Scheda valutazione proposte formative

Documenti analoghi
BANDO. Provincia della Spezia

LOMBARDIA PLUS- LINEA SMART 2019 PROPOSTA PROGETTUALE

REGIONE PIEMONTE BU32 09/08/2012

MANUALE TECNICO DI VALUTAZIONE DEL BANDO SPORTELLO LAVORO CARCERE

PROPOSTA PROGETTUALE

FONDO SOCIALE EUROPEO

Programmazione

POR FSE Asse 1 Occupazione, Priorità 8i, Ob. Specifico 1, Azione 2 PROGRAMMA MIP METTERSI IN PROPRIO

AMMISSIBILITÀ E VALUTAZIONE DEI PROGETTI

REGIONE CAMPANIA Direzione Generale per l'istruzione, la formazione, il lavoro e le politiche giovanili UOD 03- Politiche Giovanili

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

GRIGLIE DI AMMISSIBILITA E DI VALUTAZIONE

OGGETTO: RETTIFICA DELL AVVISO PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI

Allegato 13) Sistema di ammissibilità e valutazione specifica

Allegato 2) Sistema di ammissibilità e valutazione specifica

MANUALE PER LA VALUTAZIONE EX-ANTE DEI PROGETTI

LINEA DI INTERVENTO 5 PIANI FORMATIVI AZIENDALI O PLURIAZIENDALI. Formulario per la presentazione del Piano Formativo. Titolo

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore SECCHI VANIA

Programmazione

PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE 3 anno ( anno 2008/2009 ) Triennio 2006/2009

Programmazione

LOMBARDIA PLUS - LINEA CULTURA 2019/2020 PROPOSTA PROGETTUALE

Programmazione

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione. POR Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione

FORMULARIO DI PROGETTO

REGIONE LAZIO. Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

Programmazione

Allegato 2 - Formulario della proposta progettuale - Avviso n. 1/2018

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

Programmazione

AMMISSIBILITA' E SISTEMA DI VALUTAZIONE SPECIFICA

Programmazione

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n.1114 del 06/08/2009

Programmazione

FSE Sispor Scheda intervento 2010/030g0010

Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE)

REGIONE CAMPANIA Servizio Civile SEZIONE A

GRIGLIA DI AMMISSIBILITA E VALUTAZIONE DEI PROGETTI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 40 DEL 16 LUGLIO 2007

ORDINANZA N. 49 DEL 02/02/2017

Programmazione

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013 VENEZIA 30 GIUGNO 2015

Affidabilità del sogggetto proponente. Qualità e coerenza della proposta progettuale

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

ALLEGATI D: Sezioni descrittive per la composizione dei formulari di presentazione delle proposte

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 03 ottobre 2013

Allegato 1 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ DIDATTICHE EXTRACURRICOLARI DA REALIZZARE PRIORITARIAMENTE SUL TERRITORIO CALABRESE

SETTORE FORMAZIONE LAVORO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE Apprendistato Verifica del... VERBALE N... Numero Pratica... Premialità. Note:

Programmazione

Il criterio rappresenta la categoria di giudizio che si ritiene di interesse rispetto agli oggetti definiti.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGIONE LAZIO. Assessorato Lavoro e Formazione. POR Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione

Allegato A FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI. Data A cura degli uffici regionali SEZIONE A

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

In attuazione della DGR del 18/04/2019

IL DIRIGENTE. Visti gli artt. 6 e 9 della richiamata L.R. 1/2009 inerenti le competenze dei responsabili di settore;

Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo e altre fonti di finanziamento

1. Parte informativa

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI 4

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

SCHEDA DI CANDIDATURA DEI PERCORSI TRIENNALI

Programmazione

PON LEGALITÀ 2014/2020

Guida alla compilazione Step by step

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

Programmazione INVITO A PRESENTARE PERCORSI DI QUARTO ANNO A.S. 2017/2018 SISTEMA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

