CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA



Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO

Microgravità: ambiente, piattaforme e utilizzo

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'

Tolio Tullio Antonio Maria

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CARRIERA ACCADEMICA ATTIVITÀ DIDATTICA

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO CENEDESE

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico Orientamento propedeutico

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Curriculum Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale

Con la presente invio in allegato la mia candidatura come membro del Senato Accademico corredata dal mio curriculum. Cordiali saluti Emanuele Magi

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE DI GIOVANNI TOLETTI

Ordinanza sulla formazione che porta al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna

LCTLSN56M53F205Y

D.R. n del 13/12/2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 20/12/2013)

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Diplomato presso l'istituto Tecnico Agrario Statale G. Ferraris di Vercelli, nell'anno scolastico con la votazione di 60/60

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

CORSO DI DOTTORATO IN ASSICURAZIONE E FINANZA: MATEMATICA E GESTIONE

Laurea magistrale Ingegneria Energetica. Università di Padova

REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7)

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ

Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese. Roma, 11 aprile 2014

Da ALMASat-1 ad ALMASpace: Le tecnologie spaziali dell Università di Bologna diventano impresa

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, Roma

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Bando di selezione per l assegnazione di n. 1 Borsa di studio per mobilità studenti in uscita- Progetto Internazionalizzazione Dei Corsi di Studio

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Mario Ossorio Curriculum vitae

MARIA OLMINA D'ARIENZO. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "GENOINO" (SAPS09000C)

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche. Università di Milano. Prof. S. Ardizzone

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

Sintesi dei Titoli dei Candidati. Titoli di studio Laurea in Scienze dell'informazione con lode nel 1988 presso l'università degli Studi di Bari.

F O R MA T O E U R O P E O

Una Nuova Offerta Formativa: Il Master in Complessita e Sue Applicazioni Interdisciplinari a Pavia

Cos è la Scuola Galileiana

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore del giorno martedì 19 aprile 2016.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo

ERASMUS TRAINEESHIP AGREEMENT DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Thales Alenia Space Italia- Via Saccomuro, Roma. Docente presso università Tor Vergata del seminario Sistemi di Alimentazione Elettrica per Satelliti

Master in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari 1.a edizione a.a

REGOLAMENTO SUI CULTORI DELLA MATERIA

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, VALVERDE, CATANIA. puglia@lns.infn.it DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA FISICA

L integrazione del Progetto ESTABLISH nel contesto della Scuola italiana

Via F.Palizzi n Napoli Via A. Scarlatti n Napoli

D.R. n. n. 515 del 18 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

Didattica internazionale. al Politecnico di Milano

Laurea cum laudae in Architettura presso l università Federico II di Napoli

Fabio Raciti. Curriculum vitae et studiorum

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Prot. n 2274/C14 Al Personale Docente dell Istituto Sito web della scuola RECLUTAMENTO TUTOR PER ORIENTAMENTO PERCORSI C5

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Immacolata Di Napoli.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC "MUTTONI". SAREGO (VIIC813005)

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

DIRETTORE CENTRALE DELLE RISORSE ECONOMICHE E DEGLI AFFARI AMMINISTRATIVI Numero Tel. Ufficio 2688 Numero Fax Ufficio istituzionale

F O R M A T O E U R O P E O

Ingegneria dell Emergenza

con la partecipazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università Federico II di Napoli presentano

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Università di Pisa DOTTORATO IN LETTERATURE STRANIERE MODERNE (INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO) REGOLAMENTO

UNMANNED AIRCRAFT SYSTEMS (UAS): PROFILI MULTIDISCIPLINARI

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980)

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28

Transcript:

PROF. ING. RAFFAELE SAVINO Professore Associato confermato presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli "Federico II" per il Settore Scientifico-Disciplinare ING-IND/06 - Fluidodinamica. CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA ANNO 2012 PROF. ING. RAFFAELE SAVINO

