ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO SalviamoCi il mare



Documenti analoghi
REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

STATUTO. Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE CONVENZIONE TRA

COMUNE DI ASTI. L'anno 2013 il giorno del mese di presso la sede del Comune di Asti - tra

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PRO RESTAURO DEL SACRO MONTE DELLA MADONNA DEL SASSO

LEGAMBIENTE ONLUS STATUTO PER I CIRCOLI LEGAMBIENTE ADERENTI ALLA FEDERAZIONE LEGAMBIENTE VOLONTARIATO (legge 266 sul volontariato)

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A )

CIRCOLO LEGAMBIENTE REGIONE VALLE D AOSTA ADERENTE ALLA FEDERAZIONE LEGAMBIENTE VOLONTARIATO STATUTO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida. STAFF del SINDACO PROTOCOLLO DI INTESA

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

C.C.V. BS REGOLAMENTO

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE. 1. È istituita L Associazione denominata CONSULTA DEL

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

COMUNE DI MASSA LUBRENSE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ONLUS IL ROMPIGHIACCIO. ART. 1 (Denominazione e sede)

Statuto Associazione Culturale MirAttiva

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DASS DENOMINAZIONE-SEDE-DURATA

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CON RITO CIVILE E PER LA DISCIPLINA DELL INIZIATIVA: SI, IN

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n

STATUTO CONSORZIO PRO LOCO DELLA CARNIA

COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE BANDO PER LA L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO SITO IN CAPRAIA VIA CASTELMARTINI

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ONLUS STAR FREEDOM

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

COMUNE DI ESCALAPLANO

STATUTO (ONLUS) AVENTE FORMA GIURIDICA DI ASSOCIAZIONE

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

Comitato di Coordinamento

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI COMUNALI

ASSOCIAZIONE AMICI ALZHEIMER

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative

MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA PSR PUGLIA IL SUD EST BARESE VERSO UNA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATIVA

ASSOCIAZIONE CULTURALE CHROMATICA - STATUTO

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

OGGETTO: Richiesta di ammissione agli elenchi degli enti beneficiari della destinazione 5x1000

COMUNE DI SANT EUFEMIA D ASPROMONTE Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO O LIE

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MEDICI CON L AFRICA CUAMM VICENZA. Statuto. art. 1 (Denominazione e sede)

DELIBERA. 2. SARA COMPITO del Responsabile del Servizio porre in essere tutti gli atti consequenziali, compreso l impegno di spesa;

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Kayak Club Gallipoli STATUTO TITOLO I. Costituzione e scopo dell Associazione

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis

STATUTO. Art.1 - Denominazione, sede e durata

ASSOCIAZIONE LAVORATORI STRANIERI MCL STATUTO PROVINCIALE

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale

CESSIONE IN COMODATO ALL ASSOCIAZIONE POM DE TERA GRUPPO DI ACQUISTO SOLIDALE MALNATE DI IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA F.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

STATUTO ASSOCIAZIONE «LeAli per Volare»

Consulenze e Servizi S.r.l.

STATUTO COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI PUBBLICA ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI FERRARA

Università dell'età libera Giuseppe Malvermi. Presentazione Regolamento Auser Insieme di Piacenza

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA luglio Oggi venticinque luglio duemilasette, in Firenze, viale G.Milton n.35.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

COMUNE DI SETTINGIANO

C O M U N E D I M I L E TO Provincia di Vibo Valentia **********

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

SETTORE AFFARI CULTURALI, ISTRUZIONE, SPORT E TEMPO LIBERO. Oggetto: CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE AMICI DELLA BIBLIOTECA

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI TONARA. Provincia di Nuoro SCUOLA CIVICA DI MUSICA DELLA MONTAGNA. dei COMUNI di: FONNI DESULO OROTELLI ORGOSOLO OLIENA - TONARA

STATUTO. Articolo 1. Articolo 2

Transcript:

Riceviamo e pubblichiamo volentieri, lo statuto dell Associazione e la petizione che ci sono giunte dopo il nostro breve articolo sulle raccolte di firme, iniziate giorno 24 giugno ad Acconia e che proseguirà, sempre a cura dell associazione, anche a Curinga centro sabato e domenica p.v. ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO SalviamoCi il mare L'anno duemilaotto (2008) il giorno 26 del mese di Maggio alle ore 18.00 nei locali di Villa Arzilla, sita in via Fortina n 1 nel comune di Lamezia Terme, tra le seguenti organizzazioni e liberi cittadini: 1. Associazione Circolo Icaro dilegambiente 2. WWF 3. Associazione Ge.Co 4. Associazione Comunità di San Pietro Lametino 5. Associazione Finestre sul Mediterraneo 6. Associazione Marineland 7. Associazione Amici della Terra 8. Associazione Villa Arzilla

