BOLLETTE +35% Attenzione: iva da 20% a 22% per un Comune che consuma 1,6 ML di mc/anno = + 28.000 /anno. Variazione costo totale GAS - AEEG 2009-2013



Documenti analoghi
Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011


RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

5 ANNI DI SERVIZIO ENERGIA Comune di Trezzo sull Adda STAGIONE TERMICA

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

5 ANNI DI SERVIZIO ENERGIA Comune di Vaprio d Adda STAGIONE TERMICA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Cos è la termoregolazione e la contabilizzazione del calore: vantaggi e svantaggi. Relatore: Ing. Mara Berardi Milano, 29 Marzo 2012

ITALTEC. Programma per l ottimizzazione dei consumi energetici. Comune di. Scuola Elementare

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

MIGLIORAMENTO DELLA EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI TERMICI

SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA. 1 A cura ing Roberto Gerbo

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili

FIRMA ENERGETICA. La corretta diagnosi energetica per un effettivo risparmio. Ing. Stefano SAROGLIA Ing. Catello SOCCAVO

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA. 1 A cura ing Roberto Gerbo

CONFRONTO E ANALISI METANO/ENERGIA ELETTRICA

Condominio: Riqualificazione

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Buone pratiche nella gestione energetica di Ca Foscari

CONTO ENERGIA TERMICO

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Efficienza Energetica

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Energia Geotermica a Trieste

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax coabi@coabi.it - P.

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

Un modello per la riqualificazione energetica dell edilizia pubblica: opportunità, applicazioni e risultati attesi

SOFTWARE calcolo economico. Generatori di calore Confronto economico, energetico e di impatto ambientale tra varie tipologie

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREIA (MC) Amministrazione Comunale di Treia (MC) - Casa di Riposo - Via dei Mille

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

L ultima frontiera dell efficienza energetica

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA di REGGIO EMILIA

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

Produzione di calore ad alto rendimento

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre Relatore arch. Giorgio Gallo

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

STEA SpA. STEA SpA. EVOLVE S.r.l.

EFFICIENZA ENERGETICA

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti!

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Bolletta Elettrica Comunale

RIQUALIFICARE L INVOLUCRO COSTI E BENEFICI. L Associazione Certificatori Energetici ACE

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Rimini - Ricicla Novembre 2002

RECUPERO DI CALORE IN UNA LAVANDERIA INDUSTRIALE CASO STUDIO. Ing. Chiara Magnani EGE certificato Secem UNI CEI

Riqualificazione energetica: necessità per il Paese, motore per le aziende e opportunità per i privati.

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

Federico M. Butera, Politecnico di Milano

Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori

Transcript:

Por Fesr 2014-20202020 per l energia. case study: Il progetto Caldaie in Rete gestione e monitoraggio dei consumi negli edifici pubblici Ing. Giovanni Battistini Bologna, 13 novembre 2014

Efficienza Energetica: COSA NON E. la ricerca di soluzioni tecnologiche che ce l abbiamo solo noi! QUALCOSA che QUALCUNO propone all Ente Pubblico, ma che nell E.P. ti senti rispondere NOI non sappiamo come funzioni, lo sa la ESCO che puoi dire che puoi dire era sul MEPA!!! un operazione indolore (il risparmio energetico scontenta sempre qualcuno)

c /m3 in realtà Variazione costo totale GAS - AEEG 2009-2013 Costi infrastrutturali Costi di vendita Materia prima Imposte 90 80 70 60 50 68,3 67,5 69,3 27,0 26,9 27,2 71,8 27,5 74,1 74,1 75,0 76,5 27,9 27,8 28,0 28,2 79,7 28,6 84,1 29,7 86,4 87,9 30,0 30,2 90,2 91,2 92,8 30,6 30,7 31,0 88,9 88,4 30,4 30,3 85,7 29,9 +35% 40 30 20,6 19,3 21,1 23,4 25,3 25,1 26,0 27,2 30,1 33,2 34,9 35,7 37,5 37,9 37,8 35,0 34,4 34,2 20 6,9 6,9 6,9 6,8 6,7 6,7 6,7 6,7 6,7 6,8 7,0 7,1 7,1 7,2 7,1 7,1 7,1 5,7 10 13,7 14,4 14,1 14,1 14,2 14,4 14,3 14,3 14,2 14,4 14,5 14,9 15,1 15,5 17,0 16,4 16,6 15,9 0 III IV I 2010 II III IV I 2011 II III IV I 2012 II III IV I 2013 II III IV 2009 2009 2010 2010 2010 2011 2011 2011 2012 2012 2012 2013 2013 2013 BOLLETTE Attenzione: iva da 20% a 22% per un Comune che consuma 1,6 ML di mc/anno = + 28.000 /anno altri 7% Energia Elettrica 36% Gas metano 57% Ripartizione consumi energetici (tep) edifici pubblici Cesena 2010

