SENATO DELLA REPUBBLICA

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE

SENATO DELLA REPUBBLICA

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E.

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

ANNESSO N. 14 allo stato di previsione della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per l'anno finanziario 1977 CONTO CONSUNTIVO

SENATO DELLA REPUBBLICA

AUTOMOBILE CLUB D ITALIA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

ENTE DI SVILUPPO NELL UMBRIA

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLIC

AUTOMOBILE CLUB D ITALIA

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

SENATO DELLA REPUBBLICA

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

;/' ,! ~ I ~, \' ""t g ~ N0 2~ ~4~ g " t ;'1. " o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,", "/ h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~,

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

SENATO DELLA REPUBBLICA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO C: MONITORAGGIO DELLA SOSTA. Ottobre 2017

SENATO DELLA REPUBBLICA

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

E N T E N A Z I O N A L E P E R L E T R E V E N E Z I E

SENATO DELLA REPUBBLICA

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

SENATO DELLA REPUBBLICA

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio

Pagina l di 17 LA SEDE DI! AVVISA. Di aver proceduto al controllo della posizione contributiva sopra riportata relativamente a: DAL 01/2011 AL 03/2015

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

SENATO DELLA REPUBBLICA

m N s' N lr) <f, (\ co c! c-, \f CA <i- C' N N \o \o ri t-* ca st N \.P ro c.l t-- (r) c\ \o t'- c\ <) N co \c) c\ c- a.] \.o C\ l-j (.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N.

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

')u VI-RBALE DI INCONTRO. Tc'rino.21 giugno 2013 tra. TFI INITALIA S.p.A. - Direzione Regionale Piemonte/Produzione Piemonte

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

m ^m Ì f-t ire \*\z\ ft) ero su a 3 o C K EU 1 h g D" o 1 o -1 a re o o «.' ^ ^ l*'~o ""i DISCIPLINA "e strutt Anatomia Patologica

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

- 1 TARANTELLA MONTEMARANESE. Musica di GIACOMO DI DIO - detto Puga d~oro. . Compositore GIACOMO DI DIO. .. o./.~

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

GIORNALE. not ANIC o IT ALIA NO FILIPPO PARLATORE FIRENZE. PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM. 18\..

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e.

ALLEGATO A ELENCO TARGHE OPERATORI DI MERCATO DT 476 CW - DK 013 RD AL 538 LF DT 530 XJ- DL DW 553 RR - EP 638 PX

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

SENATO DELLA REPUBBLICA

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

Combattimento di Tancredi et Clorinda

D ep a rtm e n t o f E d u c atio n R eg io n V ll, C e n tral V isa y a s. C ity oft a g b ila ran

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?


c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d th tr t. r pd l

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

ՀԱՍՏԱՏՎԱԾ Է ԵՊԲՀ ԳԻՏԱԿՈՈՐԴԻՆԱՑԻՈՆ ԽՈՐՀՐԴԻ ՆԻՍՏՈՒՄ

Polizia di Stato Questur a di Tr ento

Transcript:

EAT DELLA REULCA Vili LEGLATURA DEG D LEGGE Apprvt dll Cer dei deptti nell t del rz 9 cn le diczi derivnti dlle te di vrizi preentte dl Mitr del ter (Gri) di cncert cl Mitr del bilnci e dell prrze ecnic (drt) (V. tpti Cer nn. 6-bi, 6-ter e 6-qter) (V. tpt Cer n. 6) preentt dl Mitr del Ter (ADREATTA) di cncert cl Mitr del ilnci e dell rrze Ecnic (LA MALFA) (. /) Anne Tre dl reidente dell Cer dei deptti ll reidenz il rz 9 ilnci di previe dell tt per l'nn fnziri 9 e bilnci plriennle per il trienni 9-95 TAELLA n. tt di previe del Miter dell'ricltr e delle frete AE. CT TV TTUT ERMETALE ER L TAACC - CAFAT EERCZ FAZAR 9 GRAFJA DEL EAT

