LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI PALERMO



Documenti analoghi
Basilica Santa Maria della Sanità


La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

CHIESA DI SAN GIACOMO

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

Centro Storico di Caltanissetta

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Covelli Silvia FORMAZIONE Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

LA SACRA FAMIGLIA. loro offerta ritenuta giustificatrice della tradizionale Taula Giuseppina.

La Cella di Talamello

Elenco schedatura Beni mobili

I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca Museo Civico, Sala Mattia

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel enrica.borra@ .

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

I Palazzi di Palermo

Sede centrale: TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel C.F. e P.IVA

Giano dell Umbria Un centro storico- Pinacoteca diffusa Restauri e scoperte

La nascita della pittura occidentale

Lingua e Storia dell'arte

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

La 'Cappella Sistina' di Milano

LA BASILICA DI SAN CESARIO AL SUO INTERNO

Cinquecento Michelangelo Scultura

Architettura plateresca

Il racconto per immagini

TITOLO :Pittura Romanica

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola


"La Leggenda della Vera Croce"

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

ARREDI E ARGENTI DI SAN SERVOLO

Marigliano. L'area mariglianese soffrì le condizioni di sottosviluppo del Mezzogiorno per tutto il XX

COMUNE DI FORESTO SPARSO

Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

PROGRAMMA SVOLTO. a.s


La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Grassi Katia FORMAZIONE Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Comunità montana Alta Valtellina - Comune di Sondalo

LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

RES CENTRO RESTAURO DI ERIKA VILLA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDA NOME FORMA GIURIDICA. Impresa individuale

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

PREFETTURA DI ENNA UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO SETTE ANNI DI INTERVENTI SUL PATRIMONIO FEC

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

Distretto pastorale Torino Città

LA CHIESA DI SANT ANASTASIA

Il centro storico di Castellaneta

CHIESA SANTA MARGHERITA

La Chiesa di Sant Aniello a Caponapoli : un ponte tra passato, presente e futuro.

MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTE PER GRUPPI DI CATECHISMO E ORATORI

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

La Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato (11 15 giugno 2014)

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Morano Calabro Chiesa di San Bernardino

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Le Parrocchie di Lucoli ABBAZIA PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA ARTE E SPIRITUALITÀ

La chiesa di San Biagio al Tegoleto

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Chiesa Madre Santa Maria Maggiore Miglionico - (MT)

Chiesa collegiata dei Santi Gervasio e Protasio - Sondrio

RESTAURATRICI DI DIPINTI SU TELA E CORNICI DORATE IN LEGNO Progetto n IJ.006

La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico

Chiesa di Santa Maria

Fontane e piazze di Roma

Il gravoso impegnativo compito

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

PER I PIÙ ALLENATI CHE VOLESSERO PROSEGUIRE IL CAMMINO,

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

XIV secolo: il Polittico di Ottana

Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

La chiesa della Madonna di Campagna a Pallanza

La voce de "Gli Amici"

Report Monumenti. Cerreto Alpi. Collagna. Collagna_1. Antistante alla chiesa. Composizione monumentale. Discreta 31/10/2013. Presidenza SEZIONE

La Facciata. 64 Orvieto. Il Duomo 65

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI PALERMO PANORMUS.LA SCUOLA ADOTTA LA CITTÀ ACCOGLIENTE PER PROMUOVERE SVILUPPO 20-21 MARZO 2015 CHIESA SANTA MARIA DEGLI ANGELI (LA GANGIA) - ORATORIO DEI TERZIARI - VIA ALLORO DOCENTI REFERENTI: PROFF. MICHELE FERRO- M. ANTONIETTA GAGLIANO -- MARINA TURRISI

