UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Edile

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

Facoltà di Ingegneria

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

2 di 6 08/06/12 09:16

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Totale CFU 1 anno 48 ICAR/ CP +

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

Corso di Laurea Magistrale in Architettura (quinquennale) 5UE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Tabella di conversione dall ordinamento ex D.M. 509/99 all ordinamento ex D.M. 270/04

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Nome del corso. Ingegneria delle Costruzioni

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

P R O C E D UR A P E R L A D OM A N D A D I A M M I S S I O N E A L L E S AM E D I L A U R E A I N S C I E N Z E D E L L A R C H I T ET T U R A

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

INGEGNERIA CIVILE CIVIL ENGINEERING (1st degree course)

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Curriculum: Progetto e Recupero delle Costruzioni

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

collegio didattico di ingegneria civile

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 -

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

INGEGNERIA MECCANICA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

4/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Ingegneria Edile - Architettura Nome del corso

Ingegneria elettronica

5 dicembre 2007 delibera n. 127 Sa/2007/ricerca

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

N Insegnamento Settore SSD 1 Matematica MAT/05: 8 CFU. obbligatorie Nessuna

INTRODUZIONE. È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

12 CFU Al fine di soddisfare i requisiti della studente/attività. Legge italiana 270/2004, art d, formativa a scelta

N Insegnamento Settore SSD 1 Matematica MAT/05: 8 CFU. obbligatorie Nessuna

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria meccanica

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Manifesto degli Studi della LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE (nuovo ordinamento) 1 anno. 2 anno. 3 anno

08/08/ /02/ /03/2003

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DM 509/99.

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

Laurea Specialistica in Ingegneria civile

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE. Coorte

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUINQUENNALE IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA

MIRABELLA ROBERTI Giulio. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Edile N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2019/21

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE (Classe 36/S delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Meccanica)

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

Transcript:

Verbale della Seduta del 23 marzo 2001 - Deliberazione n. 29 -Pag. 1 L'anno duemilauno il giorno 23 del mese di marzo alle ore 16.00 si è riunito il Consiglio del Corso di laurea in Ingegneria Edile della Facoltà di Ingegneria dell'università di Pisa nelle persone di: 1. AMENDOLA Giovambattista ST P 20. KARWACKA Codini Eva RC P 2. AVERSA Stefano PA A 21. MAFFEI Pier Luigi PA P 3. CACIAGLI Costantino PA P 22. MANCINO Otello Giacomo PO P 4. CAFARELLA Francesco PO A 23. MARIANO Antonio RC A 5. CARAMELLI Stefano ST P 24. MARTELLI Mario ASS P 6. CASTIGLIA Roberto ING P 25. MECCA Saverio PA A 7. CECATI Francesco Paolo ING A 26. PAGLIARA Stefano PA AG 8. CIAMPA Maurizio RC A 27. PARDI Francesco PA A 9. CINOTTI Giuseppe ASS AG 28. PEDRAZZOLI Mario PA A 10. CIONI Paolo RC P 29. PIERINI Roberto Giuseppe RC P 11. CROATTO Giorgio RN P 30. RIPOLI Emanuele PA P 12. CROCE Pietro RC P 31. ROVAI Massimo RC A 13. CUTINI Valerio RC AG 32. TELLARINI Vittorio ST AG 14. DEL CORSO Riccardo ASS P 33. TUONI Giuseppe PO P 15. DI MAINA Marcello PA A 34. BERTUCCELLI Lorenzo STU P 16. DINI Gianluca PA AG 35. CECCHINI Simone STU AG 17. DRINGOLI Massimo ST P 36. MODICA Carlo STU P 18. FANTOZZI Fabio RC P 19. FRONZONI Leone PA A Presiede il Prof. Otello Giacomo MANCINO Esercita le funzioni di Segretario il Prof. CACIAGLI Costantino Il Presidente, constatato il numero legale dei convenuti, dichiara aperta la seduta. ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazione; 2. Domande degli studenti 3. Corso di laurea triennale di Ingegneria edile: correzioni ed aggiunte al regolamento didattico 4. Corso di laurea specialistica in Ingegneria edile 5. Norme transitorie per il passaggio dai vecchi ai nuovi corsi di studio 6. Professori di ruolo: determinazione di posti mediante concorso; 7. Varie ed eventuali. Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

