Cool roofs e Albedo Control: metodi per compensare la CO 2



Documenti analoghi
Lastre ceramiche per la mitigazione dell effetto isola di calore Il parametro Solar Reflectance Index -SRI

Attività ENEA sui cool material: caratterizzazione e potenzialità di risparmio energetico

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N

Direttore del CIRIAF Università degli Studi di Perugia

EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Introduzione al monitoraggio degli edifici

Energia: il calore è l opportunità

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento climatic

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Torino, 15 novembre 2011

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO

Impegni internazionali CO2

Impegni internazionali CO2

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi

degli edifici pubblici

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

RAPPORTO DI PROVA N TEST REPORT No

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

EFFICIENZA ENERGETICA: Misure, Monitoraggio, Diagnosi

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Verso una edilizia ad energia zero: la nuova direttiva europea

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

A tale fenomeno, che viene comunemente chiamato effetto serra, corrisponde ad un accumulo di calore ed un incremento di temperatura.

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Rimini - Ricicla Novembre 2002

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma,

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università di Modena e Reggio Emilia

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Nuove tecnologie e soluzioni integrate per l albergo: l dal comfort all hi-tec

Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

PONTI TERMICI IN EDILIZIA

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Solar Heating and Cooling for a Sustainable Energy Future in Europe

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Pompe di calore ad assorbimento a metano ed energie rinnovabili per l'efficientamento energetico degli Edifici

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

C.R. ENEA MICROCOGENERAZIONE UNA TECNOLOGIA AFFIDABILE E COLLAUDATA. Efficienza energetica e basse emissioni in atmosfera


Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

l evoluzione della casa

Carrefour Assago WATERGY GROUP

Intelligent Energy Management

Presentazione 28 marzo 2012, Hotel NH Fiera Rho Pero (Milano)

Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente

Riqualificatore Energetico

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Senaf

Una vera ESCo italiana

Comune di Udine Pianificazione Energetica

sedi di Perugia e di Terni

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi

Direttiva certificazione energetica. Carival

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

i Cool Roof di Elisabe.a Cara0n

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

Dal progetto alla realizzazione attraverso l innovazione tecnologica PROGRAMMA

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

Prestazione energetica degli edifici

basso consumo energetico

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

Sostenibilità energetica settore terziario: turismo. Claudia Carani Modena, Maggio 2013

Transcript:

Cool roofs e Albedo Control: metodi per compensare la CO 2 Coordinatori gruppo di ricerca: Prof. Ing. Franco Cotana Prof. Ing. Federico Rossi presenta: Ing. Elisabetta Anderini A_ MITIGARE IL RISCALDAMENTO GLOBALE B_ RISPARMIARE ENERGIA NEGLI EDIFICI C_ MITIGARE L ISOLA DI CALORE URBANA

MITIGAZIONE RISCALDAMEN TO GLOBALE - 1 tco 2eq per 10 m 2 (fonte Rossi, Cotana, Applied Energy, 2014) COOL ROOFS TRE BENEFICI SINERGICI MITIGAZIONE ISOLA DI CALORE URBANA - 3 C in area urbana (fonte Santamouris, 2014) RISPARMIO ENERGETICO EDIFICI -2 W/m 2 per climatizzazione (fonte Levinson, Akbari, Energy Policy, 2005)

RADIATIVE FORCING (IPCC )

RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI WEC 2009 European Climate Change Policy Beyond 2012 World Energy Council 2009 APPLIED ENERGY 2014 Promoting sustainable energy for the greatest benefit of all

PROGETTI (Esempi) TUNISIA STAZIONE ECOATTIVA TOTAL Circa 160.000 tco2eq compensate attraverso installazione di 70.000 m2 di cool roofs Circa 100 tco2eq/ anno compensate equivalenti alle emissioni delle vetture in transito in un anno

MATERIALI INNOVATIVI (RR) La Torre Walkie Tolkie di Londra ha bruciato una

COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI ITALIA GRECIA prof. Franco Cotana prof. Federico Rossi Emanuele Bonamente, PhD Anna Laura Pisello, PhD Valentina Coccia, PhD Mirko Filipponi, PhD Beatrice Castellani, PhD Massimo Palombo, PhD Elena Morini, PhD student Elisabetta Anderini, PhD student Prof. Mat Santamouris e suo gruppo di ricerca CANADA Prof. Ashem Akbari e suo gruppo di ricerca USA Prof. Arthur Rosenfeld

CARBON FOOTPRINT Area urbana Molteplici contributi alla CF in area urbana: ü Consumi energetici edifici (HVAC); ü Trasporti; ü Illuminazione pubblica; ü Etc..

