COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA Provincia di Treviso

Documenti analoghi
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA Provincia di Treviso

COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14 del

COMUNE DI SOLESINO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI CASTELCUCCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

Comune di Fiume Veneto Provincia di Pordenone

Comune di Fiume Veneto Provincia di Pordenone

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI CASELLE LANDI

COMUNE DI POSSAGNO PROVINCIA DI TREVISO COPIA

COMUNE DI CASELLE LANDI

DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA Provincia di Treviso

COMUNE DI MASERADA SUL PIAVE. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

Comune di Ronchis Provincia di Udine

COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA Provincia di Treviso

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI CASTELCUCCO

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Codice ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTE ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF - ANNO 2018

OMUNE DI ACQUALAGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA

Comune di Brisighella

Comune di Pasiano di Pordenone

Comune di Ronchis Provincia di Udine

Comune di Ronchis Provincia di Udine

DELIBERAZIONE N 51 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BERLINGO. Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 16 del 30/04/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 17 del 24/02/2018

COMUNE DI CANEVA PROVINCIA DI PORDENONE

COMUNE DI MASERADA SUL PIAVE. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

COMUNE DI MONTEVECCHIA PROVINCIA DI LECCO

Comune di VIANO Cod.ente 35044

C O M U N E DI L I M B A D I (Provincia di Vibo Valentia) *************

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5 IN DATA 31/03/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF - CONFERMA ALIQUOTA PER L'ANNO 2018.

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 34 del 15/07/2015

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COPIA Deliberazione n 20 Anno Comune di Ronchis. Provincia di Udine. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CAMPO NELL ELBA Provincia di Livorno ****** VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n.

Deliberazione del Consiglio Comunale

Comune di Montescano PROVINCIA DI PV

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 96 DEL 29/07/2013

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. N. 28 del 09/04/2015

COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza straordinaria di prima convocazione seduta pubblica

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ORIGINALE N 13 del 16/03/2016

COMUNE DI MAROSTICA VIA TEMPESTA, MAROSTICA (VICENZA)

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 17 del 21/03/2017

C O M U N E DI L I M B A D I (Provincia di Vibo Valentia) *************

COMUNE DI SAN POLO D ENZA

Comune di Casalnuovo di Napoli

Comune di Montescano PROVINCIA DI PV

COMUNE DI CASELLE LANDI

COMUNE DI MONTICELLI D'ONGINA

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia. tel.0522/ fax.0522/ cod.fis c.a.p

Comune di Brisighella

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO

COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

DELIBERAZIONE N 12 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SECUGNAGO (PROVINCIA DI LODI)

C O M U N E D I V I L L A N O V A D ' A S T I CAP Provincia di Asti

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ORDINARIA di PRIMA convocazione seduta PUBBLICA

Comune di Ronchis Provincia di Udine

COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA Provincia di Treviso

Comune di Petriano. (Provincia di Pesaro e Urbino) CONSIGLIO COMUNALE ********* COPIA DI DELIBERAZIONE

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 29/04/2016 OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ANNO DETERMINAZIONI -

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 56 DEL 18/12/2018 OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF: - APPROVAZIONE ALIQUOTA 2019

COMUNE DI SANT URBANO Provincia di Padova. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE di VERUCCHIO PROVINCIA DI RIMINI

Comune di Castana PROVINCIA DI PV

COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA Provincia di Treviso

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Città Metropolitana di Torino

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 19 del

COMUNE DI VALVERDE PROVINCIA DI PV VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.7 IN DATA 13/05/2014

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO

COMUNE DI MAROSTICA VIA TEMPESTA, MAROSTICA (VICENZA)

Comune di Campiglia Marittima

Transcript:

C O P I A Deliberazione n. 19 in data 14-04-2015 COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA Provincia di Treviso Deliberazione del Consiglio Comunale OGGETTO: CONFERMA PER L'ANNO 2015 DELLE ALIQUOTE DELL'ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF L'anno duemilaquindici il giorno quattordici del mese di aprile alle ore 20:30, nella sede municipale per determinazione del Sindaco, con inviti diramati in data utile, si è riunito il Consiglio Comunale in Prima convocazione. NOMINATIVO P/A NOMINATIVO P/A ZORDAN IVANO P FABBIAN DEMIS P DALL'AGNOL FLAVIO DOMENICO P FAVERO SEBASTIANO P TABACCHI NADINE A MORO LUIGI P BARON MANUELA P BATTILANA ALFONSO A Risultano presenti n. 6 e assenti n. 2. Assiste all adunanza il SEGRETARIO COMUNALE, PEROZZO DOTT.SSA CHIARA, in qualità di segretario verbalizzante. Il sig. ZORDAN PROF. IVANO, SINDACO, constatato legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta e, previa designazione a scrutatori dei consiglieri: invita il Consiglio a discutere e deliberare sull oggetto sopra indicato, compreso nell odierna adunanza. Servizio Affari generali Servizio Sociale Servizio Economico Finanziario Servizio Personale Servizio Tributi Servizio Urbanistica - Edilizia Privata Servizio Lavori Pubblici Servizio Polizia locale

L ASSESSORE AL BILANCIO Richiamata la deliberazione del Commissario Straordinario n. 8 del 12/03/2012, assunta nell esercizio delle funzioni del Consiglio Comunale avente per oggetto Approvazione del Regolamento per l'applicazione dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche con la quale si approvava, ai sensi dell articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 e dell articolo 1, comma 3, del D.Lgs. n. 360/1998, il regolamento relativo all applicazione dell addizionale comunale all IRPEF; Richiamata inoltre la deliberazione del Commissario Straordinario n. 16 del 19/04/2012, assunta nell esercizio delle funzioni del Consiglio Comunale avente per oggetto Modifica art. 3 del regolamento per l applicazione dell addizionale comunale all imposta sulle persone fisiche ai sensi dell'art. 21 nonies, della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni, per effetto della nota del Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze, prot. n. 5388/2012 in data 10/04/2012, la deliberazione del Commissario Straordinario, assunta nell esercizio delle funzioni del Consiglio Comunale, n. 8 del 12/03/2012 e l'art. 3 del regolamento approvato, nella parte in cui stabiliscono la medesima aliquota dello 0,5% da applicarsi per il secondo ed il terzo scaglione di reddito, fissando, con decorrenza 1 gennaio 2012, le seguenti aliquote percentuali di compartecipazione dell addizionale comunale all IRPEF: Scaglioni di reddito complessivo Aliquota addizionale comunale IRPEF Contribuenti con reddito imponibile da 0,00 fino ad 15.000,00 0,40% Contribuenti con reddito imponibile da 15.001,00 fino ad 28.000,00 0,50% Contribuenti con reddito imponibile da 28.001,00 fino ad 55.000,00 0,55% Contribuenti con reddito imponibile da 55.001,00 fino ad 75.000,00 0,60% Contribuenti con reddito imponibile oltre 75.000,00 0,70% Dati atto che, in virtù della vigente disciplina dettata dall art. 1 del citato D.Lgs. n. 360/1998, i comuni, con regolamento adottato ai sensi dell art. 52 del D.Lgs. 446/1997, possono disporre: - la variazione dell aliquota dell addizionale nella misura massima dello 0,8%; - l applicazione di una soglia di esenzione in ragione di specifici requisiti reddituali; Richiamata la deliberazione della Giunta Comunale n. 45 del 18/03/2015 avente ad oggetto: Approvazione schema Bilancio di Previsione 2015, Bilancio Pluriennale 2015-2017, Relazione previsionale e programmatica triennio 2015/2017" che prevede, per il rispetto degli equilibri previsti dall art. 162 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, una entrata a titolo di addizionale comunale IRPEF per il 2015 pari ad 310.000,00; Rilevato che la base imponibile ultima disponibile sul sito del Ministero dell'economia e delle Finanze, (www1.finanze.gov.it/dipartimentopolitichefiscali/fiscalitalocale/distribuz_addirpef/veneto.htm), riferita all'anno di imposta 2011 per l'addizionale in parola, è la seguente: CLASSI DI REDDITO COMPLESSIVO IN EURO Frequenza REDDITO IRPEF ANNO 2011 Ammontare Fino a 1.000 46 24.196 Da 1.000 a 2.000 41 49.749 Da 2.000 a 3.000 23 52.538 Da 3.000 a 4.000 17 54.481 Da 4.000 a 5.000 19 82.826 Da 5.000 a 6.000 6 25.797

