Sistemi silvo-arabili di pioppo da industria e farnia. Il caso studio dell azienda Casaria nella pianura padano veneta

Documenti analoghi
Le piantagioni policicliche per i filari e l'agroforestry: primi esempi in Italia

I risultati del Progetto AgForward in Italia. Pierluigi Paris, Istituto di Biologia AgroAmbientale e Forestale (IBAF-CNR)

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale

Agroselvicoltura per una gestione integrata del territorio

Riportiamo l ombra nei campi

PROSPETTIVE PER L AGROFORESTAZIONE IN ITALIA. Andrea Rizzi

Progetti europei sull agroselvicoltura in Italia. (AFINET, SidaTim, SustainFarm, AGFORWARD) Paris P., Pisanelli A., Consalvo C (CNR-IRET)

Pioppicoltura in sistemi agroforestali. Gian Luigi Pippa Confagricoltura Rovigo Giuseppe Nervo CREA-FL Casale Monferrato

Piantagioni policicliche: risultati dopo 20 anni di sperimentazione

Risultati delle Contrattazioni

Risultati delle Contrattazioni

Le potenzialità delle biomasse agricole nella provincia di Pisa

Specialità fertilizzanti

Piantagioni da legno per accrescere la biodiversità. Dott. For. Alessandro Pasini

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Innovazioni i colturali li per le piantagioni con le latifoglie a legname pregiato

Un esempio di progettazione

Agroforestry e PAC in Italia

Un altra forma di fare arboricoltura Un altra forma di fare agricoltura

Incidenza del contributo PAC

CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno, Viale Santa Margherita 80, Arezzo

2. Materiali, metodi, organizzazione del gruppo di lavoro

Contenuti della presentazione:

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica

Soluzioni colturali a gestione flessibile per i contesti di alta pianura. Mario Pividori

Le colture dedicate per la produzione di energia

SCHEDA IDENTIFICATIVA ALBERI MERITEVOLI DI TUTELA IS-P Comune di Monticelli d Ongina

Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

Caratteristiche dell appezzamento Stato Generale della coltura... 43

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su

COLTURE ENERGETICHE (dedicate): valutazioni economiche-produttive

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

Confondenti e modificatori d effetto

Campagna 2019 luci e ombre: una annata da dimenticare ma con prospettive da cogliere

Stefano Brenna - ERSAF

Aumento della produttività dell acqua in agricoltura

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Riferimento della presentazione:

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

ALLEGATO C (UNITA DI PAESAGGIO LOCALI: AREE PERIFLUVIALI DELL'ISOLA SERAFINI ED ALVEO FLUVIALE DEL FIUME PO )

LA FILIERA DEL PIOPPO

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

L ECONOMIA. 2^ parte

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 2 ELEMENTI DI MORFOLOGIA. modifiche della cellula vegetale

Modulazione del microclima per una peschicoltura competitiva e sostenibile in ambiente caldo-arido

Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura da legno in area golenale

Lungo la strada che costeggia la sponda nord dell Arno a Uliveto Terme è presente un filare di

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

Bilancio dei gas ad effetto serra in impianti cedui a turno breve per la produzione di biomassa ad uso energetico. Il caso studio di Vigevano

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

Produzione del vitellone: effetto del livello proteico su accrescimento ed efficienza

Valutazione della qualità del suolo

Liceo di Sachem Nord

Le pianure. Mondadori Education

LA FILIERA DEL PIOPPO. Audizione SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare

Concimazione a dose variabile in risaia

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti

Dario Frisio. Alimentazione e sviluppo economico Napoli, 8 giugno 2011 Stazione Zoologica Anton Dohrn

La questione dei Multiple Comparisons

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

Il progetto di ricerca nazionale Ri.Selv.Italia sottoprogetto 2.1. Enrico Buresti Lattes

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

2,5. Valori strumentali: 225

Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale Consiglio Nazionale delle Ricerche IBAF-CNR. Alberto Battistelli

Indicatori di sostenibilità

Strategie innovative di miglioramento genetico

Agricoltura, acqua e foreste

Sistemi agroforestali per un nuovo uso del suolo ad alta valenza produttiva ed ecologica

MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 1. Comune di Schio

Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero University of Bologna

V. Boatto, E. De Francesco M. Furlani, F. Perali Polo PD-VR

Single-rate three-color marker (srtcm)

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

Censimento Filari - Zona 2:

OTTO NUOVI ALBERI MONUMENTALI PER CERVARESE S. CROCE

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Veneto Agricoltura - Corte Benedettina 6 febbraio 2012

AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA. Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna

Piantare alberi su terreni agricoli. Piantare alberi su terreni agricoli. Piemonte. piemontese: il bando 2018

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

La produzione LA PRODUZIONE

DIABROTICA: LA GESTIONE INTEGRATA Strategie anti-diabrotica e strumenti di stima delle popolazioni

