In quali casi è possibile riavere indietro i contributi Inps: dipendenti, commercianti, gestione Separata, professionisti, stranieri.

Documenti analoghi
Opzione per il ricalcolo contributivo del trattamento di quiescenza: conviene, chi può richiederla, quali pensioni si possono ottenere.

In quali casi il lavoratore che possiede 15 anni di contributi può ancora ottenere la pensione di vecchiaia nel 2019?

Pensioni, ricongiunzione gratuita, come riunire i contributi?

Qual è il termine entro cui si prescrivono i contributi previdenziali da versare all Inps?

Come sapere quanti sono gli anni di contributi utili per aver diritto alla pensione nelle gestioni previdenziali amministrate dall Inps.

Via libera alla pensione col cumulo dei contributi per i medici iscritti presso l Enpam.

Messaggio inps 15738/2013

Estratto conto contributivo Inps: dove trovarlo, come leggerlo, come sapere quando si ha diritto alla pensione.

Pensione col cumulo gratuito dei contributi nella Cassa Forense

Contributi Inps: si può sospendere il pagamento?

****************************************

In quali casi è possibile ottenere il bonus aggiuntivo sulla pensione ai superstiti?

Professionisti: come calcolare e pagare gli acconti Inps

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti.

Assegno ordinario d invalidità: che cos'è, quando spetta, come si calcola, quando viene ridotto.

****************************************

Cumulo dei contributi per gli iscritti alle casse professionali: come funziona il calcolo della pensione.

Fpld: fondo pensione lavoratori dipendenti. Autore : Noemi Secci. Data: 25/07/2018

Assegno ordinario d invalidità: a chi spetta, come si calcola, con quali prestazioni è compatibile, come si valuta la capacità di lavoro.

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi

Aliquote gestione separata 2019, minimali e massimali di reddito: aumentano i contributi dovuti all Inps da collaboratori e lavoratori autonomi.

Aumento dell'età pensionabile, requisiti previsti per la pensione di vecchiaia nel 2019, ammontare dell'assegno Inps.

Riscatto degli anni del corso di studi universitari: quando è possibile, quanto costa, quali benefici comporta, quando può essere agevolato.

Pensione di vecchiaia, anticipata e di anzianità: quando è necessario interrompere l attività lavorativa, quando presentare le dimissioni?

Quanti anni di versamenti all'inps sono necessari per poter ottenere il pensionamento di vecchiaia?

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

Sono invalido al 74%: diritti. Autore : Noemi Secci. Data: 19/03/2019

Quanti contributi paga chi ha la partita Iva aperta: liberi professionisti iscritti alla gestione Separata, commercianti, artigiani.

Direzione Centrale Pensioni

Pensione presso la Cassa Forense: anzianità, vecchiaia retributiva, vecchiaia contributiva, cumulo e totalizzazione.

CUMULO Note e Quesiti. Roma 13 Novembre 2017

Quali sono i requisiti necessari per ottenere la pensione di vecchiaia, come cambiano nel tempo, pensionamento con 5 o con 15 anni di contributi.

ENPAM E CUMULO. Dott. Vittorio Pulci

Opzione donna, lavori usuranti, salvaguardie, totalizzazione, casse professionali: le tipologie di pensione di anzianità ancora in vigore.

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 09/03/2018

Gestione separata INPS disciplina previdenziale. Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista San Benedetto del Tronto, 10 ottobre 2017

Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo

È possibile anticipare la pensione per chi assiste figli piccoli o familiari disabili?

OSSERVATORIO SUI LAVORATORI PARASUBORDINATI

Calcolo della pensione, basta conoscere l ultimo stipendio?

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

Quali sono i passaggi da eseguire per calcolare la quota retributiva della pensione: dal reddito pensionabile all assegno mensile.

Pensione: quando fare la domanda? Autore : Noemi Secci. Data: 05/12/2018

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Circolare 9 marzo 2018, n.45

Come si calcola la pensione dei medici e degli odontoiatri, quando si ha diritto al trattamento.

