Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..



Documenti analoghi
Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico

Il principe Biancorso

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Bravo posa la cartella dove non passano né questo né quella! Il materiale che hai preparato in modo corretto deve essere usato.

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

La cavalletta in cerca di colazione

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Spazio per l etichetta autoadesiva

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

INVALSI. C l. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

seguente elenco, quali stranezze potrebbe avere una strega :

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

C era una volta. la Coniglietta Carotina

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

PROVA DI ITALIANO - Scuola Primaria - Classe Seconda

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:...

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

le immagini Di un AvventurA 1. Riordina, numerandole, le immagini dell avventura che Nerina e Furettola vivono insieme subito dopo essersi conosciute.

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

Conoscere l attività professionale dei familiari è il primo passo per comprendere il mondo del lavoro e avvicinarsi ad esso.

Le righe della zebra

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

Spiegazioni del sito

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

Fascicolo PIRLS - ICONA Domande allegate al libretto LETTURE. Progress in International Reading Literacy Study

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

parti del bollettino, cedole spazio a forma quadrata la persona che riceve qualcosa

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

Il piccolo pezzo di argilla

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

I tre pesci. (Favola araba)

IL PIRATA BUCAGNACCIO

UN MONDO SENZA TESSUTI

PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L2 SCUOLA MEDIA DI GABRIELLA DEBETTO MATERIALI PER L'ALLIEVO. Editing ed illustrazioni di Anna Maria Napolitano

LA VITA QUOTIDIANA CON UN CANE DI ASSISTENZA


Codice questionario Codice città Codice scuola

Indicazioni per l insegnante

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

Risultati. Osservazioni e suggerimenti. Rapporto Analisi Dati Questionario di Soddisfazione. Allegato 2

INDICAZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE INVALSI 2015

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

LEGGERE IL TESTO. 1^ tappa

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Prova esperta asse matematico LAVORO INDIVIDUALE

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

Transcript:

Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Classe Seconda Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta autoadesiva

ISTRUZIONI GENERALI Fai la massima attenzione a queste istruzioni. Nel fascicolo c è un racconto e subito dopo 14 domande. Leggi con attenzione il racconto perché poi dovrai rispondere alle domande. Per ogni domanda ci sono tre possibili risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c è una lettera dell alfabeto. Quando rispondi non devi coprire il testo, se vuoi puoi rileggerlo. Per rispondere metti una crocetta nel quadratino a sinistra della risposta che ritieni giusta, come nell esempio seguente. Esempio 1 1. Qual è la capitale dell Italia? Venezia. Napoli. Roma. È stata messa una crocetta nel quadratino corrispondente alla lettera C perché Roma è la capitale dell Italia. 1

Se non sei sicura/o di una risposta, segna la risposta che ti sembra giusta e continua con la domanda successiva. Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere scrivendo NO vicino alla risposta sbagliata e mettendo una crocetta nel quadratino della risposta che ti sembra giusta, come nell esempio seguente. Esempio 2 2. Dove si trova l Italia? NO Asia. Africa. Europa. In questo esempio la prima risposta A (sbagliata) è stata corretta con la risposta C (che è quella giusta). Deve comunque essere chiaro qual è la risposta che vuoi dare. Non scrivere con la matita, usa soltanto una penna nera o blu. 2

Hai a disposizione 30 minuti per rispondere alle domande. L insegnante ti dirà quando cominciare a lavorare. Quando l insegnante ti comunicherà che il tempo è finito posa la penna e chiudi il fascicolo. Se finisci prima, puoi chiudere il fascicolo e aspettare la fine, oppure puoi controllare le risposte che hai dato. Non iniziare a lavorare finché l insegnante non te lo dirà. 3

IL VERMETTO NERO NERO Un vermetto di campagna lungo lungo nero nero decise che avrebbe fatto uno scherzo al contadino del podere dove viveva. Sapeva che i vermi fanno schifo agli uomini e aveva deciso di vendicarsi. Durante la notte il vermetto si arrampicò a fatica su per le scale della casa e arrivò alla camera da letto del contadino. Sotto al letto c erano le sue scarpe. Il vermetto sfilò il legaccio nero di una scarpa e si mise al suo posto infilandosi dentro i buchi, e già si fregava le mani immaginandosi le smorfie di disgusto del contadino la mattina dopo quando si sarebbe accorto della cosa. Il contadino si svegliò molto presto e, con gli occhi ancora chiusi per il sonno, si infilò le scarpe e fece un nodo doppio al vermetto nero nero che sembrava proprio un legaccio. Poi uscì di casa e andò nei campi a lavorare. Il vermetto così annodato non riuscì più a liberarsi per tutta la giornata. La sera, quando il contadino sciolse il nodo per levarsi la scarpa, il vermetto aveva un terribile mal di schiena. Riuscì con molta fatica a uscire dai buchi, rotolò malamente giù per le scale e a fatica raggiunse il prato dove rimase disteso al sole per tre giorni di seguito prima di riuscire a camminare e cioè a strisciare per terra come fanno tutti i vermi. (da Luigi Malerba, Il vermetto nero nero, in Storiette e Storiette, Torino, Einaudi, 1997, pag. 29) 4

Le domande che seguono si riferiscono al racconto che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande rileggendo il racconto se necessario. 1. Quali sono i personaggi? Un vermetto e una lumaca. Un vermetto e un contadino. Un contadino e i suoi vicini. 2. Perché il vermetto decise di fare uno scherzo al contadino? Perché voleva vendicarsi degli uomini. Perché gli piaceva scherzare e divertirsi. Perché gli piacevano le scarpe del contadino. 3. In quale modo il vermetto pensò di vendicarsi? Si mise al posto di una scarpa sotto il letto. Si infilò in una scarpa bucata del contadino. Si infilò in una scarpa al posto di un legaccio. 5

4. Nella frase: «Il vermetto sfilò il legaccio», che cos è il legaccio? È un nastro per i capelli. È una stringa delle scarpe. È una vecchia corda. 5. Con quali parole puoi sostituire «si arrampicò a fatica»? Si attaccò stretto stretto. Salì con difficoltà. Scese senza sforzo. 6. Perché il vermetto «si fregava le mani»? Perché si stava lavando le mani. Perché era molto contento. Perché aveva le mani fredde. 6

7. Perché il contadino non si accorse del vermetto? Perché il vermetto assomigliava al legaccio. Perché il contadino non aveva gli occhiali. Perché il contadino non si allacciò le scarpe. 8. Perché il vermetto non riuscì a liberarsi? Perché il vermetto non aveva le mani. Perché il contadino aveva fatto un doppio nodo. Perché il contadino era andato nei campi a lavorare. 9. Per quanto tempo il vermetto rimase prigioniero? Per tutta la notte. Per tre giorni di seguito. Per un intera giornata. 7

10. Perché il vermetto rotolò malamente giù per le scale? Perché non riusciva più a strisciare. Perché era scivolato su un gradino. Perché voleva scendere in fretta. 11. Perché il vermetto rimase steso al sole per tre giorni? Perché aveva freddo. Perché voleva asciugarsi. Perché aveva mal di schiena. 12. Perché lo scherzo non riuscì? Perché il contadino non si era allacciato le scarpe. Perché al contadino non facevano schifo i vermi. Perché il contadino non si era accorto del vermetto. 8

13. Quale parola puoi mettere al posto del triangolino nella frase: «Il vermetto non riuscì a»? Segna tra le seguenti la parola scelta. camminare caminare caminnare 14. Quali lettere puoi mettere al posto del triangolino nella parola: strin? Segna tra le seguenti le lettere scelte. che ce ghe 9

1

2

3

4

5