VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 03/04/2014

Documenti analoghi
Consiglio di Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 01/07/2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 15/07/2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 04/07/2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 26/09/2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 23/02/2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 11/07/2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 13/10/2015

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 26/02/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 02/12/2013

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 23/02/2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 04/12/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 17/02/2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 11/11/2014

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 06/12/2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALI DEL GRUPPO DI RIESAME DEI GIORNI ; ; ;

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

VERBALE DELLA GIUNTA DI INTERCLASSE IN SCIENZE DELLA NATURA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 16 NOVEMBRE 2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 19/10/2017

Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICHE a. a. 2019/2020. POLI di POTENZA e MATERA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

VERBALE N. 03 CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI "SCIENZE E TECNOLOGIE" SEDUTA DEL 30 MARZO 2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 4 DICEMBRE 2009

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

L assemblea si chiude alle ore

Il giorno 25 luglio 2011, alle ore 10:00, nell aula XI del Dipartimento, si è

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Dipartimento di Scienze della Vita

VERBALE N. 1 DEL 13 FEBBRAIO DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DEL. Anno Accademico

COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Processo verbale della seduta del 28 febbraio 2018

LINEE GUIDA PER LA SETTIMANA DELLO STUDENTE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEGLI ESAMI DI PRO- FITTO, DI LAUREA E TERMINE ULTIMO PER LA PRESEN- TAZIONE DEI PIANI DI STUDIO

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

Laurea in CHIMICA.

VERBALI DELLA GIUNTA DEL CONSIGLIO INTERCLASSE IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE DEI GIORNI 18, 21 E 28 GENNAIO 2019

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio

A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/07/2017 VERBALE N 4

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

Verbale Gruppo di Riesame - n. 1 del 15 marzo 2018 CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PRIVATA - L/16

Verbale di consultazione con le parti sociali IN PRESENZA

Il giorno 22 Maggio 2019, alle ore 14:30 ha avuto luogo, per via telematica, la seduta Presidio della Qualità di Ateneo con il seguente O.d.G.

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

Calendario didattico a.a

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Calendario didattico a.a

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

Dipartimento di Scienze della Vita

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA. Verbale del Collegio dei Docenti. N 1 del 07/02/12

A) T.V.I. per l accesso ai corsi di Laurea Triennale (Test di Verifica delle conoscenze in Ingresso)

Verbale n. 3 Giunta di Interclasse delle Lauree in Lettere a.a. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DELL 8 MAGGIO 2014.

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 9 APRILE 2018

A.A L-27 Chimica Industriale

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 OTTOBRE 2016

Università degli Studi di Palermo

Verbale Giunta Interclasse - n. 6 del 4 giugno 2018 GIUNTA INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 30/10/2014 VERBALE N 8

Il giorno 30 Giugno 2015 alle ore a Palermo, Aula C, si è riunito il Consiglio di Corso di

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 03/04/2014 In data 03/04/2014 alle ore 15.30 nell Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in Scienze Geologiche per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni; 2. approvazione del verbale della seduta precedente; 3. approvazione dei compiti didattici proposti da altri dipartimenti e trasmessi al Dipartimento di Scienze della Terra e GeoAmbientali; 4. argomenti discussi in Commissione Didattica; 5. proposta di equiparazione del numero di ore di didattica assistita per CFU di esercitazioni in laboratorio, in aula e sul campo; 6. adempimenti Scheda SUA-CdS; 7. approvazione Piano di Studi per la Laurea Triennale e per la Laurea Magistrale di Scienze Geologiche a.a. 2014-2015; 8. appelli d esame aperti agli studenti in corso nel mese di aprile; 9. varie ed eventuali. Il Coordinatore invita la Prof.ssa Agrosì a svolgere la funzione di Segretario e, verificata la presenza del numero legale (Allegato A), dichiara aperta la seduta. Il Coordinatore prime di procedere alla discussione dei punti all o.d.g chiede al Consiglio di poter invertire l ordine relativo ai punti 6 e 7, discutendo prima il punto 7, relativo all approvazione dei Piani di Studio, da inserire nella scheda SUA, la cui discussione è prevista al punto 6. Il Consiglio all unanimità approva. L ordine del giorno è pertanto così riformulato: 1. Comunicazioni; 2. approvazione del verbale della seduta precedente; 3. approvazione dei compiti didattici proposti da altri dipartimenti e trasmessi al Dipartimento di Scienze della Terra e GeoAmbientali; 4. argomenti discussi in Commissione Didattica; 5. proposta di equiparazione del numero di ore di didattica assistita per CFU di esercitazioni in laboratorio, in aula e sul campo;

