Caratteristiche del profilo nazionale dei servizi pubblici (CPSV-AP_IT)

Documenti analoghi
Caratterististiche del profilo nazionale dei metadati

OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione. Giorgia Lodi

Il nuovo dati.gov.it. Gabriele Ciasullo

Politiche e strumenti per i dati pubblici:

I dati territoriali tra Condivisione e Riuso W O R K S H O P

Open Data. Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale. Area Gestione ed Integrazione Dati Unità Sviluppo Opendata

Progetto Open RAS. La governance dei dati aperti. Gabriele Ciasullo

Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei dati statistici. Il portale Linked Open Data dell Istat

La catalogazione degli strumenti musicali tra open knowledge e semantic web

Webinar: Gli open data alla luce della nuova direttiva PSI

DatiOpen: il portale Linked Open Data dell Istat

Le iniziative per il coordinamento delle policy su dati territoriali e open data

Il progetto Open Data in Trentino

16 Maggio, 2019 Dati pubblici come motore del 'economia digitale

In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA

Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi Evento W3C LOD 2014

Dati aperti per la trasparenza e l accountability

Convergenza OpenData/INSPIRE, data mining e usabilità nel nuovo sistema di pubblicazione dei dati ambientali ARPAT

Stato di attuazione della strategia Open Data della Regione Autonoma della Sardegna

PROGETTO OPEN LINKED DATA DELL OSSERVATORIO GIOVANI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Sebina Next 2. parte

Linked Open Data: pubblicazione, arricchimento semantico e linking di dataset pubblici attraverso il sistema MOMIS

Stars Factory: LOD in RDF Data Cube Vocabulary

Open Tor Vergata. LOD Roma 20 febbraio 2014 Alessandra Donnini

Regole tecniche sui dati territoriali: a che punto siamo

PROFILO DI COOPERAZIONE. per Attività di Cooperazione Internazionale

Un portale semantico per i Beni Culturali

11:30 12:30 Dentro il catalogo - Marco Combetto - Informatica Trentina

Innovazione e Proprietà Industriale. Vantaggi competitivi e Incentivi per le imprese Torino, 16 maggio 2013

Fare open data nella pubblica amministrazione

Gli Open Data del Comune di Modena

Tecnologie Semantiche per la Produzione e Pubblicazione di Open Data presso l'aci

JSON for Linked Data JSON-LD

Interoperabilità by design

MILANO APERTA: la città in numeri e il bilancio trasparente. Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale

I servizi del SITR-IDT

DIAGRAMMI DEI PACKAGE

Corso di Ingegneria del Software. Activity Diagram

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Portali istituzionali e Open Data

Comune di Venezia. Scheda descrittiva del programma

Enrico Fagnoni BOTK IN A NUTSHELL

Il PROCESSO UNIFICATO

Il modello RDF. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati

COMITATO DI PILOTAGGIO OT11 OT2

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Il contributo dell ICCU per lo sviluppo di una infrastruttura digitale per il patrimonio culturale

FUORI CATALOGO. dati aperti per nuove forme di valorizzazione. IBC - Servizio biblioteche archivi musei e beni culturali.

PROGETTO DI CENTRO DI RESIDENZA CARATTERISTICHE DEL RAGGRUPPAMENTO SOGGETTO DENOMINAZIONE DELLA RESIDENZA COMUNE SEDE DELLA RESIDENZA

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Cardinalità degli attributi

RDF. Resource Description Framework

Guida all utilizzo dell OPAC di Ateneo

nuevagroup.it Strategie & Strumenti innovativi per lo Sviluppo dei tuoi Progetti Fidelity Card Web & Seo App Web Marketing

VALUTAZIONE RICHIESTA DI ADESIONE AL COMMA 1 ART. 4 DPCM 26/03/2008 REGIONE XXX

ALLEGATO TECNICO AL DISCIPLINARE DI GARA

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SEZIONE I. 1. Anagrafica soggetto proponente. Denominazione. Sede. Indirizzo. Nome e Cognome del referente. Telefono.

Il presente e il futuro dell Accessibilità L innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione senza rinunciare all Accessibilità

Il modello di PARTHENOS per la creazione di Data Management Plan per gli archeologi Sara Di Giorgio (ICCU), Paola Ronzino (PIN), Cinzia Luddi (PIN)

ALLEGATO B. Sezione A - SCHEDA RIEPILOGATIVA DELL INTERVENTO. Denominazione Soggetto presentatore: Settore: Titolo del corso di dottorato:

Piano dei Test e Collaudo del software Titolo Documento

RFID. Generale Sistemi Srl. Tel +39 (0) Fax +39 (0)

Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare

Progettazione di basi di dati

Sistema informativo territoriale regionale SITR-IDT

Il servizio INSPIRE dell'idrografia di ISPRA

LOD di SBN: una prima sperimentazione

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Allegato CT.6_TEMPLATE DI OFFERTA TECNICA

Il nuovo Portale del Servizio Geologico d Italia Intervista a Luca Guerrieri

Denominazione della società: A) un dipendente / consulente esterno della società richiedente la Licenza (compilare solo Sezione A)

Informatica Applicata 3.3 OWL. Antonella Poggi. Anno Accademico DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE

Semantic Web. Obiettivi a lungo termine del W3C

Offerta Mail Professional Suite

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

Pubblicare i dati nel catalogo dati.trentino.it Antonella Lunelli S. Supporto alla direzione generale e ICT

Linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico Giorgia Lodi

Antonella De Robbio Università degli Studi di Padova. I metadati: seminario nazionale Roma, ICCU, 3 aprile 2001

Provincia autonoma di Trento S.

