ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

COMUNE DI MOTTA VISCONTI

UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO DETERMINAZIONE N. 80 DEL 15/10/2018

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI I.R.I.S. CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI. - con sede legale in via C.

Capitolato. per l affidamento del SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DELL EDISU PIEMONTE [CIG: D6E] [CUI: S ]

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

Schema di contratto per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo (CIG: Z7D1173C5F) 1. Oggetto del servizio

DISCIPLINARE d INCARICO per. per l ATTUAZIONE del SERVIZIO. di CONSULENZA e BROKERAGGIO ASSICURATIVO

Avviso di manifestazione d'interesse per l'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

COMUNE DI TRUCCAZZANO Provincia di Milano

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA ISTITUTO INCREMENTO IPPICO PER LA SICILIA

COMUNE DI GRAGNANO. Capitolato Speciale di Appalto

COMUNE DI CORCIANO (Provincia di Perugia)

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

(SCHEMA DI CONTRATT art. 279 c. 1 lett. f) D.P.R. n. 207/2010) CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SIRVIZIO DI CONSULENZA,

SETTORE ENTRATE ATTIVITA' ECONOMICHE CASA SPORT E SERVIZI. AMMINISTRATIVI Servizio Gare e Contratti

COMUNE DI PORTO TOLLE

IL DIRETTORE DELL AREA ENTRATE E AFFARI GENERALI

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. Art. 1 Oggetto del servizio

Il Direttore generale

Foglio Patti e Condizioni per l espletamento del servizio di brokeraggio assicurativo a favore del Comune di Montelupo Fiorentino

Il Direttore generale

Il Responsabile del 1^ Servizio Area Amministrativa Economico-Finanziaria

SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

Raccolta N. del /2013

Brokeritaly Consulting S.r.l. con sede in Roma, Via Aureliana , P.I.

D E T E R M I N A Z I O N E

COMUNE DI SARONNO. Provincia di Varese CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL. Art. 1 - Oggetto dell Appalto

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

COMUNE DI BARDONECCHIA. Città Metropolitana di Torino SCRITTURA PRIVATA PER PRESTAZIONE DI SERVIZI

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI SAN VITO AL TORRE PROVINCIA DI UDINE OGGETTO: SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO CIG ZBC08911AF.

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

IL DIRETTORE GENERALE

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

CAPITOLATO D APPALTO. Capitolato d'appalto gara Broker /7

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

Raccolta N. del /2014

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE (Art.6 D.M. del 17 giugno 2014)

PROCEDURA APERTA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO A FAVORE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO TRA PREMESSO

Si invitano le imprese interessate a manifestare la loro disponibilità tenendo conto dei servizi e delle condizioni contrattuali minime richieste.

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE

CIG N B72 TRA. Cassa di Previdenza ed Assistenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (codice fiscale

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI BARDONECCHIA Rep. nr. 511/2017. Provincia di Torino SCRITTURA PRIVATA

Raccolta N. del /2014

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

COMUNE DI CATANIA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI AGRIGENTO Settore IV Patrimonio Serv. I

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

La Direttrice generale

COMUNE DI BARDONECCHIA

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI DI SUPPORTO AL PROGETTO HOME CARE

CENTRO SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E SANITARI IPAB COMUNE DI VIGONE (TO) CONTRATTO DI APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA

CONTRATTO DI APPALTO

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

(BO) PER IL PERIODO DAL AL CIG Z4E

COMUNE DI BARDONECCHIA REP.N Provincia di Torino SCRITTURA PRIVATA PER PRESTAZIONE DI SERVIZI

REG. GEN. N DEL 29/12/2017. Polizza RCT/O Impegno Compagnia Assicurativa Ariscom - CIG: Z E IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE SCHEMA DI CONTRATTO

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE

Art. 3 - Esclusività e durata dell incarico Art. 4 Criteri di aggiudicazione Art. 5 Importo a base d asta stimato

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE

(Prov. di TORINO) AMMINISTRATIVE DERIVANTI DA VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA E DA ALTRE VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE

CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI E DI CERTIFICAZIONE CONTABILE DEL BILANCIO PER GLI ESERCIZI RELATIVI AGLI

Servizio di consegna, ritiro e spedizione della corrispondenza comunale per un periodo di anni tre Progetto parte d)

Det n. 869 /2017 Class. 493 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 869/2017 SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI E PATRIMONIO SERVIZIO ACQUISTO BENI E SERVIZI

