CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI



Documenti analoghi
Bollettino di Club Febbraio 2016

ROTARY INTERNATIONAL Servire al di sopra di ogni interesse personale DISTRETTO 2090 ABRUZZO MARCHE MOLISE UMBRIA CLUB MONTEGRANARO

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 Italia

Rotaract Club Bologna

Notizie dal Consiglio

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.


REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Notiziario n ottobre

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE



REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Il valore generato dal teatro alla Scala

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

SCUOLA DELLE OPERE Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROITI

grazie alla vostra stima le nostre scuole mantengono la loro solidità anche nella non semplice situazione attuale.

Sezione bambini e ragazzi senza HCP

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/ aprile

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa.

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco GONZAGA Liceo Scientifico - Liceo Classico - Liceo Linguistico - Istituto Tecnico Commerciale

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

SEMINARIO IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E SINDACALI NELLA EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

5 per mille al volontariato 2007

Marzo-Aprile Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

e p.c.: Circolare n Gennaio 2015 Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti

Il Rettore. Decreto n (23) Anno 2016

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Seminario Istruzione Segretari Eletti

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Project for People ONLUS

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

In viaggio col treno

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO

È adottato e posto n vigore Il seguente

Impara un mestiere! Costruisciti un futuro vincente! Programmazione. nuovi corsi da settembre 2015

ROTARY CLUB CENTRAL GUIDA PER CLUB

LIONS CLUB BERGAMO LE MURA XI CONGRESSO INTERNAZIONALE CITTA MURATE LIONS

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012

Il Lions International

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI

WeWorld & Besser Vacuum insieme per i bambini del Benin

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre in collaborazione con:

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

Bollettino di Club Ottobre 2015

CasaClima Network Padova e Rovigo

Master in Europrogettazione


REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEL LABORATORIO PER LO STUDIO DEL RAPPORTO TRA AZIENDE, ISTITUZIONI E MERCATI

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA. Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

Novità in materia di Rimborsi IVA

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010

Newsletter maggio 2015

Le Basi del cerimoniale

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni.

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Guida della Commissione distrettuale finanze

! Convegno Futurlab: Le migrazioni e la pace nel Mediterraneo, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell Università di Catania

RASSEGNA STAMPA LOCALE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Loro Sedi. Oggetto: Congresso internazionale Rotary Lisbona giugno 2013

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Master in Europrogettazione

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

VII CONCORSO FOTOGRAFICO

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ADOTTATI CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI XII DEL 27 MAGGIO 2009

Transcript:

!#"%$'&)(*+",$'-/.02143'5 687:9<;>=@?/;+;>A B2C2D2CFEFGH;/I JK7KI L MNGPOQG+RTSGPMUL V2B2C2WXDRTVYSV2B2C2CXZ2[\B2C2CX] ^XÀ _)a7 a7:ij:?b_2v'c4deq?j`df? gqg2=<i7:a B2C2C2] hia%;+;>a eq?j`jk=<?9%7:e2? _);>?l ^X?J:? g2=<7ki mfa hi7kj:i_2a Presidente: Domenico Pizzi Past President: Alberto M. Lunghini Incoming President: Massimo Costa Vice Presidenti: Alfredo Viganò Pierpaolo Perotto Consiglieri: Luca Bargna Luigi Bellavita Guido Cometti Bernardo Draghetti Graziella Galeasso Pierluigi Novello Segretario: Alberto Ferrero Tesoriere: Nicola Pecchiari Prefetto: Salvatore D Andrea Presidenti di Commissione: Effettivo: Giuseppe Callegari Relazioni Pubbliche: Andrea Mascaretti Amministrazione Club: Alfredo Viganò Programmi: Vittorio Leoni Fondazione Rotary: Luciano Raco Nuove Generazioni: Livio Palomba Segreteria operativa: Via Padova, 10 20131 Milano Tel. e fax 02 26 13 802 e-mail: milanopvittoria@rotary2040.it CALENDARIO DELLE PROSSIME CONVIVIALI MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2009 ore 20.00 Camperio Club Relatore: Dott. Alberto Magliano Argomento: Le mie Seven Summits" L'alpinismo extraeuropeo di un non-professionista della montagna E gradita la presenza di ospiti LUNEDI 16 FEBBRAIO 2009 ore 20.00 Umanitaria Via Daverio 7 - Milano Interclub con 8 Rotary Club organizzato dal RC Milano Sud Ovest PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Relatore: Ing. Alessandro Ortis Presidente dell Autorità per l Energia Argomento: Energia in Italia E gradita la presenza di ospiti Sito web: www.rotarymilanoportavittoria.org Soci onorari: Gabriele Albertini, Elio Cerini, Gianfranco De Bosio, Sergio Gusella, Arnaldo Lambertenghi, Giuseppe Maggioni,Vittorio Mangili, Gianfranco Pajani, Enzo Picciocchi, Adalberto Predetti, Luciana Serra. Riunioni: 1 Mercoledì ore 13.00 2,3,4 Mercoledì ore 20.00 5 Martedì riunione soppressa Sede: CAMPERIO CLUB Via Giulini, 6 20123 Milano Tel. 02 36599099 MERCOLEDI 25 FEBBRAIO 2009 ore 20.00 Circolo della Stampa Interclub con il RC Milano Monforte PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Relatore: Dott. Luigi Cerqua Presidente di Sezione della Corte d Appello del Tribunale di Milano Argomento: Un giorno in tribunale: alla sbarra due presunti terroristi E gradita la presenza di ospiti Versamenti e donazioni: Banca CARIMILO Ag. Milano- IBAN: IT 37 K 0330101600CC0000001130 1

CONVIVIALE N. 17 DEL 4 FEBBRAIO 2009 COMPLEANNI ROTARIANI PRESENTAZIONE DEL SERVICE ADOZIONE A DISTANZA DI UNA CLASSE NEL BURKINA FASO Una serata all insegna delle onorificenze: Giuseppe Ferraris Mortarino, Luciano Raco, Carlo Tribuno e Pierluigi Novello hanno ricevuto la medaglia e l attestato per la loro militanza nel Rotary da più di 25 anni. Ferraris Mortarino Giuseppe amico rotariano dal 3 aprile 1979 Uno dei soci storici del nostro club, l amico rotariano Gennaro Zangiacomi, si onorava di presentare il 3 aprile 1979 il nuovo socio del Rotary Club Milano Sesto San Giovanni, Giuseppe Ferraris Mortarino. Il simpatico Pepito ha svolto la funzione di Presidente nell anno 1988/89. Ha rivestito altri importanti incarichi sia nel nostro club che a livello distrettuale. Le sue notevoli qualità organizzative ne hanno fatto un punto di riferimento per tutti gli altri soci. La Sua ospitalità a Quarna, con Maria Nada, ha reso indimenticabile il lago D Orta. Luciano Raco amico rotariano dal 9 dicembre 1980 La più importante colonna del nostro club l amico Armando Valsecchi ha avuto l onore di presentare il 9 dicembre 1980 quale nuovo socio del Rotary Club Milano Sesto S.Giovanni, Luciano Raco. È stato Presidente del club nel 1992/93 ed ha ricoperto prestigiosi incarichi sia nell ambito del club che a livello distrettuale. Centista del club, per circa vent anni ha partecipato e diretto i programmi Educativi del Distretto. Destinatario di 9 P. H. F., nel 2004 gli è stata conferito il Distinguished Service Award La sua simpatia, la sua cordialità e le sue simpatiche provocazioni gli hanno permesso di diventare uno dei punti di riferimento del nostro club. Tradizionali le riunioni di Ferragosto a Santa Margherita. Succeduto a Sergio Gusella quale coordinatore della struttura F. O. R. sta mantenendo incisivi contatti con tutti i soci soprattutto quando le vicissitudini quotidiane rendono più importante la vicinanza degli amici. Carlo Tribuno amico rotariano dal 16 marzo 1982 Può pregiarsi di essere stato presentato il 16 marzo 1982, dall ultimo dei nostri soci fondatori Alessandro Reggiori, quale nuovo socio del Rotary Club Milano Sesto S.Giovanni, Carlo Tribuno. È stato Presidente del club nel 1998/99 ed ha ricoperto numerosi incarichi sia a livello di club che distrettuale. Con l amico Armando Valsecchi ha dato vita alla nostra ultima creatura il Rotary Club Milano Sesto S. Giovanni, di cui è stato Presidente. 2

Ú Â À ý Ó ý à  nqn2op)qrn)st#uwvkxzy {<u\q}~o on)p)qb { p)p2o~n2{ q ƒk}~op2{< 4{ qrn2{<o}~ ˆ ˆ ˆŠˆ iœ4 Ž4 \ 4 4 H ˆ ˆ ˆ Pierluigi Novello amico rotariano dal 20 novembre 1984 il 20 novembre 1984 uno dei soci storici del nostro club Bazzi Mario si onorava di presentare il nuovo socio del Rotary Club Milano Sesto S. Giovanni, Pierluigi Novello. Tesoriere del club ultradecennale. Durante la Sua Presidenza 1997/98 si è celebrato il 40. mo genetliaco del club con una bellissima pubblicazione che riporta la storia del Milano Sesto San Giovanni. Consigliere del club, ha ricoperto prestigiosi incarichi distrettuali. La sua onestà intellettuale e la sua deontologia professionale hanno rappresentato un valido patrimonio nella vita del nostro sodalizio. Dopo la consegna dei riconoscimenti, ha preso la parola la Dr.ssa Valeria Rossi Dragone, Presidentessa dell Associazione CIAI (Centro Italiano Aiuti all Infanzia) a cui il nostro Club si è affidato per la realizzazione del progetto di adozione a distanza di una classe nel Burkina Faso. La Dr.ssa Dragone ha presentato brevemente l attività del CIAI. Dal 1968 il CIAI si batte per promuovere il riconoscimento del bambino come persona e difenderne ovunque i diritti fondamentali, alla vita, alla salute, alla famiglia, all educazione, al gioco e all innocenza. Tre sono le linee di intervento del CIAI: la Solidarietà e Cooperazione, l Adozione Internazionale e lo sviluppo di una vera e propria Cultura dell Infanzia. Tra le attività: la creazione e il sostegno di strutture sanitarie e di prima accoglienza, consultori, scuole; garantire la scolarizzazione, contribuendo così a combattere l'analfabetismo e a prevenire lo sfruttamento del lavoro minorile; con circa 9000 Sostegni a Distanza, il CIAI è attualmente in grado di assicurare un sostegno sicuro ad altrettante famiglie. Al termine dell intervento della Dr.ssa Dragone, è stato proiettato il DVD, abilmente assemblato dal nostro Presidente, in cui un alternarsi di immagini e testi ha reso ancor più esplicito quanto riferito dalla relatrice. Il Presidente ha poi fatto dono del DVD alla Dr.ssa Dragone unitamente al guidoncino del Club. Sono intervenuti i soci Binaschi e Callegari. X kšq œ4ž'ÿ' > P k > F X 4 z 4 ˆ 4 ˆ Pž ) ) )ª P«> > /±³² ±³ /µ > ² «2¹% >±\±³ > ²¹ > zº»\ /¼< >«½P Ì)Ì) Û³Ü<ÝßÞ³Ü<à³áãâ³ä+å Ü ¾4 @ @À>Á³Á³ÂÄÃ\Å Æ)ÇÈYÉ%ÂwÊ Ë ÂwÌÍXÎ ÏrÎ Ð Î Ñ ÒQÅ Ê ÂwÓ Ô<ÀPÕ\À>Ö Á³Â Ø ÍXÎ ÏrÎ Ð Î æ Ýßç³èHèßé êhç³ýßé äxë é Æ Ù2íØHî)ï ÙÚ ÀPÊ Ë Ó ÀPÔ< æ ÝßÜ<êHÜ<à³ì\ä žr¼<º ±\ 2¹% > Xœ) ð µ)ñ)ò òõ@öpö #@ @ö 'ù @ Ÿ'² ¼\±³»< X¼\² 2 > ±³»\² ú< #ûüpwý Å Ö Õ\Î>ó`Â Ë Õ\À>Ó ÓPÀ Â Å Ö Â í ÍXÔ<Î Õ\Õ ÀPÔ<Â Ú Å Õ<Õ\ÂwÍXÔ @ ÅPÖ À í ÍXÔ<Î Õ\Õ ÍXÅ Ö Á\À ÀPÔ @ Ä Ô<ÀPÕ< É%À>Ö Á\À ÍXÅ þà>ö Â Ê Å ÂÄÿPÿ Â%À  Õ\Å Ê Â Å8Ò Á³Å Ô<À Í XÖ É%Ô<À í @ ù ò ' Ö Ö Å Ó Ô<Á³ÀPÊ ÂÄÓ Á³Å üp Ê Å Ö Ã\ÂÄÃ\ À É À ù)@ Ö Å öp Å Ô<Á ÀPÔ<Ê À Â Ö É Â >Ë Ö ÀPÉ wì @À %Ô @ Ä Â Å Î @ Õ\Å Ê Â Å8ó`Â Ë Õ<À>Ó ÓPÀ Ô< Ô<Á³ÀPÊ Â Ó Á³Å À Ô<Â Ë Ö Â ÅPÖ ÂwÉ%À Õ Ë É%Ô É% Õ\Á³Ô<ÀPÁ\Á³Ë À Ì)Ç)Ç Ì)Ç Ø ÇÉ À ÌÀ É À @À %Ô Â Å Î LE PROSSIME CONVIVIALI MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2009 ORE 20.00 CAMPERIO CLUB Relatore: Dott. Alberto Magliano Argomento: Le mie Seven Summits" L'alpinismo extraeuropeo di un nonprofessionista della montagna E nato a Trieste il 24/11/1945, laureato in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Milano è stato Dirigente d Azienda, oggi è consulente. Conosce 3 lingue: francese, tedesco, inglese. Ha molteplici interessi, sopra tutti i classici della letteratura, la storia antica e la politica internazionale. Ha un grande amore per il libro, inteso come strumento e insieme testimonianza del progresso umano. Forse per questo i libri di montagna, e in 3

; nqn2op)qrn)st#uwvkxzy {<u\q}~o on)p)qb { p)p2o~n2{ q ƒk}~op2{< 4{ qrn2{<o}~ ˆ ˆ ˆŠˆ iœ4 Ž4 \ 4 4 H ˆ ˆ ˆ generale i riferimenti letterari che ad essa riportano, hanno avuto grande importanza nell inizio e nello sviluppo della sua attività alpinistica. Ai tanti che in questi anni mi hanno chiesto cosa rappresenti la montagna per me - spesso un po' stupiti nel vedere un non professionista così intensamente impegnato nell'alpinismo - ho sempre risposto che è, innanzitutto, il luogo della mia libertà. Libertà da tutto ciò che ci vincola, ci impedisce, ci limita, vorrei dire "ci trattiene in basso". Emblematico, per me, il titolo di uno dei tanti libri di Reinhold Messner: La libertà di andare dove voglio. L'impresa di scalare i picchi più alti di ogni continente è una sfida, nata negli anni ottanta, che sta diventando sempre più popolare nel mondo dell'alpinismo. In pochi mesi, tra il dicembre 2002 e il giugno 2003, Magliano è riuscito a concludere la serie delle cime, superando per ultimo l ostico Denali. Le cime già affrontate: 1. Sud America gennaio 1998, Aconcagua, Argentina 2. Africa dicembre 1999, Kilimangiaro, Tanzania 3. Asia - maggio 2002, Everest, Nepal 4. Antartide dicembre 2002, Vinson Massif, Ellsworth Mountains 5. Australia - marzo 2003, Kosciuszko 6. Europa - maggio 2003, Elbrus, Russia 7. Nord America giugno 2003, Denali (McKinley), Alaska LUNEDI 16 FEBBRAIO 2009 ORE 20.00 UMANITARIA Via Daverio 7 Milano Relatore: Ing. Alessandro Ortis Argomento: Energia in Italia!! " #%$&'( )+*,-! "./ 0! 12( 30+!.040!/ 3576+89 9 : Nato a Udine il 12 agosto 1943. Dopo aver frequentato la Scuola Militare Nunziatella di Napoli, si è laureato in ingegneria nucleare al Politecnico di Milano e diplomato alla Scuola di Direzione Aziendale dell Università Bocconi. Ha ricoperto ruoli dirigenziali in aziende pubbliche e private: Gruppo Zanussi, Gruppo Pirelli, Gruppo ENI, Ispredil ANCE, Serono, Tecnofarmaci. Successivamente è stato Vice Presidente dell ENEL; Presidente di EURELECTRIC (l Associazione delle aziende elettriche europee); Docente di organizzazione e gestione aziendale; Presidente del gruppo di esperti per il settore elettrico dell AIE (Agenzia Internazionale dell Energia). Più recentemente è stato Direttore Generale per l Energia e le Risorse Minerarie al Ministero Attività Produttive; Presidente della CCSE (Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico); Membro del Governing Board dell AIE, del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, della Commissione tecnico-scientifica del Dipartimento della Protezione Civile e del Comitato scientifico della Sogin. MERCOLEDI 25 FEBBRAIO 2009 ORE 20.00 CIRCOLO DELLA STAMPA Relatore: Dott. Luigi Cerqua Argomento: Un giorno in tribunale: alla sbarra due presunti terroristi Nato ad Urbisaglia, all'età di cinque anni sì è trasferito con i genitori insegnanti a Macerata. Magistrato di Cassazione idoneo alle funzioni direttive superiori (VII livello), svolge funzioni di Presidente della Corte di Assise di Milano. Già professore a contratto di diritto penale presso le Università di Modena, Trento e Pavia e professore aggiunto della medesima disciplina presso l Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo, è attualmente docente di diritto penale presso le Scuole di Specializzazione per le professioni legali dell Università Statale di Milano, dell Università Cattolica della stessa città e delle Università di Pavia e Luigi Bocconi di Milano. Fa parte del Comitato di redazione delle maggiori riviste giuridiche italiane. È autore di circa duecentocinquanta pubblicazioni su argomenti di diritto e procedura penale, alcune apparse anche su riviste straniere. È stato relatore in numerosissimi Convegni e Incontri di studio tenuti in varie località d Italia, invitato da Università o da altre Istituzioni culturali. Fa parte del Comitato Scientifico del Centro Studi Federico Stella sulla Giustizia penale e la politica criminale (CSGP) dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Fa parte inoltre del Comitato di consultazione per le discipline giuridiche in rappresentanza del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni della medesima Università. È Direttore della Collana di Studi La biblioteca del penalista, 4

edita dalla Casa editrice CEDAM di Padova. Da quasi trenta anni è giornalista pubblicista e collaboratore de Il Sole 24 Ore. E socio rotariano del R.C. Milano Monforte. Il tema trattato è quello del terrorismo internazionale di matrice latu sensu islamica o islamista. Il tema, purtroppo, è attuale. Dal 2001 non ha più smesso di esserlo. E non solo perché, da quando furono abbattute le Torri Gemelle di New York, ha sempre occupato le prime pagine dei giornali, ma anche perché - specie dopo gli attentati alla stazione di Madrid e alla metropolitana di Londra - ha finito per modificare sensibilmente la vita di molti italiani, diffondendo un senso di generale insicurezza. Un fenomeno nuovo nella sua dimensione internazionale che nel corso degli ultimi quattro anni ha, a più riprese, costretto il legislatore ad intervenire sulle norme di diritto penale. COMPLEANNI DI FEBBRAIO AUGURI A: Armando Valsecchi 2 febbraio Marino Magri 10 febbraio Mons. Giuseppe Maggioni 20 febbraio NOTIZIE DAL CLUB CONGRATULAZIONI Il Socio Livio Palomba da gennaio, all interno di Capgemini, oltre a quella di Vice President responsabile per il Portfolio ha acquisito direttamente anche la responsabilità della divisione Technology Services Value che eroga servizi di consulenza strategica nel campo dell'information Technology. DVD PROGETTO ADOZIONE A DISTANZA DI UNA CLASSE NEL BURKINA FASO Chi desiderasse ricevere il DVD relativo al progetto del Club, può farne richiesta alla segreteria. GRAN GALA JAZZ SWING LUNEDI 23 MARZO ORE 20.00 c/o locale Shangai via Sammartini 124 Milano Riportiamo il messaggio di Angela Bonsignorio promotrice dell iniziativa: Cari Soci, allegato al bollettino trovate la locandina per la serata jazz. Desidero sottolineare che si tratta di una serata a scopo benefico. Il costo del biglietto è di 40,00 di cui 10,00 vanno a coprire il costo della serata, mentre 30,00 verranno destinati ad attrezzature per l ospedale Mother of Love in India. Come indicato nel foglio allegato, è un aiuto agli ultimi. I biglietti si possono acquistare da Laura. Grazie BANCO FARMACEUTICO Sabato 14 febbraio 2009 Il nostro Club si attiverà, nel corso della prossima giornata di raccolta farmaci il 14 Febbraio 2009, presso una o più farmacie e con l aiuto del Rotaract per la raccolta di farmaci destinati alle esigenze di comunità locali che ci verranno indicate e di un Ospedale in India del Progetto RotaryNet. Chi fosse interessato a partecipare attivamente al progetto può consultare il nostro sito (vedi link qui sotto riportato) e comunicare il loro nominativo al più presto alla segreteria del Club, indicando se sia disponibile di mattina o di pomeriggio. Sarete poi contattati dal responsabile dei volontari di Milano e istruiti su ciò che dovrete fare, vi sarà comunicata anche la farmacia presso la quale vi dovrete presentare sabato (si cercherà di scegliere la farmacia con carenza di volontari più comoda per voi.) http://www.rotarymilanoportavittoria.org/documents/articoli%20e%20documenti/banco%20farmaceutico.pdf DAL NOSTRO ROTARACT Ricordiamo il ciclo di conferenze dedicate al tema Energia e ambiente organizzate dal nostro Rotaract: Le date delle prossime relazioni sono: - 25 Febbraio: "ENERGIA&AMBIENTE II - Le prospettive dell'utilizzo delle fonti energetiche ed il loro impatto sull'ambiente e sulla società contemporanea" Relatore Prof. Antonio Calabrese - 18 Marzo: "ENERGIA&AMBIENTE III - Impatti climatici" - Relatore Prof. Carlo Tribuno 5

NOTIZIE DAL DISTRETTO E DAGLI ALTRI CLUB LETTERA DI FEBBRAIO DEL GOVERNATORE ALESSANDRO CLERICI In allegato trovate l ottava lettera del Governatore che è consultabile anche sul sito del Club o cliccando qui. GIOVEDI 5 MARZO 2009 - ROTARY AL CINEMA - Sarà proiettato in anteprima l ultimo film del regista Costa Gravas, dal titolo VERSO L EDEN con l attore Riccardo Scamarcio. Le sale sono messe a disposizione da Medusa Cinema, e, per quanto riguarda il nostro distretto, sono attualmente, la sala 2 (577 posti) dell Odeon a Milano e la sala 1 (444 posti) a Cerro Maggiore.(eventuali variazioni vi verranno immediatamente notificate). L evento è aperto ai rotariani, familiari, amici e conoscenti< Costo del biglietto Euro 20,00, tutti a favore del Programma PolioPlus. Gentilmente comunicate alla segreteria la vostra richiesta. SPOT ROTARY Vi informiamo che a seguito di accordi intercorsi con il nostro Distretto, Telenova ( sul terrestre) e Sky (su canale 892 satellitare) trasmetteranno, a partire dal 2 febbraio p.v., 3 spot (tratti da Rotary in movimento n.5) a rotazione per 100 giorni. DONAZIONE DELLA FONDAZIONE BILL & MELINDA GATES PER IL PROGETTO POLIO PLUS La Fondazione Bill & Melinda Gates ha donato 255 milioni di USD al Rotary International per l'eradicazione globale della polio, portando l'importo totale da parte del Rotary e della Fondazione Gates a 555 milioni di USD. Mercoledì, dopo aver incontrato i governatori eletti dei paesi polio endemici -- Afghanistan, India, Nigeria e Pakistan -- Bill Gates ha annunciato una nuova sovvenzione durante l'assemblea internazione a San Diego, California. La sovvenzione da 255 milioni è una tra le più consistenti concesse dalla Fondazione Gates e la più grande ricevuta dal Rotary nei suoi 104 anni di storia. Il Rotary elargirà la somma in sostegno delle attività d'immunizzazione da parte dell'iniziativa Globale per l'eradicazione della polio, guidata dal RI e dai suoi partner, l'organizzazione Mondiale della Sanità, i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie degli Stati Uniti e l'unicef. Il Rotary distribuirà i fondi attraverso le sovvenzioni per l'oms e l'unicef. La partecipazione dei Rotary club e dei Rotariani nella Sfida da 200 milioni del Rotary è di fondamentale importanza per il suo successo. L'eradicazione della polio è, sin dal 1985, la prima priorità del Rotary, il quale ha provveduto con oltre 1,2 miliardi di USD allo sforzo di eradicazione. Gates ha lodato il Rotary per aver offerto volontari, promotori e donatori, riuscendo ad abbassare del 99% i casi di polio. Il mondo non sarebbe a questo punto senza il Rotary e non riuscirà ad arrivare dove deve senza il Rotary ha dichiarato Gates. Abbiamo ancora davanti l'ostacolo finale, ha dichiarato il presidente eletto del RI John Kenny. Questa sovvenzione dimostra che la Fondazione Gates è impegnata quanto il Rotary per liberare il mondo dalla malattia. IL SITO DEL CLUB www.rotarymilanoportavittoria.org In questa sezione vi terremo informati sulle modifiche e novità che troverete sul sito del Club Tutti i Notiziari dell anno 2008-09 e del 2007-08 sono consultabili sub bollettini I verbali relativi alle riunioni del Consiglio Direttivo del Club sono consultabili nella sezione Notizie del Club previo inserimento della password. Sempre nella sezione Notizie del Club si possono consultare le Iniziative del Club e le altre notizie della nostra vita associativa. Elenco soci: in corso il suo aggiornamento con le presentazioni da parte dei soci. I documenti allegati a questo numero del bollettino (Lettere di febbraio del Governatore Distrettuale e Locandina della Serata Jazz ) sono consultabili anche sul sito nella sezione Documenti del Club 6

PROGRAMMA DEI ROTARY MILANESI DAL 9 AL 13 FEBBRAIO 2009 CLUB Data /Orario SEDE RELATORE ARGOMENTI NOTE BRERA Lun. 9 Hotel Diana Presentazione del Viaggio in Siria GIARDINI Lun. 9 Hotel Cavalieri E. Pedrocchi Ritorno al nucleare: bello, ma quasi impossibile Or 19,30 Leonardo da Vinci Lun. 9 Soc. Giardino Lunch Ore 13 Nord Est Lun. 9 Jolly Touring Dott. M. Breglia Scenari Immobiliari SCALA Lun. 9 Circolo Sampa Il mercante di utopie: da Unieuro a Eatitaly SUD Lun. 9 SUD EST Lun. 9 SUD OVEST Lun. 9 VERCELLINA OVEST Lun. 9 Ore 19,45 MILANO Mart. 10 Ore 13 Nav. Grande San Carlo VISCONTEO Mart. 10 NORD Mart. 10 Ore 18,15 MI-P.ta Venezia Mart. 10 SAN BABILA Mart. 10 EST Merc. 11 Ore 12,45 FIERA Merc. 11 Ore 19,30 MI-P.ta Vittoria Merc. 11 DUOMO Giov. 12 Ore 19 NORD OVEST Giov. 12 Ore 12,45 SETTIMO Giov. 12 Jolly President Dott. V. Prati Opportunità e pericoli della globalizzazione visti da un paese di frontiera: il Pakistan Jolly Machiavelli Caminetto Parliamo del MI-Sud/Est Hotel Manin Dott. A. Cospito La medicina cinese Soc. Giardino Serata coi Consoli J.M. Despax Cons. Francia L evoluzione della professione di Console nell Unione Europea -CRAVATTA NERA- Circolo Stampa Dott. C. Mencacci Ansia e depressione. Cosa sono e come si curano Coniugi H. Cavalieri A. Tenore La Free Press Coniugi Pinacoteca Brera Hotel Jolly President Visita guidata ai capolavori del Caravaggio Seguirà, per chi lo desidera, una pizza S. Zoli Presentazione del libro Il lavoro smobilita l uomo Club Camperio Dr. F. Mantegna La verifica fiscale: cosa succede quando si presenta l Agenzia delle Entrate Jolly President Dott. B. Melzi L etica nel rapporto azienda-medico.: una relazione a rischio Circolo Stampa Assemblea del Club Autopresentazione due nuovi candidati Club Camperio Dr. A. Magliano Le mie Seven Summits L alpinismo extraeuropeo di un non professionista delle montagne Club Camperio Assemblea dei Soci Presentazione attività delle Commissioni Hotel de la Ville Avv. M. Gardenol Gli USA e la crisi economica Soc. Giardino EST Sab. 14 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci G.L. Latino S. Vanni L educazione alimentare Operazione Carriere Coniugi Coniugi 7