TAELLA. tt di previe dell pe del Miter dell'ricltr e delle frete per l'nn fnziri 9 AE. CT TV TTUT ERMETALE EE L TAACC - CAFAT (ALER) EERCZ FAZAR 9

n z ( t. ti J.» "- ^ t p.?., t & *-*. Ì -i t 5 C "5!7 f" -l * f! 4 -i t i -i. C t-i e c i ^» i n ci C T) x Cl) * J!*., " + J K r i i.9 J ' + i r -C tì tm ( 4 i 4) c '5b M 4-) i C r 4 C/ ' c 4- l-i 4» * * c 6 'i X n e C +- _ *cn ( c ' c +-» 4 -. CÌ U 5 M c U 4) i *». Tbell - Anne.

'. C\ 5 M! V F K?, ^ C e»! l : b i ( ) v: ^^ È» * + -~ v R 6 e) q- 5 6 9- e? -' R C/ C tó b i i 5 d ^ 75 d e.~ T} **". M. " ' r ; n ( } C. l». i "^ * -. 4 J ' K hi *C ' * " ti r 6, ) f 4» 4 C +- tó ci 4 'C y _4) d 4 * " " v. C & ^ 5 *. ii & 4» -.^^ l 6) c 7 4 *. ^ " 9 4).ti - _ ) r-; *

l, 4 en +.ci r * 65. C4 5-. C* & E DÒ r 6 C? c ni», c 4~» ) ; -4 c * i K V. iq 6 h ' 4 * 4 e D 6 y '4-» 4» c/) 4 tj c td " c -4 4 V4 6fl 4» U _) " r r. C C) c + " 4 t U) ) K x. C c C, C» C C, C "t J ) 4 X! bd c 4 J "c x: M ^ C 4* tti XJ 4 C5 * c. 4 c C C f* ' c c 6 c 4» -( c 4~»

C, 5 cr\ C C c\ fc C D c C * - C M 5 C C 4 C & 4 cr i ee t tn c» i + c ( c C. c _ ").9l " * i_t» C r * T, *Jfl C v 4 C c C c ci! C C 9 n C C C C c ' p r4 c C C p fl C C C " t. ^ " C5 T.ti c n, U i i h ^5 V f i i e 5.f,, U f ' C C t j C 4 li C X * M e c d +» " 4 4 e -4 f 4 *4» E f 4», '. 4» *. f' 4 ic. fcl M i 4 f.5 6 *»* c M *. X " *-* e tv». 6 c C. c 'b, 4 4 4 Ì c 'Eó U *4 l 4 ' c C "5b * 4 'C 4» 4 4 l/ì JT) /ì X 6 4» U _!) _ " 4 i

'^ UA. tt 4 4 4 i C C C C, 4 t 4 "* C C C e C C C "! x d 4^. Ci) r» C 5 C ' p C r-i c i i / dò C i d* i + c? C C R" r! i e d? ò f rr* r C t J 5 X X.», ^ c d ' (-, U T c 'C p. y C c.,_, c, - ' M c & c C! t Ci. Cy U. C 'i,, ' h c i 6 td U i ) M *i iti C C è C C 7. Tbell - Anne.

ld C + ect) v 44.- r? i d ' d ), Z c C C C n C C * C» C C v C C C "4" rm p 6 C i C C 5 C C C C C C c "4-5 C : C 5; T i/*i? r * C ** "t t T 4 * * ) r C r C ^ T c, 4 c t" C 4 J C T» C tf) C. C C p c C c " C \ C C c c

i +. T nt C"* C. i 5; f l ttì * J *^* C, C) M*. C D C,**. + rn C r ^c? 4^ p C C C 9- - C C ( C c C C tó c id ' C cct C J C C rr r-. C C) r-» C C. ' d r C C C,r~4 C c 4, C % C rr '. d T e_, z z! il Cl U c p C 6 6 C C!. 't c. i c M c 6 & 6 4^4 p. e ' _ 'G ' 9. 4 'U e 4 9 c c 4 c J $. 6 c *c Cd C iv. (5, c J! *. ^ ' ", C CÌ ' C C C c, c» i C/5 " j^ j DJ).ti. c ci r 4 C. c. 9

+ "9' C5 t. C t~ C C C n C 4t l ; i C ' C t- C C 4 i. V c i C J 5 E C 5 D C 5 e '. C C. 4 6. 7 & C.. 7 C C.» 6. Cd.4 h ; V lì 5?? c C. &. C. *4.,-, en. J 'J c r. p,r. C p. 7.,_, C 4.. 6. ri r.i 7 'C n n, K. 7 "C. V C ci! J U U & 4,. jq v $% ' t. J 'J 4 XT" 4 4 rt. 'fl e.9 T *, d ^.*,'&!) c tó C4. *i ci ' c c j i 'C. y 6 5; C c, ' 6 - R -j

i* i C "T t ' t~ j) C "i c C t " 5? n C C * % ) c» t-i 4 tn' & * ci) \. t C* n r r C C d"* ' C. ^ r~ C C C 5 /Ì ** R i *-4 R f c M V ~4! J M c pj e é ' & c T-. ' C c. c C.9.ti Ci) T) $ 'C É. c y. c." i5 "i. V C C) 7 c *." lei; C l *. "- 7 T p c' rjj._ c 6 c,'c.". y, 69 c 7 vy.y ;» 5, c. C C. c, C C '* 4-4 C) ) 6 6 & J

n, T t Ch? T i n C C C 4 C_ C c j "" T) ' ^ t: 4 t Ò t^-. p 4 rt C C 4 55 i ) t., 7 } \ rt^ fcj ctn *?? + "*~^ ) d d, e ' c r r c - &* * 5 c & vn C C J Ci) T iti C D rr4 C r-? 6 c C C r c C ri "4 f C C 4. T Ci & 4M T- C KJ c D Cl c5 ) d V C p C " *7 (4. t.ti 6 ( c 6 " \, A c C n td T c " 4 c c Cd.r d c. 6 " C c ^ Z C & 6 c c c c 4 4 4 c '' *J n 5 c + J C 4 6. " _ 4 c!* 6.. 4 " C X 4J c c r 7 4 4, CT\ ò r 7 " "c ' l ^ rji, e c i ) " C C 4 7 " ' C' c c T-4 4 c * c?\.5'b c p^, c 7 " ( " ctn tfl c C J C

=M 4 "" " p r 4 T» *+ r c, i ri C\, * trn è 4 4. r cp. ^ 4- p t^ C MD C i * * D*. - 5! C! & D e C ) C. c ^ d " J' t~ C. T!?, p t C C C p i, 6., (. *"* M? ~ K K C d c c. c " C C C. Ul 6 C r, c y c' ' ' C J. & '& t ^ c y C ' c * C C 7 ' c ri. M - 4, c c ' &. M ~,, ' c c * c c p. c 7 'C - c ty y'5b J* c ' & c * c c ' 6. '.'. D'n 6 i c ; c y c c C ^ 6 p ci b rt, c c y C c K c c, ' ' td ffl C cy 'M c y c * c 66 ' ci 6. ', ti 6. 6 t c c C T J. fu c ^ C TT c n 4* y c. C 6 c D ^ c 5 n-.4 " c " ^. c ^ c n M * C

» + T -t * 4^4 r-4 C 4-4 A li' C c *4 ^ C C M ^. V fen i% tn e» i + Dcf ' ' C r x p ^4 c A C l C 4 4 5 t C *~ c c Ti. i tfl ' rt ' 4 i^~, C p 6J C td Z c. 6.t i (M 4 *.. 6 p}. '. T). " C ^ J c '» ri c Cd 6 ^. c c. ", C T K c f, Cd 4) J} fjj " 4 'M c ita c!. p. t! (» y.b rt *5 6 e ' rd *"* " j " p f Cd ci T) '. " rt.,.5 c c. c M 7 E.9 " ri n 4 c c C. 4 *. 4 v "*"? ci* " 4 c 4 T C *5 ti, i 4 ' c rt c c c c 'Z l M. j c TJ. 4. c l T c^ U Ù, ' 4 c j_ ) M!.. f C n ^} TJ f n._, Cd 4

c E x E * * Ch C C f 4 (.,;». i *$ " ' J f c- M~,' _ 'h '^ ti "^ ^ C r v fe, t C c cm *4,9 c» T- ~ R C & f4d R C C G V KJ tó C V ( M (tf ^. C..j i T* ffl f *? e ej C5. "* c' ' c ;?. ^ ri 6. C Ji J U.' i!.^ i 4 4 4 c & U._ c-r l ""..4 'c? C "tt.,6. ". t. c C i} X c, i c è 6 c C c f.. 6 "tó. K.,.-6 q ^ ".. C. è é. 4 6. _ " ' eet. c 4 4 t n C 6.).-4. ' "! n "ti.' D c.^4 * 7 r; * U» C» '.. 4 i U " ' " c»,. p... M C, 4. C * Ed ^ 6. c C J v T, -i Xi..,4 C, t è..tn Ì c _ 'C p c. T C n!d fj rd 6 D i] } C y U 'C 4 C C 6 C e.r. &. 5 ^ _ p C ' e-r 4 CCh C ( 5

i-4 ' p 4 C l pct,, p C C J d C, D " ic, E 44 4. T t D "d J C c li C l +,_, h d J.- ', 'M c 9~ d.t5 c. ^C T) Cf Cl ^ C * C f C C^ C c? C ** C- c^ CT\ c * CK *» ' Ml r C \ &} L 6! ' 4- C C c C f * 'b p}.-, c 'Ri 4- c j ' ' c._, " C 'E c ce c '"" c c ^. p '5b p} ^ ' 4- c c., ti c C ** c C * C. 6 } f 44 ' E ' c p, c.^ T j C J C c' J ì " c. " 4- c. c c c J & C *} c -( ' 6 J 7 -l d n p M /)' t. c c. T ti ti TÌ. C "» ri 4- C 4= J 'eb c p} c "eb c } C c "Eb c p} ri ti. 5 M c 'i c p} 6 4- c i, 6

C C 4, c E C p 4 p C C _ " 44 x T t ) c ^TJ d b /n^ trn li 9*,44 J_ J ' C -_, - c d l C ^ - i ' d e h p. D K ) C\ c r* v ** r C*l C n C. C C C C" c t '. C C J c? C C. C C 9 C 66 C C c p C C C r C ck C C C C ^ ". 6 4^4, 4^ K ÌM. 44 iv C J i c ' 4. 'c C C) h ' 6 4-7 + 44. C 4-45 ' 'C ^4 6 t, J 4 4-4 " 4- c C C 4- c C e i -Ì r f 6 4- ~ 4,, 55 c. " C C " c, c X Ci t- J. 7 5 C 'C : ti f ' ' M C ' ' c C X 5 ' 6 J 7 J 7 t e 7-7

c c, 'Et Eri' il ' p c*5 *i 5 n 9 i J Ci C/5 ii M 4 (A il fc c - C! 5 t! i 4 ' c c ti C 44 t* 4 X ' t- c V. le " * J ti Cd " *4-l * c. r, frt.*~ - r '. X 6 (Lì i '.** ~* i~4 X E.c.i 44 c 4.4 " "ti 4 C ' *», 4, '.. ' rv " 4 Ìl 4 &-» * c c.

! d E Fi & T fc i R 55! c p i C É 4 rm i., C 4, ^ V ck "5 r, n U C 5» - p y c & *» C 4 C4j i -, J Ukf. l. ** "" ) J & C C ( j C i, d, - p -4 d *c! fj d. e c C *»n * p & C ' t e»! Z 4 ^ il - *44 f? ). J C t? *+» '. - " Eel M M flj y), * C 'G iti *4C4) M5 'ili, E ' id 7 C" 9 i M 5 4,.-4 4J "*» '.J U ** ' '» 5 '.» 4 4 _ 7j,~ 4- ^4 C 4., 4 _td!j * t rt J 5 '&. p. ti *:.» j el C tì C) ; ^ ' d 4- c. c 75 M.44, 4b ' tj " e. c C " id 4 4_J J ) *.,.-) 4-» t U 6 (4 4-4-4 4- cct p t 4- C "5-4 6* C?. 4- t y ' J C ti ^ * C J " 5 ' ' Ì "! ti C,C * " % iv M4 ì ' 4- TJ X " 6 tf* 7 + 7 4,4 9