Verbale della Seduta del 23 marzo 2001-Deliberazione n. 30 -Pag. 1 O.d.G. n. 1: Comunicazione. Il Senato Accademico dell Università degli studi di Pisa ha approvato, nella seduta del 20/3/2001, l ordinamento e la parte del regolamento del Corso di laurea in Ingegneria edile allegati alla deliberazione n. 58 del CdF in data 14/3/2001. Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

Verbale della seduta del 28 marzo 2001-Deliberazione n. 31 Pag. 1 O.d.G. n. 2: Domande studenti. Il Prof. Pier Luigi Maffei riferisce sulle conclusioni raggiunte, nella seduta del 15/3/2001, della Commissione didattica del CdL in Ingegneria edile in merito alle domande di convalida di esami presentate dagli studenti. Al termine della relazione, il CdL in Ingegneria edile l approva pervenendo al risultato seguente. 1. Lo studente COSTANZA CLAUDIO, nato a Pisa il 20/10/1975 e iscritto al 5 anno fuori corso (matricola n. 183660) chiede la convalida dell esame di Topografia, sostenuto il 23/07/1998 con votazione di 25/30, in seguito al passaggio dal Corso di Laurea in Ingegneria civile al Corso di Laurea in Ingegneria edile; il Consiglio esprime parere favorevole. 2. Lo studente FERRUCCI LUCA, nato a pontedera (PI) il 27/07/1975 e iscritto al 5 anno fuori corso (matricola n. 186550) chiede la convalida dell esame di Topografia, sostenuto il 19/02/1998 con votazione di 23/30, in seguito al passaggio dal Corso di laurea in Ingegneria civile al Corso di laurea in Ingegneria edile, il Consiglio esprime parere favorevole. 3. La studentessa ROSI FRANCESCA, nata a Siena il 29/05/1979, secondo quanto richiesto dal Consiglio di Corso di laurea in Ingegneria edile ha presentato il programma di geometria seguito presso l Università degli studi di Siena. Il Consiglio lo ritiene sufficiente ed ammette la studentessa al 3 anno del Corso di laurea in Ingegneria edile. Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

Verbale della seduta del 28 marzo 2001-Deliberazione32 -Pag.1 O.d.G. n. 3: Corso di laurea triennale in Ingegneria edile: correzioni ed aggiunte al regolamento didattico. Poiché la parte del Regolamento didattico del corso di laurea in Ingegneria edile, allegata all Ordinamento didattico del Corso medesimo, ha subito alcune modifiche nella seduta del Consiglio di Facoltà d Ingegneria in data 14/3/2001, il CCL in Ingegneria edile ritiene opportuno allegare al presente verbale l Ordinamento ed il Regolamento nella stesura modificata. Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

1. Denominazione del Corso di Studio Corso di Laurea in INGEGNERIA EDILE ORDINAMENTO DIDATTICO Il Corso di Studio ha la denominazione di "INGEGNERIA EDILE" e si svolge presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Pisa 2. Classe di appartenenza Il Corso Studio appartiene alla Classe n. 4, lauree in " Scienze dell Architettura e dell Ingegneria Edile" del D.M. 4 agosto 2000, S.O. n 170 G.U. del 19/10/2000 n 245. 3. Obiettivi formativi 1) Profilo culturale e professionale della figura in uscita Il laureato dovrà essere capace di svolgere attività professionali in diversi ambiti, concorrendo e collaborando alle attività di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell ambiente costruito alle varie scale. Per questo egli dovrà essere in grado di conoscere e comprendere i caratteri ambientali, tipologici, strutturali e tecnologici degli organismi edilizi nei loro componenti costruttivi, tecnici e tecnologici, in rapporto al contesto fisico-ambientale e socio-economico. 2) Insieme delle conoscenze e abilità che caratterizzano tale profilo Conoscenze metodologiche ed operative di base, di analisi matematica, fisica, chimica, informatica, disegno e storia dell architettura Conoscenze metodologiche ed operative di statica, scienza e tecnica delle costruzioni per la definizione e la realizzazione delle opere di ingegneria edile Conoscenze metodologiche ed operative di architettura tecnica, tecnica urbanistica e composizione architettonica per affrontare i problemi edilizi sotto gli aspetti tipologici, distributivi, ambientali e delle tecnologie dei materiali delle opere di ingegneria e di architettura Conoscenze degli aspetti legali, economici e gestionali dei processi edilizi Capacità di comunicare efficacemente in lingua inglese; 3) Sbocchi professionali Il Laureato in Ingegneria Edile svolge le attività professionali che implicano l'uso di metodologie standardizzate quali: direzione lavori e collaudi di edilizia civile, rilievi architettonici, redazione di elaborati grafici esecutivi, gestione del processo edilizio ed ogni altra attività attribuita dall ordinamento. Il campo di attività si è venuto ampliando in anni recenti per la crescente sensibilità in materia di organizzazione degli spazi, di sicurezza e qualità delle costruzioni, di conservazione e valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico e privato e di protezione ambientale. Tra gli sbocchi professionali si elencano: libero professionista con studio individuale o in forma associata dipendente, negli organi tecnici di enti pubblici territoriali o di aziende di Stato, negli uffici di progettazione e nei cantieri di imprese di costruzioni, presso industrie produttrici di componenti o di sistemi per l edilizia. 4) Conoscenze richieste per l accesso al Corso di Studio Per l'accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Edile si richiede che l'allievo possieda conoscenze di matematica (algebra e geometria elementare, trigonometria), che saranno specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

