Master Bilancio BILANCIO D ESERCIZIO: L IMPATTO SUI BILANCI DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC



Documenti analoghi
Master Bilancio BILANCIO D ESERCIZIO: L IMPATTO SUI BILANCI DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

DI APPROFONDIMENTO

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

FORMAZIONE INTERACTIVE

DI APPROFONDIMENTO

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

SPECIALISTICI IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE ED INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE. Con la collaborazione scientifica di:

MASTER OFFERTA ESCLUSIVA PER ISCRIZIONI ENTRO IL 30/09/ MEZZE GIORNATE di aggiornamento tributario PERCORSO DI

FORENSE MASTER DI APPROFONDIMENTO

PERCORSO SPECIALISTICO AIDC Milano - EUTEKNE LA REVISIONE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI - CORSO AVANZATO

SPECIALISTICI PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE CHE ANALIZZANO SISTEMATICAMENTE LE PRINCIPALI DISCIPLINE PROFESSIONALI

MASTER SPECIALE GIORNATE MEZZE GIORNATE SCEGLI L OFFERTA PACCHETTO 5 GIORNATE 2016 O ISCRIVITI A 1 SINGOLA GIORNATA

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

OFFERTA ESCLUSIVA PER ISCRIZIONI ENTRO IL 30/09/2015

MASTER AIDC Milano - EUTEKNE

Pianificare e controllare il business

DI APPROFONDIMENTO

in collaborazione con

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC

PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO:

Bilancio di esercizio

NOVITÀ FISCALI E ADEMPIMENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

CORSO IN CONTABILITA GENERALE

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

Master IVA IVA: APPLICAZIONE DELLE NORME NAZIONALI E REGIME DELLE OPERAZIONI CON L ESTERO

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA DGR Basilicata n del e DGR Basilicata n. del.07.

MASTER PROFESSIONALE 6 GIORNATE. INTERE + 1 videoconferenza DA OTTOBRE AD APRILE MATURA FINO A 55 CFP AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Dichiarazione redditi MOD.UNICO

Comunicato stampa Documento Allegato

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

OTTOBRE APRILE ^ DIREZIONE SCIENTIFICA: SERGIO PELLEGRINO, GIOVANNI VALCARENGHI E PAOLO MENEGHETTI

MASTER SPECIALISTICO AIDC Milano - EUTEKNE LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE PMI

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Corso di alta specializzazione

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Contabilità Generale IVA 24 ore Online

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE

Professione Revisore degli enti locali Pisa, dal 28 ottobre al 19 novembre 2015

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

in collaborazione con

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015

OFFERTA ESCLUSIVA PER ISCRIZIONI ENTRO IL 30/09/2015

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Periodico informativo n. 150/2015

Corso Alta Formazione

OPPORTUNITA' AGEVOLATE PER LA CREAZIONE D'IMPRESA:

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio dell esercizio 2009.

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

COMUNICATO STAMPA *********

Relazione sulla gestione

in collaborazione con

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità UNI EN ISO Organizzato da Progetto Impresa s.

MASTER DI TRIBUTARIO AGGIORNAMENTO 7 MEZZE GIORNATE DA OTTOBRE AD APRILE MATURA FINO A 31 CFP

Project Management nell'information Technology

Spett. le Unicredit Banca Spa Polo Finanza Agevolata di Bologna (cod ) Via Monte Grappa 8/e BOLOGNA BO Alla c.a. Sig.

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE

Riclassificazione del bilancio d esercizio

EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(IFRSs)

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

PROPOSTA FORMATIVA FQR

LABORATORI DIDATTICI. condividamo la conoscenza 1 EDIZIONE

Schede per iscrizione ai corsi sulla sicurezza

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

La lean negli Studi Professionali Come organizzare lo studio in modo efficiente applicando la metodologia lean

BILANCIO CONSOLIDATO

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

MASTER MEZZE GIORNATE di aggiornamento tributario PERCORSO DI NOVITÀ FISCALI E ADEMPIMENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

Contenuti Modulo 1 libro di terza

Europrogettazione

Contabilità e bilancio

CORSO DI FORMAZIONE 20/21 NOVEMBRE 2014 Il bilancio 2015: l armonizzazione contabile e gli organismi partecipati SEDE: BUSTO ARSIZIO

il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata

Transcript:

NOVEMBRE - FEBBRAIO Master Bilancio BILANCIO D ESERCIZIO: L IMPATTO SUI BILANCI DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

