Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Storia-Geografia LIBRO DI TESTO. DOCENTE Franca Maria Tumminelli. Classe 1^ Sezione I

Documenti analoghi
Liceo delle Scienze Umane Pascasino

Classe III Sezione A

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Umane LIBRO DI TESTO IL MANUALE DI SCIENZE UMANE (N.E.) DOCENTE Laura Portera

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Storia e Geografia

Programmazione Individuale a.s

DOCENTE:SUSANNA GIACALONE Classe III Sezione C Liceo PASCASINO MARSALA

Programmazione Individuale a. s DOCENTE: SUSANNA GIACALONE. Classe V Sezione C. Liceo. A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof.

Programmazione Individuale a.s

DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.Azzurro con Tutor Vol.2-3

Classe 4 Sezione c. DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.3 M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi Zanichelli. DOCENTE Isaia Anna

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA STORIA DOCENTE ANNA SALERNO. Classe IV Sezione D. Liceo SCIENZE UMANE

DISCIPLINA Latino. LIBRO DI TESTO Nicola, Nicco, Tu quoque, Petrini. DOCENTE Graziano Daniela Classe I Sezione L

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro contutor vol.3. DOCENTE Salvatore Messina

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA. Latino. LIBRO DI TESTO A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci, Moenia mundi, vol.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Fisica. LIBRO DI TESTO Le basi della fisica S. Fabbri M. Masini S.E.I. DOCENTE Anna Isaia

Classe 3 Sezione C. DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.2-3 M.Bergamini,A.Trifone,G.Barozzi Zanichelli. DOCENTE Isaia Anna

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA FRANCESE LIBRO DI TESTO. M-C. Jamet AVENIR 1 Valmartina Du Moyen Âge au XVIII e siècle

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. I.Domenici, Monitor, Paravia. DOCENTE Drago Maria Luisa

Laboratorio di lingua italiana, lettura e scrittura creativa Invalsi. Classi SECONDE Sezioni A-B-C-D

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Italiano

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

Classe III Sezione C PASCASINO MARSALA

METODOLOGIE CONTENUTI INDICATORI

DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO. Carla Polettini-José PerezNnavarro Lingue Zanichelli.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA INGLESE LIBRO DI TESTO PERFORMER HERITAGE 1 DOCENTE CALDARERA LINDA. Classe 4 Sezione D

DISCIPLINA Biologia-Chimica

DISCIPLINA FISICA

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D

Programmazione Individuale. a.s. 2018/2019 DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA LA NUOVA ITALIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO

DISCIPLINA Biologia-Chimica

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Fisica. LIBRO DI TESTO Le basi della fisica S. Fabbri M. Masini S.E.I. DOCENTE Anna Isaia

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA MATEMATICA LIBRO DI TESTO MATEMATICA MULTIMEDIALE.AZZURRO 2 DOCENTE GENNA FRANCECSA

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA STORIA

LIBRO DI TESTO Bertini-Accornero-Giachino-Bongiovanni LIRE Du Moyen Âge aux années romantiques ed. Einaudi Scuola

Laboratorio di lingua italiana, lettura e scrittura creativa Invalsi. Classi SECONDE Sezioni A-B-C-D

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica multimediale.azzurro con TUTOR vol.1 e vol.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA. LIBRO DI TESTO Tutte le voci del mondo. DOCENTE LOMBARDINO MARGHERITA. Liceo SCIENZE UMANE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA MATEMATICA LIBRO DI TESTO MATEMATICA.AZZURRO VOL.3 ZANICHELLI DOCENTE MANZO VINCENZA PATRIZIA

Programmazione Individuale a.s

METODOLOGIE CONTENUTI INDICATORI

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA RELIGIONE LIBRO DI TESTO DOCENTE CAVALLO M.GIOVANNA. Classe 3 Sezione G.