4. Quadro generale delle attività formative N Natura dell attività formativa Settori scientifico-disciplinari di riferimento CFU 1 Insegnamento MAT/03, MAT/05, MAT/07 33 2 Insegnamento FIS/01 12 3 Insegnamento con laboratorio ICAR/17, ICAR/18 21 4 Insegnamento con laboratorio ICAR/10 12 5 Insegnamento ICAR/11, ICAR/14, ICAR/20 24 6 Insegnamento ICAR/08 12 7 Insegnamento con laboratorio ICAR/09 12 8 Insegnamento con laboratorio ING-IND/11 9 9 Insegnamento con laboratorio ING-IND/22 9 10 Insegnamento IUS/10, SPS/10 9 11 Insegnamento tecnico-pratico ING-INF/05 9 12 Insegnamento a scelta dello studente 9 13 Prova di conoscenza della lingua inglese 3 14 Prova finale 6 TOTALE CFU 180 5. Prova finale per il conseguimento del titolo La prova finale consiste nello svolgimento di un'attività professionalmente qualificata (tema con sviluppi grafici, progetto, relazione tecnica o altro) in uno dei settori relativi agli ambiti disciplinari oggetto di formazione, su proposta di un docente scelto dallo studente tra quelli del Corso di Laurea in Ingegneria Edile che assume il ruolo di tutore. La preparazione della prova finale può essere svolta in un laboratorio interdisciplinare afferente ai tre insegnamenti ICAR/11, ICAR/14 e ICAR/20 ovvero in enti, imprese, aziende o studi professionali. L'attività svolta deve essere documentata in una relazione tecnica scritta, da discutere in sede di esame di laurea e svolta sotto la guida del tutore docente e di un secondo tutore in rappresentanza della struttura. Nella valutazione della prova finale sarà presa in considerazione la qualità del lavoro svolto e le capacità di analisi e di sintesi dimostrate dal candidato nella stesura dell'elaborato scritto.

Corso di Laurea in INGEGNERIA EDILE (Classe n. 4) Tabella di Conformità ai Decreti Ministeriali sulle Classi Tipologia delle Attività formative Ambiti disciplinari Attività formative (punto 4 dell Ord. Didat.) CFU dell Ord. Did. CFU minimi di classe a) Di base Formazione scientifica di base Formazione di base nella storia e nella rappresentazione Attività 1 Attività 2 Attività 3 45 21 27 b) Caratterizzanti Architettura e urbanistica Attività 4, Attività 5 Edilizia e ambiente Attività 6, Attività 7, Attività 8 Discipline dell'architettura e dell'ingegneria c) Affini o integrative Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica Attività 9 9 Attività 10 9 d) A scelta dello studente Attività 12 9 9 e) Per la prova finale e la conoscenza della lingua straniera Attività 13 Attività 14 36 33 36 18 9 9 f) Altre conoscenze di contesto Attività 11 9 9 TOTALE CFU 180 108