CONDIZIONI GENERALI E RECUPERO GIORNATE Didactica Professionisti Spa si riserva di apportare, se necessario, variazioni in ordine a sedi, date, programmi e docenti o di annullare l evento qualora il numero degli iscritti non ne garantisca il buon esito. Ciascuna variazione verrà comunicata per iscritto a tutti i partecipanti e sarà pubblicata nel nostro sito. In caso di annullamento la responsabilità di Didactica Professionisti Spa si intende limitata al solo rimborso o accantonamento della quota di iscrizione, se già correttamente incassata. I Master Didactica vengono proposti con la stessa formula in tutte le sedi e ciò consente di recuperare eventuali incontri previa comunicazione scritta al fax 045 2080806-7 o tramite e-mail iscrizioni@didacticaprofessionsti.it. È inoltre ammessa la sostituzione del partecipante con altre persone dello stesso studio, previa comunicazione alla nostra segreteria organizzativa. INFORMAZIONI UTILI PER PERFEZIONARE L ISCRIZIONE MODALITÀ D ISCRIZIONE Le iscrizioni si effettuano inviando la scheda d iscrizione tramite fax al n. 045 2080806-7 o e-mail all indirizzo iscrizioni@didacticaprofessionisti.it e allegando ricevuta dell avvenuto pagamento (bonifico o assegno bancario). Verrà data priorità alle iscrizioni accompagnate dalla copia del pagamento. A conferma dell avvenuta iscrizione riceverete, tre giorni lavorativi prima dell inizio del corso nella vostra casella e-mail, un BARCODE, personale e nominativo, utile anche per la rilevazione della presenza ai fini delle FPC e da esibire ad ogni giornata. DISDETTE Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro i 5 giorni lavorativi antecedenti la prima giornata del Master tramite fax al numero 045 2080806-7. In caso contrario verrà trattenuta o richiesta l intera quota di partecipazione ed inviato successivamente, su richiesta scritta, il materiale didattico dedicato agli incontri. SEGRETERIA DIDACTICA PROFESSIONISTI Viale Andrea Palladio, 22 37138 Verona (VR) Telefono 045 2080808 - Fax 045 2080806-7 E-mail: info@didacticaprofessionisti.it REALIZZAZIONE E ORGANIZZAZIONE Patrizia Ballarini, Lara Margotto, Claudia Pasetto SUPPORTO TECNICO-INFORMATICO Sergio Lovato WWW.DIDACTICAPROFESSIONISTI.IT

IL BILANCIO D ESERCIZIO: L IMPATTO SUI BILANCI DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC Le regole del bilancio d esercizio e consolidato, la riclassificazione dei dati ed il loro utilizzo nella redazione dei piani industriali MODULO A (mattina) Primo Incontro PRINCIPI GENERALI, MODELLI E DOCUMENTI: IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI MODULO B (pomeriggio) Primo Incontro L INTERPRETAZIONE DEI DATI DI BILANCIO: RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA E INDICI Secondo Incontro IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI, BENI IN LEASING E PARTECIPAZIONI Terzo Incontro RIMANENZE, COMMESSE E CREDITI Secondo Incontro IL BILANCIO CONSOLIDATO: OBBLIGHI DI REDAZIONE, FACOLTÀ DI ESCLUSIONE E RETTIFICHE Terzo Incontro GLI ORGANI DI CONTROLLO E L ATTIVITÀ DI REVISIONE CONTABILE Quarto Incontro FONDI RISCHI ED ONERI, DEBITI, POSTE IN VALUTA E PATRIMONIO NETTO Quinto Incontro DAL BILANCIO D ESERCIZIO ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Quarto Incontro LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E L ANALISI DI BILANCIO AVANZATA: RICLASSIFICAZIONE FUNZIONALE E FLUSSI FINANZIARI Quinto Incontro BUDGET E PIANI INDUSTRIALI: MODALITÀ DI REDAZIONE Il Master Bilancio Didactica è un percorso completo strutturato in 2 moduli ogniuno di 5 mezze giornate. L obbiettivo del Modulo A è di individuare le regole generali di redazione dei bilanci con particolare riguardo alle innovazioni apportate dai nuovi principi contabili approvati dall OIC. Nel Modulo B vengono invece approfonditi singoli argomenti che, partendo dai dati del bilancio, illustrano adempimenti sempre più richiesti al professionista. CALENDARIO DEGLI INCONTRI / orario: 9.30-13.00 e 14.30-18.00 MILANO Atahotel Executive 17 novembre 2014 18 dicembre 2014 15 gennaio 2015 03 febbraio 2015 23 febbraio 2015 TORINO Hotel Concord 19 novembre 2014 18 dicembre 2014 15 gennaio 2015 03 febbraio 2015 23 febbraio 2015 VERONA Holiday Inn Verona 20 novembre 2014 19 dicembre 2014 14 gennaio 2015 02 febbraio 2015 24 febbraio 2015 corpo docente Fabrizio Bava Professore Associato Università di Torino Alain Devalle Professore Aggregato Università di Torino Fabio Rizzato Professore Aggregato Università di Torino 2 Ermando Bozza Dottore Commercialista, Revisore Legale Piero Pisoni Professore di Bilancio Università di Torino Norberto Villa Pubblicista, Consulente d Azienda

