CITTA METROPOLITANA DI BARI

Documenti analoghi
Il Dirigente della Sezione Programmazione Unitaria

In virtù della natura rotativa, tale dotazione viene di volta in volta ricostituita con i rimborsi da parte dei Comuni beneficiari.

per lo... sviluppq ('~i RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIO~JE DEL " PATTO PER LO SVILUPPO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI

Il Dirigente della Sezione Programmazione Unitaria

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

Decreto Dirigenziale n. 32 del 04/05/2017

Decreto Dirigenziale n. 2 del 18/01/2017

22/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 93. Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

COMUNE DI TREVISO. codice ufficio: 282 SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del

Comune di SAN MINIATO

Schema di Bando standard per per il finanziamento della progettazione di cui alla Delibera 38/2016

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO/DIRETTORE GENERALE DEL 29/08/2019

22/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 16. Regione Lazio

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Che cos è il Parco Progetti Regionale (PPR)?

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017

POR FESR Criteri di selezione delle operazioni

Città metropolitana di Roma Capitale

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

03/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 27. Regione Lazio

AVVISO N. 2016/06 STRUTTURA POLITICHE DELLA FORMAZIONE E DELL OCCUPAZIONE PREMESSA

La programmazione regionale dei fondi europei

Decreto Dirigenziale n. 76 del 06/06/2017

Regione Siciliana. D.D. 303 dell' REPUBBLICA ITALIANA

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento territorio Affari giuridici pianificazione territoriale - Servizio

Comune di Civitella Paganico Provincia di Grosseto

Determinazione N.562 protocollo n del 02/08/2019

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Decreto Dirigenziale n. 17 del 19/04/2017

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Il Programma Operativo Regionale Lombardia FESR e FSE Comune di Milano

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

22/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 16. Regione Lazio

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile:

STAFF DIRETTORE GENERALE UFFICIO FONDI EXTRACOMUNALI DIRIGENTE RESPONSABILE UFFICIO FONDI EXTRACOMUNALI

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 66 DEL DI VERIFICA EX ART. 26 DEL D.LGS. 50/2016 DEL PROGETTO ESECUTIVO PON METRO PALERMO

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

Delibera della Giunta Regionale n. 743 del 13/11/2018

Programma Operativo Complementare Città Metropolitane

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile

AVVISO PUBBLICO PO FEAMP STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL VALLE D ITRIA SCARL

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006

Decreto Dirigenziale n. 120 del 30/06/2017

Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga

Articolo 3 Finanziamento

POR FESR Sardegna 2014/2020

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

PERCORSO PARTECIPATTIVO

DIREZIONE INNOVAZIONE QUALITA' E SVILUPPO ECONOMICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

POR FESR ottobre 2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del

DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SETTORE PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Segreteria e direzione generale

Bandi Open Data. Sviluppo dell impresa innovativa ()"%*++$&,"&-++%".-/"$0"&"00$)-')12&+3$,$42&+3$.155"2&.$0#10*'&1&513)"/"&67!& Bando PMI.

DGR n. 1640/2016: bando per avvio attività di costituzione e promozione dei Distretti urbani del commercio ai sensi del R.R. 15 luglio 2011, n. 15.

Job Centre s.r.l. società a socio unico sottoposta a direzione e controllo del Comune di Genova. Sintesi attività primo semestre 2017

AVVISO PUBBLICO. Priorità n. 2

15AG.2014/D /11/2014

12 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 9 - Venerdì 04 marzo 2016

DGR N. 208 DEL 18 MAGGIO 2012 OGGETTO

UNITA OPERATIVA PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE EDILIZIA PUBBLICA DETERMINAZIONE

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

COMUNE DI VILLARICCA

AVVISO PUBBLICO PO FEAMP. STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL SUD-EST BARESE s.c.a r.l.

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

ALLEGATO A Iniziativa per la Misura mobilità ciclistica POR FESR di Regione Lombardia

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

Delibera della Giunta Regionale n. 244 del 24/05/2016

Deliberazione n del 13 novembre 2009

Presidenza del Consiglio dei Ministri

I ATTO AGGIUNTIVO PROGRAMMA INTEGRATO D AREA OR 01 MARMILLA. Centro Regionale di Programmazione

Roma: ecotono digitale

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

DELLA REGIONE PUGLIA

12/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 21. Regione Lazio

Agenzia per la coesione territoriale

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

DETERMINAZIONE N. 2/AUT.URB./AREA V DEL 31/01/2019 IL COORDINATORE DELL AUTORITA URBANA CITTA DI SAN SEVERO DIRIGENTE AREA V

Transcript:

CITTA METROPOLITANA DI BARI

Le 11 azioni strategiche 1. Agenda digitale metropolitana e smart cities 2. Mobilità sostenibile: Biciplan metropolitano e piano urbano della mobilità 3. Terra di Bari Guest Card: una strategia di rete per gli attrattori naturali e culturali 4. Ecosistema dell istruzione, della ricerca,del lavoro e dell innovazione sociale 5. Agenzia Metropolitana per l housing sociale e l inclusione attiva 6. Waterfront metropolitano ed economie del mare 7. Periferie Aperte: rigenerazione urbana e sociale delle aree urbane marginali e strategia integrata per lo spazio pubblico 8. Rete dei centri storici: riqualificazione sociale e urbana dei contesti urbani consolidati e attivazione dei distretti urbani del commercio 9. Agricoltura 4.0: paesaggio rurale, urban food, policy e innovazione in Agricoltura 10. Energia Sostenibile e cambiamenti climatici 11. Industria 4.0 e rilancio dell ASI come hub logistico produttivo

Egov metropolitano: dematerializzazione dei servizi ai cittadini metropolitani (Pon Metro) Bari service Hub: un progetto pilota di Smart City da replicare in tutta la città Metropolitana (Patto per Bari) Rete della Videosorveglianza per la sicurezza nelle aree produttive e agricole (Pon Legalità) Città connessa: avvio della sperimentazione 5G e piano per la diffusione della banda ultralarga (Bando MISE)

BIICIPLAN PIANO D AMBITO TPL SERVIZI DI MOBILITÀ PUMS METROPO LITANO

Una innovativa infrastruttura dedicata al management turistico e culturale Valorizzazione degli attrattori culturali con il Patto per Bari e il bando MIBACT Paline intelligenti e percorsi turistici interattivi La rete delle biblioteche

Ecosistema dell istruzione, della ricerca, del lavoro e dell innovazione sociale

Agenzia Metropolitana per l housing sociale e l inclusione attiva

La rete degli interventi sugli 80 Km di costa della Città Metropolitana di Bari PATTO PER BARI + FONDO DI ROTAZIONE

Creazione di zone a traffico limitato (Patto per Bari) Valorizzazione delle identità storiche e culturali (Borghi autentici) Riattivazione sociale ed economica e distretti urbani del commercio Riqualificazione dello spazio pubblico

INNOVAZIONE SOCIALE IN AGRICOLTURA: LA BANCA DELLA TERRA URBAN FOOD STRATEGY VALORIZZAZIONE DELL ECOSISTEMA RURALE E COSTIERO: I PARCHI NATURALI RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Rilancio infrastrutturale dell Area industriale con il Patto per Bari Ridisegno dei rapporti tra ASI, Porto e Comuni dell Area Metropolitana attraverso la Camionale e il collegamento con la strada Poligonale. la SP56 e la tangenziale esterna di Bari Tavolo di lavoro con il Governo per creare una ZES (Zone Economiche Speciale) nell area logistica produttiva Porto-ASI Insediamento del competence center italiano come primo traguardo di una strategia di smart specialisation metropolitana nei settori della meccatronica, dell aerospazio, dell informatica e della creatività

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO DI ROTAZIONE PER LA PROGETTAZIONE DELLA CITTA METROPOLITANA DI BARI

Finalità Il Regolamento intende disciplinare, nel rispetto della vigente normativa comunitaria, nazionale e regionale, le modalità di gestione del fondo di rotazione per la progettazione. Il fondo è destinato a sostenere i comuni metropolitani nella costruzione del parco progetti del piano strategico metropolitano nonché alla presentazione di domande di finanziamento a valere su fondi europei, statali, regionali e/o metropolitani. In particolare, il fondo eroga contributi per la realizzazione della propedeutica attività di progettazione, ai sensi dell art. 23 del D. Lgs 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii..

Dotazione finanziaria Disponibilità iniziale: 4.640.000,00 rinvenienti dalle risorse del Patto per lo sviluppo della Città metropolitana di Bari, corrispondente al finanziamento della voce Governance del Programma Operativo approvato con Deliberazione del Consiglio metropolitano n.144/2016, quale Fondo destinato all'accelerazione della spesa dei progetti inseriti nel Patto e alla realizzazione di progetti di interesse metropolitano. Assistenza tecnica pari al 2 per mille del valore del Patto. Sono previste eventuali ulteriori risorse da fonti aggiuntive a valere su disponibilità regionali, nazionali e/o comunitarie. In virtù della natura rotativa, tale dotazione viene di volta in volta ricostituita con i rimborsi da parte dei Enti territoriali beneficiari.

Durata Il fondo ha una durata pluriennale e le relative risorse resteranno nella disponibilità bilancio della Città metropolitana di Bari fino a dismissione dello stesso o cambiamento delle sue finalità espressamente richiamate con provvedimento formale della stessa Città metropolitana di Bari.

