CORSI: R.L.S. R.S.P.P.
|
|
- Gennaro Marrone
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Prof. Francesco Di Cosmo CORSI: R.L.S. R.S.P.P. 1
2 Corso R.L.S. (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è una persona eletta dai lavoratori o designata dal datore di lavoro per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro, ai sensi del D.Lgs. 81/2008. (32 Ore) Titoli necessari per l accesso: Nessun titolo specifico 2
3 Corso R.S.P.P. (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) - Conoscenze relative ai fattori di rischio e alle misure di prevenzione e protezione presenti negli ambienti di lavoro; - Capacità di analisi per individuare i pericoli e quantificare i rischi presenti negli ambienti di lavoro; - Contribuire alla individuazione di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio; - Contribuire ad individuare per le diverse lavorazioni, gli idonei dispositivi di protezione individuali DPI; -Contribuire ad individuare i fattori di rischio per i quali è prevista la sorveglianza sanitaria. Titoli necessari per l accesso: Diploma 3
4 R.S.P.P. (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) Modulo A Corso base per RESPONSABILI E ADDETTI SPP (28 ore) Modulo B Corso specifico adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. (da 12 a 68 ore) a seconda dell attività Modulo C Corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP (24 ore) 4
5 Modulo B Macrosettori di attività e durata dei corsi Modulo B.1 (no Confcommercio) Agricoltura (compreso caccia, silvicoltura) Durata del Corso: ore 36 Modulo B.2 (no Confcommercio) Pesca Durata del Corso: ore 36 Modulo B.3 Estrazioni minerali - Altre industrie estrattive - Costruzioni Durata del Corso: ore 60 5
6 Modulo B.4 Industrie alimentari, tessili, abbigliamento - Conciarie, Cuoio - Legno - Carta, editoria, stampa - Minerali non metalliferi - Produzione e Lavorazione metalli - Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici - Fabbricazione macchine app. elettrici, elettronici - Autoveicoli - Mobili - Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua - Smaltimento rifiuti Durata del Corso: ore 48 6
7 Modulo B.5 (no Confcommercio) Raffinerie - trattamento combustibili nucleari - Industria chimica, Fibre - Gomma, Plastica Durata del Corso: ore 24 Modulo B.6 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali (carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) - Trasporti, Magazzinaggi, Comunicazioni Durata del Corso: ore 24 7
8 Modulo B.7 Sanità - Servizi sociali Durata del Corso: ore 24 Modulo B.8 Pubblica Amministrazione - Istruzione Durata del Corso: ore 24 8
9 Modulo B.9 Alberghi, Ristoranti - Assicurazioni (comprese le attività finanziarie) - Immobiliari, Informatica (compreso noleggio, ricerca e servizi alle imprese) Ass.ni ricreative, culturali, sportive (compresi altri servizi pubblici, sociali e personali) - Servizi domestici - Organizzazione Extraterritoriale Durata del Corso: ore 24 9
10 ESONERI E esonerato dal seguire il corso di formazione Modulo A: 1)chi ha la laurea triennale in Ingegneria della sicurezza e protezione o Scienze della sicurezza e protezione o Tecnico della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro ; 10
11 ESONERI E esonerato dal seguire il corso di formazione Modulo A: 2) chi ha svolto la funzione di RSPP per un periodo di almeno sei mesi antecedenti al ed in possesso di diploma di scuola media superiore; 3) chi ha svolto la funzione di RSPP, in carica alla data del , purché in possesso di diploma di scuola media superiore e di attestato di formazione ai sensi dell art.3 D.M (formazione per datori di lavoro). 11
12 ESONERI E esonerato dal seguire il corso di formazione Modulo B: 1) chi ha svolto la funzione di RSPP per un periodo di almeno tre anni, designato prima del , purché in carica alla data del (l esonero è valido solo per il macrosettore ATECO in cui svolge l attività fermo restando l obbligo di aggiornamento pari a 40 o 60 ore) 12