Corso di Laurea in INGEGNERIA EDILE REGOLAMENTO DIDATTICO (Parte) 1. Elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative a) Insegnamenti obbligatori b) Insegnamenti a scelta dello studente consigliati in prima applicazione Ferma restando la completa libertà dello studente nella scelta di attività formative per un massimo di 9 CFU, il Consiglio di Corso di Laurea proporrà annualmente agli studenti un elenco di insegnamenti consigliati. L'elenco degli insegnamenti consigliati in sede di prima applicazione è il seguente: Insegnamento SSD Ore Ore Ore Lez+Eserc Labor. Studio CFU Analisi matematica I MAT/05 55+33-212 12 Geometria MAT/03 55+22-148 9 Analisi matematica II MAT/05 44+22-84 6 Meccanica razionale MAT/07 44+22-84 6 Disegno dell architettura ICAR/17 55+55 55 135 12 Fisica generale FIS/01 55+55-190 12 Informatica grafica ING- 55+22 33 115 9 INF/05 Tecnologia dei materiali e chimica applicata ING- 55+22 22 125 9 IND/22 Fisica tecnica ambientale ING- 55+33 22 115 9 IND/11 Storia dell architettura ICAR/18 55+22 33 115 9 Architettura tecnica ICAR/10 55+55 55 135 12 Scienza delle costruzioni ICAR/08 55+55-190 12 Arch. e comp. arch.ca** ICAR/14 55+44-101 8 Legislazione oo.pp. e dell'edilizia, IUS/10, 44+44-137 9 Diritto urbanistico e Sociologia urbana SPS/10 Tecnica urbanistica** ICAR/20 55+44-101 8 Ergotecnica Edile** ICAR/11 55+44-101 8 Tecnica delle costruzioni ICAR/09 55+55 55 135 12 Insegnamento SSD CFU Architettura tecnica II ICAR/10 9 Economia ed estimo civile ICAR/22 9 Geotecnica ICAR/07 9 Impianti termo tecnici ING- 9 IND/10 Topografia e fotogrammetria ICAR/06 9 Architettura tecnica e tipologie edilizie # ICAR/10 9 Progettazione urbanistica # ICAR/21 9 # Particolarmente consigliato per chi intenda proseguire verso la laurea specialistica c) Prova di conoscenza della lingua inglese d) Prova finale

2. Obiettivi formativi specifici, crediti e propedeuticità degli insegnamenti e delle altre attività a) Insegnamenti obbligatori ANALISI MATEMATICA I (MAT/05) Obiettivi formativi: L'insegnamento fornis ce un approccio culturale al metodo scientifico e una conoscenza degli strumenti matematici fondamentali per affrontare dal punto di vista analitico i problemi tecnici e tecnologici sottesi dal progettare e dal costruire per l architettura. In particolare è trattato il calcolo differenziale ed integrale delle funzioni di una variabile. In particolare sono trattati il calcolo differenziale ed il calcolo integrale per le funzioni di una variabile. Crediti: 12 GEOMETRIA (MAT/03) Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di dare le conoscenze basilari per quanto attiene la geometria analitica, la geometria proiettiva e la geometria descrittiva, in tutti gli aspetti direttamente e indirettamente connessi con l identificazione sul piano e nello spazio di forme geometriche. ANALISI MATEMATICA II (MAT/05) Obiettivi formativi: L'insegnamento fornisce al tempo stesso un approccio culturale al metodo scientifico e una conoscenza degli strumenti matematici fondamentali per affrontare dal punto di vista analitico i problemi tecnici e tecnologici sottesi dal progettare e dal costruire per l architettura. In particolare sono trattati: il calcolo differenziale per le funzioni di più variabili, gli integrali curvilinei, gli integrali delle funzioni di più variabili, gli integrali superficiali, le equazioni differenziali ordinarie. Crediti: 6 Propedeuticità: Analisi matematica I MECCANICA RAZIONALE (MAT/07) Obiettivi formativi: L'insegnamento ha l obiettivo di fornire le basi teoriche per la trattazione analitica dei problemi statici e dinamici delle costruzioni; vengono studiate le grandezze fondamentali della meccanica, le forze e i vincolo, la statica e la dinamica dei corpi rigidi, le sollecitazioni equivalenti e il problema dell equilibrio. Crediti: 6 Propedeuticità: Analisi matematica I DISEGNO DELL ARCHITETTURA (ICAR/17) Obiettivi formativi: L'insegnamento si pone come obiettivo la ricerca e l insegnamento dei metodi e degli strumenti che consentono di leggere, vedere e disegnare lo spazio architettonico; si eseguono applicazioni pratiche di differenti modi e tecniche di rappresentazione architettonica. Crediti: 12 FISICA GENERALE (FIS/01) Obiettivi formativi: Vengono affrontati tutti i campi della fisica tradizionale, dalla meccanica alla termodinamica con riferimenti anche all elettromagnetismo e all ottica geometrica, con una trattazione rivolta agli aspetti teorici ma altresì agli aspetti legati al progettare e al costruire Crediti: 12 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA (ING-IND/22) Obiettivi formativi: L'insegnamento tratta le applicazioni della chimica nell'edilizia e le tecnologie dei materiali per le costruzioni edili: leganti aerei e idraulici, calcestruzzo, acciaio e leghe metalliche, materiali ceramici, materie plastiche, legno, vetro, materiali compositi.

