Link dove scaricare gratuitamente il modulo di constatazione amichevole di incidente stradale.

Documenti analoghi
Omicidio stradale e guida in stato di ebbrezza: unico reato

Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI)

Le assicurazioni obbligatorie Parte III. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE. Sentenza 20 gennaio 22 marzo 2011, n Svolgimento del processo

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE. Sentenza 9 dicembre 2010, n Svolgimento del processo

Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza 09 ottobre 2015, n ).

La legge italiana prevede che per condurre un automobile è obbligatorio che l auto sia assicurata sulla responsabilità civile (R.C.) [1].

INDICE INDICE INDICE. Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE

Indennizzo diretto: spese legali dovute

Cass. 6907/2012. Danno da fermo tecnico: risarcibilità. Spese giudiziali. Scritto da Francesco Annunziata Giovedì 17 Maggio :18

Presidente Preden - Relatore Chiarini. Svolgimento del processo. Cass /2012. Valore del modello CID

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019

Liquidazione sinistri e problematiche connesse. La contestazione alla compagnia assicurativa e il reclamo all Ivass.

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE

Cass. 3146/2017. Quando l'indennizzo diretto è applicabile anche in caso di collisione tra più di due veico

Denuncia di sinistro: nuovo modello

Per la Cassazione la copertura assicurativa si estende anche al danno provocato dal conducente con dolo.

GUIDA ALL INDENNIZZO DIRETTO

Dichiarazione dell assicurato

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Verti Assicurazioni S.p.A.

Assicurazione auto scaduta, dopo quando scatta la multa?

* Attenzione: I dati segnati in grassetto vanno obbligatoriamente inseriti nella compilazione del Modulo Blu e della richiesta di risarcimento.

Accoglienza cliente. Richiesta risarcimento danni. Cessione del credito. Mandato di pagamento. Modelli

Danno biologico: vanno valutati anche i certificati medici privati

di risarcimento diretto ex art. 149 C.d.A.

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

CID: valore confessorio solo se sottoscritto dal proprietario del veicolo assicurato

Negoziazione assistita sinistri stradali. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 28/08/2019

Pvc a fede privilegiata

uida ll indennizzo iretto Guida all indennizzo diretto Lasciati duidare da DARAG Italia S.p.A. nell indennizzo diretto

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... CAPITOLO I IL FENOMENO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE di Gianluca Aldo Corvelli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass. 9253/2015. Incidente procurato da auto rubata non assicurata: azione di regresso nei confronti del p

cognome nome nato/a a il / / residente a CAP indirizzo n. civico tel. cell. indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC)

Sinistri stradali Che cos'è la responsabilità extracontrattuale o aquiliana?

Prova liberatoria: inutile se è accertata la colpa di un conducente

Guida al risarcimento diretto

Art. 143 del D.Lgsl.209/2005. Il modulo Cid: contenuto e funzione.

Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di sinistro

Come denunciare un infortunio all assicurazione?

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE

Civile Sent. Sez. 3 Num Anno 2016, Presidente: SALME' GIUSEPPE, Relatore: ROSSETTI MARCO, Data pubblicazione: 11/04/2016.

REPUBBLICA ITALIANA. Cass.12897/2015. La denuncia di sinistro non sospende la prescrizione

INDICE. 1 L obbligo assicurativo per la circolazione dei veicoli e dei natanti

GUIDA AL RISARCIMENTO DANNI DA SINISTRI STRADALI

NON SEMPRE CHI TAMPONA HA TORTO (Cassazione Civile-Sezione III - Sentenza n del )

Cass /2011. Contrassegno assicurativo falso: sussistenza rapporto assicurativo.

RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE

IL PROCESSO TRIBUTARIO LE PROVE CHRISTIAN ATTARDI. 26 novembre 2014

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

_l_ sottoscritt_. nat_ a... prov... il... sesso M F residente in.. prov.. cap... via.. n... domicilio in... prov... cap... via... n...

IN CASO DI...INCIDENTE TI AIUTIAMO A COMPILARE IL MODULO BLU GUIDA PRATICA

Corte Costituzionale 180/2014. Art. 287 CdA e lettera alla Consap. Scritto da Francesco Annunziata Lunedì 23 Giugno :28

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -3

Si applica l aggravante al conducente ubriaco coinvolto in un incidente non per propria colpa? L assicurazione lo copre lo stesso?

