RICONOSCIMENTO AI RESPONSABILI SPP (RSPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI
|
|
- Viviana Gatto
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Corso di formazione per R.S.P.P. e A.S.P.P. in materia di Prevenzione e Protezione D.Lgs 81/2008 Art. 32 Comma 2 Conferenza Stato-Regione 26 Gennaio 2006 La frequenza del corso è obbligatoria per i soggetti che ricoprono il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e di Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione. E strutturato in 3 moduli (A,B,C) che ciascun RSPP (diverso dal datore di lavoro) e ASPP dovrà seguire in relazione ad una delle condizioni riportate nelle tabelle seguenti. Docenti: Esperti in legislazione sul lavoro, sicurezza sul lavoro, tecniche di comunicazione. Programma: I contenuti sono quelli previsti dall Accordo Conferenza Stato Regioni del 26 Gennaio 2006 e successive modificazioni. Sede: Confindustria Messina, Piazza Cavallotti 3 RICONOSCIMENTO AI RESPONSABILI SPP (RSPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI Esperienza lavorativa > di 3 anni al ,con incarico al , designati prima del 14/02/2003 ed attivi al 13/08/2003 Almeno da 6 mesi alla data del con incarico al , designati dopo il 14/02/2003 con formazione inerente ai contenuti dell art. 3 del D.M. Nuova nomina Titolo di studio Qualsiasi Modulo A Modulo B Modulo C Verifica di apprendimento per il macrosettore Ateco in cui svolge attualmente l'attività, con obbligo immediato di frequenza al corso di aggiornamento di cui al punto 3 dell Accordo Frequenza Verifica dell apprendimento, con frequenza (modulo C) Qualsiasi Frequenza Frequenza Verifica dell apprendimento, con frequenza (modulo B-C) Frequenza Frequenza Verifica dell apprendimento, con frequenza (moduli B-C) Frequenza Frequenza Frequenza Verifica dell apprendimento, con frequenza (moduli A- B-C) Nuova nomina, con formazione inerente ai contenuti del D.M. Nuova nomina, in possesso di una delle lauree rientranti nelle classi di cui all art.32, c.5 del Dlg.s 81/08 Vedi art. 32, c. 5 del D.lgs 81/08 Frequenza Frequenza Verifica dell apprendimento, con frequenza (moduli B-C) con obbligo immediato di frequenza del corso di aggiornamento quinquennale, di cui al punto 3 dell Accordo Frequenza Verifica dell apprendimento, con frequenza (modulo C) 1
2 RICONOSCIMENTO AGLI ADDETTI SPP (ASPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI. Esperienza lavorativa Titolo di studio Modulo A Modulo B Verifica di apprendimento > di 3 anni al ,con incarico al , designati prima del 14/02/2003 ed attivi al 13/08/2003 Qualsiasi per il macrosettore Ateco in cui svolge attualmente l'attività, con obbligo immediato di frequenza al corso di aggiornamento di cui al punto 3 dell Accordo Almeno da 6 mesi alla data del con incarico al , designati dopo il 14/02/2003 con formazione inerente ai contenuti dell art. 3 del D.M. Nuova nomina Qualsiasi Frequenza Verifica dell apprendimento, con Frequenza Verifica dell apprendimento, con Frequenza Frequenza Verifica dell apprendimento, con frequenza (moduli A-B) Nuova nomina, con formazione inerente ai contenuti del D.M. Nuova nomina, in possesso di una delle lauree rientranti nelle classi di cui all art.32, c.5 del Dlg.s 81/08 Vedi art. 32, c. 5 del D.lgs 81/08 Frequenza Verifica dell apprendimento, con con obbligo immediato di frequenza del corso di aggiornamento quinquennale, di cui al punto 3 dell Accordo 2
3 STRUTTURA DEL CORSO Modulo A (MODULO DI BASE) durata 28 ORE: Questo modulo è destinato a RSPP e ASPP. Al termine di questo modulo i partecipanti devono conseguire l idoneità alla prosecuzione del corso, mediante test di accertamento delle conoscenze acquisite. Tale idoneità, una volta acquisita, resta valida per tutti i percorsi formativi successivi, anche per specializzazioni diverse. Al termine del modulo base, viene rilasciato un attestato di frequenza che certifica la frequenza al corso (almeno il 90% del monte ore) e l idoneità, ove riscontrata, a frequentare i moduli di specializzazione. Acquisire elementi di conoscenza relativi: alla normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici; ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai loro compiti, alle loro responsabilità e alle funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori; ai rischi e ai danni da lavoro, alle misure di prevenzione per eliminarli