6. approvazione Piano di Studi per la Laurea Triennale e per la Laurea Magistrale di Scienze Geologiche a.a. 2014-2015; 7. adempimenti Scheda SUA-CdS; 8. appelli d esame aperti agli studenti in corso nel mese di aprile; 9. varie ed eventuali. 1. Comunicazioni a) Il giorno 8 febbraio sono pervenute dal Presidio di Qualità le Note procedurali per la compilazione della SUA-CdS 2014-2015, rielaborate e testate compilando le schede di alcuni CdS. b) Il 20/03/2014 si è riunito a Roma il Collegio dei Presidenti di Scienze Geologiche. Nel corso di questa riunione si è appreso che esiste un accordo di massima per l inserimento delle Scienze Geologiche nel Progetto delle Lauree Scientifiche. Nella stessa riunione è stato presentato il Syllabus sui contenuti formativi minimi per la Laurea Magistrale LM74, con finalità di avviamento alla conduzione dell esercizio della libera professione. Infine sono state presentate le linee guida per lo svolgimento degli Esami di Stato, elaborate da una Commissione formata da rappresentanti del CUN, del Consiglio Nazionale dei Geologi e del Collegio dei Presidenti; fra le varie indicazioni, si stabilisce che l esame per l abilitazione alla professione di Geologo, sia Junior che Senior, deve prevedere obbligatoriamente l esecuzione di una sezione geologica. c) Il Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e GeoAmbientali, avendo constatato che dopo ogni seduta di laurea l uso di coriandoli e altre forme improprie di festeggiamento compromettono la pulizia ed il decoro degli ambienti e non potendo provvedere a spese aggiuntive per pulizie straordinarie, informa che la fruizione delle aule del Dipartimento di Scienze della Terra e GeoAmbientali sarà consentita solo per sedute di laurea in presenza dei laureandi e della commissione di laurea. d) Sul sito del Corso di Laurea e su quello del Dipartimento sono state pubblicate le iniziative e i titoli dei seminari che si svolgeranno in questo mese per l Orientamento rivolto agli studenti degli ultimi due anni delle scuole medie superiori. e) Il 14/5/2014 avrà luogo un incontro in cui rappresentanti della società CGG (Compagnie Générale de Géophysique) presenteranno le opportunità di lavoro a laureati e studenti di Dottorato, ed effettueranno delle simulazioni di colloqui di lavoro; nella settimana precedente si svolgeranno due seminari preparatori per tali colloqui, uno tenuto dalla Prof.ssa Amalia Manuti del Dipartimento di Scienze della Formazione dal titolo "Psicologia del colloquio di lavoro", e uno tenuto dalla Prof.ssa Vittoria Sportelli, lettrice presso il Corso di Laurea in Scienze Geologiche, dal titolo "Preparing for a job interview in English. Sia nel sito del Corso di Laurea che nelle bacheche