CURRICULUM VITAE GENERALITA Nato l' 11 Luglio 1964 a Napoli Cittadinanza: Italiana Residenza: via S. Nullo 179, 80014 Giugliano in Campania (NA) FORMAZIONE Diploma di Maturità Classica, con votazione 60/60. Laurea in Ingegneria Aeronautica conseguita il 27 Luglio 1988 presso l'università di Napoli "Federico II" con votazione 110/110, lode e pubblicazione della tesi. Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale (1992, Università di Napoli "Federico II"). Borsa di studio post-dottorato presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli Federico II (1992-1994) Short Course on Aerothermodynamics, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Capua, Maggio 1996 Course on High Speed Propulsion. Von Karman Institute for Fluid Dynamics, Rode Saint Genèse, Bruxelles (Belgium), Gennaio 1998 POSIZIONI ACCADEMICHE 2000-2012 Professore associato presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli "Federico II" per il Settore Scientifico-Disciplinare ING-IND/06- Fluidodinamica 1998-2000 Ricercatore confermato presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli "Federico II" per il Settore Scientifico-Disciplinare I03X-Fluidodinamica 1995-1998 Ricercatore presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli "Federico II" per il Settore Scientifico-Disciplinare I03X-Fluidodinamica Rappresentate eletto, nel triennio 1995-1998, dei ricercatori nel Consiglio della Facolta di Ingegneria della Universita di Napoli Federico II Membro della Giunta del Dipartimento di Scienza e Ingegneria dello Spazio (DISIS) dell Universita di Napoli Federico II, nel triennio 1997-2000 Membro della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale (DIAS) dell Universita di Napoli Federico II, a partire dal 2007 ATTIVITA DIDATTICA ISTITUZIONALE

2004-2012 Corso di Aerodinamica presso la Facolta di Ingegneria dell Universita Federico II (Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale). 2009-2012 Corso di Space Experiments (in lingua inglese) presso la Facolta di Ingegneria dell Universita Federico II (Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale ed Astronautica). 1998-2012 Supplenza dell insegnamento di Aerodinamica presso l Accademia Aeronautica di Pozzuoli 2004-2005 Docente di Aerodinamica nel Master di 2 livello in Infrastrutture Aeronautiche presso l Accademia Aeronautica. 2003-2004 Corsi di Aerodinamica e Aerodinamica Ipersonica presso la Facolta di Ingegneria dell Universita Federico II (Corso si Laurea in Ingegneria Aerospaziale). 2003-2004 Corso di Sperimentazione Spaziale preso la Facolta di Ingegneria della Unversita Federico II (Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale) 2002-2003 Corsi di Aerodinamica (per la Laurea in Ingegneria Aerospaziale) e di Fluidodinamica (per la Laurea in Ingegneria Meccanica) presso la Facolta di Ingegneria dell Universita Federico II 2000-2002 Corso di di Fluidodinamica per il Diploma di Laurea in Ingegneria Meccanica CICLI DI ESERCITAZIONI E SEMINARI 1999-2000 Seminari presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica della Facolta di Ingegneria dell Universita di Napoli, nell ambito del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica. 1995-1998 Esercitazioni ed esami nell ambito del Corso di Impianti e Sperimentazione Aerospaziale (Facolta di Ingegneria dell Universita di Napoli Federico II) 1993-1998 Lezioni, esercitazioni ed esami nell ambito del Corso di Aerodinamica tenuto dal Prof. Monti presso la Facolta di Ingegneria dell Universita di Napoli Federico 1993-1998 Esercitazioni ed esami nell ambito del Corso di Aerodinamica II (Facolta di Ingegneria dell Universita di Napoli Federico II) 1990-1991 Esercitazioni nell'ambito del corso di Aerodinamica tenuto dal Prof. Napolitano presso la Facolta di Ingegneria dell Universita di Napoli Federico II ALTRE ATTIVITA DIDATTICHE Invited Lecturer alla International Space University di Strasburgo sul tema "Microgravity Sciences", dove ha collaborato alla pubblicazione dell' International Space University Core Book, edito dalla McGraw-Hill (1997) Supplenza dell insegnamento di Matematica Applicata nel corso di Analisi e Gestione dei Dati Telerilevati presso la Regione Campania (1999)

Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Fluidodinamica Microgravitazionale (Universita di Napoli Federico II), nel biennio 2000-2001 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale, Navale e della Qualita (Universita di Napoli Federico II) dal 2001 Membro di Commissioni di esami per la discussione di tesi di Dottorato in Ingegneria Aerospaziale (settore Fluidodinamica) Membro della Commissione d esame per il conseguimento del titolo congiunto di dottore in Fluidodinamica Microgravitazionale (Univ. Napoli Federico II) e in Physical Sciences (Univ. Libre de Bruxelles) (2005) Membro della Commissione d esame per il conseguimento del titolo di Ph.D. in Engineering Sciences presso l ETH di Zurigo (2005) Membro di Commisioni di Concorso per l ammissione a Corsi di Dottorato e per l attribuzione di Borse di Studio per la frequenza di corsi di perfezionamento all estero Visiting Professor presso Shibaura Institute of Technology (Tokyo), Utsunomiya University e AIST (Tsukuba) (2009, Giappone) Visiting Professor presso AIST. Utsunomiya University, Tokyo Univ. of Science e AIST (Tsukuba) (2010, Giappone) ASSISTENZA E TUTORAGGIO STUDENTI Relatore di oltre 100 tesi di laurea e Tutor di oltre 20 Dottori di Ricerca DIREZIONE DI PROGRAMMI DI RICERCA 1995 Responsabile scientifico di due esperimenti di fluidodinamica microgravitazionale dedicati allo studio degli effetti di g-jitter in presenza di gradienti termici, realizzati a bordo dell aereo KC135 della NASA durante la 2 ESA Parabolic Flight Campaign (Novembre 1995) 1996 Responsabile scientifico del programma di ricerca Preparazione ed esecuzione degli esperimenti italiani selezionati per la seconda campagna di voli parabolici dell ESA (ASI ARS-96-147). 1998-2002 Responsabile scientifico di attivita di ricerca in Aerodinamica e Fluidodinamica nell ambito di Progetti MURST (ex 60% e 40%) 1998 Responsabile scientifico del programma di ricerca Sperimentazione e studio numerico in preparazione degli esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale a bordo della facility GLAD, nell ambito del progetto ASI-MARS (ASI/CI/18/99)

2000 Responsabile scientifico del programma di ricerca Preparazione di un esperimento sui moti alla Marangoni in ponti liquidi (ASI IR-055-00) 2001 Responsabile scientifico di un esperimento di fluidodinamica microgravitazionale avente per oggetto lo studio di fenomeni di coalescenza di gocce in presenza di convezione alla Marangoni, realizzato durante la 22 campagna di voli parabolici dell ESA a bordo dell AIRBUS A300 (Maggio 2001) 2001 Responsabile scientifico del programma di ricerca Preparazione di un esperimento sui moti alla Marangoni in ponti liquidi- II anno (ASI IR-035-01) 2001 Responsabile scientifico di un esperimento di fluidodinamica microgravitazionale avente per oggetto lo studio di fenomeni di wetting di una superficie in presenza di convezione alla Marangoni, realizzato durante la 4 ESA Student Parabolic Flight Campaign a bordo dell AIRBUS A300 (Luglio 2001) 2002 Responsabile scientifico designato dall Universita di Napoli Federico II dei seguenti programmi di ricerca nel campo della microgravita, in collaborazione con il MARS Center: 1) Glovebox; Gravitropismo (in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Agraria) 2) Esperimento Pulsar sui moti alla Marangoni; Interazioni fra gocce e fronti di solidificazione; migrazione e dissoluzione di gocce in condizioni di microgravita (in collaborazione con il Dipartimento di Scienza e Ingegneria dello Spazio) 3) Combustione (in collaborazione con il Dip. di Ing. Chimica, Facolta di Ingegneria) 4) Diffusione (in collaborazione con il Dip. Chimica, Facolta di Scienze) 5) Biomateriali (in collaborazione con il Dip.di Ing. dei Materiali e della produzione, Facolta di Ingegneria) 2003 Responsabile scientifico di una ricerca, in collaborazione con FIAT AVIO, riguardante lo studio delle caratteristiche aerodinamiche del lanciatore VEGA ad elevata incidenza 2004 Responsabile scientifico di una ricerca riguardante problematiche di Aerotermodinamica, nell ambito del programma USV del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA). 2004 Responsabile scientifico di una ricerca relativa allo studio di problematiche di fluidodinamica in presenza di superfici libere, nell ambito di un programma condotto dalla societa BLUE Engineering 2005-2007 Responsabile scientifico della caratterizzazione aerotermodinamica di materiali UHTC nell ambito del progetto di ricerca Advanced Structural Assembly (ASA) finanziato dall Agenzia Spaziale Italiana. 2005-2007 Responsabile scientifico dello studio aerotermodinamico di una payload da imbarcare sulla capsula di rientro EXPERT dell Agenzia Spaziale Europea (ESA), in collaborazione con il CIRA ed il CSM

