PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/31

Documenti analoghi
D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n. 371 del 10/05/2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24/05/2016)

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE NUOVA COMMISSIONE (n. 1)

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016)

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

(D.R. n.206 del 2 marzo 2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017)

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA (n. 1)

DCMT DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA E MEDICINA TRASIAZHDNALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ORDINARIO PER IL SETTORE CONCORSUALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA (n. 1)

D.R. n. 417 del 9 aprile 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 maggio 2018

D.R. n del 19 Dicembre 2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale- Concorsi ed Esami - del 07 Gen'i.

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA MEDICO- CHIRURGICA E DEI TRAPIANTI

designa presidente il prof. Guido Vannini e segretario il prof. Carlo Varaldo.

(D.R. n. 206 del , - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

In allegato si inoltra il verbale n. 1 relativo alla procedura di selezione per n. 1 posto

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ORDINARIO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED10

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016.

D.R. n. 522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato in G.U. - 4 Serie Speciale- Concorsi ed esami, n. 44 del 5 giugno 2018

(D.R. n. 206 del 2 marzo 2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017)

Prot. n del 03/10/ [UOR: Classif. VII/1]

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016

Verbale n. 1 (Seduta Preliminare) 1 Art. 51 Art. 52

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/C4

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

(D.R. n.522 del 7 maggio 2018, avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale Concorsi ed Esami del 5 giugno 2018)

Prot. n del 04/09/ [UOR: Classif. Vll/1]

Prot. n del 11/10/ [UOR: Classif. Vll/1]

VERBALE N. 1 (RIUNIONE PRELIMINARE TELEMATICA)

Prot. n del 10/09/ [UOR: Classif. Vll/1]

VERBALE N. 1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

La valutazione delle pubblicazioni scientifiche dei candidati verrà svolta sulla base dei seguenti criteri:

(FAC-SIMILE DA REDIGERE IN UNICA COPIA SU CARTA INTESTATA DELL UNITA AMMINISTRATIVA SEDE DELLA VALUTAZIONE COMPARATIVA)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

D.R. n.282 del 26/02/2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 27/03/2018.

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

- Prof. Sergio Cavalieri I fascia Presso l Università degli Studi di Bergamo

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 13/06/2019.

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione avrà a disposizione 30 punti ripartiti nel seguente modo:

- Prof.ssa Anna Comacchio I fascia presso l Università Ca Foscari di Venezia

- Prof. Vincenzo Denicolò I fascia presso l Università degli studi di Bologna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

i6apwdel ZS lo ófas 1

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1. Prof. Maurizio Servili I^ AGR/15 Università di Perugia Prof.ssa Maria Caboni I^ AGR/15 Università di Bologna Prof. Natale Giuseppe Frega

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 13 agosto 2019

I Riunione. La Commissione Giudicatrice, nominata con D.R. prot. n del 14/01/2019, è così composta:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

!"!! # $ % &! VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 RIUNIONE PRELIMINARE

SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Verbale 1 (Criteri di valutazione)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

Prof. Angelo VULPIANI professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Roma Sapienza;

- Prof. Giuseppe Zanetto I fascia presso l Università degli Studi di Milano

Verbale n. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

- Prof. ssa Maria Luisa Rusconi I fascia presso l Università degli Studi di Bergamo

0!'. : STUDI Dì PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N. 1. Alle ore 16 del giorno 15 luglio 2019, si svolge la riunione in forma telematica tra i seguenti Professori:

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/31 (Decreto del Rettore n. 474 del 17 04 2019 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 38-4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 14/05/2019) VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1) A seguito della nomina di cui al Decreto Rettorale n. 890 del 06 08 2019, i sottoscritti commissari della selezione citata in epigrafe: prof. PIERO NICOLAI prof. LORENZO PIGNATARO prof. ALESSANDRO MARTINI si riuniscono per via telematica in data 15 ottobre 2019 alle ore 12.35, concordando di avvalersi di strumenti telematici di lavoro collegiale, dopo aver accertato che ciascun componente è dotato di casella di posta elettronica e ne fa uso esclusivo e protetto. La partecipazione di tutti i commissari rende valida la presente seduta telematica. Ciascun commissario dichiara l insussistenza delle cause di incompatibilità di cui agli artt. 51 e 52 c.p.c. 1 e l assenza di conflitto di interessi con gli altri componenti la commissione. 1 Art.51. Astensione del giudice. Il giudice ha l obbligo di astenersi: 1) se ha interesse nella causa o in altra vertente su identica questione di diritto; 2) se egli stesso o la moglie è parente fino al quarto grado o legato da vincoli di affiliazione o è convivente o commensale abituale di una delle parti o di alcuno dei difensori; 3) se egli stesso o la moglie ha causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito con una delle parti o alcuno dei suoi difensori, 4) se ha dato consiglio o prestato patrocinio nella causa, o ha deposto in essa come testimone, oppure ne ha conosciuto come magistrato in altro grado del processo o come arbitro o vi ha prestato assistenza come consulente tecnico; 5) se è tutore, curatore, procuratore, agente o datore di lavoro di una delle parti; se, inoltre, è amministratore o gerente di un ente, di un associazione anche non riconosciuta, di un comitato, di una società o stabilimento che ha interesse nella causa. In ogni altro caso in cui esistono gravi ragioni di convenienza, il giudice può richiedere al capo dell ufficio l autorizzazione ad astenersi; quando l astensione riguarda il capo dell ufficio, l autorizzazione è chiesta al capo dell ufficio superiore. Art.52. Ricusazione del giudice. Nei casi in cui è fatto obbligo al giudice di astenersi, ciascuna delle parti può proporre la ricusazione mediante ricorso contenente i motivi specifici e i mezzi di prova. Il ricorso, sottoscritto dalla parte o dal difensore, deve essere depositato in cancelleria due giorni prima dell udienza, se al ricusante è noto il nome dei giudici che sono

La commissione designa presidente il prof Piero Nicolai, e segretario verbalizzante il prof. Lorenzo Pignataro. La commissione, preso atto dei punteggi di cui all art. 3 del Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori ordinari e associati e di quanto stabilito negli artt. 4, 5, 6 e 7, definisce il dettaglio dei criteri di valutazione e dei punteggi da attribuire. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (punteggio massimo 40) Ai fini della valutazione delle pubblicazioni scientifiche sono considerate le pubblicazioni di cui alla normativa relativa alla valutazione della qualità della ricerca. Prima ipotesi a misura : attribuzione punteggi a ciascuna pubblicazione) Il punteggio massimo di 40 di cui al Regolamento risulterà dalla somma dei punteggi singoli conseguiti da ciascuna pubblicazione. Punteggio massimo per ciascuna pubblicazione 2 Ciascuna pubblicazione scientifica sarà valutata sulla base degli elementi qui sotto elencati con un giudizio analitico circostanziato, conseguendo un punteggio che sarà al massimo quanto sopra stabilito: a) originalità, innovatività, rigore metodologico, congruenza con il settore scientifico disciplinare oggetto del bando, rilevanza scientifica della collocazione editoriale e sua diffusione all'interno della comunità scientifica: - per ogni pubblicazione con giudizio buono punti 0.30 - per ogni pubblicazione con giudizio sufficiente: 0.10 - per ogni pubblicazione con giudizio non sufficiente: punti 0 b) determinazione analitica dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione in base alla sua collocazione: - primo e ultimo nome punti 0.70 - secondo e penultimo nome punti 0.50 - collocazione intermedia punti 0.20 chiamati a trattare o decidere la causa, e prima dell inizio della trattazione o discussione di questa nel caso contrario. La ricusazione sospende il processo.

c) numero delle citazioni per pubblicazione - per numero di citazioni maggiore di 50 punti 0.40 - per numero di citazioni comprese fra 20 e 49 punti 0.30 - per numero di citazioni compreso minore di 20 punti 0.10 d) "impact factor" per pubblicazione, riferito all anno di pubblicazione: - per impact factor maggiore di 2.5 punti 0.60 - per impact factor maggiore di 1.5 punti 0.40 - per impact factor minore di 1.5 punti 0.30 ATTIVITA DIDATTICA (punteggio massimo 25) Il punteggio massimo di 25 punti è così ripartito: 15 punti per chi è in possesso dei requisiti utili al fine dell esonero della prova didattica secondo quanto stabilito dall art. 8 comma 3 lett. h) del Regolamento, e cioè per chi è già professore associato in Università italiane oppure per chi ha svolto negli ultimi cinque anni e in tre anni accademici distinti attività didattica frontale non inferiore a 35 ore annue, nel/i settore/i scientifico-disciplinare/i indicato/i nel bando, in corsi di laurea o laurea magistrale presso Atenei italiani oppure per chi supera la prova didattica. Punteggio massimo 10 punti per l attività didattica ulteriore rispetto a quella utile ai fini dell esonero dalla prova didattica I 10 punti saranno attribuiti valutando il volume e la continuità delle attività con particolare riferimento agli insegnamenti e ai moduli di cui si è assunta la responsabilità, nonché la congruenza con il settore concorsuale messo a bando, e in subordine anche col relativo macrosettore, ivi comprese le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti. I 10 punti saranno così attribuiti: descrizione attività: - titolarità di insegnamento nei Corsi di Laurea Magistrale e Corsi di Laurea Triennali max punti 8 - titolarità di insegnamento nelle Scuole di Specializzazione max punti 2

CURRICULUM (punteggio massimo 35 così ripartiti): PER I SETTORI OVE E PREVISTA L ATTIVITA ASSISTENZIALE Punteggio massimo 15, per tutta l attività scientifica ulteriore alle pubblicazioni scientifiche così ripartito. a) organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali ed internazionali o partecipazione agli stessi e altre attività di ricerca quali la direzione o la partecipazione a comitati editoriali di riviste: max punti 2 b) attività di terza missione e conseguimento della titolarità di brevetti nei settori in cui è rilevante: max punti 0 c) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca: max punti 3 d) consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, intensità e continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di sospensione del rapporto di lavoro e altri periodi di congedo o di aspettativa stabiliti dalle leggi vigenti e diversi da quelli previsti per motivi di studio: max punti 4 e) altri titoli previsti dalla normativa vigente: organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero: max punti 1,5; responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private: max punti 1 responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari: max punti 2; partecipazione al collegio dei docenti, ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento, nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero: max punti 0,5; formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali: max punti 1; Punteggio massimo 20 per attività istituzionali, organizzative e di servizio svolte presso Istituzioni di alta formazione e di ricerca nazionale e internazionale (saranno considerate la numerosità e la durata delle suddette attività, tipologia e specificità) e attività assistenziale (valutata sulla base della congruenza della complessiva attività clinica del candidato con il SSD oggetto della selezione; sarà altresì valutata la durata, la continuità, la specificità e il grado di responsabilità dell attività assistenziale svolta, nonché eventuali indicatori quantitativi dell attività medesima) così ripartiti: attività istituzionali, organizzative e di servizio svolte presso Istituzioni di alta formazione e di ricerca nazionale e internazionale max punti 10; presidente corso di laurea max punti 5 membro nucleo di valutazione max punti 2

altra attività istituzionale, organizzativa e di servizio svolta presso Istituzioni di alta formazione e di ricerca nazionale e internazionale max punti 2; altra attività desunta dal curriculum e/o dalla domanda max punti 1 - attività assistenziale max punti 10 così attribuiti: - punti 0,25 per ogni anno di attività in ruolo come dirigente medico di I livello - punti 0,50 per ogni anno di attività in ruolo come direttore di Unità Semplice a Valenza Dipartimentale o Unità Operativa Complessa * * * * * Stabiliti i criteri preliminari, alle ore 14.15 i commissari prendono visione dell elenco dei candidati BRUSCHINI LUCA CASANI AUGUSTO PIETRO DALLAN IACOPO FETONI ANNA RITA MANNELLI GIUDITTA MUSCATELLO LUCA RALLI MASSIMO SECCIA VERONICA SERGI BRUNO TRABALZINI FRANCO e dichiarano: - di non avere alcun rapporto di parentela o affinità entro il quarto grado incluso con i candidati; - - che non sussistono le cause di incompatibilità di cui agli artt. 51 e 52 c.p.c. e cause di conflitto di interessi. La commissione stabilisce quindi la data della riunione per la valutazione dell attività didattica ai fini dell individuazione dei candidati che dovranno sostenerla, il giorno 5 novembre 2019 alle ore 8.00 Il presente verbale, redatto, letto e sottoscritto dal Presidente prof. Piero Nicolai è integrato con la formale dichiarazione di concordanza del suo contenuto effettuata dai proff. Lorenzo Pignataro e Alessandro Martini. La seduta termina alle ore 15.20. F.to Il Presidente prof. Piero Nicolai