allestite nei vari piani del Palazzo è stata data ampia pubblicità a tali iniziative. f) Il 29 aprile si svolgeranno nell Aula Didattica due seminari sul tema dell e-learning, uno a cura del prof. Domenico Capolongo, dal titolo: "E-learning: tra tecnologia e nuovi approcci formativi", l'altro a cura del sig. Nicola Mongelli (webmaster del sito del Corso di Laurea e del Dipartimento) dal titolo: "GeoLearning: esempi pratici di utilizzo". g) Il Presidio della Qualità di Ateneo ha disposto un Questionario che ogni docente deve compilare sul proprio sito Docente della segreteria ESSE3; tutti i docenti sono caldamente invitati a compilarlo. h) Il 17 marzo, in seguito ad una riunione del CAOT (Centro di Ateneo per l Orientamento e il Tutorato) sono emerse delle criticità riguardanti alcuni Corsi di Laurea, compreso quello di Scienze Geologiche, relativamente all indicatore A2 che esprime il rapporto tra gli studenti iscritti al secondo anno e quelli che hanno almeno acquisito 12 CFU. La valutazione è positiva se la percentuale predetta supera il 55%. Per il nostro Corso di Studi, la percentuale rilevata è poco al di sotto. i) Il Coordinatore informa che nella prima settimana di marzo alcuni docenti hanno fatto esami durante il normale svolgimento delle lezioni: questo non ha consentito agli studenti che volevano sostenere l'esame di seguire assiduamente la normale programmazione didattica. Inoltre ciò ha comportato problemi ai docenti che svolgevano le lezioni per classi più che dimezzate. Si ricorda che più volte è stato ribadito che l'appello di marzo è riservato esclusivamente agli studenti fuori corso: per il prossimo futuro sono stati presi accordi con la segreteria studenti, per attuare d'ufficio l'annullamento degli esami registrati in periodi dell'anno non previsti dal normale calendario accademico. Tutto questo si evidenzia non per burocratizzare ulteriormente il sistema, che va solo snellito e alleggerito, ma per consentire agli studenti di seguire con serenità le lezioni, ed ai docenti di svolgere altrettanto serenamente le lezioni stesse. 2. Approvazione del verbale della seduta precedente Il Coordinatore chiede se ci siano osservazioni al verbale del Consiglio del 28 febbraio 2014, inviato per e-mail a tutti i componenti del Consiglio la scorsa settimana. Non essendoci osservazioni, il Coordinatore pone in votazione l approvazione del verbale che il Consiglio approva all unanimità. 3. Approvazione dei compiti didattici proposti da altri dipartimenti e trasmessi al Dipartimento di Scienze della Terra e GeoAmbientali Il Coordinatore illustra la situazione dei compiti didattici sia per la Laurea Triennale (Allegato