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 77 del 10/07/2018

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI CASORIA, AFRAGOLA ED ARZANO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

Provincia di Torino SCRITTURA PRIVATA. OGGETTO: Affidamento dei lavori di Manutenzione straordinaria della centrale

Via dei Lotti, n Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA Provvedimento n. 490 in data 18/06/2019 DETERMINAZIONE

Antonio de Guglielmo, Direttore Generale della Provincia di Terni, il quale. interviene in questo atto in nome, per conto e nell interesse

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

Transcript:

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE Ente di diritto pubblico - Legge Regionale 29 giugno 2009 n. 19 n. Progr. 229 del 09.08.2018 DETERMINAZIONE: con impegno di spesa senza impegno di spesa OGGETTO: SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DELL ENTE PER ANNI 5, AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO ALLA SOCIETA CIS COMPAGNIA INTERMEDIAZIONE SERVIZI SRL - CIG: Z9623018F6. Esaminata la proposta di determinazione ed i relativi atti istruttori pervenuti dal funzionario amministrativo dell Ente, Dott.ssa Nadia Faure, responsabile dell area affari generali, comunicazione, fruizione ed educazione; Richiamata la propria determinazione dirigenziale n.66 del 30.03.2018 avente ad oggetto Servizio di brokeraggio assicurativo - Proroga incarico al 30.06.2018 e determina a contrarre per nuovo affidamento quinquennale. CIG: Z9623018F6 ; Ricordato che con tale provvedimento si avviava procedura per l acquisizione del servizio di brokeraggio assicurativo per il periodo Luglio 2018 Luglio 2023, (corrispondente a cinque anni con decorrenza della stipula del contratto di servizio), ai sensi dell art. 36 comma 2 lett. a) del D.Lgs. 50/2016, previa consultazione di più operatori economici ove esistenti, approvando l avviso di manifestazione d interesse con l allegata istanza (Allegato A fac-simile di domanda) e rinviando ad una successiva determinazione l approvazione della lettera d invito; Richiamato l avviso di manifestazione d'interesse del 30.03.2018, a cui hanno risposto le seguenti società: GSAPRI SPA con sede legale in Roma, Via Nomentana n.183 cap 00161 prot. n.1277 del16.04.2018; AON SPA con sede legale in Milano, Via Andrea Ponti, n.8/10 cap 20143 prot. n.1265 del 13.04.2018; CIS SRL con sede legale in Milano in Via Giuseppe Ripamonti, n.129 cap 20141 prot. n. 1269 del 13.04.2018; Rilevato che il broker assicura all Ente le migliori condizioni possibili, assistendolo nello svolgimento del rapporto, con attività intellettuale, esperienza ed un patrimonio culturale tecnico specializzato e ricordato che svolge un'attività preliminare finalizzata alla stipula di contratti di assicurazione tramite gara; Rilevato che il valore stimato del servizio di brokeraggio, sulla base delle attuali polizze dell Ente, per il periodo Luglio 2018 Luglio 2023, ammonta ad euro 15.000,00 omnicomprensivi ( 3.000,00/anno); Richiamata la successiva determinazione dirigenziale n.172 del 19.06.2018 con cui si approvava la lettera di invito a presentare l offerta per il servizio in questione, completa di allegati: fac-simile dichiarazione sostitutiva (allegato 1), fac-simile offerta economica (allegato 2) e condizioni di esecuzione del servizio; Ricordato che in data 19.06.2018 è stata inoltrata lettera di invito a presentare l offerta alle suddette società (protocolli n.2113, 2114, 2115); Visto che hanno presentato offerta, entro la data di scadenza fissata al 28.06.2018, la società AON SPA con sede legale in Milano, Via Andrea Ponti, n.8/10 cap 20143 prot. n.2176 del 25.06.2018 e la società CIS SRL con sede legale in Milano in Via Giuseppe Ripamonti, n.129 cap 20141 prot. n. 2175 del 25.06.2018;