o ridurli, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del documento di valutazione dei rischi, alla gestione delle emergenze; alle modalità con cui organizzare e gestire un Sistema di Prevenzione aziendale. Modulo A vale per ogni macrosettore e costituisce Credito Formativo permanente. Modulo B specifico per il settore produttivo, durata da 12 a 68 ore Questo modulo di specializzazione (in base al macrosettore), adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, è obbligatorio per RSPP e ASPP e prevede un percorso formativo tecnico-specifico per il settore produttivo. La valutazione dell apprendimento si articola in verifiche intermedie e finali, collegate allo svolgimento delle esercitazioni. L esito positivo delle verifiche ed una presenza pari almeno al 90% del monte ore consente il rilascio dell attestato di frequenza. Le funzioni di RSPP o ASPP potranno essere solo svolte all interno del macrosettore interessato,che sarà riportato nell attestato di frequenza. La frequenza del modulo B costituisce credito formativo con fruibilità quinquennale anche per l eventuale nomina a RSPP o ASPP in altra azienda dello stesso macrosettore. Dopo 5 anni scatta l obbligo di aggiornamento. Acquisire conoscenze relative ai fattori di rischio e alle misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti e capacità di analisi per individuare i pericoli e quantificare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto. Contribuire: alla individuazione di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio; ad individuare per le diverse lavorazioni del comparto, gli idonei dispositivi di protezione individuali DPI; ad individuare i fattori di rischio per i quali è prevista la sorveglianza sanitaria. Modulo C di specializzazione solo per RSPP, durata 24 ore 3
4 Riguarda la formazione su prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e psico-sociale, organizzazione e gestione delle attività tecnicoamministrative, tecniche di comunicazione in azienda e relazioni sindacali. La valutazione dell apprendimento si articola in verifiche intermedie e finale, intese a valutare la consapevolezza del ruolo di RSPP (es. simulazioni di riunioni di lavoro, discussione di casi) e le competenze organizzative, gestionali e relazionali acquisite. L esito positivo della verifica finale unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio dell attestato di frequenza. La frequenza del modulo C vale per qualsiasi macrosettore e costituisce Credito formativo permanente. Sviluppare le capacità gestionali e relazionali e far acquisire elementi di conoscenza su: su sistemi di gestione della sicurezza, organizzazione tecnico-amministrativa della prevenzione,dinamiche delle relazioni e della comunicazione, fattori di rischio psicosociali ed ergonomici, progettazione e gestione dei processi formativi aziendali. 4
5 Corso di aggiornamento per R.S.P.P. e A.S.P.P. in materia di Prevenzione e Protezione D.Lgs 81/2008 Art. 32 Comma 2 Conferenza Stato-Regione 26 Gennaio 2006 L obbligo di aggiornamento quinquennale decorre dalla data riportata sull attestato del modulo B o dall anno di conseguimento della laurea esclusivamente per le classi e i corsi previsti dal comma 5 dell art. 32 del D.lgs 81/2008. I corsi si dividono in corsi di aggiornamento completo e corsi di aggiornamento quota parte. Corsi di aggiornamento completo La durata dei corsi di aggiornamento, rapportata ai macrosettori Ateco di cui ai prospetti del Modulo B, è così articolata: 1) per Responsabili SPP: - 60 ore per i responsabili dei macrosettori di attività Ateco nn (prospetti modulo B); - 40 ore per i responsabili dei macrosettori di attività Ateco nn (prospetti modulo B); per Addetti SPP: - 28 ore per tutti i macrosettori di attività Ateco (prospetti modulo B). Nel caso di esercizio delle funzioni di RSPP in macrosettori appartenenti a ciascuno dei due macrosettori sopra indicati, l aggiornamento è da intendersi pari a 100 ore complessive. Corsi di aggiornamento quota parte Il monte ore complessivo di aggiornamento può essere distribuito nel quinquennio. E possibile frequentare il 20% di ore previste ogni anno, partecipando ad alcune unità formative per il raggiungimento quindi del monte ore annuo di aggiornamento richiesto dalla normativa. 5
Docenti: Esperti in legislazione sul lavoro, sicurezza sul lavoro, tecniche di comunicazione.
