Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato?

Documenti analoghi
Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende?

Gli oneri condominiali in caso di vendita della casa

Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Possibili problemi per chi compra una casa ipoteca e sottoposta a pignoramento: come tutelarsi.

Piano di rientro con cambiali: come funziona

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Fac simile lettera risoluzione contratto di locazione per morosità

Quanto occorre attendere per soddisfare il proprio diritto di credito? Quali sono le fasi da affrontare?

Quali e quante sono le spese legali da affrontare per recuperare un credito attraverso l espropriazione forzata dei beni immobili del tuo debitore?

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

Quali sono i beni di proprietà dei condomini?

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino

INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

COSA SI PUO PIGNORARE?

AVVISO DI VENDITA CON SECONDO RIBASSO

Ordine degli Avvocati di Padova. Corso per Custodi e Delegati alle vendite nelle esecuzioni immobiliari

QUINTO TENTATIVO DI VENDITA

Come registrare e trascrivere un compromesso

Cosa accade nel caso in cui il debitore non paghi una o più rate del mutuo? Cosa può fare la banca per riprendersi i soldi?

Fac-simile offerta asta senza incanto. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

TRIBUNALE DI NOLA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI IL GIUDICE DELL ESECUZIONE D E C R E T O

Il Condominio e le sue regole

Diritto Commerciale. Circolazione dell azienda - successione nei contratti. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012;

L'esecuzione forzata contro la Pubblica Amministrazione. Autore : Redazione. Data: 21/06/2019

Possibile l intimazione di sfratto per la morosità nel versamento degli oneri accessori ma solo se l importo supera quello di due mensilità.

Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950)

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Recupero crediti persona deceduta. Autore : Redazione. Data: 25/02/2019

La partecipazione alle Aste Giudiziarie del Tribunale di Bologna

Vendita auto: bisogna pagare il bollo?

Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga?

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore?

Capitale sociale e conferimenti di Srl

Come funziona il bonus prima casa e quali sono le novità a partire dal 2016 per chi ha già acquistato una casa con l agevolazione fiscale.

Come sospendere pignoramento ed esecuzione forzata

Cos è un precetto su sentenza?

Scuola di Alta Formazione Dell ODCEC DI PAOLA PROGRAMMA DEL CORSO SULLE ESECUZIONI IMMOBILIARI. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE ODCEC di Paola

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

VENDITE IMMOBILIARI GIUDIZIARIE (F.A.Q.)

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019

I creditori privilegiati e i creditori chirografari

La partecipazione alle Aste Giudiziarie del Tribunale di Bologna

Cosa sono i titoli di credito?

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile. (042U0262) Vigente al:

Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare dal notaio due volte.

L attribuzione delle spese condominiali deliberate prima dell acquisto di un immobile

Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento?

Come comprare casa senza mutuo. Autore : Redazione. Data: 26/10/2018

Come si ripartiscono le spese condominiali

Donazione immobile a familiare: adempimenti e costi

BENI MOBILI MATERIALI

Quando scade una cambiale?

La registrazione della sentenza: la tassa allo Stato per la causa in tribunale

Come e quando si può iscrivere ipoteca sulla casa del debitore?

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità?

Quali diritti puoi vantare sull immobile acquistato dal coniuge in costanza di matrimonio?

Risoluzione n. 10/E QUESITO

Cass. Civ. 9148/2008 e Riforma del Condominio non c è (era) più solidarietà, Verona, Corso ANACI 2012/13

INDICE. Prefazione...

Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione.

Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di casa.

IL RECUPERO DEI CREDITI E RESPONSABILITA. Corso ANACI Verona 2013/2014

Affitto in nero: rischi e sanzioni. Autore : Redazione. Data: 20/07/2017

TRIBUNALE FALLIMENTARE DI POTENZA AVVISA

Condominio ed esecuzione immobiliare

730, posso presentarlo in ritardo?