Visto il verbale di apertura delle offerte del 28.06.2018, da cui risulta vincitrice la Società CIS SRL con l applicazione delle seguenti percentuali poste a carico delle compagnie assicurative: 1% per le polizze RCA/ARD e 3,50% per le altre polizze; Verificato che per l affidamento in oggetto sono stati acquisiti: - il DURC dal quale si evince la regolarità dei pagamenti e degli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi da parte dell'azienda ai sensi delle vigenti norme in materia protocollo Ente n.2683 del 02.08.2018; - il CIG n. Z4024689E1; - la dichiarazione con cui la controparte assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della legge 136/2010 e s.m.i.; Rilevato che il presente provvedimento non implica alcuna spesa diretta per l Ente in quanto il servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo non comporta un onere finanziario diretto, né presente, né futuro, per compensi, rimborsi o quant altro, in quanto lo stesso, come da consuetudine di mercato, resta da intero ed esclusivo carico delle compagnie di assicurazione; Visto il D.lgs. 50/2016 Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture ; Richiamata la determinazione n. 78 del 03.05.2016 Procedure operative per la gestione dell'attività contrattuale dell'ente con riferimento al su citato D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. ; Tutto ciò premesso; Visto l' art. 4 del D. Lgs. n.165/2001; Visto l'art.20 della L.R.19/2009 e s.m.i.; Viste le LL.RR. 7/2001 e 23/2008; IL DIRETTORE Visto il D.Lgs. 23 giugno 2011 n.118/ 2011 e s.m.i.; DETERMINA - di aggiudicare il servizio di brokeraggio assicurativo dell Ente alla Società CIS Compagnia intermediazione servizi SRL, CF e PIVA 06996970155, con sede in Milano, Via Giuseppe Ripamonti, 129 cap 20141, rappresentata dall Amministratore Unico, Dottor Giovanni Delucchi (C.F. DLCGNN48PMD969E), per anni 5 a decorrere dalla data di sottoscrizione del contratto; - di regolare il servizio sulla base dell allegata bozza di contratto, parte integrante e sostanziale della presente determinazione; - che il presente provvedimento non comporta alcuna spesa diretta per l Ente in quanto il costo per il servizio di brokeraggio è a carico delle varie compagnie assicuratrici. IL DIRETTORE (Michele Ottino) (Documento firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 e s.m.i. e norme collegate)

ALLEGATO Rep. n. CIG: Z9623018F6 CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DELL ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE, PER ANNI 5, CON LA SOCIETA CIS SRL DI MILANO. PREMESSO CHE: - con determinazione dirigenziale n.66 del 30.03.2018 si avviava procedura per l acquisizione del servizio di brokeraggio assicurativo per il periodo Luglio 2018 Luglio 2023, (corrispondente a cinque anni con decorrenza della stipula del contratto di servizio), ai sensi dell art. 36 comma 2 lett. a) del D.Lgs. 50/2016 previa consultazione di più operatori economici ove esistenti, approvando l avviso di manifestazione d interesse con l allegata istanza (Allegato A fac-simile di domanda) e rinviando ad una successiva determinazione l approvazione della lettera d invito; - con determinazione dirigenziale n.172 del 19.06.2018 si approvava lettera di invito a presentare l offerta di servizio brokeraggio, completa di allegati: fac-simile dichiarazione sostitutiva (allegato 1), fac-simile offerta economica (allegato 2) e condizioni di esecuzione del servizio; - con determinazione dirigenziale n. 229 del 9.8.2018 si aggiudicava definitivamente il servizio, sulla base della valutazione delle offerte, alla Società CIS Compagnia intermediazione servizi SRL; - si ritiene di dover provvedere alla stipula di apposito contratto che regoli i rapporti tra l'ente e la Società CIS Compagnia intermediazione servizi SRL TRA tra l Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, codice fiscale 94506780017, ente di diritto pubblico, istituito con L.R. 19/2009 e successive modificazioni, rappresentato dal Direttore Michele OTTINO, nato a Villar Perosa (TO) il 08.08.1957, domiciliato ai fini del presente atto presso la sede legale dell Ente, 10050 Salbertrand (TO) in Via Fransuà Fontan n.1, di seguito denominato Ente ; e la Società CIS Compagnia intermediazione servizi SRL, CF e PIVA 06996970155, con sede in Milano, Via Giuseppe Ripamonti, 129 cap 20141, rappresentata