Come richiedere copia di un contratto. Autore : Redazione. Data: 07/01/2019

SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia V

INCIDENTE STRADALE CAUSATO DA VEICOLO STRANIERO: LA PROCEDURA DI RISARCIMENTO E ALCUNE QUESTIONI PROCESSUALI RILEVANTI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

DICHIARA. in caso di sinistro automobilistico indicare i seguenti dati anagrafici se il conducente è persona diversa dal proprietario del mezzo.

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali.

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Dove scaricare sentenze della Cassazione gratis online. Il nuovo servizio gratuito di laleggepertutti.it.

Cass. 9276/ Art. 149 D.Lgs. 209/2005: ma il responsabile civile va citato in giudizio?

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. V PARTE I LA RESPONSABILITÀ CIVILE. Capitolo I LA RESPONSABILITÀ CIVILE NELLA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI

Approvazione Disciplina per la definizione transattiva dei sinistri.

Il furto dei libri contabili

La controparte nega l'evento: è necessario rispettare i termini di cui all'art.145 CdA? (M.Cuomo)

Constatazione Amichevole di Incidente (CAI)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Numero patente di guida conducente. Il veicolo a noleggio è stato utilizzato in conformità con il contratto di noleggio?

Processi: la legittimazione passiva nelle cause di risarcimento da incidente stradale con o senza applicazione delle regole sull indennizzo diretto.

Cass. 5008/2017. Indennizzo diretto.premio pagato in ritardo: la compagnia è tenuta al risarcimento del da

Pietro Nisi. Avvocato. Milano, 17 maggio 2018

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Tutela del terzo trasportato alla luce della pronuncia 205/2008 della Corte Costituzionale

Cass. 3266/2016. Indennizzo diretto - Fase stragiudiziale e compensi professionali

Cass /2016. Coniuge comproprietario-trasportato del veicolo: ha diritto al risarcimento danni.

Cass /2014. Pagamento del premio nello stesso giorno dell'incidente: nessuna copertura assicurati

This document was created with Win2PDF available at The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial us

Corte di Cassazione sez. III civ. 31 marzo 2010, n Pres. Preden Rel. Chiarini

INDICE SOMMARIO LA FASE STRAGIUDIZIALE

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Il trasportato non deve provare le modalità del sinistro. Il caso del trasportato proprieta

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del

Lesioni personali: ultime sentenze. Liquidazione del danno patrimoniale. Autore : Redazione. Data: 24/09/2019

Quando l'assicurazione non copre i danni

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, nella sentenza n /2018 (qui sotto allegata).

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

cognome nome nato/a a il / / residente a CAP indirizzo n. civico tel. cell. indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC)

Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di sinistro

INDICE. Capitolo I IL SISTEMA DI ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA di Silvia Cal

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo

LA FASE STRAGIUDIZIALE

Transcript:

Modello Cid da scaricare Autore : Redazione Data: 23/10/2019 Link dove scaricare gratuitamente il modulo di constatazione amichevole di incidente stradale. Avere un modello cid sempre disponibile nel cruscotto dell auto è conveniente per diverse ragioni. Da un lato, infatti, consente di ottenere il risarcimento dell assicurazione in tempi certi e, dall altro, evita che il conducente che si è assunto la responsabilità per lo scontro possa fare marcia indietro (come spesso succede) a distanza di qualche giorno, magari perché così consigliato dal proprio avvocato. Le dichiarazioni raccolte nel Cid - o nel Cai (modello di constatazione amichevole di