Oggetto Oggetto di finanziamento è la progettazione di opere e/o infrastrutture secondo quanto previsto dal vigente Codice degli Appalti. La progettazione potrà essere realizzata, nel rispetto della normativa vigente in materia di contratti pubblici, da soggetti esterni e riguarda tutti e tre i livelli di progettazione ovvero anche studi e/o attività complementari e/o propedeutici, ivi incluse le spese per l espletamento di concorsi/procedure di appalto innovative. Non sono ammissibili le spese derivanti da progettazioni o parti di esse affidate internamente all ente.

Beneficiari L accesso al fondo è riservato alla Città metropolitana di Bari, nonché ai Comuni del territorio metropolitano

Requisiti di accesso al fondo Il fondo di rotazione per la progettazione è riservato alla realizzazione di opere infrastrutturali con valenza metropolitana, prioritariamente connesse al Patto per Bari e/o strettamente sinergiche con lo stesso. Sono ammissibili a finanziamento, in primo luogo, opere coerenti con i contenuti del Patto per lo sviluppo della Città metropolitana di Bari, ossia opere già previste oppure fortemente sinergiche con i predetti contenuti. In via subordinata e compatibilmente con le risorse residue disponibili previo finanziamento delle opere suindicate, sono ammissibili a finanziamento anche opere infrastrutturali da realizzarsi nel territorio metropolitano o in una parte di esso, su istanza congiunta di più comuni interessati, nonché opere infrastrutturali da realizzarsi nei territori comunali, in riscontro ad appositi bandi per la concessione di finanziamenti.

Criteri di accesso al fondo Importo massimo: 100.000,00. Non sono ammesse richieste relative a progetti per i quali le spese siano state sostenute prima della data di approvazione del presente regolamento. A pena di inammissibilità, le richieste di finanziamento dovranno riguardare progetti, da realizzare nel territorio metropolitano di Bari, in relazione ai quali: -sia stata espressamente dichiarata la volontà a realizzare l intervento da parte dell Amministrazione attraverso l inserimento dell opera nel programma triennale dei lavori pubblici, ovvero con un atto di impegno a inserirlo qualora non si avesse il livello minimo di progettazione necessario al suo inserimento; -se riguardanti la progettazione definitiva, i lavori da realizzare siano stati individuati in maniera compiuta nel rispetto delle esigenze, dei criteri, dei vincoli, degli indirizzi e delle indicazioni stabiliti dalla stazione appaltante e, ove presente, dal progetto di fattibilità e secondo quanto statuito dall art. 23 comma 7 del D.Lgs. 50/2016; -se riguardante la progettazione esecutiva, sia assicurata la conformità al progetto definitivo e dovrà contenere quanto disposto dall articolo 23 comma 8 del D. Lgs. 50/2016;

Concessione del contributo La disponibilità delle risorse, le tipologie di progetti candidabili e i termini per la presentazione delle istanze di accesso al fondo, sono stabiliti, di volta in volta, con Decreto del Sindaco metropolitano. Nel medesimo atto, il Sindaco provvede all individuazione dei componenti del Comitato di verifica, a cui è affidata la verifica delle istanze presentate in riscontro allo specifico decreto sindacale di nomina. In caso di interventi di rango metropolitano a regia della Città metropolitana di Bari, l individuazione dei progetti finanziabili con il fondo è disposta direttamente con Decreto del Sindaco metropolitano, previa istruttoria da parte delle strutture tecniche della Città Metropolitana di Bari attestante la valenza metropolitana dell intervento da realizzare, unitamente alla prescritta. L accesso alle risorse è consentito nel rispetto delle priorità individuate nel secondo e terzo comma del presente articolo, in ordine cronologico di presentazione delle istanze e fino ad esaurimento delle risorse disponibili, con assegnazione all ultimo progetto finanziabile della quota di anticipazione residua, ancorché inferiore a quanto richiesto. L assegnazione del finanziamento è disposta previa approvazione del Comitato di verifica.

Comitato di verifica Il comitato di verifica delle opere ammissibili a finanziamento mediante Fondo di rotazione per la progettazione è nominato, giusta art.5 del presente Regolamento, con Decreto del Sindaco metropolitano, in occasione di ogni verifica, alla scadenza del termine fissato per la presentazione delle Il Comitato di verifica provvede ad esaminare le istanze pervenute entro la scadenza prefissata, al fine di verificare la sussistenza dei presupposti per l ammissibilità al finanziamento, come stabiliti nel precedente art.5 del presente Regolamento, comunicando l esito delle verifiche ai richiedenti, via pec, ai punti di contatto dal richiedente nell istanza di cui all art.7 e trasmettendo gli atti al Referente del patto Unico per lo sviluppo della città metropolitana di Bari che provvederà a formalizzare, con proprio atto, l ammissione al finanziamento. Terminata la verifica, il Comitato si scioglie. Le ammissioni a finanziamento sono inoltre pubblicate nell apposita sezione del sito web della Città metropolitana di Bari dedicata alla Pianificazione strategica.

STATO DI AVANZAMENTO DEL PARCO PROGETTI

PATTO PER LO SVILUPPO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BARI

I PROGETTI DI RETE