3XEEOLFDWRVX,SDE2JJL²PDU]RDSULOH



Documenti analoghi
Progetto Casa Mielli

FORLANI DOMOTICA DOMOTICA

Intelligente e facile: la domotica per tutti

La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì

AUTONOMIA A DOMICILIO

58 CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Novembre 2013 Torino. Prof. Arch. M.B.Spadolini _ Prof. Arch.N.

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Soluzioni su misura. per ogni Ambiente

POLITECNICO DI TORINO

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL AUTOMAZIONE DOMESTICA

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

DOMOTICA. Vidotto Davide

La Domotica Evoluta.

È ARRIVATA L ORA DI CAMBIARE

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P Tel. 0461/ Fa x 0461/ P.I

l evoluzione della casa Livello 3 - Domotico Le dotazioni richieste, le funzioni domotiche. Aumento della sicurezza e del risparmio energetico.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

Sommario. Introduzione 1

Intelligente e facile: la domotica per tutti

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Rapporto ambientale Anno 2012

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO:

Sostegno e Accompagnamento Educativo

ARTU / ie b. Scaldabagni istantanei a camera aperta

O.ME.R S.p.a Via G. Galilei, Mirano (VE)

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

PROGETTO TELESOCCORSO

un nuovo modo di vivere la casa

Il contatore elettronico

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CHE COS'È LA DOMOTICA

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Unyc b ie b

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna

Il nuovo modo di vivere la tua casa myvirtuoso Home e dispositivi salva energia per il comfort e il risparmio energetico che hai sempre desiderato!

CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Caratteristiche della Home Automation Le tecnologie per la domotica permettono inoltre di ottenere alcuni vantaggi quali ad esempio:

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

Sistema di monitoraggio domotico per anziani e disabili

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

L eleganza del PVC. rivenditore

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

Energia Fotovoltaica

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

Caratteristiche elettriche

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

CAPPE. Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Spegnimento automatico temporizzato.

OVERVIEW IGLOO IGLOO Igloo Guard App Igloo Sense

Contatore Statico Elettronico Monofase

ADAMO. Servizio di monitoraggio telematico di soggetti fragili

FLESSIBILITÀ COMFORT CONVENIENZA SICUREZZA

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

Decentramento e federalismo

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

COMUNITÀ MONTANA DEL GRAN SASSO Zona O TOSSICIA ( TERAMO ) Servizi Sociali

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Eminent e-domotica è un sistema di automazione domestico che offre comodità, sicurezza e risparmio energetico

AgilityTM. Flexible Wireless Solution

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

EDILTEK Fiera dell edilizia

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Manuale per un corretto uso dell energia negli ambienti di lavoro

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

SENSORI E TRASDUTTORI

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

Chi è REAL T. I nostri Plus. Creatività Innovazione Sicurezza

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Atena è un azienda che progetta, sviluppa e commercializza prodotti e sistemi per l automazione degli edifici mantenendo tutti i livelli di comfort.

TESI informatica consulenza informatica e aziendale

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

Transcript:

'RPRWLFDODFDVDLQWHOOLJHQWH 3XEEOLFDWRVX,SDE2JJL²PDU]RDSULOH L anziano trascorre la maggior parte del proprio tempo all interno di un alloggio: un universo molto particolare cui dedica attenzioni e dal quale si aspetta risposte soddisfacenti durante tutto l arco della vita. Il felice connubio, tra esigenze personali e caratteristiche dell abitazione, instauratosi nel corso della residenza, con il passare del tempo tende a trasformarsi, fino a che il benessere della persona all interno dell alloggio si riduce progressivamente con l avanzare dell età. Tuttavia, evitare il ricovero o l ospitalità in luoghi diversi dal proprio alloggio deve rappresentare un alternativa possibile che comporta progettare o adattare le abitazioni in funzione di nuove esigenze, poter utilizzare ausili tecnologici e automatizzare servizi al fine di migliorare e prolungare l autonomia all interno dell abitazione esistente. Il mantenimento dell autonomia individuale è un bisogno da soddisfare e un criterio da rispettare in ogni intervento edilizio anche attraverso l impiego di diversi supporti che facilitano l uso delle capacità residue (motorie, sensoriali, intellettive, etc.) e tendenti a garantire la realizzazione delle operazioni domestiche e l autonomia delle scelte pratiche quotidiane. La domotica, si occupa proprio del controllo automatizzato dell abitazione in termini di sistemi di automazione e telecontrollo, rilevamento degli impianti, controllo delle apparecchiature domestiche e dei sistemi audiovisivi, trattamento delle informazioni interne ed esterne all alloggio. Le soluzioni che propone sono comunque efficaci se conosciute, comprese e accettate dagli utenti finali2. "Gli anziani ( ) esprimono bisogni particolari che meritano risposte e soluzioni altrettanto selezionate. In tema di abitare appare significativo ad esempio, che il problema più assillante sia rappresentato dal dover superare gradini e scale per riuscire a raggiungere la propria dimora o che il proprio bagno risulti troppo spesso inadatto al completo e sicuro utilizzo. ( ) Non si tratta quindi di richieste di domotica a livello molto sofisticato" quanto piuttosto " ( ) di dare risposte adeguate a domande molto semplici che, tuttavia, richiedono nuove modalità di conoscenza e forme di intervento" 3. La tecnologia è dunque accettata se proposta come una soluzione normale (per l Utenza Ampliata) e non come una soluzione speciale (per l'anziano). Il rapporto con la tecnologia è infine condizionato da due dimensioni: il modo in cui la tecnologia si offre e si interfaccia con l utente e il modo in cui l utente è predisposto alla tecnologia. 1 Sintesi tratta da: $QDOLVLHSUHGLVSRVL]LRQLGLPDWHULDOLHSURSRVWHWHFQLFKHSHUODGHILQL]LRQHGHO3LDQRVWUDWHJLFRDIDYRUHGHOOD SRSROD]LRQHDQ]LDQDQHJOLDQQLµ a cura di Ervet Politiche per le imprese SpA. Settembre 2000. 2 I più recenti orientamenti hanno infatti focalizzato l'attenzione sull analisi dei processi di percezione, comprensione, rappresentazione e fruizione degli spazi e degli oggetti, nonché sulla verifica, a livello dell utenza, delle ipotesi e delle linee guida proposte. 3 Tugnoli Alessandro, "La casa possibile: alcune chiavi interpretative", Relazione del gruppo Abitare, in: Ervet Politiche per le imprese SpA (a cura di) 3URJHWWR,GHD,QL]LDWLYH SHU $Q]LDQL H 'LVDELOL /D 1RUPDOLWj 3RVVLELOH, 2 volumi, Bologna, Dicembre 1998, pag.24. A cura di Claudia Ferrigno e Chiara Rossetti Febbraio 2002 1