CEMENTO per ESTERNO MRK

PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA E DELL AGGIUNTA

ALLEGATO D 7 SCHEDE IDENTIFICATIVE DEI FILARI MERITEVOLI DI TUTELA PRESENTI ALL INTERNO DELL UNITA DI PAESAGGIO LOCALE AGRICOLO PERIURBANO

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

Transcript:

Sistemi silvo-arabili di pioppo da industria e farnia. Il caso studio dell azienda Casaria nella pianura padano veneta P. Paris, A. Pisanelli, M. Lauteri, L. Leonardi, M. Cherubini, F. Chiocchini, M. Ciolfi, L. Spaccino CNR-(IBAF) IRET, Porano (Tr) C. Dalla Valle, Giustino Mezzalira VenetoAgricoltura, Legnaro (Pd) M. Sangiovanni Associazione Italiana Agroforestazione (AIAF), Masi (Pd)

Agroselvicoltura: un opportunità d Intensificazione Ecologica, contro il Cambiamento Climatico.global remote sensing data estimated that 43% of all farmland had trees coverage of at least 1%...a substantial and significant correction on current estimates based on IPCC defaults is justified. in total the C estimate for agricultural land could be more than x4 higher than estimated with the IPCC default values. Pardon et al., 217. Agr. Ecosyst. & Envir., 247 Red-agroforestry Blu-treeless border Filari di pioppo, Fiandre Cina, pioppo e grano. foto P. Paris India, pioppo e canna da zucchero. foto P. Paris

L Azienda Casaria: Mis. PSR Agroforestry 12 ha di piantagione agroforestale 214 218

H (m) Accrescimenti del pioppo I214 a Casaria 35 3 25 I 214 accrescimento in altezza FM ciclo 16 anni FE ciclo 8 anni FM ciclo 14 anni Casaria Silvoarabile Casaria, gen. 218 2 15 1 5 1 3 5 7 9 11 13 15 17 ANNI Dati curve I214: Facciotto G., CREA

Qualità del legno e forma del fusto IST=2,33 Index of Stem Straightness: 1 = completely vertical and straight 2 = roughly vertical and straight 3 = roughly vertical, 1 2 bends 4 = not vertical, 1 2 bends 5 = not vertical and greater than two bends 6 = very crooked (not vertical and greater than three bends) By Barrett and Mullin (1968), re-adapted by Mwase et al. (28)

t ha -1 (peso secco) 215, Barbabietola da zucchero 2 15 1 5 Produttività coltura 215 Barbabietola da zuch. n=9; P=.324 ns lato est centro lato ovest posizione transetto Radiazione luminosa sottochioma (in % vs pieno campo) Lato est centro Lato ovest

t ha -1 (peso secco) t ha -1 (peso secco) 216, Grano duro e soia Produttività coltura 216 Grano duro n=9; P=.684 ns 216 soia n=9; P<.46* 6 5 4 3 2 1 lato est centro lato ovest posizione transetto 5 4 3 2 1 b a lato est centro lato ovest posizione transetto b

Interazioni alberi-colt. erbacee per l acqua e Azoto con isotopi stabili Marcatura isotopica δ 18 O nell H 2 O del suolo e xilematica Acqua più superficiale Composizione isotopica dell N (δ 15 N) vs e del C (δ 13 C) in foglie di pioppo e barbabietola Stratificazione funzionale degli apparti radicali tra pioppo e soia Intercettazione del pioppo dell N lisciviato dalle coltura (barbabietola da zucchero) Azione di fitorimedio del pioppo

Grano- Produttività relativa (%) % Prosecuzione dell attività Valutazione della convenienza finanziaria del sistema agroforestale pioppo, in collaborazione con il CREA Casale M. Effetto sul C suolo (PSR Veneto?) 12 1 8 Irradiazione sottochioma e produttività grano in s. agroforestali R² =.5269 R² =.5896 3 25 2 15 Riduzione delle prod. sulle colt. erbacee per effetto del I214 in filare 'lato nord 'lato sud 'media 6 Noce ibrido 1 5 4 2 R² =.97 Noce comune querce camporili prod. (q) 4 3 8 2 5 6 6 4 3 8 2 25 6 6 colt. Grano Trif. Tri. Tri. Riso Riso Riso Grano Tri. Tri. Tri. Riso Riso Riso 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 Irradiazione Relativa (%) anno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 Paris et al., non pubblicati Prevosto M., 1971. Cellulosa e Carta Fornito da G. Nervo CREA Casale M.

Conclusioni Nei primi 4 anni del sistema pioppo-colt. erbacee consociate, prevale un uso complementare dei fattori luce, acqua del suolo ed N. In progress, bilancio finanziario

RINGRAZIAMENTI Ad Agforward (coordinatore P. Burgess, Univ of Cranfield, UK) All attuale progetto AFINET (coord. MR Mosquera Llosada, Univ. S. de Compostela, Spagna) A tutti i colleghi del gruppo