Telecomunicazioni II - Prof. Marco Listanti - A.A. 2007/2008. Esercitazione 7



Documenti analoghi
Laurea in INFORMATICA

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Determinare la grandezza della sottorete

Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi IP

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA

1 Un azienda possiede uno spazio indirizzi IP /23. La rete aziendale risulta così costituita:

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli

Forme di indirizzamento

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Calcolatrice IP Online

Architettura degli Elaboratori 2

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Reti di Calcolatori

Indirizzi IP. Indirizzi IP

Esercizi Reti di TLC A Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2. Luca Veltri

Indirizzi IP. Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Internetworking TCP/IP: esercizi

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

VISITA IL SITO PER ALTRO MATERIALE E GUIDE

Indirizzamento in IPv4 (parte II)

RETI E SOTTORETI. Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1

ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

26 Febbraio 2015 Modulo 2

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

4. Indirizzi Internet

Rappresentazione delle informazioni

Subnetting. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri

Informazioni Generali (1/2)

Laurea in INFORMATICA

9 Febbraio 2015 Modulo 2

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Gestione degli indirizzi

Configurazione Rete in LINUX

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Internet e protocollo TCP/IP

Gestione degli indirizzi

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete

3. Il numero massimo di host che possono essere ospitati dalla rete

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

SubnetMask: come funzionano e come si calcolano le sottoreti (SpySystem.it)

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : Network address : Host address: : 134

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici

TCP/IP. Principali caratteristiche

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS Docente: Luciano Bononi

SUBNET MASK. Classe A Classe B Classe C

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro

VLSM - Variable Length Subnet Masks E-4: VLSM, Supernetting, NAT/PAT, Firewall

Progetto di una rete IP Addressing

indirizzi IP particolari Problemi del classful addressing

Esercitazione su routing IP con OSPF

Protocolli di Comunicazione

Internet Protocol Versione 4: indirizzamento e routing. Aspetti di indirizzamento, forwarding e routing del protocollo IPv4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

DOMANDA 1: Qual è il più piccolo blocco di indirizzi che servirebbe a questa rete? Rete1P R4 H

Alessandro Pellegrini

Le Reti LAN: componenti attivi. Comunicare tra LAN Reti private con particolari esigenze di sicurezza: tecniche di subnetting

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1

Subnetting con maschere DIFFERENTI nella stessa sottorete (Variable Lenght Subnet Mask)

VPN. Rete privata instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso (Internet)

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

2) Completare la tabella di instradamento (routing table) del router RA

Capitolo 4: Gli indirizzi dell Internet Protocol (IP address)

16. Router Trasparenti e Indirizzamento a Sottoreti

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Fondamenti di Internet e Reti

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio:

Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet

Protocollo IP e collegati

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

I sistemi di numerazione

Cognome e nome:...matricola:...

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

L Inoltro e l Instradamento

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

Transcript:

Esercitazione 7

Indirizzamento in reti IP

Esercizio 1 Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP, dopo averli convertiti in notazione binaria 11100101 01011110 01101110 00110011 101.123.5.45 231.201.5.45 128.23.45.4 192.168.20.3 193.242.100.255

Esercizio 1: soluzione 11100101 01011110 01101110 00110011 Classe D 101.123.5.45 Classe A 231.201.5.45 Classe D 128.23.45.4 Classe B 192.168.20.3 Classe C 193.242.100.255 Classe C

Esercizio 2 Partendo dalla maschera di sottorete di un indirizzo di classe C 255.255.255.0 e operando su questa con Subnetting avente maschera fissa, quante sotto-reti si possono ottenere?

Esercizio 2: soluzione Partendo dalla maschera assegnata si possono ottenere 1 rete di classe C, 2 255.255.255.0 8-2=254 host 255.255.255.128 (10000000) 2 sottoreti da 2 7-2=126 host 255.255.255.192 (11000000) 4 sottoreti da 2 6-2=62 host 255.255.255.224 (11100000) 8 sottoreti da 2 5-2=30 host 255.255.255.240 (11110000) 16 sottoreti, 2 4-2=14 host 255.255.255.248 (11111000) 32 sottoreti, 2 3-2=6 host 255.255.255.252 (11111100) 64 sottoreti, 2 2-2=2 host

Esercizio 3 Perché non ha senso l indirizzo 255.255.255.254?