Dal punto di vista dell interazione uomo-oggetto, sarà quindi auspicabile che gli ausili adottati abbiano le seguenti caratteristiche: $XWRQRPLDHVHPSOLFLWjGLXWLOL]]R &RPSDWLELOLWj $GDWWDELOLWjHIOHVVLELOLWj 1RUPDOLWjGLLPPDJLQH %XRQUDSSRUWRTXDOLWjSUH]]R 6LFXUH]]DHDIILGDELOLWj. E infine importante l'aspetto OXGLFRricordando che le persone anziane spesso reagiscono in modo diretto ed istintivo, proprio come i bambini. $OFXQLHVHPSLGLDXWRPD]LRQH Esistono molti dispositivi di automazione, alcuni dei quali sono disponibili sul mercato anche a prezzi accessibili. Dove non si renda necessario installare un completo e complesso sistema di Home Automation è possibile comunque dotare l alloggio di alcuni dispositivi di automazione. $8720$=,21(1(,6(55$0(17, 6HUUDWXUDHOHWWULFD: permette di azionare in modo automatico l apertura delle serrature di porte (o di altri serramenti) grazie all utilizzo di un azionamento elettromeccanico, facilitando i movimenti della mano e del polso. L utilizzo di chiavi elettroniche (dispositivi dotati di sofisticati circuiti elettronici che ormai sono disponibili ad un costo molto basso, si pensi agli antifurto per auto) garantisce il medesimo grado di sicurezza (se non di più) delle chiavi tradizionali. $SHUWXUDFKLXVXUDSRUWH:dispositivi per l azionamento di porte ad anta e scorrevoli. $SHUWXUDFKLXVXUD WDSSDUHOOH dispositivo ormai molto comune considerato una comodità piuttosto che un ausilio. Si aziona a distanza con telecomando o pulsante (a livello locale, con un pulsante nella vicinanza del serramento o a livello centrale con un pulsante che apre/ chiude tutte le tapparelle). $SHUWXUDFKLXVXUDSHUVLDQHanalogo a quello delle tapparelle, ma più complesso e costoso. $WWXDWRUL SHU ILQHVWUH FRQ DSHUWXUD YDVLVWDV le finestre con apertura del tipo vasistas possono facilmente essere automatizzate con degli attuatori elettromeccanici di costo contenuto; particolarmente utile per l apertura di finestre poste in alto. $WWXDWRUL SHU WHQGH HVWHUQH sono ormai comunemente disponibili sul mercato dispositivi che permettono l apertura/ chiusura delle tende da sole. Questi elementi, abbinati a sensori che misurano la velocità del vento (anemometri), permettono una chiusura automatica delle tende in caso di temporale. $8720$=,21,1(*/,$55(', 0RYLPHQWD]LRQH SHU SHQVLOL R VFDIIDOL dispositivi elettromeccanici (anche di tipo manuale) per abbassare gli elementi contenitori (o i ripiani posti al loro interno) in modo da agevolare l accesso al loro contenuto. A cura di Claudia Ferrigno e Chiara Rossetti Febbraio 2002 2

3LDQL GL ODYRUR UHJRODELOL: è possibile regolare l altezza (o con attuatori, o con meccanismi manuali) raggiungendo una giusta altezza in funzione della statura dell utente o della diversa posizione di lavoro (in piedi/ seduti). 3ROWURQD FRQ PRYLPHQWD]LRQL: una poltrona con una seduta corretta in funzione della postura degli anziani (seduta alta, non soffice, schienale dritto, braccioli, appoggio per la testa, ecc.) è sufficiente a soddisfare le esigenze di molti. Poltrone più sofisticate offrono ulteriori movimentazioni (reclinazione, elevazione, poggiapiedi, ecc) anche automatizzate con attuatori elettrici. /HWWR UHJRODELOH: reti con movimentazione automatizzata (anche con telecomando) sono ormai comunemente disponibili. Esistono anche arredi più specifici che consentono di regolare l altezza del letto (sia per migliorare il trasferimento, sia per facilitare le operazioni di un assistente). $UPDGLRFRQ VHUYHWWRµ: il servetto permette di avvicinare all altezza della persona l asta appendiabiti. Il dispositivo può essere manuale o automatizzato. $/75($8720$=,21, 6HGLOH VROOHYDWRUH SHU YDVFD: per facilitare l entrata/ uscita dalla vasca (funzionante a bassa tensione o con la pressione dell impianto idraulico) 6ROOHYDWRUH D VRIILWWR: utile soprattutto all assistente per evitare compiere sforzi eccessivi nel trasporto dell anziano all interno dell abitazione. 6HQVRULDUDJJLLQIUDURVVL per accensione luci, piccoli dispositivi (comunemente integrati nei cataloghi di apparecchi elettrici per uso domestico) che rilevano il passaggio della persona ed effettuano la chiusura di un circuito elettrico utilizzabile, ad esempio, per l accensione in modo automatico - della luce in un corridoio. /XFL QRWWXUQH (timerizzate): a risparmio energetico e di tenue intensità luminosa (da commisurare comunque alle capacità visive dell utente), azionabili automaticamente da un timer per garantire anche di notte un immediato riferimento visivo. 7HFQRORJLDSHUODVLFXUH]]DGHOODSHUVRQD Il tema sicurezza assume, per le persone anziane, una particolare rilevanza. In tal senso il problema può essere affrontato da due punti di vista: quello della sicurezza della persona (safety) e quello della sicurezza dai pericoli provenienti dall esterno (security). 6,&85(==$'(//$3(5621$VDIHW\,QWHUUXWWRUH GLIIHUHQ]LDOH: dispositivo ormai obbligatorio per legge (L: 46/ 90) è integrato nel quadro elettrico dell alloggio e rileva eventuali dispersioni presenti nell impianto domestico (verificando la differenza tra la corrente entrante ed uscente). Una dispersione può essere dovuta ad un'apparecchiatura che va a massa (che disperde corrente) o all utente che prende la scossa (ovvero assorbe parte della corrente). In caso di dispersione il dispositivo entra immediatamente in funzione (frazioni di secondo) e automaticamente interrompe il flusso di corrente.,qwhuuxwwruh PDJQHWRWHUPLFR e ULSDUWLWRUL GL FDULFRdispositivi componenti modulari per i quadri elettrici per evitare gli eccessi di carico che possono danneggiare l impianto. L interruttore A cura di Claudia Ferrigno e Chiara Rossetti Febbraio 2002 3

