L. LICINIVS C.F. PVB (Publilia) CAE [---] Lucio Licinio - Cae(cilio?) - Figlio di Caio della tribù Publilia.



Documenti analoghi
Un antica casa che non ha patito nella ristrutturazione. In basso: la storia di Langa è passata da

La bella entrata del tempio.

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

La strada che non andava in nessun posto

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

La 'Cappella Sistina' di Milano


ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

CHIESA DI SAN GIACOMO

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco.

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

La Cella di Talamello

In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare.

La nascita della pittura occidentale

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

La nostra scuola: ieri e oggi

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

L albero di cachi padre e figli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

BIZZARONE Quale stemma?

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

REGOLAMENTO FAENTINO L INIZIO. Il tavolo sarà composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso.

cd centro documentazione

Montemagno: cenni storici

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo.

UN ALFABETO MISTERIOSO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

Il Giardino segreto: una storia illustrata

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Itinerario storico-naturalistico

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

G i u s e p p e D a u r e l i o

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

Claudio Baglioni A modo mio

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

Regolamento nazionale

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Amore in Paradiso. Capitolo I

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

La cavalletta in cerca di colazione

Chiesa di San Bernardo, sulla montagna di Monte Carasso

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

Immagini dell autore.

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Web Content Manager Short Travel

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Scuola Primaria di URBINO classe 5 a - a. s. 2007/08 a cura di LIVIANA GIOMBINI


I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

La visita alla fattoria didattica

Transcript:

1 Un altro pezzo di storia. Stele funeraria romana che si trova all ingresso della parrocchiale di Paroldo. Purtroppo, anziché darle una giusta collocazione, parecchi decenni or sono, è stata deposta come gradino della chiesa, per cui l epigrafe è ormai illeggibile del tutto, tranne la prima riga, che sono riuscito a fotografare con notevole difficoltà. Però, nonostante la documentazione, non so se qualche esperto sarà in grado di leggere ancora la lastra calcarea. L epigrafe è alta 2 metri, larga 52 cm e spessa circa dieci. L epoca della stele, risale al I secolo d.c. Peccato che la storia di duemila anni fa, la si debba cancellare con i nostri piedi. Io spero sempre, che qualche buon amministratore, anche se tardi, riesca a recuperare ciò che sino ad oggi non è stato fatto (bisogna almeno esperire). La stele si può leggere in questi termini: L. LICINIVS C.F. PVB (Publilia) CAE [---] Lucio Licinio - Cae(cilio?) - Figlio di Caio della tribù Publilia. Notizie curiose: nel 1918-19, in Italia ed in tutta l Europa, mentre il morbo spagnolo infieriva su tutti i territori, Paroldo, inverosimilmente, non lamentò neppure una vittima. Personaggi famosi: Lucien Viora, flautista di fama mondiale.

2 Da un antica ricerca dagli archivi del Comune, è stata ritrovata la pianta del castello di Paroldo, che qui vediamo nella sua imponenza, con accanto un gigantesco ippocastano (ricordato dai più anziani). La documentazione del castello di Paroldo, è molto importante, perché ci dà la misura esatta del fortilizio. Come sempre, devo dirlo, cent anni or sono, gli amministratori locali non sono stati lungimiranti. Come tanti, pensavano che le cose vecchie erano da gettare o peggio, da distruggere.

3 La lessia, immortalata grazie ad un fotografo di Paroldo, ci permette di presentarla a distanza di molti decenni (lessia=bucato).