13 SANZIONI PENALI Art. 55 D.lgs 81/08 - La mancata designazione del R.S.P.P. è punita con la sanzione prevista: arresto fino a 8 mesi o ammenda fino a euro; - mentre la mancata formazione è punita con l arresto da quattro ad otto mesi o con l ammenda da euro a euro; 13
14 LO SPORTELLO ENERIA AMBIENTE (SEA) HA ATTIVATO UN SITO WEB CUI RIVOLGERSI PER QUALSIASI QUESITO RELATIVO ALL ATTIVITA DELLO SPORTELLO (INFORMAZIONE, COMUNICAZIONI, F.A.Q.,., MODELLI ECC...) Numero verde
PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B
PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B Essendo un modulo di specializzazione, esso tratta la natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative. La sua durata varia
ALLEGATO A 2. Accordo Conferenza Stato Regioni del 29/9/05 per Corsi RSPP ASPP
ALLEGAT A 2 Il MDUL B di specializzazione, è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative. La sua durata varia
DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE
CUREZZA DECRETO FORMAZIONE pressmaster - Fotolia.com NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTOME DI TRENTO E BOLZA SULLA FORMAZIONE Gli Accordi Stato-Regioni, pubblicati in G.U. l 11 Gennaio 2012, stabiliscono
SEZIONE 1 DOCUMENTAZIONE SEZIONE 2 CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI SEZIONE 3 ALTRO SEZIONE 4 CORSI DI FORMAZIONE
SEZIONE1 DOCUMENTAZIONE SEZIONE2 CANTIERITEMPORANEIEMOBILI SEZIONE3 ALTRO SEZIONE4 CORSIDIFORMAZIONE Sede: CAGLIARI - VIA MONTEPONI, 20 CELL. 340.00.00.230 MAIL: info@sicurezzalavorocagliari.it TECNOLOGIA&SICUREZZASRL
Sviluppo & Ambiente S.r.l.
Sviluppo & Ambiente S.r.l. via G. Leopardi, 231 80125 Napoli tel. 081/5937455 333/9996324 www.sviluppoeambiente.it CORSO PER COORDINATORE IN MATERIA DI SICUREZZA E DI SALUTE DURANTE LA PROGETTAZIONE E
Docenti: Esperti in legislazione sul lavoro, sicurezza sul lavoro, tecniche di comunicazione.
Corso di formazione per R.S.P.P. e A.S.P.P. in materia di Prevenzione e Protezione D.Lgs 81/2008 Art. 32 Comma 2 Conferenza Stato-Regione 26 Gennaio 2006 La frequenza del corso è obbligatoria per i soggetti
P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A C A L E N D A R I O 2 0 1 5-2 0 1 6 A R E A F O R M A T I V A S I C U R E Z Z A M O D U L I
P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A C A L E N D A R I O 2 0 1 5-2 0 1 6 AGGIORNATO AL.01.2015 A R E A F O R M A T I V A S I C U R E Z Z A A B3 B4 B5 B6 Modulo formazione base L'approccio alla
PROGRAMMAZIONE CORSI
PROGRAMMAZIONE CORSI PRESENTAZIONE Il Dipartimento sui Rapporti di Lavoro sulle Relazioni Industriali della dell Università degli Studi di Bari organizza corsi per Responsabili e Addetti al Servizio di
CORSO PER RSPP - MODULO B (per tutti i codici ATECO di riferimento) cod. 8362 8362h
CORSO PER RSPP - MODULO B (per tutti i codici ATECO di riferimento) cod. 8362 8362h Il modulo B di specializzazione, è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo
Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007
Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo
4 ore (unico modulo didattico)
Viale Luca Gaurico 257-00143 ROMA P. IVA e C.F. 05580001005 RI. 188796/1998 REA C.C.I.A.A. n 904271 Capitale Sociale 10.328,00 i.v. Tel. 06.51962114 Fax 06.51965686 commerciale@gruppo-quasar.it amministrazione@gruppo-quasar.it
Nuovo accordo Stato Regioni sulla Formazione dei Dirigenti, dei Preposti, dei Lavoratori e dei Datori di lavoro/rspp
Nuovo accordo Stato Regioni sulla Formazione dei Dirigenti, dei Preposti, dei Lavoratori e dei Datori di lavoro/rspp Il 21 dicembre 2011, la Conferenza Stato Regioni ha approvato gli accordi per la formazione
Accordi Stato-Regioni per la formazione 21 dicembre 2011
Lavorat (+ art. 21 comma 1: componenti dell'impresa familiare [ ], i lavoratori autonomi [ ], i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel sett agricolo, gli artigiani e
ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP
G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it
CATALOGO CORSI. Edizione 01-2016. Via San Giovanni Bosco, 6 12100 Cuneo Tel: 0039 0171.187.81.36 Fax: 0039 0171.187.72.37
CATALOGO CORSI Edizione 01-2016 FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE OBBLIGATORIA ATTREZZATURE DI LAVORO FORMAZIONE VOLONTARIA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA
Elenco Corsi Sicurezza obbligatori comuni a tutti i settori integrato con parte dei contenuti
Elenco Corsi Sicurezza obbligatori comuni a tutti i settori integrato con parte dei contenuti dell accordo Rep. 221 del 21/12/2011 e 223 del 21/12/2011 Stato/Regione Sono obbligate a possedere tutte le
ESTRATTO Catalogo sicurezza 2012
ESTRATTO Catalogo sicurezza 2012 1 REBIS LA SICUREZZA REBIS si pone al fianco delle Aziende, con due obiettivi fondamentali: Incrementare la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro per la prevenzione
ISO 9001:2008 Certificato n. 4530
ISO 9001:2008 SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI FORMAZIONE PER LAVORATORI FORMAZIONE GENERALE (4 ORE) FORMAZIONE SPECIFICA (4-8-12 ORE) I nostri corsi forniscono ai Lavoratori la formazione Generale e la formazione
Tutto quello che c'è da sapere sull'rspp (Responsabile del servizio prevenzione e protezione))
Tutto quello che c'è da sapere sull'rspp (Responsabile del servizio prevenzione e protezione)) Chi è l RSPP in azienda, quando è obbligatorio, che titoli di studio deve avere, quali corsi e quali aggiornamenti
ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE
Rischio BASSO Rischio MEDIO Rischio ALTO ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE Ruolo Adempimenti Contenuti: Validità * Verifica Finale Disposizioni Transitorie e Esoneri * Tempi Lavorat (art.21 comma1:
Sicurezza sul Lavoro Catalogo CORSI settembre-dicembre 2014
Corsi organizzati presso la sede della di Roma DIRIGENTI Rivolto ai dirigenti individuati dall art. 2 del D.Lgs. 81/08 che devono ottemperare a quanto disposto dall Accordo Stato Regioni e Province Autonome
Corso per RSPP Rischio Alto h.48 (Datore di Lavoro)
Corso per RSPP Rischio Alto h.48 (Datore di Lavoro) Descrizione: Il corso viene effettuato secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, art.34 e dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 che ha riunito
Corso di Formazione obbligatorio per RSPP/ASPP Modulo specialistico B e Modulo di Aggiornameto
Promimpresa srl Corso di formazione per ASPP e RSPP modulo specialistico B Macrosettori Ateco B3- Edilizia.. B4- Produzioni.. B7- Sanità.. B8- Istruzione & Pubblica Amministrazione.. B9- Alberghi, Ristoranti
CORSO B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo
Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione nell'ambito dello studio delle condizioni di rischio e di sicurezza e per lo sviluppo delle attività di protezione civile ed ambientale
ADDETTO/RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
ADDETTO/RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL CORSO La formazione è organizzato secondo l Accordo tra il Governo e le Regioni e Province autonome, attuativo dell art. 2, c. 2, 3, 4 e
MODULO B Macro Settori di attività (ATECO) CORSO per RSPP e ASPP
MODULO B Macro Settori di attività (ATECO) CORSO per RSPP e ASPP (ex Art. 32 comma 2 D.Lgs. n. 81/08 e smi) Responsabile del corso e docente: Per. Ind. Mario Passarelli Requisiti Docenti: Esperienza almeno
Moduli B di specializzazione per RSPP e ASPP
L iniziativa è organizzata e omossa da: in collaborazione con: Corso di formazione ofessionale Moduli B di specializzazione per RSPP e ASPP Direttore del corso Prof. Gianpaolo Rosati Dipartimento di ingegneria
Guida ai corsi di formazione per la Sicurezza sul Lavoro Anno 2014
Guida ai corsi di formazione per la Sicurezza sul Lavoro Anno 2014 FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO SOGGETTO FORMATORE ABILITATO Rev. 03 del 15/10/2014 Corsi di Formazione per RSPP - RLS - LAVORATORI
Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)
Allegato A. Allegato statistico Interruzione di sezione (pagina dispari) Tabella 58 Titolari e soci per attività economica, sesso e anno valori assoluti (A) 2001 2000 Attività Titolari Soci Titolari Soci
Guida ai corsi di formazione per la sicurezza del lavoro. Anno 2015
Imola sede centrale Viale Amendola 56/d Tel 0542-42112 Bologna Centro Via delle Lame 102 Tel 051-5288601 www.assimprese.bo.it info@assimprese.bo.it Guida ai corsi di formazione per la sicurezza del lavoro