dall Amministratore Unico, Dottor Giovanni Delucchi (C.F. DLCGNN48PMD969E), di seguito denominato Broker ; SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE Art 1. OGGETTO DELL AFFIDAMENTO E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO Il servizio ha per oggetto l espletamento da parte del Broker di attività di consulenza ed assistenza per la predisposizione, la gestione e l esecuzione dei contratti assicurativi interessanti dell Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, e comprende, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti attività specialistiche: a) analisi preliminare dei rischi in capo all Ente, al suo dirigente e/o funzionari e delle relative coperture assicurative e consulenza nella formulazione del programma assicurativo dell ente, da effettuarsi anche con sopralluoghi presso le strutture e mediante l analisi delle polizze in essere; b) eventuale presentazione di un progetto di ristrutturazione dei servizi assicurativi dell Ente in base alle sue effettive e molteplici esigenze; c) monitoraggio dei costi delle coperture e relativa valutazione dei costi/benefici al fine di ottimizzare le risorse in relazione alla qualità dei servizi offerti; d) effettuazione di indagini di mercato per la verifica delle migliori condizioni economiche praticate sul mercato; e) collaborazione e assistenza nel collocamento delle coperture assicurative e, in particolare, predisposizione dettagliata dei documenti di gara (capitolati con i relativi massimali, clausole specifiche da introdurre nei contratti, lettera di invito e/o bando da utilizzarsi per l espletamento delle gare di appalto ai sensi di legge), assistenza nello svolgimento delle gare medesime e nella valutazione delle offerte pervenute; f) gestione per conto dell Ente di tutte le polizze stipulate a seguito delle procedure concorsuali, nonché di tutti i contratti già in essere; esecuzione e gestione delle polizze con preventiva segnalazione delle scadenze ed adempimenti a garanzia della piena efficienza amministrativa; g) assistenza e gestione di eventuali sinistri, attivi e passivi, anche di data antecedente alla decorrenza del presente servizio, al fine di minimizzare i tempi di liquidazione da parte delle compagnie di assicurazione;

h) riscossione dei premi assicurativi e successiva trasmissione degli stessi alle Compagnie Assicuratrici entro i termini necessari a garantire all Ente la continuità della copertura assicurativa; i) segnalazione di nuove e/o diverse esigenze assicurative che dovessero eventualmente emergere nel prosieguo del rapporto; l) assistenza telefonica e telematica e con intervento (a richiesta) di proprio personale presso l Ente nella gestione delle varie fasi di trattazione dei sinistri, attivi e passivi, nella gestione stragiudiziale dei sinistri dell Ente; m) rilascio pareri su questioni attinenti alla materia assicurativa, alla responsabilità e al risarcimento del danno; n) attività di aggiornamento rivolta al personale e agli amministratori dell Ente in materia di gestione dei sinistri, collegamento tra rischi e coperture assicurative e, più in generale, sulla materia assicurativa; o) redazione di una relazione annuale sulla congruità ed efficacia delle coperture assicurative in essere e di reportistica sull andamento della sinistrosità, completi di valutazioni tecniche e proposte per la riduzione della sinistrosità; p) formulazione di procedure interne atte a garantire comportamenti adeguati dell Ente sia in fase di gestione di problemi tecnico-assicurativi che di eventi dannosi sia attivi che passivi. Art. 2. DURATA DELL INCARICO Il contratto ha durata di anni cinque (5), a decorrere dalla data di sottoscrizione del contratto. Alla scadenza del contratto, l Ente si riserva la facoltà di prorogare l incarico per un periodo massimo di mesi 6 (sei) al fine di esperire una nuova gara per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo. Si chiarisce sin d ora che l eventuale proroga dovrà avvenire alle stesse condizioni precedentemente in vigore. L incarico cesserà in ogni caso di produrre i suoi effetti, con decorrenza immediata, qualora venga meno l iscrizione nel R.U.I. di cui all art.109 del D.Lgs. 209/2005. Art. 3. CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO Il servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo non comporta per l Ente alcun onere finanziario diretto, né presente, né futuro, per compensi, rimborsi o quant altro, in quanto lo stesso, come da consuetudine di mercato, resta da intero ed esclusivo carico delle

