P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA NELLE VIE QUARTO - BEZZECCA IN ZONA C-28

Documenti analoghi
Comune di PASIAN di PRATO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E (PAIR, PRITMML, ASSESTAMENTO E ALTRO) INCIDENZA

VARIANTE N.9 AL P.R.G.C. Art. 17, lett. a), c) e d), comma 1, Reg. 086/Pres del Regolamento di attuazione Parte I Urbanistica L.R.

VERIFICA INCIDENZA. Comune di MARTIGNACCO Provincia di UDINE Regione FRIULI VENEZIA GIULIA ESCLUSIONE DALLA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI

COMUNE DI PALMANOVA. RELAZIONE DI VERIFICA DEGLI EFFETTI DELLa VARIANTE SUI SITI di IMPORTANZA COMUNITARIA

RELAZIONE RELATIVA AI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE E DEL D.P.R. 357/1977

Verifica della significatività dell incidenza sul Sic

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Asseverazione inerente alla rispondenza con il PRGC

variante A

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

Provincia di Pordenone Comune di San Vito al Tagliamento PROGETTO

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

VARIANTE P.R.G.C. n. 30 L. R. 5/2007 e s.m.i

Premessa Il Progetto di Piano... 3 Le Azioni del Piano Attuativo Comunale Valutazione... Errore. Il segnalibro non è definito.

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO

PROCEDURA DI VERIFICA SULL ASSOGGETTABILITA DELL INTERVENTO ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. COMUNE di Precenicco Provincia di Udine

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TARVISIO. P.R.P.C. /P.d.R ZONE A TARVISIO ALTA VARIANTE N.1. Arch.

Iniziativa Barbetta 2010

El. 0F COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE PAESAGGISTICA. loc. Orcenico Superiore P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS. Palmanova. 02 Marzo 2017

VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC / ZPS

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Comune di Rivignano Teor PIANO ATTUATIVO COMUNALE a Sella di Rivignano Palazzo Belgrado

P. A. C. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA CASTIONS DI ZOPPOLA ZONA OMOGENEA C1.8 VERIFICA DI SIGNIFICATIVITÀ

Comune di CORNO di ROSAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA PROCEDURA VAS ai sensi dell art. 12 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR)

PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con D.G.R.V. del 24 luglio 2007, n. 2293

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Provincia di Pordenone COMUNE DI VALVASONE

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE

COMUNE DI ARZIGNANO. Provincia di Vicenza

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

COMUNE DI MOIMACCO RELAZIONE DI INCIDENZA, VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DICHIARAZIONE DI NON INCIDENZA

VITALI S.p.A. Sede legale: Via Lombardia 2/A Peschiera Borromeo (MI) Sede operativa: via Bisone, , Cisano Bergamasco (BG)

PIANO ATTUATIVO COMUNALE PAC Denominato Palazzo Strassoldo a Driolassa

VARIANTE N 46 ai sensi dell art. 63 bis della L.R. n 05/2007 e s.m.i.

COMUNE DI FLAIBANO RELAZIONE

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

PRGC Zonizzazione di progetto scala 1/5000

AMPLIAMENTO DELLA SUPERFICIE DI VENDITA DI UNA MEDIA STRUTTURA CONFIGURATA A CENTRO COMMERCIALE

(Città decorata con Croce al Merito di Guerra e medaglia d'argento al Valore Militare)

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI VERZEGNIS PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. VARIANTE n. 16 ASSEVERAZIONI

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMUNE DI MEDUNO. Provincia di Pordenone VARIANTE N.21 AL PRGC. RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Elab.

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI FLAIBANO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA-GIULIA COMUNE DI FARRA D ISONZO PROVINCIA DI GORIZIA. Variante n. 16 al PRGC

R.2 Rapporto per la verifica dell incidenza ambientale e per la Valutazione Ambientale Strategica

CASTELNOVO COSTRUZIONI Srl

HOTEL COLUMBUS srl Lungomare Trieste Lignano Sabbiadoro (UD)

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 30 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 62 al PRGC RELAZIONE DI INCIDENZA SU S.I.C./Z.P.S. progettista

Decreto n 067 / Pres.