MODULO A (mattina) Primo Incontro PRINCIPI GENERALI, MODELLI E DOCUMENTI: IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Note introduttive al bilancio d esercizio La mappa delle regole contabili e degli schemi di bilancio da utilizzare da parte dei diversi soggetti La clausola generale e i principi di redazione del bilancio La nuova nota integrativa dopo l innovazione dell OIC Le relazioni tra valutazioni civilistiche e fiscali Immobilizzazioni immateriali e OIC 24 La rilevazione ed iscrivibilità delle immobilizzazioni immateriali La valutazione dei beni intangibili d impresa: - brevetti, marchi, licenze: il valore iscrivibile e l ammortamento - la capitalizzazione delle spese pubblicitarie: limiti e condizioni - le spese per studi e ricerche L avviamento: condizioni per la rilevazione in bilancio e la vita utile MODULO B (pomeriggio) Primo Incontro L INTERPRETAZIONE DEI DATI DI BILANCIO: RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA E INDICI DI BASE La riclassificazione dei dati di bilancio Lo stato patrimoniale riclassificato con metodo finanziario Il conto economico della produzione come base di analisi delle performance economiche Le informazioni da riportare nel fascicolo di bilancio per una corretta riclassificazione dei dati da parte del sistema bancario L analisi di bilancio: approccio base L analisi delle performance patrimoniali: indipendenza finanziaria classica, solidità del capitale, grado di indebitamento e gearing L analisi delle performance finanziarie: liquidità corrente, liquidità immediata, ciclo monetario e individuazione del fabbisogno finanziario di breve periodo L analisi delle performance economiche: ROD, ROS, ROI, ROA, ROE e altri indicatori economici L analisi di casi operativi Secondo Incontro IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI, BENI IN LEASING E PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni materiali e OIC 16 Il valore di iscrizione La determinazione delle quote e del piano di ammortamento Le svalutazioni per perdite durevoli di valore L imputazione degli oneri finanziari al valore dei beni I costi di ristrutturazione ed ampliamento: la valorizzazione dei beni e il ricalcolo dell ammortamento Le costruzioni in economia: individuazione e quantificazione dei costi Leasing Il leasing finanziario: la contabilizzazione in capo al locatario Il caso particolare del lease-back nell interpretazione dell OIC Le due metodologie di rappresentazione dell operazione di leasing: le differenze e le indicazioni dell OIC Partecipazioni e OIC 21 L iscrizione e la classificazione delle partecipazioni Le modalità d iscrizione: criterio del costo rettificato e del patrimonio netto Le problematiche del cambiamento di destinazione Secondo Incontro IL BILANCIO CONSOLIDATO: OBBLIGHI DI REDAZIONE, FACOLTÀ DI ESCLUSIONE E RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO Bilancio consolidato e OIC 17 I principi generali del bilancio consolidato I diversi modelli di bilancio consolidato Le imprese obbligate a redigere il bilancio consolidato L area di consolidamento e le diverse modalità contabili di integrazione dei dati: controllo e metodo integrale, collegamento e metodo sintetico, controllo congiunto e metodo proporzionale I casi di esclusione dall area di consolidamento L uniformità per la redazione del bilancio consolidato Redazione del bilancio consolidato Gli strumenti contabili per la redazione del consolidato Il metodo integrale e le principali rettifiche di consolidamento: - eliminazione delle partecipazioni di controllo - eliminazione crediti/debiti e costi/ricavi infragruppo - eliminazione degli utili interni Il bilancio consolidato negli esercizi successivi al primo Consolidamento integrale: casi particolari L acquisizione del controllo in corso d esercizio La redazione del primo bilancio consolidato in esercizi successivi all acquisizione del controllo Le variazioni dell area di consolidamento 3