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

Roma, 24 ottobre 2017

A quanto ammontano le imposte di un attività di lavoro autonomo, quanto costano gli adempimenti connessi e quanti contributi si pagano?

Nuovo ampliamento della platea delle lavoratrici destinatarie di opzione donna con la legge di bilancio 2020.

Cumulo previdenziale per i professionisti: le modalità operative

A cosa ho diritto col 75% di invalidità?

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 16/03/2017

Modello redditi 2019: come calcolare i contributi Inps. Autore : Noemi Secci. Data: 19/02/2019

Diritti di un invalido al 74% Autore : Noemi Secci. Data: 13/06/2018

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

Pensione anticipata, di anzianità, di vecchiaia, di reversibilità e d invalidità: ne ha diritto chi continua a lavorare?

(art. 1, comma 239 e seguenti della legge n. 228/2012 e Legge Stabilità 2017)

Gestione Separata contributi 2019

Tab. 1.a - Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1)

Pensione con 30 anni di contributi, chi può andare?

Tasso di capitalizzazione e coefficienti di trasformazione: come si calcola la pensione dalla somma dei contributi versati.

febbraio 2018 Ape volontario al via

Sono esclusi dal diritto alla pensione supplementare nell Assicurazione Generale Obbligatoria:

È possibile che né i soci né l amministratore di Srl siano obbligati ad iscriversi all Inps?

RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO

Pensione: come e quando?

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

s i l e n t i a n c o r a n o n ci s i a m o di Arvedo Marinelli Presidente Nazionale A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari

Pensione di inabilità: come si calcolano i contributi

A quali trattamenti ha diritto chi possiede 20 anni di contributi: pensione di vecchiaia, pensione anticipata contributiva, Ape.

Pensione di vecchiaia con Deroga Amato: quando ci si può collocare a riposo e come viene calcolato l assegno mensile?

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012

Ingegnere: gestione separata Inps o Inarcassa?

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Dispensa dal lavoro per inabilità, dipendenti pubblici e privati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SAGLIA, CAZZOLA, BALDELLI, ANTONINO FOTI, DI BIAGIO, PELINO

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

Contratto di lavoro autonomo occasionale: come funziona, limiti, regole, adempimenti, come distinguerlo dalla collaborazione e dai nuovi voucher.

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 1/2015

Ai Sigg. Clienti Loro indirizzi. OGGETTO: Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA

Pensione 40 anni di contributi, che cosa ottengo?

Cancellazione dalla Gestione Separata, come si fa?

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015

Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti

Versamenti contributivi presso differenti Enti previdenziali in base all attività lavorativa Slide 3

Circolare N.66 del 17 Aprile 2013

Il pensionato può essere assunto come lavoratore subordinato, oppure rischia di subire delle trattenute sull'assegno Inps?

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2013

CIRCOLARE n. 02 del 09/01/2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015

Riscatti, Pensioni e Quota 100. Finalmente si parte.

Indice V I LA PRIVATIZZAZIONE DELLE CASSE, IL RAPPORTO CONTRIBUTIVO, LE TUTELE NON PENSIONISTICHE

Detrazioni per i lavoratori dipendenti, autonomi e nuove detrazioni per i pensionati: quando spettano, a quanto ammontano e come si calcolano.

Somma aggiuntiva 14 mensilità

Come calcolare quando andare in pensione

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 23/06/2017

Cumulo periodi assicurativi presso le Casse di previdenza dei professionisti (legge n. 232/2016 art. 1 comma 239)

Transcript:

Restituzione contributi Inps: quando Autore : Noemi Secci Data: 29/06/2018 In quali casi è possibile riavere indietro i contributi Inps: dipendenti, commercianti, gestione Separata, professionisti, stranieri. Quei pochi anni di contributi versati all Inps non ti servono per la pensione, e non puoi utilizzarli in alcun modo, nemmeno totalizzarli, cumularli, ricongiungerli o chiedere una

pensione supplementare? Purtroppo devi sapere che la restituzione dei contributi Inps, nella generalità dei casi, non è consentita: la giurisprudenza in materia ha sempre adottato orientamenti piuttosto restrittivi [1], non riconoscendo ai lavoratori il diritto di ottenere i contributi versati, anche se non hanno dato luogo ad alcun trattamento di pensione. Secondo le varie sentenze pronunciate sull argomento, infatti, è sufficiente che i contributi accreditati siano potenzialmente utili alla pensione, anche se non sono serviti per ottenere alcun trattamento, per non dar luogo alla restituzione. È possibile riavere indietro i contributi versati, invece, quando questi sono versati in eccedenza, indebitamente o erroneamente; alcuni enti diversi dall Inps, poi, riconoscono la possibilità di rimborso dei contributi, nel caso in cui non siano già stati utilizzati per la pensione. Ma facciamo il punto della situazione sulla restituzione contributi Inps: quando è possibile, chi può richiederla, come si deve procedere. Restituzione contributi lavoratori dipendenti Nel dettaglio, per quanto riguarda la contribuzione dovuta per i lavoratori dipendenti, una nota legge del 1957 [2] stabilisce che i contributi non dovuti, versati in un periodo che precede di oltre 5 anni il momento dell accertamento Inps, restano acquisiti e sono validi ai fini delle prestazioni che ne possono derivare, quindi anche ai fini del diritto alla pensione. Di conseguenza, se viene accertato il versamento di contributi non dovuti da lavoro dipendente, in base alla legge deve essere disposto il rimborso, senza interessi, limitatamente ai contributi relativi ai 5 anni non prescritti: restano invece acquisiti e validi ai fini della pensione i contributi precedenti. Questa norma si applica anche ai contributi dovuti per i lavoratori dipendenti dell agricoltura, mentre non si applica alla contribuzione dovuta ai fondi speciali sostitutivi dell assicurazione generale obbligatoria: si tratta del fondo trasporti, dazieri, fondo elettrici, fondo telefonici, fondo volo, il fondo per i dirigenti di aziende industriali Inpdai, il fondo di previdenza dello spettacolo Fpls; il fondo di previdenza degli sportivi professionisti Fplps, e il fondo pensione dei giornalisti. Restituzione contributi lavoratori autonomi Vale invece il contrario per i contributi dovuti dai lavoratori autonomi, cioè gli artigiani, i commercianti ed i liberi professionisti senza cassa: per loro, infatti, la normativa [3] stabilisce che i contributi versati e non dovuti non valgono ai fini del diritto alle prestazioni previdenziali, a prescindere dal periodo in cui sono accreditati. Salvo il caso di dolo, i contributi non dovuti sono restituiti, senza interessi, all assicurato o ai suoi aventi causa: questi contributi sono quindi sottratti alle norme sulla prescrizione e vengono sempre restituiti a chi li ha versati (o ai suoi aventi causa), ma senza

riconoscere interessi. Restituzione contributi collaboratori Queste regole valgono anche nei confronti dei lavoratori parasubordinati, o collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co.), come specificato da un noto messaggio Inps [4]: la restituzione della contribuzione deve essere ripartita nelle rispettive quote di competenza tra committente e collaboratore. Per quanto riguarda i parasubordinati iscritti alla gestione Separata, se il rapporto di collaborazione che ha dato luogo all iscrizione risulta essere in realtà un rapporto di lavoro subordinato mascherato, si applica quanto già previsto per i lavoratori dipendenti iscritti all assicurazione generale obbligatoria: la contribuzione indebitamente versata nella gestione Separata è in questo solo caso rimborsabile, salvo i periodi prescritti; i periodi non rimborsabili risultano comunque utili ai fini del diritto alla pensione. Restituzione contributi gestione Separata Per quanto riguarda gli iscritti, in generale, alla gestione Separata, poi, era possibile la restituzione dei contributi sino all aprile 2001, in base al cosiddetto decreto attuativo Legge Dini. La norma, difatti, è l unica fonte che consente, o meglio consentiva, la restituzione dei contributi accreditati nella gestione Separata: nel dettaglio, la restituzione era possibile per la durata di un quinquennio a decorrere, rispettivamente, dal 30 giugno 1996, per coloro che risultavano già pensionati o iscritti a forme pensionistiche obbligatorie, e dal 1 aprile 1996, per coloro che non risultavano iscritti alle forme pensionistiche obbligatorie. Inoltre, la possibilità si riferiva esclusivamente, per i non iscritti alla previdenza entro il 31 dicembre 1995, cioè per coloro che hanno versato il primo contributo nel 1996, a chi aveva compito 60 anni di età entro il 1 aprile 1996. Lo scopo della normativa era quello di consentire di riavere indietro i contributi a chi, già in avanti con gli anni, avesse effettuato l iscrizione alla Gestione Separata senza ottenere il diritto ad alcuna pensione. Restituzione contributi versati al fondo sbagliato Nel caso in cui i contributi risultino non dovuti perché versati a una cassa previdenziale

