UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA Largo Paolo Braccini n. 2-5, cap. 10095 Grugliasco (Torino) IL DIRETTORE



Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA Via Leonardo da Vinci, 44/ Grugliasco (Torino) IL DIRETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA Largo Paolo Braccini n. 2-5, cap Grugliasco (TO) IL DIRETTORE

CIG: ZF010EB964 PREMESSO CHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA

Struttura Didattica Speciale Veterinaria Ospedale Veterinario Universitario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA Largo Paolo Braccini n 2-5, cap Grugliasco (TO)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA Largo Paolo Braccini n. 2-5, cap Grugliasco (TO) IL DIRETTORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA Largo Paolo Braccini n. 2-5, cap Grugliasco (TO) IL DIRETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA Via Leonardo da Vinci, 44/ Grugliasco (Torino)

Direzione e amministrazione: Tel VERBALE N.8 DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DELLA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA

Deborah CATTANEO 1, via Esopo, 20128, Milano, (MI)

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Corso pratico SCIVAC-SIFIRVET: Il massaggio Palazzo Trecchi Cremona

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori

Ospedale Didattico Veterinario: problematiche e rapporti con il SSN. Pisa, 30 gennaio Gaetano Oliva UNINA

IL RETTORE D E C R E T A

C L I N I CA V E T E R I N A R I A T I BA L D I. Gentile cliente, ho il piacere di presentare la nostra carta dei servizi.

MEDICO SPEC.TO IN CHIRURGIA D EMERGENZA E/O IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Eccellente conoscenza della lingua inglese

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Struttura Didattica Speciale Veterinaria Ospedale Veterinario Universitario

Direzione e amministrazione: Tel VERBALE N.1 DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DELLA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. bigarini roberto Data di nascita 12/10/1958. Dirigente ASL I fascia - sanità animale

Curriculum Vitae Bessero Chiara Maria Pag. 1

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA Largo Paolo Braccini n. 2-5, cap Grugliasco (TO) IL DIRETTORE

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a

Dipartimento Geriatrico Riabilitativo

ALLEGATO Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

Struttura Didattica Speciale Veterinaria Largo Paolo Braccini n Grugliasco TO

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

PRESTAZIONE. Analisi delle feci per flottazione 5,00 Analisi delle urine con sedimento 10,00

REGOLAMENTO EMERGENZA MEDICA INTRAOSPEDALIERA

55 ECMReg/B Rev. 0 del

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

L'organizzazione aziendale

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO

Il Primo Gruppo Ospedaliero in Italia

Il Modello Organizzativo per la Radiologia Interventistica

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Docente nell ambito del Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica

A relazione dell'assessore Quaglia:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. REGOLAMENTO DELL OSPEDALE VETERINARIO DIDATTICO UNIVERSITARIO ( Approvato dal C.d.A. in data 30 Ottobre 2012)

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 13/04/2005 Identificativo Atto n. 302 IL DIRIGENTE DELLA U.O. VETERINARIA

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI CLINICHE SAN PIETRO CUP: 1533 DA CELLULARE DIREZIONE GENERALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE VETERINARIA Largo Paolo Braccini n. 2-5, cap Grugliasco (TO) IL DIRETTORE

Il Rettore. Decreto n (8) Anno 2015

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

Curriculum Vitae Europass

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Dall eziopatogenesi alla clinica:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

F O R M A T O E U R O P E O


SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Via Savi, PISA

chi si prende cura di voi

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Esperienza del network JCI

Struttura Didattica Speciale Veterinaria Ospedale Veterinario Universitario

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Inserimento dati clinici e strumentali, aggiornamento data-base. DURATA E LUOGO: Mesi 6 Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche

ore 8.30 Venerdì 9 novembre 2012 Ospedale di Bentivoglio (BO) Corso intensivo diecografia interventistica

CORSO CONDUTTORE DEL CANE Formula Ridotta 120 ore

Pubblica Assistenza Provincia di Ravenna

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 OBIETTIVO SPECIFICO: FORMAZIONE AREA DIPARTIMENTALE

Schema generale del documento:

A relazione dell'assessore Monferino:

URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO SEDE COLLEGNO: URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO SEDE PINEROLO:

Accordo Sindacale Aziendale Ferrara, 30 AGOSTO 2006

Transcript:

Grugliasco, lì 14 luglio 2015 5 AGGIORNAMENTO ELENCO FORNITORI DEL 21/01/2014 Decreto del Direttore di approvazione atti ed aggiornamento dell elenco soggetti fornitori del 21/01/2014 per l affidamento di servizi destinati all Ospedale Veterinario Universitario della Struttura Didattica Speciale Veterinaria (SDSV) dell Università degli Studi di Torino, autorizzato con delibera del Consiglio della Struttura Didattica Speciale Veterinaria Verbale n. 11 del 3/12/2013, protocollato al n. 239 dell 11/12/2013. REPERTORIO N. 11/2015 PROT. N. 575 DEL 14/07/2015 (2015-UNTOSDSV0000575) DELLA Visto l avviso di selezione di cui all oggetto; Visti gli atti della suddetta procedura, Valutato ogni opportuno elemento, APPROVA ai sensi art. 8 dell avviso di selezione gli atti della procedura di aggiornamento e l aggiornamento dell elenco dei soggetti fornitori di servizi veterinari destinati alla Struttura Didattica Speciale Veterinaria (SDSV) dell Università degli Studi di Torino del 21/01/2014. Alla data del 14/07/2015: il servizio per il quale sono stati inseriti nuovi soggetti fornitori è il servizio n. 3; per tutti gli altri servizi l elenco resta invariato. L elenco è inoltre aggiornato con le rinunce: della Dr.ssa Federica Masera, della Dr.ssa Monica Fumero., della Dr.ssa Sara Zabarino.

ELENCO: Servizio n. 1) chirurgia piccoli animali: 1a) LISA ADELE PIRAS 1b) MATTEO OLIMPO Servizio n. 2) gestione anestesiologica piccoli animali: 2a) SARA ZABARINO (rinuncia al 30/06/2015 rinuncia pervenuta il 15/06/2015) 2b): SARA ZABARINO FEDERICA MASERA (rinuncia al 7/11/2014) ELENA LARDONE CRISTINA PARODI PAOLA GIORDANO Servizio n. 3) assistenza medica (medicina d urgenza) ai pazienti afferenti al servizio di Pronto Soccorso Veterinario 24h (cane e gatto) dell Ospedale Veterinario dell SDSV, oltre che su (eventuali) turni c/o il Reparto Pronto Soccorso/Terapia Intensiva/Degenza (cane e gatto), gestione dei pazienti critici che necessitano di terapia intensiva, corretta gestione del reparto e delle attrezzature in dotazione allo stesso, esecuzione di anestesie sui pazienti riferiti al pronto soccorso, nonché gestione pratica degli utenti. Reperibilità in caso di emergenze mediche su cane e gatto in orario notturno (20.00-08.00) feriale e/o notturno e diurno (08.00-20.00) festivo per 7 giorni al mese: GABRIELE GRIPPO BARBARA BRUNO GIULIA GUERRIERO ALEX IULIANO SARA FALCO FRANCESCA MEZZALAMA FUMERO MONICA (rinuncia al 31/05/2015)

LAURA LENTINI MICHELA SCUTTARI Servizio n. 4) cardiologia e diagnostica ecografica: PAOLO SAVARINO GIUSEPPE LA ROSA Servizio n. 5: visite mediche ed interventi chirurgici in ambito oculistico: CRISTINA GIORDANO Servizio n. 6) gestione dei pazienti (piccoli animali) da sottoporre a interventi di chirurgia urologica (anche mediante l impiego di apparecchiatura laser a diodi), posizionamento di stent ureterali/uretrali, applicazioni di hydraulic occluder per la gestione dell incontinenza urinaria: NESSUN SOGGETTO FORNITORE Servizio n. 7) diagnostica per Immagini Avanzata ed indagini collaterali: contributo all organizzazione ed all implementazione del servizio di tomografia computerizzata e risonanza magnetica su animali da compagnia; esecuzione autonoma delle indagini, dell archiviazione e della refertazione delle immagini; esecuzione autonoma di indagini collaterali quali indagini bioptiche TCguidate, prelievo di liquido cefalo-rachidiano, indagini elettrofisiologiche strumentali del sistema nervoso periferico, visite specialistiche neurologiche: FEDERICA SAMMARTANO