4 Con il termine lessìa (1), anticamente, era indicato il bucato. In Paroldo e nelle sue frazioni, la suddetta operazione, veniva eseguita tre-quattro volte all anno. Le donne portavano le lenzuola da mettere a mollo e il bucato si faceva con la lisciva e l olio del gomito (2). Finita l operazione lessìa, le donne, con delle grosse ceste, si portavano a casa la biancheria, per stenderla al sole. Per pulire la lana, invece (mi dice Rosina D.), adoperavano una mazza di legno lunga 50-60 cm e battendo la lana stessa, grazie all acqua corrente, lo sporco usciva dalle matasse molto velocemente. Però, tale funzionalità, era svolta in tutta la Langa, nello stesso modo e in posti diversi. Maria Piera Costa Pirovano, di Prunetto, dice che per un buon bucato richiedeva tre giorni... Le donne si inginocchiavano su un lavatoio di pietra, risciacquavano e sciorinavano le lenzuola, alternando alla fatica delle braccia e delle reni, canti e chiacchierate ed aiutandosi a vicenda a strizzare i panni. La lessìa, è caduta in disuso, però, in tutti i paesi dell Alta Langa, le donne, almeno tre volte all anno, provvedevano al lavaggio della biancheria. Elenchiamo alcune definizioni caratteristiche, riferite al bucato: - Bagnè ra lessìa, tenere a mollo. - Bianch d lessìa, imbiancatura di panni sporchi, fatta con cenere e acqua caldissima, messavi sopra e con sapone. - Büté an lessìa, mettere i panni in bucato. - Cuji ra lessìa steisa, raccogliere i panni asciutti. - Lessiôta, piccola quantità di panni che si lavano in casa senza bisogno della lavandaia. - Riscôntré r fagot d ra lessìa, riscontrare il bucato. - Büjìa d cheicosa ant er lessiass, bollitura che alcune volte si dava dentro una pentola o paiolo. (1) Lessìa. Dal tedesco buchen, lavare. (2) Olio di gomito: euli d gômô (ossia muovere le braccia come se fossero oliate).

5 Divisa delle donne di Paroldo, quando svolgevano le pie funzioni.

6 Interno di una casa di Paroldo, ricreata in concomitanza con la festa di S. Martino. A sinistra: un vetusto pozzo, forse in disuso. A destra: il tempo si è fermato

7 Le pietre raccontano Molto bella l idea di incorniciare le pietre più originali. Forse, alcune, sono servite come archi di finestre o portoni signorili. Nella prima, in basso, mi sembra che vi sia racchiusa nell arenaria, una formazione ramificata in aspetto di felce (dendrite).

8 Il centro storico di Paroldo è immutato nel tempo. Una scala vetusta ci dice che qui passavano bimbi schiamazzanti e allegri Ora c è silenzio, perché i bimbi sono cresciuti. A sinistra: uno stretto e lungo passaggio medievale che è stato salvato dall uomo. A destra: la meridiana di Paroldo che scandisce il tempo per tutti.

9 Carro agricolo esposto in occasione della Fiera di San Martino. Se entrate nella Trattoria Salvetti, potrete apprezzare, oltre alla cucina della simpatica Clelia, quest opera di Basilio Buzzanca, che rappresenta il cercatore di tartufi.

10 Due disegni murali di Massimo Ricci. Il primo dipinto, che si trova nell entrata del Municipio, rappresenta la vita agreste (il carro agricolo, il bue e la cascina in lontananza). L altro disegno è dedicato all aggregazione e alla Pro loco di Paroldo. Si vede una mano che impugna una boccia (gioco che appassiona ancora la Langa), mentre un altro braccio si sporge per donare un pane, una toma e un bicchiere di vino. Sono due piacevoli affreschi. Sotto: vicino alla lapide dei Caduti di Paroldo, una statua lignea, dello scultore Olaru Benone, è stata posta per onorare chi è morto per la patria.

11 L abside della cappella di San Bernardino. La sua costruzione risalirebbe alla fine del 1500. Non piangere albero - se le foglie - tue figlie - son partite. - La primavera è vicina - e su te - torneranno, - a tenerti compagnia, - nuovi virgulti - per iniziare - una vita nuova.

12 La cappella di S. Rocco. All interno una scritta dentro un quadro dell omonimo santo, recita: La popolazione di Paroldo - accorsa in processione alla cappella di - San Rocco il 2 ottobre 1855 - questa sacra effigie - al taumaturgo votava - riconoscente. A sinistra: l abside della cappella. A destra: il campanile di San Rocco visto dalla strada che sale verso Paroldo. La costruzione di San Rocco si presume inizio del 1600, poiché nel 1649 è già citata negli atti parrocchiali

13 Il dipinto di San Rocco all interno della cappella. A destra: la popolazione di Paroldo, nel 1855, in processione, a chiedere la grazia al santo affinché salvasse gli abitanti dal colera. La scritta che si trova in fondo al dipinto, per ricordare la grazia ricevuta da San Rocco.

14 Sopra: sul timpano si vede ancora per poco la scritta di San Rocco. Sotto: interno della cappella.

15 San Bernardino. Abside della cappella di San Bernardino. Sopra un promontorio, nel silenzio assoluto, la chiesetta domina un panorama incomparabile.