Caldaie in Rete... è un sistema di telecontrollo per impianti termici degli edifici pubblici. In sede operativa presidiata da un tecnico, sono concentrate tutte le FUNZIONI-INFORMAZIONI su comando-regolazione-controllo dei parametri di funzionamento degli impianti termici (temperature ambiente, allarmi, temperature di funzionamento, orari di accensione, consumi energia). Accesso remoto da altre postazioni (tablet-smartphone) N. 91 impianti anni 2011 2012 2013-2014 0 49 --- 2011 78 --- 2012 83 --- 2013 91 --- 2014

BENEFICI DIRETTI... rilevazione costante andamento prestazioni degli impianti attuazione immediata di interventi di correzione e regolazione versatilità impianto: modificare gli orari di accensione in relazione alle esigenze degli utenti. allarmi: segnalazione di situazioni critiche programmazione orari di preaccensione e accensione a regime verifica temperature in giorni e orari di chiusura degli edifici maggiore affidabilità del servizio di gestione degli impianti (so cosa succede in giro.) BENEFICI INDIRETTI... > analisi inerzia termica dell edificio > verifica di temperature e comfort per gli utenti > scoprire criticità di alcune zone (circuiti non bilanciati, zone sfavorite,...) > maggiore sicurezza: controllando che i motori elettrici (pompe, ventilatori,...) non siano accesi in periodi di inutilizzo degli edifici > i dati raccolti sono la base per diagnosi energetica e programmazione di interventi di riqualificazione energetica degli involucri edilizi e degli impianti. BENEFICI ENERGETICI > evitando SOVRATEMPERATURE > evitando PREACCENSIONI eccessive > evitando di riscaldare zone non occupate > regolando gli impianti in base a sonde di temperatura ambiente di riferimento > migliorando il rendimento dei generatori (CONDENSAZIONE, SPEGNIMENTO NOTTURNO POMPE,.)

Monitoraggio consumi per riscaldamento 2011-2012-2013 Campione 21 impianti termici (su 105 gestiti) Rappresentatività del campione 794.000 mc/anno (media 2005-2010) 50% (del totale 2005-2010) Parametri di confronto - mc reali consumati - coefficienti di consumo Interventi eseguiti - sostituzione caldaie condensazione - sistema telematico - equilibratura circuiti e parzializzazioni - 280.000 mc/anno * - 35% - 240.000 /anno *(anno 2013 rispetto periodo 2005-2010) C.C.= Mcgas x p.c.i. GG x V MC gas GG: gradi giorno letti con frequenza 15 / 30 gg V : volume riscaldato edificio p.c.i. : potere calorifico inferiore gas metano

Comune di Cesena: Comunicazioni FIRE - art. 19 L. 10/91

Scuola Media Plauto - Cesena Sup: 6.027 mq (Aule, uffici, mensa, aula magna, Palestra) ANTE OPERAM - Consumo medio gas-metano 2008-2009-2010= 83.000 mc/anno - C.C.= 61.7 (kj / GG x mc) (Progetto Europeo School of the Future - obietitvo -75% ) - riqualificazione involucro edilizio - razionalizzazione profili di utilizzo- profili di riscaldamento - nuove caldaie a condensazione - telecontrollo POST OPERAM Consumo 2013-2014= 20.000 mc C.C= 14.5 (kj / GG x mc) Nuove Zone Termiche Profilo Orario??? -1,7 C/17h?

