REGIME PREMIALE APPLICABILE AI CONTRIBUENTI CONGRUI E COERENTI ALLE RISULTANZE DEGLI STUDI DI SETTORE -------------------------------------



Documenti analoghi
CONGRUI (naturali o per adeguamento), NON CONGRUI E NON COERENTI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Gruppo manifatture STUDIO SD13U

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

ACCESSO AL REGIME PREMIALE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2013

Contenuto in sintesi

Anno 2013 N. RF228. La Nuova Redazione Fiscale STUDI DI SETTORE: PLATEA PIÙ AMPIA PER IL REGIME PREMIALE

Allegato L 6 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OGGETTI D'ARTE, DI CULTO E DI DECORAZIONE, CHINCAGLIERIA E BIGIOTTERIA

INFORMATIVA N. 64/2012

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Commercio Interno Interno15

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE COMMERCIALI (L.R. 13/00, art. 4, comma 3-ter)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

ALTRE PUBBLICAZIONI (INCLUSO I RELATIVI ABBONAMENTI) CARTA, CANCELLERIA, LIBRI CANCELLERIA, LIBRI

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Anno 2013 N. RF156. La Nuova Redazione Fiscale STUDI DI SETTORE PER IL SOGGETTI AMMESSI AL REGIME PREMIALE

Gli studi di settore dopo le modifiche della manovra Monti

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Regime premiale per il 2014

STUDIO DI SETTORE UG54U ATTIVITÀ GESTIONE DI APPARECCHI CHE ATTIVITÀ SALE GIOCHI E BILIARDI

ALL. A - Elenco Codici ATECO per le attività di commercio e servizi

ALLEGATO I SERIE DI DATI

Oggetto: applicazione del c.d. meccanismo premiale degli studi di settore per l anno Provvedimento 25/6/2014, n

a) Soggetti Beneficiari sulla base della Delibera di Giunta regionale 986/2013

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE

STUDIO DI SETTORE UG79U ATTIVITÀ NOLEGGIO DI AUTOVETTURE ED ATTIVITÀ NOLEGGIO DI AUTOCARRI E DI ALTRI

Documento non definitivo

Come sono cambiati i prezzi a Bologna prima e dopo l introduzione dell euro

ALLEGATO N Studi di settore che presentano almeno 4 delle tipologie di indicatori previste dall articolo 2 del presente provvedimento:

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

BYO IMPRESA BENCHMARK YOUR OPPORTUNITIES SCHEDA SERVIZIO

COMUNE DI SASSARI Settore Organizzazione e Gestione Risorse Umane

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

Servizio di documentazione tributaria

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2016 pag. 151

730, Unico 2013 e Studi di settore

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

COMMERCIO ALL INGROSSO DI MACCHINE UTENSILI (INCLUSE LE RELATIVE PARTI INTERCAMBIABILI)

ESTESO IL REGIME PREMIALE PER IL 2013 A NUOVI STUDI DI SETTORE

Documento non definitivo

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Documento non definitivo

STUDIO DI SETTORE TG79U ATTIVITÀ NOLEGGIO DI AUTOVETTURE ATTIVITÀ NOLEGGIO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO

STUDIO DI SETTORE TG54U ATTIVITÀ SALE GIOCHI E BILIARDI

Documento non definitivo

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2013 ROMA, 3 APRILE 2014

Classificazione delle attività economiche ammesse Riduzione Accisa da Legge 24 novembre 2006, n. 286

Nota: tutti gli Studi di Settore in evoluzione nel 2012 sono entrati in vigore nel periodo d'imposta 2009

Materiale di supporto alla attività degli Osservatori Regionali. L utente è invitato a verificare l attualità della normativa e della prassi citata.

