Tutto ciò che manca al salmo in realismo, si realizza nel Figlio di Dio fatto uomo, l idealismo del salmo diviene realtà in Gesù. A.

Documenti analoghi
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare


I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

M I S T E R I D E L D O L O R E

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Grido di Vittoria.it

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Sono stato crocifisso!

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Adorazione Eucaristica

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

«Io sono la via, la verità e la vita»

L albero di cachi padre e figli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

Sezione III. S. Scrittura

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

1Pt 1,3-2,3: Santi ad immagine del Santo che ci ha chiamati

Un uomo mandato da Dio

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Natale del Signore - 25 dicembre

INDICE. Premessa... 7

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio

Mario Basile. I Veri valori della vita

DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Apporti, Asporti e Regali

scuola dell infanzia di Vado

La Sagrada Famiglia 2015

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Le sette cose compiute da Gesù sulla croce!

Presentazione degli itinerari diocesani

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

PARROCCHIA SACRO CUORE

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

Song Book

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

5ª tappa L annuncio ai Giudei

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Parola di Vita Luglio 2009

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione.)

SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [ ]

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!


Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Voci dall infinito. richiami per l Anima

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

Novena di Natale 2015

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

Transcript:

Il Figlio dell uomo Possiamo affermare legittimamente, realmente, che ogni uomo è signore della terra? Possiamo affermarlo pienamente di qualcuno? Dov è l uomo nel suo candore di bambino, nel suo stupore sempre fresco e nuovo di fanciullino anche se adulto, senza ombra di ribellione? Si direbbe che il salmo esageri: quando ci guardiamo intorno, l impressione o la constatazione è quella di un uomo molto distante dalla condizione divina, vicino più alle bestie, con poca dignità e poco dominio. Ciò che Dio ha fatto, l uomo lo ha disfatto, mentre gli astri girano indifferenti nel cielo notturno. E se alziamo lo sguardo in alto, è per piangere il nostro disordine. Dove sono gli occhi limpidi, capaci di scorgere Dio nelle sue opere? Dove sono gli occhi vigili, capaci di percepire la visione di Dio nella notte dell umana follia (Card. Newman). Dove la bocca, o il balbettio di un bimbo che gioisce lodando? Dove ritrovare l ingenuità dell armonia? [ ] Tutto ciò che manca al salmo in realismo, si realizza nel Figlio di Dio fatto uomo, l idealismo del salmo diviene realtà in Gesù. A. Schökël Il salmo è citato direttamente nell entrata di Gesù a Gerusalemme, come abbiamo già visto. Mt 21,16 cita il v. 3 sottolineando l opposizione tra la lode spontanea dei bambini e il rifiuto dei sacerdoti e degli scribi. 15 Quando i sommi sacerdoti e gli scribi videro i prodigi ch'egli aveva compiuto e i fanciulli che gridavano nel tempio: «Osanna al Figlio di Davide!», furono presi dall'ira 16 e dissero a Gesù: «Senti quello che dicono costoro?». E Gesù a loro: «Sì; non avete mai letto: Dalla bocca di bimbi e di lattanti ti sei procurata una lode?». 17 E lasciatili, se ne andò fuori della città, a Betania, e là trascorse la notte. Mt 21,15-17 1