9. Associazione Lamezia Freedom 10. Associazione Marevivo 11. Associazione Arci Caccia e Pesca Circolo Pasquale Villella S.Pietro Lamentino 12. Associazione Arci Caccia e Pesca S.Pietro a Maida 13. Cooperativa Sociale Inrete 14. Cooperativa Ecosud Onlus 15. Cooperativa ABITA Natura 16. Circolo Didattico Don Milani 17. Arci Pesca FISA Feroleto 18. Arci pesca F.I.S.A. Curinga 19. Arci pesca F.I.S.A. S.Pietro a Maida 20. Arci Pesca Acconia 21. Pro Loco S.Pietro a Maida 22. Comitato per la tutela e la difesa del mare (Curinga) 23. Giusi Crimi 24. Rosa Andricciola 25. Giuseppe Casentino 26. Giusi Crimi 27. Rosa Andricciola 28. Lidia Gilberti 29. Amministrazione di S.Pietro a Maida 30. Amministrazione di Falerna 31. Amministrazione di Curinga è costituito il Comitato denominato "SalviamoCi il mare", con sede in Lamezia Terme, Via Giolitti 10 presso la sede della Cooperativa Sociale Inrete. I firmatari dell'atto Costitutivo, sopra individuati, costituiscono la prima assemblea, che si intende convocata dopo la lettura del presente Atto Costitutivo e Statuto che, di comune accordo, stipulano. STATUTO Articolo 1

E' costituito fra i suddetti comparenti, un libero Comitato avente la seguente denominazione "SalviamoCi il Mare". Articolo 2 Il Comitato ha sede in Lamezia Terme (CZ), Via Giolitti, 10 presso i locali della Cooperativa Sociale Inrete. Articolo 3 Il Comitato persegue l obiettivo della tutela e della valorizzazione della natura e dell ambiente. A tal fine: 1. orienta la propria attività prevalentemente per la riattivazione del Depuratore di Lamezia Terme ubicato nella zona industriale della città, proponendosi di stimolare le autorità competenti alla risoluzione dell attuale stato di fermo, invitando il Sindaco della città di Lamezia Terme a riappropriarsi dell impianto e gestirlo per il suo immediato ripristino. 2. presenta una o più Petizioni Popolari volte a richiedere agli organi competenti la risoluzione del problema; 3. organizza manifestazioni dirette ad informare e sensibilizzare la cittadinanza sullo stato della depurazione e sulle condizioni di salute del mare nel golfo di S.Eufemia; 4. organizza incontri e dibattiti, partecipati con gli organi amministrativi competenti; 5. organizza manifestazioni di protesta autorizzate dalle preposte autorità e dalle vigenti leggi in materia; 6. vigila sulle attività delle autorità competenti. Articolo 4 I suddetti comparenti stabiliscono che per le spese da affrontare per l esercizio delle attività, a seguito di apposita consultazione preventiva, si ricorrerà ad un autotassazione. Articolo 5 Possono aderire al Comitato tutti coloro (organizzazioni o liberi cittadini) che ne condividono le finalità. Articolo 6 Il Comitato ha durata illimitata nel tempo.

COMITATO SalviamoCi il Mare Ai Sindaci di Lamezia Terme Curinga Falerna Filadelfia Gizzeria Nocera Terinese Al Presidente della Provincia di Catanzaro Al Governatore della Regione Calabria Al Ministro all Ambiente Al Sottosegretario all Emergenza Ambientale Al Prefetto di Catanzaro Al Comandante Capitaneria di Porto VV PETIZIONE POPOLARE 1. L inquinamento marino da troppo tempo attanaglia il Golfo di Sant Eufemia esasperando cittadini, turismo, economia locale, ecosistema marino, per non parlare dei gravi problemi sanitari che da ciò derivano. SIAMO IN PIENA EMERGENZA AMBIENTALE E SANITARIA! Il mare deve ritornare ad essere una nostra risorsa. La gestione della depurazione è stata fallimentare e questo è sotto gli occhi di tutti; 2. i cittadini chiedono la restituzione immediata ai Comuni delle piattaforme depurative e dei relativi impianti di sollevamento che direttamente possono influire sullo stato di salute delle acque del Golfo di S. Eufemia Lamezia, ovvero la piattaforma di Lamezia Terme e Nocera Terinese, nonché di tutti gli impianti di sollevamento e condotte che alle stesse piattaforme conducono i reflui e presenti nei territori comunali di Lamezia Terme, Curinga, Falerna, Filadelfia, Gizzeria e Nocera Terinese, che assieme costituiscono il sistema di disinquinamento costiero del Golfo; 3. chiedono altresì che la Regione Calabria e la Provincia di Catanzaro, assegnino i fondi allo scopo destinati, per la gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria dell intero sistema di disinquinamento costiero, ai suddetti comuni, al fine di poterne garantire e

controllare il corretto funzionamento attraverso una economica, efficace ed efficiente gestione. PERCHÈ QUESTO È UN NOSTRO DIRITTO!!!