sinistro) - se anche non vincolano l assicurazione, sono irretrattabili per le parti. Ti chiederai, a questo punto, dove trovare un modello Cid da scaricare. Di solito, ne puoi chiedere una copia alla tua assicurazione che ne possiede diversi esemplari nel proprio ufficio, offerti gratuitamente alla clientela. Ma perché alzarsi dalla sedia quando ben puoi trovare su internet il pdf con il download gratuito? Certo, non potrai limitarti a salvare il modello Cid nell hard disk del tuo computer, ma è opportuno che stampi almeno quattro copie e le conservi nel cruscotto dell auto. Le dovrai compilare tutte e quattro nel caso di incidente. Due copie andranno consegnate alle assicurazioni di entrambi i conducenti; altre due copie, invece, resteranno a questi ultimi. Certo, il modello Cid da scaricare sarà stampato su carta semplice e non su carta carbone come quello che ti consegna la tua assicurazione. Per cui, se ti trovi in quest ultimo caso ti basterà compilare solo il primo dei quattro fogli (gli altri tre sottostanti risulteranno automaticamente trascritti con la carta copiativa). Nell ipotesi del pdf scaricato da internet, dovrai curare la compilazione di tutte e quattro le copie, avendo cura di non modificare alcun dato. L operazione richiederà, quindi, più tempo. I modelli poi dovranno essere firmati da tutti i conducenti coinvolti nel sinistro: il Cid, infatti, vincola solo chi lo sottoscrive. Come funziona il Cid Prima di lasciarti al modello Cid da scaricare, voglio ricordarti come funziona tale modulo di constatazione amichevole. I presupposti di utilizzabilità della procedura Cid Per poter usufruire della procedura Cid è necessario che: l'incidente sia avvenuto tra due veicoli a motore (esclusi i ciclomotori e le macchine agricole); sia stato utilizzato per la denuncia del sinistro il modulo di constatazione amichevole d'incidente. Tale modulo è appositamente predisposto per contenere tutte le informazioni necessarie al fine della liquidazione diretta del danno. In particolare, negli appositi spazi vanno inseriti:

1. le generalità dei proprietari del veicolo, dei conducenti e delle persone coinvolte; 2. gli estremi della patente di guida; 3. i dati relativi ai veicoli coinvolti; 4. l'indicazione delle compagnie assicuratrici e dei numeri di polizza; 5. l'indicazione del luogo e del tempo del sinistro; 6. la descrizione dei danni subiti dal veicolo; 7. il grafico dell'incidente; 8. gli estremi di eventuali testimoni; 9. le firme dei conducenti. Il nuovo modulo ha, inoltre, una sezione dedicata al danno biologico ovvero al danno fisico riportato dai conducenti, dai passeggeri o dai pedoni. Valore probatorio del Cid Come abbiamo spiegato nell articolo L assicurazione può contestare il Cid?, la compilazione del modulo non ti dà la certezza matematica del risarcimento. Se la compagnia, infatti, dovesse accorgersi che ci sono delle irregolarità, lacune o elementi tali da far ritenere che la dinamica dello scontro è andata diversamente o è simulata, potrà negarti l indennizzo. Né il giudice, in una successiva causa, è tenuto a considerare il Cid come oro colato. La consulenza tecnica d ufficio disposta dal giudice di merito può superare quanto dichiarato dalle parti nella constatazione amichevole di incidente firmata al momento del sinistro. Difatti, il modulo di constatazione amichevole di sinistro, debitamente compilato, può comportare un inversione dell onere della prova a sfavore dell assicuratore, facendo presumere che il sinistro si sia verificato nelle circostanze, con le modalità e con le conseguenze risultanti dal modulo stesso, ma non costituisce prova dei fatti ivi riportati nemmeno nei confronti del solo confidente, trattandosi piuttosto di un elemento indiziario soggetto al libero apprezzamento del giudice ed è, quindi, superabile con prova contraria, ivi comprese presunzioni e risultanze di una consulenza tecnica d ufficio. Modello Cid da scaricare Ora che sai come funziona il Cid e che valore ha, sei pronto per scaricare il modello gratuito da internet. Ti forniremo noi la copia in pdf che potrai salvare sul tuo computer e poi stampare. Tutto ciò che devi fare è cliccare sul link qui sotto:

Modulo constatazione amichevole. A questo punto, ora che hai la tua copia, devi sapere anche come compilarla. È molto facile e puoi trovare numerosi tutorial su internet. La diffida obbligatoria all assicurazione

Il danneggiato deve inviare all assicuratore del responsabile del sinistro la raccomandata contenente la richiesta di risarcimento del danno subìto e l indicazione del luogo, dei giorni e delle ore in cui il mezzo danneggiato è a disposizione del perito della compagnia per l accertamento del danno. Entro 60 giorni dalla ricezione della raccomandata (o entro 30 giorni se il modulo Cid è firmato da entrambi i conducenti), l assicuratore deve comunicare al danneggiato la somma offerta per il risarcimento oppure indicare i motivi per i quali ritiene di non dover fare l offerta. Una volta formulata l offerta, l assicuratore è tenuto a inviare al danneggiato la somma sia che il danneggiato accetti sia che la rifiuti entro il termine di 15 giorni dalla ricezione dell accettazione o del rifiuto. Modulo Cid: giurisprudenza Cassazione civ., Sez. III, 2 marzo 2004, n. 4192 Le dichiarazioni contenute nel verbale di constatazione amichevole del danno sottoscritto da entrambi i conducenti coinvolti in un sinistro stradale - modulo diretto, secondo la previsione dell'art. 5 del D.L. 23 dicembre 1976, n. 857, convertito in legge 26 febbraio 1977, n. 39, ad accelerare la liquidazione del danno da parte dell'assicuratore - hanno valenza diversa a seconda che il verbale sia utilizzato dal danneggiato prima o dopo l'instaurazione del giudizio risarcitorio: mentre nel primo caso esse sono assistite da una presunzione semplice di veridicità, che può essere vinta dall'assicuratore, nel secondo caso, trattandosi di dichiarazioni rese ad un soggetto diverso dall'assicuratore, sono invece liberamente apprezzabili dal giudice allo stesso modo delle dichiarazioni confessorie rese ad un terzo. (Giust. civ., 2004, f. 3) Cassazione civ., Sez. III, 27 febbraio 2004, n. 4007 Il modulo di constatazione amichevole di un sinistro stradale sottoscritto dai conducenti coinvolti e completo in ogni sua parte, compresa la data ha, nei confronti dei conducenti, il valore di confessione stragiudiziale resa alla parte, ed, a norma dell'art. 2735 c.c., produce i medesimi effetti della confessione giudiziale, con esclusione della possibilità di provare il contrario. Peraltro, ove sottoscritto dal conducente che non sia altresì proprietario, esso non produce alcun effetto confessorio nei confronti del proprietario del veicolo, nei cui confronti, ove entrambi siano parti in causa, è liberamente apprezzabile dal giudice. Nei confronti, infine, dell'assicuratore, il verbale

di constatazione amichevole genera una presunzione iuris tantum ; al fine di superare tale presunzione non è necessario che l'assicuratore dia la prova positiva delle effettive modalità di svolgimento dell'incidente, ma essa è superabile con qualsiasi mezzo di prova - anche altra presunzione - atto a convincere il giudice che il sinistro non si sia mai verificato, o che si sia verificato secondo modalità diverse. (Giust. civ. mass., 2004, f. 2) Cassazione civ., Sez. III, 21 febbraio 2003, n. 2659 Il modulo di constatazione amichevole di sinistro stradale, quando è sottoscritto dai conducenti coinvolti e completo in ogni sua parte, compresa la data, genera una presunzione iuris tantum valevole nei confronti dell'assicuratore e come tale superabile con prova contraria. Nei confronti dei conducenti, invece, il suddetto modulo ha valore di confessione stragiudiziale resa alla parte ed, a norma dell'art. 2735 c.c., produce i medesimi effetti della confessione giudiziale. (Gius., 2003, 12, 1299) Cassazione civ., Sez. III, 1 luglio 2002, n. 9548 Il modulo di constatazione amichevole di sinistro stradale, quando è sottoscritto dai conducenti coinvolti e completo in ogni sua parte, compresa la data, genera una presunzione iuris tantum valevole nei confronti dell'assicuratore e come tale superabile con prova contraria; nei confronti dei conducenti, invece, il suddetto modulo ha valore di confessione stragiudiziale resa alla parte ed, a norma dell'art. 2735 c.c., produce i medesimi effetti della confessione giudiziale con esclusione della possibilità di provare il contrario, mentre, per gli altri soggetti responsabili ai sensi dell'art. 2054 c.c., gli effetti delle dichiarazioni rese nel modulo sono disciplinati dalle norme generali dettate in tema di solidarietà e, pertanto, la confessione resa da uno dei coobbligati (nel caso di specie, conducente responsabile) fa piena prova a carico del confitente, ma non a carico degli altri debitori, nei cui confronti può valere come semplice fonte di elementi indiziari liberamente valutabili dal giudice. (Rep., 2002, n. 174) Corte d'appello di Milano 4 dicembre 2001 Il modulo di constatazione amichevole firmato da entrambi i conducenti coinvolti nel sinistro ha valore probatorio di confessione solo nei riguardi dell'autore, mentre è liberamente apprezzabile dal giudice del merito nel caso di litisconsorzio necessario riguardo alle altre parti del giudizio, siano o no condebitori solidali. (Arch. giur. circol. e sinistri, 2002, 483)

Cassazione civ., Sez. III, 3 aprile 1998, n. 3462 La domanda risarcitoria, che il danneggiato proponga nei confronti del conducente del veicolo investitore e dell'assicuratore dell'auto da questi condotta, può, alla fine, risultare accolta soltanto nei confronti del primo e non del secondo, perché la constatazione amichevole, redatta ai sensi dell'art. 5 l. 26 febbraio 1977 n. 39, ha valore probatorio di confessione solo nei riguardi dell'autore, mentre è liberamente apprezzabile dal giudice del merito per altre parti del giudizio, siano o no condebitori solidali, come si desume dall'art. 2733 comma ultimo, c.c. nel caso di litisconsorzio necessario. (Arch. giur. circol. e sinistri, 1998, 873) Cassazione civ., Sez. III, 16 aprile 1997, n. 3267 Affinché le dichiarazioni contenute nella denuncia congiunta di sinistro stradale (art. 5, comma 2, l. 26 febbraio 1977) siano presunte legalmente veritiere, è necessario che il relativo modulo sia stato compilato in tutte le sue parti, ivi compresa la data, elemento rilevante anche ai fini della prova contraria, a carico dell'assicuratore; in mancanza di completezza formale e sostanziale, ovvero se vi è difformità con precedenti dichiarazioni (nella specie con quelle della denuncia unilaterale trasmessa da uno dei conducenti coinvolti), la denuncia congiunta assume valore di indizio dei fatti relativi al sinistro, ovvero di rettifica di quella antecedente, ma in ogni caso viene meno la presunzione legale di veridicità. (Dir. ed economia assicuraz., 1998, 1002) Corte Costituzionale 31 marzo 1988, n. 392 È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata, in riferimento agli art. 3 e 24 cost., nei confronti dell'art. 5 del d.l. 23 dicembre 1976 n. 857, convertito con modificazioni in l. 26 febbraio 1977 n. 39, nella parte in cui riconosce al solo assicuratore e non anche al proprietario non conducente la possibilità di fornire la prova contraria alle risultanze del modulo di constatazione amichevole sottoscritto da entrambi i conducenti dei veicoli coinvolti in un incidente stradale. (Corte Cost., 1988, 1735) Cassazione civ., Sez. III, 5 maggio 2004, n. 8525, Il modulo di contestazione amichevole di sinistro stradale, sottoscritto dai conducenti coinvolti e completo in ogni sua parte, ha efficacia presuntiva nei confronti dell'assicuratore solo nell'eventualità di scontro tra i veicoli e non se sia mancata una collisione tra i mezzi (nel caso di specie, relativo ad un sinistro senza collisione tra veicoli, è stata confermata la sentenza di merito che aveva escluso l'idoneità delle risultanze del modulo a costituire presunzione delle modalità di verificazione del

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) sinistro). (Foro it., 2004, 12, 3419) Corte d'appello di Brescia 8 marzo 2001 L'art. 5 d.l. 23 dicembre 1976, conv. in l. 26 febbraio 1977 n. 39, si applica non ad ogni ipotesi di sinistro ricollegabile alla circolazione dei veicoli, bensì, in conformità al suo inequivoco tenore letterale e alla sua ratio, ai soli sinistri in cui vi sia stato scontro tra veicoli. (Resp. civ. e prev., 2001, 4-5, 993)