SANTA MARIA DEGLI ANGELI (INTERNO) LA PIANTA È A CROCE LATINA,A NAVATA UNICA CON OTTO CAPPELLE PER LATO. A COPERTURA DELLA NAVATA E DEL TRANSETTO VI È UN SOFFITTO LIGNEO A CASSETTONI CON PICCOLE STELLE INDORATE, CHE RIMANDANO SIA ALLA CULTURA ISLAMICA SIA ALLA VOLTA CELESTE, NEL CUI CENTRO ERA POSTA L'IMMAGINE DI S. MARIA DEGLI ANGELI OGGI DISPERSA. NEL 1672, A SEGUITO DEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DELLA CRIPTA, AVVIENE IL CROLLO DEL TRANSETTO E DEL PRESBITERIO. LA LORO RICOSTRUZIONE E UN NUOVO APPARATO DECORATIVO AD OPERA DI ARTISTI COME GIACOMO SERPOTTA, ANDREA SURFARELLO E GASPARE FARINA, DANNO UNA CONFIGURAZIONE BAROCCA ALLA CHIESA, CHE TUTTAVIA È ANDATA PERDENDOSI NEL CORSO DEI SECOLI. SOPRA LA PORTA CENTRALE E SORRETTO DA DUE COLONNE VI È IL CORO; ESSO OSPITA UN MAGNIFICO ORGANO OPERA DI RAFFAELE LA VALLE, SORMONTATO DALLO STEMMA DELL'ORDINE FRANCESCANO: UNO SCUDO CON AL CENTRO LA CROCE E DUE BRACCIA CHE SI INCROCIANO, A SIMBOLEGGIARE IL SODALIZIO TRA CRISTO E SAN FRANCESCO. LUNGO I DUE LATI DELLA NAVATA, DODICI AFFRESCHI IN QUADRONI POLILOBATI RAFFIGURANO SANTI FRANCESCANI ESEGUITI NEL 1697 DA ANTONINO GRANO E FILIPPO TANCREDI. L'ALTARE IN STILE NEOCLASSICO E SOVRASTATO DA UNA CROCE LIGNEA CON CROCIFISSO, È OPERA DI VINCENZO MARVUGLIA ED È DECORATO CON SCENE DELL'ANTICO TESTAMENTO. ESSO SOSTITUISCE L'ANTICA TRIBUNA DI ANTONELLO GAGINI (1509) ANDATA PERSA NEL CROLLO DEL 1672 E DELLA QUALE SI CONSERVANO ANCORA, DUE FORMELLE MARMOREE AI LATI DELL'ALTARE CON L'ANNUNZIATA E L' ANGELO E ALTRE DUE, POSTE LUNGO LA NAVATA, CON SAN BERNARDINO DA SIENA E SAN BONAVENTURA. OPERA DI GIULIANO MANCINO E BARTOLOMEO BERRETTARO È IL GRUPPO MARMOREO SITO AL CENTRO DELL'ABSIDE CHE RAPPRESENTA LA VERGINE CON IL BAMBINO E SAN FRANCESCO NELL'ATTO DI RICEVERE LA PORZIUNCOLA. NEL CAPPELLONE ABSIDALE VI È L'AFFRESCO DEL CRISTO IN GLORIA CON SAN FRANCESCO, IN BASSO SAN BERNARDINO DA SIENA, SAN GIACOMO DELLA MARCA, SAN GIOVANNI DA CAPESTRANO E SAN FRANCESCO SOLANO. NELLE PARETI LATERALI DUE GRANDI AFFRESCHI SETTECENTESCHI: A DESTRA MOSÈ CHE CONDUCE IL POPOLO ALLA TERRA PROMESSA ED A SINISTRA, L'ULTIMA CENA.

LA CAPPELLA CONSERVA ALCUNI TRA GLI AFFRESCHI PIÙ BELLI DI FILIPPO TANCREDI: NELLA VOLTA E NELLE LUNETTE LE STORIE DELL'INFANZIA DI CRISTO, L'ANGELO, IL CRISTO BENEDICENTE CON DIO PADRE, LA FUGA IN EGITTO E LA MORTE DI SAN GIUSEPPE ED AI LATI DELLE PARETI ARONNE CHE OFFRE A DIO COVONI DI GRANO A SINISTRA E MOSÈ CHE ACCOGLIE GLI ESPLORATORI A DESTRA. IN ALTO A DESTRA VI È IL CAPOLAVORO IN STUCCO DI GIACOMO SERPOTTA, IL MONACHINO, UN PUTTINO (BAMBINO) COL SAIO FRANCESCANO. SOPRA L'ALTARE DEL 1730 IN MARMO ROSSO, ARRICCHITO DA UN TABERNACOLO LIGNEO DORATO DELLA FINE DEL XVII SECOLO, SI TROVA LA TAVOLA DELLO SPOSALIZIO DELLA VERGINE(1520-30), ATTRIBUITA A VINCENZO DA PAVIA; IN ALTO LA VISIONE DELLA VERGINE ALL'IMPERATORE AUGUSTO DI GIACOMO SERPOTTA. LA CAPPELLA DELLO SPOSALIZIO (1509) N.1

MONACHINO IN STUCCO DI GIACOMO SERPOTTA

LA CAPPELLA DELL'ORATORIO DEI TREZIARI FRANCESCANI N.2 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI PALERMO LA CAPPELLA CUSTODISCE UN CROCIFISSO LIGNEO DELLA PRIMA METÀ DEL XVI SECOLO. DALLA PARTE OPPOSTA, ATTRAVERSO UNA SCALINATA, SI ACCEDE ALLA CRIPTA DELLA CHIESA.