16 Ruderi del castello dei marchesi i di Saluzzo. Qui vi era una imponente torre quadrata in pietra da taglio, del sec. XIII.. La costruzione, come tutte le torri dell Alta Langa, era utilizzata principalmente per segnalare l avvicinarsi del nemico e per avvisare con appositi fumi, altre postazioni. Marco Reviglio, l impiegato comunale che mi accompagna nella visita, mi dice che in prossimità dei ruderi del castello, vi era un secolare ippocastano e si rammarica che ora non ci sia più. Sotto: un muro perimetrale del castello.

17 Chiesa di S. Sebastiano. Vediamo uno stemma dei Carretto (come già accennato nelle pagine precedenti) e sotto una porta chiusa con pietre, forse, presumibilmente, dove i fedeli uscivano terminate le funzioni religiose. Infatti, nel Medio Evo, i costruttori degli edifici sacri, seguivano un canone simbolico per l erezione delle chiese e cappelle. Cioè: l altare era sempre rivolto ad Oriente e l entrata principale per i fedeli ad Occidente (l Oriente, dove nasce il Sole è il simbolo di Cristo risorto). In basso: la chiesa di San Sebastiano, del sec. XII, ora ristrutturata. Da questa posizione si evince che il campanile era posto vicino all altare, per cui l abside era là in fondo.

18 Chiesa di S. Sebastiano. Dipinti Quattrocenteschi che si ispirano alla scuola monregalese e dell Alta Langa. Da sinistra: S. Pietro, S. Antonio abate, S. Sebastiano, S. Rocco, S. Bernardo e S. Michele arcangelo che uccide un diavolo e tiene nella mano sinistra un bilancino (per pesare pesare le anime). Da notare che i santi, proprio sopra l altare, erano sicuramente otto, poiché si vedono le lunette che proseguono ai lati (di S. Pietro e di S. Michele Arcangelo). Al posto dell attuale finestra vi era di certo una Maestà, e non il santo protettore rotettore della chiesa, poiché S. Sebastiano è già raffigurato vicino ad Antonio abate (chi sarà stato quello sciagurato che per inserire una finestra ha cancellato un personaggio così importante). Sotto Sotto: in dettaglio, i sei santi rimasti che guardano tuttii verso la Madonna.

19 Chiesa di S. Sebastiano. Nella lunetta (vedi ( foto in alto), ), vi è la rappresentazione della Crocifissione, con Maria e S. Giovanni. Ai lati sono evidenziate le cotte dei Carretto e i cappelli vescovili. Certamente il committente era ra un nobile prelato o forse più semplicemente, indicava che la chiesa era proprietà di un vescovo dei Carretto. In basso: se riusciamo a dimenticare l attuale porta, si comprende che lì c era l altare e i santi sulla parete (quanti fossero lo sapremo mai, mai, certamente più di sei), guardavano chi entrava nella chiesa. E impensabile che i fedeli girassero la schiena ai protettori della Langa e alla Madonna. Al posto della finestra, secondo lo scrivente, vi poteva essere solo una Santa Vergine essendo posta dentro ad un riquadro e non nelle lunette come i santi (come si nota bene dalla foto). La conferma è che nei dipinti di Langa, la Vergine Maria è quasi sempre attorniata dai Santi. Certamente, con un ciclo di affreschi così dolci, così spettacolari, colui che ha avuto l idea di cancellare e modificare l antico assetto della chiesa, si sta rigirando ancora adesso nella tomba.