MODULO A (mattina) Terzo Incontro RIMANENZE, COMMESSE E CREDITI Rimanenze di magazzino e OIC 13 Le diverse metodologie di valutazione del magazzino I prodotti in corso di lavorazione Commesse di durata pluriennale e OIC 23 Le commesse: criteri di contabilizzazione delle commesse pluriennali. Il criterio della percentuale di completamento e della commessa completata La contabilizzazione delle perdite probabili Crediti e OIC 15 L iscrizione dei crediti: la competenza Il valore di presumibile realizzo I crediti ceduti con operazioni di smobilizzo crediti: le clausole pro soluto e pro solvendo La gestione contabile dei crediti di modesto importo MODULO B (pomeriggio) Terzo Incontro GLI ORGANI DI CONTROLLO E L ATTIVITÀ DI REVISIONE CONTABILE La vigilanza del collegio sindacale Le funzioni di vigilanza ex 2403 c.c. Il ruolo del collegio nella crisi d impresa Il collegio sindacale e la riduzione del capitale sociale per perdite La relazione al bilancio ed i rapporti con il revisore legale in caso di separazione tra le funzioni di vigilanza e di revisione La revisione legale secondo gli ISA La pianificazione della revisione con gli ISA La significatività ed errore tollerabile Le procedure di revisione delle voci del bilancio Il giudizio sul bilancio: rilievi e richiami di informativa Quarto Incontro FONDI RISCHI ED ONERI, DEBITI, POSTE IN VALUTA E PATRIMONIO NETTO Fondi per rischi ed oneri, trattamento di fine rapporto e OIC 31 Le definizioni, le differenze e le tipologie I fondi rischi per copertura perdite su derivati Il trattamento di fine rapporto: modalità di contabilizzazione nelle diverse situazioni operative Debiti e OIC 19 L iscrizione dei debiti in bilancio La ristrutturazione del debito secondo l OIC 6 Poste in valuta estera e OIC 26 La valutazione delle poste monetarie in valuta La movimentazione della riserva utile su cambi Patrimonio netto e OIC 28 La classificazione delle poste di patrimonio netto I versamenti dei soci: tipologie e trattamento Le operazioni di aumento e diminuzione del capitale La disponibilità e distribuibilità delle riserve La perdita d esercizio: modalità di copertura e rilevazione della fiscalità anticipata Quarto Incontro LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E L ANALISI DI BILANCIO AVANZATA Relazione sulla gestione e indicatori finanziari Il contenuto dell Art. 2428 Gli indicatori finanziari e gli indicatori non finanziari La continuità aziendale Analisi di bilancio avanzata La riclassificazione dello stato patrimoniale secondo il criterio funzionale La riclassificazione del conto economico e i risultati intermedi: l EBITDA e l EBIT Gli indicatori di redditività in ottica funzionale Gli indicatori di solidità patrimoniale: il grado di indebitamento e l indipendenza finanziaria Gli indicatori di liquidità Il giudizio di coerenza della relazione sulla gestione Rendiconto finanziario Le finalità del rendiconto finanziario secondo l OIC 10 Le grandezze di riferimento: la determinazione dei flussi finanziari e l interpretazione dei risultati La costruzione e la lettura del rendiconto finanziario Il collegamento tra il Rendiconto Finanziario e il bilancio 4

