ISOLE ECOLOGICHE SEMINTERRATE NEL COMUNE DI VALENZA PROGETTO DELLE FORNITURE

Documenti analoghi
D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D. Lgs 81/1008)

Affidamento fornitura elementi di arredo e segnaletica

DOCUMENTO INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

Documento Unico di Valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 26 del D.Lgs 81/2008)

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. STATICO (art. 26 D.Lgs. n. 81/2008)

D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze)

Analisi rischi interferenze

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.)

Art. 1 - PREMESSE... 4 Art. 2- DATI GENERALI... 4 Art. 3 IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI E ANAGRAFICA DELL APPALTO... 4 Art. 4 - FINALITÀ:...

Burc n. 49 del 22 Aprile 2016

INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, ROMA

COMUNE DI BOLSENA. Largo La Salle, 3 (VT) CAP Telefono Fax CF

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

SERVIZIO DI TRATTAMENTO ANTIGHIACCIO E SGOMBERO DELLE NEVI ANNUALITA 2018/2019

GARA 1. Pagina 1 di 240

SERVIZIO SGOMBERO NEVE E SPARGIMENTO SALE ANTIGELO STAGIONI INVERNALI 2018/ / /2021

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E COMPLEMENTARI SUL TERRITORIO COMUNALE

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I. (art. 26, comma 3, del D.lgs. 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

CITTÁ DI VENARIA REALE. Provincia di Torino

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

TRASPORTO RIFIUTI. ACEA Pinerolese Industriale S.p.A. Via Vigone, Pinerolo (TO) P. Iva Datore di lavoro

D.U.V.R.I. 0 Pagina 2 di 11 DUVRI - Pulizia Vasche - Copia.doc Tipo di documento Revisione Pagina

A.R.O. NELL AMBITO S.R.R. AGRIGENTO EST Convenzione tra i Comuni di Santa Elisabetta- Sant Angelo Muxaro e Joppolo Giancaxio

Prefettura di Agrigento

INDICAZIONI PER LA STESURA DEI DOCUMENTI INERENTI LA SICUREZZA (art. 279, comma 1, lett. b) del D.P.R. n. 207/2010)

Gara per l evoluzione del Sistema informativo. per la gestione degli appalti pubblici. e dei servizi ad esso connessi DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

SERVIZIO DI SALATURA E SGOMBERO NEVE DALLE AREE PEDONALI, SCUOLE E CIMITERI DEL COMUNE DI VERBANIA. Stagioni invernali 2013/ / /2016

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E.

ALLEGATO 10 DUVRI AMBITO 1

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO

Preliminare Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN Roma

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI. ai sensi dell'art. 26, comma 3 ter, D. Lgs. 81/2008

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.

COMUNE DI CADONEGHE Provincia di Padova. Servizio di pulizia degli immobili Comunali

COMUNE DI PESCATE Provincia di Lecco

3. D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze)

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. DUVRI - Manutenzione e rifornimento impianti di clorazione - 0 Pagina 2 di 12

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE COMUNE DI VENOSA

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I. (art. 26, comma 3, del D.lgs. 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I. (art. 26, comma 3, del D.lgs. 81/2008)

COMUNE DI SAN VITO ROMANO

SERVIZIO SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO SULLA RETE VIARIA CITTADINA PER LE STAGIONI INVERNALI 2015/ / /2018.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017.

COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE Provincia di Taranto

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08

Istituto Superiore di Sanità

2. MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Allegato 2/B. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI DOTT. CIRO DANIELI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA - D.U.V.R.I. PRELIMINARE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I. (art. 26, comma 3, del D.lgs. 81/2008)

SERVIZIO DI TRASPORTO E RECUPERO RIFIUTI DERIVANTI DALLO SPAZZAMENTO STRADALE - C.E.R

Sicurezza nei contratti pubblici

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I.

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Centrale unica di committenza c/o L Unione dei Comuni MONTEDORO per COMUNE di CAROSINO(TA)

D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO.

