Patti di solidarietà territoriale della Regione Emilia Romagna

Documenti analoghi
Il decreto sullindebitamento e le intese a livello regionale. A cura di Onelio Pignatti Bologna, 13 dicembre 2016

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 febbraio 2017, n. 21

Allegato A) 1. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI

Delibera della Giunta Regionale n. 125 del 07/03/2017

DPCM concernente le intese regionali e patto di solidarietà nazionale. Comunicato IFEL

Bilancio e ragioneria - Settore

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

UFFICIO PER LO SPORT

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

Allegato A LA GIUNTA REGIONALE

AVVISO. Allegato A) alla deliberazione della Giunta regionale n. 733 in data 5/06/2017

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Direzione centrale finanza, bilancio e controlli Bilancio e ragioneria - Settore

Monitoraggio opere pubbliche e spazi finanziari Gli applicativi BDAP-MOP e Pareggio di Bilancio

Atto del Governo n Schede di lettura. Articolo 10, comma 5 della legge 24 dicembre 2012, n. 243

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 124 SEDUTA DEL 12/02/2018

LEGGE DI BILANCIO 2018 NOTA DI LETTURA SULLE NORME DI INTERESSE DEGLI ENTI LOCALI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

DELIBERAZIONE N X / 7743 Seduta del 17/01/2018

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 255 SEDUTA DEL 13/03/2017

parere del Consiglio permanente degli enti locali, la definizione dei criteri e delle modalità di cessione degli spazi.

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINANTZIAS E URBANISTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA

LA LEGGE DI STABILITA 2016: ADDIO PATTO DI STABILITA. VERSO IL PAREGGIO DI BILANCIO

Prot. n del in USCITA Comune di Baselice (BN)

1. Elementi di sintesi delle nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali

Vincoli e regole per gli investimenti nei Comuni. a cura di Alessandro Beltrami Roma, 10 novembre 2016

Presidenza del Consiglio dei Ministri

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Consiglio di Stato. Sezione Consultiva per gli Atti Normativi. Adunanza di Sezione del 12 gennaio 2017

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

REGIONE MARCHE 23/ DE /CE/RFB Oggetto: Art. 10. c. 3. della O NC 2018 finalizzata al degli enti l ocali Prot. Segr.

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Parere 17/01/2017, n Consiglio di Stato - Sez. Consultiva Atti Normativi

MONIT/17

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE

PAREGGIO DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI

A relazione del Vicepresidente Reschigna: Premesso che:

1. Elementi di sintesi delle nuove regole di finanza pubblica previste dalla Legge di stabilit per il 2016

2

Disegno di Legge Stabilità Giovanni Ravelli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 114 del

COMUNE DI EBOLI Provincia di Salerno CONTO DEL BILANCIO 2015

COMUNITA ROTALIANA KÖNIGSBERG. Sito Internet:

Comune di Oristano Comuni de Aristanis. Verbale n. 4 del 18/05/2018

OBIETTIVO DI FINANZA PUBBLICA (commi )

CITTA' METROPOLITANE - PROVINCE - COMUNI. 8 C) Titolo 2 - Trasferimenti correnti validi ai fini dei saldi finanza pubblica (+) 0,00

Avviso per la presentazione delle richieste di spazi finanziari a valere sul pareggio di bilancio 2017 ai sensi dell art. 10 della L. 243/2012.

COMUNE DI RIVAROLO MANTOVANO Provincia di Mantova

Pareggio di Bilancio. Comune di Muzzana del Turgnano (UD)

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Regione Abruzzo. Giunta Regionale SCHEMA DI DISCIPLINARE. Patto regionalizzato per l annualità 2016

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 11 marzo 2017 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

Il rapporto Equilibri di bilancio Pareggio di bilancio

O G G E T T O: Bilancio di previsione Variazione ai sensi dell art. 175 comma 5 del D.Lgs.267/2000 e ss.mm.ii

Il nuovo pareggio di bilancio e le intese sullindebitamento a livello regionale. A cura di Onelio Pignatti Bologna, 13 dicembre 2016

COMUNE DI EBOLI Provincia di Salerno CONTO DEL BILANCIO 2017

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

Revisione della legge 243 del 2012: lo stato dell arte

COMUNE DI FAVRIA Città Metropolitana Torino

O G G E T T O: Bilancio di previsione 2017 Variazione ai sensi dell art. 175 comma 5 del D.Lgs.267/2000 e ss.mm.ii.