STUDIO DI SETTORE TM44U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER UFFICIO

Intermediari del commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri (incluse le agenzie di compravendita) 45.1 COMMERCIO DI AUTOVEICOLI

Anno 2014 N. RF180. La Nuova Redazione Fiscale

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

e, p.c. Alla Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 30

Elenco degli Studi di Settore da revisionare per il periodo d imposta 2015 e relative attività economiche

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

ATTIVITÀ ECONOMICHE (ATECO ) UG98U

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ ANTICIPAZIONE PROVVISORIA TERNI. Luglio 2010 COMUNE DI TERNI

Come sono cambiati i prezzi a Bologna nel periodo Settembre 2010

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI

STUDIO DI SETTORE TG88U ATTIVITÀ RICHIESTA CERTIFICATI E DISBRIGO ATTIVITÀ AUTOSCUOLE, SCUOLE DI PILOTAGGIO E PRATICHE NAUTICHE

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

RISOLUZIONE N. 248/E

Come sono cambiati i prezzi a Bologna prima e dopo l introduzione dell euro

Documento non definitivo

RISOLUZIONE N. 123/E

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

STUDIO DI SETTORE UD44U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI PISTONI, FASCE ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI ALTRE PARTI ED

ANDAMENTO DEI CONTRIBUENTI INCLUSI

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC) SETTEMBRE 2014

Documento non definitivo

PIANO FINANZIARIO TARIFFA IGIENE AMBIENTALE

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RISORSE TECNOLOGICHE-SERVIZI DELEGATI-STATISTICA

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC) DICEMBRE 2014

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

Documento non definitivo

Documento non definitivo

Documento non definitivo

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Veneto. Interscambio commerciale con il Kazakhstan

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle

Documento non definitivo

STUDIO DI SETTORE VG81U

Documento non definitivo

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

CORSI: R.L.S. R.S.P.P.

ELENCO DEGLI STUDI DI SETTORE DA REVISIONARE PER IL PERIODO D'IMPOSTA 2009 E DELLE RELATIVE ATTIVITÀ ECONOMICHE

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

STUDIO DI SETTORE UG88U ATTIVITÀ RICHIESTA CERTIFICATI E DISBRIGO ATTIVITÀ SCUOLE DI GUIDA PROFESSIONALE PER

Transcript:

Direzione Centrale Accertamento Settore Governo dell accertamento Ufficio Studi di settore REGIME PREMIALE APPLICABILE AI CONTRIBUENTI CONGRUI E COERENTI ALLE RISULTANZE DEGLI STUDI DI SETTORE ------------------------------------- ROMA 3 ottobre 2013 Incontro con le Organizzazioni di categoria

QUADRO NORMATIVO (1/3) L articolo 10 del decreto legge n. 201 del 2011 ha previsto, a partire dal periodo di imposta 2011, limitazioni ai poteri di accertamento nei confronti dei soggetti che dichiarano, anche per effetto dell adeguamento, ricavi o compensi pari o superiori a quelli risultanti dall applicazione degli studi di settore, a condizione che gli stessi soggetti: - abbiano regolarmente assolto gli obblighi di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore, indicando fedelmente tutti i dati previsti; - sulla base di tali dati, risultino coerenti con gli specifici indicatori previsti dai decreti di approvazione dello studio di settore o degli studi di settore applicabili. Roma 3 ottobre 2013 2

QUADRO NORMATIVO (2/3) L articolo 10 del decreto legge n. 201 del 2011 prevede che nei confronti dei soggetti congrui e coerenti: - sono preclusi gli accertamenti di tipo analitico presuntivo ; - la determinazione sintetica del reddito complessivo è ammessa solo a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno un terzo quello dichiarato; - è ridotto di un anno il termine di decadenza per l attività di accertamento effettuata ai fini delle imposte dirette e dell IVA. Roma 3 ottobre 2013 3

