MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea

Documenti analoghi
I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

4. Serramenti, porte e finestre (strutture finestrate)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE...

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

ESERCITAZIONE sui CARICHI TERMICI INVERNALI

12 Palazzina Ass. e Palestra

01 Palazzina Ex Municipio

Laurea in Architettura

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

10 Asilo Nido Girotondo

Prestazioni energetiche di un edificio

Indice. Prefazione...

Edificio di via Abeti 13

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

Descrizione dello studio

EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE Colognola - Bergamo

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017

Dott. Ing. Giorgio Bedin Pagina1 24/05/2007 VOLUME DEGLI AMBIENTI RISCALDATI (V) AL LORDO DELLE STRUTTURE

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

SPECIFICHE UTILIZZO SOFTWARE BEAUCLIMAT

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina

ZONA RISCALDATA Caratteristiche della zona

Convegno La Basilicata e la Certificazione Energetica. quali scenari, quali evoluzioni, quali obbiettivi POTENZA, 19 APRILE 2008

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

WineCenter a Caldaro

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

al Regolamento Edilizio

Possibili scenari evolutivi per la normativa sull'efficienza energetica

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DEI REQUISITI TECNICI

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

C.I. Fisica Tecnica Esercitazione sulla valutazione energetica in regime stazionario e dinamico di un edificio adibito ad uffici e centro conferenze

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO

La riqualificazione energetica dei condomini

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort

Primi parametri di controllo

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Impianti termo tecnici Teoria e pratica del dimensionamento dei corpi scaldanti

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

Transcript:

6. Edificio 6.1.Introduzione In questo capitolo sono illustrati i procedimenti per il calcolo delle dispersioni dell edificio e dell energia richiesta per il riscaldamento nel periodo invernale. I vari fattori che influenzano il calcolo della potenza e dell energia, com è ben comprensibile, sono: - la trasmissione del calore sulle strutture opache; - la trasmissione del calore sulle strutture finestrate; - la trasmissione del calore in corrispondenza dei punti termici; - il ricambio d aria; - la temperatura esterna; - la temperatura interna di progetto; - gli apporti solari (principalmente nella stagione estiva); Di seguito è riportato uno schema del bilancio energetico (già illustrato nei capitoli precedenti) nella stagione invernale: Poiché i dati da considerare nel calcolo sono molti, solitamente vengono utilizzati dei software specifici, realizzati in conformità a norme UNI di settore. E quindi inutile approfondire nel dettaglio i procedimenti di calcolo adottati, mentre è invece molto importante capire i principi generali da tenere obbligatoriamente in considerazione. Il parametro essenziale per calcolo è l identificazione della cosiddetta zona termica, cioè la parte dell'ambiente riscaldato mantenuto a temperatura uniforme attraverso lo stesso impianto di riscaldamento.

Una volta identificata la zona termica sarà possibile ricavare le superfici disperdenti e le volumetrie.

6.2.Calcolo delle dispersioni dell edificio per il riscaldamento invernale. Il calcolo delle dispersioni (potenza dell edificio) è d'estrema importanza per il dimensionamento dell impianto di riscaldamento. I corpi scaldanti, infatti, saranno dimensionati secondo questo valore. Nel calcolo della potenza dell edificio viene considerata la temperatura minima esterna della località in cui viene realizzato l edificio. Per il calcolo delle dispersioni (potenza dell edificio), come già anticipato, si devono prendere in considerazione: - le dispersioni per trasmissione (T); - le dispersioni per ventilazione, ricambio d aria, infiltrazioni (V) - le dispersioni in corrispondenza dei ponti termici (PT); - Apporti solari (S) (che al momento non vengono considerati). Quindi la dispersione totale (DTOT) sarà: (DTOT) = (T) + (PT) + (V) - (S) La formula non tiene in considerazione alcuni parametri che le norme UNI richiedono, pertanto è da considerare indicativa e utile a capire quali sono i parametri principali da tenere in considerazione. Per le abitazioni standard, nel calcolo delle dispersioni possono essere tralasciati gli apporti solari (AS), mentre per le abitazioni passive o a consumo zero (vedere capitoli successivi) sono da tenere in considerazione. Dispersioni per trasmissione (T): (T) = (K) x (S) x ( t) dove: (K) è la trasmittanza dell elemento già analizzata nei paragrafi precedenti (W/m2 x K) (S) è la superficie dell elemento (m2) ( t) è la differenza di temperatura tra interno ed esterno (o altro locale) ( K= C) (la temperatura esterna considerata è quella minima esterna) (T) è la dispersione per trasmissione (Watt) Dispersione ponti termici (PT): (PT) = (KL) x (L) x ( t) dove: (KL) la trasmittanza lineare del ponte termico analizzata nei paragrafi precedenti(w/m x K) (L) è la lunghezza del ponte termico (m) ( t) è la differenza di temperatura tra interno ed esterno (o altro locale) ( K= C) (la temperatura esterna considerata è quella minima esterna) (T) è la dispersione del ponte termico (Watt)