compagnie di assicurazione e, pertanto, nulla sarà dovuto dall Ente al Broker per le attività previste dal presente contratto. Art. 4. DIVIETI E OBBLIGHI A CARICO DEL BROKER Al Broker viene espressamente vietato: - di assumere qualsiasi iniziativa che non sia stata preventivamente concordata con l Ente; - di stipulare o sottoscrivere atti e/o contratti che possano in qualche modo impegnare l Ente senza il suo preventivo, esplicito, consenso; - cedere il servizio, in tutto o in parte, in subappalto, per le componenti fiduciarie del rapporto. Il Broker dovrà svolgere l incarico nell interesse dell Ente osservando tutte le indicazioni e richieste che l ente stesso fornirà. Dovrà in particolare osservare l obbligo di diligenza nello svolgimento del servizio, oltre a garantire la completezza e fattibilità delle sue proposte in ogni fase. Il Broker si impegna altresì a designare, dopo l aggiudicazione, un proprio incaricato, in possesso dei requisiti professionali richiesti e con adeguata esperienza lavorativa, quale referente unico dell Ente per il servizio oggetto dell affidamento. Sono a carico del Broker tutte le spese ed oneri accessori connessi e conseguenti all espletamento dell incarico, nonché i rischi connessi all esecuzione dell incarico stesso. Tutte le spese inerenti e conseguenti alla stipula del contratto sono a carico del Broker. L Ente ha diritto al risarcimento di eventuali danni subiti, tenuto conto della natura dell incarico, nei termini previsti dal D.Lgs. 209/2005. Art. 5. OBBLIGHI A CARICO DELL ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE L Ente, da parte sua, si impegna e obbliga a: - non stipulare né sottoscrivere atti e/o contratti riguardanti i propri servizi assicurativi senza aver prima consultato il Broker; - inserire la clausola broker nei capitolati che verranno messi in gara per il collocamento delle coperture assicurative dell Ente; - fornire al Broker la collaborazione del proprio personale nonché tutti gli atti e i documenti necessari per il puntuale e completo disbrigo di formalità e obblighi riguardanti il suddetto servizio.

Art. 6. PREROGATIVE DELL ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE Restano di esclusiva competenza dell Ente: - la valutazione e la decisione di merito sulle varie proposte formulate dal Broker; - la decisione finale sulle coperture assicurative da adottare; - l adozione degli atti amministrativi e dei capitolati speciali da utilizzare per l appalto, nelle forme di legge, delle coperture assicurative di cui necessita l Ente; - la sottoscrizione di tutti gli atti e documenti contrattuali, compresi quelli relativi alla liquidazione di eventuali sinistri. Art. 7. PAGAMENTO DEI PREMI Il pagamento dei premi relativi ai contratti stipulati, prorogati e/o rinegoziati, a partire dalla data di conferimento dell incarico, avverrà esclusivamente per il tramite del Broker il quale si impegna ed obbliga a versarli alla compagnia interessata, in nome e per conto dell Ente, nei termini e modi convenuti con la compagnia stessa. In ordine all efficacia temporale delle varie garanzie assicurative, in mancanza di quietanza o di attestato di pagamento da parte del Broker e/o da parte della Compagnia assicuratrice, faranno fede esclusivamente le evidenze contabili dell Ente, pertanto, il mandato di pagamento fatto a favore del Broker sarà ritenuto, a tutti gli effetti, come quietanza liberatoria per l Ente stesso. Art. 8. RESPONSABILITÀ PER IL VERSAMENTO DEI PREMI ASSICURATIVI Gli effetti conseguenti ad eventuali ritardi nel versamento dei premi alle Compagnie assicuratrici sono interamente ed esclusivamente imputabili al Broker, restando in tal modo sollevato l Ente da ogni responsabilità nei riguardi delle Compagnie stesse e verso i terzi eventualmente danneggiati. L Ente si riserva la facoltà di agire nelle opportune sedi per il risarcimento di ogni ulteriore danno provocato direttamente o indirettamente dai ritardi di cui sopra. Art. 9. RESPONSABILITÀ PER INADEMPIMENTO E RISOLUZIONE ANTICIPATA In caso di reiterate inadempienze agli obblighi posti a carico del Broker da parte del presente capitolato, l Ente si riserva la facoltà di risolvere il contratto, dandone avviso al Broker con semplice raccomandata A/R.