QUADRO NORMATIVO (3/3) I commi 10 e 11 dell articolo 10 del decreto legge n. 201 del 2011 prevedono inoltre che: 11. Con riguardo ai contribuenti soggetti al regime di accertamento basato sugli studi di settore, ai sensi dell'articolo 10 della legge 8 maggio 1998, n. 146, per i quali non si rende applicabile la disposizione di cui al comma 9, l'agenzia delle entrate e la Guardia di Finanza destinano parte della capacita' operativa alla effettuazione di specifici piani di controllo, articolati su tutto il territorio in modo proporzionato alla numerosita' dei contribuenti interessati e basati su specifiche analisi del rischio di evasione che tengano anche conto delle informazioni presenti nella apposita sezione dell'anagrafe tributaria di cui all'articolo 7, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605. Nei confronti dei contribuenti che dichiarano ricavi o compensi inferiori a quelli risultanti dall'applicazione degli studi di settore e per i quali non ricorra la condizione di cui alla lettera b) del precedente comma 10, i controlli sono svolti prioritariamente con l'utilizzo dei poteri istruttori di cui ai numeri 6-bis e 7 del primo comma dell'articolo 32 del decreto del Presidente della Repubblica 26 settembre 1973, n. 600, e ai numeri 6-bis e 7 del secondo comma dell'articolo 51 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. 12. Il comma 4-bis dell'articolo 10 e l'articolo 10-ter della legge 8 maggio 1998, n. 146, sono abrogati. Con provvedimento del Direttore dell'agenzia delle entrate, sentite le associazioni di categoria, possono essere differenziati i termini di accesso alla disciplina di cui al presente articolo tenuto conto del tipo di attività svolta dal contribuente. Con lo stesso provvedimento sono dettate le relative disposizioni di attuazione. OBIETTIVO: CONSENTIRE L'ACCESSO AL REGIME PREMIALE A TUTTI I CONTRIBUENTI CUI È POSSIBILE APPLICARE GLI STUDI DI SETTORE E PER I QUALI GLI STESSI RISULTANO COGLIERE COMPIUTAMENTE L'ATTIVITÀ ESERCITATA Roma 3 ottobre 2013 4

PERIODO DI IMPOSTA 2011 Per il periodo di imposta 2011 hanno potuto accedere al regime premiale i contribuenti congrui, coerenti e normali alle risultanze degli studi di settore che hanno applicato uno dei 55 studi individuati nell allegato n. 1 al Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate 12 luglio 2012. Tali studi sono stati individuati tra quelli che prevedono: a) o almeno quattro delle seguenti tipologie di indicatori di coerenza economica: - efficienza e produttività del fattore lavoro; - efficienza e produttività del fattore capitale; - efficienza di gestione delle scorte; - redditività; - struttura; n. 18 sds interessati b) o tre tipologie tra quelle in precedenza riportate e appartenenza ad un macrosettore a basso «rischio» di evasione (da documento Commissione Giovannini). n. 37 sds interessati Roma 3 ottobre 2013 5

PROSPETTO RIEPILOGATIVO 2011 COMPARTO NUMERO TIPOLOGIA A TIPOLOGIA B COMMERCIO 1 1 0 SERVIZI 5 5 0 MANIFATTURE 49 12 37 PROFESSIONISTI 0 0 0 Roma 3 ottobre 2013 6

RISULTATI DELL APPLICAZIONE (1/2) PER IL P.I. 2011 CIRCA 200.000 SOGGETTI RISULTANO ACCEDERE AL REGIME PREMIALE (di questi circa 80.000 soggetti risulterebbero, sulla base di analisi statistiche, aver modificato il proprio comportamento rispetto alla annualità precedente) Roma 3 ottobre 2013 7

RISULTATI DELL APPLICAZIONE (2/2) Le analisi statistiche effettuate con il supporto della SOSE dei dati dichiarativi p.i. 2010 e 2011 hanno mostrato la presenza di un significativo : - aumento dei ricavi dichiarati (circa 1,5 miliardi di euro); - aumento dei redditi dichiarati (circa 900 milioni di euro); Per i soggetti interessati dagli studi per i quali risulta applicabile il regime «premiale». Si tratterebbe, attesa la platea interessata, di un aumento medio per contribuente: - dei ricavi dichiarati di circa il 4,5%; - dei redditi dichiarati di circa il 45%. Roma 3 ottobre 2013 8