È interessante che in Matteo la bocca dei bambini e dei lattanti non canta il nome di Dio che si rende ammirabile nella creazione, ma canta il Figlio di Davide che entra a Gerusalemme, compimento delle promesse di Dio. Entra nella sua città per morire a Gerusalemme, Figlio dato dal Padre che così ha tanto amato il mondo, che così manifesta il suo nome, il suo amore per l uomo. Il nome del Figlio Il divino Spirito esprime ammirazione e dichiara ad alta voce tale meraviglia, dicendo: Vedrò i cieli, che circondano il mondo intero; vedrò anche la luna e le stelle, e conoscerò queste cose, che sono per natura una parte grande e mirabile dell intera creazione. So tuttavia che pur essendo tali queste cose, sono di fatto le più piccole delle sue opere. Esse sono opera delle sue dita, non delle mani o di qualche grande potenza, ma, per così dire, opera della punta delle dita: è così che definisce in figura le potenze di Dio con le quali ha realizzato le creature sensibili e visibili. v. 6: Lo hai reso per poco inferiore agli angeli, lo hai coronato di gloria e di onore. Certo Dio ha ben altrimenti coronato l uomo di gloria e di onore, perché solo dell uomo ha detto: Facciamo l uomo a nostra immagine e nostra somiglianza; si è anche manifestato in modo speciale negli uomini santi, comunicando lo Spirito santo e la potenza celeste, tanto che essi hanno potuto conoscere il futuro, allontanare malattie e risuscitare morti; inoltre, cosa che supera tutto, ha onorato l uomo con l avvento dell Unigenito. Eusebio di Cesarea Il commento NT decisivo al salmo 1 lo abbiamo nella lettera agli Ebrei: tutto ciò che il salmo dice dell uomo si realizza in Gesù, nel Figlio di Dio fatto figlio dell adam. Ma lui compie il salmo e aggiunge ad esso un significato nuovo, realizza nella sua pasqua il progetto misterioso previsto per l uomo: egli consegue la corona attraverso la passione e la croce, fino alla morte vissuta in totale fedeltà a Dio e in solidarietà con l uomo. Nel testo della lettera abbiamo ancora di sottofondo il paragone tra gli angeli e l uomo, tra gli angeli e l uomo Cristo Gesù, la superiorità del suo nome rispetto a quello degli angeli: 5 Non certo a degli angeli egli ha assoggettato il mondo futuro, 1 Il salmo è citato direttamente anche in 1Cor 15,26 che applica al messia glorificato la frase: tutto ha posto sotto i suoi piedi. 2

del quale parliamo. 6 Anzi, qualcuno in un passo ha testimoniato: Che cos`è l`uomo perché ti ricordi di lui o il figlio dell`uomo perché tu te ne curi? 7 Di poco l`hai fatto inferiore agli angeli, di gloria e di onore l`hai coronato 8 e hai posto ogni cosa sotto i suoi piedi. Avendogli assoggettato ogni cosa, nulla ha lasciato che non gli fosse sottomesso. Tuttavia al presente non vediamo ancora che ogni cosa sia a lui sottomessa. 9 Però quel Gesù, che fu fatto di poco inferiore agli angeli, lo vediamo ora coronato di gloria e di onore a causa della morte che ha sofferto, perché per la grazia di Dio egli sperimentasse la morte a vantaggio di tutti. Eb 2,5-9 C è una relazione unica e irreversibile che lega Gesù al destino storico dell uomo, e questo legame, questo amore che abbraccia l uomo fino al suo limite estremo, la morte, rende il suo nome superiore a quello degli angeli, gli dà il nome nel quale si compie tutto quello che è profondamente umano e divino insieme. Il mondo futuro, cioè il mondo segnato dalla salvezza definitiva, sta sotto la signoria di questo nome, di questo amore che ha tanto amato il mondo. Fedele a Dio, solidale con l uomo 10 Ed era ben giusto che colui, per il quale e del quale sono tutte le cose, volendo portare molti figli alla gloria, rendesse perfetto mediante la sofferenza il capo che guida alla salvezza. 11 Infatti, colui che santifica e coloro che sono santificati provengono tutti da uno solo; per questo non si vergogna di chiamarli fratelli, 12 dicendo: Annunzierò il tuo nome ai miei fratelli, in mezzo all`assemblea canterò le tue lodi; 13 e ancora: Io metterò la mia fiducia in lui; e inoltre: Eccoci, io e i figli che Dio mi ha dato. Eb 2,10-15 3