Il rapporto Equilibri di bilancio Pareggio di bilancio

Il rapporto Equilibri di bilancio Pareggio di bilancio

Allegato n.3 - Prospetto allegato bilancio di previsione BILANCIO DI PREVISIONE PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (da allega

la^ PTvt.' REGIONE PUGLIA Deliberazione della Giunta Regionale

IL PATTO DI STABILITA INTERNO

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

O G G E T T O: Bilancio di previsione 2017 Variazione ai sensi dell art. 175 comma 5 del D.Lgs.267/2000 e ss.mm.ii.

Oggetto: Pareggio di bilancio a comunicazione Primo monitoraggio Compilazione del prospetto MONIT_17.

Ministero dell Economia e delle Finanze

EQUILIBRIO ENTRATE FINALI - SPESE FINALI (ART. 1, comma 711, Legge di stabilità 2016)

ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE

Patto di Stabilità interno Saldo di competenza mista Dal 1999 al 2015 varie regole

!"#$%!&#!'#( $#"#$$ #") "#$

Il Ministero dell Interno. Il Ministero dell Economia e delle Finanze DI CONCERTO CON

VARIAZIONE 6 NOVEMBRE

Patto di stabilità territoriale della Regione Emilia - Romagna BOLOGNA 19 OTTOBRE 2010

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)*

VARIAZIONE 3 - LUGLIO

Crescere rilanciando gli investimenti sul territorio Dal Patto di Stabilità alle nuove regole di Finanza pubblica per gli Enti locali

Delibera della Giunta Regionale n. 478 del 31/10/2013

Allegato n.3 - Prospetto allegato bilancio di previsione

Pareggio di bilancio Bilancio

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PAREGGIO DI BILANCIO

COMUNE DI TREVISO ALLEGATO A VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017/ ENTRATA T.TIP.CAT Descrizione Titolo - Tipologia VARIAZIONE 2017 COMPETE

Bilancio di. Previsione

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 430 DEL 21/04/2016

Allegato n. 3 alla deliberazione di Consiglio C.le n. 11 del 12/03/2018. Bilancio di previsione 2018/2020 LIMITI DI INDEBITAMENTO ENTI LOCALI

XVII MEETING sulla FINANZIARIA. INVESTIRE sui TERRITORI: tra PASSATO e FUTURO. Prato, Centro per l arte contemporanea Luigi Pecci 18 gennaio 2017

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 PROSPETTO VERIFICA RISPETTO VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (PAREGGIO DI BILANCIO)

Transcript:

Patti di solidarietà territoriale della Regione Emilia Romagna Bologna 10 marzo 2017

Art. 1 comma 1 DPCM previsto dall articolo 10, comma 5 della legge 243 del 2012 Le intese regionali disciplinano le operazioni di investimento realizzate attraverso indebitamento o utilizzo dei risultati di amministrazione degli esercizi precedenti delle regioni, delle province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali di cui all'articolo 10 della legge 243/2012. Le operazioni di cui al periodo precedente devono assicurare, per ciascun anno di riferimento, il rispetto del saldo di cui all'articolo 9, comma 1, della legge 243/2012, del complesso degli enti territoriali della regione interessata, compresa la medesima regione. 2

Art. 1 comma 486 L. n. 232/2016 Gli enti locali non possono richiedere spazi per le finalità di investimento di cui ai commi da 463 a 508 della Legge di stabilità 2017, qualora le operazioni di investimento, realizzate con il ricorso all indebitamento e all utilizzo dei risultati di amministrazione degli esercizi precedenti, possano essere effettuate nel rispetto del proprio saldo di cui al comma 1 dell art. 9 della legge 24 dicembre 2012, n. 243. 3

Art. 2 comma 1 DPCM previsto dall articolo 10, comma 5 della legge 243 del 2012 Ai fini dell'attuazione dell'articolo 1, comma 1, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, entro il termine perentorio del 15 gennaio di ciascun anno, avviano l'iter delle intese attraverso la pubblicazione di apposito avviso sui propri siti istituzionali, contenente le modalità di presentazione delle domande di cessione e acquisizione degli spazi finanziari, nonché le informazioni utili al rispetto dei vincoli e dei criteri di cui ai commi 6 e 7, e contestualmente comunicano al MEF l'avvio dell'iter attraverso il sistema web dedicato al pareggio di bilancio. 4