Classe III Sezione G

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s DISCIPLINA : MATEMATICA. LIBRO DI TESTO MATEMATICA.azzurro con Tutor Vol.3 DOCENTE PROF.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica multimediale.azzurro con TUTOR vol.1

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA MATEMATICA LIBRO DI TESTO MATEMATICA MULTIMEDIALE.AZZURRO CON TUTOR VOL.

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s DISCIPLINA MATEMATICA. LIBRO DI TESTO MATEMATICA multimediale.azzurro con TUTOR - VOL. 1 DOCENTE PONZO VITO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA SCIENZE UMANE

DISCIPLINA FISICA LIBRO DI TESTO LE BASI DELLA FISICA FABBRI-MASINI. DOCENTE CAIMI MARILENA Classe V Sezione A

DISCIPLINA Biologia-Chimica

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA MATEMATICA. LIBRO DI TESTO MATEMATICA MULTIMEDIALE.AZZURRO CON TUTOR VOL.1 e VOL.

A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2018/2019 IIE Pedagogico Scienze Umane Vincenza Bivona DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. Gambis Nadia Roffi Marinora

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina. LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA LATINO LIBRO DI TESTO I.DOMENICI-MONITOR-PARAVIA VOL.1-2. DOCENTE ADRIANA A.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Conversazione in lingua straniera SPAGNOLO

Classe 3 Sezione I DISCIPLINA FISICA LIBRO DI TESTO LE BASI DELLA FISICA PER IL SECONDO BIENNIO DEI LICEI ED.SEI DOCENTE MANZO VINCENZA PATRIZIA

Classe III Sezione I

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

Classe 2 Sezione C. DISCIPLINA Matematica. LIBRO DI TESTO Matematica.azzurro vol.1-2 M.Bergamini,A.Trfone,G.Barozzi Zanichelli. DOCENTE Isaia Anna

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA STORIA. LIBRO DI TESTO DIALOGO CON LA STORIA E L ATTUALITA 3 L età contemporanea

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G

DISCIPLINA Scienze Umane. Libro di testo Panorami di Scienze umane. DOCENTE Bivona Vincenza. Classe IV Sezione D. Scienze Umane

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 4 Sezione C

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA LINGUA INGLESE. LIBRO DI TESTO NETWORK (ed. Oxford) vol.1 DOCENTE GERARDI GIUSEPPA MARIA

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA STORIA. LIBRO DI TESTO DIALOGO CON LA STORIA E L ATTUALITA 3 L età contemporanea

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Umane. LIBRO DI TESTO Il manuale di Scienze Umane. DOCENTE Sandra Sorrentino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Transcript:

Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Storia-Geografia LIBRO DI TESTO VIAGGIO NELLA GEOSTORIA di Rizzo/Parisi Mondadori DOCENTE Franca Maria Tumminelli Classe 1^ Sezione I Liceo Linguistico

A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2016/17 1^ I Linguistico Storia-Geografia Franca Maria Tumminelli Progettazione dell attività formativa curriculare OBIETTIVI GENERALI: (in coerenza con gli assi e ovviamente con il POF e il PED). Acquisire e saper utilizzare linguaggi e strumenti specifici (consultare atlanti e leggere semplici grafici, carte geografiche e plastici). Acquisire la consapevolezza della connessione tra il vicino e il lontano geografico Analizzare a grandi linee un sistema territoriale, individuandone i principali elementi costitutivi, fisici e antropici e le loro più evidenti interdipendenze. Acquisire la conoscenza di concetti chiave e delle strutture organizzative del sistema politico e sociale Saper negli strumenti di lavoro la parte espositiva e la parte interpretativa Individuare i fattori che influiscono sulla localizzazione di attività economiche Conoscere la distribuzione storico-geografica degli avvenimenti e i relativi meccanismi di sviluppo Saper utilizzare le fonti Conoscere i contenuti nelle loro linee essenziali Riconoscere le parole-chiave e i concetti essenziali Saper collocare nel tempo e nello spazio gli avvenimenti Acquisire la capacità di attuare semplici confronti, riconoscere rapporti di tempo e di causa-effetto Saper esporre in modo ordinato e pertinente Usare un linguaggio appropriato, per giungere al possesso della terminologia specifica (obiettivo comune alle due discipline). Saper utilizzare le conoscenze al fine della formazione e dello sviluppo di una personalità civica corretta e adulta Conoscere il territorio per essere protagonisti nello sviluppo dello stesso A Moduli METODOLOGIE CONTENUTI INDICATORI Monte ore annuale (le ore settimanali per 33 settimane) h. di cui 34 ore dedicate alle verifiche e 65 ore alla spiegazione in classe 99 2