PERIODO DI IMPOSTA 2012 (1/4) Sono stati introdotti, a partire dal p.i. 2012, 3 nuovi indicatori di coerenza economica di tipo «generale» e 9 di tipo specifico applicabili, in particolare, agli studi di settore in evoluzione per il 2012 (anche a 3 SDS evoluti per il p.i. 2011). L introduzione di tali indicatori dovrebbe comportare una maggiore capacità degli studi di settore interessati di cogliere anomalie dichiarative. Roma 3 ottobre 2013 9

PERIODO DI IMPOSTA 2012 (2/4) Per il periodo di imposta 2012 possono accedere al regime premiale i contribuenti, congrui, coerenti e normali alle risultanze degli studi di settore, che applicano uno dei 90 studi individuati nell allegato n. 1 al Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate 5 luglio 2013. Tali studi sono stati individuati tra quelli che prevedono almeno: Roma 3 ottobre 2013 10

PERIODO DI IMPOSTA 2012 (3/4) a) quattro delle seguenti tipologie di indicatori di coerenza economica: - efficienza e produttività del fattore lavoro; - efficienza e produttività del fattore capitale; - efficienza di gestione delle scorte; - redditività; - struttura; Roma 3 ottobre 2013 11

PERIODO DI IMPOSTA 2012 (4/4) b) tre tipologie tra quelle in precedenza riportate e appartenenza ad un macrosettore a basso «rischio» di evasione (da documento Commissione Giovannini); c) tre tipologie tra quelle in precedenza riportate e che contemporaneamente prevedono l indicatore Indice di copertura del costo per il godimento di beni di terzi e degli ammortamenti. Roma 3 ottobre 2013 12

QUINDI PER IL P.I. 2012: SONO CONFERMATI I CRITERI DI ACCESSO PER IL 2011; È STATO AGGIUNTO UN NUOVO CRITERIO SULLA BASE DEL NUOVO INDICATORE INTRODOTTO AGLI SDS APPLICABILI AL P.I. 2012 A SEGUITO DI SPECIFICHE ANALISI; È STATO INCREMENTATO IL NUMERO DI STUDI CHE ACCEDONO AL PREMIALE (DAI 55 DEL 2011 AI 90 DEL 2012). Roma 3 ottobre 2013 13

ELEMENTI INFORMATIVI I criteri di accesso al regime premiale per il p.i. 2012 elementi di analisi N. SDS al Premiale 90 N. SDS 4 tipologie 22 N. SDS 3 tipologie + Somm < 17,8 38* N. SDS 3 tipologie + Indice di copertura del costo per il godimento di beni di terzi e degli ammortamenti 31* N. SDS Premiale 2011 Esclusi 0 N. SDS imprese evoluti nel 2012 (TOT. 56) 49 N. Contribuenti che applicano i 90 SDS (Rif. dati 2011) 992.498 N. CCN 2012 ** 281.377 % CCN 2012 ** 28,4% Ricavo medio CCN 2012** 476,24 Reddito medio CCN 2012** 56,15 * Lo studio VG46U è presente in entrambi i criteri ** Previsione per il 2012 su base dati 2011 Roma 3 ottobre 2013 14

PROSPETTO RIEPILOGATIVO 2012 COMPARTO NUMERO TIPOLOGIA A TIPOLOGIA B TIPOLOGIA C COMMERCIO 22 1 21 SERVIZI 18 9 1** 9** MANIFATTURE 49 12 37 PROFESSIONISTI 1* 1* * attività di impresa ** VG46U presente in entrambi i criteri Roma 3 ottobre 2013 15

STUDI DI SETTORE IN EVOLUZIONE P.I. 2013 COMPARTO NUMERO DI CUI PREMIALE 2011 DI CUI PREMIALE 2012 COMMERCIO 21 1 1 SERVIZI 21 1 1 MANIFATTURE 21 20 20 PROFESSIONISTI 6 0 0 Roma 3 ottobre 2013 16

Indicatori di efficienza e produttività del fattore lavoro Resa giornaliera; Resa oraria per addetto; Valore aggiunto lordo giornaliero per addetto; Valore aggiunto lordo per addetto; Valore aggiunto lordo giornaliero; Margine per addetto non dipendente; Margine per addetto non dipendente giornaliero. Roma 3 ottobre 2013 17