LA CAPPELLA ERA PRECEDENTEMENTE NOMINATA SANTA MARIA NUNZIATA PER IL QUADRO SETTECENTESCO SULL'ALTARE DELL'ANNUNZIATA, ORE È DEDICATA AL VENERATO BAMBIN GESÙ, STATUA IN LEGNO PORTATA DA GERUSALEMME ALLA GANCIA NEL 1719. IL BAMBINELLO MIRACOLOSO VIENE CUSTODITO TUTTO L'ANNO A TURNO DA FAMIGLIE DEVOTE, PER POI TORNARE IN CHIESA IL 25 DICEMBRE. SULLA VOLTA VI È L'AFFRESCO DI DIO PADRE BENEDICENTE E LATERALMENTE L'ADORAZIONE DEI PASTORI E L'ADORAZIONE DEI MAGI; SULL'ALTARE, DUE STATUE DELLA SCUOLA DEI SERPOTTA: IL PROFETA ISAIA SULLA DESTRA, E IL RE DAVIDE, SULLA SINISTRA. LA CAPPELLA DEL BAMBINO GESÙ N. 3

LA CAPPELLA ORIGINARIAMENTE ERA DEDICATA A SAN DIEGO (1598), POI A SANTA CATERINA (1715), MENTRE OGGI ALLA MADONNA DEL ROSARIO PER LA STATUA DELLA BEATA VERGINE DEL ROSARIO FRA DUE SANTI, POSTA NELLA TECA SULL'ALTARE IN MARMI MISCHI. AI LATI VI SONO DUE TELE DEL XVIII SECOLO DI IGNOTO PITTORE SICILIANO: A DESTRA BEATO MATTEO D'AGRIGENTO ED A SINISTRA SANTA MARGHERITA DI CORTONA. ED ANCORA IL BASSORILIEVO CRISTO AL LIMBO DI A. GAGINI. LA CAPPELLA DI S. CATERINA DA BOLOGNA (ORA MADONNA DEL ROSARIO) N.4

LA CAPPELLA PRENDE IL NOME DALLA STATUA LIGNEA SULL'ALTARE. E' ABBELLITA CON AFFRESCHI (1727-1730) RAFFIGURANTI A SINISTRA IL SACRIFICIO DI ISACCO ED A DESTRA MOSÈ CON I SERPENTI. L'ALTARE È IN MARMI MISCHI, CON UNA SIMBOLICA SIRENA: A SINISTRA DEL TABERNACOLO HA IL VISO DI DONNA MENTRE A DESTRA DI BAMBINO. I TRE MONUMENTI FUNEBRI APPARTENGONO ALLA FAMIGLIA GUASCONE. LA CAPPELLA DELL'ECCE HOMO N. 5

LA CAPPELLA DI SANTA ELISABETTA (EX SANTA ROSA DA VITERBO) N. 6 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI PALERMO LA CAPPELLA ANTICAMENTE ERA DECORATA CON STUCCHI DI G. SERPOTTA, OGGI RIMANGONO POCHE TRACCE DEGLI AFFRESCHI ATTRIBUITI A FILIPPO TANCREDI E DEDICATI ALLA MONACA SANTA ROSA DA VITERBO. A SOSTITUZIONE DELL'ANTICA PALA D'ALTARE ATTRIBUITA ALLO STESSO PITTORE, VI È UN'OPERA DEL 1941, CON SANTA ELISABETTA CHE RISANA UNA STORPIA. I TRE MONUMENTI FUNEBRI IN MARMO BIANCO APPARTENGONO ALLA FAMIGLIA SALADINO.