FISICA TECNICA AMBIENTALE (ING-IND/11) Obiettivi formativi: Argomenti dell'insegnamento sono: la trasmissione del calore; i campi termici; il flusso termico; gli scambiatori di calore; i collettori solari; i sistemi e i processi termodinamici; le macchine termiche e frigorifere; la climatizzazione degli ambienti e il benessere termoigrometrico; fondamenti di illuminotecnica; fondamenti di acustica applicata. Propedeuticità: Analisi matematica II, Fisica generale STORIA DELL ARCHITETTURA (ICAR/18) Obiettivi formativi: L'insegnamento propone trattazioni di tutti i periodi mettendo in risalto le caratteristiche tipologiche, costruttive, spaziali e stilistiche delle opere più significative e vengono illustrate e delineate le scuole, le correnti e gli autori più rappresentativi nei vari periodi storici. Nelle esercitazioni vengono effettuate ricerche e letture critiche sulle opere paradigmatiche, corredandole di schizzi, allo scopo di completare la formazione culturale dello studente. ARCHITETTURA TECNICA (ICAR/10) Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di contribuire a formare capacità di progettazione e realizzazione di organismi edilizi mettendo in relazione la concezione formale ed il programma funzionale del progetto di architettura con lo studio degli elementi costruttivi di fabbrica. Le esercitazioni consistono nel progetto di abitazioni unifamiliari singole od associate Crediti: 12 Propedeuticità: Disegno dell'architettura SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (ICAR/08) Obiettivi formativi. L'insegnamento affronta i seguenti argomenti: cinematica e statica dei sistemi articolati dei corpi rigidi; la meccanica dei solidi deformabili e la resistenza dei materiali; la teoria della trave; le caratteristiche della sollecitazione e la deformata delle travi; i sistemi iperstatici; i sistemi reticolari; la stabilità dell'equilibrio; i criteri di resistenza. Crediti: 12 Propedeuticità: Analisi matematica II, Meccanica razionale ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (ICAR/14) Obiettivi formativi: L'insegnamento introduce alla progettazione architettonica attraverso l analisi critica di edifici significativi, realizzati dagli inizi del movimento moderno ad oggi; si intende fornire conoscenze basilari sia sugli aspetti teorici che sugli strumenti di impostazione e controllo della progettazione architettonica. Le esercitazioni consistono nel progetto di un organismo architettonico elementare. Crediti: 8 Propedeuticità: Storia dell'architettura, Disegno dell'architettura LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DELL'EDILIZIA - DIRITTO URBANISTICO - SOCIOLOGIA URBANA (IUS/10, SPS/10) Obiettivi formativi: Modulo IUS/10 - Gli aspetti trattati riguardano la conoscenza dei soggetti giuridici, dei tipi di obbligazione e delle norme legislative che regolano la realizzazione delle opere pubbliche e private e l attività urbanistica; viene anche affrontato il tema della normativa di prevenzione ed antinfortunistica. Modulo SPS/10 - Gli argomenti trattati si rivolgono in particolare alla caratterizzazione del contesto insediativo e umano in cui si opera, analizzando la stratificazione sociale e le formazioni urbane e territoriali, con riferimento ai mutamenti sociali delle società industriali mature.