2005 Responsabile scientifico di uno studio di aerodinamica ipersonica per l utilizzo della galleria SCIROCCO con atmosfera marziana, nell ambito del programma AURORA (ESA) 2006 Responsabile scientifico di una convenzione di ricerca con AVIO per la caratterizzazione aerodinamica del lanciatore VEGA al decollo. 2006 Investigatore Principale dell esperimento Flexible Wickless Heat Pipes Radiators with Self-Rewetting Fluids condotto nell ambito della 45 ESA Parabolic Flight Campaign a bordo dell AIRBUS A300 (Ottobre 2006) 2008-2009 Investigatore Principale di un esperimento tecnologico su advanced heat pipes da realizzare sul microsatellite italiano MIOSAT sviluppato dalll Agenzia Spaziale Italiana (ASI) 2008-2010 Responsabile scientifico del Dip. di Ing. Aerospaziale dello studio High Lift over Drag Vehicles fo Earth Reentry in collaborazione con OHB Systems, nell ambito di un programma coordinato dall Agenzia Spaziale Europea (ESA) 2009 Responsabile scientifico del Dip. di Ing. Aerospaziale dello studio Caratterizzazione del comportamento ossidativi di materiali UHTC, in collaborazione con il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) 2009-2010 Responsabile scientifico del Dip. di Ing. Aerospaziale dello studio In-Flight Aerothermodynamic Characterization of Ultra High Temperature Ceramics nell ambito di un programma coordinato dall Agenzia Spaziale Europea (ESA) 2010-2011 Responsabile scientifico del programma di ricerca Heat pipes with self-rewetting fluids, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri (Executive Programme of Cooperation in the filed of Science and Technology, Italy-Japan, 2010-2011) 2010-2011 Coordinatore scientifico del programma di ricerca Self Rewetting fluids for thermal energy management, selezionato dall Agenzia Spaziale Europea e raccomandato dalll ESA Programme Board come esperimento candidato a bordo della ISS 2010-2012 Coordinatore scientifico del programma di ricerca SANDRA Space Advanced Nacelle with Deployable structure for Atmosferic Reentry, finanziato dall Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dal Ministero dell Universita e della ricerca MIUR PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI RICERCA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 1989-1991 Ha partecipato a numerosi studi nell ambito di progetti di ricerca finanziati dall'agenzia Spaziale Italiana (ASI) nei campi della fluidodinamica microgravitazionale, della stabilità e della crescita di cristalli da vapore

