibolari, etc.), compresa mentoplastica sul mascellare superiore o sulla mandibola (trattamento completo) Mandibola, resezione parziale per neoplasia della 14

Mascellare superiore per neoplasie, resezione del Ricostruzione con materiali alloplastici o con protesi dei mascellari CHIRURGIA PEDIATRICA Atresia dell'ano Atresie vie biliari, esplorazioni Ernia diaframmatica di Bochdalek o di Morgagni Esofago (trattamento completo), atresia o fistole congenite dell' Megacolon, intervento per Ureterocistoneostomia bilaterale o monolaterale Interventi per fistole e cisti del canale onfalomesenterico con resezione intestinale Interventi per megauretere Occlusione intestinale del neonato Polmone cistico o policistico (lobectomia o pneumonectomia) Spina bifida: mielomeningocele. Idrocefalo ipersecretivo. Correzione di deformita` del torace (torace a imbuto, torace carenato) Asportazione di tumori tipici del bambino Asportazione tumore di Wilms CHIRURGIA TORACO-POLMONARE Bilobectomia, intervento di (compresa eventuale linfoadenectomia e/o biopsia) Fistole del moncone bronchiale dopo exeresi o interventi assimilabili, intervento per Fistole esofago-bronchiali, interventi di Mastectomia radicale, qualsiasi tecnica, con linfoadenectomie associate Neoplasie maligne coste e/o sterno (compresa eventuale linfoadenectomia e/o biopsia) Neoplasie maligne della trachea (compresa plastica ed eventuale linfoadenectomia e/o biopsia) Neoplasie maligne e/o cisti del mediastino (compresa eventuale linfoadenectomia e/o biopsia) Pleuropneumectomia (compresa eventuale linfoadenectomia e/o biopsia) Pneumectomia, intervento di (compresa eventuale linfoadenectomia e/o biopsia) Resezione bronchiale con reimpianto Resezione segmentaria o lobectomia, (comprese eventuali linfoadenectomie) Resezioni segmentarie atipiche (comprese eventuali linfoadenectomie) Timectomia Toracoplastica, primo e/o secondo tempo CHIRURGIA VASCOLARE Aneurismi aorta addominale + dissecazione: resezione e trapianto Aneurismi arterie distali degli arti, resezione e/o trapianto By-pass aorto-anonima, aorto-carotideo, carotido-succlavio By-pass aorto-renale o aorto-mesenterico o celiaco ed eventuale TEA e plastica vasale Elefantiasi degli arti Embolectomia e/o trombectomia arteriosa o vene profonde o cava Legatura e/o sutura di grossi vasi: aorta-cava-iliaca 15

Rivascolarizzazione di arto o di suo segmento (come unico intervento) Tromboendoarteriectomia e patch e/o embolectomia di carotide e vasi epiaortici ed arterie iliache Interventi sull aorta toracica e addominale compreso bypass aorto-bisiliaco o bifemorale. Interventi per stenosi o aneurismi sui seguenti vasi arteriosi : carotidi, vertebrali, succlavie, tronco brachio-cefalico, renali, celiaca, iliache Interventi di resezione arteriosa con plastica vasale per ferita GINECOLOGIA Eviscerazione pelvica Fistole ureterovaginali, intervento per (qualsiasi tecnica) Fistole vescicovaginali o rettovaginali, intervento per Incontinenza urinaria, intervento per via vaginale o addominale Isterectomia radicale per via laparotomica o vaginale con o senza linfoadenectomia Isterectomia totale semplice con annessiectomia mono/bilaterale per via laparoscopica o laparotomica o per via vaginale, intervento di Laparotomia per ferite e rotture dell'utero Tumori maligni vaginali con linfoadenectomia, intervento radicale per Vulvectomia radicale allargata con linfoadenectomia inguinale e pelvica, intervento di NEUROCHIRURGIA Adenoma ipofisario, intervento per via transfenoidale Ascesso o ematoma intracranico, intervento per Cranioplastica Craniotomia per lesioni traumatiche intracerebrali Derivazione liquorale diretta ed indiretta, intervento per Epilessia focale, intervento per Ernia del disco dorsale per via trans-toracica Ernia del disco intervertebrale cervicale, mielopatie, radiculopatie Ernia del disco per via anteriore con artrodesi intersomatica Laminectomia per tumori intra-durali extra midollari Laminectomia per tumori intramidollari Malformazione aneurismatica intracranica (aneurismi sacculari, aneurismi carotidei, altri aneurismi) Neoplasie endocraniche o aneurismi, asportazione di Rizotomie e microdecompressioni radici endocraniche Stereotassi, intervento di Tumore orbitale, asportazione per via endocranica Tumori della base cranica, intervento per via transorale Tumori orbitari, intervento per Craniotomia per ematoma extradurale o lesioni traumatiche intracerebrali Anastomosi dei vasi intra-extra cranici Interventi per encefalomeningocele o mielomeningocele Talamotomia, pallidotomia ed altri interventi similari Interventi endorachidei per asportazione di tumori, cordotomie, rizotomie e affezioni meningomidollari Interventi sulla cerniera atlo-occipitale Interventi per traumi cranio-cerebrali o vertebro-midollari 16