TECNICA URBANISTICA (ICAR/20) Obiettivi formativi: L'insegnamento studia il rapporto tra risorse ambientali e insediamenti, nonché le tecniche per la definizione degli interventi e la loro gestione; le esercitazioni progettuali consistono in progetti e/o piani a scala urbana con analisi del contesto ambientale, valutazione degli effetti urbanistici e proposte di soluzioni alternative. Crediti: 8 Propedeuticità: Disegno dell'architettura ERGOTECNICA EDILE (ICAR/11) Obiettivi formativi: L'insegnamento analizza il processo ed il prodotto edilizio in rapporto alla qualità, alla progettazione operativa, nei riguardi della fattibilità in sicurezza per gli operatori, alle tecnologie impiegabili nella produzione dei componenti edili ed in cantiere, i metodi e gli strumenti per la progettazione e l organizzazione del cantiere, sia per nuove costruzioni che per il recupero e il restauro. Le esercitazioni riguardano l organizzazione e il progetto del cantiere per edifici multipiano. Crediti: 8 Propedeuticità: Architettura tecnica TECNICA DELLE COSTRUZIONI (ICAR/09) Obiettivi formativi: Vengono trattati i criteri per la definizione della sicurezza delle costruzioni, le nozioni fondamentali per la progettazione dei sistemi strutturali volti a garantire la stabilità delle opere di architettura; azioni, vincoli, modelli di calcolo, misura della sicurezza con sistemi probabilistici; criteri di progettazione e di esecuzione delle costruzioni in acciaio in cemento armato e in muratura, prove di carico; normativa. Nelle esercitazioni si effettua il progetto di ossature semplici in acciaio e cemento armato. Crediti: 12 Propedeuticità: Architettura tecnica, Scienza delle costruzioni b) Insegnamento tecnico-pratico (abilità informatiche) INFORMATICA GRAFICA (ING-INF/05) Obiettivi formativi: L'insegnamento fornisce le basi teoriche e gli strumenti operativi per l utilizzazione dell informatica a supporto della progettazione architettonica e urbanistica; si studiano le nozioni fondamentali dell informatica, i principali linguaggi di programmazione, le caratteristiche dell elaboratore e la struttura dei sistemi per la grafica architettonica; nelle esercitazioni si esegue un progetto utilizzando il CAD. c) Insegnamenti consigliati per la scelta (prima applicazione) ARCHITETTURA TECNICA II (ICAR/10) Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di integrare le conoscenze acquisite nell'insegnamento di Architettura tecnica approfondendo i rapporti tra la concezione formale e lo studio degli elementi costruttivi e tecnologici, nonché dei procedimenti di realizzazione, anche attraverso l analisi critica di esempi particolarmente significativi nell architettura moderna e contemporanea. Nelle esercitazioni progettuali si affronta il tema della progettazione di un abitazione plurifamiliare. Propedeuticità: Architettura tecnica ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE (ICAR/22) Obiettivi formativi: Si affrontano gli aspetti economici della pratica architettonica e urbanistica approfondendo i principi e i metodi estimativi, con particolare riguardo alle tecniche di valutazione qualitativa e di stima dei costi delle opere edilizie, degli interventi urbanistici e infrastrutturali urbani.