) ' c + T. - CT\ C C C C r-4 ^ C= C D C ' c cp C _ p p p p C "En., fc **»^ t c^j J_ Ci ' C C r^ 4 * p C C C zf) C D ' ' rri n ). C C T C ) C c C J C "ì e» LJ C C 4 4 C d f Rj 4 ' d C R C " d ' ^ i ^ ' ' C? C"D r c C C p 5j C i ( C 4» p} } J C C C c, C C 4 X d r i 4, " l 4 q 4 * ^_. 'EM 4 i C 'c C 7 ' ti " J 4 4 ti U '' _ \ Ì. C 4C*., U : U. ' -. c C M 5 ", C " " U U J ' c. ' C n r. * c j =5 :» '. U ' c. 4 rt. c C c - 9 _p, ", & "ti,_, T "nt 44 id 44 7

ti p p p p C net 7 d i ce J_ p d -) d ^ *" c C C C e\ c C c 6 C 4 4 i C 4 t C C C TE c 4^ c *~ t 4 Cip C 47 C C C c^ c t * * n c 4- *4- c c C' i D t 5 5 cp 4* e* C c 4 p": ci "- - C C l " * Ì + ì h c j j,.. 5» *. C c fc. c c, C C 4 4 c U C } M c p C 7 ti c ' ci } c 7 \ c t -4 " cri 4 c ( ff ti J c 6 c c C

CT EC DELL'EERCZ ARTE RMA. TTL. Entrte cntribtive. (lire) Cteri. Aliqte cntribtive, ecc Cteri. te prtecipze icritti, ecc..... TTL. Entrte derivnti d trferienti crrenti. Cteri. Trferienti dll tt 76.9. Cteri V. Trferienti dlle Rei 7.57.5 Cteri V. Trferienti d Cni e rvcie.... Cteri V. Trferienti d ltri Enti...... 97.4.54 TTL. Altre entrte. Cteri V. Entrte derivnti dll vendit, ecc..55 Cteri V. Rditi e prventi ptrili 7.76.6 Cteri X. te crrettive e cpentive, ecc.5.69 Cteri X. Entrte nn clicbili Ttle prte pri ()... 44..54 ARTE EA A) Entrte ccertte precenti eercizi di pertenz dell'eercizi: Cntribti prei per le pretzi ititzli Trferienti (cntribti, blzi, ecc.) Rditi e prventi ptrili 4.9. Vendite di prdtti e di terili diveri 55.55.95 Vendite di pbbliczi retzi di prticlri ervizi Ricvi plriennli.... 4.5.99.9.5

Cteri. TTL. pee crrenti. pee per li rni dell'ente (lire).46.7 Cteri L neri per il pernle ttività di ervizi. 7.75.944 Cteri. neri per il pernle qiecenz.... Cteri V. pee per l'cqit di beni di cn e ervizi. 47.9.57 Cteri V. pee per pretzi ititzli.....7.4 Cteri V. Trferienti pivi Cteri V. neri fnziri 4.9 Cteri V. neri tribtri.9. Cteri X. te crrettive e cpentive di entrte crrenti Cteri X. pee nn clicbili ltre vci.... 6. Ttle prte pri (). 474..5 A) pee di cpetenz, ipente precenti eercizi: Renze izili di prdtti Mterie prie e terili di cn viveri. Ricnti izili di pee per lczi tenze pee per ervizi eterni. pee divere di itrze. pee per trferienti neri fnziri pee divere Cti plriennli 4.7.5 9.47.54 7.5.99