Riqualificazione Energetica impianto - Scuola Elementare Vigne - Cesena Stato attuale Ingresso scuola Attività svolte SCUOLA PRIMARIA E ATTIVITA SPORTIVE aule, laboratori e spazi didattici uffici segreteria cucina scolastica mensa scolastica palestra e spogliatoi zona doposcuola Centrale Termica Edificio risalente anni 60 senza isolamento murature, infissi con vetro singolo. Caldaia a metano - anno 1998 - potenza 580 kw. Consumo gas metano media 2005-2010: circa 40.000 mc. atrio scuola fronte posteriore lato centrale termica palestra con aerotermi

Analisi profili utilizzo Nell ambito dell indagine funzionale è stato verificato il profilo di utilizzo dei locali suddiviso per circuiti di riscaldamento: la situazione complessiva che emerge è quella di un edificio in cui non vi è omogeneità e congruenza tra funzioni svolte (profili di utilizzo) e aree riscaldate. Situazione tipica che si genera negli anni con la modifica in corso di destinazioni d uso e con nuove esigenze organizzative scolastiche. Risultati audit energetico e indagine funzionale 1 - caldaia tradizionale - sovradimensionata 2 - cucina e laboratorio (locali n. 4, 5), di superficie 113 mq, riscaldati con palestra 4 - teatrino uso saltuario (locale n. 14) - superficie 125 mq riscaldato con scuola 5 - mensa (locale n. 7) superficie 99 mq - riscaldato con scuola utilizzo mensa 10 % ore aule: stesso riscaldamento riscaldato 6 - centrale termica tubazioni non coibentate. 8 - valvole termostatiche: non su tutti i radiatori. 9 - atrio di elevata altezza- stratificazione calore - valvole termostatiche

Obiettivi - rendere più efficiente l impianto - maggiore versatilità edificio: riscaldare solo dove/quando ci sono le attività - maggiore comfort nella palestra - ridurre i consumi Nuove soluzioni tecniche Sostituzione aerotermi palestra con termostrisce radianti a soffitto I vantaggi silenziosità, maggiore efficienza, salubrità, comfort, nessuna manutenzione, nessun consumo elettrico Due nuove caldaie condensazione al posto di una tradizionale e minori per potenza complessiva vantaggi: - modulazione della potenza termica da 41 a 408 kw in funzione delle effettive condizioni climatiche e di utilizzo dell edificio. - Migliore affidabilità in caso di rottura di una delle due caldaie Razionalizzazione dei circuiti di riscaldamento e termoautonomia da impianti cucina, mense, teatrino, segreteria, palestra, aule, zona doposcuola, saranno resi autonomi e potranno riscaldare solo quando utilizzati. Maggiore versatilità dell edificio in ase all effettivo utilizzo. Telecontrollo di tutto l impianto di riscaldamento

PROCESSO DECISIONALE... è la progettazione del sistema che parte da una DIAGNOSI particolareggiata dello stato attuale del SISTEMA edificio-impianto-utenti in termini di: - struttura dell impianto termico esistente (caldaie, boyler, unità di ventilazione, suddivisione circuiti e zone,...) - struttura e stato dell impianto elettrico di servizio - struttura dell edificio (esposizione locali, zone di transito,...) - profilo di utilizzo dell edificio (zone con orari di utilizzo continuo, zone a funzionamento discontinuo,...) - consumi storici di combustibili (almeno 5 anni)??? - andamento storico delle temperature esterne (GG: gradi giorno) Il sistema di telecontrollo necessita quindi di una progettazione esecutiva in termini di: - come si vuole che funzioni l impianto termico (in relazione al profilo di utilizzo e agli obiettivi di risparmio energetico prefissati) - cosa si vuole controllare Riqualificazione Energetica e Ampliamento Scuola Materna S. Vittore. e fare PRIMA il manuale d uso del sistema edificio + impianti + utenti

Punti di forza dell Efficienza Energetica... è REPLICABILE e NON è a numero CHIUSO, per cui COPIAMO!!! se RAGIONATA, è un processo CONTROLLABILE in FUTURO anche dai Comuni è attuabile per STADI (faccio quello che so controllare e che mi posso permettere) i sistemi sono il mezzo e non il fine

Grazie per l attenzione P.zza del Popolo, 10 47521 Cesena (FC) Tel 0547 356363 Fax 0547 356453 amministrazione@energieperlacitta.it www.energieperlacitta.it