Efficienza e risparmio energetico fra tradizione, innovazione ed opportunità

Documenti analoghi
Esercizi commerciali virtuosi

INDICE. PREMESSA... p. 1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

L Efficienza Energetica nel Trattamento Acqua

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Comune di Tradate Edilizia Privata

L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO. Francesco Calleri Tecnical Manager

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Indice. Prefazione...

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

1 5 M A R Z O A N I M A L O U N G E M C E

Studio di fattibilità

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Trattamento dell acqua:

RELAZIONE TECNICA. ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Progetto per la realizzazione di:

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

E-FASE Srl Conto Termico 2.0

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Nuova Costruzione

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

Laurea in Archite:ura

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

Allegato 4 Calcolo dei rendimenti dell'impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche

Ing. Enrica Cattaneo

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, PORDENONE

FASCICOLO DEL FABBRICATO - PUBBLICATO DA "INGEGNERI ROMANI" - Libretto di centrale

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

ALLEGATO 3. Modelli di rapporto di ispezione Tipo 1 - gruppi termici

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

MANUALE D USO 1. EFFICIENCY TOOL

Diagnosi Energetica Condominio via Del Fiume n 6-8

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

(Pubblicato nel supplemento ordinario alla G.U. n. 297 del 20 dicembre 1993) (1) IL MINISTRO DELL INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL ARTIGIANATO

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8

Studio di fattibilità

Il progetto riguarda la realizzazione dell'impianto di riscaldamento relativo alla scuola

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI MARANELLO SCUOLA ELEMENTARE G.RODARI Palestra e Centro pasti

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria

SCUOLA ELEMENTARE S. MACARIO

La contabilizzazione del calore

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

COMUNE DI POGGIOREALE

approvato CONDOMINI partner tecnico Un marchio

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m.

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

RELAZIONE ENERGETICA

Libretto di impianto per la climatizzazione

% * + +, ' -. / 0 ' 1 & ' ( ' 23( 4 3, 5 *

COMUNE DI CASTRONNO PIAZZA DEL COMUNE, 1 CASTRONNO (VA)

Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1

Sistema di efficientamento energetico

IL SISTEMA EDIFICIO / IMPIANTO Consumi Perdite -Fonti rinnovabili SISTEMA EDICIFIO/IMPIANTO

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

Libretto di impianto completo compilabile

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI POLLEIN

DM 13 dicembre 1993 (G.U. n. 297 del 20 dicembre 1993)

Efficientamento energetico di una filiale bancaria. L esperienza di BP Property Management del Gruppo Banco BPM

AUDIT LEGGERO. Samarate CENTRO DIURNO DISABILI. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

Il sistema edificio-impianto

REGOLAMENTO EDILIZIO

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Pompa di calore Air Inverter

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

Di seguito, i concetti più importanti delle UNI/TS e alcuni esempi di schemi impiantistici modellati con il software Blumatica Energy.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

RELAZIONE TECNICA GESTIONE ESTERNA - COMUNE DI MARANELLO B01 PISCINA COMUNALE E CENTRO SPORTIVO

Transcript:

Efficienza e risparmio energetico fra tradizione, innovazione ed opportunità Valter BRONZIN, Carlo FIORITTO U.O. Pianificazione Energetica Comune di Udine

Efficienza: uso efficace dell'energia dove e quando necessario in quantità e condizioni ottimali L' efficienza energetica risulta quindi la soluzione più efficace per - benefici economici-ambientali - ridurre costi legati all'energia - ridurre le emissioni climalternti - rispetto degli impegni presi in ambito internazionale. Una migliore efficienza energetica si ottiene mediante: - uso di tecnologie, componenti e sistemi più o meno complessi; - comportamento maggiormente consapevole e responsabile degli utenti finali. Inefficienze risultano da: - problemi di progettazione, operatività e manutenzione - apparecchiature in funzione quando non necessario - processi a temperature più alte del necessario

PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI PER SETTORE PAES

Il Bilancio Energetico: l analisi dati 1% 0% 1% 11% 23% 30% energia elettrica metano benzina GPL gasolio olio combustibile Ripartizione consumi energetici nel territorio comunale nel 2013 cherosene 34% 3% Consumi energetici nel territorio comunale nel 2013 per settore 34% Industria Usi domestici 38% Terziario Agricoltura Trasporti 1% 24%

Patto dei Sindaci: l adesione e il Sustenable Energy Action Plan: SEAP Il SEAP è il documento fondamentalenel quale sono indicate le strategie attraverso le quali il Comune raggiungeràl'obiettivo di ridurre la CO 2 entro il 2020 tramite azioni mirate al risparmio energetico indirizzate a: settore pubblico settore privato

settore privato residenziale Epoca di costruzione e numero alloggi territorio comunale Prima del 1919 Dal 1919 al 1945 Dal 1946 al 1961 Dal 1962 al 1971 Dal 1972 al 1981 Dal 1982 al 1991 Dal 1991 al 2001 Dal 2001 al 2006 Dal 2006 al 2010 Totale 3.969 4.072 9.755 11.300 9.832 5.155 3.482 2567 1195 51.327 8,3% 8,6% 20,5% 23,8% 20,7% 10,8% 7,3% 5,00% 2,33% 100%