GEOTECNICA (ICAR/07) Obiettivi formativi: L'insegnamento riguarda la costituzione e le caratteristiche dei terreni; le indagini geotecniche; nozioni teoriche e sperimentali relative alle opere di sostegno, alle fondazioni, alle strutture in terra e alle opere in sotterraneo; stabilità dei pendii e consolidamento dei terreni; interventi di bonifica. Propedeuticità: Scienza delle costruzioni IMPIANTI TERMOTECNICI (ING-IND/10) Obiettivi formativi: L'insegnamento affronta i temi relativi agli impianti di riscaldamento, termoventilazione e condizionamento dell'aria con particolare riguardo alle fonti rinnovabili di energia e al contenimento del consumo energetico, nell'ottica di uno sviluppo sostenibile. Propedeuticità: Scienza delle costruzioni TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA (ICAR/06) Obbiettivi formativi: L'insegnamento fornisce un supporto operativo alla pratica architettonica e urbanistica mediante acquisizione di specifiche competenze in materia di strumenti e metodi per il rilievo e la restituzione planimetrica e altimetrica, con riferimento anche ai sistemi fotogrammetrici; si svolge anche un attività pratica, con approccio diretto alle apparecchiature. Per quanto attiene la fotogrammetria si affrontano i principi del rilievo e della restituzione fotografica; i sistemi di riferimento spaziali, planimetrici e altimetrici; le tecniche di rilievo a scopi cartografici e architettonico-urbanistici; gli strumenti per la presa fotogrammetrica; le esercitazioni consistono nella progettazione e nella esecuzione di un rilievo con metodi fotogrammetrici analitici. ARCHITETTURA TECNICA E TIPOLOGIE EDILIZIE (ICAR/10) Obbiettivi formativi: l insegnamento affronta lo studio dei tipi edilizi e dei caratteri distributivi attraverso letture critiche di opere di architettura. Partendo dalle classi di esigenze e di requisiti ad esse relativi così come previste dal documento preliminare all avvio della progettazione, si affrontano più tematiche connesse alle funzioni degli spazi collettivi con verifiche mediante l analisi del valore. Nelle esercitazioni di sviluppo con elaborati esecutivi il progetto di un edificio pubblico. PROGETTAZIONE URBANISTICA (ICAR/21) Obiettivi formativi: Scopo dell'insegnamento è fornire una specifica competenza per operare nel campo del town desing, affrontandone i criteri generali, il rapporto con l architettura e le relazioni con il paesaggio; nelle esercitazioni si esegue un progetto in un area di rilevante valore urbanistico. Propedeuticità: Tecnica urbanistica c) Prova di conoscenza della Lingua Inglese Crediti: 3 Conoscenza della lingua inglese a livello intermedio con riferimento all articolazione in livelli definita dal Centro Linguistico Interdipartimentale dell Università di Pisa. e) Prova finale Crediti: 6 La prova finale consiste nello svolgimento di un'attività professionalmente qualificata (tema con sviluppi grafici, progetto, relazione tecnica o altro) in uno dei settori relativi agli ambiti disciplinari oggetto di formazione, su proposta di un docente scelto dallo studente tra quelli del Corso di Laurea in Ingegneria Edile che assume il ruolo di tutore. La preparazione della prova finale può essere svolta in un laboratorio interdisciplinare afferente ai tre insegnamenti ICAR/11, ICAR/14 e ICAR/20 ovvero in enti, imprese, aziende o studi professionali. L'attività svolta

deve essere documentata in una relazione tecnica scritta, da discutere in sede di esame di laurea e svolta sotto la guida del tutore docente e di un secondo tutore in rappresentanza della struttura. Nella valutazione della prova finale sarà presa in considerazione la qualità del lavoro svolto e le capacità di analisi e di sintesi dimostrate dal candidato nella stesura dell'elaborato scritto. 4. Disposizioni sugli eventuali obblighi di frequenza La frequenza ai laboratori è obbligatoria e non potrà essere inferiore all'80% delle ore prestabilite in orario.

5. Percorsi formativi offerti agli studenti e manifesto di massima di prima applicazione Il Corso di Laurea in Ingegneria edile prevede un solo curriculum. I ANNO Insegnamenti con Esame CFU 1. Analisi matematica I 12 2. Geometria 9 3. Analisi matematica II 6 4. Meccanica razionale 6 5. Disegno dell architettura 12 6. Fisica generale 12 Altre Attività Formative CFU Prova di conoscenza della lingua inglese 3 II ANNO Insegnamenti con Esame CFU 1. Informatica grafica 9 2. Tecnologia dei materiali e chimica applicata 9 3. Fisica tecnica ambientale 9 4. Storia dell architettura 9 5. Architettura tecnica 12 6. Scienza delle costruzioni 12 III ANNO Insegnamenti con Esame CFU 1. Architettura e composizione architettonica** 8 2. Legislazione delle opere pubbliche e dell'edilizia, Diritto urbanistico e Sociologia urbana 9 3. Tecnica urbanistica** 8 4. Ergotecnica Edile** 8 5. Tecnica delle costruzioni 12 6. A scelta studente 9 Altre Attività Formative CFU Prova Finale* 6 Totale CFU: Totale Esami: 180 (60 per anno) 17 + quelli derivanti dai 9 CFU a scelta dello studente