SERVIZIO DEPURAZIONE GESTIONE IMPIANTI. ACEA Pinerolese Industriale S.p.A. Via Vigone, Pinerolo (TO) P. Iva

Azienda Municipale Ambiente SpA Roma. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3 D. Lgs 81/08)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3 D. Lgs 81/08)

Concessione: Datore di Lavoro: Medico Competente: RLS: RSPP: ASPP: Addetti PS Evacuazione:

AFFIDAMENTO SERVIZI di TRASPORTO RIFIUTI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI IMBALLAGGI MULTIMATERIALE LEGGERO

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Azienda Municipale Ambiente SpA Roma. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3 D. Lgs 81/08)

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

Municipale Ambiente SpA Roma Capitale. DOCUMENTOO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZEE (art. 26, comma 3 D. Lgs 81/08)

Municipale Ambiente SpA Roma Capitale. DOCUMENTOO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZEE (art. 26, comma 3 D. Lgs 81/08)

SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL APPALTO

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA redatto ai sensi dell'art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

MUNICIPALITÀ 5. APPALTO SERVIZIO NIDO/MICRONIDO S. Lopez D.U.V.R.I.

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI (Provincia di Siracusa)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

Azienda Municipale Ambiente SpA. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3 D. Lgs 81/08)

COMUNE DI SQUILLACE PROVINCIA DI CATANZARO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I)

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08)

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE Provincia di Pistoia Settore Tecnico Manutentivo GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DEL CIMITERO COMUNALE

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E SABBIATURA DELLE STRADE COMUNALI E DEI PARCHEGGI DI CONDOVE CAPOLUOGO E B.TE MONTANE STAGIONI INVERNALI DUVRI

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

Transcript:

Pag 1 di 10 Bando Regione Piemonte L.R. 24/2002, Contributi per interventi di miglioramento del servizio integrato di raccolta domiciliare dei rifiuti urbani, utili anche ad un progressivo passaggio da tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU) a tariffa di igiene ambientale (TIA) ISOLE ECOLOGICHE SEMINTERRATE NEL COMUNE DI VALENZA PROGETTO DELLE FORNITURE D-U.V.R.I. Valenza, 31agosto 2012

Pag 2 di 10 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008) Realizzazione isole ecologiche seminterrate per la raccolta differenziata dei rifiuti nel Comune di Valenza 1. CONSIDERAZIONI GENERALI Il presente documento, detto D.U.V.R.I. statico, è stato redatto in adempimento a quanto richiesto ai sensi del D.Lgs 123/2007 e del D.Lgs 81/2008, secondo il quale le stazioni appaltanti sono tenute a redigere il documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI) e a stimare i costi della sicurezza da non assoggettare a ribasso. Per l elaborazione del presente documento si è fatto riferimento alle seguenti fonti normative e linee guida ufficiali: D.Lgs 81/08 art. 26, comma 3 Circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n. 24/2007; Deteminazione dell Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 3/2008 (pubbl. su G.U. n. 64 del 15 marzo 2008). Il D.Lgs 81/08, decreto attuativo dell art. 1 comma 1 della L. 123/07, prevede, come già introdotto dall art. 3 della L. 123/07 oggi abrogato, l elaborazione, da parte del datore di lavoro committente, di un Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (cd. DUVRI) che deve essere allegato al contratto di appalto o d opera. Ai sensi dell art. 26 comma 2 del D.Lgs 81/08, in caso di affidamento dei lavori all'impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all'interno della propria azienda, o di una singola unità produttiva della stessa, nonché nell'ambito dell'intero ciclo produttivo dell'azienda medesima, in caso di affidamento di lavori ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, i datori di lavoro, ivi compresi i subappaltatori devono: cooperare all attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull attività lavorativa oggetto dell appalto; coordinare gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, informandosi reciprocamente, anche al fine di eliminare i rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell esecuzione dell opera complessiva. Il datore di lavoro committente, ai sensi del comma 3 dell art. 26 cit., ha l obbligo di promuovere tali attività di cooperazione e il coordinamento, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. Il DUVRI è un documento che non contempla la valutazione dei rischi specifici propri delle imprese appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi, che, pertanto, dovranno attenersi anche a tutti gli obblighi formali e sostanziali previsti dal D.Lgs. 81/08. Il campo di applicazione è pertanto relativo ai contratti pubblici di forniture e servizi per i quali non vi è una norma consolidata relativa al calcolo dei costi contrattuali della sicurezza. Ai fini della redazione del presente documento, si definisce per interferenza ogni sovrapposizione di attività lavorativa tra diversi lavoratori che rispondono a datori di lavoro diversi. La sovrapposizione può essere sia di contiguità fisica che di spazio, nonché di contiguità produttiva. In tutti questi casi appare evidente che i lavoratori possono essere tra di loro coordinati, ai fini della loro sicurezza, solo se i datori di lavori stessi si coordinano. Per quanto concerne i costi della sicurezza, il presente DUVRI si attiene a quanto previsto nella Determinazione del 5 marzo 2008 n. 3 dell Autorità per la Vigilanza dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. I costi della sicurezza non possono essere soggetti a ribasso in sede di gara.