Indicatore di efficienza e produttività del fattore capitale Resa del capitale rispetto al valore aggiunto lordo. Indicatore di efficienza di gestione delle scorte Durata delle scorte. Roma 3 ottobre 2013 18

Incidenza delle spese sui compensi; Incidenza dei costi e spese sui ricavi; Incidenza del Costo del Venduto e del Costo per la produzione di servizi sui ricavi; Incidenza del Costo per acquisto di ricambi e accessori sui ricavi; Indice di Copertura del costo per il godimento di beni terzi e degli ammortamenti; Incidenza del Margine operativo lordo sui ricavi; Margine lordo sui ricavi; Indicatore di redditività (1/2) Roma 3 ottobre 2013 19

Provvigione per trattativa conclusa di locazione residenziale e industriale; Provvigione per trattativa conclusa di compravendita; Provvigioni sulle vendite; Provvigioni sulle vendite di veicoli nuovi; Provvigioni sulle vendite di veicoli usati; Redditività; Ricarico; Indicatore di redditività (2/2) Ricarico per l attività d organizzazione. Roma 3 ottobre 2013 20

Indicatore di struttura (1/4) Chili di pescato su sforzo di pesca; Costo dei carburanti per chilometri percorsi; Costo per litro di benzina o gasolio consumato durante il periodo d imposta; Giornate teoriche di pieno utilizzo delle strutture di base; Incidenza degli ammortamenti per beni strumentali mobili rispetto al valore degli stessi; Superfice complessiva dei locali per riunito; Tasso medio di occupazione; Roma 3 ottobre 2013 21

Indicatore di struttura (2/4) Incidenza dei costi per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti di locazione finanziaria rispetto al valore degli stessi; Margine di intermediazione commerciale relativo alla vendita di pacchetti e servizi turistici; Margine di intermediazione commerciale relativo alla vendita di biglietterie e altri servizi (al netto delle quote non commissionabili); Numero di pasti erogati per addetto; Numero posti per addetto; Numero servizi per addetto; Roma 3 ottobre 2013 22

Indicatore di struttura (3/4) Resa chilometrica; Resa dei consumi di energia elettrica; Resa del riunito; Resa delle cartelle tradotte; Resa delle giornate di interpretariato; Resa delle superfici commerciali; Ricavo medio orario; Ricavi al metro quadro locato; Ricavi al metro quadro venduto; Ricavo medio per apparecchio senza vincita in denaro; Roma 3 ottobre 2013 23

Ricavo medio per apparecchio con vincita in denaro; Ricavo medio per presenza relativo ad utenza a forfait mensile/stagionale/annuale; Ricavo medio per presenza relativo ad utenza non a forfait mensile/stagionale/annuale; Ricavo medio per patente; Ricavo medio per patente nautica; Ricavo medio per pratica automobilistica; Ricavi per presenza; Ricavo medio per servizio. Indicatore di struttura (4/4) Roma 3 ottobre 2013 24

PROSPETTO RIEPILOGATIVO 2011 - dettaglio Studi di settore che presentano almeno 4 tipologie di indicatori TG98U - Riparazione di beni di consumo nca; UD05U - Produzione e conservazione di carne; UD11U - Fabbricazione olio di oliva e di semi; UD15U - Trattamento igienico e confezionamento di latte e derivati; UD17U - Fabbricazione di prodotti in gomma e plastica; UD22U - Fabbricazione di apparecchiature per illuminazione e di lampade elettriche; UD23U - Laboratori di corniciai; UD25U - Concia delle pelli e del cuoio; UD29U - Produzione di calcestruzzo e di altri prodotti per l edilizia; UD30U - Recupero e preparazione per riciclaggio e commercio all'ingrosso di rottami metallici; UD31U - Fabbricazione di saponi, detersivi, profumi e oli essenziali; UD36U - Fusione di metalli, prima trasformazione del ferro; UD37U - Costruzione e riparazione di imbarcazioni; UG38U - Riparazione di calzature e di altri articoli in cuoio; UG52U - Confezionamento di generi alimentari e non; VG36U - Servizi di ristorazione commerciale; VG37U - Bar, gelaterie e pasticcerie; VM01U - Commercio al dettaglio di alimentari. Roma 3 ottobre 2013 25

