Sviluppo demografico e sviluppo sostenibile. Prof. Raimondo Cagiano de Azevedo

Documenti analoghi
La demografia dell Africa Subsahariana

TRENDS GLOBALI DELL ALFABETIZZAZIONE

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

VERONA E L EXPORT Focus su Africa, Vicino Oriente e Paesi Arabi

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

L ALFABETIZZAZIONE CONTINUA A CRESCERE DA UNA GENERAZIONE ALL ALTRA

INTEGRAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DEI BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc.

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

INTEGRAZIONE AL BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO A.A. 17/18

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della Costituzione;

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

Regolamento in materia di contribuzione studentesca a.a. 2019/20 Sezione 1 - per i corsi di laurea triennale di primo livello e per i primi tre anni

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Scheda dati asilo e immigrazione febbraio

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

L Ufficio Immigrazione

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a decorrere dal 1

Documentazione relativa al reddito per studenti non appartenenti alla UE - Attestato dell'ambasciata o Consolato italiano

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA. Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina

La questione demografica, lo sviluppo sociale

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri

Documentazione e ricerche. Dati sulla partecipazione italiana alle missioni in Afghanistan

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E S E T T E M B R E

Dati relativi ai richiedenti asilo

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

TABELLA 3 - CLASSIFICAZIONE PER AREE PAESI ESTERI

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

ALLEGATO 2. Studenti il cui nucleo familiare percepisce redditi/patrimoni esteri

Consenso europeo per lo sviluppo

FORMULARIO CONTRIBUTI REGIONALI IN BASE ALLA DELIBERA

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) :

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) :

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L Ufficio Immigrazione

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA NATALITA A PARMA ANNI A CURA DI RAFFAELE VAIRA

Misurazione dei fenomeni migratori (prof.ssa Giacomello) Argomenti trattati:

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2018

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

10,40 GLI ASPETTI SOCIO -ECONOMIC I (Dr. Sergio Marelli, Presidente Associazione ONG italiane e Direttore FOCSIV)

LA MISURAZIONE DELLO SVILUPPO

I padri fondatori della demografia

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA MARZO 2018

Guida al pagamento delle tasse e dei contributi universitari A.A. 2014/15

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Capitolo 2 RISORSE FINANZIARIE

Transcript:

Sviluppo demografico e sviluppo sostenibile Prof. Raimondo Cagiano de Azevedo

Popolazione e sviluppo Club di Roma anni 70 Conferenze mondiali della Popolazione delle Nazioni Unite : Bucarest (1974) : WPPA, contraccezione,... Mexico (1984) :mortalità infantile, analfabetismo, sviluppo,... Il Cairo (1994) :reproductive health, stazionarietà,... Obiettivi del millennio: sradicare la povertà,... SDGs: capacità di riduzione dei rischi a livello nazionale e globale,...,

I limiti dello sviluppo

Pasasate previsioni di sviluppo Andamento delle grandezze più significative nel modello del sistema mondiale per il periodo compreso tra gli anni 1900 e 2100 tracciato dal calcolatore

Sostainable Development Goals (SDGs)

Lo sviluppo sostenibile Our Common Future, a report published by the World Commission on Environment and Development in 1987 (also known as Brundtland Report) «Development which meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs»

Obiettivi strategici Priorità strategiche dei Governi PVS: salute, istruzione, istituzioni Fonti principali di eterogeneità (dopo genere ed età): istruzione secondaria PVS istruzione superiore MDC

Le sfide (1) Meeting the Sustainable Development Goals leads to lower world population growth Il livello di istruzione è la fonte più importante di eterogeneità della popolazione osservabile dopo età e genere. Coerentemente, le donne più istruite sperimentano una minore fecondità e una minore mortalità infantile in particolare durante il processo di transizione demografica e uomini e donne più istruiti mostrano aspettative di vita più elevate.

Le sfide (2) Meeting the Sustainable Development Goals leads to lower world population growth Dal momento che l istruzione primaria e secondaria universale di tutte le giovani donne in tutto il mondo è un obiettivo importante di per sé (SDG 4) ed è politicamente privo di problemi, tale focus fornisce un forte e convincente paradigma politico che, insieme ad altre conseguenze benefiche dell istruzione, porta anche ad una minore fecondità. La diminuzione della mortalità infantile e quella della mortalità degli adulti per molte cause di morte prevenibili sono anche priorità politiche politicamente non problematiche. Per quanto riguarda la mortalità infantile gli SDGs forniscono obiettivi numerici che potrebbero essere tradotti direttamente in traiettorie demografiche ed integrati da stime degli effetti indiretti di una migliore istruzione sulle sopravvivenza a tutte le età

Discriminanti dello sviluppo Tasso di istruzione femminile, istruzione secondaria, min.40% Parità di genere nell'istruzione secondaria, min.80% Speranza di vita M, min. 65 anni Afghanistan, Angola(10), Benin, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Rep.Centroafricana(9), Costa d'avorio, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea, Iraq, Lesotho, Liberia(14), Mauritania, Mozambico(19), Niger(14), Ruanda, Sierra Leone, Sud Sudan(4), Uganda, Yemen.

Le onde demografiche Dividendo demografico PVS: onda demografica di giovani adulti per effetto della TTD con aumento della quota di giovani adulti e quindi di offerta quantitativa e qualitativa di lavoro. Trappola demografica MDC: contro-onda demografica di giovani adulti/e. I bambini di oggi sono figli di genitori-bambini di ieri e saranno e saranno genitori (madri) dei bambini di domani (cfr Letizia Mencarini e Giuseppe Vignoli) Effetto invecchiamento: superiore al 30%, non sostenibile (Antonio Golini Effetto immigrazione: attrazione e adozione di giovani adulti/e (Massimo Livi Bacci)