LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 NR 26 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE



Documenti analoghi
Provincia di Pisa Servizio Politiche Rurali LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 NR 26 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE

Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve Determinazione n. 505 del 02/09/2013

proposta di legge n. 376

BARBERINO DI MUGELLO-BORGO SAN LORENZO-DICOMANO-FIRENZUOLA-MARRADI- PALAZZUOLO SUL SENIO-SCARPERIA E SAN PIERO -VAGLIA-VICCHIO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

2. SOGGETTI BENEFICIARI

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

art. 1 oggetto e finalità art. 3 presentazione della domanda oggetto e finalità art. 2 beneficiari

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso


COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL

IL DIRIGENTE. Vista la Determinazione Dirigenziale n. 55 DEL RENDE NOTO CHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

DOMANDA DI CONTRIBUTO

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR Pacchetto Giovani

PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE AZIENDE AGRICOLE Approvato con G.P. 278 del

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO LA RESPONSABILE DI P.O.

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

L.R. 22/2010, art. 9, c. 19 B.U.R. 8/6/2011, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 maggio 2011, n. 0128/Pres.

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/5

Oggetto:REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LO SVILUPPO DI ATTIVITA IMPRENDITORIALI ISTANZA DI LIQUIDAZIONE

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

(da compilarsi obbligatoriamente in sede di presentazione della domanda in ogni sua voce e nelle Appendici A e B, a pena di esclusione dal contributo)

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

BANDO COMUNALE SOSTEGNO FAMIGLIE NUMEROSE SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: il giorno 23 dicembre 2015 alle ore 12.00

ART. 2 - SOGGETTI DESTINATARI Possono beneficiare dei contributi i Centri Sociali Comitati Anziani e Orti con sede sul territorio comunale.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Direttive per l azione amministrativa e la gestione della misura 133 Attività. di informazione e promozione del PSR 2007/2013.

INFOPLUS - Bando n Burc n. 39 del 28 Agosto 2014

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Decreto N 2100 del 15 Maggio Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (PBURT/BD)

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Servizio Edilizia Pubblica

BANDO CONTRIBUTO COMUNALE PER AFFITTO ANNO 2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

MARCHI +2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Allegato A PIANO AGRICOLO REGIONALE DGRT 976 del 14 novembre 2011 Bando per l attuazione della scheda di misura : Agricoltura sociale

DISPOSIZIONI ATTUATIVE

Capitolo I Principi generali

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Denominazione del progetto e/o delle attività di cui si chiede sostegno economico:

Delibera di G.C. N. 15 del 7 febbraio 2014

SEGNALAZIONE DANNO / DOMANDA DI CONTRIBUTO Mod. AE ATTIVITA ECONOMICHE NON AGRICOLE

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

DPREG 47/2011 Testo coordinato privo di valore legale

SCHEDA BANDO PSR EMILIA ROMAGNA : INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA

Direzione Formazione Professionale Lavoro

OGGETTO: Richiesta risarcimento danni arrecati alle produzioni agrarie (vegetali e animali) da fauna selvatica ricadenti nel Comune di.

Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino Cagliari

Art. 3 Interventi ammissibili Il presente bando prevede la concessione di contributi con riferimento alle seguenti spese:

vista la Misura 322 del citato PSR, dal titolo Sviluppo e rinnovamento dei villaggi ;

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

BANDO DAL AL

Riferimenti normativi

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n marzo 2015

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

Aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.)

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

ENERGIE ALTERNATIVE PER UN TURISMO ED UNA AGRICOLTURA DI QUALITA

Art. 2 Soggetti beneficiari

REGIONE LIGURIA. Ufficio Politiche dell Energia

ALLEGATO D SCHEMA DI GARANZIA FIDEIUSSORIA

1) il riconoscimento delle associazioni dei produttori agricoli e delle relative unioni regionali;

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

Provincia di Pisa PROVINCIA DI PISA

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno pag. 1

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A)

Il/La sottoscritt nat. il e residente a in. in qualità di legale rappresentante della Cooperativa/del Consorzio. con sede a

REGOLAMENTO PER L'INDENNIZZO DEI DANNI PROVOCATI DA FAUNA SELVATICA NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

Raccomandata AL COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA

SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC. tra

MODALITA RICHIESTA ANTICIPO

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

Transcript:

Allegato 1) LEGGE REGIONALE 4 FEBBRAIO 2005 NR 26 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE Bando per la presentazione delle domande di contributo finalizzato alla Realizzazione delle Opere di Prevenzione di cui all articolo 1), punto 2), lettera a) L.R. 4 febbraio 2005 nr 26 e s.m.i., nelle Aziende Zootecniche della Provincia di Pisa, anno 2015.