CORSO SICUREZZA RSPP RISCHIO ALTO (Datori di Lavoro)
CORSO SICUREZZA RSPP RISCHIO ALTO (Datori di Lavoro) PREMESSA Secondo l art. 34 del D.lgs 81/2008 comma 2 il Datore di Lavoro che intende svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione
Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering
Anno - Dati aggiornati al Maggio Casi di morte sul lavoro per Regione Regione % sul totale n casi Lombardia,9% 6 Emilia Romagna 9,9% Sicilia 9,% 9 Piemonte 9,% 9 Veneto,% Toscana 6,9% Campania 6,% Abruzzo,9%
CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE
19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce
LISTINO CORSI DI FORMAZIONE
LISTINO CORSI DI FORMAZIONE NOTE INTERNE GENERALI Tu) i prezzi sono al ne4o dell IVA e non comprendono eventuali cos= di trasferta. I moduli forma=vi interaziendali sono generalmente a)vabili con gruppi
CURRICULM VITAE. Informazioni personali. Occupazione /Settore professionale. Esperienza professionale. Nome Cognome
CURRICULM VITAE Informazioni personali Nome Cognome Massimo Bordin Indirizzo Ufficio: Borgo Battisti 3 45020 San Bellino RO Tel/ Fax 0425/703390 Cell 348/2717180 E-mail info@studioingbordin.net Cittadinanza
BREVE ANALISI DEL NUOVO ACCORDO SULLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, DEI PREPOSTI DEI DIRIGENTI E DEI DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO IL RUOLO DI RSPP
BREVE ANALISI DEL NUOVO ACCORDO SULLA DEI LAVORATORI, DEI PREPOSTI DEI DIRIGENTI E DEI DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO IL RUOLO DI RSPP Nella seduta del 21 dicembre 2011 la Conferenza permanente per i rapporti
D.Lgs. n. 626/94 - La formazione per ASPP e RSPP Bozza di Accordo fra Governo e Regioni: contenuti, modalità e frequenza
ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente Energia e Sicurezza D.Lgs. n. 626/94 - La formazione per ASPP e RSPP Bozza di Accordo fra Governo e Regioni: contenuti, modalità e
CORSI DI FORMAZIONE RSPP E ASPP
CORSI DI FORMAZIONE RSPP E ASPP Report sull accordo raggiunto tra i rappresentanti del Governo e degli Assessorati regionali alla Sanità nella riunione del 13 aprile 2005 sulla attuazione dei commi 2,
àcapacita adeguate alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attivita lavorative
D. Lgs. 195 / 2003 Requisiti e Formazione Addetti e Responsabili dei SPP interni o esterni Paola Magneschi Settore Prevenzione e Sicurezza Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarieta
Formazione, informazione, addestramento. Massimo Cecchini
La programmazione e la formazione: strumenti essenziali per la salute e la sicurezza sul lavoro Formazione, informazione, addestramento Massimo Cecchini Definizioni (art. 2 D.Lgs. 81/2008) aa) «formazione»:
NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura
NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura Berna, 2002 Informazioni: Realizzazione: Diffusione: Esther Nagy, BFS Tel. ++41 32 713 66 72 / E-Mail: esther.nagy@bfs.admin.ch Jean Wiser,
CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI
CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI 51 A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI
Via G. Iacobucci, 102 Frosinone. Tel.0775 203053
Via G. Iacobucci, 102 Frosinone. Tel.0775 203053 www.scuoladiformazione.com info@scuoladiformazione.com La Scuola di Formazione è una società di consulenza e di formazione che assiste i suoi clienti privati
ATTIVITÀ A RISCHIO BASSO
O 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) Alberghi,
La Formazione Del Certificatore
La Formazione Del Certificatore SICUREZZA NELL IMPRESA Formazione per RSPP e ASPP Certificatore Energetico In Edilizia Energetico In Edilizia MODULO A:corso Base per RSPP e ASPP Acquisire elementi di conoscenza
Allegato I. La Formazione via e-learning sulla sicurezza e salute sul lavoro. Premessa
Allegato I La Formazione via e-learning sulla sicurezza e salute sul lavoro Premessa La formazione alla sicurezza svolta in aula ha rappresentato tradizionalmente il modello di formazione in grado di garantire
IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095
FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI E DATORI DI LAVORO RSPP La Conferenza permanente per i rapporti Stato-Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano, con l Accordo siglato
Seminario tecnico Quale formazione per la sicurezza. Perugia, 28 settembre 2012. Hotel Giò Jazz Via Ruggero D'Andreotto, 19 (PG)
Seminario tecnico Quale formazione per la sicurezza Perugia, 28 settembre 2012 Hotel Giò Jazz Via Ruggero D'Andreotto, 19 (PG) La formazione per il Datore di Lavoro Responsabile del Servizio Prevenzione
La nuova Sicurezza sul Lavoro
La nuova Sicurezza sul Lavoro CORSI OBBLIGATORI SOGGETTI DURATA CORSO RINNOVO 1. Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione tutti i titolari di azienda con almeno un lavoratore a qualsiasi titolo
Via Usciana n 132 Castelfranco di Sotto (PI) Tel 0571/1962649 Fax 0571/1962651 e-mail: info@professionistisicurezza.com INFORMATIVA OTTOBRE 2012
INFORMATIVA OTTOBRE 2012 1) NUOVO SITO PROFESSIONISTISICUREZZA Vi invitiamo a visitare il nuovo sito di PROFESSIONISTISICUREZZA Studio di Consulenza & Formazione : www.professionistisicurezza.com dove
TAV. A.2.1 - VALORE DELLE IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER MERCE - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - CAGLIARI
TAV. A.1.1 - VALORE DELLE ED PER - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - SARDEGNA 2002 2003 2004 2005 2006 2007 (a) AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 117.278 120.905 123.364 112.785
Catalogo Corsi ADIFER PUGLIA CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO 1 INDICE Formazione del datore di lavoro RSPP Pagina Durata in ore Costo Datore di lavoro RSPP (rischio B-M-A) 4 16-32-48 180-350-450
Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni
LAVORATORI. Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 sulla formazione. Formazione da fare ex novo. Formazione già effettuata. Aggiornamento 6 ore
Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 sulla formazione LAVORATORI FASE Formazione da fare ex novo Le ore sono 4 (parte Generale) + 4/8/12 in funzione del rischio del settore di appartenenza e valutazione
C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3
Tav 1.1 Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) I e II trimestre 2012. Iscrizioni e cessazioni trimestrali Provincia di CREMONA Fonte: Infocamere, Stockview, 2012 SEZIONE
Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)
Corso RSPP Modulo A+B+C+ per consulenti Titolo corsosettore Costo (IVA Durata ore esclusa) Modulo A 28 600 Modulo B1 Agricoltura 36 800 Modulo B2 Pesca 36 800 Modulo B3 Estrazioni Minerali e Costruzioni
CORSO AGGIORNAMENTO RSPP RISCHIO BASSO (Datori di lavoro)
CORSO AGGIORNAMENTO RSPP RISCHIO BASSO (Datori di lavoro) PREMESSA L aggiornamento del Corso RSPP per Datori di Lavoro a rischio Basso è predisposto per soddisfare le indicazioni presenti nel nuovo Accordo
Corso per RSPP h16 RISCHIO BASSO
Corso per RSPP h16 RISCHIO BASSO (Datore di Lavoro) Descrizione: Il corso viene effettuato secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, art.34 e dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 che ha riunito
La bozza di Accordo Stato- Regioni sui nuovi criteri di formazione degli RSPP ANDREA GIACOMINELLI
1 La bozza di Accordo Stato- Regioni sui nuovi criteri di formazione degli RSPP ANDREA GIACOMINELLI La bozza di Accordo Stato-Regioni sui nuovi criteri di formazione degli RSPP Il nuovo Accordo Stato-Regioni
NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE
NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce
La demografia delle imprese
La demografia delle imprese Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei trimestri 2011. Iscrizioni e cessazioni trimestrali nel 2011 SEZIONE E DIVISIONE DI
OBBLIGHI FORMATIVI E DI ADDESTRAMENTO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA (Decreto Legislativo 81/2008) Catalogo generale