magnetotermico (comunemente installato negli impianti civili) interrompe il flusso di corrente quando si verifica un assorbimento eccessivo. Il ripartitore di carico, invece, distribuisce la corrente alle diverse apparecchiature secondo un criterio di priorità definito al momento della realizzazione dell impianto. /XFL GL HPHUJHQ]D: integrate nei comuni apparecchi elettrici da incasso, anche in ambiente domestico, offrono all utente maggiore sicurezza in caso di black-out. 5LOHYDWRUHIXPR: difficilmente in un alloggio si predispone un impianto antincendio, tuttavia un sensore di fumo, collegato ad un allarme o eventualmente ad una chiamata di telesoccorso, assicura maggiore sicurezza in quanto segnala il pericolo (si pensi, ad esempio, anche ad una pentola dimenticata erroneamente sul fuoco). 5LOHYDWRUH GL PRQRVVLGR GL FDUERQLR: il sensore rileva la presenza di monossido di carbonio rappresentando un valido dispositivo di sicurezza in alloggi in cui siano presenti apparecchi a fiamma libera (scaldabagni, stufe a legna o a gas, camini, ecc.). 5LOHYDWRUH *$6: il sensore GAS (per metano, gpl o gas di città) non solo segnala con un allarme la perdita (dovuta a rottura delle tubazioni o ad un fornello dove si è spenta la fiamma), ma, opportunamente collegato ad una elettrovalvola, interrompe la fornitura di gas all impianto. 7HUPRFRSSLD VX IRUQHOOR D JDV molti piani cottura disponibili in commercio sono dotati di questo sensore che rileva la temperatura nei pressi del fornello: qualora per un motivo accidentale (fuoriuscita del contenuto della pentola) la fiamma si dovesse spegnere, il sensore rileva l abbassamento di temperatura e chiude l erogazione di gas al fornello. (Questo dispositivo, però, richiede che, all accensione, l utente tenga premuto per qualche attimo la manopola di regolazione del gas, azione che non per tutti è agevole). 5LOHYDWRUHGLSHUGLWHG DFTXD posto in cucina o in bagno, specie in prossimità dei punti di erogazione dell acqua o degli elettrodomestici (lavatrice, lavastoviglie, ecc.) permette di segnalare subito eventuali perdite accidentali (per guasti o dimenticanze). Il collegamento del dispositivo ad un elettrovalvola posta a monte dell impianto assicura la chiusura automatica dell acqua. 0LVFHODWRUH WHUPRVWDWLFR: garantisce che l acqua calda nell impianto non superi mai una certa temperatura, evitando possibili scottature e, al tempo stesso, ottimizza il consumo di acqua calda con un risparmio sui costi.,qwhuirqr: permette alla persona anziana di essere sempre in contatto con un altra persona posta fuori dell alloggio (un vicino, il custode o anche in una centrale di telesoccorso). La richiesta di aiuto può essere raccolta senza bisogno di attivare alcun dispositivo (interfono sempre attivo), in questo modo però è violata la privacy dell utente che deve esserne consapevole. &DPSDQHOOR GL DOODUPH: semplice dispositivo che può risultare molto utile a due condizioni: 1) che l allarme possa essere raccolto; 2) che l utente possa facilmente azionare il campanello. E possibile utilizzare telecomandi (come quelli per il telesoccorso) o semplici rimandi di tipo meccanico (tiranti fissati lungo le pareti) che rendano il campanello disponibile in diverse posizioni. A cura di Claudia Ferrigno e Chiara Rossetti Febbraio 2002 4