Per grazia di Dio, diceva il v. 9: tutto nasce dalla libera e gratuita iniziativa di Dio a favore di tutti gli uomini. La signoria, la regalità che nel salmo è destinata a tutti gli uomini, la lettera agli Ebrei la vede compiuta attraverso il legame altrettanto indissolubile dell uomo con la resurrezione di Gesù: in forza di essa si realizza la signoria dell uomo sul mondo. La grazia gratis data, di Dio, dà uno sbocco salvifico a tutto il destino umano tramite la vicenda storica di Gesù reso perfetto mediante la sofferenza ( ). È il verbo, usato 9 volte in tutta la lettera 2, e poi due volte come e 1 come, termini di un area semantica che suggerisce l idea di compimento, di raggiungimento della meta, dello scopo, del fine. Dio ha compiuto, ha raggiunto la pienezza di ogni parola e azione salvifica, ha raggiunto il fine che non finisce, si può dire, in Cristo, il capo della salvezza ( ) Il vocabolario della perfezione nella Scrittura non è mai attribuito a Dio che è il Santo: perfetto è l uomo quando si accosta a Dio con vittime perfette e integre, con un offerta perfetta. Quindi in che senso il reso perfetto si applica a Gesù?. La passione e la morte di Gesù sono il luogo storico nel quale si manifesta con assoluta evidenza la signoria, la fedeltà del suo amore a Dio e all uomo. L Amore sulla croce continua ad amare, dentro tutto il peccato dell uomo, dentro la consegna del Padre, fedele a Dio e solidale con l uomo. Gesù non è reso perfetto dalla sofferenza in quanto essa gli ha dato modo di esercitare delle virtù eroiche, affrontando la morte, ma è un azione che riceve da un Altro. È stato reso perfetto dall azione del Padre, un azione potente di Dio che conduce alla perfezione colui che nella morte rimane fedele. L azione di Dio si radica, si riposa, pone la sua dimora sulla consegna di Gesù fino alla morte, estrema solidarietà con l uomo, per condurlo alla meta ultima di questa solidarietà, al compimento del suo e nostro percorso storico: la gloria della resurrezione. In essa Dio opera una straordinaria e ulteriore trasformazione della umanità del Figlio, per il fatto che se egli vive, vive per Dio (Rm 6). 2 Eb 2,10; 5,9; 7,19.28; 9,9; 10,1.14; 11,40; 12,23. 3 Eb 5,14; 9,11. 4 Eb 6,1. 4

Così Gesù diventa capo della salvezza per tutti coloro che condividono il suo destino: la sua estrema solidarietà, la sua totale immersione con il destino storico dell uomo, ha saldato per sempre il corpo al suo capo, i fratelli al primogenito. Solidarietà alla vicenda umana, solidarietà nella stessa speranza, nella stessa gloria. L uomo è associato alla vittoria e alla vita del figlio che chiama fratelli tutti gli uomini. 3 O non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte? 4 Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova. 5 Se infatti siamo stati completamente uniti a lui con una morte simile alla sua, lo saremo anche con la sua risurrezione. 6 Sappiamo bene che il nostro uomo vecchio è stato crocifisso con lui, perché fosse distrutto il corpo del peccato, e noi non fossimo più schiavi del peccato. 7 Infatti chi è morto, è ormai libero dal peccato. 8 Ma se siamo morti con Cristo, crediamo che anche vivremo con lui, 9 sapendo che Cristo risuscitato dai morti non muore più; la morte non ha più potere su di lui. 10 Per quanto riguarda la sua morte, egli morì al peccato una volta per tutte; ora invece per il fatto che egli vive, vive per Dio. 11 Così anche voi consideratevi morti al peccato, ma viventi per Dio, in Cristo Gesù. 1 Il cristiano nel ricevere lo Spirito del Figlio partecipa all autentica dignità dell uomo, alla pienezza dell umanità. Egli è incoronato con Cristo, e come dicono i padri, diventa suo amico: Adamo innocente fu onorato; e noi che abbiamo peccato lo siamo ancor più: siamo chiamati amici. Giovanni Crisostomo 5