Con l applicazione della Legge Regionale nr 26 del 4 febbraio 2005 Tutela del patrimonio zootecnico soggetto a predazione, modificata dalla Legge Regionale nr 65 del 6 dicembre 2005, la Regione Toscana ha inteso dare un sostegno agli allevatori che subiscono danni al bestiame ad opera di animali selvatici (animali predatori) di cui all allegato IV della direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, nei confronti dei quali vige un divieto assoluto di caccia. Pertanto la Provincia di Pisa ha approvato il presente bando per la presentazione delle domande di contributo a cui possono partecipare gli aventi diritto che ne hanno i requisiti. Art. 1 Opere di prevenzione oggetto di contributo Le opere di prevenzione oggetto di contributo ai sensi del Capo II, articolo 3) DPGR 8 maggio 2006nr 15/R e del Reg. (UE) nr 702/2014, articolo 14), paragrafo 6), lettere a), b) e c), sono rappresentate da: A) Stalle o ricoveri per animali Sono oggetto di contributo la costruzione, la ristrutturazione e l ammodernamento di stalle o ricoveri per animali, che hanno le seguenti caratteristiche: 1. fabbricati rurali ad uso zootecnico realizzati in muratura, legno o altro solido materiale, destinati al riposo, al foraggiamento e al riparo degli animali; 2. situati all interno dell azienda richiedente; 3. avere dimensioni idonee al numero di capi allevati per i quali è necessario garantire protezione dagli animali predatori. B) Recinzioni metalliche o elettriche Sono oggetto di contributo la costruzione, la ristrutturazione o l ammodernamento di recinzioni che hanno le seguenti caratteristiche: 1. strutture realizzate in metallo a maglie variabili o con materiale elettrico destinate a proteggere gli animali dalla predazione; 2. realizzate all interno dell azienda richiedente; 3. adeguate a impedire ai predatori di penetrare; 4. avere dimensioni idonee in relazione al numero di capi allevati per i quali è necessario garantire protezione dagli animali predatori e comunque non superiore al parametro di 1 ettaro ogni 2 unità bestiame adulto (UBA); 5. garantire l accesso ai fondi recintati mediante la realizzazione di almeno un passaggio che comunque assicuri gli effetti e la continuità della recinzione. Le recinzioni non costituiscono fondo chiuso ai sensi dell articolo 25) della Legge Regionale 12 gennaio 1994, n. 3 (Recepimento della legge 11 febbraio 1992, n.157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio ) ove non abbiano le caratteristiche ivi previste per configurare un fondo chiuso e devono essere rispettate le prescrizioni di cui alla deliberazione del Consiglio Regionale del 20 dicembre 1994, n. 588 (Norme per la salvaguardia delle produzioni agricole). C) Sistemi di allerta o sorveglianza Sono oggetto di contributo : 1. l acquisto o l ammodernamento di sistemi di allerta o video-sorveglianza che hanno le seguenti caratteristiche:

1.1 essere idonei al rilevamento della presenza di predatori e/o alla visualizzazione a distanza delle strutture di ricovero e dell area immediatamente circostante; 1.2 essere realizzati nell immediata prossimità delle strutture adibite al ricovero degli animali nelle aree dove è massimo il rischio di attacchi da parte di predatori. 2. l acquisto o l ammodernamento di strumenti di allarme luminoso, sonoro o di altro tipo che abbiano finalità di deterrenza nei confronti degli animali predatori o siano idonei a facilitare un pronto intervento da parte dell allevatore. Art. 2 Beneficiari dei contributi Sono beneficiari dei contributi per le opere di prevenzione esclusivamente gli imprenditori agricoli che esercitano l attività di allevamento di specie bovine, ovi-caprine ed equine. Le aziende agricole possono essere beneficiarie dell aiuto se: a) dimostrano adeguata redditività ai sensi Regolamento di attuazione del Capo II della legge regionale 27 luglio 2007, n. 45 (Norme in materia di imprenditore e imprenditrice agricoli e di impresa agricola), approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 febbraio 2008, n. 6/R; a) sono gestite da soggetti dotati di sufficienti conoscenze e competenze professionali attestabili dal possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) o dall iscrizione nel registro delle imprese, tenuto dalla Camera di Commercio Agricoltura Artigianato competente, come imprenditori agricoli o piccoli imprenditori-coltivatori diretti unitamente all effettivo esercizio delle attività di allevamento di animali; b) rispettano i requisiti comunitari minimi in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali. Art. 3 Requisiti generali di ammissibilità della domanda di contributo La domanda di contributo è ammissibile: a) se riguarda una o più opere di prevenzione di cui all articolo 1); b) se l opera di prevenzione ricade all interno del territorio dei comuni della provincia di Pisa di seguito elencati: Buti, Calci, Calcinaia, Capannoli, Casale Marittimo, Casciana Terme, Castellina Marittima, Chianni, Crespina, Fauglia, Guardistallo, Lajatico, Lorenzana, Montescudaio, Montopoli, Orciano Pisano, Palaia, Peccioli, Pisa, Riparbella, San Giuliano Terme, San Miniato, Santa Luce, Terricciola, Vecchiano, Vicopisano. c) se l opera di prevenzione è realizzata dopo la presentazione della domanda stessa. Le domande che non rispettano i requisiti indicati nel presente regolamento, sono dichiarate inammissibili con atto notificato al richiedente. Art. 4 Priorità Ai fini dell assegnazione dei contributi gli aventi diritto vengono inseriti in una graduatoria unica provinciale determinata dal punteggio raggiunto in base ai seguenti elementi di priorità: a) possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP): punti 10; b) il progetto non prevede interventi strutturali ma solo acquisto di attrezzatura: punti 5; c) numero di addetti alla zootecnia superiore o uguale a 2 (ULU inscritte all INPS): punti 4; d) numero addetti alla zootecnia inferiore a 2 (ULU iscritte all INPS): punti 2; e) non aver usufruito di interventi pubblici nell ultimo quinquennio: punti 3; f) avere presentato domanda l anno precedente (entrata in graduatoria ma non finanziabile per insufficienza di risorse ) per lo stesso progetto: punti 3.

A parità di punteggio prevale l azienda che ha presentato domanda che prevede un investimento minore. Art. 5 Regime di aiuto e criteri per la determinazione delle spese ammissibili Il costo dell investimento è computato secondo i seguenti criteri: a) nel caso di opere edili, in base al prezzario del provveditorato regionale alle opere pubbliche per la Toscana di cui alla Delibera GR nr 402 del 3/06/2013; b) nel caso di recinzioni, in base al prezzario di cui al precedente punto a); nel caso il prezzario non contenga le voci, si segue il criterio di cui al successivo punto c); c) nel caso di sistemi di allerta o di sorveglianza, in base alla scelta motivata fra tre preventivi presentati da ditte in concorrenza tra di loro; se la scelta non è motivata deve essere scelto il preventivo a importo minore; i preventivi devono contenere i seguenti dati: 1. tipologia e nr di beni/attrezzature, costo e importo totale; 2. dicitura i prezzi indicati sono contenuti entro quelli di listino; 3. dicitura i beni/attrezzature sono in pronta consegna, oppure riportare i termini della consegna ai fine della dimostrazione di immediata cantierabilità. Fermo restando quanto previsto all articolo 1) sono inoltre considerate spese ammissibili, se coerenti con le altre spese relative all opera finanziata ed eque rispetto ai prezzi di mercato: 1) le spese generali e gli onorari di progettazione e direzione lavori, gli studi di fattibilità e i costi per l acquisto di brevetti, avendo cura di specificare la percentuale in base all importo del progetto; 2) i lavori in economia, se si tratta di prestazioni poste in essere direttamente dall azienda. Tali prestazioni sono valutate tenendo conto del tempo effettivamente prestato e delle normali tariffe orarie e giornaliere in vigore per l attività eseguita. Il contributo è concesso fino ad un massimo di: 50 % dell'importo dei costi ammissibili nelle regioni meno sviluppate e in tutte le regioni il cui PIL pro capite nel periodo dal 1 gennaio 2007 al 31 dicembre 2013 è stato inferiore al 75 % della media dell'ue-25 per il periodo di riferimento, ma superiore al 75 % della media del PIL dell'ue-27; 40 % dell'importo dei costi ammissibili nelle altre regioni; Le aliquote possono essere maggiorate di 20 punti percentuali, per: i giovani agricoltori o agricoltori già insediati nei cinque anni precedenti la domanda di aiuto; investimenti in zone soggette a vincoli naturali e ad altri vincoli specifici; Non sono ammessi contributi superiori a 26.000,00. Art. 6 Modalità di presentazione della domanda di contributo I soggetti di cui all articolo 2) per accedere ai contributi devono presentare la domanda di contributo (Modello A) alla Provincia di Pisa Servizio Agricoltura U.O. Zootecnia, Piazza Vittorio Emanuele II nr 14, 56125 Pisa, entro il 20 Settembre 2015, tramite: posta elettronica certificata all indirizzo: protocollo@provpisa.pcertificata.it; consegna diretta alla Provincia di Pisa sede di Piazza Vittorio Emanuele II nr 14 Pisa, in questo caso il personale incaricato rilascerà una ricevuta di avvenuta consegna.

