Chiamati ad essere santi insieme (1 Cor 1,2) Orientamenti per il triennio

Documenti analoghi
Chiamati ad essere santi insieme (1 Cor 1,2) Orientamenti per il triennio

Tali contenuti saranno articolati secondo un approccio graduale e progressivo che tiene conto:

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

evangelizzatrice La proposta formativa del settore giovani di AC Anno associativo 2009/10

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale

FINO IN CIMA. La proposta formativa per i giovani

E voi, chi dite che io sia?

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO

Cos è l Azione Cattolica?

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

Bergamo, 16 settembre 2011.

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

Presentazione cammini formativi

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia

Bella è l ACR! Appunti per un cammino di fede dell ACI ai bambini e ragazzi, oggi

U F F I C I O C AT E C H I S T I C O D I O C E S A N O D I C A G L I A R I

Convegno di Inizio Anno. Genova 28 Set Parleremo di..

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

Azione Cattolica Italiana Settore adulti Modulo formativo - Roma giugno Laboratori VIVACI,INFORMATI,POPOLARI

Anno Fraterno

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

Il Progetto Formativo di AC

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

concreti di condivisione

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

Una risorsa che si rinnova

GRUPPO P Moderatore: Claudio Massimiliano PAPA Tavoli: P1-P2-P3-P4-P5-P6-P7-P8-P9-P10-P11 Padiglione Spadolini, piano terra

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

REGOLAMENTO DELL ÉQUIPE DEI RAGAZZI DIOCESI DI LATINA SEZZE PRIVERNO TERRACINA

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

Contemplazione. del mattino o della la sera

Una conversione della mente e del cuore

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

DISCIPLINA: Religione Cattolica

«QUELLI CHE TROVERETE, CHIAMATELI» QUADERNO DELLE SETTIMANE «QUELLI CHE TROVERETE, CHIAMATELI»

dizionario dell Ac Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Otranto Azione Cattolica Italiana

Conferenza Episcopale Siciliana

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

2016 GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

guidagiovani anni Presentazione cammini formativi

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

Sinodo. Un cuor. solo e un anima sola. diocesano. La Chiesa di Senigallia in cammino nell ascolto dello Spirito a servizio dell uomo

In sintonia con Incontriamo Gesù, Orientamenti per l annuncio e la catechesi, il Biennio promuove una formazione globale, attenta alle quattro

Carlo Maria Martini QUALE PRETE CHIESA. per la OGGI. Come essere efficaci annunciatori DEL VANGELO

Programma pastorale parrocchiale

PRESENTAZIONE. guide per educatori giovanissimi e giovani

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

Vescovi della Regione pastorale di Buenos Aires. Criteri fondamentali per l applicazione del capitolo VIII di Amoris Laetitia

Proposta formativa SETTORE ADULTI

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

Competenza chiave europea

AZIONE CATTOLICA ITALIANA Associazione diocesana di Siena Colle di val d Elsa Montalcino

MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d.

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

AZIONE CATTOLICA DIOCESI

Suore Serve di Gesù Cristo

Ministerialità laicale a tempo indeterminato

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Programma regionale 2017/18. Azioni Prioritarie Regionali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Il sistema preventivo: la risposta di don Bosco all emergenza educativa 41

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

Il Sinodo. Inquadratura teologica e pastorale. Nuova Olonio, 15 settembre 2018

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

SETTORE ADULTI. Proposta formativa per. gruppi. adulti

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

Percorso Equipe Caritas diocesana

COMUNICARE IL VANGELO LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO NELLA DIOCESI DI BRESCIA

Atto Normativo Diocesano

Assemblea nazionale dei cooperatori

data ora I ANNO II ANNO III ANNO

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

Voi siete la luce del mondo

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

Transcript:

