Università telematica Pegaso Prova finale Disposizioni regolamentari



Documenti analoghi
Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Regolamento della prova finale

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

Università degli Studi di Ferrara

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

GUIDA ALLE PROCEDURE PER LA RICHIESTA DELLA PROVA FINALE E DELLA TESI DI LAUREA PER IL DIPLOMA ACCADEMICO DI I e II LIVELLO

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Guida per la compilazione on line del. modulo di assegnazione dell elaborato finale

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Università degli studi di Roma La Sapienza

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56

REGOLAMENTO PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO ANNO ACCADEMICO

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

REGOLAMENTO TIROCINI ---

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema

Articolo 1 Definizioni e finalità

6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea?

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito si potranno avere tutte le informazioni.

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. Regolamento della prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA IPPOCRATE

Premio di merito Quando studiare ti conviene

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

2 TIPOLOGIE DI 3 CFU ELABORATO FINALE. Tipologia a) Tipologia b)

REGOLAMENTO - TESI DI LAUREA Valido per: CDL QUINQUENNALE IN ARCHITETTURA (VECCHIO ORDINAMENTO) Articolo 1

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

Art. 4 - Relatore della tesi di laurea e assegnazione del correlatore Art. 5 Commissione di laurea e discussione dell elaborato

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

Anno Accademico 2013/2014

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il )

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER L IMPEGNO DIDATTICO DEL PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE DELLA SCUOLA

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli. Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

PER L ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO DEL VALORE DI ,00 DELLA DURATA DI MESI 9, FINANZIATA DAL FONDO FINCERAMICA, PER LA RICERCA SU

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento della Prova Finale per il conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello e Diploma Accademico di Secondo Livello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

FACOLTA DI ECONOMIA CALCOLO MEDIA DI LAUREA

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

- l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art. 22 del C.C.N.L. Area del Comparto del 21/09/01;

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

REGOLAMENTO DIDATTICO

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi del Molise Corso di Laurea in Economia Aziendale

Programma Vinci Bando 2013

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

REGOLAMENTO DIDATTICO

Condizioni generali del contratto formativo

ISTRUZIONI PER EFFETTUARE LA DOMANDA DI CONSEGUIMENTO TITOLO

BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N

Direttive per la redazione del lavoro di Master e di altri lavori scritti concernenti i moduli

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO

Transcript:

1 Università telematica Pegaso Prova finale Disposizioni regolamentari 1) Tipologia A conclusione del Corso di studio, gli studenti sono tenuti a sostenere un esame finale che consiste nella discussione di una TESI che può assumere una delle seguenti configurazioni: a) Tesi di ricerca. Ossia breve saggio condotto con metodologia scientifica su una questione della quale viene individuato un aspetto non ancora adeguatamente approfondito o per il quale si prospettano ipotesi nuove o nuove prospettive d analisi o anche soltanto nuove prove a supporto di soluzioni già conosciute e già da altri proposte. b) Analisi di fattibilità. Ossia tesi per le quale si prospettano, non già prove e dimostrazioni, ma un organico disegno di argomentazioni a supporto della proponibilità dell interrogativo scientifico da cui nasce la tesi in questione, oppure argomentazioni a supporto della realizzabilità operativa di una procedura o di una esperienza o di una indagine, o anche un insieme di argomentazioni e di riscontri che permettano di giustificare la proponibilità di una esperienza o di una metodologia o di una tecnica operativa. c) Analisi critico bibliografica. Ossia una congrua raccolta bibliografica, presentata come bibliografia ragionata riguardante un tema, un problema o una esperienza rilevante sotto il profilo scientifico. d) Testimonianze ed Autori. Ossia raccolta organica di citazioni di diversi Autori a riprova della questione assunta come tema di ricerca ovvero una raccolta di Autori con l indicazione dei brani principali che possono essere assunti a sostegno della tesi. Per ciascuna delle quattro tipologie di tesi, gli uffici predisporranno un diverso apposito frontespizio. 2) Valutazione La prova finale prevede due possibili esiti: approvazione e non approvazione. Dell esito della prova deve farsi menzione nella proclamazione da parte del Presidente della Commissione. 1

2 Il punteggio massimo che la Commissione di tesi può attribuire all elaborato finale, sempre che l esame sia stato approvato, è così determinato - Tesi di ricerca. Max punti 9 - Analisi di fattibilità. Max punti 7 - Analisi critico bibliografica. Max punti 5 - Testimonianze ed Autori. Max punti 3 Il voto di laurea viene attribuito soltanto dopo l approvazione dell esame finale e risulta dalla media curricolare, calcolata su base 110/110, come da verbale predisposto dagli Uffici, incrementata dal punteggio assegnato alla prova finale entro i limiti massimi di cui alla precedente tabella. In nessun caso il punteggio per la prova finale può essere inferiore a 0. Quando il lavoro di tesi è palesemente insufficiente, il relatore non approva la presentazione della tesi e quindi consiglia lo studente di riesaminare il proprio elaborato e di emendarlo opportunamente, prima di ripresentarlo. Lo studente che non ostante l invito del proprio relatore, dovesse insistere nella propria determinazione a presentarsi per la prova finale, pur in presenza di un elaborato ritenuto inadeguato, può essere ammesso alla prova soltanto previa espressa e motivata autorizzazione del Preside. Per ciascuna delle tipologie di tesi, la Commissione può attribuire la distinzione della lode. La lode può essere attribuita soltanto se il punteggio assegnato alla prova, sommato alla media dei voti curricolari, su base 110, risulta essere almeno pari a 110. Per attribuire la lode le Commissioni si atterranno ai seguenti criteri: La proposta verrà avanzata dal Correlatore, dovrà essere motivata da un elaborato di evidente qualità e da una discussione condotta con sicurezza e competenza; dovrà tener conto, inoltre, della durata del percorso formativo, del numero delle distinzioni di lode già acquisite nel percorso curricolare e del profilo complessivo dello studente. Le Commissioni non hanno titolo per l attribuzione di altre menzioni (es.: dignità di pubblicazione) perché non previste dall ordinamento giuridico. La Facoltà si riserva di valutare la possibilità di aprire, entro breve termine, un apposita rubrica, nel sito ufficiale dell Ateneo, dove riportare per estratto, o in altro modo da precisare, tutti i lavori di tesi, o alcuni di essi, da selezionare sulla base della qualità scientifica e indipendentemente dalla tipologia della tesi. 2

3 3) Preparazione della prova finale Possono chiedere di sostenere la prova finale gli studenti che abbiano sostenuto tutti gli esami del primo e del secondo anno o che possano vantare crediti formativi almeno pari a 100, per la Laurea di base e almeno 240 per la Laurea Magistrale o anche per le Lauree a ciclo lungo. La guida degli studenti alla preparazione della prova finale rientra nei compiti didattici dei docenti in servizio presso l Ateneo. La richiesta di tesi viene formalizzata o sottoscrivendo on-line apposito modulo, predisposto dalla Segreteria, o attraverso un modulo da consegnare alla Segreteria. Con questo modulo lo studente indica una terna di docenti, fra i quali lo stesso Ufficio individuerà il relatore cui assegnare lo studente per la preparazione dell esame finale. Ove non sia possibile accogliere la richiesta iniziale dello studente, questi viene invitato a fornire altre opzioni. La Segreteria assegna lo studente al relatore e ne dà notizia agli interessati. Nel corso dell anno e comunqueappena le procedure amministrative lo permettono, ai docenti in servizio viene richiesto un elenco di temi non meno di cinque per ciascuna delle quattro tipologie di prove sopra descritte che possa essere presentato agli studenti a mero titolo indicativo perché ciascuno possa meglio orientarsi nella propria autonoma scelta. In ogni caso la definizione precisa e conclusiva del tema e della tipologia del lavoro finale è esito di una diretta negoziazione fra lo studente e il professore relatore. Questi, nel dare i propri suggerimenti all allievo, terrà conto dei desideri espressi da quest ultimo, delle competenze rilevate durante il percorso curricolare, della possibilità di accesso dello studente a congrui giacimenti bibliografici, dei lavori già assegnati sullo stesso tema o su temi affini. Il deposito ufficiale del titolo della tesi avverrà comunque non prima della verifica, da parte del professore relatore, della bibliografia raccolta dallo studente e della negoziazione sin qui sviluppata. Il deposito del titolo ufficiale della tesi viene effettuato mediante apposito format, predisposto dagli Uffici e non vincola né l Ateneo, né lo studente, né il professore relatore, avendo soltanto carattere strumentale rispetto alle operazioni riguardanti la chiusura della carriera dello studente. Non sono previsti limiti quantitativi per la stesura della prova finale. E invece richiesto che l elaborato abbia carattere documentativo della personale capacità dello studente e sia in grado di attestarne le competenze scientifiche, secondo parametri che vengono lasciati alla prudente e responsabile considerazione del professore relatore. 3

4 Per gli aspetti formali riguardanti la stesura della tesi, l Università si riserva di fornire indicazioni metodologiche anche attraverso un breve ciclo di esercitazioni on-line. 4) Procedura di ammissione alla prova finale L ammissione alla prova finale viene affidata ad un atto congiunto nel quale interviene l Ateneo, il Professore relatore e lo Studente. Gli uffici amministrativi mettono in rete un apposito format subito dopo che siano stati assolti tutti gli obblighi curricolari dello studente. In caso di difformità in ordine alla regolarità amministrativa, non sarà possibile sostenere la prova finale. L accesso al format attesta perciò la regolarità della posizione amministrativa e curricolare dello studente. Egli vi aggiunge le indicazioni che lo riguardano (es. titolo definitivo dell elaborato, nome del relatore ecc.). In automatico, il format così compilato viene messo a disposizione del professore relatore (opportunamente avvertito da una mail inviata dal sistema). Il professore, se ritiene concluso il lavoro di preparazione della tesi e se giudica almeno sufficiente il lavoro medesimo, dà il consenso per la presentazione. Tale consenso si traduce in una automatica registrazione della tesi nel registro della prova finale e nella elaborazione del frontespizio ufficiale che, a questo punto, richiede soltanto la firma autografa dello studente e che assume la valenza di autocertificazione della corretta conclusione dell intera procedura. Il Relatore non può accogliere alcun elaborato del cui sviluppo non abbia avuto, nel tempo, notizia precisa e circostanziata, anche attraverso lo scambio di mail, come di seguito indicato. In linea generale, dopo le prime intese a proposito della tipologia della tesi e del titolo, lo studente sottoporrà all approvazione del relatore, per fasi successive, la bibliografia, lo schema iniziale, ciascun capitolo (uno per volta) e, per ultimo, la bozza del testo finale completo. Sono rigorosamente da escludere dall ammissione alla prova finale gli elaborati per i quali si abbiano fondati sospetti di plagio o di pesanti interferenze di terzi o che comunque non riescano a testimoniare la personale capacità del candidato di rielaborare convenientemente il materiale scientifico trattato. 5) Tempi per la discussione della tesi L intervallo temporale fra l ultima prova di profitto e la data effettiva della prova finale non potrà essere inferiore a 45 gg. Eventuali ed eccezionali deroghe potranno essere disposte dal Preside di Facoltà. 4

5 L Università garantisce due sessioni ordinarie per l effettuazione della prova finale da fissare rispettivamente, nei mesi di ottobre, novembre, dicembre e nei mesi di maggio, giugno, luglio. In ciascuna sessione possono esser previsti più appelli in funzione del numero dei potenziali candidati. Gli Organi accademici si riservano di valutare la possibilità di fissare una sessione straordinaria, anche dopo la conclusione dell anno accademico, da tenere nei mesi di febbraio, marzo. 6) Comunicazioni istituzionali Nello scambio comunicativo che viene ad attivarsi nella fase di elaborazione della tesi e per tutte le operazioni connesse alla preparazione della prova finale è vivamente raccomandato l uso della posta elettronica messa a disposizione dal sito istituzionale. I recapiti di posta elettronica istituzionali si configurano con i riferimenti individuali seguiti dal terminale @unipegaso.it Ogni altra modalità comunicativa è sconsigliata. 5