Pag 3 di 10 1.1 REDAZIONE E GESTIONE DEL DUVRI Il presente documento D.U.V.R.I. si prefigge lo scopo di evidenziare le interferenze e le misure da adottare per eliminare o ridurre i relativi rischi, è allegato al contratto d appalto e costituisce specifica tecnica, ai sensi del D.Lgs.163/06. L impresa aggiudicataria, nella comunicazione dei rischi specifici connessi alla propria attività, può presentare proposte di integrazione al DUVRI, ove ritenga di poter meglio garantire la sicurezza del lavoro, sulla base della propria esperienza senza che per questo motivo le integrazioni possono giustificare modifiche o adeguamento dei costi della sicurezza. Nel DUVRI non sono riportate le misure per eliminare i rischi propri derivanti dall attività delle singole imprese appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi, ma solo i rischi derivanti dalle interferenze presenti nell effettuazione della prestazione. Il presente documento, detto D.U.V.R.I. statico, contiene le misure di prevenzione e protezione adottate al fine di eliminare o ridurre i rischi derivanti da possibili interferenze tra le attività svolte dalla impresa aggiudicataria dei lavori edili di scavo e predisposizione delle opere accessorie per la posa delle strutture seminterrate, la società fornitrice delle postazioni, il committente AMV srl nei cantieri previsti dal progetto. Nel caso in cui, durante lo svolgimento del servizio, si renda necessario apportare varianti al contratto, la stazione appaltante procede all aggiornamento del DUVRI ed eventualmente dei relativi costi della sicurezza. 2. CRITERI DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA DEI RISCHI INTERFERENTI CONSIDERATI La presente valutazione dei rischi da interferenze, di carattere generale, è stata effettuata procedendo preliminarmente al reperimento delle informazioni necessarie per identificare le attività previste dall appalto e le possibili interferenze correlate con il loro svolgimento. Per ciascuna attività sono state raccolte, ove disponibili, le informazioni riguardanti: le aree di lavoro; la durata delle attività; i veicoli, le macchine, le attrezzature, le sostanze, i preparati e i materiali utilizzati.. Ogni attività è stata scomposta in fasi di lavoro e per ciascuna di esse sono stati individuati e valutati i rischi derivanti dalle possibili interferenze e identificate le relative misure di prevenzione e protezione. Per la identificazione dei rischi da interferenza si sono analizzati in particolare i seguenti aspetti: sovrapposizione di più attività svolte da operatori di appaltatori diversi; fattori di rischio introdotti nel luogo di lavoro del committente dall attività dell appaltatore; fattori di rischio esistenti nel luogo di lavoro del committente dove deve operare l appaltatore, ulteriori rispetto a quelli specifici dell attività propria dell appaltatore; fattore derivanti da modalità di esecuzione particolari (che comportano rischi ulteriori rispetto a quelli specifici dell attività appaltata), richieste esplicitamente dal committente. La valutazione dei rischi da interferenze è stata condotta in riferimento, oltre che al personale dell appaltatore e delle imprese appaltatrici e ai lavoratori autonomi eventualmente cooperanti, anche agli utenti stradali, alle forze dell'ordine (Polizia stradale, forestale, ecc.) e ai terzi che a vario titolo possono intervenire presso il luoghi del committente interessati dai lavori. 2.1 COSTI DELLA SICUREZZA RELATIVI AI RISCHI DA INTERFERENZA In fase di valutazione preventiva dei rischi relativi all appalto in oggetto, non sono stati individuati costi aggiuntivi per apprestamenti di sicurezza relativi all eliminazione dei rischi da interferenza. In fase di valutazione preventiva dei rischi relativi all appalto di cui all oggetto, sono stati individuati i seguenti costi aggiuntivi: Incontri iniziali e periodici del responsabile di cantiere con il coordinatore per l esecuzione, per l esame del D.U.V.R.I.: e l indicazione delle direttive per la sua attuazione: Ore 8 x 28,79 /ora: 230,32