Modulo n. 1 titolo La Preistoria durata: h. 16 Valore obiettivo: 60% storicosociale. 1. informarsi a. saper leggere b. saper identificare 2. analizzare a. saper osservare b. saper c. saper isolare d. saper descrivere e. saper mettere in f. saper dedurre g. saper 3. realizzare a. saper trasferire da una disciplina per utilizzarle Leggere e comprendere autonomamente i testi storici e geografici. Analisi di fenomeni sociali-politici ed economici dei territori. Mappe concettuali che mettano in gli elementi storici e geografici. a. saper formulare Riferire i contenuti Il Paleolitico: i primi antenati dell uomo- Dalla storia alla geografia: IL PAESAGGIO Il Neolitico: verso il tramonto della Preistoria. Dalla storia alla geografia :LA RELAZIONE TRA ECONOMIA,AMBIENTE E SOCIETA. LE PAROLE DELLO STORICO. RIVOLUZIONE. La rivoluzione urbana. La nascita delle città. Dalla storia alla geografia: L Urbanizzazione Le funzioni del linguaggio: informare ed argomentare. 3

Modulo n. 2 titolo Vicino e Medio Oriente durata: h. 16 Valore obiettivo: 60% storicosociale. 1. informarsi c. saper leggere d. saper identificare 2. analizzare h. saper osservare i. saper j. saper isolare k. saper descrivere l. saper mettere in m. saper dedurre n. saper 3. realizzare b. saper trasferire da una disciplina per utilizzarle Leggere e riconoscere fatti e idee in un testo storico e geografico. Individuare le differenze tra gli eventi, fornire definizioni appropriate dei fenomeni storici e dei movimenti umani. Identificare gli elementi problematici del fenomeno religioso, politico e geografico. L antico Egitto. Il paesaggio: l idrografia e la crisi del sistema idrico La Mesopotamia Fonti del tempo: La giustizia secondo il Codice di Hammurabi- LE PAROLE DEL DIRITTO E DELLA POLITICA: Norme sociali e norme giuridiche I popoli delle alture: gli Ittiti, gli Assiri e i Persiani LE PAROLE DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETA : Moneta, potere di acquisto e inflazione Tra il mare e il deserto: la Fenicia e la Palestina I b. saper formulare Riferire i contenuti Le funzioni del linguaggio storico e geografico. 4

Modulo n. 3 titolo Le civiltà dell Egeo e della Grecia antica durata: h. 17 Valore obiettivo: 60% storicosociale 1. informarsi e. saper leggere f. saper identificare 2. analizzare o. saper osservare p. saper q. saper isolare r. saper descrivere s. saper mettere in t. saper dedurre u. saper 3. realizzare c. saper trasferire da una disciplina per utilizzarle Leggere e riconoscere fatti, idee e luoghi del passato. Individuare le caratteristiche di un argomento. Individuare differenze tra gli eventi. Fornire definizioni appropriate del fenomeno. Descrivere i modelli teorici di una crisi. Mettere in le informazioni geografiche e storiche. c. saper formulare Riferire i contenuti Alle origini del mondo greco: i Minoici e i Micenei LE PAROLE DELLO STORICO ARCHEOLOOGIA Il paesaggi: il profilo dell oceano-la terra cambia: profili costieri, formazione e distruzione di isole Il medioevo ellenico e la Grecia arcaica FONTI DELTEMPO :Il denaro è ciò che conta ALLA GEOGRAFIA :La popolazione e la questione demografica Sparta e Atene :due modelli di stato a confronto Europa Unita: memoria del passato e progetto per il futuro. 5

