Informazioni generali

Documenti analoghi
Informazioni generali

Informazioni generali

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica.

SCUOLA SPECIALISTICA IN FISIOTERAPIA ORTOKINETICA

Informazioni generali

Informazioni generali

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

MASTER in OTTIMIZZAZIONE NEURO PSICO FISICA E REAC - CRM TERAPIA. Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e REAC - CRM Terapia

PROGRAMMA PRELIMINARE Congresso Nazionale Aisd maggio Corso Infermieri maggio

REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile Corso teorico-pratico. Brain wave

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

PERCORSO FORMATIVO Qa Discenti diplomati di scuola media superiore e/o titolo equivalente

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Odontoiatria e Protesi Dentaria

3 Master in Neuro-Oncologia

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

La Colonna vertebrale: patologia non traumatica e suo trattamento conservativo

CORSO POST-UNIVERSITARIO IN TERAPIA MANUALE

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qe

PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

La gestione del paziente diabetico: bisogni, percorsi e strumenti

Il mote ore è suddiviso nel seguente modo durante il Quinquennio:

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE

26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano

PAD OVA PERCORSI RIABILITATIVI TEORICO-PRATICI DEL PAVIMENTO PELVICO L INTEGRAZIONE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E CURA.

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA PER STUDENTI LAVORATORI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CLASSE ME12 PIANO DEGLI STUDI

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO

corso di citologia tiroidea

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia

Dall eziopatogenesi alla clinica:

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

PROGRAMMA PRELIMINARE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE PER STUDENTI LAVORATORI

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qd

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONTE ANGELA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

MASTER per il Coordinamento

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Responsabile - U.O.S. MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE P.O. NOTO

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

IL LAVORO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO CON L ADOLESCENTE AUTISTICO E CON GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO NEUROLOGICO, ODONTOSTOMATOLOGICO, ORL E OCULISTICO

Neurochimica del dolore F. Bruno esame finale 3 Epidemiologia delle cefalee Med 26 2 Approccio sistematico allo studio di patologie ad

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

F O R M A T O E U R O P E O

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Evento formativo: Corso Bobath Livello base Sala Meeting Centro Le Querciole - Ghezzano, Pisa gennaio aprile 2014

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

ARGOMENTO: TERAPIA MANUALE OSTEOPATICA APPLICATA AL TRATTAMENTO DELLE DISFUNZIONI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI.

Brescia, 11 febbraio 2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

La Scuola del Fitness Tel Resp. Lino Bruno

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

sharing best practice progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson settembre 2014 Hotel Parchi del Garda

3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero

QUESTIONARIO PER L ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

Programma Scientifico. Corso di ecografia del tubo digerente Febbraio. Biblioteca Ospedale San Donato. Arezzo

Centro Polispecialistico Bondani

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Curriculum Vitae di GINO GOBBER

Organizzazione e Percorsi nel trattamento del DOLORE CRONICO

Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disturbo visuo-percettivo in età evolutiva

FREIA Associazione Italiana di Psicologia Gerontologica

Transcript:

Informazioni generali Le lezioni teorico pratiche sono distribuite in 4 incontri l anno, a partire da Novembre 2012, e organizzate come segue: 08-11 Novembre 2012-1 MODULO - Fisiologia e fisiopatologia del sistema nocicettivo periferico, centrale ed autonomo: dal dolore sintomo al dolore malattia 17-20 Gennaio 2013-2 MODULO - La diagnosi algologia ed elementi ragionati di terapia: dal dolore infiammatorio al dolore neuropatico 21-24 Marzo 2013-3 MODULO - Il dolore vertebrale dal distretto cervicobrachiale al lombosacrale: la componente nocicettiva, neurogena e neuropatica 16-19 Maggio 2013-4 MODULO - La medicina del dolore e la reumatologia, le cefalee e le algie cranio- facciali, le cure palliative e la riabilitazione I titoli dei moduli sono da considerarsi preliminari e come tale soggetti a possibili modifiche da parte del Comitato Scientifico. Tutti i moduli di lezioni si svolgeranno nel seguente orario: Giovedì: ore 13.00-20.00 Venerdì: ore 8.30-19.30 Sabato: ore 8.30-19.30 Domenica: ore 9.00-13.00 Le sedi di svolgimento dei moduli verranno comunicate in un secondo tempo. Nella quota di iscrizione al master sono compresi: Kit congressuale libretto personale per le ore di pratica Coffee breaks Attestato per crediti ECM Attestato di conseguimento Master Verranno fornite dettagliate informazioni sui locali di ristoro nelle immediate vicinanze alla sede di studio. Il costo complessivo dell iscrizione è di 5000,00 ed è frazionabile in 4 rate da corrispondere prima di ogni modulo. Viene offerta la possibilità di iscriversi anche ai singoli moduli del master (con conseguente attribuzione di crediti ECM). La quota di iscrizione al singolo modulo è di 800. Nella quota di iscrizione al modulo sono compresi: Kit congressuale Coffee breaks Attestato per crediti ECM Attestato di partecipazione al corso