La risoluzione del rapporto avrà effetto dal sessantesimo giorno successivo alla ricezione della suddetta raccomandata da parte del Broker. La risoluzione interverrà in maniera automatica nel caso in cui venga meno l iscrizione al Registro Unico degli Intermediari istituito ai sensi del D.Lgs. 209/2005. Art. 10. POLIZZA ASSICURATIVA A GARANZIA DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL BROKER Il Broker dichiara di essere assicurato contro i rischi di responsabilità professionale verso terzi della Impresa nonché dei suoi dipendenti e/o collaboratori, anche occasionali, così come previsto dal D. Lgs. 209/2005, con polizza assicurativa di massimale non inferiore ad euro 3.500.000,00, e si impegna a tenere in essere detta polizza, o altra equivalente, per tutta la durata dell incarico. Art. 11. TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI Il Broker aggiudicatario s impegna ad assumere gli obblighi di cui alla Legge 13 agosto 2010 n. 136, mediante l utilizzo di conto corrente bancario o postale dedicato a tutti i movimenti finanziari efferenti all oggetto del contratto medesimo, da accendersi presso Istituto Bancario, Società Poste Italiane SpA. Il Broker deve comunicare alla Stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti dedicati, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi, nonché ogni modifica relativa ai dati trasmessi. In tutti i casi in cui le transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o della Società Poste Italiane s.p.a. o comunque la Stazione Appaltante abbia notizia dell inadempimento dell appaltatore agli obblighi di tracciabilità finanziaria richiamati dal presente articolo, si procederà all immediata risoluzione del rapporto contrattuale avviando contestualmente le prescritte comunicazioni. Art. 12. CAUZIONE DEFINITIVA A garanzia degli impegni assunti con il presente contratto o previsti negli atti da questo richiamati, il Broker ha prestato apposita garanzia fideiussoria (cauzione definitiva) mediante polizza fideiussoria nr. in data rilasciata dalla società ELBA ASSICURAZIONI SPA, Agenzia di PMGG Milano per l'importo di 1.500,00 pari al 10 % dell importo contrattuale riferito all intero periodo del servizio, ai sensi del comma 7, art.93 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.

La riduzione dell importo della fidejussione è consentita nei limiti e con le modalità di cui all art. 93 del citato Decreto. La cauzione dovrà essere a prima richiesta, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957 comma 2 del cod. civile, nonché l operatività della garanzia medesima entro 15 giorni dalla semplice richiesta scritta dell Ente. L impresa aggiudicataria è tenuta in qualsiasi momento, su richiesta dell Ente, ad integrare la cauzione qualora questa durante l espletamento del servizio, sia in parte utilizzata a titolo di risarcimento danni per qualsiasi inosservanza degli obblighi contrattuali. La mancata costituzione del deposito cauzionale definitivo determinerà la revoca dell affidamento e l acquisizione della cauzione provvisoria da parte della Stazione appaltante, che aggiudicherà l appalto al concorrente che segue nella graduatoria. Art. 13. DUVRI Gli oneri per la sicurezza, ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008, sono pari a zero, in quanto il servizio in oggetto concerne un attività di natura intellettuale. Inoltre il servizio di brokeraggio assicurativo non viene effettuato presso la sede della stazione appaltante e, pertanto, non sussistendo condizioni di interferenza, si prescinde dalla predisposizione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi (DUVRI). Art. 15. FORO COMPETENTE Per eventuali controversie sarà competente esclusivamente il Foro di Torino. Art. 16. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) L Ente, in qualità di Titolare, tratterà i dati personali conferiti in occasione della partecipazione alla presente procedura di scelta del contraente ai sensi del D.Lgs. 19 aprile 2016 n. 50 e s.m.i., con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, per l esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di trattazione dell istanza di partecipazione, valutazione dell offerta ed in ogni caso, avvio/prosecuzione/conclusione del relativo procedimento, ivi compresa l attività di verifica, di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici. Il conferimento dei dati è obbligatorio ed il loro mancato inserimento non consente di completare il procedimento avviato con la presentazione

dell istanza. I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario alla conclusione del procedimento avviato, anche qualora non si proceda all aggiudicazione del contratto e, successivamente alla scadenza dei termini di prescrizione/decadenza dell attività di verifica e controllo, i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e da collaboratori del Titolare o delle imprese espressamente nominate come Responsabili del trattamento. Al di fuori di queste ipotesi i dati non saranno comunicati a terzi né diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell Unione europea. Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento, nei casi previsti dalla legge e ricorrendone i presupposti, l accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del GDPR). L apposita istanza è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati ai recapiti pubblicati nella Sezione Amministrazione trasparente del nostro sito internet. Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante quale Autorità di controllo secondo le procedure previste. Maggiori informazioni sono inoltre reperibili sul nostro sito internet dell Ente o possono essere richieste al Responsabile del procedimento. Art. 17. NORME DI RINVIO Per quanto non previsto dal presente capitolato speciale si fa rinvio, oltre che alle norme del Codice civile, alla legislazione vigente in materia di appalti di pubblici servizi. Letto, confermato e sottoscritto Per l Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie Dott. Michele Ottino Direttore (Documento firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 e s.m.i. e norme collegate) Per la Società CIS Compagnia intermediazione servizi SRL Dott. Giovanni Delucchi Amministratore unico