PROSPETTO RIEPILOGATIVO 2011 - dettaglio Studi di settore che presentano 3 tipologie di indicatori + una percentuale del valore aggiunto del sommerso economico (ipotesi massima) inferiore alla percentuale di valore aggiunto sommerso del totale economia (ipotesi massima) (1/2) UD39U - Fabbricazione di coloranti, pitture, vernici; UD40U - Fabbricazione di motori, generatori ed altri apparecchi elettrici; UD41U - Fabbricazione e riparazione di macchine ed attrezzature per ufficio; UD42U - Fabbricazione e riparazione di elementi per ottica; UD43U - Fabbricazione di apparecchi medicali e protesi; UD44U - Fabbricazione di accessori per autoveicoli, motoveicoli e biciclette; UD46U - Fabbricazione di prodotti chimici; UD49U - Fabbricazione di materassi; VD01U - Produzione e commercio al dettaglio di prodotti di pasticceria; VD02U - Produzione di paste alimentari; VD03U - Molitoria dei cereali; VD04B - Segagione, frantumazione e lavorazione artistica del marmo e pietre affini; VD06U - Fabbricazione di ricami; VD07A - Fabbricazione di articoli di calzetteria; VD07B - Confezione ed accessori per abbigliamento; VD08U - Fabbricazione di calzature, parti e accessori; VD09A - Fabbricazione di mobili, poltrone e divani, porte e finestre in legno; VD09B - Lavorazione del legno; VD10U - Confezione di biancheria; VD12U - Produzione e commercio al dettaglio di prodotti di panetteria; Roma 3 ottobre 2013 26

PROSPETTO RIEPILOGATIVO 2011 - dettaglio Studi di settore che presentano 3 tipologie di indicatori + una percentuale del valore aggiunto del sommerso economico (ipotesi massima) inferiore alla percentuale di valore aggiunto sommerso del totale economia (ipotesi massima) (2/2) VD13U - Nobilitazione dei tessili; VD14U - Produzione tessile; VD16U - Confezione su misura di vestiario; VD18U - Fabbricazione prodotti in ceramica e terracotta; VD19U - Fabbricazione di porte e finestre in metallo, tende da sole; VD20U - Fabbricazione e lavorazione di prodotti in metallo; VD21U - Fabbricazione e confezionamento di occhiali comuni e da vista; VD24U - Confezione e commercio al dettaglio di articoli in pelliccia; VD26U - Confezione di vestiario in pelle; VD27U - Fabbricazione di articoli da viaggio, borse, marocchineria e selleria; VD28U - Fabbricazione, lavorazione e trasformazione del vetro; VD32U - Fabbricazione, installazione e riparazione di macchine e apparecchi meccanici; VD33U - Produzione e lavorazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria; VD34U - Fabbricazione e riparazione di protesi dentarie; VD35U - Editoria, prestampa, stampa e legatoria; VD38U - Fabbricazione di mobili metallici per uffici e negozi; VD47U - Fabbricazione di articoli in carta e cartone. Roma 3 ottobre 2013 27