CARBON FOOTPRINT Area Caso studio: Roma urbana Contributi L raffreddamento q riscaldamento Q trasporti CF annuale +0.9 kgco2eq/m2 year - 0.66 kgco2eq/m2 year + 3.5 10-4kgCO2eq/ Km

OBIETTIVO DEFINIRE INCENTIVI COMUNALI per i cool roofs NUOVO TARGET EU: -40% CO 2eq entro il 2030 COME HA GIA FATTO LA REGIONE EMILIA ROMAGNA!

CERTIFICAZIONE OBIETTIVI APPROVAZIONE PROGETTI Proposta di certificazione ASSEGNAZIONE DI CREDITI INTRODUZIONE NEL MERCATO MONITORAGGIO ALBEDO REFLECTING A BRIGHTER FUTURE N xxxx 95% 2015

CERTIFICAZIONE MONITORAGGIO ALBEDO 1. MISURE DI LABORATORIO EMISSOMETRO (ASTM C1371) FTIR SPETTROFOTOMETRO EMISSIVITÀ TERMICA HEMISPHERICAL BLACK BODY RADIATOR (EN 15976) SPETTROFOTOMETRO (ASTM E903-EN 14500) RIFLETTOMETRO (ASTM 1549) PIRANOMETRO (AASTM 1918) RIFLETTANZA SOLARE 2. SATELLITE 3. DRONI REFLECTING A BRIGHTER FUTURE N xxxx 95% 2015

CIRIAF LABs - Instrumentations SOLAR REFLECTANCE Standard Reference procedure: ASTM E 903 Standard test method for solar absorptance, reflectance and transmittance of materials using integrating spheres.

CIRIAF LABs - Instrumentations THERMAL EMITTANCE Standard reference procedure: ASTM C-1371 Standard test method for determination of emittance of materials near room temperature using portable emissometer

CIRIAF LABs - Instrumentations ALBEDO SOLAR REFLECTANCE IN FIELD Standard reference procedure: ASTM 1918-06 Standard Test Method for Measuring Solar Reflectance of Horizontal and Low-Sloped Surfaces in the Field

MISSIONE ALBEDOSAT

MISSIONE ALBEDOSAT: una piccola missione spaziale a supporto della mitigazione del clima Images ALBEDOSAT SATELLITE LEO orbit sunsynchronuos with altitude in the range of 400-500 km Local time = 10-12 (10:30 target ) Coverage worldwide Revisit time: 6-8 months (can be reduce adding more satellites) Payload: optical payload with multiband measurement ALBEDOSAT SATELLITE GROUND CONTROL STATION EARTH SURFACES AGENCY FOR ALBEDO CERTIFICATION EARTH SURFACE CERTIFY

I DRONI Un sistema innovativo per il monitoraggio dell albedo

09 Aprile 2015, PERUGIA, CIRIAF Giornata Cool Materials e soluzioni innovative involucro edilizio

30 Maggio 01 Giugno 2015, SINGAPORE Quarta Conferenza Internazionale sulle STRATEGIE DI MITIGAZIONE DELL ISOLA DI CALORE URBANA Membri comitato scientifico: ü Prof. Hashem Akbari ü Prof. Mat Santamouris ü Prof. Federico Rossi

Grazie per l attenzione!! Ing. Elisabetta Anderini, elisabetta.anderini@gmail.com Prof. Federico Rossi, federico.rossi@unipg.it Prof. Franco Cotana, cotana@crbnet.it