Come togliersi da garante di un prestito. Autore : Redazione. Data: 12/04/2018

Codice di Procedura Civile Regio Decreto 28 ottobre 1940, n (Aggiornato al 01/12/2014) Libro III Del processo di esecuzione

AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO (offerta in busta chiusa)

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE III ESECUZIONI IMMOBILIARI ** ** ** - AVVISO DI VENDITA NUOVA PUBBLICITA -

LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019

Come si cancellano l ipoteca e il pignoramento immobiliare. Autore : Maria Monteleone. Data: 19/01/2018

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

Come ottenere il Tfr dopo il licenziamento: tempi e modi

AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti.

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Per. a ed ivi residente alla (C.F.: ),

Affitto: chi paga la lavatrice rotta. Autore : Redazione. Data: 10/09/2017

114 Giuseppe Donato Nuzzo. 3. Spese e rapporti tra alienante ed acquirente

Fermo amministrativo di Equitalia: i limiti

AVV. PAOLO VENDITTI Via E. De Amicis, 26 - Milano Tel Fax

Pignoramento: novità del 2019

I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo.

Come si stipula un contratto di usufrutto

AVV. PAOLO VENDITTI Via E. De Amicis, 26 - Milano Tel Fax

TRIBUNALE CIVILE DI GENOVA I AVVISO DI VENDITA

CENTRO STUDI REGIONALE DELLA LOMBARDIA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE III ESECUZIONI ***** PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE R.G.E. 209/2016 G.E.: DOTT.

Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO

Descrizione dei beni e caratteristiche:

Transcript:

Casa all asta, chi paga le spese condominiali arretrate? Autore : Salvatore Cirilla Data: 09/04/2018 Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato? Cosa succede se acquistiamo all asta giudiziaria un bene immobile, ricadente all interno di un condominio, per il quale il precedente proprietario non ha provveduto al pagamento delle spese condominiali? Chi deve pagare?

Cosa sono le spese condominiali? Le spese condominiali derivano dall uso e dalla manutenzione delle parti comuni di un condominio, non rientranti quindi nell uso esclusivo di un singolo condomino. Queste spese possono essere ordinarie: impresa di pulizie, luce della scala, utilizzo e manutenzione dell ascensore, compenso dell amministratore, o straordinarie e, cioè, occasionali, prive di quella cadenza temporale caratterizzante il primo genere di spese: rifacimento della facciata per vetustà dell immobile, rifacimento del sottotetto condominiale per infiltrazione d acqua, creazione di un parcheggio condominiale. Chi paga le spese condominiali? Le spese condominiali devono essere pagate dal proprietario dell immobile, sito all interno del condominio. Se esiste un contratto di locazione, allora l onere dei pagamenti sarà suddiviso a seconda che si tratti di spese ordinarie, addebitabili al conduttore, o di spese straordinarie, di incombenza del locatore. Queste, comunque, dovranno essere pagate in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno (calcolabile sulla base delle apposite tabelle millesimali), ad esclusione di quelle parti comuni destinate a servire i condomini in misura diversa le cui spese, conseguentemente, saranno ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno può farne [1]: l ascensore, ad esempio, avrà un costo diverso per il condomino che abita al decimo piano, rispetto a quello situato a piano terra. Chi paga le spese condominiali, in caso di successione di condomini? La legge stabilisce che chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato

solidalmente con questo al pagamento delle spese relative all'anno in corso e a quello precedente [2]. E così, una volta effettuato il trasferimento, il nuovo e il vecchio condomino si troveranno congiuntamente responsabili del mancato versamento dei contributi condominiali, senza che il subentrante possa invocare la sua estraneità a quelle inadempienze. Tuttavia, per quanto entrambi onerati a contribuire a quelle spese, il condominio potrà agire per il recupero del credito solo nei confronti del nuovo acquirente, poiché il precedente proprietario ha cessato la qualità di condomino. E questo perché l obbligazione del pagamento è collegata al bene immobile e al rapporto che strettamente lo lega al suo attuale proprietario. Ovviamente, per quanto possa sembrare (come in effetti è!) una normativa a sfavore di chi subentra a giochi fatti all'interno di un complesso immobiliare, il legislatore ha contemperato gli interessi in gioco, preferendo favorire gli interessi economici del condominio rispetto al singolo individuo. Il limite temporale a cui circoscrivere i debiti maturati racchiude gli ultimi due anni di gestione e, cioè, quello in corso e quello precedente: per anno la giurisprudenza ha inteso individuare il periodo d'esercizio della gestione condominiale, non necessariamente coincidente con l'anno solare [3]. Tuttavia, una volta che l acquirente subentrante dovesse pagare quelle spese arretrate, avrebbe comunque il diritto ad ottenere il rimborso dal venditore che, all epoca della maturazione di quei debiti, era in possesso dell immobile venduto [4]. Cosa succede nel caso in cui acquistiamo un immobile pignorato? Poniamo il caso che l acquisto dell immobile sito in un condominio riguardi un bene pignorato, messo all asta giudiziaria, poiché il precedente debitore non era riuscito ad onorare il prestito della Banca che, a suo tempo, aveva pure iscritto ipoteca sullo stesso, per tutelare il suo credito. La Banca decide così di procedere esecutivamente con il pignoramento dell immobile ed espletata tutta la procedura giudiziaria, riesce a destinare quell immobile all asta, al fine di recuperare dal ricavato della vendita il suo credito. Il debitore, proprietario di quell immobile, con ogni probabilità avrà maturato ulteriori

debiti, primo fra tutti quello collegato alle spese condominiali che, da quando ha ricevuto la notifica del pignoramento, non avrà più pagato. E così, il condominio decide di intervenire nel pignoramento introdotto dalla Banca. Supponiamo che quell'immobile venga da noi acquisito all asta ad un prezzo molto vantaggioso che, al contempo, non permetta ai creditori di soddisfarsi completamente del loro credito. Avendo la Banca diritto ad essere privilegiata sul ricavato, essendo titolare di un ipoteca, il condominio non riuscirebbe a ricavare le somme richieste e, quindi, a recuperare il credito vantato. Ci si chiede in questo caso: l acquirente dell immobile, così come stabilito dalla legge, dovrà pagare i debiti maturati nell anno in corso e in quello precedente dal precedente proprietario? O acquisendo l immobile così come stabilito dalla legge libero e senza alcun vincolo esistente, non è più obbligato a saldare le spese condominiali arretrate? A questo interrogativo ha risposto la giurisprudenza [5], secondo cui l'effetto liberatorio della vendita forzata immobiliare, con il quale vengono meno tutte le ipoteche e gli altri pesi gravanti sull immobile pignorato e poi assegnato all asta non si estende all'ipotesi di successione nel rapporto di condominio, e relativamente all'onere del pagamento delle spese condominiali. La norma relativa alle spese di gestione condominiali è considerata speciale e, quindi, preferita nella gerarchia delle fonti alla normativa generale, in quanto finalizzata al rafforzamento della tutela degli interessi creditori del condominio di cui fa parte il bene pignorato e i cui oneri, continuando a maturare anche in epoca successiva al pignoramento, non possono essere posti a carico del condominio (salvi gli effetti positivi dell intervento all interno della procedura esecutiva) proprio perché riguardano un bene la cui vendita va a vantaggio dei creditori della procedura esecutiva. La conclusione a cui si arriva è quella che l immobile da noi acquistato non sarà proprio libero da tutti i gravami sorti a causa della cattiva gestione del precedente proprietario, in quanto il condominio, una volta conosciuto il nuovo proprietario, sarà lì pronto a chiedere il pagamento degli ultimi due cicli di gestione condominiale, non saldati dal precedente condomino. E all'acquirente non resterà che provvedere al pagamento, per poi cercare di recuperare quelle somme dal precedente proprietario che, nel mentre, si spera sia divenuto solvibile. Note:

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) [1] Art.1123 cod. civile [2] Art.63disp. att. trans. cod. civile [3]Cassazione civile, sez. VI, 22/03/2017, n. 7395 [4] Art.1299 cod. civile [5] Tribunale di Bologna in data 6 Maggio 2000