CITTA di VALDAGNO Provincia di Vicenza NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018

Documenti analoghi
BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 NOTA INTEGRATIVA

Comune di Casale sul Sile

COMUNE DI SACILE Provincia di Pordenone BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Caltabellotta Provincia di Agrigento Settore Finanziario NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO Provincia di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI SACILE Provincia di Pordenone BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI CAFASSE Provincia di Torino BILANCIO DI PREVISIONE

Unione dei Comuni Fluvialis Civitas Provincia di Cremona

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI MONTEPULCIANO

PERCENTUALE DI STANZIAMENTO MINIMO DA PUNTO 3.3 PRINCIPIO CONTABILE DI CUI ALL'ALLEGATO 4/2 AL D.LGS. 118/2011 SS.MM.II.

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Bilancio di Previsione

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI SAN FLORIANO DEL COLLIO- OBČINA ŠTEVERJAN (Prov. GO) SERVIZIO FINANZIARIO

BILANCIO DI PREVISIONE

PARCO REGIONALE DEL SERIO BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE NOTA INTEGRATIVA

TOTALE TITOLO TRASFERIMENTI CORRENTI TOTALE TITOLO ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI BRIENZA. Provincia di Potenza NOTA INTEGRATIVA AL

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2017/2018. Criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni:

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI PEGLIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO P/ZA O. Petrangolini N. 6 Tel Fax BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE

COMUNE DI DOGNA Provincia di UDINE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI FORNI DI SOTTO (Prov. UD) SERVIZIO FINANZIARIO

NOTA INTEGRATIVA alla redazione del bilancio di previsione per l esercizio finanziario Art. 11 comma 5 d. lgs. 118/2011

COMUNE DI SAN SEBASTIANO AL VESUVIO Provincia di Napoli BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI (Prov. Ud) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI TURANO LODIGIANO Provincia di Lodi BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

C O M U N E D I G A L G A G N A N O BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018

COMUNE DI PONTECURONE (Provincia di Alessandria) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

BILANCIO DI PREVISIONE

Città Metropolitana di Torino Comune dell Unione Montana Alta Valle Susa

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI VIBO VALENTIA Provincia di Vibo Valentia BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2019/2020

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

Città di Thiene. BILANCIO DI PREVISIONE Allegati

COMUNE DI SAN LUPO BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/ NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI CASAGIOVE Provincia di Caserta BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città metropolitana di Venezia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CARBONARA SCRIVIA (Provincia di Alessandria) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

COMUNE DI MONTECILFONE NOTA INTEGRATIVA

Allegato 2) Comune di Monte Cremasco (Cremona) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI LEONFORTE. Libero Consorzio Comunale di Enna

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI URAGO D OGLIO Provincia di Brescia BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI GARLENDA (Provincia di Savona) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI PIEVEPELAGO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

Le verifiche dei Revisori sul carteggio crediti dubbia esigibilità (Preventivo Consuntivo) Marco Castellani

COMUNE DI VIBO VALENTIA Provincia di Vibo Valentia BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZI

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

Consiglio. Regionale

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

COMUNE DI PONTECURONE (Provincia di Alessandria) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA

COMUNE DI CASAGIOVE Provincia di Caserta BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

} L applicazione del principio contabile della

Transcript:

CITTA di VALDAGNO Provincia di Vicenza NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018