PROSPETTO RIEPILOGATIVO 2012 - dettaglio Studi di settore che presentano almeno 4 tipologie di indicatori UG98U - Riparazione di beni di consumo nca; VD05U - Produzione e conservazione di carne; VD11U - Produzione di olio di oliva e di semi; VD15U - Trattamento igienico e confezionamento di latte e derivati; VD17U - Fabbricazione di prodotti in gomma e plastica; VD22U - Fabbricazione di apparecchiature per illuminazione, di lampade elettriche ed insegne luminose; VD23U - Laboratori di corniciai; VD25U - Concia delle pelli e del cuoio; VD29U - Produzione di calcestruzzo e di altri prodotti per l edilizia; VD30U - Recupero e preparazione per riciclaggio e commercio all ingrosso di rottami metallici; VD31U - Fabbricazione di saponi, detersivi, profumi e oli essenziali; VD36U - Fusione di metalli, prima trasformazione del ferro e dell acciaio; VD37U - Costruzione e riparazione di imbarcazioni; VG38U - Riparazione di calzature e di altri articoli in pelle, cuoio o in altri materiali simili; VG52U - Confezionamento di generi alimentari e non; VG36U - Servizi di ristorazione commerciale; VG37U - Bar, gelaterie e pasticcerie; VG76U - Servizi di ristorazione collettiva; VG79U - Noleggio di autovetture ed altri mezzi di trasporto terrestre; VG85U - Discoteche, sale da ballo, night club e scuole di danza; VG89U - Servizi di fotocopiatura, preparazione di documenti e altre attività di supporto; VM01U - Commercio al dettaglio di alimentari. Roma 3 ottobre 2013 28

PROSPETTO RIEPILOGATIVO 2012 - dettaglio Studi di settore che presentano almeno 3 tipologie di indicatori + una percentuale del valore aggiunto del sommerso economico (ipotesi massima) inferiore alla percentuale di valore aggiunto sommerso del totale economia (ipotesi massima) (1/2) UD39U - Fabbricazione di coloranti, pitture, vernici; UD40U - Fabbricazione di motori, generatori ed altri apparecchi elettrici; UD41U - Fabbricazione e riparazione di macchine ed attrezzature per ufficio; UD42U - Fabbricazione e riparazione di elementi per ottica; UD43U - Fabbricazione di apparecchi medicali e protesi; UD44U - Fabbricazione di accessori per autoveicoli, motoveicoli e biciclette; UD46U - Fabbricazione di prodotti chimici; UD49U - Fabbricazione di materassi; VD01U - Produzione e commercio al dettaglio di prodotti di pasticceria; VD02U - Produzione di paste alimentari; VD03U - Molitoria dei cereali; VD04B - Segagione, frantumazione e lavorazione artistica del marmo e pietre affini; VD06U - Fabbricazione di ricami; VD07A - Fabbricazione di articoli di calzetteria; VD07B - Confezione ed accessori per abbigliamento; VD08U - Fabbricazione di calzature, parti e accessori; VD09A - Fabbricazione di mobili, poltrone e divani, porte e finestre in legno; VD09B - Lavorazione del legno; VD10U - Confezione di biancheria; VD12U - Produzione e commercio al dettaglio di prodotti di panetteria; Roma 3 ottobre 2013 29

PROSPETTO RIEPILOGATIVO 2012 - dettaglio Studi di settore che presentano almeno 3 tipologie di indicatori + una percentuale del valore aggiunto del sommerso economico (ipotesi massima) inferiore alla percentuale di valore aggiunto sommerso del totale economia (ipotesi massima) (2/2) VD13U - Nobilitazione dei tessili; VD14U - Produzione tessile; VD16U - Confezione su misura di vestiario; VD18U - Fabbricazione prodotti in ceramica e terracotta; VD19U - Fabbricazione di porte e finestre in metallo, tende da sole; VD20U - Fabbricazione e lavorazione di prodotti in metallo; VD21U - Fabbricazione e confezionamento di occhiali comuni e da vista; VD24U - Confezione e commercio al dettaglio di articoli in pelliccia; VD26U - Confezione di vestiario in pelle; VD27U - Fabbricazione di articoli da viaggio, borse, marocchineria e selleria; VD28U - Fabbricazione, lavorazione e trasformazione del vetro; VD32U - Fabbricazione, installazione e riparazione di macchine e apparecchi meccanici; VD33U - Produzione e lavorazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria; VD34U - Fabbricazione e riparazione di protesi dentarie; VD35U - Editoria, prestampa, stampa e legatoria; VD38U - Fabbricazione di mobili metallici per uffici e negozi; VD47U - Fabbricazione di articoli in carta e cartone; VG46U - Riparazione di trattori agricoli (studio presente anche nella successiva tipologia). Roma 3 ottobre 2013 30