ORDINANZA N DEL 27/10/2016

POR FSE Campania , Asse III, OT 10, OS 15, RA 10.6

FSE Sispor Scheda intervento 2014/18AA106

Programmazione

FORMULARIO DI CANDIDATURA DEL PARCO DOTI

Programmazione

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

DETERMINAZIONE N /2776/D.G. DEL 29/05/2013

Interventi di sostegno alla qualificazione e all occupabilità delle risorse umane

RIF Reddito Inclusione Formativa per un intervento di cittadinanza ed empowerment

PROVINCIA DI LATINA. A.1 - Denominazione intervento: L internazionalizzazione come strategia di contrasto ai fenomeni di crisi

REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2013

Turismo e Accoglienza

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

SCHEDA DI CANDIDATURA PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE TRIENNIO 2009/2012

REGIONE ABRUZZO PIANO OPERATIVO ASSE 4 Capitale Umano. Progetto speciale FORMAZIONE INTEGRATA NEL CAMPO DELLO SPETTACOLO BACKSTAGE

Programmazione

POR FSE ABRUZZO Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione CCI 2014IT05SFOP009

FSE Sispor Scheda intervento 2011/103g100

AMMISSIBILITÀ E VALUTAZIONE DEI PROGETTI

GRIGLIA DI AMMISSIBILITA E VALUTAZIONE DEI PROGETTI

VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE. Estensore SANTARELLI FLAMINIA. Responsabile del procedimento FLAMINIA SANTARELLI

REGIONE LAZIO. Assessorato Istruzione, diritto allo studio e formazione. POR Obiettivo 2 FSE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Asse I Occupazione - Priorità di investimento 8 i) Obiettivo specifico 8.5

SEDI CORSUALI: CALTAGIRONE, CALTANISSETTA, PALAZZOLO ACREIDE E SIRACUSA

Intervento 10 CERTIFICAZIONE APPRENDIMENTI NON FORMALI E INFORMALI

Programmazione

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE POLIT. PER IL LAV. E SIST.PER L'ORIENT. E LA FORM. ATTUAZIONE INTERVENTI FSE E CAPITALE UMANO

Programmazione

Transcript:

mod. SISTR-1/2008 rev. Marzo 2008 PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO - REGIONE LIGURIA 2007-2013 APPROVATO CON DECISIONE N C(2007) 5474 DEL 7/11/2007 PROVINCIA DELLA SPEZIA SETTORE POLITICHE ECONOMICHE, SOCIALI E DEL LAVORO Scheda valutazione proposte formative PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE 2007 Documento di programmazione Obiettivo 2 F.S.E. 2007, approvato con Delibera di Giunta provinciale n. 411 del 28/12/2007

ASSE MACROTIPOLOGIA AZIONE FORMATIVA... PROGETTO: Soggetto Proponente: RISULTATI ISTRUTTORIA: Il Progetto viene accettato non accettato e con il seguente punteggio - 2

PUNTEGGI FINALI ISTRUTTORIE ISTRUTTORIA DI AMMISSIBILITA /NORMATIVA 1 Rispetto dei termini per la presentazione della candidatura: SI NO 2 Accreditamento ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale n. 965 del 6 agosto 2003 e successive modificazioni (in attuazione del D. M. 166/2001);: 3 Documentazione: SI NO a progetto SI NO b dettaglio programma didattico SI NO c allegati SI NO d autocertificazioni SI NO Il Progetto viene ammesso alla valutazione non ammesso alla valutazione con le seguenti motivazioni: Data Firma 3