La sistemazione alberghiera, i pranzi e le cene sono a carico del partecipante. PARTE PRATICA: I referenti delle strutture scelte per la parte pratica dovranno compilare un registro di presenza dei partecipanti, così come sarà responsabilità del singolo iscritto tenere aggiornato il proprio libretto di pratica. Nel caso si voglia proporre una struttura esterna a quelle scelte dal comitato Scientifico, è necessario presentare domanda alla segreteria scientifica (via e- mail), che prenderà contatti con la struttura e si riserverà il diritto di approvarla o meno. Anche in questo caso la struttura sarà tenuta a compilare un registro delle presenze. PROVE IN ITINERE e TESI FINALE: Le prove intermedie si svolgono in forma di test o in forma di minitesine, i cui argomenti sono distribuiti dal Comitato scientifico. In base all argomento selezionato, al partecipante verrà affiancato un tutor, che ha il compito di fornire supporto didattico. Per quanto riguarda la tesi finale, l argomento verrà selezionato da una lista (viene offerta anche la possibilità di proporre argomenti diversi, purché attinenti al master) al termine dell ultimo modulo; anche in questo caso il partecipante verrà affidato ad un tutor. La tesi verrà presentata al termine dello svolgimento della parte teorica e pratica; il partecipante al master ha la possibilità di presentare relazione del suo lavoro di tesi (presentazione powerpoint) in data prestabilita. Programmi preliminari moduli teorici Master in Medicina del Dolore: I MODULO Fisiologia e fisiopatologia del sistema nocicettivo periferico, centrale ed autonomo: dal dolore sintomo al dolore malattia Giovedì 8 Novembre 2012 Ore 13.30: Presentazione Master - G. Pari, C. Olivieri Ore 14.30: Anatomofisiologia della via somatosensoriale periferica, con particolare attenzione alla via nocicettiva - G. Devigili Ore 16.00: Discussione Ore 16.30: Coffee Break Ore 17.00: Fisiopatologia della via nocicettiva periferica - G. Devigili Ore 18.30: Discussione Venerdì 9 Novembre 2012 Ore 08.30: Fisiopatologia della glia e dolore - E. Molina

Ore 10.00: Discussione Ore 10.30: Coffee Break Ore 11.00: Dalla fisiopatologia del dolore alla terapia - E. Molina Ore 12.30: Discussione Ore 15.00: Anatomofisiologia della via somatosensoriale centrale, con particolare attenzione alla via nocicettiva - V. Tugnoli Ore 16.30: Discussione Ore 17.00: Coffee Break Ore17.30: Fisiopatologia della via nocicettiva centrale - V. Tugnoli Ore 19.00: Discussione Sabato 10 Novembre 2012 Ore 08.30: Anatomofisiologia e fisiopatologia della via trigeminale - V. Tugnoli Ore 10.00: Discussione Ore 10.30: Coffee Break Ore 11.00: Sistema nervoso autonomo e dolore (dall anatomofisiologia alla fisiopatologia) - P. Guaraldi, P. Cortelli Ore 12.30: Discussione Ore 15.00: Ripresa dei concetti chiave sul dolore ai fini della diagnosi algologica: gli elementi soggettivi ed oggettivi - G. Sindaco, G Pari Ore 16.30: Discussione Ore 17.00: Coffee Break Ore 17.30: Tipi patogenetici di dolore - G. Sindaco, G Pari Ore 19.00: Discussione Domenica 11 Novembre 2012 Ore 08.30: Casi clinici e discussione generale - G. Gallo Ore 12.30: Questionari ECM Ore 13.00: Fine dei lavori