Premessa La presente nota integrativa viene redatta in coerenza con quanto previsto dall allegato n. 1/4 Principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio richiamato dall art. 3 del Decreto Legislativo 23 giugno 2011 n. 118 cosi come modificato dal decreto Legislativo 10 agosto 2014 n. 126, relativo alla disciplina concernente i sistemi contabili e gli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro enti ed organismi, di cui all articolo 36 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118. La nota integrativa è un documento con il quale si completano e si arricchiscono le informazioni contenute nel bilancio di previsione 2016-2017 e nel Documento Unico di Programmazione (DUP) Stante gli ampi contenuti inseriti negli altri i documenti di programmazione, la presente nota integrativa si limita a presentare i contenuti previsti dal principio contabile della programmazione, laddove ne ricorrano i presupposti descrittivi. Criteri di formulazione delle previsioni Considerato che la legge contenente le disposizioni per la formulazione del Bilancio annuale e pluriennale dello Stato, Legge di Stabilità 2016, non è ancora stata promulgata il presente progetto di bilancio rispetta le disposizioni di legge attualmente vigenti La previsione delle entrate relative alla IUC (componenti IMU-TASI-TARI) sono state formulate sulla base delle aliquote ed della normativa vigente. Il gettito dell'addizionale comunale all'irpef è stato stimato sulla base dell'aliquota vigente e delle stime del Ministero delle Finanze. Per quanto riguarda le altre entrate queste sono state stimate sulla base del trend storico e in coerenza con i principi contabili della contabilità armonizzata. Le spese correnti sono stimate in base all'andamento storico al fine di garantire il mantenimento del livello dei servizi e di attuazione delle politiche dell'amministrazione Comunale nel triennio 2016-2018. Le spese per il personale rientrano nei limiti previsti nella vigente normativa. Le spese in conto capitale sono previste in coerenza con l'elenco annuale e il programma triennale dei lavori pubblici. Accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità L allegato n. 2/4 Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria richiamato dall art. 3 del Decreto Legislativo 23 giugno 2011 n. 118 cosi come modificato dal decreto Legislativo 10 agosto 2014 n. 126, in particolare al punto 3.3 e all esempio n. 5 in appendice, disciplina l accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità a fronte di crediti di dubbia e difficile esazione accertati nell esercizio. 2

A tal fine è previsto che nel bilancio di previsione venga stanziata una apposita posta contabile, denominata Accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità il cui ammontare è determinato in considerazione della dimensione degli stanziamenti relativi ai crediti che si prevede si formeranno nell esercizio, della loro natura e dell andamento del fenomeno negli ultimi cinque esercizi precedenti. Tale accantonamento non risulterà oggetto di impegno e genererà pertanto un economia di bilancio destinata a confluire nel risultato di amministrazione come quota accantonata. Il medesimo principio contabile è stato integrato dall art. 1 comma 509 della Legge 23 dicembre 2014 n. 190 (Legge di Stabilità 2015) che prevede: Con riferimento agli enti locali, nel 2015 è stanziata in bilancio una quota dell'importo dell'accantonamento quantificato nel prospetto riguardante il fondo crediti di dubbia esigibilità allegato al bilancio di previsione pari almeno al 36 per cento, se l'ente non ha aderito alla sperimentazione di cui all'articolo 36, e al 55 per cento, se l'ente ha aderito alla predetta sperimentazione. Nel 2016 per tutti gli enti locali lo stanziamento di bilancio riguardante il fondo crediti di dubbia esigibilità è pari almeno al 55 per cento, nel 2017 è pari almeno al 70 per cento, nel 2018 è pari almeno all'85 per cento e dal 2019 l'accantonamento al fondo è effettuato per l'intero importo In via generale non richiedono l accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità i trasferimenti da altre amministrazioni pubbliche, i crediti assistiti da fidejussione e le entrate tributarie accertate per cassa. Sono stati individuati i seguenti capitoli di entrata che presentano stanziamento nel bilancio di previsione 2016/2018 che possono dare luogo a crediti di dubbia e difficile esazione. Non vengono in questa sede considerati le tipologie di entrata che non presentano stanziamento di competenza nel corrente bilancio. Capitolo % inesigibilità Stanziamento bilancio Stanziamento FCDDE previsione 2016-2018 550 TARI 7,8517% 2.550.000,00 200.217,37 2100 PROVENTI CDS 2420 PROVENTI IMPIANTI SPORTIVI 2540 ASSISTENZA DOMICILIARE 2800 - FITTI REALI 3280 RISARCIMENTO DANNI 37,86282% 186.000,00 70.434,88 10,7827% 103.500,00 11.160,13 2,9271% 135.000,00 3.951,53 10,2125% 207.000,00 21.139,80 6,7508% 11.200,00 756,09 307.659,80 3