LA CAPPELLA PRENDE IL NOME DALLA TELA DEL SANTO ESEGUITA NEL 1640 DA PIETRO NOVELLI. LA VOLTA È AFFRESCATA CON LA CROCE DELLA PENITENZA DI SAN PIETRO D' ALCANTARA (1735); SUI LATI GLI AFFRESCHI SONO ATTRIBUITI AL TANCREDI: A DESTRA, SAN PIETRO D' ALCANTARA NELL'ATTO IN CUI ACCOSTA ALLE LABBRA IL CALICE OFFERTOGLI DAL CRISTO E, A SINISTRA, L'APPARIZIONE DELLA VERGINE AL SANTO. I DUE MONUMENTI FUNEBRI APPARTENGONO AI CONIUGI GAMBACURTA (1610). LA CAPPELLA DI SAN PIETRO D' ALCANTARA N. 7

LA CAPPELLA APPARTIENE ALLA FAMIGLIA MASTRANTONIO, COMMITTENTE DELLA TAVOLA DELLA NATIVITÀ DEL 1520 DI VINCENZO DA PAVIA. A SINISTRA DELLA CAPPELLA, LA TELA DEI VENTITRÈ BEATI MARTIRI GIAPPONESI RAFFIGURA LA CROCIFISSIONE SUBITA A NAGASAKI NEL 1597 DAI FRANCESCANI. NELLA CAPPELLA SONO PRESENTI DUE IMPONENTI MONUMENTI FUNEBRI APPARTENENTI ALLA FAMIGLIA MASTRANTONIO. IL MEZZO BUSTO LIGNEO DELL'ECCE HOMO È DATABILE ALXVIII SECOLO. LA CAPPELLA DELLA NATIVITÀ (1544) N.8

LA CUPOLA RAFFIGURA LA SANTA TRA GLI ANGELI, MENTRE LA PALA CENTRALE CON L'ESTASI DI SAN FRANCESCO È ATTRIBUITA AD ANTONIO GRANO. A SINISTRA SI TROVA UNA PICCOLA CAPPELLA, GIÀ DEDICATA A SAN CORRADO ( LA TELA DEL SANTO DI VINCENZO DA PAVIA - 1549 SI TROVA OGGI ALLA GALLERIA REGIONALE DI PALAZZO ABATELLIS). LA CAPPELLA DI SANTA ELISABETTA D'UNGHERIA N. 9

LA CAPPELLA CONTIENE LA TELA DEL MARTIRE B.G. DE PRADO DEI MINORI OSSERVANTI SCALZI, ATTRIBUITA A VINCENZO BONGIOVANNI (1729). LA CAPPELLA È OGGI OCCUPATA DALLA GRANDE VARA PROCESSIONALE DEL BAMBINELLO DELLA GANCIA. LA CAPPELLA DEL BEATO FRANCESCANO (GIÀ DELLA SANTA CROCE) N. 10

AL CENTRO DELLA CAPPELLA SI PUÒ OSSERVARE LA TELA DELLA SACRA FAMIGLIA CON I SS. ANNA E GIOACCHINO DEL XVII SECOLO, A DESTRA LA TAVOLA DELLA MADONNA DI MONSERRATO, OPERA DI ANTONELLO CRESCENZIO DEL 1528 E A SINISTRA, SAN FRANCESCO SOLANO CHE BATTEZZA GLI INFEDELI, OPERA ATTRIBUITA AL GRANO, COME I TRE AFFRESCHI CON LE STORIE DELLA VERGINE( AL CENTRO LA NATIVITÀ, A DESTRA L'ANNUNCIAZIONE E A SINISTRA LA PRESENTAZIONE AL TEMPIO). OGGI L'ALTARE È OCCUPATO DALLA SCULTURA LIGNEA DI SAN PASQUALE (XVIII SECOLO). LA CAPPELLA DELLA MADONNA DEL MONSERRATO (1521) N. 11

NELLA CAPPELLA AL CENTRO VI È IL QUADRO DEI SANTI PREDICATORI, GIACOMO DELLA MARCA E FRANCESCO SOLANO ATTRIBUITO AD OLIVIO SOZZI (1740) E ALLE PARETI GLI AFFRESCHI DEL TANCREDI: A DESTRA, IL SANTO BENEDICENTE A SINISTRA, LO SDEGNO DEL SANTO. DUE SONO I MONUMENTI FUNEBRI ALL'INTERNO DELLA CAPPELLA, UNO, DATATO 1544, DI NICOLÒ DE AMARI. LA CAPPELLA DEI SANTI GIACOMO DELLA MARCA E FRANCESCO SOLANO (GIÀ DELLA MADONNA DEI PERICOLI) N. 12