Corso di formazione per R.S.P.P. e A.S.P.P. in materia di Prevenzione e Protezione D.Lgs 81/2008 Art. 32 Comma 2 Conferenza Stato-Regione 26 Gennaio 2006 La frequenza del corso è obbligatoria per i soggetti
CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP
T E C N O S F E R A sas Management Innovation & Business solutions ConsorzioInteruniversitarioRegionalePugliese CENTRO DI ATENEO DI SERVIZI PER LA QUALITÀ CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP Premessa Il
La Formazione Del Certificatore
La Formazione Del Certificatore SICUREZZA NELL IMPRESA Formazione per RSPP e ASPP Certificatore Energetico In Edilizia Energetico In Edilizia MODULO A:corso Base per RSPP e ASPP Acquisire elementi di conoscenza
CORSI DI FORMAZIONE RSPP E ASPP
CORSI DI FORMAZIONE RSPP E ASPP Ultimo accordo raggiunto nell incontro tecnico del 29/9/2005 tra i rappresentanti delle Amministrazioni centrali interessate e delle Regioni e Province autonome per l attuazione
Decreto RSPP : le principali Regole
Decreto RSPP : le principali Regole di Rino Pavanello segretario naz. Associazione Ambiente e Lavoro Le nuove regole hanno luci e ombre ma costituiscono, comunque una innovazione straordinaria ed una opportunità
Corso di formazione per ASPP - RSPP (MOD. B) - Corso abilitante alla funzione -
Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti legislativi D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 art. 32 comma 2 Per
Corso di formazione per RSPP (MOD. C) - Corso abilitante alla funzione -
Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti legislativi D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 art. 32 comma 2 Per
Servizio di prevenzione e protezione dai rischi
Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Il DATORE di lavoro DESIGNA (oppure) INCARICA NOMINA Servizio INTERNO di prevenzione e protezione Servizio ESTERNO di consulenza alla sicurezza MEDICO competente
CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014
CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione
Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione
Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Definizione (art. 2, comma f, l D.Lgs 81/08): Il Datore di Lavoro designa il responsabile (e l addetto) del servizio di prevenzione e protezione
CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI SUI LUOGHI DI LAVORO RSPP - ASPP
CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI SUI LUOGHI DI LAVORO RSPP - ASPP www.gruppomidi.it Sede di svolgimento Ge.Ma Via S. Sonnino 21/A 43126 PARMA
CATALOGO CORSI. La durata del modulo A è di 28 ore e costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP.