Edifici Certificati di proprietà dell Amministrazione Comunale CLASSE ENERGETICA EDIFICI NUMERO EDIFICI Totale edifi n 1 - Totale edifici n 8 Totale edifici n 6 Totale edifici n 41 Totale edifici n 55 Totale edifici n 52 TOTALE EDIFICI 162 -

Impianti di proprietà dell Amministrazione Comunale divisi per potenza delle centrali termiche P < 35 kw 86 35kW < P < 100kW 19 100kW P < 350kW 40 P > 350kW 21 teleriscaldamento 5 TOTALE 171

Rendimento globale medio stagionale ηg = ηe xηrg xηd xηp Dove: ηe = rendimento di emissione ηrg = rendimento di regolazione ηd = rendimento di distribuzione ηp = rendimento di produzione Agire su questi rendimenti tramite interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria, può comportare dei sensibili risparmi energetici

FONTI RINNOVABILI EMISSIONE DISTRIBUZIONE PRODUZIONE REGOLAZIONE

Rendimenti e perdite dei sottosistemi di riscaldamento - Distribuzione Il sottosistema di distribuzione è quello in cui si realizzano le perdite più evidenti di calore e dunque energia.

Tubazioni a vista non isolate Interna al V.R. Esterna al V.R.

Perdite recuperabili e non recuperabili: Le perdite termiche di una tubazione posta all esterno del volume riscaldato sono completamente perse. Se, però, la tubazione si trova all interno del volume riscaldato, parte delle perdite possono contribuire a soddisfareil fabbisogno di calore per riscaldamento. Tali perdite sono perciòconsiderate recuperabili. Tuttavia solo una parte delle perdite recuperabili sarà effettivamente recuperato. Ciò dipende dalla presenza o meno di un sistema di regolazione

In questi casi quanto vale il rendimento di distribuzione? Un adeguata manutenzione può prevenire o risolvere tali inconvenienti ed evitare le relative perdite

Rendimenti e perdite dei sottosistemi di riscaldamento - Emissione Il sottosistema di emissione è il sistema finale dell'impianto termico, costituente la sezione terminale di erogazione del calore, ad esempio radiatori, pannelli radianti, ventilconvettori ecc. Le perdite di questo sottosistema sono notevolmente influenzate dalle geometrie dell'ambiente climatizzato, sopratutto dall'altezza dello stesso.

Sottosistema emissione : Le perdite per tale componente dell impianto, sono dovute a fenomeni di non corretta distribuzione dell energia nell ambiente riscaldato, come ad esempio: maggiori perdite verso l'esterno dovute ad una distribuzione non uniforme di temperatura dell aria all interno degli ambienti riscaldati (stratificazione); maggiori perdite verso l'esterno dovute alla presenza di corpi scaldanti annegati nelle strutture; sbilanciamento dell impianto;

Scarsa manutenzione, depositi eccessivi di polvere

Presenza di depositi all interno dei corpi scaldanti

Rendimenti e perdite dei sottosistemi di riscaldamento - Generazione Le prestazioni e le perdite del sistema di generazione sono funzione del tipo di generatore installato.

Il Rendimento di generazione considera tre fattori di perdita: - le perdite al camino a bruciatore acceso - le perdite al camino a bruciatore spento - le perdite al mantello Fenomeni di depositi calcarei e di corrosione si possono verificare anche nel generatore oltre che nelle apparecchiature annesse

Rendimenti e perdite dei sottosistemi di riscaldamento - Regolazione Diverse tecnologie di regolazione della temperatura interna ad un ambiente, possono portare a perdite più o meno elevate di energia. La regolazione climatica si riferisce al riscaldamento dell'edificio che si può basare sulla misurazione della temperatura esterna e della temperatura interna (temperatura della singola zona termica).

I sistemi di controllo differiscono a seconda della loro applicazione sui sistemi di riscaldamento e si dividono in: Solo Climatica: vi è una centralina che, rilevando la temperatura esterna, modifica i parametri della temperatura del vettore termico (sistema che non verifica le variazioni di temperatura interna e le reali condizioni di benessere). Solo di zona: regola la temperatura di un insieme di ambienti. La temperatura del fluido termovettore è costante ed è la stessa di quella impostata sul generatore. Solo per singolo ambiente: la temperatura è controllata in ogni ambiente attraverso valvole termostatiche posizionate sui terminali. Climatica + Zona con regolatore: due sistemi di controllo che lavorano in sinergia. La centralina climatica rileva la temperatura esterna ed adatta la temperatura del fluido termovettore alle condizioni esterne e la regolazione interna avviene attraverso un termostato di zona. Climatica + Ambiente con regolatore: analogo al precedente tranne per la regolazione interna che avviene per singolo ambiente.

Esempio di regolazione per singolo ambiente abbinata a sistema di contabilizzazione

Sottosistema regolazione : le perdite per il sottosistema sono dovute a fenomeni di non corretta erogazione dell energia nell ambiente, legati a ritardi o anticipi nell erogazione del calore, al mancato sfruttamento degli apporti gratuiti (che si traduce in maggiori temperature ambiente anziché riduzioni dell'emissione di calore).