Le domande pervenute oltre tale termine saranno considerate non valide. La domanda, nella quale il titolare dichiara: di appartenere alla categoria dei beneficiari di cui all articolo 2); di possedere i requisiti generali di cui all articolo 3); di avere la piena disponibilità dei terreni in cui è realizzata l opera di prevenzione per una durata minima di 5 anni; a tal fine non è valido il regime di comodato; l immediata cantierabilità delle opere e degli acquisti previsti; l assenza di procedure concorsuali negli ultimi 5 (cinque) anni; di impegnarsi a realizzare le opere richieste a contributo; di rispettare tutti gli obblighi normativi inerenti la realizzazione dell opera compreso il vincolo di destinazione; di non distogliere i contributi dalle finalità per le quali sono stati concessi; di comunicare all ente competente la data di ultimazione dei lavori al fine di poter iniziare le operazioni di collaudo e di verifica finale; di mantenere e utilizzare le opere realizzate per la durata minima di 5 (cinque) anni; che l azienda ricade: 1. in regione meno sviluppate o in regioni il cui PIL pro capite nel periodo dal 1 gennaio 2007 al 31 dicembre 2013 è stato inferiore al 75 % della media dell'ue-25 per il periodo di riferimento, ma superiore al 75 % della media del PIL dell'ue-27, per cui ha diritto ad un contributo pari al 50 % dell'importo dei costi ammissibili; 2. altre regioni, per cui il contributo sulle spese ammissibili è del 40%; di essere giovane agricoltore di età inferiore a 40 anni, o agricoltore già insediato nei cinque anni precedenti la domanda di aiuto; nel caso di società di persone, di capitali e di cooperative, il giovane agricoltore è colui che ha la responsabilità di amministratore e legale rappresentante; deve riportare l indicazione specifica della tipologia di intervento da realizzare e deve essere completa di: 3. relazione tecnico economica firmata dal richiedente contenente: 1.1 descrizione degli interventi programmati; 1.2 dati catastali (foglio di mappa e particella) in cui realizzare l opera; 1.3 quadro spese distinto per tipologia di intervento. 4. visure catastali e planimetria catastale (scala 1:2000) in cui deve essere indicato il perimetro dei terreni e/o fabbricati oggetto dell intervento; 5. titolo di possesso dei terreni e fabbricati oggetto dell intervento, di durata almeno pari a 5 (cinque) anni; in caso di contratti in scadenza prima del suddetto termine, documento a firma del proprietario, attestante la volontà di proroga del contratto; non si ammette contratto di comodato; 6. nel caso di comproprietà/affitto dei fabbricati/terreni oggetto della richiesta di contributo, dichiarazione dei comproprietari/proprietari che autorizzano a presentare domanda e percepire il corrispondente aiuto; 7. nel caso di società copia dell atto costitutivo, dello statuto e dell eventuale atto deliberativo con il quale viene approvato il progetto e la decisione di presentare domanda di aiuto; 8. computo metrico estimativo delle opere; 9. preventivi scelti con importo totale dei beni/attrezzature/servizi con espressi i termini della relativa consegna ai fine della dimostrazione di immediata cantierabilità e dichiarazione della ditta fornitrice attestante che i prezzi indicati sono contenuti entro quelli di listino; 10. qualora necessario copia della autorizzazione edilizia comprensiva della documentazione e degli allegati tecnici, quest ultima controfirmata dal beneficiario; 11. documentazione fotografica sullo stato delle opere prima della realizzazione del progetto.