(lire) ) rdzi e vienti terni: rdtti ntr ipti ltre ibilizzzi ttenti cn ezzi prpri d cpitlizzre C) Trferienti ttivi ntr (blzi, lciti, dnzi ntr) D) Vrizi ptrili trrdrie: prvvenienze ttive.65.474 nitenze pive 5.75.4 5.4.954 E) pee ipente di cpetenz di cceivi eercizi.... 474.5.64 Ttle prte ecnd ()... 76.79.569 Ttle enerle (+).....97.6 Avnz ecnic... 66.9.96 Ttle prei....67.947.55 4

(lire) ) rdzi e vienti terni: neri ntr. C) Trferienti pivi ntr (cntribti, cncri, ccri e blzi ntr) D) Artenti e deperienti: bili.9.54 pti, ttrezztre e cchri 9.55.44 Atezzi, bili e cche... Diveri E) vltzi e deprezzenti: vltze criti vltze titli Deprezzent ibili, ipti, cche Elize ipti ltre ibilizzzi nn rtizzti 4.5.4 F) Accntnent per neri prenti di cpetenz: pte e te d relre Altri neri d dere. Accntnenti diveri Accntnent fnd richi G) t dell'eercizi per l'deent del fnd dennità nzità pernle ) Vrizi ptrili trrdrie: prvvenienze pive.56 nitenze ttive 44.776 645.6 /) Entrte ccertte nell'eercizi di pertenz di cceivi eercizi. 6.4.5 Ttle prte ecnd ()... 79.9.6 Ttle enerle (+)....67.947.55 Avnz ecnic... Ttle prei.67.947.55

TUAZE ATTVTÀ' l enni 9 CTEZE l dicehre 9 DFFEREZE Dipnibilità liqide..l. - Trre Ann/t C/C n. 7. 44.744.4 9.97.566 4.6.774 C/C ptle n. 65544 4.64. 4.4 4.599.7 79.9.5 9.96.4 69.46.474 Reidi ttivi Criti ver l tt ltri Enti. 4.47.6 59..4,59.6 4.47.6 59..49.59.6 Criti bncri e fnziri Depiti vclti Depiti czli 6.69. 6.69..4.5.4.5.4.5 7.7.6 6.69. bili Edici 4i4.6.6 454.695.55 659.5 Terreni 6.4.7 6.4.7 5577.769 54.97.69 6.59.5 bilizzzi tecniche Mbili, rri e cche d'fci; biblitec; cche e trenti cientici; cche e ttrezztre ricle; tezzi ecc...47.5.69.99.769. 5.45.6.47.5.69.99.769. 5.45.6 Ttle Attività.55.7.75.6.756.456 76.55.5 69.46.474 6

ATRMALE AVTÀ' l enni 9 CTEZE l dicebre 9 DFFEREZE Reidi pivi Debiti diveri di relent. 45..995 46.49.56 4.7.56 45..995 46.49.556 4.7.56 Fndi di ccntnenti vri Fnd liqidze dennità nzità pernle 6.69. 6,69. 6.69. 6.69. te rettictive dell'ttiv Fnd rtent ibili Fnd rtent ipti, ttrezztre e cchri.9.54.9.54 9.55.44 9.55." 4.5,4 4.5.4 Ttle vità 55.97.9 95.5.79 4.7.779 tri nett Avnz ecnic eercizi precenti. Avnz ecnic dell'eercizi Ttle prei 99.9.696 99.9.696 66.9.96 5.46.46 6946.474.55.7.75.6.756.456 76.55.5 69.46.474 7

TUAZE AMMTRATVA (lire) Cnitenz dell c ll'izi dell'eercizi 9 44.744.4 Rici: (lire) c/cpetenz 44.96.7 c/reidi 7.64.69 6.9.59 enti: c/cpetenz 47..99 c/reidi 69.65.454 756.7.6 Cnitenz dell c ll fe dell'eercizi 9 9.97.566 Reidi ttivi: deli eercizi precenti 4.46.9 dell'eercizi.4.9 59..4 Reidi pivi: deli eercizi precenti 7.9.6 dell'eercizi 7..7 46.49.556 Avnz d'aitrze ll fe dell'eercizi 9 5..5