Modulo n. 4 titolo La Grecia classica, i Macedoni e la civiltà ellenistica durata: h. 18 Valore obiettivo:60% Storicosociale 1. informarsi a. saper leggere b. saper identificare 2. analizzare osservare isolare descrivere mettere in dedurre 3. realizzare a. saper trasferire da una disciplina per utilizzarle Leggere, riconoscere fatti e idee. Individuare le caratteristiche di un argomento. Individuare differenze tra gli eventi. Fornire definizioni appropriate del fenomeno. Descrivere i modelli teorici di una crisi. Mettere in le informazioni geografiche e storiche formulare Riferire i contenuti Le guerre persiane e il primato di Atene Gli squilibri tra le regioni del mondo L egemonia ateniese e le guerre fratricide ALLA GEOGRAFIA :La tra economia, ambiente e società L Impero di Alessandro Magno e il mondo ellenistico. La globalizzazione e le sue conseguenze 6

Modulo n. 5 titolo La res pubblica romana fino alle guerre puniche durata: h. 16 Valore obiettivo:60% Storicosociale 1. informarsi c. saper leggere d. saper identificare 2. analizzare osservare isolare descrivere mettere in dedurre 3. realizzare b. saper trasferire da una disciplina per utilizzarle Leggere, riconoscere fatti e idee. Individuare le caratteristiche di un argomento. Individuare differenze tra gli eventi. Fornire definizioni appropriate del fenomeno. Descrivere i modelli teorici di una crisi. Mettere in le informazioni geografiche e storiche formulare Riferire i contenuti L Italia preromana e gli Etruschi. Roma, dal mito alla storia. l Italia e il suo ruolo geopolitico, la popolazione italiana. Le conquiste di Roma in Italia. ALLA GEOGRAFIA E ALL ECONOMIA: la vocazione turistica italiana. CITTADINANZA E COSTITUZIONE: la Repubblica italiana. L egemonia di Roma nel Mediterraneo, dopo l esito delle guerre puniche, lo scontro con Annibale e la fine di Cartagine. il bacino del Mediterraneo ieri ed oggi. 7

Modulo n. 6 titolo La crisi della repubblica a Roma e l affermazione di Ottaviano durata: h. 16 Valore obiettivo:60% Storicosociale 1. informarsi e. saper leggere f. saper identificare 2. analizzare osservare isolare descrivere mettere in dedurre 3. realizzare c. saper trasferire da una disciplina per utilizzarle Leggere, riconoscere fatti e idee. Individuare le caratteristiche di un argomento. Individuare differenze tra gli eventi. Fornire definizioni appropriate del fenomeno. Descrivere i modelli teorici di una crisi. Mettere in le informazioni geografiche e storiche formulare Riferire i contenuti L età dei gracchi, guerre estere e scontro civile. cittadinanza italiana ed europea L ascesa di Pompeo e la congiura di Catilina. LE FONTI DELLA STORIA: il ritratto di Catilina e la corruzione dei costumi ieri, la corruzione e il bisogno di legalità oggi Cesare: dall ascesa al potere allo scontro con Pompeo e alla morte. Le forme di governo e di Stato. 8