Art. 7 Modalità e procedure di erogazione La Provincia di Pisa: 1. entro il 1 Ottobre: 1.1 trasmette alla Regione Toscana la graduatoria preliminare dei beneficiari e l importo complessivamente richiesto; 1.2 comunica agli eventuali esclusi l esito delle loro domande e la motivazione; 2. successivamente alla rimodulazione delle risorse finanziarie, ad opera della Regione Toscana, avrà cura di: 2.1 redigere la graduatoria definitiva dei beneficiari, l elenco degli eventuali esclusi per esaurimento risorse finanziarie, l elenco degli eventuali esclusi per mancanza di requisiti di accesso alla misura; 2.2 emettere l atto di assegnazione dei contributi spettanti agli aventi diritto indicando: 2.2.1 gli interventi e la spesa ammessa a contributo; 2.2.2 i tempi di realizzazione delle opere; 2.2.3 le modalità di rendicontazione degli interventi; 2.2.4 il vincolo di destinazione di cinque anni decorrente dal giorno di comunicazione di ultimazione dell opera; 2.2.5 ogni altra eventuale regola necessaria ai fini della successiva liquidazione del contributo stesso; 2.2.6 trasmettere eventuale comunicazione a tutti gli esclusi. Non sono ammesse varianti progettuali né modifiche delle azioni a meno di varianti non sostanziali al progetto che non ne modifichino l importo, le finalità e il posizionamento nella graduatoria redatta dall ente locale. Entro 15 (quindici) giorni dalla conclusione dei lavori, il beneficiario è tenuto a trasmettere la richiesta di accertamento delle spese sostenute, con le modalità riportate nell atto di assegnazione. Entro 30 (sessanta) giorni dal ricevimento della richiesta di accertamento delle spese la Provincia di Pisa provvede al collaudo delle opere e previa valutazione dei documenti di spesa, procede alla liquidazione del contributo. Tutte le spese sostenute devono essere documentate tramite fatture accompagnate da un documento che ne dimostri l avvenuto pagamento (bonifico bancario/postale, assegni, estratti conto, ecc.). Sono ammessi pagamenti in contanti non superiori a 500,00 per ogni fattura emessa e per un importo massimo di 2.000,00. Per quanto non specificato si rimanda alla Delibera G.R.T. 345/2004. I documenti originali presentati ai fini della liquidazione del contributo devono essere annullati mediante apposizione della data e di un timbro dell ufficio istruttore recante indicazione del contributo erogato. Art. 8 Proroghe Sono ammesse proroghe ai termini di scadenze delle opere fino ad un massimo di 3 mesi. Nella fattispecie il beneficiario è tenuto a presentare, almeno 30 giorni prima della scadenza dei termini della fine dei lavori comunque riportata nell atto di assegnazione, una richiesta scritta motivando le cause che hanno generato il ritardo. La Provincia valutata la richiesta, chiesto eventuali successivi chiarimenti e o documenti integrativi, può concedere la proroga. Art. 9 Rinuncia, decadenza e revoca

Il beneficiario può rinunciare al contributo concesso dandone immediata comunicazione all ente competente. Salvo il caso di rinuncia per cause di forza maggiore, l imprenditore agricolo non può ripresentare domanda di contributo per la realizzazione di opere di prevenzione per i due anni successivi. Si ha decadenza dai contributi concessi quando: a) le somme percepite a titolo di contributo sono state distolte dalle finalità per le quali furono concesse; b) sono state fornite indicazioni non veritiere; c) quando gli acquisti e/o le opere finanziate non sono utilizzati per più di un anno nel quinquennio a partire dalla data di collaudo. L accertata decadenza, da parte della Provincia comporta l immediata revoca del contributo concesso con l attivazione delle procedure di recupero delle somme erogate, gravate degli interessi previsti dalla vigente normativa in materia. Art. 10 Disponibilità finanziarie La Regione Toscana assegna annualmente alla Provincia di Pisa le risorse necessarie a finanziare i progetti ammessi, in particolare: a) ai sensi dell articolo 13) del Regolamento nr 15/R/2006 e s.m.i., procede entro il 31 marzo di ogni anno ad una prima ripartizione delle risorse agli Enti competenti in base al numero di UBA per bovini, ovicaprini ed equini risultante dai dati dell ultimo censimento dell istituto nazionale di statistica (ISTAT) e in base ai danni registrati nell anno precedente; b) successivamente, sulla base dell ammontare delle richieste di contributo pervenute, provvede ad effettuare una seconda assegnazione. 11) Informativa ai sensi della Legge 241/90 L Ufficio responsabile del procedimento è: Provincia di Pisa Servizio Agricoltura U.O. Zootecnia, Piazza Vittorio Emanuele II nr 14, 56125 Pisa. Il responsabile del procedimento è il dott. Alberto Panicucci, Funzionario P.O. U.O. Forestazione. Per informazioni: Dr. Sebastiano Boccaccio, tel. 050/929619, e-mail: s.boccaccio@provincia.pisa.it. Il presente bando entra in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione nell albo pretorio della provincia di Pisa.