I Metadati. Operazioni sui Metadati. Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali. Laurea Magistrale in Informatica

Linked data nei progetti delle biblioteche europee

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Open Data. Patrimonio Comune di Roma Capitale. Open Data "Patrimonio Comune di Roma Capitale" 1

Dublin Core Metadata Element Set, Versione 1.1: traduzione italiana

Records in Contexts - Conceptual Model

ALLEGATO 2 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

Creare ontologie ONTOLOGIE, DESCRIPTION LOGIC, PROTÉGÉ STEFANO DE LUCA

BIG DATA & OPEN DATA Whitehall Reply

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il nuovo Portale del Servizio Geologico d Italia: come evolve la fruibilità delle informazioni

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

Predisposizione dati da caricare nel catalogo

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. Pon Metro - Coordinamento Pon Asse1 e sviluppo progetti specifici Pon "Agenda digitale" e "Cultura e tempo libero"

Accessibilità Web in Moodle

L informazione geografica a supporto della trasformazione digitale, la trasformazione digitale a supporto dell informazione geografica

Software per la gestione di musei di arte contemporanea1

L'Erasmus per giovani imprenditori

Transcript:

Caratteristiche del profilo nazionale dei servizi pubblici (CPSV-AP_IT) Gabriele Ciasullo, Giorgia Lodi, Antonio Rotundo ciasullo giorgia.lodi antonio.rotundo@agid.gov.it

Definizione di servizio pubblico SERVIZIO PUBBLICO Un insieme di atti (obbligatori o discrezionali) espletati da una Pubblica Amministrazione (o espletati per conto di una Pubblica Amministrazione) a vantaggio di cittadini, professionisti e imprese Servizi pubblici possono essere online e disponibili fisicamente, attivi o in fase di sviluppo ESEMPI Rilascio certificato anagrafico Rilascio licenza di caccia Bike sharing... 2

CPSV-AP_IT: metodologia 3

Diagramma UML 4

Caratteristiche del profilo (1/2) Un certo numero di classi obbligatorie Servizio Pubblico Entità legale Input Ruolo nel tempo Un certo numero di classi raccomandate Evento della vita Canale Regola Punto di contatto Autenticazione Altre classi opzionali (e.g., framework legale) 5

Caratteristiche del profilo (2/2) Alcune proprietà obbligatorie Per descrivere un servizio pubblico Identificatore Nome Descrizione Tema e sotto tema (classificazioni europee) Livelli di interattività (classificazione creata appositamente) Per descrivere alcuni concetti qualora questi siano obbligatori o siano utilizzati La classe Input è obbligatoria ed è obbligatorio specificare per essa l identificatore, il nome e il tipo La classe Geometria è opzionale ma se utilizzata è obbligatorio indicare il sistema di riferimento, le coordinate e il tipo di geometria 6

Conformità a CPSV, CPSV-AP Sono contemplate tutte le classi considerate obbligatorie in CPSV-AP (tranne per il Business Event) e le loro proprietà considerate obbligatorie in CPSV-AP Per le classi considerate opzionali in CPSV-AP, sono contemplate tutte le proprietà considerate obbligatorie nella specifica europea Sono presenti alcune classi e proprietà aggiuntive oltre ad alcune restrizioni, definite in coerenza con le regole di estensione Sono considerati i vocabolari controllati indicati come obbligatori CPSV e CPSV-AP sono in fase di revisione da parte della Commissione, in collaborazione con il W3C Italia vista come uno dei Paesi pionieri per l estensione del profilo Possibile veicolare certe scelte italiane anche in Europa Sono stati già avviati dei contatti in tal senso e il profilo italiano è stato particolarmente apprezzato per alcune estensioni (e.g., LifeEvent) 7

Documento di specifica 8

L ontologia OWL Disponibile in: http://dati.gov.it/onto/cpsvapit 9

Esempi È stato fornito un esempio in RDF serializzato in RDF/XML e Turtle L esempio è allineato all ontologia OWL L esempio si basa su un caso reale di servizio reso disponibile da un comune italiano 10

Cosa stiamo facendo Includeremo il profilo nelle prossime linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico Stiamo usando il profilo per l implementazione del catalogo italiano dei servizi pubblici Il catalogo sarà costruito in Linked (Open) Data e l infrastruttura tecnologica utilizzerà Drupal + Apache Solr + Apache Marmotta Le amministrazioni potranno alimentarlo tramite Web editor Harversting I servizi della Pubblica Amministrazione Abbiamo intenzione di presentare una versione beta del catalogo conforme al profilo in occasione della conferenza SEMIC 2016 ospitata 11

Grazie per l attenzione!