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PUO ESSERE ATTUATO ANCHE RENDENDO EFFICIENTE O MANTENENDO IN EFFICIENZA IL SUO IMPIANTO TERMICO

Grazie dell attenzione Valter BRONZIN, Carlo FIORITTO U.O. Pianificazione Energetica Comune di Udine

Mantenere in buona salute un impianto di riscaldamento richiede varie attività; il trattamento dell acqua che circola in un impianto di riscaldamento è una di queste. L acqua presente nell impianto, di solito, si carica quando l impianto viene posato, e poi non viene più tolta (a meno di interventi straordinari). Quest acqua passa in caldaia, ma non si mescola con l acqua calda sanitaria che si usa in cucina o in bagno. Il fatto che l acqua rimanga parecchi anni nei tubi e nei termosifoni, a volte innesca processi di deterioramento dell impianto stesso, come: Corrosione; Fomazione di alghe; Depositi di calcare; Scaglie e fanghi. La normativa italiana prevede di riempire gli impianti di riscaldamento con acqua a 15 F (15 gradi francesi indicano una durezza dell acqua ridotta, cioè poco contenuto di calcare). Nella realtà, purtroppo, la maggior parte degli impianti vengono riempiti con acqua di acquedotto non trattata, che in provincia di Brescia presenta una durezza tra i 25 e i 40 F. Nel caso di impianti di riscaldamento piccoli (5-6 termosifoni) non si creano grossi problemi, ma quando il contenuto di acqua aumenta è molto più probabile il formarsi di scaglie e di sporco all interno dell impianto. La presenza di calcare, alghe o altri detriti dovuti alla corrosione, comportano una serie di problemi: Guasti alla caldaia; Aumento dei consumi; Scarso confort per chi usa l impianto. Nel caso di impianti a pavimento o di caldaie a condensazione poi i problemi risultano più frequenti ed evidenti, e possono portare a guasti, molto costosi da risolvere.

Soluzioni In funzione del tipo di impianto e della sua storia si possono proporre un azione preventiva come: Sostituzione dell acqua calcarea presente nell impianto con acqua addolcita; Aggiunta di addittivi all acqua dell impianto per bloccare l aggregazione del calcare, la formazione di alghe e la corrosione. In seguito a guasti o al ritrovamento di sporco in caldaia proponiamo invece: Aggiunta di addittivi pulitori e defanganti; Flussaggio dei tubi e degli elementi dell impianto; Sostituzione dell acqua sporca con acqua trattata; Lavaggio completo dell impianto. Queste azioni vanno ponderate e scelte in base al tipo d impianto e al tipo di sporco, ma l obiettivo principale è sempre di stabilizzare l acqua dell impianto in modo che, dopo aver tolto lo sporco se ne blocchi la formazione. Stabilizzare vuol anche dire che l impianto deve essere protetto per parecchi anni e quindi ogni lavoro di trattamento si termina con le seguenti operazioni: Controllo del ph (acidità dell acqua); Controllo della durezza (quantità di calcare); Aggiunta di addittivo filmante, antiacido e antiaggregante (protegge da corrosione, calcare e alg he). La UNI CTI 8065 "Trattamento dell acqua negli impianti termici ad uso civile" prescrive il ph dell acqua almeno di 7 evitando l acidità (ma comunque negli impianti con presenza di componenti in alluminio è bene tenersi con un ph < 8 Fare attenzione agli impianti multi metallici, e in materiale plastico Prescrizione del DPR 59/09 art 4 comma 14

ESEMPI DI EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI E BENEFICI

ATTIVITA DI EFFICENTAMENTO RIGUARDANTE LE CENTRALI TERMICHE DI CONDOMINI VALORI NUMERICI

Intervento di ottimizzazione energetica del Palazzo sede del Municipio, eseguito sull impianto termico esistente mediante posa di un sistema radio controllato a zone, che permette il telecontrollo delle temperature e del funzionamento dei singoli corpi scaldanti. Dall esecuzione di tale opera si attende un risparmio dei consumi stimabile nel 10%, considerando che attualmente il consumo medio di metano è pari a 89.721 mc, si stima che vengano evitate 17,2 tonnellate di CO2 Per gli Uffici Giudiziari l intervento di ottimizzazione energetica ha comportato la sostituzione dei generatori di calore e l installazione di valvole termostatiche; la scheda intervento sub 6 dichiara un risparmio di 374 MWh/anno corrispondenti a 75,3 tonnellate di CO2 evitate. Per la scuola elementare Carducci e Palestra l intervento di ottimizzazione energetica ha comportato la sostituzione dei generatori di calore; la scheda intervento sub 7 dichiara un risparmio di 54 MWh/anno corrispondenti a 11 tonnellate di CO2 evitate. Per la sede operativa pompe funebri l intervento di ottimizzazione energetica ha comportato la sostituzione del generatore di calore; la scheda intervento sub 8 dichiara un risparmio di 14 MWh/anno corrispondenti a 2,9 tonnellate di CO2 evitate.