6,&85(==$'$// (67(512VHFXULW\,PSLDQWL DQWLLQWUXVLRQH: barriere fisiche ed elettroniche, opportunamente installate in funzione dell alloggio e del contesto, offrono una maggiore sicurezza psicologica e fisica. 5LOHYDWRUL GL SUHVHQ]D (a raggi infrarossi): dispositivi elettronici (analoghi a quelli utilizzati per l accensione automatica delle luci) permettono di tenere sotto controllo a distanza spazi esterni o interni della casa. 9LGHRFLWRIRQR: dispositivo ormai di uso comune che consente di controllare chi ha suonato al campanello (del portone d ingresso o della porta di casa). 7HFQRORJLDSHUL WHOHVHUYL]Lµ Il recente sviluppo delle telecomunicazioni ha reso disponibili molteplici servizi a distanza ( tele-servizi ) che offrono notevoli opportunità. La rapida e continua evoluzione di questa tecnologia fa pensare che nel futuro assisteremo ad un ulteriore sviluppo di questi servizi, pensati anche in relazione alle esigenze delle persone anziane e dei loro familiari. Posto che i tele-servizi non possono essere considerati l unica soluzione alla residenzialità dell anziano e che non devono sostituire i rapporti interpersonali e le relazioni sociali, è possibile individuare in queste nuove tecnologie alcune opportunità che possono permettere di continuare a vivere nella propria abitazione in modo più sicuro e comodo, stabilendo anche contatti a distanza con amici e familiari. 7HOHVRFFRUVR: disponibile ormai da alcuni anni, può assicurare un costante contatto con una centrale operativa in grado di intervenire secondo le necessità. Il servizio, opportunamente organizzato, risponde a molteplici esigenze: in caso di malore o incidente, come sicurezza verso l esterno e, in generale, per garantire all anziano ed ai familiari una maggiore tranquillità psicologica. Se necessario il dispositivo può essere implementato anche per un servizio di telecontrollo. 7HOHPHGLFLQDgrazie alle potenzialità offerte dalla rete (telefonia, rete ISDN e Information Technology) il medico può visitare a distanza il paziente e monitorare con maggiore continuità le condizioni dell utente, pur nel rispetto della privacy. In questo modo non solo si riducono i tempi di degenza, ma si evita all anziano di recarsi spesso in ospedale per le visite. 7HOH VHUYL]Lµ lo sviluppo delle telecomunicazioni (telefono, webphone, Internet, ecc.) ha portato alla diffusione di molti servizi a distanza : dalla semplice consegna a domicilio (di un pasto caldo o della spesa) fino ad arrivare, grazie a Internet, a servizi interattivi di maggiore complessità. Lo sviluppo che queste tecnologie avranno nei prossimi anni dovrà comunque, per essere competitivo rispetto al potenziale mercato degli anziani, migliorare l interfaccia utente allo scopo di un più facile utilizzo. A cura di Claudia Ferrigno e Chiara Rossetti Febbraio 2002 5