Per quanto riguarda il calcolo della media tra incassi e riscosso tra le opzioni disponibili si è scelto la media semplice. Trattandosi del secondo anno di applicazione del bilancio armonizzato gli incassi dell'anno precedente sono considerati in termini di competenza mentre gli incassi del primo quadriennio dell'ultimo quinquennio equivalgono alla somma degli incassi competenza + residui. Al calcolo così eseguito, in via prudenziale per il triennio 2016/2018 si è provveduto ad elevare la percentuale minima di accantonamento al 100,00 % aumentando gli accantonamenti al fine di coprire il rischio di insolvenza. Non si è ritenuto, in ragione della tipologia di entrate considerate e delle modalità di accertamento delle stesse, procedere ad accantonamenti al fondo crediti di dubbia esigibilità per quanto riguarda le entrate di parte capitale. Lo stanziamento previsto per l'annualità 2016 e stato riproposto nelle successive annualità 2017-2018 vista la medesima previsione nei capitoli di entrata interessati. Spese di investimento finanziate col ricorso al debito e con le risorse disponibili Le spese in conto capitale inserite nel bilancio 2016-2018 ammontano a quanto segue: Anno 2016 3.873.292,31 Anno 2017 3.825.000,00 Anno 2018 745.000,00 Il finanziamento è così previsto: Anno 2016 AVANZO ECONOMICO 250.000,00 ALIENAZIONE PATRIMONIO 415.000,00 ALIENAZIONE ATTIVITA' FINANZIARIE 1.048.940,00 PERMESSI A COSTRUIRE 470.000,00 CONTRIBUTI DI TERZI 1.268.938,40 PROJECT FINANCING 260.000,00 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PARTE CAPITALE 160.413,91 TOTALE RISORSE ANNO 2016 3.873.292,31 4

Anno 2017 AVANZO ECONOMICO 230.000,00 ALIENAZIONE PATRIMONIO 15.000,00 PERMESSI A COSTRUIRE 500.000,00 CONTRIBUTI DI TERZI 1.947.377,59 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PARTE CAPITALE 1.132.622,41 TOTALE RISORSE ANNO 2017 3.825.000,00 Anno 2018 AVANZO ECONOMICO 230.000,00 ALIENAZIONE PATRIMONIO 15.000,00 PERMESSI A COSTRUIRE 500.000,00 TOTALE RISORSE ANNO 2018 745.000,00 Non è previsto il ricorso all'indebitamento nel corso del triennio 2016/2018. Applicazione Avanzo Vincolato al Bilancio di Previsione Al bilancio di previsione 2016/ 2018 a valenza triennale non è stato applicato l avanzo di amministrazione nella sua componente non vincolata. Organismi partecipati Il Comune di Valdagno detiene le seguenti partecipazione dirette: Denominazione Oggetto sociale Capitale sociale 2014 Quota partecipazione AGNO CHIAMPO Rifiuti urbani 800.000,00 15,00% AMBIENTE SRL ALTO VICENTINO Servizio idrico 2.167.227,00 11,18% SERVIZI SPA 5

IMPIANTI SRL PASUBIO SPA AGNO GROUP PASUBIO TECNOLOGIA SRL FTV SPA Trasporto pubblico locale Gestione reti idriche 17.850.000,00 32,00% Distribuzione gas 10.000.000,00 19,68% Sistemi informatici 42.645,00 18,36% 7.975.290,84 0,18% Alla data di redazione del presente documento il Comune di Valdagno detiene le seguenti partecipazioni indirette: Società partecipata dal Comune di Valdagno ALTO VICENTINO SERVIZI SPA Partecipazioni indirette IMPIANTI AGNO SRL Energie rinnovabili Alto Vicentino S.r.l. PASUBIO GROUP SPA FTV SPA % partecipazione Viveracqua S.c.a.r.l. 6,01% Pasubio Rete Gas S.r.l. Pasubio Distribuzione Gas S.r.l. Pedemontana Distribuzione Gas SVT Scarl SIT SpA Bristol Autoservizi S.r.l. 50,00% 100,00% 100,00% 9,09% 66,66% 20,00% 49,00% Con deliberazione della Giunta Comunale n. 32 del 31/03/2015 è stato approvato il Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate. Lo stesso è stato successivamente approvato dal Consiglio Comunale dell Ente con propria deliberazione n. 58 del 28/04/2015. Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 74 del 29/06/2015 è stato stabilito di cedere e vendere, per la parte di propria competenza, la quota complessiva detenuta nella società a totale capitale pubblico PASUBIO GROUP SpA. L'importo inserito nel bilancio di previsione costituisce quanto necessario al finanziamento delle opere contenute nell'elenco annuale e nel piano triennale delle opere pubbliche. L'eventuale maggiore importo derivante dall'alienazione sarà stanziato con apposita variazione di bilancio. Valdagno, 15/12/2015 Il Dirigente della Direzione Risorse Dott.ssa Caterina Bazzan 6