1993 Ha partecipato alla preparazione dell' esperimento di fluidodinamica "Onset of Oscillatory Marangoni Flow" realizzato durante la missione spaziale Spacelab D-2 dell Agenzia Spaziale Europea (ESA) sulla facility AFPM 1994 Ha partecipato alla definizione e preparazione dell' esperimento di fluidodinamica microgravitazionale "Bubbles behaviour under low gravity", realizzato durante la missione spaziale Spacelab IML-2 della NASA sulla BDPU 1995 E' stato co-investigatore in un esperimento di crescita di un enzima nello spazio, condotto durante la missione spaziale dello Shuttle STS-72, in collaborazione con il dipartimento di Chimica dell'università di Napoli e con il MARS Center. 1994-1998 Ha partecipato a diverse ricerche finanziate dall Agenzia Spaziale Europea (ESA 22054/94/F/FL, 11597/95/F/FL) riguardanti gli effetti di accelerazioni residue su esperimenti di microgravità 1997-1998 E' stato membro di un gruppo di lavoro nominato dall'agenzia Spaziale Europea (ESA) per lo studio degli effetti di g-jitter su esperimenti di microgravità a bordo della futura Stazione Staziale Internazionale. 1998 E' stato co-investigatore, di un esperimento di fluidodinamica realizzato su di un razzo sonda (Maxus 3) ed avente per oggetto lo studio della instabilita' della convezione alla Marangoni in un ponte liquido. 1998 Ha partecipato ad una ricerca, in collaborazione con il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) sullo studio del funzionamento di un diffusore di una galleria ipersonica a plasma a basso numero di Reynolds. 1999 E stato tra i proponenti di un test-case numerico/sperimentale su un problema di Aerodinamica Supersonica, in collaborazione con l associazione GAMNI/SMAI 1999-2001 Ha partecipato a diversi studi, finanziati dalla Agenzia Spaziale Italiana, riguardanti la modellistica fluidodinamica di moti alla Marangoni in ponti liquidi, della crescita di cristalli di proteine, di problematiche connesse a fenomeni di coalescenza e wetting fra gocce e superfici solide o liquide (Ricerca Fondamentale ASI 1999, 2000, 2001). 1999-2001 Ha partecipato a diversi studi, finanziati dalla Agenzia Spaziale Italiana, riguardanti l Aerotermochimica e lo studio numerico-sperimentale del riscaldamento serotermodinamico di capsule nel rientro in atmosfera terrestre o di altri pianeti (Ricerca Fondamentale ASI 1999, 2000, 2001). 2000 Ha partecipato ad uno studio, finanziato dall Agenzia Spaziale Europea (ESA) avente per oggetto gli effetti di g-jitter su esperimenti di microgravità a bordo della Stazione Staziale Internazionale (ESTEC 14006/99/NL/PG). 2001 E stato co-investigatore nell esperimento di fluidodinamica PULSAR realizzato durante la campagna di razzi sonda Maxus 4 ed avente per oggetto lo studio della instabilita' della convezione alla Marangoni in un ponte liquido.