VALENZA PROPOSTA rilevabili dalla scheda progetto ISTRUTTORIA TECNICO-ORGANIZZATIVA Tot. Punti MAX. 10 ISTRUTTORIA DI MERITO Tot. Punti MAX. 25 ISTRUTTORIA TECNICO-PEDAGOGICA Tot. Punti MAX. 60 ISTRUTTORIA ECONOMICA Tot. Punti MAX. 5 MAGGIORAZIONE/PENALIZZAZIONE PUNTEGGIO Adattabilità fino a + 10% Tot. Punti fino MAX. +10 Occupabilità fino a +/- 15% Tot. Punti fino MAX. +/-15 Totale Generale Punti : MAX 110 / 115 RIS. PROVINCIA DELLA SPEZIA Data Firma ISTRUTTORIA TECNICO-ORGANIZZATIVA 2a - Congruità numero/ruoli 2 punti Esauriente indicazione e numero congruo di persone/funzioni dedicate al progetto 2 Media indicazione persone/funzioni dedicate al progetto e numero non congruo 1 Elenco generico senza indicazioni dei ruoli 0 2b Qualità 2 punti Professionalità coerenti (titoli adeguati ed esperienza 3 anni) per tutti i ruoli 2 Professionalità coerenti (titoli adeguati ed esperienza 3 anni) solo per alcuni ruoli 1 Professionalità non coerenti 0 2c utilizzo risorse interne oltre i limiti previsti 6 punti Organizzazione e gestione metodo (coord. e tutor) Docenza punti punti TOTALE: 4

ISTRUTTORIA TECNICO-ORGANIZZATIVA - Risultato Si ritiene il Progetto Proponibile per il Piano annuale con punti con le seguenti note: Non proponibile per il piano annuale in quanto ISTRUTTORIA TECNICO-ORGANIZZATIVA - Guida alla compilazione Le dichiarazioni sulla SK di organizzazione sono da: (a) verificarsi con il piano di utilizzazione complessiva delle risorse umane, tecniche e dei locali, per l'ente/cfp capacità organizzative e metodologiche interne (tutorship e coordinamento): punti 1 ogni 10% di risorse interne oltre i limiti previsti dal documento di programmazione. docenza: punti 0,2 ogni 10% di risorse interne 5

ISTRUTTORIA DI MERITO Coerenza del Progetto 3a. I contenuti del progetto sono coerenti con l ASSE previsto dall avviso pubblico?. Massima coerenza 1,25 Media coerenza 0,5 Bassa coerenza 0,25 3b. Il progetto è trasferibile in altro asse? Massima coerenza 1,25 Media coerenza 0,5 Bassa coerenza 0,25 3c. Le motivazioni del progetto sono coerenti con gli Obiettivi specifici comuni/ Declinazioni regionali degli obiettivi specifici P.O. Liguria e con le azioni previste dall avviso pubblico? Massima coerenza 1,25 Media coerenza 0,5 Bassa coerenza 0,25 3d. I destinatari del progetto sono coerenti con le specifiche di ASSE, Obiettivi specifici comuni/ Declinazioni regionali degli obiettivi specifici P.O. Liguria e con e le azioni previste dall avviso pubblico? 6

Massima coerenza 1,25 Media coerenza 0,5 Bassa coerenza 0,25 3e. La figura professionale di uscita è coerente con le motivazioni socio economiche del progetto? Massima coerenza 10 Media coerenza 5 Bassa coerenza 2,5 3f. La figura professionale di uscita è coerente con le condizioni del mercato del lavoro? Massima coerenza 10 Media coerenza 5 Bassa coerenza 2,5.ISTRUTTORIA DI MERITO - Risultati Si ritiene il Progetto Proponibile per il Piano annuale, con punti, con le seguenti note Non proponibile per il Piano annuale ; in quanto. 7

ISTRUTTORIA TECNICO-PEDAGOGICA - Assegnazione punteggi Completezza progetto in relazione a: 4a. condizione del mercato del lavoro Completa Non completa 2 0 4b. obiettivi,aree di contenuto,moduli didattici,struttura a moduli Esuriente Soddisfacente insufficiente Totalmente carente 8 5 2 0 4c. durata Molto valida consona insufficiente Totalmente carente 6 4 2 0 4d. correlazione obiettivi,argomenti/aree articolazione del progetto Esuriente Soddisfacente insufficiente Totalmente carente 8 5 2 0 4e. diritto allo studio/servizi accessori Correttamente previsti Non previsti 2 0 4f. requisiti progettuali obbligatori Correttamente presenti Non presenti 0 4g. risorse umane,strutture,risorse tecniche Congruenti e bene dettagliate congruenti insufficienti Totalmente carenti 6 4 2 0 4h. strumenti di controllo e di valutazione Congruenti e bene dettagliate congruenti insufficienti Totalmente carenti 4 2 1 0 4i. presenza di più azioni integrate Presenti,congruenti Genericamente Insufficientemente indicate e Nessuna integrazione e ben articolate indicate motivate 6 4 2 0 4l. presenza principi orizzontali-sviluppo sostenibile-pariopportunità e non discriminazione-altre priorità Presenti e ben Genericamente Insufficientemente indicate e Nessuna priorità motivate indicate motivate 6 4 2 0 8