MODULO A (mattina) Quinto Incontro DAL BILANCIO D ESERCIZIO ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI I principi generali del Tuir ed il confronto con le regole contabili Il principio di derivazione Il principio di competenza ex art. 109 del Tuir La rilevanza della correlazione costi e ricavi nel computo delle imposte d esercizio La contabilizzazione delle imposte e OIC 25 Le imposte correnti, differite e sostitutive Rilevanza fiscale delle poste di bilancio I criteri fiscali di valutazione delle rimanenze. Le opere infra e ultra annuali Le differenze inventariali La individuazione delle più comuni variazioni in aumento e regole applicative La deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing La deducibilità limitata degli interessi passivi La rilevanza delle classificazioni contabili nel regime delle società di comodo MODULO B (pomeriggio) Quinto Incontro BUDGET E PIANI INDUSTRIALI: MODALITÀ DI REDAZIONE La redazione del piano industriale La struttura del piano industriale La strategia, i piani d azione e i risultati previsionali I bilanci previsionali ed il rendiconto finanziario L analisi di sensitività Budget e piano industriale: i rapporti con il bilancio La redazione del budget/piano industriale ed il rapporto con la capitalizzazione di costi I piani industriali e l attività per imposte anticipate I piani industriali e la continuità aziendale L analisi della credibilità e realizzabilità del piano industriale La prospettiva dell attestatore nelle operazioni di ristrutturazione del debito MATERIALE E SUPPORTI OPERATIVI LE DISPENSE Come supporto all attività in aula saranno distribuite 5 dispense con gli approfondimenti scientifici dei relatori e corredate dalle slide utilizzate in aula AREA WEB DEDICATA I partecipanti al Master Bilancio potranno accedere all Area Riservata del sito web per consultare e prelevare il materiale didattico e i supporti operativi utilizzati in aula ISCRIVENDOTI AL MASTER BILANCIO RICEVERAI IN OMAGGIO: IL VOLUME EUTEKNE I Nuovi Principi OIC (collana Eutekne n. 1 - Edizione Ottobre 2014) LA RIVISTA EUTEKNE Abbonamento gratuito dalla data di iscrizione fino al 28/02/2015 alla rivista online di Eutekne: Società e Contratti, Bilancio e Revisione SERVIZIO ANALISI DI BILANCIO Il partecipante al Master Bilancio potrà usufruire gratuitamente di un servizio specifico di analisi di bilancio per la valutazione del merito creditizio per una società di capitali scelta tra i propri clienti (elaborazione rating e scoring finanziari per imprese small business-middle corporate) 5

QUOTE DI PARTECIPAZIONE MASTER INTERO / Cod. 012 Modulo A + Modulo B QUOTA INTERA DI ADESIONE (5 giornate intere) 900,00 + IVA 750,00 + IVA MASTER UN MODULO / Cod. 012 A Modulo A QUOTA INTERA DI ADESIONE (5 mezze giornate) 470,00 + IVA 400,00 + IVA MASTER UN MODULO / Cod. 012 B Modulo B QUOTA INTERA DI ADESIONE (5 mezze giornate) 500,00 + IVA 400,00 + IVA 6

SCHEDA D ISCRIZIONE DEL PARTECIPANTE da compilare ed inviare con copia dell avvenuto pagamento via fax o e-mail SI CONFERMA L ISCRIZIONE AL MASTER BILANCIO sede di partecipazione: Partecipante (da compilare per singolo nominativo) W Cognome e Nome: ODCEC di: CDL di: Altro: E-mail partecipante: C.F. partecipante: Destinatario Fattura (da compilare per singolo nominativo) Ditta / Studio: Via: C.A.P. Comune: Prov.: Telefono: C.F.: Fax: P.IVA: E-mail ditta/studio: E-mail per invio fattura: QUOTA MASTER INTERO Mod. A + Mod. B / Cod. 012 900,00 + IVA QUOTA MASTER UN MODULO Modulo A / Cod. 012-A 470,00 + IVA QUOTA MASTER UN MODULO Modulo B / Cod. 012-B 500,00 + IVA 750,00 + IVA 400,00 + IVA 400,00 + IVA SI ALLEGA COPIA DELL AVVENUTO PAGAMENTO DI EURO Intestato a Didactica Professionisti Spa Bonifico bancario sulla Banca Popolare di Verona - IBAN IT69 Z 05034 11723 00000 0000125 Assegno Bancario / Circolare spedito in data PRIVACY - Didactica Professionisti spa, Titolare del trattamento, informa che i dati del Partecipante nonché, se diverso, del Destinatario della fattura, saranno trattati in conformità al D.Lgs. 196/2003 ed ai provvedimenti del Garante per finalità amministrativo-contabili e per dare esecuzione al contratto. Didactica Professionisti Spa, inoltre, potrà trattare i dati per l invio di materiale promozionale relativo ai propri servizi e a quelli dei propri partner commerciali, a mezzo e-mail o posta cartacea; ciascun interessato potrà opporsi a tale trattamento, inizialmente o successivamente, in maniera agevole e gratuitamente. Per maggiori informazioni sulla privacy si prega di consultare il sito www.didacticaprofessionisti.it, nell apposita sezione. L interessato presa visione dell informativa presta il consenso. Firma per accettazione