Modello A L.R. NR 26 DEL 4 FEBBRAIO 2005 E S.M.I. TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE E S.M.I. Domanda di contributo anno Il/la sottoscritto nato/a ( ) il / / e residente in Via/Piazza nr, località, (cap ), in qualità di dell Azienda Agricola, con sede in Via, nr, località, Partita Iva/Codice Fiscale, Superficie Agricola Totale, ettari, Superficie Agricola Coltivabile, ettari, chiede i contributi di cui alla L.R. nr 26/2005 articolo 2) e s.m.i. finalizzati alla realizzazione delle seguenti opere: TIPOLOGIA IMPORTO ( ) 1., 2., 3., 4., 5., TOTALE SPESA, ricadenti nel Comune di, foglio di mappa, Particella Superficie catastale (mq) Superficie interessata (mq)

Totale A tal fine, ai sensi del D.P.R. nr 445 del 28 dicembre 2000, dichiara: di essere imprenditore agricolo che esercita l attività di allevamento della specie che il bestiame allevato è così composto: categoria (toro, vacca, ecc.) nr Adulti Altri Totale di possedere adeguata redditività ai sensi Regolamento di attuazione del Capo II della legge regionale 27 luglio 2007, n. 45 (Norme in materia di imprenditore e imprenditrice agricoli e di impresa agricola), approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 febbraio 2008, n. 6/R; di possedere sufficienti conoscenze e competenze professionali attestabili dal possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) o dall iscrizione nel registro delle imprese come imprenditori agricoli o piccoli imprenditori-coltivatori diretti unitamente all effettivo esercizio delle attività di allevamento di animali; di rispettare i requisiti comunitari minimi in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali. di possedere i requisiti generali di ammissibilità di cui all articolo 6) del Bando per la presentazione delle domande di contributo finalizzato alla realizzazione delle opere di prevenzione di cui all articolo 1), punto 2), lettera a) L.R. 4 febbraio 2005 nr 26 e s.m.i. anno 2015. Ai fini della determinazione del punteggio per l inserimento nella graduatoria unica provinciale, dichiara inoltre: di essere in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP): punti 10; che il progetto non prevede interventi strutturali ma solo acquisto di attrezzatura e animali: punti 5; che il numero di addetti alla zootecnia è superiore o uguale a 2 (ULU inscritte all INPS): punti 4; che il numero di addetti alla zootecnia è inferiore a 2 (ULU iscritte all INPS): punti 2; di non aver usufruito di interventi pubblici nell ultimo quinquennio: punti 3; di avere presentato domanda l anno precedente (entrata in graduatoria ma non finanziabile per insufficienza di risorse ) per lo stesso progetto: punti 3. Dichiara infine che l azienda ricade in regione meno sviluppata o in regione il cui PIL pro capite nel periodo dal 1 gennaio 2007 al 31 dicembre 2013 è stato inferiore al 75 % della media dell'ue-25 per il periodo di riferimento, ma superiore al 75 % della media del PIL dell'ue-27 (contributo 50 % ); l azienda ricade in altre regioni (contributo 40%); di essere giovane agricoltore di età inferiore a 40 anni; di essere agricoltore già insediato nei cinque anni precedenti la domanda di aiuto;

di avere la disponibilità dei terreni in cui sarà realizzata l opera di prevenzione; che le opere e gli acquisti previsti sono immediatamente cantierabili; l assenza di procedure concorsuali negli ultimi 5 (cinque) anni; di realizzare le opere richieste a contributo; di rispettare tutti gli obblighi normativi inerenti la realizzazione dell opera compreso il vincolo di destinazione; di non aver ricevuto contributi per simili progetti e di non aver fatto alcuna richiesta di contributi per simili progetti o se ha presentato specifica richiesta, di aver rinunciato alla medesima; di non distogliere i contributi dalle finalità per le quali sono stati concessi; di comunicare all ente competente la data di ultimazione dei lavori al fine di poter iniziare le operazioni di collaudo e di verifica finale; di mantenere e utilizzare le opere realizzate per la durata minima di 5 (cinque) anni. (barrare la voce che interessa) Il/la sottoscritto/a, ricevuto l atto di assegnazione dei contributi finalizzati alla realizzazione del progetto, si impegna a comunicare la data di inizio e fine lavori. Allegare documento di riconoscimento in corso di validità. Data Firma