Interventi per tumori della base cranica per via trans orale Neurotomia retrogasseriana o sezione intracranica di altri nervi OCULISTICA Iridocicloretrazione Retina, intervento per distacco, comprensivo di tutte le fasi Trabeculectomia Trapianto corneale a tutto spessore Vitrectomia anteriore o posteriore ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Artrodesi vertebrale per via anteriore e/o posteriore Artrodesi vertebrale per via posteriore e anteriore Artrodesi: grandi articolazioni Artroprotesi spalla, totale Artroprotesi totale d'anca (trattamento completo): intervento per rimozione e riposizionamento eseguito in un tempo successivo al primo ricovero Artroprotesi totale d'anca (trattamento completo): intervento per rimozione e riposizionamento eseguito nello stesso ricovero in cui è stato eseguito il primo intervento, comprensivo dell'intervento principale di artroprotesi d'anca totale (ovvero non si sommano) Artroprotesi: anca totale (trattamento completo) Artroprotesi: ginocchio Disarticolazione interscapolo toracica Emipelvectomia Emipelvectomie "interne" con salvataggio dell'arto Ernia del disco dorsale per via transtoracica Ernia del disco intervertebrale cervicale, mielopatie, radiculopatie Ernia del disco per via anteriore con artrodesi intersomatica Osteosintesi grandi segmenti Osteosintesi vertebrale Tumori ossei e forme pseudo tumorali grandi segmenti o articolazioni, asportazione di Interventi per rimozione e reimpianto di protesi di ginocchio Asportazione del disco intervertebrale (per ernia), mielopatie, radiculopatie OTORINOLARINGOIATRIA Petrositi suppurate, trattamento delle Adduttori, intervento per paralisi degli Antroatticotomia con labirintectomia Ascesso cerebrale, apertura per via transmastoidea Ascesso extradurale, apertura per via transmastoidea Atresia auris congenita completa o incompleta Cordectomia con il laser Ricostruzione della catena ossiculare Fibroma rinofaringeo Laringectomia parziale Laringectomia parziale o totale con svuotamento laterocervicale monolaterale o bilaterale Laringofaringectomia totale 17

Linfoadenectomia latero cervicale bilaterale o monolaterale (come unico intervento) Lingua e pavimento orale intervento per tumori maligni con svuotamento della loggia sottomascellare Lingua e pavimento orale intervento per tumori maligni con svuotamento latero-cervicale funzionale o radicale Massiccio facciale, operazione demolitrice per tumori con svuotamento orbitario Mastoidectomia radicale Neoplasie parafaringee Nervo vestibolare, sezione del Neurinoma dell'ottavo paio Paralisi dinamica del nervo facciale, plastica per Paralisi statica del nervo facciale, plastica per Parotidectomia parziale Parotidectomia totale Petrosectomia Timpanoplastica con mastoidectomia Tumori dell'orecchio medio, asportazione di Tumori maligni del naso o dei seni, asportazione di UROLOGIA Cistectomia totale compresa linfoadenectomia e prostatovesciculectomia o uteroannessiectomia con ileo o colobladder Cistectomia totale compresa linfoadenectomia e prostatovesciculectomia o uteroannessiectomia con neovescica rettale compresa Emasculatio totale ed eventuale linfoadenectomia Estrofia vescicale (trattamento completo) Fistola vescico-intestinale con resezione intestinale e/o cistoplastica, intervento per Fistola vescico-vaginale o vescico-rettale, intervento per Incontinenza urinaria in donna, intervento per via vaginale o addominale Nefrectomia allargata per tumore (compresa surrenectomia) Nefrectomia polare Nefrolitotripsia percutanea mono o bilaterale Nefroureterectomia radicale con linfoadenectomia più eventuale surrenectomia, intervento di Nefroureterectomia radicale con trattamento trombo cavale (compresa surrenectomia) Orchiectomia allargata con linfoadenectomia addominale Prostatectomia radicale per carcinoma con linfoadenectomie, (qualsiasi accesso e tecnica) Resezione uretrale e uretrorrafia anteriore peniena e/o posteriore membranosa Resezione uretrale e uretrorrafia posteriore membranosa Ureterocistoneostomia mono o bilaterale Ureterocistoneostomia non continente Vescica, plastiche di ampliamento (colon/ileo) Vescicoplastica antireflusso mono o bilaterale Nefro-ureterectomia totale Uretero-ileo anastomosi mono o bilaterale Surrenalectomia TRAPIANTI D ORGANO Tutti. 18

MALATTIE GRAVI Si considerano Malattie Gravi le seguenti patologie: - neoplasie maligne, inclusa la leucemia; - infarto del miocardio; - ictus cerebrale; - pancreatite acuta; - anemia aplastica; - encefalite acuta; - paralisi conseguente ad infortunio; - psicosi (con decorrenza 1/1/2012, come da delibera del C.d.A. del 14/11/2011) - ricovero in reparto di Terapia Intensiva / Rianimazione; - sclerosi multipla; - AIDS; - distrofia muscolare; - morbo di Parkinson; - morbo di Alzheimer; - SLA (sclerosi laterale amiotrofica). 19