4m. validità/adeguatezza programma didattico Coerente alla figura Coerente alla figura insufficiente Totalmente insufficiente professionale e ben professionale non dettagliato dettagliato 18 12 6 0 ISTRUTTORIA TECNICO-PEDAGOGICA - Risultati Si ritiene il Progetto Proponibile per il Piano annuale, con punti, con le seguenti note Non proponibile per il Piano annuale ; in quanto mancante degli elementi progettuali essenziali alle voci: _ ISTRUTTORIA ECONOMICA - Assegnazione punteggi 15 Dettaglio e congruità dell'offerta economica (Max 50%) = 2,5 punti a - Dettaglio dell offerta economica Adeguato dettaglio dei costi relativi a: docenti, tutor, coordinatori, materiale didattico e spese accessorie Sufficiente dettaglio dei costi relativi a: docenti, tutor, coordinatori, materiale didattico e spese accessorie 1 0,5 b - Congruità dell offerta economica Adeguato livello di congruità dei costi relativi a: docenti, tutor, coordinatori, materiale didattico e spese accessorie 1,5 9

Medio livello di congruità dei costi relativi a: docenti, tutor, coordinatori, materiale didattico e spese accessorie Scarso livello di congruità dei costi relativi a: docenti, tutor, coordinatori, materiale didattico e spese accessorie 1 0,5 16 Vantaggio economico, misurato sulla base del costo standard = 2,5 punti Riduzione del costo totale del percorso (escluse spese accessorie) 2,5 ricompresa tra 2,50% e 5% Riduzione del costo totale del percorso (escluse le spese accessorie) 1,5 ricompresa tra 0% e 2,49% Tutti gli altri casi 0,5 ISTRUTTORIA ECONOMICA - Risultati Si ritiene il Progetto Proponibile per il Piano annuale, con le seguenti note Non proponibile per il Piano annuale ; MAGGIORAZIONE/PENALIZZAZIONE DI PUNTEGGIO ADATTABILITA Nell ambito dell assegnazione dei punteggi per i progetti a titolarità aziendale sull asse adattabilità viene attribuita una maggiorazione di punteggio fino al 10% alle aziende che proporranno, in aggiunta al cofinanziamento legato alla mancata produttività, un ulteriore cofinanziamento in misura superiore al 20% dei costi del progetto. Cofinanziamento aggiuntivo percentuale dei costi di progetto Maggiorazione percentuale punteggio Dal 20% al 30% 2,5% Dal 30% al 40% 5% Dal 40% al 50% 7,5% Maggiore del 50% 10% 10

OCCUPABILITA Nella formazione per disoccupati a valere sull asse occupabilità, ai progetti accompagnati da documentazione di interesse all inserimento lavorativo verrà attribuita una maggiorazione di punteggio fino al 15%. A sei mesi dal termine del corso la Provincia verificherà gli esiti occupazionali; se detti esiti non risponderanno alla traduzione degli interessi manifestati in reali inserimenti occupazionali il soggetto attuatore verrà penalizzato lo stesso Asse della stessa percentuale nella programmazione successiva. Interesse all inserimento lavorativo Maggiorazione percentuale punteggio Fino al 30% degli allievi 5% Dal 30% al 70% degli allievi 10% 100% degli allievi 15% 11