Esercizio 3: soluzione Ci sarebbero (2^1) - 2 = 0 host indirizzabili per superare questa inefficienza è stato proposto nell RFC 3021 "Using 31-Bit Prefixes on IPv4 Point-to-Point Links l utilizzo di maschere di 31 bit per indirizzare 2 host su collegamenti punto-punto N.B. la maschera 255.255.255.255 è utilizzata per indicare un host e non una sotto-rete

Esercizio 4 Data la rete in figura definire un possibile schema di indirizzamento utilizzando la tecnica del subnetting con maschera fissa a partire da indirizzi di classe C pc-net 100 host A x-net-1 20 host B Link-1 Link-3 ws-net 20 host Link-2 C x-net-2 10 host

Esercizio 4: soluzione È necessario definire 7 sotto-reti (anche i Link sono sotto-reti) quindi la Sub_Net_ID sarà lunga 3 bit A partire da un indirizzo di classe C con 3 bit utilizzati per il subnetting rimangono 8-3 = 5 bit per Host_ID posso indirizzare al più 2^5 2= 30 host in ogni sotto-rete Con un singolo indirizzo di classe C non è possibile definire uno schema di indirizzamento utilizziamo 2 indirizzi

Esercizio 4 : soluzione pc-net 195.168.1.0/25 (0-127, 126 host) B 195.168.2.64/27 Link-1 A Link-3 195.168.2.128/27 x-net-1 195.168.2.0/27 (0-31, 30 host) ws-net 195.168.1.128/25 (128-255, 126 host) Link-2 195.168.2.96/27 C x-net-2 195.168.2.32/27 (32-63, 30 host) 195.168.1.0 195.168.2.0 Quante altre sottoreti da 30 host mi restano in 195.168.2.0?

Esercizio 5 Ad un organizzazione è stata assegnato lo spazio di indirizzi di classe C 193.212.100.0 (255.255.255.0). Abbiamo bisogno di definire 6 sottoreti. La più grande è composta da 25 host. 1) Determinare la netmask necessaria per la gestione di tale rete utilizzando subnetting con maschera fissa 2) Per ognuna delle 6 sottoreti, determinare quali sono gli indirizzi utilizzabili per gli host.

Esercizio 5 : soluzione (1/3) Per definire 6 sotto-reti sono necessari 3 bit Bisogna controllare che in ciascuna sotto-rete sia possibile indirizzare 25 host Con 3 bit utilizzati per il subnetting, dall indirizzo di classe C rimangono 8-3 = 5 bit per Host_ID si possono indirizzare fino a 30 host in ogni sotto-rete La netmask necessaria alla gestione della rete è quindi: 255 255 255 224 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0

Esercizio 5 : soluzione (2/3) Dall indirizzo 193.212.100.0 (255.255.255.0) 193 212 100 0 1 1 0 0 0 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 0 0 1 1 0 0 1 0 0 x x x x x x x x 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 0 1 Subnet #1 Subnet #2 Subnet #3 Subnet #4 Subnet #5 Subnet #6 Subnet #1 indirizzo:193.212.100.0 netmask:255.255.255.224 (/27) Indirizzi assegnabili agli host: 193.212.100.1/27 193.212.100.30/27 1 1 0 0 0 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 0 0 1 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 0 0 0 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 0 0 1 1 0 0 1 0 0 0 0 0 1 1 1 1 0

Esercizio 5 : soluzione (3/3) Subnet #2 indirizzo:193.212.100.32 netmask:255.255.255.224 (/27) Indirizzi assegnabili agli host: 193.212.100.33/27 193.212.100.62/27 Subnet #3 indirizzo:193.212.100.64 netmask:255.255.255.224 (/27) Indirizzi assegnabili agli host: 193.212.100.65/27 193.212.100.94/27 Subnet #4 indirizzo:193.212.100.96 netmask:255.255.255.224 (/27) Indirizzi assegnabili agli host: 193.212.100.97/27 193.212.100.126/27 Subnet #5 indirizzo:193.212.100.128 netmask:255.255.255.224 (/27) Indirizzi assegnabili agli host: 193.212.100.129/27 193.212.100.158/27 Subnet #6 indirizzo:193.212.100.160 netmask:255.255.255.224 (/27) Indirizzi assegnabili agli host: 193.212.100.161/27 193.212.100.190/27

Esercizio 6 Utilizzando il subnetting con maschere di lunghezza variabile sulla stessa rete dell Esercizio 4, definire uno schema di indirizzamento che utilizzi un solo indirizzo di classe C.

Esercizio 6: soluzione pc-net 195.168.1.0/25 (0-127, 126 host) 195.168.1.208/30 Link-1 B A Link-3 195.168.1.216/30 x-net-1 195.168.1.160/27 (160-191, 30 host) ws-net 195.168.1.128/27 (128-159, 30 host) Link-2 195.168.1.212/30 C x-net-2 195.168.1.192/28 (192-207, 14 host) 195.168.1.0

Esercizio 7 Abbiamo a disposizione un indirizzo di classe C: 195.168.13.0/24 Vogliamo assegnare indirizzi e maschere di sottorete alle LAN, agli host e al router, utilizzando la tecnica del subnetting. Nota: le interfacce dei router non sono comprese nel numero di host indicato in ciascuna LAN vanno aggiunte LAN1 (71 host) Router R1 LAN2 (104 host) eth0 eth1

Esercizio 7 : soluzione Per 2 sotto-reti è sufficiente utilizzare 1 bit per la Sub_Net_ID rimangono 2^7 2 = 126 indirizzi assegnabili ad host e router Dall indirizzo 195.168.13.0 (255.255.255.0) 195 168 13 0 1 1 0 0 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 LAN1 0 1 LAN2 LAN1 indirizzo:195.168.13.0 netmask:255.255.255.128 (/25) Router R1 (eth0): 195.168.13.1/25 Indirizzi assegnabili agli host: 195.168.13.2/25 195.168.13.126/25 LAN2 indirizzo:195.168.13.128 netmask:255.255.255.128 (/25) Router R1 (eth1): 195.168.13.129/25 Indirizzi assegnabili agli host: 195.168.13.130/25 195.168.13.254/27

Esercizio 8 Abbiamo a disposizione un indirizzo di classe C: 195.168.13.0/24 Assegnare indirizzi e maschere di sottorete alle LAN, agli host e al router Nota: le interfacce dei router non sono comprese nel numero di host indicato in ciascuna LAN vanno aggiunte LAN1 (80 host) R1 eth0 eth1 eth0 R2 eth1 LAN2 (25 host) eth0 R3 eth1 LAN3 (7 host)

Esercizio 8 : soluzione (1/3) Per 4 sotto-reti è necessario utilizzare 2 bit per la Sub_Net_ID rimangono 2^(8-2) 2 = 62 indirizzi assegnabili ad host e router La LAN1 ha 80 host +1 router non è possibile definire uno schema di indirizzamento utilizzando il subnetting con maschere di lunghezza fissa proviamo con maschere di lunghezza variabile Per la LAN1 è sufficiente utilizzare 7 bit per Host_ID (80 host+1) maschera /25 Per la LAN2 è sufficiente utilizzare 5 bit per Host_ID (25 host+2) maschera /27 Per la LAN3 è sufficiente utilizzare 4 bit per Host_ID (7 host+1) maschera /28 Per il LINK è sufficiente utilizzare 2 bit per Host_ID (2 router) maschera /30

Esercizio 8 : soluzione (2/3) Ultimo byte dell ind. IP LAN1 0 x xx x x x x 1 x x x x x x x 0 0 x x x x x x 0 1 x x x x x x 1 0 x x x x x x 1 1 x x x x x x LAN2 1 0 0 x x x x x 1 0 1 x x x x x 1 1 0 x x x x x 1 1 1 x x x x x LAN3 1 0 1 0 x x x x Link 1 1 1 1 1 1 x x Maschera /25 /26 /27 /28 /30

Esercizio 8 : soluzione (3/3) LAN1 indirizzo:195.168.13.0 netmask:255.255.255.128 (/25) Router R1 (eth0): 195.168.13.1/25 Indirizzi assegnabili agli host: 195.168.13.2/25 195.168.13.126/25 LAN2 indirizzo:195.168.13.128 netmask:255.255.255.224 (/27) Router R2 (eth1): 195.168.13.129/27 Router R3 (eth0): 195.168.13.130/27 Indirizzi assegnabili agli host: 195.168.13.131/27 195.168.13.158/27 LAN3 indirizzo:195.168.13.160 netmask:255.255.255.240 (/28) Router R3 (eth1): 195.168.13.161/28 Indirizzi assegnabili agli host: 195.168.13.162/28 195.168.13.166/28 Link indirizzo:195.168.13.252 netmask:255.255.255.252 (/30) Router R1 (eth1): 195.168.13.253/30 Router R2 (eth0): 195.168.13.254/30