20 Perché nell Oratorio di San Sebastiano FURONO CANCELLATI GLI AFFRESCHI di IRENE NEGRINO Le notizie sulla vita di S. Sebastiano provengono più dalla leggenda che da fatti storicamente confermati. Forse è nato a Milano o forse a Narbona (Francia) nella prima metà del III sec.. Ufficiale dell esercito imperiale, divenne un favorito dell imperatore Diocleziano. Si prodigò ad assistere i cristiani imprigionati e a dare sepoltura cristiana ai martiri, finchè anche lui divenne martire quando si scoprì che era cristiano. Fu condannato a morte e, preso come bersaglio, trafitto dalle frecce; creduto morto, fu abbandonato sul posto. I cristiani venuti a recuperarne la salma, lo trovarono ancora in vita; curato e guarito, fu nuovamente catturato e ucciso mediante flagellazione (forse nel 288). Quando, in occasione di una pestilenza scoppiata a Roma nel 680, ci si rivolse con la preghiera a lui per richiederne l intercessione, l epidemia miracolosamente cessò. Da allora fu considerato protettore contro la peste e le malattie infettive in genere, come il colera e il vaiolo, che regolarmente ricorrevano nei secoli passati. La relazione della visita pastorale di mons. Vincenzo Marino del 1576 è il più antico documento in cui troviamo nominata per la prima volta questa cappella, ma si ritiene che sia la chiesa più antica di Paroldo. Doveva appartenere ai signori del castello entro le cui mura era compresa e verso il quale era rivolta la facciata originaria. Sopra questa facciata si vede ancora la formella in arenaria con lo stemma dei Del Carretto (la testa di cavallo con le 5 bande trasversali) con ai lati i simboli vescovili (le tre mappine terminali). Sulla parete dietro l altare si trovavano degli affreschi che vennero coperti con la calce dopo la visita pastorale (nel 1689) di mons. Della Chiesa, al quale sembrò che la cappella avesse un aspetto rusticum e ordinò di imbiancarla entro un anno e, ove occorresse, di restaurarla con la calce per renderla decente. Soltanto recentemente questi affreschi sono stati riscoperti e stati interamente restaurati. Il fatto che le pareti furono ricoperte di calce faceva pensare che l edificio fosse stato utilizzato come lazzaretto in occasione di qualche epidemia e che, passato il contagio, si fosse provveduto a disinfettare l ambiente con la calce come si usava a quel tempo. Probabilmente verso la fine del XVI sec., la facciata originaria, che era rivolta a ponente, fu chiusa e sostituita dalla nuova facciata rivolta a levante, in seguito alle nuove norme stabilite dal Concilio di Trento.

21 A sinistra: la parrocchiale di S. Martino. A destra: di fianco alla chiesa di S. Martino (esterno, in alto, vicino al tetto), a tutto campo, spunta una maschera scolpita in pietra arenaria. Le stranezze di Langa, non sono mai troppe. Nessuno mi sa spiegare come, accanto ad un tempio cristiano, sia spuntata una emblematica maschera. Ma Paroldo non è il paese delle masche? Musica classica: Paroldo ha il merito di avere valorizzato la musica classica nei nostri luoghi. La Pro loco e gli amministratori, hanno ideato il Festival Musica classica Alta Langa nel mese di agosto; i consensi che ne hanno ricevuto, hanno gratificato gli organizzatori a continuare in codesta manifestazione, dove solisti di indiscussa fama e capacità, si cimentano di fronte ad un pubblico esperto e le cronache locali e nazionali, ne commentano sempre favorevolmente la riuscita. Bocciofila: quattro giochi regolamentari all aperto. Fiume: rio Bovina. Venti: marino. Geologia: i terreni sono generalmente argillo-sabbiosi e molto asciutti. Flora: castagno, ciliegio selvatico, betulla, faggio, frassino, gaggia, ginestra, pioppo, pino, ontano nero, roverella. Fauna: rondine, passero, pettirosso, scricciolo, merlo, airone, upupa, picchio, cuculo, tortora, pernice rossa, quaglia, fagiano, gheppio o falchetto, poiana. Scoiattolo, ghiro, tasso, lepre, volpe, daino, cinghiale. Rapaci notturni: gufo, civetta. Rettili: vipera, biscia, orbettino. CHIESE E CAPPELLE Annunziata: la cappella è importante per i dipinti che conserva, risalenti al sec. XVII. San Martino: la chiesa parrocchiale è del sec. XVI. Vi è una statua lignea della Madonna Addolorata, opera del Roasio. Antonio Roasio (Bardinetto 1809-1886 Mondovì), fu eccellente scultore di statue lignee. San Sebastiano: del sec. XII, ultimamente ristrutturata. Si conservano ottimi affreschi del 1400. San Rocco: in frazione Bovina. Eretta intorno al 1630. San Bernardino: ristrutturata nel 1992. Sembra che l edificio sia stato costruito nel 1500. S. Grato: edificio sacro costruito nella prima metà del sec. XVIII. Paroldo dipende: Tribunale di Mondovì, Pretura di Mondovì, Carabinieri di Ceva, Comunità Montana di Bossolasco. Prefisso 0174 - CAP 12070. Denominazione: Paroldesi. Meridiane: una, in via Coste.