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

PARTE I STATO DI FATTO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA-GIULIA COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE N 56 AL PRGC

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE

VARIANTE AL P.R.C.G. n. 54

GEA ENGINEERING SECONDO PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) DICHIARAZIONE DI NON NECESSITA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VINCA)

SAN PIETRO AL NATISONE

VERIFICA DELL INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC/ZPS

Sindaco Marco Turato. Ufficio Tecnico Geom. D'Andrea Afra. Approvato

RELAZIONE DI NON INCIDENZA DELLE PREVISIONI DEL P.A.C. DENOMINATO FRIULI SUI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Comune di BRUGNERA (PN) PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA PER L AREA BORGO PRESOTTO

VARIANTE P.R.G.C. n. 9 L. R. 21/2015

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

COMUNE DI ZOPPOLA Piano regolatore generale Variante n 43 RELAZIONE VERIFICA SIC

RELAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

ALLEGATO E alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/2

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

- lotto 1 mapp. 113 (parte) del Foglio 17 N.C.T.R. sup. mq. 85,00. - lotto 2 mapp. 113 (parte) del Foglio 17 N.C.T.R. sup. mq.

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

COMUNE DI CASSINA RIZZARDI Provincia di Como

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DI INCIDENZE SIGNIFICATIVE SUL SITO Natura 2000 (SIC e ZPS Gravina di Matera cod. IT )

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Pordenone COMUNE DI BARCIS. Piano Regolatore Generale Comunale Variante n. 19

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE

RELAZIONE DI INCIDENZA S.I.C./Z.P.S

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone

VARIANTE P.R.G.C. n. 10 L. R. 21/2015 s.m.i.

MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R DEL 10 OTTOBRE 2006

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Transcript:

PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI UDINE P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA NELLE VIE QUARTO - BEZZECCA IN ZONA C-28 foglio: 32 mappali: 128-129-550-2267-2270-2279-2339-2360-2361 RELAZIONE SUI S.I.C. progetto architetto sandro stefanini via verdi 12, martignacco (ud) tel. 0432/21946 committenti immobiliare friulana nord spa

RELAZIONE RELATIVA AI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE E DEL D.P.R. 357/1977 1-PREMESSA La presente relazione viene redatta ai sensi dell art. 6 della direttiva 94/43/CEE e dell art. 5 del Dpr 357/1997 così come modificato dal Dpr 120/2003 ed al 2. comma del Dpgr 18.07.2002 n 2600 Indirizzi applicativi in materia di valutazione di incidenza. In base ai criteri di valutazione proposti dall allegato G del Dpr 357/1997 si verificherà se quanto previsto dal PAC Piano Attuativo Comunale di iniziativa privata in un area residenziale C.28 sita tra le vie Quarto e Bezzecca a Udine, possa comportare effetti significativi sulla rete ecologica Natura 2000 costituita dai SIC e dalle ZPS. Tra i SIC e le ZPS ci si limita alla verifica riguardante i 3 SIC più prossimi; sugli altri SIC e ZPS si può affermare fin d ora che, data la loro ubicazione, la variante in esame non può avere effetti significativi. 2-CONTENUTI E CARATTERISTICHE DEL PAC RESIDENZIALE IN ZONA BOE-2 TRA LE VIE QUARTO E BEZZECCA A UDINE Il Piano attuativo in oggetto riguarda l attuazione di una zona territoriale omogenea residenziale di espansione C.28, nel capoluogo zona centro studi - area di completamento ora priva di edificazioni ma circondata da vie pubbliche, via Quarto e via Bezzecca, e da zone residenziali esistenti B3 edificate dagli anni 50-60 in poi e site a nord, sud ed est dell area di intervento; ed altre zone abitate più antiche e di maggiore valore - definite dal Prgc vigente B0 nuclei storici minori e agglomerati di matrice rurale ad est. Il PAC prevede l edificazione di 7 lotti di diverse dimensioni organizzati attorno ad un grande parco pubblico attrezzato: la scelta dei lottizzanti è stata infatti quella di privilegiare la qualità dell insediamento realizzando in loco le opere di urbanizzazione secondarie oltre alle primarie (strade, marciapiedi, piste ciclabili, nucleo elementare di verde). La viabilità est-ovest del comparto seguirà il fondamentale obiettivo di collegare le due strade comunali esistenti via Quarto e via Bezzecca; la presenza del parco attrezzato porta la viabilità principale del comparto sul confine sud, con il duplice risultato di individuare un andamento non rettilineo che ne faciliterà l uso con caratteristiche di viabilità residenziale con velocità massima di progetto di 30 km/h e allontanerà le nuove edificazioni dai cortili e dai fabbricati accessori posti sul confine sud del comparto (quelli con ingresso da via Teano). Le due vie pubbliche esistenti saranno collegate anche da un percorso ciclo-pedonale a doppio senso, con andamento in parte alternativo rispetto alla viabilità meccanica. Elemento qualificante del nuovo comparto, sia dal punto di vista delle scelte riguardanti le opere di urbanizzazione primaria e secondaria sia per quanto concerne, in particolare, la sua localizzazione; sarà appunto il parco attrezzato, posto in posizione baricentrica in modo che i 1