2002 Ha condotto una ricerca, in collaborazione con il CIRA, sull Aerotermodinamica di veicoli spaziali unmanned riutilizzabili. Ha partecipato, nell ambito di un programma condotto dalla associazione GAMNI/SMAI, ad uno studio numerico/sperimentale riguardante il moto ipersonico e fenomeni di separazione su configurazioni del tipo blunted cone-flare. Ha condotto una ricerca su sistemi avanzati di propulsione del tipo airbreathing (supersonic combustion ramjet engines). Ha partecipato, unico non statunitense, ai lavori del Microgravity Measurements Working Group nell ambito del progetto Principal Investigators Microgravity Service della NASA. 2003 E stato responsabile di una ricerca nel campo della Aerodinamica computazionale per lo studio del database aerodinamico del veicolo spaziale USV (Unmanned Space Vehicle), in collaborazione con il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali. E stato co-investigatore degli esperimenti di fluidodinamica microgravitazionale Wetting and coalescenze prevention under Marangoni effect e Drop dissolution and Marangoni migration realizzati durante la campagna di razzi sonda Maxus 5. 2005 Co-investigatore nel progetto di ricerca Wetting and Coalescenze prevention and drop dissolution under Marangoni effect, approvato dall Agenzia Spaziale Europea per una prossima missione su Sounding Rocket o Space Station 2005 Co-investigatore nel progetto di ricerca Fluid dynamic and physicochemical effects in heat transfer devices with binary mixtures, approvato dall Agenzia Spaziale Europea per una prossima missione su Sounding Rocket o Space Station 2005 Responsabile dell Aerodinamica nell ambito del progetto di ricerca Low Risk Reentry-A new way for space transportation in collaborazione con OHB Systems 2006 Membro di un Topical Team istituito dall Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la definizione di esperimenti sul modulo giapponese di Fisica dei Fluidi della Stazione Spaziale Internazionale. 2006-2007 Responsabile scientifico di uno studio numerico-sperimentale relativo all esecuzione di test in gallerie ipersoniche a plasma su configurazioni aerodinamiche in materiali ceramici UHTC nell ambito del progetto di ricerca Configurazioni Aerotermodinamiche Innovative per Sistemi di Trasporto Spaziale (CAST) dell Agenzia Spaziale Italiana. 2007 Responsabile scientifico del progetto : Studio di miscele di fluidi e nanofluidi per scambiatori di calore innovativi a transizione di fase nell ambito dell VIII Programma Esecutivo di collaborazione scientifica fra la comunita francese del Belgio e l Italia (anni 2007-2008) 2008-2009 Responsabile della caratterizzazione aerotermodinamica, in condizioni simulate di rientro atmosferico, di ceramici e compositi ultrarefrattari (UHTC) per applicazioni spaziali e strutturali, nell ambito di collaborazioni con ISTEC/CNR. 2009-2010 Ricercatore Associato presso l Istituto ISTEC/CNR di Faenza (RA).

2010-2011 Responsabile scientifico dello studio IRENE-Italian reentry Nacelle for Experiments, finanziato dall Agenzia Spaziale Italiana, e dedicato allo sviluppo di una capsula di rientro innovativa con struttura deployable. 2010-2011 Responsabile scientifico del programma di ricerca SELENE (Self rewetting Fluids for thermal ENErgy managemnet in Space), selezionato dall Agenzia Spaziale Europea (ESA) e teso alla realizzazione di un esperimento scientifico a bordo della Stazione Spazial Internazionale. PARTECIPAZIONE A COMITATI ED ORGANIZZAZIONE DI EVENTI SCIENTIFICI Membro, designato dall Universita di Napoli Federico II, del Comitato Tecnico Scientifico del Microgravity Advanced Research and Support Center (MARS) dal 2005 al 2008. Membro del Comitato Tecnico Scientifico del consorzio ALI - Advanced Laboratory for Innovatice components, a partire dal 2010. Membro, designato dal Comitato Tecnico Scientifico del CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) di un gruppo di lavoro tematico su Aerotermodinamica e Sistemi Spaziali (2010) Membro, designato dal presidente dell Agenzia Spaziale Italiana, di un gruppo di lavoro tematico su Lanciatori e Trasporto Spaziale (2008) Membro del Microgravity Measurements Working Group nell ambito del progetto Principal Investigators Microgravity Service della NASA (2005-2006) Membro del Microgravity Sciences and Processes Committee, dal 2002, e del Symposium on Materials and Structures della International Astronautical Federation (IAF), dal 2010. Membro della International Academy of Astronautics (IAA) per la sezione Engineering, dal 2007. Membro dell' Associazione Italiana di Aeronautica ed Astronautica (AIDAA) dal 2004. Membro dell' Associazione Italiana di Meccanica Teorica e Applicata (AIMETA) dal 2004. Membro dell' American Institute of Aeronautics and Astronautics (AIAA) dal 2004. Membro del Committee on Space Research (COSPAR) dal 2004. Chairman di numerose sessioni di Congressi Scientifici internazionali Conference Co-Chair, Sixth International Conference on Two-Phase Systems for Ground and Space Applications, Cava dei Tirreni, 25-28 September 2011 Chairman, Microgravity Symposium, Session Microgravity Experiments<form Suborbital to Orbital Platforms 54th to 62nd International Astronautical Congress Chairman, Session Aerodynamics/Plasmadynamics, 17th AIAA International Space Plane and Hypersonic Systems and Technologies Conference, 11-14 April 2011