PROSPETTO RIEPILOGATIVO 2012 - dettaglio Studi di settore che presentano almeno tre delle tipologie + l indicatore Indice di copertura del costo per il godimento di beni di terzi e degli ammortamenti (1/2) UM87U - Commercio al dettaglio di altri prodotti nca; UM88U - Commercio all'ingrosso di altri prodotti nca; VG40U - Locazione, valorizzazione, compravendita di beni immobili; VG46U - Riparazione di trattori agricoli (studio presente anche nella precedente tipologia); VG48U - Riparazione di elettrodomestici e di prodotti di consumo audio e video; VG53U - Servizi linguistici e organizzazione di convegni e fiere (per l attività di impresa); VG54U - Sale giochi e biliardi, gestione di apparecchi automatici da intrattenimento; VG68U - Trasporto di merci su strada e servizi di trasloco; VG78U - Attività delle agenzie di viaggio e turismo e dei tour operator; VG81U - Noleggio di macchine e attrezzature per l'edilizia; VG88U - Autoscuole, scuole nautiche e agenzie di disbrigo pratiche; VM11U - Commercio all'ingrosso e al dettaglio di ferramenta ed utensileria, termoidraulica, legname, materiali da costruzione, piastrelle, pavimenti e prodotti vernicianti; VM12U - Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati; VM13U - Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici; Roma 3 ottobre 2013 31

PROSPETTO RIEPILOGATIVO 2012 - dettaglio Studi di settore che presentano almeno tre delle tipologie + l indicatore Indice di copertura del costo per il godimento di beni di terzi e degli ammortamenti (2/2) VM17U - Commercio all'ingrosso di cereali, legumi secchi e sementi; VM23U - Commercio all'ingrosso di medicinali, di articoli medicali e ortopedici; VM24U - Commercio all'ingrosso di carta, cartone e articoli di cartoleria; VM31U - Commercio all'ingrosso di orologi e gioielleria; VM33U - Commercio all'ingrosso di cuoio, pelli e pellicce; VM34U - Commercio all'ingrosso di calzature, pelletterie e articoli da viaggio; VM36U - Commercio all'ingrosso di libri, riviste e giornali; VM37U - Commercio all'ingrosso di saponi, detersivi, profumi e cosmetici; VM39U - Commercio al dettaglio di combustibili per uso domestico e per riscaldamento; VM40B - Commercio al dettaglio ambulante di fiori e piante; VM42U - Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici; VM43U - Commercio all'ingrosso e al dettaglio di macchine e attrezzature agricole e per il giardinaggio; VM44U - Commercio al dettaglio di macchine e attrezzature per ufficio; VM45U - Commercio al dettaglio mobili usati e oggetti di antiquariato; VM46U - Commercio all'ingrosso di articoli per fotografia, cinematografia, ottica e strumenti scientifici; VM48U - Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici; WK21U - Attività degli studi odontoiatrici (per l attività di impresa). Roma 3 ottobre 2013 32

Obiettivo dell analisi è quello di studiare l effetto del provvedimento sui redditi e ricavi dichiarati dalle imprese ammesse al sistema premiale. L indagine è stata condotta attraverso un analisi statistica nota in letteratura con il nome di analisi controfattuale. L analisi controfattuale cerca di valutare l impatto di un evento confrontando: -ciò che si osserva dopo che questo si è verificato; -ciò che si sarebbe osservato nello stesso periodo e per gli stessi soggetti in sua assenza (controfattuale). Posto che per sua natura il controfattuale non è osservabile (the fundamental problem of casual inference) si ricorre necessariamente a metodologie statistiche che consentono di ottenerne una stima quanto più ottimale. È stata dunque adottata la strategia del Comparison group design, con la quale l impatto dell agevolazione viene valutato attraverso il confronto tra le unità trattate e le unità non trattate, a condizione che le unità non trattate siano simili alle unità trattate con riguardo ad una serie di variabili/caratteristiche. Roma 3 ottobre 2013 33