OBBLIGHI FORMATIVI E DI ADDESTRAMENTO IN MATERIA DI SALUTE E CUREZZA (Decreto Legislativo 81/2008) Catalogo generale modulo totale Obbligo di verifica apprendimento? % Frequenza minima Formazione per Datore
FORMAZIONE DEI DATORI DI LAVORO CHE RICOPRONO FUNZIONI DI RSPP
FORMAZIONE DEI DATORI DI LAVORO CHE RICOPRONO FUNZIONI DI RSPP ATTENZIONE: in rosso i punti di difficile interpretazione in fase di analisi Art. 34 D.Lgs. 81/08. 2. Il datore di lavoro che intende svolgere
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce
AREA SICUREZZA. PROPOSTE FORMATIVE Lavoratori - Preposti RLS - RSPP/ASPP
AREA SICUREZZA PROPOSTE FORMATIVE Lavoratori - Preposti RLS - (D.Lgs. 81/2008 integrato con il D.Lgs. 106/2009 e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011) Premessa Con l approvazione dell Accordo Conferenza
Guida ai corsi di formazione per la sicurezza del lavoro. Anno 2016
Imola sede centrale Viale Amendola 56/d Tel 0542-42112 Bologna Centro Via delle Lame 102 Tel 051-5288601 www.assimprese.bo.it www.bolognaimprese.com Guida ai corsi di formazione per la sicurezza del lavoro
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO
CATALOGO CORSI SICUREZZA AMBIENTE ALIMENTI CERTIFICAZIONI FISCO E AMMINISTRAZIONE PRIVACY MANAGEMENT, COMUNICAZIONE E MARKETING
2015 CATALOGO CORSI SICUREZZA AMBIENTE ALIMENTI CERTIFICAZIONI FISCO E AMMINISTRAZIONE PRIVACY MANAGEMENT, COMUNICAZIONE E MARKETING 2015 CATALOGO CORSI SICUREZZA AMBIENTE ALIMENTI CERTIFICAZIONI FISCO
PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL
PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL Tav.1 Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2005-2007 per anno, gestione e sesso Tav. 2 Infortuni sul lavoro avvenuti
Centro Formazione Professionale Bassa Reggiana
CATALOGO CORSI SICUREZZA E ATTREZZATURE DI LAVORO 2016 Centro Formazione Professionale Bassa Reggiana S oc i e t à C o ns or t i l e a R e s po ns abi l i t à L i m i t at a fr a i C om uni di B or e t
SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA
SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA ACCORDI STATOREGIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA rep. 221 (lavoratori, preposti, dirigenti) e 223 (DdL=Rspp) del 21.12.2011 pubblicati
Corso di formazione per ASPP - RSPP (MOD. B) - Corso abilitante alla funzione -
Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti legislativi D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 art. 32 comma 2 Per
LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO
Provv. 26 gennaio 2006, n. 2407. Accordo tra il Governo e le regioni e province autonome, attuativo dell'articolo 2, commi 2, 3, 4 e 5, del D.Lgs. 23 giugno 2003, n. 195, che integra il D.Lgs. 19 settembre
GUIDA ALLA FORMAZIONE DELLE PRINCIPALI FIGURE IMPIEGATE IN AMBITO SICUREZZA AZIENDALE
GUIDA ALLA FORMAZIONE DELLE PRINCIPALI FIGURE IMPIEGATE IN AMBITO SICUREZZA AZIENDALE La presente ha come scopo quello di riassumere i principali profili normativi individuati dal D.lgs. 81/2008 focalizzando
D.Lgs. n. 626/94 - La formazione per ASPP e RSPP. Bozza di Accordo fra Governo e Regioni: contenuti, modalità e frequenza
ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente Energia e Sicurezza D.Lgs. n. 626/94 - La formazione per ASPP e RSPP Bozza di Accordo fra Governo e Regioni: contenuti, modalità e
RICONOSCIMENTO AI RESPONSABILI SPP (RSPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI
Corso di formazione per R.S.P.P. e A.S.P.P. in materia di Prevenzione e Protezione D.Lgs 81/2008 Art. 32 Comma 2 Conferenza Stato-Regione 26 Gennaio 2006 La frequenza del corso è obbligatoria per i soggetti
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE Articolo 37, D. Lgs. 81/08 del 9 aprile 2008 e s.m.i. > comma 1 Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata
A Descrizione sintetica Durata Orario Ed. DATE
A Descrizione sintetica Durata Orario Ed. DATE A LAVORATORI: formazione generale. 4 ore 30/09/05 6/0/05 A. Rischio Basso: UFFICI E SERVIZI; STUDI PROFESSIONALI E DI CONSULENZA; COMMERCIO ALL'INGROSSO E
OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI
OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.
CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERICA E SPECIFICA ANTINCENDIO & PRIMO SOCCORSO
CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERICA E SPECIFICA ANTINCENDIO & PRIMO SOCCORSO SETTEMBRE 2013 LUGLIO 2014 1 CENNI SULLA NORMATIVA Dal 26 Gennaio 2012 è entrato in vigore il nuovo
CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE
21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.
Capitolo 24. Risultati economici delle imprese
Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.
NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura
NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura Neuchâtel, 2008 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende i settori seguenti:
ACCORDI STATO-REGIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA
ACCORDI STATOREGIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA rep. 221 (lavoratori, preposti, dirigenti) e 223 (DdL=Rspp) del 21.12.2011 pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012 Entrata
A cura dell interessato
A cura dell interessato DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO...l... sottoscritto/a... nato/a il a... (...) Stato... (Comune) Prov. Codice Fiscale fa domanda di partecipazione all intervento indicato Al
L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica
RAPPORTO 2010 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica La demografia delle imprese Imprese registrate e attive
Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007
Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo
DATORE DI LAVORO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
DATORE DI LAVORO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL CORSO In base al D.lgs. 81/2008, in tutte le aziende deve essere nominato il "Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione"
SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO
SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) IN ATTUAZIONE A QUANTO PRESCRITTO
PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh).
PROVINCIA DI PISTOIA. CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICO. SERIE STORICA 1998-2008. Valori assoluti (milioni di KWh). AGRICOLTURA 16,3 17,4 17,0 17,5 18,2 20,2 20,8 22,9 23,2 22,8 23,4
Formazione Lavoratori, Preposti e Dirigenti
EcoGeo S.r.l. Formazione - Sicurezza Formazione Lavoratori, Preposti e Dirigenti Accordo del 21 dicembre 2011 Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le provincie autonome di Trento
DATORE DI LAVORO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
DATORE DI LAVORO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL CORSO In base al D.lgs. 81/2008, in tutte le aziende deve essere nominato il "Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione"
CORSO PER RSPP E ASPP
Area tematica Sicurezza sul lavoro CORSO PER RSPP E ASPP Il D.Lgs. 195/2003 ha riformato il D.Lgs. 626/94 e stabilito le capacità e i requisiti professionali richiesti ai Responsabili (RSPP) e agli Addetti
LE NOVITA DELL ACCORDO STATO-REGIONI
L accordo stato regioni si inserisce all articolo 37 comma 2 che dice la durata ed i contenuti minimi e le modalità di formazione sono definiti da Accordo stato regioni Per cui l ambito dell accordo è
SGS ACCADEMY: OFFERTA FORMATIVA SERTEC
SGS ITALIA FORMAZIONE SGS ACCADEMY: OFFERTA FORMATIVA SERTEC PER SICUREZZA E ALIMENTARISTI DI FORMAZIONE Formazione per RSPP Datori di Lavoro in attività a Rischio Basso SER01 16 ore Formazione per RSPP
Le Principali Novità
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza
DATORE DI LAVORO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
DATORE DI LAVORO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL CORSO In base al D.lgs. 81/2008, in tutte le aziende deve essere nominato il "Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione"
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI LAZIO Tavole statistiche Risultati del II trimestre 2015 e previsioni per il III trimestre 2015 Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4
Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro - Aggiornamento quinquennale -
Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Celll.393.943.81.57 Centro di formazione Iscritta Albo Operatori Accreditati Servizi di Formazione n. 164 Riferimenti