Dispersioni per ventilazione: (V) (V) = (Pvol) x (Cp) x ( t) x (FR) dove: (Pvol) Portata volumetrica di ricambio d aria (m3/s) (Cp) è la capacità termica volumica dell aria, pari a 1200 (J/m³K) ( t) è la differenza di temperatura tra interno ed esterno (o altro locale) ( K= C) (la temperatura esterna considerata è quella minima esterna) (FR) fattore dovuto al rendimento di un eventuale recuperatore (FR) = 1- R R = rendimento del recuperatore (variabile da 0 a 1) Es: rendimento = 80% allora il valore = 0,8 (V) è la dispersione per ventilazione (Watt = J/s) Di seguito si riportano due esempi di calcolo un edificio tipo (vedere pianta e sezione figura 1) al fine di chiarire quanto sopraindicato. Nel primo calcolo (esempio 1) è considerato l edificio a basso isolamento termico e ricambio d aria naturale. Nel secondo (esempio 2), invece, l edificio è ipotizzato ad alto isolamento e ricambio d aria controllato con recupero del calore. Figura 1: Pianta e sezione edificio

ESEMPIO EDIFICIO TIPO 1: DATI RIEPILOGATIVI. ESEMPIO EDIFICIO TIPO 2: DATI RIEPILOGATIVI I due grafici illustrano le dispersioni dell edificio nelle due conformazioni (esempio 1 a basso isolamento esempio 2 ad alto isolamento). Si nota che per la realizzazione di un edificio a basso consumo è molto importante adottare misure per l attenuazione dei ponti termici e installare finestre ad alto isolamento termico (es: triplo vetro selettivo). Negli edifici a basso consumo quindi devono obbligatoriamente essere curati i particolari costruttivi già in fase di progettazione.

6.3.Fabbisogno di energia termica (utile) Il fabbisogno di energia termica utile è la quantità di calore che deve essere fornita o sottratta ad un ambiente riscaldato per mantenere le condizioni di temperatura desiderate durante il periodo di riscaldamento (tempo). In altre parole: Energia = potenza x tempo Il calcolo del fabbisogno energia richiesta, viene effettuato in maniera simile a quello delle dispersioni con le seguenti variazioni: - - Nel calcolo della differenza di temperatura ( t) viene considerata come temperatura esterna quella media mensile e non quella minima; Vengono considerati gli apporti di calore interni; Vengono considerati gli apporti solari nelle varie esposizioni (nord-sud-est-ovest). Vengono calcolati gli scambi col terreno in base all isolamento perimetrale ecc.. Infiltrazioni d aria e ricambio Come si può capire, i dati e le informazioni sono troppe per effettuare un calcolo semplice e quindi si devono utilizzare dei software in grado di gestire tutti i dati ed effettuare tutti i calcoli. E importante sapere che il fabbisogno d energia è strettamente legato alle dispersioni dell edificio in quanto all aumentare delle dispersioni aumenta anche l energia. Di seguito vengono inseriti i calcoli effettuati tramite apposito programma per i due esempi (simulazioni) illustrati nel capitolo precedente.

ESEMPIO 1 (simulazione 1)

ESEMPIO 2 (simulazione 2)

CONFRONTO TRA LE DUE SIMULAZIONI ESEMPIO 1: (simulazione 1) ESEMPIO 2: (simulazione 2)

ESEMPIO 1: (simulazione 1) EDIFICIO BASSO ISOLAMENTO E RICAMBIO NATURALE ESEMPIO 2: (simulazione 2) EDIFICIO ALTO ISOLAMENTO E RICAMBIO FORZATO CON RECUPERO CALORE Dove: Qht: Qint: Qsol,i: Qsol,e: energia dovuta a dispersioni per ventilazione e trasmissione energia da apporti interni energia da apporti solari superfici finestrate energia da apporti solari superfici opache

Se effettuiamo la rotazione dell edificio di 180 (La parete nord diventa quella sud e viceversa) diminuendo le superfici finestrate esposte a sud e aumentando quelle a nord, possiamo verificare che il fabbisogno di energia per il riscaldamento invernale aumenta (fare riferimento alla tabella e al grafico sottoriportati). Si può notare che l aumento del fabbisogno energetico è dovuto alla diminuzione degli apporti solari. ESEMPIO 3: (simulazione 3) EDIFICIO ALTO ISOLAMENTO E RICAMBIO FORZATO CON RECUPERO CALORE Edificio uguale a quello della soluzione 2 ma ruotato di 180 Dove: Qht: Qint: Qsol,i: Qsol,e: energia dovuta a dispersioni per ventilazione e trasmissione energia da apporti interni energia da apporti solari superfici finestrate energia da apporti solari superfici opache

6.4.Conclusioni In conformità a quanto illustrato, possiamo concludere affermando che per la realizzazione di un edificio non bisogna solamente considerare le dispersioni termiche, ma è di primaria importanza valutare in fase di progettazione i seguenti aspetti: 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) Orientamento dell edificio; Disposizione dei locali e zona termica; Rapporto di forma; Tipologia delle superfici finestrate; Apporti interni; Schermature solari; Tipologia degli impianti di riscaldamento; Tutti questi argomenti saranno approfonditi nei capitoli successivi.