Pag 4 di 10 Informazione de lavoratori sui contenuti del D.U.V.R.I. al fine della loro applicazione: Operaio specializzato: Ore 4 x 27,41 /ora: 109,64 Operaio qualificato: Ore 2 x 25,50 /ora: 51,00 Operaio comune: Ore 2 x 23,00 /ora: 46,00 Il totale complessivo è quindi pari a 436,96 non soggetto a ribasso d asta. L importo orario è stato desunto dal Prezzario delle Opere Edili della Regione Piemonte, Sezione Mano d Opera, aggiornato al primo semestre 2012. 3. SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL APPALTO Impresa aggiudicataria Da individuare Sede legale. Titolare della Ditta Direttore Tecnico. Riferimento contratto d appalto Durata del contratto giorni Attività oggetto dell appalto Realizzazione di isole ecologiche seminterrate per la raccolta differenziata dei rifiuti nel Comune di Valenza Personale generalmente presente nei luoghi di azione: Presso i siti di cantiere sarà presente durante la fase di posa in opera delle attrezzature personale del Comune di Valenza e del Gestore del servizio di raccolta rifiuti AMV srl e di altre Ditte oltre la Ditta aggiudicataria per le assistenze alla posa in opera o gli allacciamenti. Le isole ecologiche sono localizzate in aree aperte al pubblico (anche se il cantiere di realizzazione sarà opportunamente recintato). Inoltre possono essere presenti sui luoghi di Attività che comportano cooperazione e soggetti coinvolti: Descrizione attività: cantiere utenze stradali e forze dell ordine. Personale di altre imprese appaltatrici/subappaltatrici. Collaudo attrezzature necessarie per la posa in opera dei contenitori seminterrati; Aggancio contenitori; Posa in opera all interno dello scavo; Eventuali saldature ed imbullonature; Chiusura scavo

Pag 5 di 10 4. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE GENERALI 4.1 MISURE ORGANIZZATIVE Tutti i mezzi e le attrezzature in servizio dovranno essere omologati, revisionati e comunque in regola per la circolazione stradale, conformi al Codice della Strada, nonché forniti dei relativi libretti d'uso e manutenzione; Prima di accedere al sito di realizzazione delle strutture seminterrate, concordare con la Polizia Municipale di Valenza le modalità di accesso all area di scarico; Indossare i Dispositivi di Protezione Individuale ove siano previsti; Non operare su macchine, impianti e attrezzature se non autorizzati; Non occultare i presidi e la segnaletica di sicurezza con materiali e attrezzature; Evitare l uso di cuffie o auricolari per l ascolto della musica durante l attività di trasporto e scarico perché potrebbero impedire la corretta percezione dei segnali acustici di allarme in caso di emergenza. 4.2 OBBLIGHI E DIVIETI Tutto il personale impiegato dovrà indossare obbligatoriamente gli indumenti ad alta visibilità previsti per i lavori su strada; Tutto il personale dovrà esporre la tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro; Tutti i mezzi e le attrezzature dovranno essere sottoposti alla manutenzione, secondo le modalità e prescrizioni contenute nei libretti d'uso e di manutenzione, nei depositi/ricoveri dell'appaltatore al fine di garantirne la perfetta efficienza e funzionalità; Tutto il personale addetto alle operazioni previste in appalto dovrà essere informato e formato sia sui rischi dell'attività che andrà ad eseguire che sui libretti d'uso delle macchine e delle attrezzature in dotazione; È vietato l uso di bevande alcoliche durante l attività lavorativa.

Pag 6 di 10 5. SCHEDE ATTIVITÀ ATTIVITÀ 1) CIRCOLAZIONE E MANOVRE NELLE AREE DI TRANSITO E DI CARICO/SCARICO CON AUTOMEZZI 2) SPOSTAMENTI A PIEDI ALL INTERNO DELL AREA DI CARICO/SCARICO E MONTAGGIO DELLE STRUTTURE SEMINTERRATE VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE Possibili interferenze Presenza di altri veicoli in circolazione e manovra: automezzi del personale del Comune di Valenza; automezzi di AMV srl ; automezzi di altri appaltatori/prestatori automezzi di cittadini. Presenza di pedoni: personale Comune di Valenza; personale AMV srl ; appaltatori/prestatori cittadini. Presenza di altri veicoli in circolazione e manovra: automezzi del personale comunale; automezzi di altri appaltatori/prestatori -automezzi AMV srl Presenza di personale che movimenta materiali ingombranti. Evento/Danno Incidenti: Impatti automezzi Investimenti Urti Incidenti: Caduta materiali Investimenti Urti tra MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Misure comportamentali per l appaltatore presso l area di carico/scarico: Procedere nelle aree aperte a passo d uomo; Impegnare le aree di carico e scarico merci solo quando queste non sono utilizzate da altri soggetti; In caso di manovre in retromarcia o quando la manovra risulti particolarmente difficile (spazi ridotti, scarsa visibilità, ecc.), farsi coadiuvare da un collega a terra; In mancanza di sistema di segnalazione acustica di retromarcia sul mezzo, preavvisare la manovra utilizzando il clacson. Misure comportamentali per l appaltatore: Camminare lungo il margine delle aree carrabili; Non sostare dietro gli automezzi in sosta e in manovra; Prestare attenzione agli scavi aperti per evitare cadute all interno degli stessi.