diversa da quella competente per il rapporto di lavoro che ne origina l obbligazione, questi non vengono annullati, ma trasferiti. In pratica l ente previdenziale non competente deve trasferire la contribuzione all ente competente. Restituzione contributi versati per un attività inesistente Nel caso in cui il versamento indebito di contributi sia avvenuto in carenza di presupposto assicurativo, cioè se i contributi sono stati versati per un attività inesistente, la relativa contribuzione è annullabile senza limiti di tempo, poiché manca il fondamento dell assicurazione. I versamenti non dovuti sono rimborsabili, ma soggetti all ordinaria prescrizione di 10 anni. Se, però, viene accertato il dolo del contribuente, la contribuzione indebitamente versata non viene restituita. Restituzione contributi versati in eccedenza Se, invece, non risultano effettuati versamenti erronei, ma in eccedenza: se si tratta di contributi derivanti da lavoro dipendente, è previsto il rimborso nei limiti della prescrizione quinquennale. I contributi eccedenti non prescritti restano acquisiti e produttivi di pensione; se si tratta di contributi derivanti da lavoro autonomo o dalla gestione separata, questi sono sempre rimborsabili, senza alcun termine di prescrizione. Restituzione contributi stranieri La restituzione dei contributi, secondo le previsioni della legge Dini [5] era anche possibile per gli stranieri extracomunitari: in pratica, chi rimpatriava senza avere raggiunto il diritto a pensione poteva chiedere la restituzione dei contributi pagati, compresa la quota a carico dell azienda. Questa facoltà è stata abolita dalla legge Bossi Fini [6]. Restituzione contributi liberi professionisti Altre possibilità di restituzione dei contributi previdenziali sono offerte anche da alcune casse dei liberi professionisti, ad esempio la fondazione Enpam (alla quale sono iscritti medici e odontoiatri), purché i contributi non abbiano già dato luogo a pensione.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Come recuperare i contributi I contributi versati in casse diverse possono essere comunque sommati, ai fini della pensione, attraverso la ricongiunzione, il cumulo o la totalizzazione. Se si possiedono contributi versati all estero, è possibile avvalersi della totalizzazione estera; grazie a questa possibilità, i contributi esteri sono valutati per ottenere il diritto alla pensione in Italia, ma il trattamento è calcolato col sistema pro rata: in pratica, l assegno di pensione italiano è ridotto in proporzione ai contributi versati in Italia, rispetto al totale della contribuzione. Ad esempio, se si possiedono 30 anni di contributi, di cui 15 versati in Italia, la pensione è pari al 50% del trattamento calcolato. Si può inoltre ottenere, in alcuni casi, la pensione supplementare o il supplemento di pensione. Infine, non dimentichiamo che chi possiede contributi versati dal 1996 in poi può ottenere la pensione con 5 anni di contributi. Note: [1] Cass. Sez L Civ., sent. 3613/2002; C. Cost, sent. n.307/1989; Cons. St. sent. n.13/2006. [2] Art. 8 DPR n.818/1957. [3] Art. 12 L. 613/1966. [4] Inps Mess. n.9869/2012 [5] L.335/1995. [6] Art.18 L. 189/2002.