B) che per quella Magistrale, già approvata durante il Consiglio di Dipartimento del 31/3/2014 (Allegato C). Le disponibilità pervenute dai docenti ricoprono quasi tutti gli insegnamenti, tranne Inglese, Geologia Tecnica, Geologia Applicata e Fisica (tutti insegnamenti della Laurea Triennale), per i quali è prevista l apertura di un bando. In particolare, per l insegnamento di Fisica la proposta è di attribuirlo come docenza a contratto del 5%, così come previsto ai sensi dell art. 23 comma 1 legge 240\10 e dell Art. 2 del vigente Regolamento d Ateneo per il Conferimento di incarichi ad un professore in quiescenza. La proposta è di predisporre tale contratto con il Prof. Pellicoro, ex docente del Dipartimento Interateneo di Fisica. Il Consiglio approva all unanimitàil quadro completo. 4. Argomenti discussi in Commissione Didattica La Commissione Didattica si è riunita in data 1 aprile per discutere di alcune problematiche ed esigenze emerse dal Rapporto di Riesame oltre che dai lavori della Commissione Paritetica. Il Coordinatore elenca tali problematiche, illustra le proposte della Commissione Didattica ed apre alla discussione su alcune di tali problematiche. Uno dei problemi sui quali la commissione Didattica ha discusso riguarda il fatto che per alcuni insegnamenti il numero di CFU non è commisurato ai contenuti di un corso. Per la maggior parte dei corsi la soluzione è stata trovata nell ambito della Commissione stessa, anche perché il Coordinatore aveva invitato i docenti coinvolti. Per gli altri docenti coinvolti, ma non presenti alla Commissione il Coordinatore, in accordo con il Direttore provvederà a contattare personalmente i docenti per una rapida risoluzione del problema. Un altra necessità emersa è quella di fare in modo che gli studenti svolgano gli esami al primo o ai primi appelli disponibili alla fine di ogni corso. Su quest ultimo punto nel Consiglio si apre un dibattito. Il Coordinatore sottolinea la necessità che le date di inizio, e soprattutto di fine corso vengano rispettate; inoltre propone un interruzione della didattica intorno alla metà di ogni semestre durante la quale sia possibile sostenere appelli straordinari per studenti in corso, oltre a svolgere esoneri, che sono fortemente consigliati per superare il problema su esposto. A tale proposito ricorda che nel Consiglio scorso si è già approvata una sospensione dell attività didattica nel II semestre. La Prof.ssa Fornelli sostiene che fissare un unico periodo in cui sostenere gli esoneri a metà semestre, potrebbe non coincidere con i tempi necessari a sviluppare gli argomenti oggetto degli esoneri stessi che ogni docente conosce e decide in autonomia. Pertanto viene proposto che se gli esoneri non possono essere svolti a metà semestre, durante il periodo d interruzione della didattica, sia possibile fissare delle date da collocarsi nei giorni immediatamente successivi alle vacanze di Natale per il primo semestre, e subito dopo le vacanze di Pasqua, per il secondo

semestre, in modo da non creare disagi alla normale frequenza dei corsi. Riguardo agli esoneri da svolgere nel secondo semestre, dopo le vacanze pasquali il Consiglio concorda all unanimità, vista anche la delibera presa nel Consiglio precedente. Per quanto riguarda invece gli esoneri da svolgersi a ridosso delle vacanze natalizie non vi è completo accordo in quanto se l esonero (o gli esoneri) non sono fissati al primo giorno di rientro, il rischio è di avere la classe dimezzata. E necessario riparlarne per trovare una soluzione che non danneggi il regolare svolgimento dell attività didattica. Un altro problema sollevato in Commissione Didattica riguarda il numero di ore dedicate per CFU relativi alle esercitazioni di campo. Il risultato di tale discussione è riportato nel punto successivo. 5. Proposta di equiparazione del numero di ore di didattica assistita per CFU di esercitazioni in laboratorio, in aula e sul campo; Attualmente i CFU relativi alle esercitazioni in aula e quelle di campo sono distinte e sono diversificate come numero di ore (15 ore e 18 ore, rispettivamente). Il Coordinatore propone che il numero di ore relativo a ciascun CFU sia uniformato. Dopo ampia discussione, in cui si porta a conoscenza del Consiglio quale sia il numero di ore corrispondente alle esercitazioni negli altri Corsi di Laurea, il prof. Liotta chiede che comunque il numero di ore sia un multiplo di 8 in modo che per ogni CFU sia possibile effettuare delle escursioni di un intera giornata e propone quindi che il numero di ore per le Esercitazioni di Campo e quelle in Aula sia di 16 ore. La proposta del prof. Liotta dopo essere stata messa ai voti è approvata all unanimità. Un ampio dibattito si svolge anche sui costi delle escursioni previste nelle esercitazioni di Campo e quindi obbligatorie. Il prof. Liotta chiede che, prendendo esempio da altre Università, il costo delle escursioni sia totalmente a carico dello studente. La prof.ssa Fornelli e la prof.ssa Maiorano sostengono che le escursioni debbano essere garantite dal Corso di Studi in modo da non essere motivo di discriminazioni per studenti provenienti da fasce di reddito più basse. Il Coordinatore precisa che nonostante tutti siano d accordo sul fatto che il Corso di Studi debba garantire agli studenti le escursioni, peraltro indispensabili alla formazione di uno studente di Scienze Geologiche, i problemi economici purtroppo esistono e bisognerà trovare una soluzione. La prof.ssa Fornelli si allontana dal Consiglio. 6. Approvazione Piano di Studi per la Laurea Triennale e per la Laurea Magistrale di Scienze Geologiche a.a. 2014-2015 Il Coordinatore pone in votazione il Piano di Studi per la Laurea Triennale (Allegato D) e la Laurea Magistrale (Allegato E). Il Consiglio approva all unanimità.