LA CAPPELLA, APPARTENUTA ALLA FAMIGLIA DEL VOGLIA COME RICORDA UN'ISCRIZIONE NEL PRIMO GRADINO, PRENDE IL NOME DALLA SCULTURA MARMOREA DELL'ALTARE, LA MADONNA CON IL BAMBINO GESÙ, OPERA DI SCUOLA DI A. GAGINI CHE IN ORIGINE E PRIMA DEL CROLLO DEL CAPPELLONE, SI TROVAVA SU UN PILASTRO VICINO SULL'ALTARE MAGGIORE. NELLA VOLTA È RAFFIGURATO SAN FRANCESCO CHE RICEVE LE STIMMATE, ALLE PARETI SAN FRANCESCO CHE RICEVE LA PORZIUNCOLA A DESTRA E L'ESTASI DEL SANTO A SINISTRA, OPERE DI ANONIMO PITTORE SICILIANO DEL XVIII SECOLO. A DESTRA, UN BASSORILIEVO DEL XVI SECOLO RAFFIGURA LA MADONNA CON IL BAMBINO. LA CAPPELLA DI SANTA MARIA DI GESÙ N. 13

LA CAPPELLA, IN ORIGINE CUSTODIVA SULL'ALTARE UN'OPERA RAFFIGURANTE IL SANTO (1584) DI G. ALVINO, OGGI A PALAZZO ABATELLIS. L'ALTARE, IMPREZIOSITO DA DUE COLONNE TORTILI IN MARMI MISCHI, INCORNICIA UNA SCULTURA LIGNEA DEL SANTO DEL XIX SECOLO. GLI AFFRESCHI DELLE PARETI (XIX SEC.) RIPORTANO LE SEGUENTI SCENE: SANT'ANTONIO RISANA IL PIEDE A UN GIOVINETTO A DESTRA E SANT'ANTONIO CHE CONFERISCE L'EUCARESTIA AI DERELITTI A SINISTRA. NELLA PARTE SUPERIORE, GLI AFFRESCHI DI ANTONIO DEL GRANO(?) RIPORTANO EPISODI RELATIVI ALLA VITA DEL SANTO A DESTRA E ALLA VERGINE A SINISTRA. TRA LE DUE CAPPELLE, UN RAFFINATO PULPITO MARMOREO A CINQUE SCOMPARTI CON AL CENTRO IL CRISTO RISORTO ED AI LATI QUATTRO EVANGELISTI, ATTRIBUITO AD ANTONELLO GAGINI ED ALLA SUA BOTTEGA. LA CAPPELLA DI SANT'ANTONIO DA PADOVA N. 14

PULPITO MARMOREO ATTRIBUITO AL GAGINI N.15

LA CAPPELLA ESPONE SULL'ALTARE UNA STATUA LIGNEA TARDO- SETTECENTESCA DI SAN FRANCESCO. UNA RAFFINATA DECORAZIONE A TARSIE MARMOREE ADORNA LA CAPPELLA, TRA LE QUALI SI INSERISCONO LE SCENE DELLA VISITAZIONE A SINISTRA, E DELLA FUGA IN EGITTO A DESTRA. LA CAPPELLA DI SAN FRANCESCO (GIÀ DEL BEATO SALVATORE D'ORTA) N. 16

LA CAPPELLA È STATA DECORATA GRAZIE ALLE ELEMOSINE DEI DEVOTI, AL CENTRO SI TROVA LA SCULTURA LIGNEA DELL'IMMACOLATA. I DUE AFFRESCHI LATERALI, ATTRIBUITI A FILIPPO TANCREDI, RAFFIGURANO: A DESTRA GIUDITTA DECAPITA OLEOFERNE, E A DESTRA ESTER ALLA REGIA DI ASSUERO IN PERSIA. NELLA PARTE ALTA DELLA CAPPELLA SONO PRESENTI DUE TONDI: A SINISTRA LA VERGINE CON IL BAMBINO E A DESTRA L'APPARIZIONE DELLA VERGINE AI FRANCESCANI. LA CAPPELLA DELL'IMMACOLATA N. 17