principali edifici possano affacciarsi su di esso e ne ricavino un accessibilità privilegiata, oltrechè un beneficio visivo. I dati quantitativi sono i seguenti: superficie territoriale del comparto mq 27.983, volume utile 27.983 mc. Le altezze dei nuovi fabbricati varieranno dai 12,50 ml (4 piani) per i due lotti posti su via Quarto, ai 9,50 ml (3 piani) degli altri lotti. La superficie del parco attrezzato e delle altre aree verdi di frangia sarà di circa 6.570 mq, poco meno del 24% del totale della nuova area di intervento che si mette in luce, quindi, per le sue caratteristiche di qualità e vivibilità. 3-INQUADRAMENTO DEL SISTEMA AMBIENTALE DELLE AREE OGGETTO DI MODIFICA L area interessata dall intervento è completamente priva di edificazioni e confina con aree tutte già urbanizzate. E pianeggiante e caratterizzata da prato, sottoposto a sfalcio, o incolto. Non siamo comunque in presenza di prati stabili ma di una vegetazione prativa di origine artificiale in corso di naturalizzazione. La vegetazione arborea e arbustiva è presente in parte dell area e diversificata: un filare centrale costituito da ceppaie di gelsi; un filare di robinie al confine con via Bezzecca, gruppi di noccioli, piante di origine ornamentale e flora spontanea sempre lungo i contorni dell area, a ridosso dei giardini e delle recinzioni esistenti. Non sono presenti tipi vegetazionali o specie di particolare pregio. Si tratta quindi di un area con una valenza naturalistico-ambientale molto ridotta. Il valore paesaggistico attuale del sito può essere considerato buono perchè inserisce in una zona residenziale uno spazio verde di discreta qualità, soprattutto per la sua estensione. Dal punto di vista urbanistico non si introducono modifiche sostanziali poiché il Piano attuativo attua e specifica le previsioni di utilizzo residenziale dell area già contenute nel piano regolatore generale comunale vigente. Dal punto di vista dei vincoli non vi è nulla da segnalare poiché l area non è interessata da vincoli paesaggistici, infrastrutturali, sanitari, storico-artistici o di altra natura. 4-SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA IN AMBITO DI AREA VASTA Con riferimento al sistema di aree naturali protette (SIC-ZPS), dato che non si individuano aree nel Comune di Udine, si prendono in considerazione 3 SIC ricadenti nel territorio dei comuni limitrofi: Sigla Denominazione Distanza km Comuni interessati S.I.C. IT 3320025 Magredi di Firmano 13.950 Cividale del Friuli e Premariacco S.I.C. IT 3320023 Magredi Campoformido 3.340 Campoformido S.I.C. IT3320029 Confluenza fiumi Torre-Natisone 12.900 Manzano-S. Giovanni al N.-Trivignano Chiopris Viscone SIC IT3320025 - MAGREDI FIRMANO Descrizione: il sito include un'area dell'alta pianura friulana su sedimenti grossolani prevalentemente calcarei. Sono presenti formazioni erbacee xeriche di tipo steppico, a diverso grado di evoluzione. Il sito include anche una porzione del corso del fiume Natisone. Qualità ed importanza: il sito comprende una delle poche superfici rimaste occupate da xerogramineti di tipo substeppico, molto importanti da un punto di vista floristico e fitogeografico. Nella zona sono presenti Vertigo angustior, Rana latastei, Triturus carnifex e Bombina variegata. Sito di rilevanza ornitologica limitata, con presenza discreta di specie legate ad ambienti steppici come Coturnix coturnix e Miliaria calandra. Vulnerabilità: questi ambienti sono estremamente delicati, anche a causa della bassa possibilità di ripristino. Ampie superfici sono già state convertite a coltura intensiva. Vicinanza di alcuni centri abitati. 2