PREREQUISITI COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI VERIFICHE SOMMATIVE METODI STRUMENTI MODULI N 1-6 Linguaggio specifico. Conoscenze acquisite nella Scuola secondaria di I grado. Italiano, Latino, Lingue straniere. Prova strutturata Colloquio orale x Ricerca x Prova semi-strutturata x Relazione Soluzione di caso Prova scritta x Tesina Esercizi x Prova pratica Questionario Progetto Lezione frontale x Simulazione Problem solving Ricerca guidata x Mappe concettuali x Metodo induttivo x Lavoro di gruppo x Brainstorming Metodo deduttivo x Libro di testo x Biblioteca Riviste e Giornali x Internet x PERCORSO PLURIDISCIPLINARE RISPETTO DELLE REGOLE E LEGALITÀ Contemporaneamente ai suddetti moduli, nel corso dell anno scolastico, sarà sviluppato un itinerario pluridisciplinare dal titolo Rispetto delle regole e legalità, in base al quale gli alunni saranno impegnati, laddove la programmazione fornirà gli spunti opportuni, in lavori di ricerca, in letture di brani, articoli, saggi tratti dal manuale in uso o da testi della Biblioteca della Scuola, nella visione di film o documentari scelti, in rappresentazioni cinematografiche e/o teatrali, in incontri con esperti, attraverso i quali gli studenti potranno affinare il senso civico e sviluppare una sensibilità di condivisione, accoglienza ed integrazione. B Flessibilità didattica Flessibilità didattica Riguarda l attuazione di attività integrative finalizzate al potenziamento dell offerta formativa. Le classi I I e I L durante l anno scolastico saranno coinvolte nella sperimentazione classi aperte. Durante tali periodi saranno ricomposti due nuovi gruppi classe: uno raccoglierà studenti dell area del disagio e della precarietà, l altro sarà composto da studenti che raggiungono il successo scolastico a livelli medio-alti o eccellenti. Gli alunni, inoltre, saranno coinvolti nella partecipazione al progetto Libriamoci. La classe parteciperà ad ogni attività che sia prevista dal PTOF o promossa dalla scuola. 9

INTERVENTI INTEGRATIVI PER GLI ALUNNI AREA OBIETTIVI INTERVENTI PREVISTI AREA DEL DISAGIO. scarsa scolarizzazione alunni delle prime classi - conoscenze e competenze inadeguate sulle discipline dell area comune - poca predisposizione per le materie professionalizzanti caratterizzanti il curricolo - demotivazione AREA MEDIA Alunni con buona scolarizzazione, con adeguate conoscenze e competenze nelle discipline del curricolo - alfabetizzazione funzionale, logico-linguistico - alfabetizzazione tecnologica - motivazione al lavoro cooperativo - recupero finalizzato alla costruzione dei prerequisiti - riorientamento - recupero sulle lacune disciplinari Raggiungimento di conoscenze e competenze nell area curricolare in uscita finalizzate formazione integrale, dal punto di vista sociale e culturale. Interventi individualizzati integrativi nelle ore curricolari e nelle ore di approfondimento Interventi individualizzati integrativi nelle ore extra curriculari (IDEI) Sportello didattico nelle ore extracurriculari Progettazione relativa alle seguenti tipologie di moduli attività collegate a problematiche ambientali e del territorio creazione di gruppi sportivi apprendimento funzionale e nuove tecnologie recupero delle abilità logiche e linguistiche attraverso attività ludiche e di simulazione attività di recupero delle essenziali competenze comunicative e logiche per gli alunni con particolari disagi cognitivi. AREA DELL ECCELLENZA Alunni con ottime conoscenze e competenze nelle discipline del curricolo con forti motivazioni e forti aspettative Raggiungimento di conoscenze e competenze nell area curricolare in uscita finalizzate alla costruzione dei prerequisiti per la prosecuzione del curricolo post secondario (Università, ecc.) Interventi individualizzati nelle ore curricolari e nelle ore di approfondimento tese al potenziamento delle strategie comunicative e delle competenze dell area di indirizzo Simulazioni i Interventi integrativi PON, POF, POR (adeguamento del sistema dell istruzione) Progettazione relativa alle seguenti tipologie di moduli approfondimento linguaggi informatici (livello medio e avanzato) approfondimento lingue straniere comunitarie (liv. Medio e avanzato) interventi integrativi PON, POF, POR (tirocini e stage aziendali alternanza scuola lavoro) interventi individualizzati integrativi nelle ore curriculari e nelle ore di approfondimento interventi individualizzati integrativi nelle ore extra curriculari (IDEI) Marsala, lì 12/11/2016 Firma del docente Franca Maria Tumminelli 10