Art. 1 comma 486 L. n. 232/2016 comma 5 Le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, le città metropolitane, le province e i comuni comunicano le domande di cessione e acquisizione degli spazi finanziari, di cui ai commi da 2 a 4, con le modalità definite al comma 1, entro il termine perentorio del 28 febbraio di ciascun anno. comma 6 Entro il termine del 31 marzo di ciascun anno le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano comunicano agli enti locali interessati i saldi obiettivi rideterminati e al MEF. 5

Art. 1 comma 486 L. n. 232/2016 regime 2017 RER inizio percorso 15/01 15/03 EL domande 28/02 30/04 RER risposte 31/03 31/05 RER comunicazione MEF 31/03 31/05 MEF aggiorna obiettivi n.d. n.d. EL beneficiari invio BDAP-MOP n.d. n.d. 6

Art. 2 comma 6 DPCM previsto dall articolo 10, comma 5 della legge 243 del 2012 Le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, approvano con delibera di Giunta, entro il termine perentorio del 31/03 (30/04 per l anno 2017), previo parere favorevole del CAL e, ove non istituito, dei rappresentanti regionali delle autonomie locali, le intese per l attribuzione degli spazi disponibili secondo il seguente ordine di priorità: comuni esclusi dai vincoli di finanza pubblica nell anno 2015 in quanto con popolazione fino a 1.000 abitanti; comuni istituiti, nel quinquennio precedente all anno dell intesa, a seguito dei processi di fusione previsti dalla legislazione vigente. Sono considerati esclusivamente i comuni per i quali i processi di fusione si sono conclusi entro il 1 gennaio dell anno dell intesa stessa; 7

Art. 2 comma 6 DPCM previsto dall articolo 10, comma 5 della legge 243 del 2012 enti territoriali che dispongono già dei progetti esecutivi di cui all art. 23, comma 8, del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, validati ed approvati in conformità alla vigente normativa, completi del cronoprogramma della spesa e presentano la maggiore incidenza del fondo di cassa rispetto alla quota vincolata agli investimenti del risultato di amministrazione, risultante dal rendiconto o dal pre consuntivo dell anno precedente, per operazioni di investimento da realizzare attraverso l utilizzo dei risultati di amministrazione; enti territoriali che dispongono di progetti esecutivi di cui all art. 23, comma 8, del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, validati ed approvati in conformità della vigente normativa, completi del cronoprogramma delle spese e presentano la maggiore incidenza del fondo di cassa, rispetto alla quota libera del risultato di amministrazione destinata agli investimenti, risultante dal rendiconto o dal pre consuntivo dell anno precedente, per operazioni di investimento da realizzare attraverso l utilizzo dei risultati di amministrazione. 8

Art. 2 comma 7 DPCM previsto dall articolo 10, comma 5 della legge 243 del 2012 Le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano possono definire ulteriori criteri e modalità applicative, ferme restando le priorità individuate alle lettere a), b), c) e d) del comma 6 per la distribuzione degli spazi finanziari a livello regionale. CRITERI interventi di sviluppo degli investimenti coerenti con la programmazione regionale; interventi di ricostruzione a favore dei comuni colpiti dal sisma del 20-29 maggio 2012; 5% della disponibilità complessiva, sia riservata a supporto di particolari situazioni riferite a specifiche realtà locali. In particolare, potranno essere considerati nell ambito di tale quota, i fabbisogni relativi a esigenze gestionali dettate da situazioni emergenziali o di carattere eccezionale. 9

Art. 2 comma 4 DPCM previsto dall articolo 10, comma 5 della legge 243 del 2012 Inoltre, la richiesta di spazi di cui al comma 3 deve contenere le informazioni: relative all'avanzo di amministrazione, al netto della quota accantonata del Fondo crediti di dubbia esigibilità, risultante dal rendiconto o dal pre-consuntivo dell'anno precedente; del fondo di cassa al 31 dicembre del medesimo anno e alla quota dei fondi stanziati in bilancio dell'esercizio di riferimento destinati a confluire nel risultato di amministrazione. 10