SIC IT3320023 - MAGREDI DI CAMPOFORMIDO Descrizione: il sito include un'area dell'alta pianura friulana su sedimenti grossolani prevalentemente calcarei. Il paesaggio vegetale è omogeneo ed è dominato da formazioni erbacee xeriche di tipo substeppico, a diverso grado di evoluzione. Sito di rilevanza ornitologica per la presenza consistente di specie legate ad ambienti steppici come Coturnix coturnix e Miliaria calandra. Qualità ed importanza: il sito comprende una delle poche superfici rimaste occupate da xerogramineti di tipo substeppico, molto importanti da un punto di vista floristico e fitogeografico. Presenti, ma molto rarefatte, varie specie di anfibi di importanza comunitaria (Rana latastei, Triturus carnifex e Bombina variegata). Vulnerabilità: questi ambienti sono estremamente delicati, anche a causa della bassissima possibilità di ripristino. Ampie superficie sono già state convertite a coltura intensiva. Il sito è adiacente ad un'area urbanizzata e produttiva. Nei pressi corrono strade a traffico intenso. SIC IT3320029 - CONFLUENZA FIUMI TORRE E NATISONE Descrizione: il sito include un'area dell'alta pianura friulana su sedimenti grossolani prevalentemente calcarei. Sono presenti formazioni erbacee xeriche di tipo steppico, a diverso grado di evoluzione. Il sito include anche una porzione del corso del fiume Natisone. Qualità ed importanza: l sito comprende una delle poche superfici rimaste occupate da xerogramineti di tipo substeppico, molto importanti da un punto di vista floristico e fitogeografico. Nella zona sono presenti Vertigo angustior, Rana latastei, Triturus carnifex e Bombina variegata. Sito di rilevanza ornitologica limitata, con presenza discreta di specie legate ad ambienti steppici come Coturnix coturnix e Miliaria calandra. Vulnerabilità: questi ambienti sono estremamente delicati, anche a causa della bassa possibilità di ripristino. Ampie superficie sono già state convertite a coltura intensiva. Vicinanza di alcuni centri abitati. In allegato alla presente relazione si riporta una specifica tavola di inquadramento territoriale che individua _ il perimetro del territorio comunale di Udine; _ l area interessata dal PAC; _ i SIC più vicini e le relative distanze. 5-ELEMENTI DI INCIDENZA L art. 6, paragrafo 3 della direttiva 21.05.1992 n 92/43/CEE (habitat) prevede che qualsiasi piano o progetto, non direttamente connesso e necessario alla gestione del siti ma che possa avere incidenze significative in tal senso, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti, debba essere sottoposto a valutazione di incidenza. - Sono stati esaminati i contenuti dei SIC più prossimi alle aree interessate dal PAC sito tra le vie Quarto e Bezzecca in zona residenziale C.28 a Udine; in particolare sono stati analizzati gli habitat e le specie tutelate, la loro qualità e l importanza, anche sulla base dei contenuti della specifica scheda; - Sono stati analizzati i contenuti del PAC sito tra le vie Quarto e Bezzecca in zona residenziale C.28 a Udine; - Sono state prese in considerazione le interferenze conseguenti all adozione-attuazione del Piano Attuativo in questione, descritte come: impatti generali e potenziali; impatti effettivi prevedibili con riferimento al sistema ambientale considerando le componenti abiotiche (suolo e sottosuolo, aria, acqua, aspetti geo-morfologici); componenti biotiche (vegetazione, fauna, ecosistemi), nonché le connessioni ecologiche relative alla qualità e alla capacità di rigenerazione delle risorse naturali della zona, alla capacità di carico dell ambiente naturale, all assetto infrastrutturale ed agli aspetti insediativi. - Sono stati analizzati la vulnerabilità e gli altri elementi che possono minacciare la conservazione dei SIC, che, però, sono tutti legati ad azioni dirette sul territorio dei SIC, come: 3

Magredi di Campoformido: questi ambienti sono estremamente delicati, anche a causa della bassissima possibilità di ripristino. Ampie superfici sono già state convertite a coltura intensiva. Il sito è adiacente ad un'area urbanizzata e produttiva. Nei pressi corrono strade a traffico intenso. Magredi di Firmano: questi ambienti sono estremamente delicati, anche a causa della bassa possibilità di ripristino. Ampie superfici sono già state convertite a coltura intensiva. Vicinanza di alcuni centri abitati. Confluenza fiumi Torre e Natisone: questi ambienti sono estremamente delicati, anche a causa della bassa possibilità di ripristino. Ampie superficie sono già state convertite a coltura intensiva. Vicinanza di alcuni centri abitati. Si tratta, come si evince chiaramente dall elenco sopra citato, di elementi assolutamente indipendenti dall adozione-attuazione del Piano attuativo residenziale in argomento, le cui aree interessate distano almeno da 3,340 a 13,950 km dai siti di importanza comunitaria prudenzialmente presi in considerazione. E stato accertato quindi che le variazioni introdotte dal Piano attuativo in questione, considerati il loro tipo, la loro portata e la loro localizzazione, non comportano la possibilità di un incidenza significativa e non inducono alcuna dipendenza ecologica sui SIC Magredi di Campoformido, Magredi di Firmano e Confluenza fiumi Torre e Natisone. 4

DICHIARAZIONE RELATIVA AI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE APPROVATO CON D.M.A. 03.04.2000 Il sottoscritto arch. Sandro Stefanini, iscritto all Ordine degli Architetti, P., P. e C. della Provincia di Udine con n 724 di posizione, in qualità di estensore della presente Pac sito tra le vie Quarto e Bezzecca in zona residenziale C.28 a Udine su terreni catastalmente individuati sul Fg. 32, con i mappali 128 (parte)-129-550-2267 (parte)-2270-2279-2339-2360-2361, - visto il regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatica approvato con DPR 08.09.1997 n 357; - visto l elenco delle zone di protezione speciale designate ai sensi della Direttiva 74/409/CEE e dei siti di importanza comunitaria proposti ai sensi della direttiva 92/43 CEE, approvato con Decreto del Ministero dell Ambiente 03.04.2000; - considerato che il Dgr 1723/2006 ha aggiornato la perimetrazione dei siti Natura 2000 nel territorio della Regione Fvg; - preso atto che nel territorio del Comune di Udine non vi sono SIC o ZPS e che nei comuni limitrofi sono presenti siti di importanza comunitaria (Magredi di Campoformido, Magredi di Firmano e Confluenza fiumi Torre e Natisone) ma che gli stessi non hanno relazione alcuna con le previsioni azzonative e normative, contenute nel PAC; - valutate le previsioni urbanistiche del Pac sito tra le vie Quarto e Bezzecca in zona residenziale a Udine, D I C H I A R A pertanto che le previsioni azzonative e normative contenute nel Pac sito tra le vie Quarto e Bezzecca in zona residenziale C.28 a Udine, non interessano e non hanno alcun effetto sui siti di importanza comunitaria e sulle zone di protezione speciale di cui agli elenchi sopra citati. D I C H I A R A che, con riferimento alla normativa vigente, non è necessaria l attivazione della procedura di valutazione di incidenza ai sensi del Dgr n 2600/2002 e Dgr 2837/2004. Udine, 16.06.2014 IL PROGETTISTA 5