Servizio n. 8) su animali cosiddetti non convenzionali appartenenti alle classi tassonomiche di Mammiferi, Uccelli, Rettili e Anfibi, afferenti a qualsiasi titolo all Ospedale Veterinario Universitario, presso il CANC (Centro Ricovero Animali Non Convenzionali): 8a) ANDREA DOGLIERO RENATO LOFIEGO 8b) ANDREA DOGLIERO RENATO LOFIEGO Servizio n. 9) gestione dei pazienti (piccoli animali) da sottoporre a indagini endoscopiche diagnostico/terapeutiche: ROBERTA CACCAMO Servizio n. 10) attività clinica di consulenza specialistica di Medicina Veterinaria Comportamentale nell ambito del servizio di Medicina Comportamentale: DIEGO RENDINI Servizio n. 11) gestione di pazienti oncologici (piccoli animali) da sottoporre a trattamenti chemioterapici: FRANCESCA GATTINO Servizio n. 12) esecuzione e refertazione di analisi di laboratorio, nello specifico: esami ematologici, citologici e citofluorimetrici: LORENZA FERRERO POSCHETTO ELISA MAGGI

Servizio n. 13) attività di assistenza medica agli animali afferenti al servizio di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva (cane e gatto) dell Ospedale Veterinario dell SDSV, su turni notturni feriali e notturni e diurni festivi, oltre che dalla corretta gestione del reparto e delle attrezzature in dotazione allo stesso: ELISA BOGGIONE SERENA TOSCO ALESSANDRO RUSSO FRATTASI ANDREA DOGLIERO BARBARA BRUNO ELISA IRATO GIULIA GUERRIERO GESSICA GIUSTO GHERARDO ANTONIO MARIO DINO MATTIA CASTELLAN DIANA VERGNANO RAMONA AQUILANO LAURA LENTINI IGNAZIO GIAMMARRESI SARA FALCO MICHELA SCUTTARI CATERINA MORANI ANGELICA BOTTO FEDERICA FIETTA SILVIA RONCONE FLAVIA SCRIBANO GIOVANNI PITOCCO DAVIDE MANCUSI ANTONELLA DI SCIUVA

Servizio n. 14) supporto alla gestione del Canile Sanitario e del reparto di Pronto Soccorso/Terapia Intensiva e Degenza (cane e gatto) dell Ospedale Veterinario dell SDSV, consistente nell assistenza medica diurna di pronto soccorso e terapia intensiva agli animali afferenti al suddetto reparto, oltre che su turni feriali notturni e festivi diurni e notturni. Gestione del reparto e delle attrezzature in dotazione allo stesso; gestione pratica degli utenti: SERENA TOSCO BARBARA BRUNO LAURA LENTINI SARA FALCO MICHELA SCUTTARI FRANCESCA MEZZALAMA Servizio n. 15) visite specialistiche su equini (e grossi animali in generale) per patologie dell apparato locomotore e non, con particolare riferimento alla diagnostica per immagini mediante esami ecografici e radiologici appendicolari (cinto scapolare/pelvico) e della colonna vertebrale: BARBARA RICCIO SILVIA RABBA Servizio n. 16) gestione anestesiologica di pazienti (grossi animali con particolare riferimento agli equini) da sottoporre ad intervento chirurgico, indagini diagnostiche e per immagine, afferenti all Ospedale Veterinario Universitario: AUGUSTA ROSSO PAOLA GIORDANO CHRISTINE CAROLINE MARCHESE

Servizio n. 17) visite specialistiche su equini riferiti alla struttura per condizioni patologiche di carattere medico e neonatale: ELEONORA GUIDI Servizio n. 18) podologia bovina: interventi di prevenzione e cura delle patologie che colpisco lo zoccolo dei bovini in allevamento, in particolare degli animali riproduttori. Pareggio funzionale: si deve prevedere almeno un pareggio funzionale per tutte le vacche dell allevamento ogni anno. Intervento da svolgere, durante l orario di lezione dal lunedì al venerdì alle 8,00 alle 12,00, concordando preventivamente l intervento. Cura delle patologie dello zoccolo: prevede l intervento d urgenza per la cura della patologia in atto, anche solo su 1 animale per volta con intervento entro 36 ore dalla chiamata. Prevedere l applicazione di solette ortopediche: MAURIZIO FATTORE Approvato e sottoscritto. Grugliasco, lì 21 gennaio 2014 Data 1 aggiornamento: 19/01/2015 Data 2 Aggiornamento: 21/01/2015 Data 3 Aggiornamento: 23/02/2015 Data 4 Aggiornamento: 19/06/2015 Data 5 Aggiornamento: 14/07/2015 f.to Il Direttore della Struttura Didattica Speciale Veterinaria Prof. Domenico Bergero Il presente documento è conforme al documento originale. Il documento originale con le firme autografe è a disposizione presso gli uffici della Struttura Didattica Speciale Veterinaria.