RISULTATI SONDAGGIO Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione delle Istituzioni scolastiche del Veneto 2016/2018 7,93% 92,07% PROVINCIA

Documenti analoghi
RISULTATI SONDAGGIO Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione delle Istituzioni scolastiche del Veneto 2018 SCUOLE

PTPCT Allegato A3. Misure di carattere generale

Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l integrità Ersu Urbino

RELAZIONE AL 31 DICEMBRE 2015 SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Abruzzo

Relazione del rendiconto di attuazione del piano dell anno della prevenzione della corruzione. I Semestre anno 2016

Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione. Anno 2017

Paragrafo PTPC. Contenuto. Anno PTPC. curare l adempimento I Referenti eseguono verifiche e riferiscono al Responsabile

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Provincia Autonoma di Bolzano

Piano triennale Anticorruzione

La trasparenza nelle società partecipate

Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione. anno 2015

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Genova

Assiste il Segretario generale vicario dott.ssa Cinzia Felci. Deliberazione n. 23 del 2 febbraio 2017

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Emilia-Romagna

Parte Speciale. Allegato 1.

RAPPORTO DI MONITORAGGIO SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2013 CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Torino

CATEGORIE DEI DATI DA PUBBLICARE

Art. 3, comma 1, lett. d) D.Lgs. 39/2013)

COMUNE DI GIARDINELLO Libero Consorzio Comunale di Palermo

Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione. anno 2016

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Veneto

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Liguria

ALLEGATO C Tabella riepilogativa delle misure anticorruzione, responsabili, tempistica e monitoraggio

COMUNE DI MUSSOMELI 1 GIORNATA DELLA TRASPARENZA

Tipologia di dati Denominazione obbligo Contenuto dell obbligo. Atti amministrativi generali Articolo 12, c. Statuti e leggi regionali Articolo 12, c.

COMUNE DI BOBBIO SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDICI DI VALUTAZIONE DELLE PROBABILITA'

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2016

Allegato A - Relazione sul Controllo interno di regolarita amministrativa Anno 2013

GRIGLIA DI RILEVAZIONE ADEMPIMENTI TRASPARENZA DLGS N 33 DEL 2013

Criteri di scelta delle materie a maggior rischio corruzione Individuazione materie a maggior rischio corruzione (art. 15 P.T.P.C.) Procedimenti/Proce

INCARICHI DIRIGENZIALI INSUSSISTENZA CAUSE DI INCONFERIBILITÀ, E INCOMPATIBILITÀ DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA

Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione

Sottoposto al Consiglio di amministrazione nella seduta del 28 gennaio 2014

RAPPORTO DI MONITORAGGIO SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2013

Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISCHIO]

- elabora entro il 31 dicembre la relazione annuale sull attività anticorruzione svolta.

DOCUMENTO DI ATTESTAZIONE SULL ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE AL 31 GENNAIO 2016

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Calabria

DDL ANTICORRUZIONE. Disegno di legge recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalit

COMUNE DI VICCHIO Via Garibaldi, VICCHIO (FI) C.F P.I

Piano di Formazione del personale. Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane CCI 2014IT16M2OP004

RAPPORTO DI MONITORAGGIO SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA INDIVIDUATI DALLA DELIBERA N. 77/2013. Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN)

CATEGORIE DEI DATI DA PUBBLICARE

Agosto 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Giunta Regione Friuli-Venezia Giulia

Bari, 13 Giugno Gli adempimenti Antiriciclaggio e di prevenzione della corruzione per gli Uffici della Pubblica Amministrazione

Prot. n Ai responsabili di settore Ai dipendenti comunali Al Sindaco e ai componenti della Giunta comunale SEDE. 1.

Soggetto che deve curare l adempimento. Anno PTPC. Monitoraggio Scadenza/Periodicità PTPC

ALLEGATO PPCT - OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE TRASPARENZA

Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISCHIO] Prob. Imp. Risultato

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

XI COMUNITA MONTANA DEI CASTELLI ROMANI E PRENESTINI

PIANO!TRIENNALE!! DI!PREVENZIONE!DELLA!CORRUZIONE!!! ANNI! !

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA CORSO LIBERTA VERCELLI PIANO DI PREVENZIONE

PIANO ANTICORRUZIONE ANNO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI PROCESSI

Provvedimenti Direttore Unità Centrale Affari legale e Rapporti societari - UCLS (art. 23 Dlgs. 33/2013) Contenuto Oggetto Data

Piano triennale di prevenzione della corruzione

PIANO OPERATIVO PER L'ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE

Comune di Rima San Giuseppe

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TRIENNIO

Marzo Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Palermo

Periodo di riferimento PTPCT Strutture e/o soggetti che attuano le misure

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Piano triennale di prevenzione della corruzione

Regolamento per la nomina delle commissioni di gara, ai sensi degli artt. 77, 78 e 216, comma 12, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ: ADEMPIMENTI IN MATERIA DI INCONFERIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ DI INCARICHI

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA DELTA DEL PO. Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione

MISURE E TEMPISTICHE DEL PIANO TRENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (P.T.P.C.) AGGIORNAMENTO ANNI (Allegato 2)

ALLEGATO PPCT - OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE TRASPARENZA

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità IPSIA DALMAZIO BIRAGO TORINO

Società Farmacie Emilia Romagna Associate (S.F.E.R.A) S.r.l.

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Anno 2015/2017 (approvato con delibera di Consiglio nella seduta del 29 dicembre 2015)

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

ALLEGATO N. 6 RELAZIONE ANNO 2016 DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE. Provincia di Foggia

ALLEGATO 2 MISURE ANTICORRUTTIVE. M1 - Codice di comportamento. M2 - Trasparenza

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

C O M U N E D I T O L F A

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Piano triennale in materia di prevenzione e repressione della corruzione

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Comune di Pontelongo Provincia di Padova

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2018

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza OPERA PIA ISTITUTO SANTA LUCIA Via Principe di Belmonte, 105 PALERMO Codice Fiscale:

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2016

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità I.C.S. Don Milani Bisuschio (va)

Transcript:

Numero di scuole che han 557 92,07% Numero di scuole che NO 48 7,93% 605 7,93% SCUOLE Numero di scuole che hanno risposto al sondaggio 92,07% Numero di scuole che NON hanno risposto al sondaggio BL (A1) 39 7.00% PD (A7) 95 17.06% RO (A6) 33 5.92% TV (A5) 98 17.59% VE (A4) 82 14.72% VI (A3) 109 19.57% VR (A2) 101 18.13% PROVINCIA 18,13% 19,57% PROVINCIA 7,00% 17,06% 5,92% 17,59% 14,72% BL (A1) PD (A7) RO (A6) TV (A5) VE (A4) VI (A3) VR (A2) 1

E stata inserita sulla home page del sito web dell istituzione scolastica di appartenenza, in posizione chiaramente visibile, la sezione denominata "amministrazione trasparente? 557 100.00% 0 0.00% 0 0.00% 100,00% La sezione Amministrazione trasparente è costantemente aggiornata? 510 91.56% 7 1.26% 40 7.18% 1,26% 7,18% 91,56% 2

È stato inserito, nella Sezione > dell Istituzione Scolastica un link di rinvio al PTPC delle istituzioni scolastiche adottato dal Direttore Generale dell USR e pubblicato sul sito dell U.S.R. per il Veneto così come previsto dal punto 1 lettera c) pag. 4 del PTCP? 528 94.79% 19 3.41% 10 1.80% 3,41% 1,80% 94,79% Sì (Y) 545 97.85% No (N) 12 2.15% L Istituzione Scolastica è stazione appaltante? 2,15% 97,85% Sì (Y) No (N) 3

In caso di risposta affermativa, sono pubblicate sul sito per ogni gara di appalto le informazioni di cui al paragrafo 5.1 a pag. 27 del P.T.C.P. nonché, secondo le previste modalità, la tabella riassuntiva delle informazioni relativamente all anno precedente? 495 88.87% 22 3.95% 40 7.18% 3,95% 7,18% 88,87% È stata curata la trasmissione all ANAC della tabella riassuntiva di cui sopra, delle informazioni relativamente all anno precedente ai fini della vigilanza sui contratti pubblici di lavoro, servizi e forniture, ai sensi dell art.1, comma 32, della Legge 190/2012 e art 37 co.1 DLçgs 33/2013? E al Responsabile della Corruzione? ( punto 5.1 pag 28 del P.T.C.P.), indicando anche se ad entrambi oppure ad una autorità soltanto 517 92.82% 12 2.15% 2,15% 5,03% 28 5.03% 92,82% 4

È stato pubblicato sul sito, all interno della sezione il modello del Patto d Integrità (allegato 1 del PTPC), così come richiesto dal punto 5.5 pag 31 del PTPC? 511 91.74% 28 5.03% 18 3.23% 5,03% 3,23% 91,74% È garantito il principio di rotazione nella formazione di commissioni per la scelta di contraenti per l affidamento e/o attribuzione di lavori, servizi, forniture, vantaggi economici di qualsiasi genere, come previsto dal paragrafo 6.1 a pag. 32 del P.T.C.P.? 500 89.77% 7 1.26% 50 8.98% 1,26% 8,98% 89,77% 5

I Dirigenti Scolastici vigilano sulla veridicità di quanto dichiarato, da parte del dipendente assegnatario di uno degli incarichi innanzi menzionati, nella dichiarazione sostitutiva di certificazione ex articolo 46 del D.P.R. n 445/2000, come previsto dal paragrafo 6.1 a pag. 32 del P.T.C.P.? 505 90.66% 14 2.51% 38 6.82% 2,51% 6,82% 90,66% I Dirigenti Scolastici acquisiscono le dichiarazioni sulla insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità dei componenti delle commissioni di gara per la scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere, come previsto dal paragrafo 6.1 a pag. 32 del P.T.C.P.? 467 83.84% 32 5.75% 58 10.41% 5,75% 10,41% 83,84% 6

Sono stati pubblicati nella sezione <<Amministrazione trasparente> altri contenuti> accesso civico>>, con rinvio mediante link al sito dell USR, i modelli per la domanda di accesso civico semplice e generalizzato? 507 91.02% 33 5.92% 17 3.05% 5,92% 3,05% 91,02% I dirigenti scolastici hanno proposto al Responsabile anticorruzione o ai Referenti territoriali i nominativi dei dipendenti dell Istituzione Scolastica da formare per l anticorruzione, come previsto dal paragrafo 2.4 a pag. 10 del P.T.C.P. SI - quanti? 117 21.01% NO - perché 441 79.17% 20,97% SI - quanti? NO - perché 79,03% 7

I Dirigenti Scolastici hanno da segnalare anomalie inerenti il rispetto delle prescrizione del P.T.C.P., come previsto dal paragrafo 2.4 a pag. 10 del P.T.C.P.? SI - quali 12 2.15% NO 545 97.85% 2,15% 97,85% SI - quali NO 8