LE INTESE LE CESSIONI CESSIONE ORDINARIA CESSIONE PATTIZIA vi è la possibilità di prevedere, accanto alla ordinaria gestione delle Intese, un secondo percorso a carattere pattizio, liberamente sottoscritto dagli enti locali aderenti e dalla Regione, mediante il quale gli enti locali volontariamente cedono una propria quota fissata nell ordine del 10-15%, dell ammontare relativo alla restituzione di capitali 2017 in termini di spazi finanziari; l adesione al suddetto Patto comporta una priorità nell attribuzione degli spazi a favore dei comuni e delle province aderenti nonché la previsione di quote premiali a favore degli enti cedenti e non richiedenti, sostenute con spazi ceduti dalla Regione; può essere prevista la cessione di spazi da parte della Regione, qualora il quadro finanziario e di bilancio lo consenta a favore degli Enti Locali, per l applicazione delle Intese. 11

Art. 2 commi 11 e 12 DPCM Ai fini delle compensazioni degli spazi ceduti o acquisiti da parte degli enti locali, per il primo anno di applicazione 2017, si procederà definendo l arco temporale 2018 e 2019, nella misura del 50% per ciascuna annualità; 12

Art. 3 DPCM Potere sostitutivo dello Stato Qualora le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, avviato l'iter delle intese nei termini previsti dall'articolo 2, comma 1, non provvedano a trasmettere la comunicazione di cui all'articolo 2, comma 5, ovvero comunichino l'interruzione dell'iter di cui all'articolo 2, il potere sostituivo di cui all'articolo 8, comma 1, della legge 131/2003, viene esercitato con le modalità e i termini previsti dai commi 6 e 7. Entro il 15 aprile dell'anno di riferimento, il Ministro dell'economia e delle finanze, dandone comunicazione al Presidente del Consiglio dei Ministri, diffida le regioni o le province autonome di Trento e di Bolzano inadempienti alla predetta data a concludere l'iter delle intese entro il termine perentorio del 30 aprile del medesimo esercizio. In caso di inadempienza alla predetta data del 30 aprile, il Consiglio del Ministri, sentita la regione o provincia autonoma di Trento e di Bolzano, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, da formalizzarsi entro il 15 maggio dell'anno di riferimento, conclude l'iter per la redistribuzione degli spazi finanziari, ovvero nomina un apposito commissario, con deliberazione da adottare entro il successivo 30 maggio. 13

Art. 3 DPCM Potere sostitutivo dello Stato Con deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, ovvero con atto formale del commissario eventualmente nominato, si provvede alla redistribuzione degli spazi finanziari entro il 15 giugno del medesimo esercizio, comunicandone l'esito agli enti locali interessati e al Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. La delibera, ovvero l'atto formale, di redistribuzione degli spazi finanziari di cui al comma 7, tiene conto delle priorità e dei criteri di cui all'articolo 2, commi 6 e 7. Ferme restando le priorità di cui all'articolo 2, comma 6, qualora l'entità delle richieste pervenute dagli enti superi l'ammontare degli spazi resi disponibili, l'attribuzione è effettuata in misura proporzionale agli spazi finanziari richiesti. In sede di prima applicazione, nell'anno 2017, i termini di cui ai commi 2, 3, 6 e 7 sono, prorogati di un mese. 14

Art. 5 DPCM - Sanzioni Le regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano che non sanciscano l intesa regionale disciplinata dal decreto del Presidente del Consiglio, nell anno successivo a quello di inadempienza: o non possono impegnare spese correnti, al netto delle spese per la sanità, in misura superiore all importo dei corrispondenti impegni dell anno precedente ridotti dell 1 per cento; o non possono procedere ad assunzioni di personale a qualsiasi titolo, con qualsivoglia tipologia contrattuale, compresi i rapporti di co.co.co. e di somministrazione, anche con riferimento ai processi di stabilizzazione in atto; 15

Art. 1 commi 506-507-508 L. n. 232/2016 - Sanzioni In merito agli enti territoriali: qualora gli spazi finanziari concessi in attuazione delle intese e dei Patti di solidarietà previsti dal decreto del Presidente del Consiglio (art. 10 comma 5 L. 243/2012), non siano totalmente utilizzati, l ente territoriale non può beneficiare di spazi finanziari nell esercizio finanziario successivo; qualora l ente territoriale beneficiario di spazi finanziari concessi in attuazione delle intese e dei Patti di solidarietà previsti dal decreto del Presidente del Consiglio (art. 10 comma 5 L. 243/2012) non effettui la trasmissione delle informazioni richieste dal medesimo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, non può procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato, anche con riferimento ai processi di stabilizzazione in atto, fino a quando non abbia adempiuto. 16