Macbeth. Scritto da Elena Sofia Safina



Documenti analoghi
Da dove nasce l idea dei video

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Immagini dell autore.

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

La mediazione sociale di comunità

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Università per Stranieri di Siena Livello A1

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Trasferisci immediatamente un numero di segnalini Magia pari al Livello + 1 dalla riserva del tuo avversario alla tua.

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

Compagnia teatroblu CenerentolO

Il principe Biancorso

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Una risposta ad una domanda difficile

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I /8

CASTELLI INFESTATI DAI FANTASMI

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Crescere figli con autostima

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

Apporti, Asporti e Regali

I PERSONAGGI. Macbeth è il conte di Cawdor; Duncan e' il re di Scozia;

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Autismo e teoria della mente

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali)

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

Amore in Paradiso. Capitolo I

di Kai Haferkamp per 2-5 giocatori dagli 8 anni in su

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi.

Guida Strategica per gli Imprenditori

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

FARE O ESSERE VOLONTARI?

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Capitolo 3: Cenni di strategia

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

Transcript:

La tragedia più breve tra le tante scritte dal Shakespeare è appunto Macbeth (1605-1608), interamente dedicata al tema della ricerca ossessiva del potere e alle conseguenze drammatiche e disonorevoli. La tragedia, arricchita da un linguaggio poetico e simbolico, stupisce, attacca e talvolta spaventa lo spettatore; infatti il tema della lotta sanguinaria per il potere e quello dell avidità umana si intersecano spontaneamente ad uno scenario magico, fiabesco, dominato da streghe portatrici di profezie, boschi oscuri, spettri rievocati, e un incombente e perenne atmosfera lugubre. La caccia al potere si articola in tutti i cinque atti, spostando unicamente il bersaglio della morte da una parte all altra dell attuale Regno Unito, ma mantenendo come unico obiettivo l omicidio per alcuni, e la fuga per altri, entrambi sigillati dal silenzio del segreto. La superstizione, la magia delle ambientazioni, e le esuberanze dei personaggi non possono certamente allontanare la tragedia da quello che era il normale svolgersi delle vicende politiche del secolo, infatti, pur non potendo ancora parlare di denuncia, possiamo quanto meno evidenziare la testimonianza che Shakespeare ha voluto dare del suo tempo: per la trama si ispirò liberamente al resoconto storico del re Macbeth di Scozia di Raphael Holinshed e a quello del filosofo scozzese Hector Boece. Ci sono inoltre molte superstizioni fondate sulla credenza che il dramma sia in qualche modo "maledetto" e molti attori non vogliono menzionarne ad alta voce il titolo, riferendosi ad esso come "Il dramma scozzese". Pronunciare il suo nome dentro un teatro è considerato un atto capace di trasformare qualsiasi spettacolo in un fiasco. Molto popolare è anche la versione operistica di questa tragedia, musicata da Verdi su libretto di Francesco Maria Piave e considerata, se possibile, ancora più malaugurante del dramma shakespeariano. Personaggi DUNCAN re di Scozia MALCOLM, DONALBAIN suoi figli MACBETH, generale dell'esercito di Duncan BANQUO, generale dell'esercito di Duncan MACDUFF, LENNOX, ROSS, MENTEITH, ANGUS, CATHNESS nobili scozzesi 1 / 6