LA CAPPELLA, ANTICAMENTE CUSTODIVA LA STATUA TOMBALE CON LA SANTA DI A. GAGINI OGGI CUSTODITA AL MUSEO DI CLEVELAND (U.S.A.). SULL'ALTARE VI È UN CROCIFISSO DEGLI INIZI DEL XVIII SECOLO, AI LATI AFFRESCHI CON SCENE DELLA PASSIONE: L'INCORONAZIONE DI SPINE, IL CRISTO CADE SOTTO LA CROCE, LA FLAGELLAZIONE, CRISTO NELL'ORTO DEGLI ULIVI TRA GLI ANGELI. SULLA VOLTA SONO AFFRESCATE LE TRE VIRTÙ, ATTRIBUITE A FILIPPO TANCREDI (1706) NELLA PARETE SINISTRA, UNA TECA CONSERVA UNA RELIQUIA DELLA SACRA COLONNA. LA CAPPELLA DEL CROCIFISSO (GIÀ DI SANTA MARGHERITA) N. 18

SUL LATO DESTRO DEL TRANSETTO IL SINGOLARE SEPOLCRO DI GIOVANNI OSORIO QUIŇONES CARATTERIZZATO DALL'IMMAGINE DI UNO SCHELETRO ED EPITAFFIO IN LINGUA SPAGNOLA CHE ALLUDE ALL'INEVITABILITÀ DELLA MORTE. SULLA STESSA PARETE LA TAVOLA CON LA MADONNA DI LORETO, (FINE DEL XV- INIZI DEL XVI SEC.). QUI SI TROVA ANCHE LA TELA DEL PITTORE BONGIOVANNI, RAFFIGURANTE L'APPARIZIONE DELLA MADONNA DI GUADALUPE. DA QUESTA AREA UNA PORTA CONDUCE AL CONVENTO DEI FRATI, OGGI NOTEVOLMENTE RIDOTTO PERCHÉ GRAN PARTE È SEDE, DAL 1872, DELL'ARCHIVIO DI STATO. SEPOLCRO DI GIOVANNI OSORIO QUIŇONES N.19

LA CAPPELLA DELLA MADONNA DI GUADALUPE COLLOCATA A DESTRA DEL PRESBITERIO DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI, FU CONCESSA IL 7 DICEMBRE 1508 A DON GIOVANNI DE RIO, SEGRETARIO REGIO A PALERMO DELLA NAZIONE CASTIGLIANA. I FRANCESCANI CHIEDEVANO AL DE RIO DI COMPLETARLA CON LE DECORAZIONI, INDICANDO ANCHE LA DESTINAZIONE A TOMBA DI FAMIGLIA, A CUI SUCCESSIVAMENTE SI AGGIUNSERO QUELLE DI ALTRI NOBILI E INQUISITORI. LA CAPPELLA DELLA MADONNA DI GUADALUPE N. 20

LA CAPPELLA VENNE DANNEGGIATA NEL CROLLO DEL 1672 E POI TOTALMENTE RICOSTRUITA. CONSERVA DUE TELE DEL BONGIOVANNI CON L'ADORAZIONE DEI PASTORI E IL RITROVAMENTO DELL'IMMAGINE DELLA MADONNA DI GUADALUPE (XVIII SECOLO), DUE DIPINTI RAFFIGURANTI DEI PROFETI VEROSIMILMENTE OPERE DI VINCENZO DA PAVIA E SULL'ALTARE LA STATUA DELLA MADONNA DI GUADALUPE. La Cappella della Madonna di Guadalupe

GRUPPO MARMOREO OPERA DI GLIULIANO MANCINO E BARTOLOMEO BERRETTAIO N.21 ALTARE OPERA DI VENANZIO MARVUGLIA N.22

IL PAVIMENTO IN MARMI VARI HA UN RAFFINATO DISEGNO GEOMETRICO

SOPRA LA PORTA CENTRALE SORRETTO DA DUE COLONNE SI TROVAIL CORO CON ORGANO SORMONTATO DALLO STEMMA DEI FRANCESCANI

BIBLIOGRAFIA ADRIANA CHIRCO, PALERMO LA CITTA RITROVATA MARIO DI LIBERTO, NUOVO STRADARIO STORICO DI PALERMO C. DE SETA, M. A. SPADARO, S. TROISI, PALERMO CITTA D ARTE - KALOS