Esercizio 6.9 Un organizzazione, a cui è stato assegnato lo spazio 140.25.0.0/16, vuole sviluppare una rete VLSM con la seguente struttura: Specificare le 8 sottoreti di 140.25.0.0/16. Elencare gli indirizzi che possono essere assegnati nella sottorete #3. Specificare le 16 sottoreti della sottorete #6. Specificare gli indirizzi che possono essere assegnati alla sottorete #6-3 Specificare le 8 sottoreti di #6-14

Esercizio 9: soluzione (1/3) 0.0 Sotto-rete #0 140.25.0.0/19 Ultimi 2 byte dell ind. IP 0.0 32.0 Sotto-rete #1 140.25.32.0/19 0.0 0.0 64.0 64.0 96.0 Sotto-rete #2 140.25.64.0/19 Sotto-rete #3 140.25.96.0/19 128.0 128.0 128.0 Sotto-rete #4 140.25.128.0/19 192.0 160.0 Sotto-rete #5 140.25.160.0/19 192.0 Sotto-rete #6 140.25.192.0/19 Maschera 224.0 Sotto-rete #7 140.25.224.0/19 /16 /17 /18 /19 /27 /28 /30

Esercizio 9: soluzione (2/3) Gli indirizzi assegnabili della sotto-rete #3 sono: 140 25 96 0 1 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 1 1 0 0 1 0 1 1 x x x x x x x x x x x x x 140.25.96.1/19 140.25.127.254/19 Dalla sotto-rete #6 140.25.192.0/19 è possibile definire 16 sottoreti utilizzando altri 4 bit per la Sub_Net_ID 140 25 192 0 1 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 1 1 0 0 1 1 1 0 x x x x x x x x x x x x x 1 1 0 0 0 0 0 Indirizzi /23 1 1 0 1 1 1 1 #0 #15

Esercizio 9: soluzione (3/3) La sotto-rete 6-3 ha indirizzo 140.25.198.0/23 140 25 198 0 1 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 1 1 0 0 1 1 1 0 0 0 1 1 x x x x x x x x x 140.25.198.1/23 140.25.199.254/23 Dalla sotto-rete #6-14 140.25.220.0/23 è possibile definire altre 8 sottoreti utilizzando altri 3 bit per la Sub_Net_ID 140 25 220 0 1 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 1 1 0 0 1 1 1 0 1 1 1 0 x x x x x x x x x 0 0 0 Indirizzi /26 1 1 1 #0 #7

Esercizi proposti (1/4) Convertire l indirizzo IP la cui rappresentazione esadecimale è C22F1158 nella notazione decimale a punti. Si supponga che invece di utilizzare 16 bit per la sezione rete di un indirizzo di classe B, vengano utilizzati 20 bit. Quante reti di classe B ci sarebbero? Una rete di classe B ha come maschera di sottorete 255.255.240.0. Qual è il massimo numero di host per sottorete?

Esercizi proposti (2/4) Quante reti di classe C ci sarebbero se, invece di utilizzare 24 bit per la sezione di rete, ne venissero utilizzati 27? 2^27-2 2^27 2^24 Una rete di classe B ha come maschera di sottorete 255.255.192.0. Qual è il massimo numero di host per sottorete? Qual è il massimo numero di sottoreti?

Esercizi proposti (3/4) Si data la configurazione di rete in figura in cui le sottoreti A,B,C,D,E hanno rispettivamente na=10, nb=62, nc=4, nd=60, ne=25 host Indirizzo di rete di classe C da usare: 193.100.8.0 Si chiede di: indicare il numero totale di indirizzi necessari per la gestione della rete a partire dall indirizzo di rete indicato, assegnare in modo contiguo gli indirizzi alle sottoreti A,B,C,D,E e indicare le maschere utilizzate A R1 B R4 E C R2 R3 D

Esercizi proposti (4/4) Sia data la topologia di rete in figura, in cui na=8, nb=10, nc=7, nd=25, ne=18 sono il numero di host nelle sottoreti A,B,C,D,E. Si assegnino gli indirizzi IP a partire dall indirizzo di rete di classe C 193.100.8.0, cercando di mantenere il più possibile compatte le tabelle di routing. In particolare si chiede di: indicare gli indirizzi IP utilizzati in ogni sottorete e la rispettiva maschera; la tabella di routing dei router R1 e R3 Interne R1 R2 B R4 D E A R3 C