CLASSI DI REDDITO COMPLESSIVO IN EURO Frequenza REDDITO IRPEF ANNO 2011 Ammontare Da 6.000 a 7.500 36 234.781 Da 7.500 a 10.000 166 1.429.364 Da 10.000 a 15.000 519 6.240.790 Da 15.000 a 20.000 774 13.048.447 Da 20.000 a 26.000 669 14.583.838 Da 26.000 a 33.500 360 9.890.904 Da 33.500 a 40.000 144 4.970.933 Da 40.000 a 50.000 117 4.827.619 Da 50.000 a 60.000 48 2.362.714 Da 60.000 a 70.000 34 2.032.949 Da 70.000 a 100.000 40 2.936.477 Oltre 100.000 31 4.490.967 TOTALE 3.090 67.339.370 Considerato che la nuova disciplina dell'imu - Imposta Municipale propria - sostituisce, per la componente immobiliare, l'imposta sul reddito delle persone fisiche e le relative addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari relativi ai beni non locati, abbattendo di conseguenza la base imponibile riportata; Valutato quanto sopra e ritenuto di confermare per l'anno 2015 le medesime aliquote progressive vigenti per l'anno 2014 senza alcuna soglia di esenzione, per addivenire ad una entrata stimata, sulla base dei dati forniti dal Ministero dell'economia e delle Finanze per l anno 2011, pari ad 348.535, come segue: CLASSI DI REDDITO COMPLESSIVO IN EURO REDDITO IRPEF ANNO 2011 TOTALE Addizionale comunale IRPEF dovuta al Comune Frequenza Ammontare Scaglioni Frequenza Ammontare % Importo fino a 1.000 46 24.196 da 1.000 a 2.000 41 49.749 da 2.000 a 3.000 23 52.538 da 3.000 a 4.000 17 54.481 da 4.000 a 5.000 19 82.826 da 5.000 a 6.000 6 25.797 da 6.000 a 7.500 36 234.781 da 7.500 a 10.000 166 1.429.364 da 10.000 a 15.000 519 6.240.790 da 15.000 a 20.000 774 13.048.447 da 20.000 a 26.000 669 14.583.838 da 26.000 a 33.500 360 9.890.904 da 33.500 a 40.000 144 4.970.933 da 40.000 a 50.000 117 4.827.619 da 50.000 a 60.000 48 2.362.714 Da 0,00 a 15.000,00 Da 15.000,01 a 28.000,00 Da 28.000,01 a 55.000,00 873 8.194.522 0,4% 32.778 1.803 37.523.189 0,5% 187.616 309 12.161.266 0,55% 66.887

CLASSI DI REDDITO COMPLESSIVO IN EURO REDDITO IRPEF ANNO 2011 TOTALE Addizionale comunale IRPEF dovuta al Comune Frequenza Ammontare Scaglioni Frequenza Ammontare % Importo da 60.000 a 70.000 34 2.032.949 da 70.000 a 100.000 40 2.936.477 oltre 100.000 31 4.490.967 Da 55.000,01 a 75.000,00 Oltre 75.000,00 74 4.969.426 0,6% 29.817 31 4.490.967 0,7% 31.437 TOTALE 3.090 67.339.370 3.090 67.339.370 348.535 RIEPILOGO Scaglioni di reddito in Euro Aliquota % Gettito stimato in Euro Da 0 a 15.000 0,40% 32.778 Da 15.001 a 28.000 0,50% 187.616 Da 28.001 a 55.000 0,55% 66.887 Da 55.001 a 75.000 0,60% 29.817 Otre 75.000 0,70% 31.437 TOTALE 348.535 Visto l art. 1, comma 169 della legge 296/2006 (finanziaria 2007), secondo il quale: Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all inizio dell esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1 gennaio dell anno di riferimento. Omissis. ; Dato atto che: - con Decreto del Ministero dell Interno del 24/12/2014 è stato differito al 31/03/2015 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per gli enti locali. (GU Serie Generale n. 301 del 30/12/2014); - nella seduta straordinaria del 12 marzo 2015 della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali è stato espresso parere favorevole al differimento del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2015 da parte degli Enti locali al 31/05/2015; Dato atto inoltre che, ai sensi dell art 13, comma 15 del D.L. 201/2011: - a decorrere dall anno d imposta 2012, tutte le deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali devono essere inviate al Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all articolo 52, comma 2, del D.Lgs. 23/12/1997, n. 446, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione; - il Ministero dell economia e delle finanze pubblica, sul proprio sito informatico, le deliberazioni inviate dai Comuni; - che tale pubblicazione sostituisce l avviso in Gazzetta Ufficiale previsto dall'art. 52, comma 2, terzo periodo, del D.Lgs. 23/12/1997, n. 446; Visto il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267; Visto lo Statuto Comunale; Visto il regolamento generale delle entrate tributarie e patrimoniali approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 69 del 26/11/2008 e modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 30/07/2009;