Corso di Laurea in INGEGNERIA EDILE della Facoltà di Ingegneria di Pisa Comitato dei Garanti Cognome e Nome Qual. Dipartimento Fac. 1. Mancino Otello Giacomo P.O. Matematica Applicata "U. Dini" Ing. 2. Tuoni Giuseppe P.O. Energetica "L. Poggi" Ing. 3. Amendola Giovambattista P.S. Matematica Applicata "U. Dini" Ing. 4. Caramelli Stefano P.S. Ing. Strutturale Ing. 5. Dringoli Massimo P.S. Ing. Civile Ing. 6. Di Maina Marcello P.A. Ing. Chimica, Chim. Ind. e Sci. Mat. Ing. 7. Dini Gianluca P.A. Ing. dell'informazione Ing. 8. Fronzoni Leone P.A. Fisica " E. Fermi " Ing. 9. Maffei Pier Luigi P.A. Ing. Civile Ing. 10. Mecca Saverio P.A. Ing. Civile Ing. 11. Pedrazzoli Mario P.A. Matematica Applicata "U. Dini" Ing. 12. Cutini Valerio R.C. Ing. Civile Ing. 13. Karwacka Ewa Jolanta R.C. Ing. Civile Ing. 14. Mariano Antonio R.C. Ing. Civile Ing. 15. Martelli Mario ASS Matematica Applicata "U. Dini" Ing.

Verbale della seduta del 23 marzo 2001-Deliberazioen n. 33 Pag. 1 O.d.G. n. 4: Corso di laurea specialistica in Ingegneria edile. La discussione di questo argomento è rinviata ad un prossimo Consiglio del Corso di laurea in Ingegneria edile. Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

Verbale della seduta del 23 marzo 2001-Deliberazione n. 34 Pag. 1 O.d.G. n. 5: Norme transitorie per il passaggio dai vecchi ai nuovi corsi di studio. Il Presidente legge la proposta di passaggio dai vecchi ai nuovi corsi di studio presentate dal Preside della Facoltà di Ingegneria ed invita la Commissione didattica del CCL in Ingegneria edile a verificarla e completarla in modo da poterla discutere in una prossima riunione del CCL stesso insieme ad altre eventuali proposte di passaggio. Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

Verbale della seduta del 23 marzo 2001-Deliberazione n.35-pag. 1 O.d.G. n. 6. Professori di ruolo: determinazione di posti mediante concorso. Il Presidente ricorda che per la deliberazione sull argomento al punto 6 dell O.d.G. la seduta del Consiglio è ristretta ai soli professori di ruolo. Invita perciò gli altri membri del Consiglio a lasciare temporaneamente l aula A1S. Avvenuto ciò, il Presidente riapre la discussione su detto punto, già effettuata il 12 febbraio 2001 e riportata nella deliberazione n. 17 in pari data. Al termine della discussione, il Consiglio del Corso di laurea in Ingegneria edile ribadisce con fermezza il proprio parere favorevole alla richiesta di un posto a concorso di professore di ruolo di 2 a fascia nel settore scientifico disciplinare ICAR/20 (ex H14A) da bandire con urgenza, considerato che: a) nell attuale Corso di laurea in Ingegneria edile sono attivati gli insegnamenti di Tecnica urbanistica e di Recupero e riqualificazione ambientale, urbana e territoriale ; b) nell istituendo Corso di laurea specialistica in Ingegneria edile-architettura sono previsti, oltre agli insegnamenti indicati, quelli di Progettazione urbanistica e di Tecnica urbanistica II, con alcuni laboratori progettuali; c) essendo andato in pensione il prof. Bortoli Michele di Tecnica urbanistica, a fronte dei predetti quattro insegnamenti vi sono soltanto due ricercatori; d) il CCL in Ingegneria edile comprende tutte le competenze per la valutazione delle effettive esigenze dell area culturale edile. Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

Verbale della seduta del 23 marzo 2001-Deliberazione n.36 Pag. 1 O.d.G. n.7: Varie ed eventuali Non essendovi varie ed eventuali, la seduta è tolta alle ore 18,30. Fatto, letto, approvato e sottoscritto seduta stante IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE