verso la serra a zero emissioni Cecilia Stanghellini, Wageningen UR Greenhouse Horticulture cecilia.stanghellini@wur.nl



Documenti analoghi
Cecilia Stanghellini,

Cos è una. pompa di calore?

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ecoroof Cool. Speciale tecnico

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

L efficienza energetica Roto

I collettori solari termici

352&(662',&20%867,21(

-Il solare termico -

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Introduzione. Strategie per ridurre l impatto ambientale delle colture fuori suolo 05/10/2011. Sommario: Le colture in serra in EU

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

IL CONTRIBUTO DEL VETRO PIANO NELL EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDIFICIO

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole

Pompe di circolazione per riscaldamento con etichetta energetica A. Grande vivaio svizzero

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Il contratto di manutenzione

Dove si consuma energia in casa vostra?

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

Impianto fotovoltaico FTCC Flottante con Tracking, Cooling e Concentrazione

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

GREEN-FERT e SOL-NUTRI: due software per la gestione della fertirrigazione in serra

ISIDE srl. Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione. Solar energy research & products. Ing. Massimiliano Renzi

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

Cecilia Stanghellini, Wageningen UR Greenhouse Horticulture

La serra da utilizzatrice a fornitrice di energia?

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Fotovoltaico Solare Termico

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

RADIATORI A CONFRONTO

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

minergie TI

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà.

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Impianto di riscaldamento del Palazzo Comunale. Relazione sulla prima stagione termica.

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie per una maggiore efficienza dell irrigazione e della fertilizzazione

Ing. Marco De Mitri

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

CONOSCIAMO L'ENERGIA

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

solare termico e pannelli fotovoltaici

LA CORRENTE ELETTRICA

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

NAOHG LIVING WATER

Il nuovo TOTEM. Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas.

Presenta: thermofon Plano. L elegante termosifone del futuro

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS

La scuola integra culture. Scheda3c

Sara Ravasio. ITS 2012 Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Metti una sciarpa alla finestra Roto Promozione Risparmio fino a 120

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati.

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

Report 3. Come finanziarsi per attuare le strategie di efficienza energetica?

I riferimenti sono che ci pongono degli obiettivi da raggiungere sono:

riqualificare risparmiare guadagnare

menoenergia INTRODUZIONE

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

Caratteristiche di una CasaClima

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno?

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

GESTIONE INTEGRATA DI PIU FONTI ENERGETICHE ALLA LUCE DELLA LEGISLAZIONE ATTUALE. Michele Vio past president AiCARR

Intelligent Energy Management

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

TURNING INFORMATION INTO PROFITS. La gestione dell'irrigazione con i sistemi di. dell'integrated Crop Management

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Transcript:

Il progetto EUPHOROS: verso la serra a zero emissioni Cecilia Stanghellini, Wageningen UR Greenhouse Horticulture cecilia.stanghellini@wur.nl

Scopo del progetto Nelle colture protette in Europa ridurre l uso di: Energie non rinnovabili Acqua e fertilizzanti Fitofarmaci Discarica di substrati Senza danneggiare la redditività delle colture protette

Partners: Istituti di ricerca Wageningen UR Greenhouse Horticulture (NL) Estación Experimental de la Fundación Cajamar (ES) IRTA Barcelona (ES) Università di Pisa (IT) University of Warwick (UK)

Partners: business HortiMaX (NL) Ciba poi assorbita da BasF (CH) GroGlass (LV) Perlite (IT) Terra Humana (HU) Cooperativa di produttori Morakert (HU), ora sostituita da Szent István University (HU)

Inutile spiegare l utilità delle serre, peró... Anche la produzione in serre non scaldate ha un Global Warming Potential equivalente a 220 g CO 2 per kg di pomodori L emissione di azoto puó raggiungere 2 g NO 3 per kg di pomodori Euphoros consortium, 2010 Sappiamo tutti che i profitti in questo momento sono scarsi (o non ci sono) Verranno adottati i miglioramenti ambientali che convengono anche agli orticoltori

Esempi ridurre l uso di risorse = progettazione intelligente materiali di copertura capacità di ventilazione ridurre lo spreco = gestione dei processi produttivi ventilazione immagazzinamento termico gestione dell irrigazione aumentare la produttività = gestione della coltura fertilizzazione carbonica sommario

La radiazione solare e i materiali di copertura moderni calore fotosintesi calore fotosintesi + calore temperatura interiore Morfogenesi Colore & Insetti

in the dark light-saturated

Effetto dell haze (misura della diffusione)

Net photosynthesis produzione del cetriolo foglie in alto foglie in basso haze 70% foglie in basso vetro standard Incident light Dueck et al., 2009

Net photosynthesis produzione cumulata (kg/m 2 ) produzione del cetriolo upper leaves Il vantaggio di un materiale diffusivo è probabilmente ancora maggiore a latitudini piú basse dell Olanda (52 o N) lower leaves high haze lower leaves standard cover high haze low haze reference Incident light Dueck et al., 2009

Frazione di luce diretta a varie latitudini radiazione solare totale, MJ/m 2 mese 1000 800 600 400 32 N 41 N 52 N Tucson Bari De Bilt 0.8 0.6 0.4 radiazione diretta/totale 200 0.2 0 0 inverno primavera estate autunno

Capacità di ventilazione: come funziona una serra? L energia solare viene catturata L energia in eccesso viene scaricata ventilando temperatura La ventilazione è il modo piú economico di eliminare energia solare in eccesso La capacità di ventilazione deve essere sufficiente anche nelle condizioni peggiori

temperatura L effetto della ventilazione sulla temperatura Con capacità di ventilazione limitata a temperatura al chiuso =f(clima e proprietà volte è della necessario copertura) mantenere bassa la temperatura di temperatura partenza al chiuso con calce capacità di ventilazione temperatura esterna tasso di ventilazione

Ventilation flow (m 3 /s) Effetto della pendenza del tetto sulla ventilazione 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Q = 5,62v R 2 = 0,96 Q = 5,28v R 2 = 0,97 Q = 4,46v R 2 = 0,96 Q = 2,95v R 2 = 0,93 0 1 2 3 4 5 6 7 Wind speed (m/s) Roof slope: 12 º Roof slope 25 º Roof slope 18 º Roof slope 30 º Baeza, 2007

Disegno per migliorare la ventilazione Uso di deflettori Pendenza della copertura almeno 25 º Larghezza della serra al massimo 50-60 m Colored By Velocity Magnitude (m/s) Baeza, 2007 Dec 28, 2006 FLUENT 6.2 (2d, segregated, ske) m/s 5.5 5.2 4.9 4.7 4.4 4.1 3.8 3.6 3.3 3 2.7 2.5 2.2 1.9 1.6 1.4 1.1 0.83 0.55 0.28 0.0048 Velocity Vector

Disegni innovativi in corso di valutazione

Condensazione = perdita di luce (~9%) Pendenza elevata riduce il gocciolamento Superficie anti-drop in aggiunta evita perdita di luce

Esempi ridurre l uso di risorse = progettazione intelligente materiali di copertura capacità di ventilazione ridurre lo spreco = gestione dei processi produttivi ventilazione immagazzinamento termico gestione dell irrigazione aumentare la produttività = gestione della coltura fertilizzazione carbonica sommario

temperatura L effetto della ventilazione sulla temperatura temperatura senza ventilazione (clima e proprietà della copertura) temperatura desiderata ventilazione attuale temperatura esterna tasso di ventilazione ventilazione necessaria

Gestione della ventilazione = aperture regolabili o C 40 35 temperatura temperature unventilated serra non ventilata greenhouse temperatura temperature ventilated serra molto greenhouse ventilata temperatura outside temperature fuori radiazione sun radiation (W/m 2 ) 600 W/m 2 480 30 25 spazio per la gestione della ventilazione 360 240 20 120 15 19/10/2008 00:00 19/10/2008 12:00 20/10/2008 00:00 20/10/2008 12:00 21/10/2008 00:00 0

temperatura E se si potesse mettere da parte il calore? troppo caldo troppo freddo.. tempo (1 anno o 1 giorno) temperatura ideale temperatura esterna temperatura serra non ventilata

Immagazzinamento termico attivo raffreddamento riscaldamento Con immagazzinamento perfetto una serra ha un surplus annuo di energia, PERFINO alla latitudine dell Olanda immagazinamento utilizzo dell acqua di acqua calda calda Immagazzinamento a bassa temperatura In depositi d acqua [sotterranei] naturali o artificiali e quindi troppo surplus a latitudini piu basse! serra a ventilazione ridotta, ma non chiusa

Temperature, C Immagazzinamento termico e temperatura Greenhouse temperatures 30 25 20 serra chiusa (immagazz.) serra controllo 15 10 5 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 time of day Time, h esterno Tcgh Plant Temp Open house Ext temp Esteban Baeza

Immagazzinamento termico passivo o C 37 temperatura serra temperatura suolo 32 27 22 17 18/10/2008 06:00 19/10/2008 06:00 20/10/2008 06:00 21/10/2008 06:00 22/10/2008 06:00

Irrigazione intelligente = meno emissioni minor uso di fertilizzanti Fertilizzanti possono eccedere il 10% dei costi di produzione (Cajamar, 2009; Euphoros consortium, 2010) Eppure gli orticoltori non fanno la fila per comprare migliorie al sistema di fertirrigazione... (Cuadrado Gomez, 2001; Euphoros consortium, 2010)

Irrigazione intelligente = acqua quando serve Treatment Water Use (mm) Fertilizer (Kg N /ha) Mean Crop Weight (g) Class 1 (%) A (ref) 186 100 516 98.6 B 70 100 528 98.8 C 70 83 592 97.2 D 70 58 595 98.4 Table 1. Total use of water and fertilisers for the lettuce experiment, nel suolo, and yeld results. The treatment A was irrigated as usual, the DSS managed the other three to maintain a preset soil water content, under various fertilisers (EU-FP6) supply L irrigazione era controllata da sensori programmati per evitare lisciviazione FLOW-AID consortium, 2010

Irrigazione a ciclo chiuso su substrato Euphoros consortium, Incrocci: 2010 Leaching Supply Saving Open Closed % Water m 3 ha 1 1067 5334 3982 25 N kg ha 1 211.7 1041 621 40 P kg ha 1 21 196 149 24 K kg ha 1 230.7 1384 1234 11 Investimento si paga in 2 anni E poi un guadagno circa 3500 /ha/anno Eppure Disagio con tecnologia sofisticata Sfiducia nell infrastruttura Paura di patologie radicali Scarso entusiasmo da parte degli orticoltori

Esempi ridurre l uso di risorse = progettazione intelligente materiali di copertura capacità di ventilazione ridurre lo spreco = gestione dei processi produttivi ventilazione immagazzinamento termico gestione dell irrigazione aumentare la produttività = gestione della coltura fertilizzazione carbonica sommario

Fertilizzazione carbonica Concentración CO2 (ppm) 1000 900 Evolución serra de las concentraciones de CO2 chiusa 800 700 600 500 400 300 0:00:00 4:48:00 9:36:00 14:24:00 19:12:00 0:00:00 4:48:00 time of day Hora del día CO2 modulo abierto[ppm] CO2 modulo cerrado [ppm] Esteban Baeza serra controllo

E in una serra ventilata? o C 40 500 35 temperatura temperature unventilated serra non ventilata greenhouse temperatura temperature ventilated serra molto greenhouse ventilata temperatura outside temperature fuori radiazione sun radiation (W/m 2 ) 600 W/m 2 500 ppm 450 480 400 30 400 360 25 300 concentrazione CO 2 serra ventilata concentrazione CO 2 serra poco ventilata 350 240 300 Co2 a Co2 b 20 120 250 15 200 00:00 12:00 00:00 12:00 00:00 19/10/2008 00:00 19/10/2008 12:00 20/10/2008 00:00 20/10/2008 12:00 21/10/2008 00:00 0 200

Fertilizzazione carbonica economica Risultato per due compartimenti (uno molto ventilato e uno no) W/m2 600 volumes/h 120 500 100 400 300 200 100 80 60 40 20 sun radiation ventilation rate cool greenhouse ventilation rate warm greenhouse 0 06 08 10 12 14 16 18 hours of day 0

Riepilogo: efficienza di uso della luce di vari sistemi Raccolto vendibile ciliegini a grappolo (Kg/m 2 ) raccolto vendibile kg/m 2 32 24 16 8 0 tecnologia NL 30 g/kwh RG produttore NL in ES VR tecnologica 20 g/kwh passiva 10 g/kwh 0 300 600 900 1200 1500 radiazione solare esterna kwh/m 2 Possibili fattori limitanti: trasmissività della serra temperatura (caldo/freddo) anidride carbonica altri (gestione della coltura)

Conclusioni L impatto ambientale delle serre puo essere molto diminuito da un uso efficiente di risorse naturali, in particolare la luce e l energia solare La tecnologia puo aiutare: strutture innovative; miglior gestione dei processi; e sensori innovativi (non ne ho parlato qui) Altre tecnologie [anche di riciclo] possono diminuire l impatto ambientale (non ne ho parlato qui) Durevolezza si ottiene solo affrontando contemporaneamente i fattori ambientali, economici e sociali Tanto alla fine sono gli orticoltori quelli che decidono se e in cosa investire

Grazie a: Silke Hemming, Wageningen, NL Jos Balendonck, Wageningen, NL Esteban Baeza, EEFC, ES Luca Incrocci, Università di Pisa, IT Juan Ignacio Montero, IRTA, ES Domande?