II MODULO La diagnosi algologica ed elementi ragionati di terapia: dal dolore infiammatorio, al dolore neuropatico Giovedì Ore 13.30: Presentazione del secondo modulo Ore 14.00: Epidemiologia del dolore persistente e cronico, ripercussioni sociali e politiche sanitarie Ore 14.30: Ripresa dei concetti chiave sul dolore ai fini della diagnosi algologica: elementi soggettivi ed oggettivi Ore 15.30: Midollo spinale e motricità, organizzazione segmentale e controllo discendente Ore 17.30: La visita algologica Ore 18.30: La valutazione della disfunzione muscolare e del movimento nel dolore acuto e persistente Venerdì Ore 08.30: L imaging in algologia Ore 09.30: La valutazione neurofisiologica delle vie sensitive ed autonomiche Ore 11.30: La valutazione multidimensionale del dolore e la sua integrazione nella diagnosi algologica (il dolore psicogeno, neuropatico,cronico) Ore 14.30: L epicrisi in algologia e le principali definizioni operative Ore 16.00: Dalla fisiopatologia alla terapia farmacologica Ore 17.30: Elementi di statistica per l algologo Ore 19.00: Sospensione dei lavori Sabato Ore 08.30: La terapia farmacologica nel dolore nocicettivo, neuropatico e misto Ore 10.00: La farmacologia delle comorbosità nel dolore persistente e cronico Ore 11.15: La terapia infiltrativa intrarticolare, trigger points, epidurali e peri radicolari Ore 14.30: Le terapie algologiche interventistiche Ore 17.30: La chinesiterapia: presupposti logici e percorsi razionali Ore 19.00: Sospensione dei lavori Domenica Ore 08.30: La psicoterapia: principi generali e principali indicazioni Ore 09.30: Casi clinici Ore 12.30: Questionari ECM

III MODULO Il dolore vertebrale dal distretto cervicobrachiale al lombosacrale: la componente nocicettiva, neurogena e neuropatica Giovedì Ore 13.30: Presentazione del terzo modulo Ore 14.30: Anatomia, biomeccanica e artrocinematica del rachide cervicale, dorsale e lombare Ore 16.00: Le strutture algogene del rachide e i tipi patogenetici di dolore nelle patologie del rachide (il dolore nocicettivo e non nocicettivo) Ore 17.30: La visita algologica nella patologia dolorosa del rachide Ore 18.30: La clinica delle rachialgie non radicolari (dolore faccettario, sacroiliaco, discogeno, vertebrale, mialgico ed altri dolori riferiti Venerdì Ore 08.30: Dalla valutazione della lesione algogena e delle sue conseguenze disfunzionali alla terapia riabilitativa del rachide Ore 11.00: Imaging neuro radiologico: radiologo ed algologo nell interpretazione dell immagine Ore 14.30: Dalla fisiopatologia alla terapia farmacologica (seconda parte) Ore 15.30: Cifoplastica e vertebroplastica Ore 17.30: La terapia del dolore radicolare: dalla terapia infiltrativa alla neuromodulazione Sabato Ore 08.30: Gli interventi percutanei sul disco Ore 10.00: La terapia farmacologica nel dolore vertebrale: dalla teoria alla pratica Ore 11.30: L importanza della valutazione psicologica nel paziente con dolore rachideo: come ci aiuta a decidere Ore 14.30: L algologo e la gestione chirurgica e postchirurgica degli interventi sul rachide Ore 15.30: Indicazioni e limiti nella chirurgia del dolore rachideo Ore 17.30: EBM, un approccio metodologico Domenica

Ore 08.30: Sessione video su tecniche interventistiche Ore 11.00: Discussione dei casi clinici portati dagli utenti Ore 12.00: Questionari ECM IV MODULO La medicina del dolore e la reumatologia, le cefalee e le algie cranio-facciali, le cure palliative e la riabilitazione Giovedì Ore 13.30: Inquadramento clinico e razionale diagnostico delle principali patologie reumatologiche Ore 15.30: Linee guida nella terapia farmacologica del dolore in reumatologia Ore 16.30: Il percorso assistenziale del paziente con dolore cronico in reumatologia Ore 17.30: Il supporto ecografico nella terapia infiltrativa e di blocco nervoso Venerdì Ore 08.30: Organizzazione funzionale della corteccia cerebrale Ore 10.30: La riabilitazione intensiva in analgesia continua per via peridurale Ore 11.30: Contributo del trattamento riabilitativo per la modulazione del dolore in affezioni di varia origine Ore 12.30: Lunch Ore 14.30: Le Cure palliative: filosofia e organizzazione Ore 15.30: Il dolore oncologico Ore 16.30: Trattamenti integrati Ore 17.30: Dolore di fine vita Ore 18.30: Le interfacce possibili Sabato Ore 08.30: La cefalea tensiva Ore 09.30: L emicrania nel terzo millennio Ore 10.30: Le cefalee croniche Ore 11.30: L ereditarietà nella cefalea Ore 13.30: Lunch Ore 15.30: La cefalea in età evolutiva Ore 16.30: Algie cranio-facciali e disfunzioni dell articolazione temporo-mandibolare Ore 18.00: Tecniche di ricerca bibliografica Domenica Ore 08.30: Discussione dei casi clinici portati dagli utenti

Ore 12.30: Questionari ECM