Chiamati ad essere santi insieme (1 Cor 1,2) Orientamenti per il triennio 2008-2011 Introduzione Santità, cura educativa, passione per il bene comune: sono questi i tre principali orizzonti che impegneranno l Associazione nel triennio 2008-2011. Tutti ricordiamo con emozione le parole che il Papa ci ha rivolto il 4 maggio in piazza San Pietro: La magnifica corona dei volti che abbracciano simbolicamente piazza San Pietro è una testimonianza tangibile di una santità ricca di luce e di amore. Questi testimoni, che hanno seguito Gesù con tutte le loro forze, che si sono prodigati per la Chiesa e per il Regno di Dio, rappresentano la vostra più autentica carta d identità. Non è forse possibile, ancora oggi, per voi ragazzi, per voi giovani e adulti, fare della vostra vita una testimonianza di comunione con il Signore, che si trasformi in un autentico capolavoro di santità? Non è proprio questo lo scopo della vostra Associazione? Ciò sarà certamente possibile se l Azione Cattolica continuerà a mantenersi fedele alle proprie profonde radici di fede, nutrite da un adesione piena alla Parola di Dio, da un amore incondizionato alla Chiesa, da una partecipazione vigile alla vita civile e da un costante impegno formativo. Cari amici, rispondete generosamente a questa chiamata alla santità, secondo le forme più consone alla vostra condizione laicale!. Assumiamo con gioia e responsabilità il compito che il Santo Padre ci ha affidato: la riscoperta di un autentica santità laicale costituirà l orientamento programmatico fondamentale dell intero triennio. Il secondo orizzonte che caratterizzerà il nostro vissuto, la cura educativa, da un lato esprime il desiderio di rafforzare ciò che ci è più caro, la formazione delle coscienze, dall altro rappresenta l impegno a trovare risposte nuove e profetiche a quella che lo stesso Pontefice ha definito, il 4 maggio e in altri importanti discorsi, emergenza educativa. L annuncio che i prossimi orientamenti decennali della Chiesa italiana saranno dedicati proprio al tema dell educazione ci stimola ulteriormente a ripensare le modalità della formazione ordinaria, e a orientare l intera proposta associativa intorno alle esigenze delle donne e degli uomini, dei ragazzi, giovani e adulti di questo tempo. L Azione Cattolica Italiana è una realtà estremamente radicata sul territorio. E i laici di ACI sono chiamati a tenere insieme, armonicamente, una doppia cittadinanza : la cittadinanza terrena e quella celeste. È proprio dei laici associati vivere con passione il proprio territorio, guardare con attenzione e competenza alle vicende del Paese, lasciarsi interrogare dalle grandi dinamiche che interconnettono il mondo intero. Portare il Vangelo negli spazi e nei tempi della vita umana è un nostro compito. Ed è il grande contributo che diamo per l edificazione del bene comune. A1. Il cammino triennale Santità, cura educativa e passione per il bene comune sono contenuti che si intrecciano profondamente. Tuttavia, per garantire un approccio graduale e progressivo ai temi, l Associazione li articola in un programma triennale che prevede, in modo flessibile, delle accentuazioni che variano di anno in anno. I tre grandi orizzonti programmatici si innestano così nelle tre consegne che Giovanni Paolo II ci ha affidato a Loreto e che Benedetto XVI ha richiamato il 4 maggio scorso: contemplazione, comunione, missione. (Contemplazione) I (Comunione) II (Missione) Il volto Persona Educare alla fede La vita quotidiana come via della santità La casa Relazioni Educare all incontro e Edificare la comunità al dialogo La piazza Cittadinanza Educare alla responsabilità Responsabili della Chiesa e del mondo

Nel primo anno, più specificamente dedicato alla santità, poniamo l accento sul primato della fede e sulla vita quotidiana come via della santità. La santità laicale per ogni persona consiste nel saper coniugare il Vangelo con la vita. I Nel secondo anno l attenzione è posta in particolare sul tema delle relazioni e degli affetti. La santità laicale diventa un cammino che matura all interno di una comunità (familiare, associativa, parrocchiale ), grazie a una rete di relazioni autentiche, arricchite continuamente dal dialogo e dall incontro con gli altri. II Nel terzo ed ultimo anno la riflessione si estende in modo più specifico ai temi della cittadinanza e del bene comune come forme per vivere la santità in chiave missionaria. La santità laicale viene considerata nel suo aspetto di servizio e responsabilità a costruire la Chiesa e a edificare il mondo secondo il progetto di Dio. A2. La compagnia della Parola Sollecitata anche dal prossimo Sinodo dei Vescovi La Parola di Dio nella vita della Chiesa, l Associazione continua ad accompagnare il suo cammino ordinario con il Vangelo dell anno. In particolare, sceglie per ogni anno un brano che orienta, in modo unitario, l intera proposta formativa. 2008-2009 Vangelo di Marco I 2009-2010 Vangelo di Luca II 2010-2011 Vangelo di Matteo Mc 8, 27-36 (Professione di fede di Pietro) Lc 19, 1-10 (L episodio di Zaccheo) Mt 5, 13-16 (Dal discorso della montagna) E voi chi dite che io sia? Lo accolse con gioia Voi siete la luce del mondo! L episodio della professione di Pietro ci interroga: chi è il Signore per noi? La risposta Tu sei il Cristo, pur ineccepibile, è ancora soltanto una definizione; Gesù ci chiama alla sua conoscenza autentica, che deve diventare esperienza di vita. I L episodio mette in evidenza da un lato il desiderio di relazione di Zaccheo, che vuole vedere Gesù; dall altro il fatto che lo stesso Gesù sceglie la relazione personale per rinnovare il cuore dell uomo. Il Signore entra nella casa di Zaccheo e con questo incontro gli cambia la vita. II Il Signore, subito dopo le Beatitudini, ci invita ad assumere piena consapevolezza delle responsabilità che da cristiani abbiamo. Ci raccomanda lo stile della testimonianza e del servizio, nel vivere l esperienza della missione. 2

B. Le forme della missione: gli obiettivi prioritari e le condizioni associative I temi scelti per i tre anni sono da declinare a dimensione diocesana e parrocchiale tenendo presente che il documento finale della XIII Assemblea nazionale indica tre obiettivi prioritari (l impegno a far crescere e maturare la fede; l impegno a suscitare percorsi di ricerca e riscoperta della fede; l impegno per la promozione del bene comune) e due condizioni associative per realizzarli (la cura della formazione; la cura del legame associativo). L Associazione si impegna ad avviare una pronta traduzione che sappia coniugare contenuti, modalità, strumenti. L IMPEGNO A FAR CRESCERE E MATURARE LA FEDE Durante l Assemblea abbiamo espresso l intenzione di accompagnare le persone lungo tutte le stagioni della vita verso la santità, attraverso percorsi formativi esigenti e diversificati per ogni età. Al centro di questa priorità, abbiamo messo l ascolto della Parola di Dio, una vita liturgica e sacramentale piena, il Magistero. Ci vogliamo impegnare in particolare sia nel valorizzare strumenti fondamentali quali lectio, esercizi, direzione spirituale, sia nell aiutare a maturare e ad assumere una Regola spirituale che renda visibile nello stile di vita il rapporto tra il Vangelo e il tempo. In questa prospettiva vanno riscoperte e valorizzate figure laicali di santità, tra le quali Armida Barelli e Giuseppe Toniolo richiamate da Benedetto XVI il 4 maggio, senza dimenticare i tanti testimoni diocesani che hanno accompagnato il percorso del 140 (cfr. Modalità e strumenti Documento assembleare ). L IMPEGNO A SUSCITARE PERCORSI DI RICERCA E RISCOPERTA DELLA FEDE L Associazione riconosce che tale attenzione incontra naturalmente la dimensione umana della vita. Nel concreto, dunque, intende orientare la propria proposta formativa alle domande di senso e ai bisogni concreti di ogni persona, con lo stile di chi ha occhi e orecchie aperti sulla realtà del mondo. Ci vogliamo impegnare in particolare ad orientare in senso missionario la formazione dei responsabili, al fine di avere educatori capaci di far germogliare il dono della Fede nel cuore della persona e di accompagnarne i primi passi nella comunità dei credenti. Come Associazione ci impegniamo ad orientare sempre più la nostra proposta verso le famiglie, a partire dai genitori dei ragazzi dell Acr, e a individuare e sperimentare percorsi concreti di riscoperta della fede (cfr. Modalità e strumenti Documento assembleare ). L IMPEGNO PER LA PROMOZIONE DEL BENE COMUNE Ci siamo impegnati, durante la XIII Assemblea, a evangelizzare tutti gli ambiti di vita nei quali si costruisce quotidianamente il tessuto storico delle relazioni tra le persone all interno di un territorio. Ci vogliamo impegnare in particolare, in sintonia con il Progetto culturale della Chiesa italiana, a tradurre la Dottrina sociale della Chiesa a misura delle diverse fasce d età, con particolare attenzione ai temi della vita, della salvaguardia del creato, del lavoro, della politica, del dialogo con le diversità (cfr. Modalità e strumenti Documento assembleare ). LA CURA DELLA FORMAZIONE La prima condizione per realizzare i tre obiettivi prioritari è una costante cura della formazione, da sempre elemento caratterizzante dell AC. In questo senso, ci impegniamo in via prioritaria a diffondere e tradurre gli orientamenti pastorali dei Vescovi italiani, e a proporre un ulteriore diffusione del Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi e delle Linee guida per gli itinerari formativi Sentieri di speranza ; a lavorare ad una riarticolazione del Laboratorio nazionale della formazione e dei Laboratori diocesani (cfr. Modalità e strumenti Documento assembleare ). LA CURA DEL LEGAME ASSOCIATIVO Sono le buone relazioni la prassi attraverso la quale passa la testimonianza evangelica, l amore per la Chiesa e il mondo, la passione per l Associazione. Ci impegniamo in particolare a valorizzare il gruppo e i nostri luoghi di discernimento comunitario, ovvero le assemblee e i consigli, convinti che ciò aiuterà anche la vita degli organismi di partecipazione ecclesiale, a partire dai Consigli pastorali. Un impegno specifico sarà speso per promuovere l adesione e la promozione dell AC nelle parrocchie e la formazione dei responsabili (cfr. Modalità e strumenti Documento assembleare ). 3

C. Note metodologiche Gli orientamenti programmatici, così enucleati, sono consegnati alle Presidenze diocesane, perché ne facciano oggetto di discussione e programmazione con i Consigli diocesani. Gli orientamenti hanno una cornice ampia, per permettere ad ogni diocesi di adattarli alle esigenze del proprio contesto ecclesiale e sociale e perché siano facilmente integrabili con il piano pastorale della Chiesa locale. Il Centro nazionale supporta questi orientamenti con strumenti ordinari e straordinari, attraverso le attività unitarie, di settore, dei movimenti e degli istituti, avendo cura che ci sia sempre un ampia ricaduta sul territorio. La stampa associativa e i canali di comunicazione on line forniranno un contributo prezioso per l applicazione di questi orientamenti. Il Centro nazionale e il livello regionale avranno cura di monitorare e mettere in rete le esperienze e le prassi delle diocesi in applicazione di questi orientamenti. La declinazione locale degli orientamenti si coniuga bene con una promozione a livello locale delle Settimane e dei Progetti (Nazaret, Sui sentieri di Isaia, Dialoghi, Nicodemo, Osea), riguardo ai quali il Centro nazionale è impegnato in un azione di monitoraggio e di supporto elaborativo e propositivo. Per il 2008-2009 Le Settimane Le Settimane rappresentano tappe specifiche in cui missione e formazione si intrecciano e arricchiscono reciprocamente (PF). In coerenza con gli orientamenti programmatici, si propone, per l anno 2008-2009, questa scansione temporale e tematica: Settimana dello Spirito 6-12 ottobre 2008 Settimana della Carità 24-30 novembre 2008 Mese della Pace Gennaio 2009 Settimana Sociale 9-15 febbraio 2009 Settimana della Comunità 4-10 maggio 2009 Mc 8, 27-36 Incontrare e seguire il Signore Mc 2, 1-8 È sempre tempo di Salvezza Messaggio del Santo Padre del 1 gennaio 2009 Mc 8, 1-9 I nostri talenti al servizio del mondo Mc 14, 12-16 La Chiesa, stanza del Signore E voi chi dite che io sia Scoperchiarono il tetto Combattere la povertà, costruire la pace Quanti pani avete? Dov è la mia stanza? Anche le date indicate per le Settimane sono solo orientative: le associazioni diocesane possono adattarle alle esigenze del proprio contesto ecclesiale e sociale, perché siano facilmente integrabili con il piano pastorale della Chiesa locale. 4

Un calendario essenziale 2008 12-14 settembre Assisi (PG) - La Cittadella UNITARIO CONVEGNO DEI PRESIDENTI E ASSISTENTI DIOCESANI E REGIONALI 18 ottobre Roma Domus Mariae CENTRO STUDI CON FORUM DIALOGHI SEMINARIO E FORUM DELLA RIVISTA DIALOGHI 20-22 ottobre Grottaferrata (RM) Domus Unitatis COLLEGIO ASSISTENTI MODULO NUOVI ASSISTENTI 7-9 novembre Roma Domus Pacis UNITARIO CON AREA FAMIGLIA E VITA 8-9 novembre Roma Domus Mariae AREA DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA CONVEGNO SEGRETARI E AMMINISTRATORI DIOCESANI E SEMINARIO FAM. E VITA INCONTRO DELEGAZIONI REGIONALI 15-16 novembre Napoli ACR SEMINARIO DI STUDIO 8 dicembre FESTA DELL ADESIONE 2009 16 gennaio Roma Domus Mariae ISTITUTO TONIOLO INCONTRO SUL MESSAGGIO DEL PAPA PER IL MESE DELLA PACE 24-25 gennaio Roma MLAC INCONTRO PROGETTAZIONE SOCIALE 26-29 gennaio Roma Domus Mariae COLLEGIO ASSISTENTI CONVEGNO ASSISTENTI 6-8 febbraio Terni AREA FAMIGLIA E VITA DISEGNI DI AFFETTIVITÁ INCONTRO PER FIDANZATI 13-14 febbraio Roma Domus Mariae ISTITUTO V. BACHELET XXIX CONVEGNO 14-15 febbraio SETTORE ADULTI LABORATORIO PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA 21-22 febbraio Pisa ACR SEMINARIO DI STUDIO 28-29 marzo Roma SETTORE GIOVANI SEMINARIO 5

24-26 aprile Castellammare di Stabia (NA) MSAC CONVEGNO SEGRETARI E MEMBRI DI EQUIPE MOVIMENTO IN CANTIERE 8-10 maggio Roma - Domus Pacis UNITARIO CONVEGNO PRESIDENZE 2010 16-18 aprile Chianciano Terme (SI) MSAC SFS IV EDIZIONE CENTENARIO DEL MOVIMENTO STUDENTI 30 aprile-2 maggio Roma - Domus Pacis UNITARIO CONVEGNO PRESIDENZE 2011 marzo MSAC XIV CONGRESSO NAZIONALE 22-25 aprile Domus Pacis UNITARIO XIV ASSEMBLEA NAZIONALE 6