FLEANCE figlio di Banquo SIWARD Conte di Northumberland e generale dell'esercito inglese GIOVANE SIWARD suo figlio BAMBINO figlio di Macduff DOTTORI inglesi e scozzesi UN SOLDATO UN PORTIERE UN VECCHIO LADY MACBETH LADY MACDUFF DAME di compagnia LADY MACBETH STREGHE (Ecate e altre tre streghe) Gentiluomini, Ufficiali, Soldati, Messaggeri, Assassini Trama ragionata ATTO I Le tre sorelle, le tre streghe che riveleranno il futuro a Macbeth, decidono di incontrarlo. Alcuni soldati riferiscono al re di Scozia, re Duncan, l esito della battaglia contro i ribelli e il loro capo Macdownald. La battaglia stava virando verso la sconfitta quando un soldato valoroso, Macbeth,conte di Glamis, ne ha ribaltato la sorte con il suo coraggio e la sua forza. Al contrario, si scopre che il conte di Cawdor, si era alleato con i ribelli, pertanto, il re, che ormai ha perso tutta la fiducia che nutriva nei suoi confronti decide di metterlo a morte e dare la sua carica a Macbeth come premio al valore. I Macbeth e Banquo incontrano le tre sorelle, le quali confideranno loro la profezia: Macbeth verrà chiamato prima conte di Glamis, poi di Cawdor infine re di Scozia. A Banquo invece verrà detto di essere il capostipite di una lunga stirpe di re. Non appena le streghe dissolvono le loro immagini nel nulla, i due soldati, turbati dalla conversazione appena avuta si imbattono in un messaggero che comunica ufficialmente a Macbeth l avverarsi della prima profezia, per il suo valore in battaglia, viene nominato conte di Cawdor. V Avviene l ufficializzazione della carica da parte del re Duncan a Macbeth, il quale annuncia di voler visitare il palazzo di Macbeth in segno di riconoscenza. Duncan, nomina formalmente come successore alla corona suo figlio Malcolm. A questo punto Macbeth, eccitato ancora all idea di diventare re, capisce che per ottenere la realizzazione della profezia non basterà la morte naturale del re, ma sarà necessario intervenire per cambiare la successione al trono. Il suo animo, dapprima valoroso verrà diviso a metà, una delle quali sarà interamente annebbiata dall ambizione del potere e l altra schiacciata dal senso di colpa e dalla paura. Scena V Il rientro al castello di Macbeth è anticipato da una lettera dello stesso. Lady Macbeth legge dell'incontro con le tre streghe e delle loro profezie, di come lo abbiano chiamato conte di 2 / 6

Glamis pur senza conoscerlo, e di come addirittura lo hanno chiamato conte di Cawdor prima ancora che lo stesso Macbeth lo sapesse, fino alla regale previsione. A differenza di suo marito, Lady Macbeth, realizza immediatamente che l'unico modo per diventare re è di assassinare re Duncan, tuttavia, teme che il conflitto interiore di suo marito e la sua bontà d animo, possa fargli rinunciare all'azione,ma allo stesso tempo,per mezzo di una macabra preghiera,chiede aiuto agli spiriti del male, e promette a se stessa di riuscire nell'impresa. Macbeth entra nel suo palazzo e conferma alla moglie la visita del re,a questo punto, Lady Macbeth, ormai in balia degli spiriti maligni, convincerà il marito nella tragica impresa, incitandolo alla falsità e alla cattiveria profonda, in modo tale da deviare o mascherare qualsiasi sentimento di pietà o benevolenza sul suo volto. Scena VI Lady Macbeth accoglie il re e si comporta come una perfetta dama di compagnia, accompagnandolo per il castello, ballando con lui e ostentando una felicità smisurata. A differenza di sua moglie, Macbeth è ancora corroso dai dubbi. Scena VII Macbeth matura la decisione di non "proseguire oltre in questa impresa": la bontà e la fiducia nutrita dal re nei suoi confronti,ma soprattutto il timore che il peso della sua azione diventi un fardello insostenibile per il proseguo della sua esistenza,prevalgono sulla sua ambizione. Sua moglie nel sentire questi propositi si infuria,descrivendolo come un essere privo della virtù dell uomo e del soldato: il coraggio e la virilità. Allo stesso tempo però, rassicura il suo sposo sulla riuscita del piano presentandolo nei dettagli: ubriacherà con del vino le guardie del re in modo da renderle inoffensive,quindi,una volta ucciso re Duncan con i pugnali delle guardie, i pugnali verranno rimessi nelle fodere delle guardie, che verranno accusate di omicidio ed uccise appena il fatto sarà scoperto. ATTO II Macbeth e Banquo (accompagnato da suo figlio Fleance) si incontrano e, dopo che Macbeth ha riferito di aver rivisto in sogno le tre fatidiche sorelle,decidono che non appena si presenterà una occasione propizia,parleranno dell'incontro avvenuto nella foresta. La mente di Macbeth è ormai invasa da pensieri omicidi, infatti,a conferma dell impresa e della follia del futuro re, egli, avrà in un allucinazione un pugnale macchiato di sangue che interpreterà come un segnale divino d accordo con l omicidio. Lady Macbeth ha appena drogato le guardie del re,per permettere a Macbeth di entrare nella camera indisturbato,e senza che nessuno possa sentire le urla di re Duncan.inoltre,i pugnali delle guardie adesso sono nelle sue mani,per consegnarli a suo marito, che velocemente esegue il delitto, e mentre torna dalla moglie sente una delle guardie dire nel sonno gridare "assassino".all'udire questo urlo entrambe le guardie si svegliano, e prima di riaddormentarsi una dice una preghiera,alla quale Macbeth è sconvolto perché incapace di dire amen. Mentre Lady Macbeth tenta di rassicurare il consorte,si accorge che questo ha scordato di lasciare i pugnali alle guardie,e di imbrattare queste col sangue del re,e lo incoraggia a rimediare. Macbeth ormai è in preda al panico e sarà la moglie a terminare il piano alla perfezione al posto suo. 3 / 6

I Si sente bussare con forza all'ingresso principale del castello, e il portiere, anche lui ubriaco parla senza interruzione, descrive la sua posizione come quella di un guardiano di un girone infernale. Poi apre a Macduff e Lennox, due baroni di Scozia congiunti al re, che sono venuti a scortarlo,così come da lui ordinato. Entra Macbeth,e i due appena arrivati, gli riferiscono di un terribile temporale,in cui sembrava di udire urla di morti,rumori di catene. La tempesta non sarà l unico evento nefasto, infatti, poco dopo, si scopre l uccisione del re, e Macduff esce urlante dalla stanza del re,ed invita il resto del castello,che ancora dorme,a svegliarsi. A questo punto Macbeth farà credere a tutti di aver ucciso lui stesso i servi, non sopportando il terribile affronto compiuto nei confronti del re. I figli del re però, comprendendo subito l intrigo alla base dell omicidio, scappano subito dopo: Malcolm andrà in Inghilterra,e Donalbain in Irlanda. V Durante una eclisse solare,ross, barone di Scozia comunica ad un vecchio uomo che Macbeth è stato nominato re,e che si sta per provvedere alla incoronazione, inoltre, sembra che anche lui abbia capito l intrigo di Macbeth, infatti giustifica la fuga dei due figli del re. ATTO III Macbeth, ormai sicuro dell autenticità delle profezie e della sua impresa, decide di andare fino in fondo per mantenerla salda, infatti ingaggia dei sicari per far uccidere Banquo e suo figlio, in modo che la profezia diretta a lui non possa avverarsi. Il re invita Banquo ad una cena per le sette, insieme agli altri baroni, lui promette di esserci, ma lo avvisa che ritornerà probabilmente in ritardo da una cavalcata con suo figlio. Ancora una volta la regina incita il re alla violenza e alla morte, infatti sarà lei a dare l ulteriore input a Macbeth per l omicidio di Banquo. I Al ritorno dalla cavalcata, Banquo e Fleance entrano nel palazzo, dove i due sicari, più un terzo sicario appena comparso, aggrediscono il barone e suo figlio: Banquo rimarrà ucciso, Fleance riuscirà a fuggire. V Il re si siede a tavola per celebrare insieme agli altri baroni la sua incoronazione; nel mentre un sicario riferisce l andamento dell agguato. Il re, terrorizzato dalla mancata riuscita dell uccisione, inizierà ad avere allucinazioni tragiche in cui lo spirito deambulante di Banquo infesta il suo banchetto, sedendosi nel suo posto riservato e angosciando il re a causa del senso di colpa. Lady Macbeth, rendendosi conto della follia irrecuperabile del marito, prova prima a calmare le acque nel banchetto e infine, disarmata dalle scenate del re, congeda tutti gli invitati. Scena V Ecate, guida e capo delle tre sorelle, riprende severamente le tre streghe per aver rivelato il futuro a Macbeth, cambiando così il corso degli eventi, e le avvisa che per questo, lo indurrà lei stessa alla follia più totale dicendo a lui il falso. Scena VI La scena si sposta nel palazzo di Lennox, in cui egli discute, con un altro nobile, sull estrema tragicità degli eventi in quei giorni e anche lui, come tanti, si è reso conto sia della follia del re, 4 / 6

che del suo intrigo mortale. ATTO IV Macbeth entra,mentre le streghe preparano una pozione nel loro calderone, e chiede che le streghe rispondano alle loro domande. Le streghe accettano, e chiedono al re di bere una pozione, che gli procurerà delle visioni,che soddisferanno le sue domande. La prima visione ripete continuamente "guardati da Macduff", la seconda che nessun uomo partorito da donna potrà mai sconfiggerlo. La terza visione, invece, mostra un bambino con una corona, che rassicura Macbeth, giacché fino a quando la foresta di Barman non marcerà verso il suo castello, nessuno potrà sconfiggerlo. Macbeth è raggiante: le foreste non si muovono. Infine chiede alle streghe se i discendenti di Banquo saranno re, e queste, dopo aver mostrato otto re, svaniscono. La scena si sposta nel palazzo di Macduff, il quale ormai è scappato da casa sua per paura di un nuovo piano malefico del re, lasciando moglie e figlio soli. Madre e figlio, discutono e criticano la fuga del padre; un messaggero arriva per metterli in fuga da un sicario di Macbeth che a momenti potrebbe attaccarli. Tuttavia, mentre loro parlano,gli uomini di Macbeth arrivano e compiono una strage. I In Inghilterra,Macduff si incontra con Malcolm, e riferisce al legittimo erede del re defunto re di Scozia,della tirannia di Macbeth. Macduff incita il figlio del re defunto a diventare re e a rivendicare il suo ruolo. Malcolm risponde di non sentirsi all altezza, giudicandosi come una persona piena di vizi e difetti, per niente in grado di governare un regno. Macduff Entra Ross, e riferisce a Macduff della terribile carneficina che è avvenuta nel suo castello, pertanto egli giura vendetta. ATTO V La dama di compagni di Lady Macbeth dialoga con il medico del castello e riferisce quanto accaduto alla sua padrona nei giorni precedenti: da sonnambula, la regina cammina per il palazzo, tenta invano di lavarsi le mani sfregandosele affannosamente parlando di macchie di sangue che vorrebbe rimuovere. Quindi i due, avendo compreso grazie alla follia della regina, il malefico piano dei due sovrani, decidono di stare in silenzio, e persino il dottore afferma che non esiste cura per il male che addolora la regina. Nella campagna vicino Dunsinane gli eserciti di Angus e Lennox, organizzano di incontrarsi con l'esercito inglese, guidato da Macduff e Donalbain. Sono a conoscenza che Macbeth ha fortificato il castello per meglio difendersi da un attacco, e ancora sanno che Macbeth non può contare su nessuno, data la sua evidente colpevolezza, pertanto, regna solo col terrore. I Al castello di Dunsinane, il re urla contro un servo, il pover uomo giunge dal re unicamente per 5 / 6

comunicargli che è stato ufficialmente formato un esercito contro di lui che si prepara ad attaccarlo; il re inoltre fa portare subito un armatura da indossare in modo da essere pronto alla battaglia. Anche il medico di corte subirà l ira del re, una volta recatosi da lui per riferirgli che per Lady Macbeth non esiste cura. La sua follia ormai è tale da essere talmente pieno di se stesso e delle profezie false delle sorelle, da non rendersi conto dell imminente pericolo. V L'esercito scozzese incontra quello inglese, guidato da Malcolm e Macduff. Per nascondere l'entità delle forze, Malcolm ordina ad ogni soldato di tagliare un albero e di avanzare verso il castello, ciascuno nascosto dietro un fascio di rami: la profezia delle streghe si adempie e gli alberi avanzano verso il castello. Scena V Una dama di corte avvisa il re della morte (probabilmente un suicidio) di Lady Macbeth; il re non sembra rendersi realmente conto dell accaduto tanto che ironizza sul valore della morte e della vita in un monologo che traccia in maniera tanto ironica quanto tragica la sua pazzia. Inoltre, avendo avvistato il bosco in lontananza prendere vita e avanzare, inizia a dubitare della sua sicurezza e della sua infallibilità. Scena VI Fuori dal castello. Gli eserciti si liberano dei loro alberi e rami. Malcolm da le disposizioni finali per l'attacco. Scena VII La sconfitta è vicina, i servi del re e tutti gli altri suoi alleati, gli voltano le spalle per allearsi col nemico.,macbeth è ormai solo,tuttavia si aggrappa alla profezia che nessun uomo partorito da donna possa sconfiggerlo. Entra Macduff,seguito da Malcolm e Siward,Conte di Northumberland e generale dell'esercito inglese. Scena VIII Macduff affronta finalmente il re, che spavaldo, rivela al suo nemico la profezia delle streghe che lo rende tanto superbo. Macduff però, risponde prontamente alle sue convinzioni rivelando al re di non essere nato in maniera convenzionale ma tramite il taglio cesareo. A questo punto il re rivolge le sue ultime parole verso le tre streghe che per tutta la durata della sua impresa hanno voluto soltanto ingannarlo e condurlo al male e alla morte. Macduff taglia la testa al re e la mostra come pegno a tutto il resto dell esercito, ormai vittorioso. Viene nominato nuovo re, il legittimo erede del re Duncan, Malcolm, il quale richiamerà tutto coloro che Macbeth aveva esiliato,ripristinando una monarchia e abbattendo la tirannide scozzese. (Anche se Malcolm, e non Fleance, sale al trono, la profezia delle streghe riguardante Banquo venne ritenuta veritiera dal pubblico di Shakespeare, che riteneva che re Giacomo I fosse diretto discendente di Banquo). 6 / 6