Tutto ciò premesso; P R O P O N E 1. di dare atto che la presente deliberazione è adottata ai sensi dell articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997 n. 446 ed ha valore regolamentare; 2. di confermare per l anno 2015, le medesime aliquote vigenti per l'anno 2014, senza alcuna soglia di esenzione, per l applicazione dell addizionale comunale all imposta sul reddito delle persone fisiche di cui all art. 1 del D.Lgs. n. 360 del 28/09/1998, come segue : Scaglioni di reddito complessivo Aliquota addizionale comunale IRPEF Contribuenti con reddito imponibile da 0,00 fino ad 15.000,00 0,40% Contribuenti con reddito imponibile da 15.001,00 fino ad 28.000,00 0,50% Contribuenti con reddito imponibile da 28.001,00 fino ad 55.000,00 0,55% Contribuenti con reddito imponibile da 55.001,00 fino ad 75.000,00 0,60% Contribuenti con reddito imponibile oltre 75.000,00 0,70% 3. di dare atto che tali aliquote decorrono dal 1 gennaio 2015, mentre, ai fini della determinazione dell'acconto, l efficacia della presente deliberazione decorre dalla pubblicazione sul sito informatico del Ministero dell Economia e delle Finanze di cui al DM 31/05/2002; 4. di disporre per la presente deliberazione tariffaria, avente valore regolamentare, relativa alle aliquote per l applicazione dell addizionale comunale all imposta sul reddito delle persone fisiche: - la pubblicazione sul sito informatico del Ministero dell Economia e delle Finanze di cui al DM 31/05/2002; - l'invio al Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione; 5. di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267. L ASSESSORE AL BILANCIO (Sebastiano Favero) F.TO FAVERO SEBASTIANO

Vista la proposta di deliberazione; IL CONSIGLIO COMUNALE Visto il Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267; Accertata la propria competenza ai sensi dell art. 15 dello Statuto Comunale; Visti i pareri favorevoli di cui all'art. 49 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267 come riportati nella presente deliberazione; Zordan Ivano - Sindaco: Passo la parola all Assessore Favero. Favero Sebastiano - Assessore: Sono tutte le varie delibere propedeutiche al punto 6 Approvazione del bilancio di previsione. Per quanto riguarda le aliquote sull addizionale comunale si confermano quelle dell anno scorso, sono 0,40 fino 15.000, 0,50 da 15.000 a 28.000, 0,55 da 28 a 55, 0,60 da 55 a 75 e oltre 75.000 0,70%. Non essendoci discussione il Sindaco mette ai voti la proposta di deliberazione; Con votazione espressa in forma palese per alzata di mano: - Presenti: n. 6 - Favorevoli: n. 5 - Contrari: n. 1 (Moro Luigi) D E L I B E R A 1. di dare atto che la presente deliberazione è adottata ai sensi dell articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997 n. 446 ed ha valore regolamentare; 2. di confermare per l anno 2015, le medesime aliquote vigenti per l'anno 2014, senza alcuna soglia di esenzione, per l applicazione dell addizionale comunale all imposta sul reddito delle persone fisiche di cui all art. 1 del D.Lgs. n. 360 del 28/09/1998, come segue : Scaglioni di reddito complessivo Aliquota addizionale comunale IRPEF Contribuenti con reddito imponibile da 0,00 fino ad 15.000,00 0,40% Contribuenti con reddito imponibile da 15.001,00 fino ad 28.000,00 0,50% Contribuenti con reddito imponibile da 28.001,00 fino ad 55.000,00 0,55% Contribuenti con reddito imponibile da 55.001,00 fino ad 75.000,00 0,60% Contribuenti con reddito imponibile oltre 75.000,00 0,70% 3. di dare atto che tali aliquote decorrono dal 1 gennaio 2015, mentre, ai fini della determinazione dell'acconto, l efficacia della presente deliberazione decorre dalla pubblicazione sul sito informatico del Ministero dell Economia e delle Finanze di cui al DM 31/05/2002; 4. di disporre per la presente deliberazione tariffaria, avente valore regolamentare, relativa alle aliquote per l applicazione dell addizionale comunale all imposta sul reddito delle persone fisiche:

- la pubblicazione sul sito informatico del Ministero dell Economia e delle Finanze di cui al DM 31/05/2002; - l'invio al Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione. Quindi su proposta del Sindaco di rendere il presente atto immediatamente eseguibile IL CONSIGLIO COMUNALE Con votazione espressa in forma palese per alzata di mano: - Presenti: n. 6 - Favorevoli: n. 5 - Astenuti: n. 1 (Moro Luigi) D E L I B E R A di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell art. 134 comma 4 del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e succ. mod.

PARERI ART. 49 D.LGS. N. 267/2000 1. Su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta e al Consiglio che non sia mero atto di indirizzo deve essere richiesto il parere, in ordine alla sola regolarità tecnica, del responsabile del servizio interessato e, qualora comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, del responsabile di ragioneria in ordine alla regolarità contabile. I pareri sono inseriti nella deliberazione. 2. Nel caso in cui l'ente non abbia i responsabili dei servizi, il parere è espresso dal segretario dell'ente, in relazione alle sue competenze. 3. I soggetti di cui al comma 1 rispondono in via amministrativa e contabile dei pareri espressi. 4. Ove la Giunta o il Consiglio non intendano conformarsi ai pareri di cui al presente articolo, devono darne adeguata motivazione nel testo della deliberazione. In riferimento alla proposta di deliberazione ad oggetto: CONFERMA PER L'ANNO 2015 DELLE ALIQUOTE DELL'ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF - il RESPONSABILE DEL SERVIZIO, FORNER ANTONELLA, esprime: PARERE: favorevole in ordine alla REGOLARITA' TECNICA Data, 08-04-2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO (FORNER ANTONELLA) F.TO FORNER ANTONELLA - il RESPONSABILE DEL SERVIZIO, PONGAN RAG. FERNANDO, esprime: PARERE: favorevole in ordine alla REGOLARITA' CONTABILE Data, 08-04-2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO (PONGAN RAG. FERNANDO) F.TO PONGAN RAG. FERNANDO

Il presente verbale viene letto e sottoscritto come segue: IL SEGRETARIO COMUNALE (PEROZZO DOTT.SSA CHIARA) IL SINDACO (ZORDAN PROF. IVANO) F.TO PEROZZO DOTT.SSA CHIARA F.TO ZORDAN PROF. IVANO S O G G E T T A : Pubblicazione all Albo Pretorio on line IL SEGRETARIO COMUNALE (PEROZZO DOTT.SSA CHIARA) F.TO PEROZZO DOTT.SSA CHIARA N. Reg. Cron. 350 Albo pretorio on line R E F E R T O D I P U B B L I C A Z I O N E (Art. 124 Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267) Copia della presente deliberazione è pubblicata all Albo Pretorio on line di questo Comune per 15 giorni consecutivi dal 29-04-2015 L'ISTRUTTORE DI SEGRETERIA (POGGIANA MOIRA) F.TO POGGIANA MOIRA Copia informatica conforme all originale cartaceo, ad uso amministrativo, sottoscritta digitalmente ai sensi degli artt. 22 e 23-ter, comma 3, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Borso del Grappa, 29-04-2015 FIRMATO DIGITALMENTE IL DIPENDENTE INCARICATO