7. Adempimenti Scheda SUA-CdS Il Coordinatore informa che fra gli adempimenti per la scheda SUA è necessario indicare i docenti di riferimento ed i tutors. Si fa presente che il numero minimo di docenti di riferimento diventa 6 per la Laurea Triennale (mentre l anno scorso era di 4), invece resta di 4 per la Laurea Magistrale, mentre dall a.a. 2015/2016 diventerà di 9 per la Laurea Triennale e di 6 per la Laurea Magistrale. Per i docenti di riferimento per la Laurea Triennale vengono proposti i nomi dei Proff.: Giovanna Agrosì, Gildo Calcagnile, Domenico Capolongo, Vincenzo Festa, Salvatore Gallicchio, Rafael La Perna, Luigi Pennetta, Luigi Rapisardi. Il Consiglio approva all unanimità. Per i docenti di riferimento per la Laurea Magistrale vengono proposti i nomi dei Proff.: Gioacchino Francesco Andriani, Alfredo Caggianelli, Domenico Liotta, Domenico Schiavone, Andrea Tallarico. Il Consiglio approva all unanimità. Per i docenti tutor per la Laurea Triennale vengono proposti i nomi dei Proff.: Vincenzo Festa, Salvatore Gallicchio, Rafael La Perna, Patrizia Maiorano, Pierpaolo Pierri. Il Consiglio approva all unanimità. Per i docenti tutor per la Laurea Magistrale vengono proposti i nomi dei Proff.: Domenico Capolongo, Vincenzo Del Gaudio, Maria Marino. Il Consiglio approva all unanimità. 8. Appelli d esame aperti agli studenti in corso nel mese di aprile Nel precedente Consiglio è stato stabilito un periodo di sospensione della didattica fissato tra le vacanze di Pasqua e il 25 Aprile in modo da consentire agli studenti in corso di poter usufruire di un appello straordinario d esame da fissarsi il 23 o il 24 Aprile. I professori Coclite e Liotta, impossibilitati a fissare la data per l esame di Matematica e Geologia Strutturale in quei giorni chiedono di fissare per il giorno 28 Aprile l appello straordinario. Il Consiglio approva all unanimità. 9. Varie ed eventuali Non ve ne sono. Alle ore 18.30, avendo discusso tutti i punti all ordine del giorno, il Coordinatore dichiara chiusa l assemblea. Il Coordinatore: Prof.ssa Luisa Sabato Il Segretario: Prof. ssa Giovanna Agrosì

ALLEGATO A Docenti afferenti Andriani GF. Agrosì G. Brogi A. Caggianelli A. Calcagnile G. Capolongo D. De Giacomo A. Del Gaudio De Lorenzo S. Festa V. Gallicchio S. La Perna R. Liotta D. Maiorano P. Micheletti F. Pagliarulo P. Pennetta L. Pierri P. Quarto R. Rapisardi L. Sabato L. Scandale E. Schiavone D. Sportelli V. Sulpizio R. Rappresentanti studenti Capone P. Murro M. Paudice R. Altri docenti se presenti o giustificati Coclite M.G. Rainò S. Presenti Assenti Assenti non giustificati giustificati Congedo

Schiavulli L. Simeone V.