Pag 7 di 10 3) CARICO/SCARICO MATERIALI Presenza di altri veicoli in circolazione e manovra: automezzi del personale comunale; automezzi di altri appaltatori/prestatori automezzi di utenti. Presenza di altro personale in transito o che svolgono la propria attività lavorativa: personale comunale; personale AMV srl ; altri appaltatori/prestatori passanti. Incidenti: Caduta materiali Investimenti Urti Schiacciamenti Misure comportamentali per l appaltatore: Parcheggiare il mezzo in modo da ridurre al minimo l ingombro della via di transito veicolare; Durante tutta la fase di carico/scarico azionare i segnali visivi di sosta del mezzo; Prima di procedere allo scarico/carico merci dal mezzo verificare che questo sia stato assicurato contro spostamenti intempestivi. 4) POSA STRUTTURE SEMINTERRATE Presenza di altri veicoli in circolazione e manovra: automezzi del personale comunale automezzi di altri appaltatori/prestatori d opera/terzi automezzi installatore postazioni automatiche Presenza di altro personale in transito o che svolgono la propria attività lavorativa: personale comunale; personale Valenza Srl ; altri appaltatori/ prestatori passanti. Incidenti: Caduta materiali Investimenti Urti Schiacciamenti Scariche elettriche Misure comportamentali per l appaltatore: Parcheggiare il mezzo in modo da ridurre al minimo l ingombro della via di transito veicolare; Durante tutta la fase di carico/scarico azionare i segnali visivi di sosta del mezzo; Prima di procedere allo scarico/carico merci dal mezzo verificare che questo sia stato assicurato contro spostamenti intempestivi agire in sicurezza e con grande attenzione nelle fasi di aggancio e/o accoppiamento dell organo di sollevamento e trasporto con il cilindro seminterrato; dopo aver assicurato l aggancio senza

Pag 8 di 10 parti in movimento e durante le fasi il trasporto dall autocarro nella zona scavo, non sostare nel raggio di azione della gru e/o di eventuali altri organi di sollevamento e scarico (carrelli elevatori etc.); nella fase di assistenza dell impresa dei lavori edili al posizionamento delle Isole seminterrate il personale di cantiere non deve scendere nello scavo, ma direzionare con idonei attrezzi la struttura cilindrica seminterrata a distanza di sicurezza per evitare possibili schiacciamenti rimanendo sempre a quota zero (piano campagna); per poter individuare nello scavo esattamente anche ad una certa distanza la corretta posizione in pianta della Struttura seminterrata, la ditta dovrà segnalare preventivamente sul magrone con una linea marcata e colorata l esatta posizione e l area quadrata di posa; la movimentazione e il trasporto dei contenitori devono essere molto lente riducendo al minimo

Pag 9 di 10 le oscillazioni per consentire un controllo della movimentazione e trasporto in sicurezza; quando il contenitore seminterrato si trova già ad almeno 1 metro al di sotto della quota zero, il personale dell assistenza dell impresa può a debita distanza di sicurezza direzionare il manufatto nell esatta posizione segnalata sul magrone; nelle procedure di allacciamento della massa a terra di altri impianti accessori (telecamere etc,) come pure il relativo allacciamento alla rete elettrica, dove necessario, l impresa incaricata dovrà assicurarsi che sia disattivata la linea elettrica dal contatore e che questo, se necessario, sia presidiato da una terza persona per tutto il tempo impiegato per l allacciamento in rete delle attrezzature. dopo il completamento degli allacciamenti previsti (messa terra, energia elettrica e Internet) deve essere verificato e collaudato l impianto

Pag 10 di 10 con idonea strumentazione per certificare la regolare esecuzione dell impianto (protezione scariche elettriche etc.);