ATTIVITA EDITORIALE Membro dell'editorial Board della rivista Space Technology dal 2002 Membro dell'editorial Advisory Board della rivista Recent Patents in Engineering dal 2006. Membro dell'editorial Advisory Board della rivista Journal of Heat and Mass Transfer dal 2006. Membro dell'editorial Advisory Board della rivista Advances and Applications in Fluid Mechanics dal 2006. Membro dell'editorial Advisory Board della rivista Nanoscience Journal dal 2006. Membro dell'editorial Advisory Board della rivista Open Aerospace Engineering Journal dal 2006. Membro dell'editorial Advisory Board della rivista Open Mechanical Engineering Journal dal 2008. Membro dell'editorial Board della rivista Microgravity Quarterly dal 1994 al 1998. Managing Editor della rivista Microgravity and Space Station Utilisation, dal 1999. Ha svolto attivita di recensione per numerose riviste: Physics of Fluids, Journal of Fluid Mechanics, Eur. J. of Mechanics B/Fluids, Computers and Fluids, Experiments in Fluids, Int. J. Heat and Mass Transfer, J. Heat Transfer Engineering, Int. J. Thermal Sciences, Journal of Chemical Physics, Chemical Eng. Science, Advances in Space Research, Acta Astronautica, Acta Mechanica, Microgravity Sci. and Techn., Physical Review, Journal of the European Ceramic Society, Multidiscipline Modeling in Materials and Structures, Applied Methods in Mathematics, Patents on Engineering, ed altre. PUBBLICAZIONI Autore di due libri e oltre 190 Pubblicazioni nei campi della Aerodinamica Ipersonica, Fluidodinamica Microgravitazionale, Sperimentazione Spaziale, Fisica dei Fluidi, Trasmissione del calore, Microfluidica, di cui: 102 su riviste internazionali (per un numero complessivo di 700 citazioni sul Citation Index dell ISI Web of Science) 8 capitoli di libri, scritti su invito 73 in volumi editi a diffusione internazionale e in atti di congressi internazionali 7 in atti di congressi nazionali 2 libri di Aerodinamica 1 tesi di laurea 1 tesi di dottorato diversi reports scientifici e presentazioni a meetings internazionali In particolare e stato autore dei libri: Aerodinamica, Parte I, Fondamenti e Principi; Aerodinamica, Parte II regimi di moto, Liguori editore. Tali testi sono consigliati per la preparazione di esami

anche in altre Universita Italiane (ad es. Corso di Aerodinamica II presso la Facolta di Ingegneria di Palermo, Corso di Fluidodinamica II presso la Facolta di Ingegneria di Lecce). E stato inoltre Editore del libro Surface Tension-Driven Flows and Applications, Research Signpost, ISBN: 81-308-0065-9, Collection Physical Sciences (2006) I campi di indagine sono : - Strato limite - Instabilita' fluidodinamiche - Convezione libera e alla Marangoni - Modellistica fluidodinamica di processi di solidificazione e crescita di cristalli - Modellistica fluidodinamica degli effetti di accelerazioni residue e g-jitter su piattaforme spaziali - Fenomeni di coalescenza di gocce e di bagnabilita dovuti a termocapillarita - Modellistica di moti ipersonici - Aerotermodinamica - Simulazione in gallerie ipersoniche di problemi di rientro atmosferico - Studio della fluidodinamica di sistemi propulsivi innovativi - Materiali Utrarefrattari per applicazioni spaziali - Fluidi per scambio termico, inclusi nanofluidi a base di sospensioni metalliche, non metalliche, di carbonio