Allegato 1 CATALOGO CORSI Scheda dati sintetica relativa all attività formativa: -Responsabile dei servizi di prevenzione e protezione dei lavoratori (RSPP); -Addetto ai servizi di prevenzione e protezione
ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)
ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO
Nomina a RSPP e ASPP e obblighi di Formazione dopo il 14 febbraio 2008
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Soggetto accreditato per la Formazione dalla Regione Lombardia Associazione di Protezione Ambientale di interesse nazionale (D.M. 1/3/88 - G.U. 19/5/88) Nomina a RSPP e ASPP
Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO
CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE UNICAMENTE I PUNTI DI ATTENZIONE PERTINENTI
PROGRAMMA DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PER RSPP/ASPP PERIODO 2008-2009
PROGRAMMA DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PER RSPP/ASPP PERIODO 2008-2009 Conforme al D. Lgs. 195/2003 Richiesta approvazione Provincia di Ferrara N. rif. P.A. 2008/171/FE Supporto Scientifico: Servizio
Premesso. convengono quanto segue
Le Regioni e Province Autonome Premesso a) che in data 14 febbraio 2006 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 l Accordo, siglato in Conferenza Stato-Regioni, attuativo dell art.2, commi 2 e
PRESENTAZIONE. Definisce. Rivolto a
PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE Corso di Formazione Regolato da Provvedimento del 26 Gennaio 2006 (G. U. del 14/2/2006 n. 37) Accordo tra il Governo e le regioni e province autonome, attuativo dell articolo
Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto
Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:
NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP
NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA STATO REGIONI PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali,
Accordo Stato-Regioni
Accordo Stato-Regioni Accordo su art. 34 DS-RSPP FORMAZIONE MODULO 1 Normativo MODULO 2 Gestionale MODULO 3 Tecnico MODULO 4 Relazionale possibile FAD 32 ore AGGIORNAMENTO possibile FAD 10 ore (quinquennale)
D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori
D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)
VICENZA, 6 APRILE 2006
I SEMINARI DEL GIOVEDÌ: REQUISITI TECNICO PROFESSIONALI E PERCORSI DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE VICENZA, 6 APRILE 2006 REQUISITI TECNICO PROFESSIONALI
Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI
Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre
Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza
Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in
Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento
Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si
Oggetto: corsi di formazione ed aggiornamento ai sensi del Decreto legislativo 494/96 e Decreto legislativo 528/99 per i coordinatori alla sicurezza.
tutti gli iscritti Oggetto: corsi di formazione ed aggiornamento ai sensi del Decreto legislativo 494/96 e Decreto legislativo 528/99 per i coordinatori alla sicurezza. Si comunica ai colleghi che a seguito
SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia. Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORCIA Scuola Polo per la Sicurezza SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 Formazione Lavoratori Preposti
nei confronti del proprio personale e di quello delle altre istituzioni scolastiche
Linee guida per l attuazione dei corsi per ASPP e RSPP di cui all accordo tra Governo e le Regioni e Province autonome dd. 26 gennaio 2006, art. 2 commi 2,3,4,5 del D.Lgs 195/03. Soggetti attuatori : Regioni
COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP
ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito
Schema riassuntivo interpretativo dei titoli abilitanti e del mantenimento degli stessi per l assunzione di incarichi di RSPP/ASPP
Schema riassuntivo interpretativo dei titoli abilitanti e del mantenimento degli stessi per l assunzione di incarichi di RSPP/ASPP schema riassuntivo e interpretativo pag. 2 di 11 Titoli abilitanti, decorrenze
Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST
Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il
ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PARTE I DATORI DI LAVORO che svolgono il compito di RSPP I soggetti formatori possono organizzare corsi di durata superiore contente argomenti
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO
Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008
Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del
VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA
VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell
CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)
CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Premessa Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), ai sensi dell art. 37 comma 10 del D.Lgs. 81/08, ha diritto
AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)
RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) Il corso è rivolto ai dipendenti eletti dai lavoratori o designati nell ambito delle rappresentanze sindacali aziendali come RLS 32 ore
Formazione dei dirigenti 16 ore
Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la
STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO
A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori
CATALOGO CORSI SICUREZZA anno 2012
1 CATALOGO CORSI SICUREZZA anno 2012 Formazione obbligatoria prevista dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/2012 Sommario CORSO 1 - Formazione per i lavoratori:
CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012
Argomento dell accordo è la formazione generica e specifica di cui al Titolo I del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. L accordo stato regioni fissa durata, contenuti, date di applicazione,
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
Corso per RSPP Rischio Alto h.48 (Datore di Lavoro)
Corso per RSPP Rischio Alto h.48 (Datore di Lavoro) Descrizione: Il corso viene effettuato secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, art.34 e dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 che ha riunito
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA
LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 5 CORSI TECNICO SPECIFICI 6 FORMAZIONE FORMATORI 7 RSPP 8 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONI
Catalogo Sicurezza. Formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs.81/08 e s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/2012.
Catalogo Sicurezza Formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs.81/08 e s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni in vig dal 26/01/2012. Irecoop Emilia Romagna, in qualità di ente di formazione di emanazione di
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE Articolo 37, D. Lgs. 81/08 del 9 aprile 2008 e s.m.i. > comma 1 Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio
di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione
PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.
INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE
CORSO PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C
Torino, 27/7/06 Prot. 80 Ai Responsabili Personale e Formazione Ai Responsabili Sicurezza Lavoro delle Aziende associate CORSO PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO
b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;
Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per
Referente del corso: Ing. Giampiero Costantini
Organismo di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Corso). EUROFORM RFS Piazza Libertà, n 40 87036 Rende (CS) Tel. 0984/467735 Fax 06233232407 e-mail: info@euroformrfs.it
Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso
Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 12 giugno
Accordi Stato/Regioni per la formazione
Accordi Stato/Regioni per la formazione Accordo formazione RSPP Datore di Lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 34, commi 2 e 3) Approvato il 21 dicembre 2011 Accordo in Conferenza permanente per i
BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1
BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione
Corso per RSPP h16 RISCHIO BASSO
Corso per RSPP h16 RISCHIO BASSO (Datore di Lavoro) Descrizione: Il corso viene effettuato secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, art.34 e dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 che ha riunito
Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :
Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione
Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.
Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni
AREA SALUTE E SICUREZZA
Obbligo di aggiornamento per ASPP e RSPP: Scadenze, perdita e riacquisizione dell operatività, sanzioni. Corsi di aggiornamento dal 29 ottobre p.v. a Baveno Sulla base delle numerose richieste di informazione
RSPP - CARATTERISTICHE
RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore
Le Principali Novità
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza
CORSO DI FORMAZIONE MODULO A PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP E ASPP)
CORSO DI FORMAZIONE MODULO A PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP E ASPP) Premessa Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), come definito nel D.Lgs.
REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell'occupazione Sicurezza e Qualità del Lavoro - Ufficio
REGIONE LIGURIA Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche dell Occupazione Ufficio Sicurezza e Qualità del lavoro Prime disposizioni in materia di formazione delle figure professionali di Responsabile
FORMAZIONE. Datori di Lavoro (DdL) Lavoratori Preposti e Dirigenti. in ambito scolastico. SiRVeSS. Liceo G.B. Quadri - Vicenza 23 Gennaio 2014
FORMAZIONE SiRVeSS Datori di Lavoro (DdL) Lavoratori Preposti e Dirigenti in ambito scolastico A cura di Prof. MARZARI Damiano Coordinatore di SicuRete Vicenza Rete di scuole per la sicurezza della Provincia
DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE
DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di
CORSO AGGIORNAMENTO RSPP RISCHIO BASSO (Datori di lavoro)
CORSO AGGIORNAMENTO RSPP RISCHIO BASSO (Datori di lavoro) PREMESSA L aggiornamento del Corso RSPP per Datori di Lavoro a rischio Basso è predisposto per soddisfare le indicazioni presenti nel nuovo Accordo
SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni
SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli
Schema riassuntivo e interpretativo dei titoli abilitanti e del mantenimento degli stessi per l assunzione di incarichi di RSPP/ASPP
Schema riassuntivo e interpretativo dei titoli abilitanti e del mantenimento degli stessi per l assunzione di incarichi di RSPP/ASPP schema riassuntivo e interpretativo pag. 2 di 11 Titoli abilitanti,
CORSO SICUREZZA RSPP RISCHIO ALTO (Datori di Lavoro)
CORSO SICUREZZA RSPP RISCHIO ALTO (Datori di Lavoro) PREMESSA Secondo l art. 34 del D.lgs 81/2008 comma 2 il Datore di Lavoro che intende svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione
Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione
Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato
Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche
Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2008 n 555/01/S Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche Incarico Responsabile del Servizio
CONSIGLIO DELL ORDINE NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI
PROGRAMMA EVENTI FORMATIVI PER I SETTORI AGROALIMENTARI E SICUREZZA SUL LAVORO 15 aprile 2014 Seminario Aggiornamento obbligatorio per i Coordinatori della sicurezza nei cantieri. 6 modulo (Allegato XIV,
Seminario tecnico Quale formazione per la sicurezza. Perugia, 28 settembre 2012. Hotel Giò Jazz Via Ruggero D'Andreotto, 19 (PG)
Seminario tecnico Quale formazione per la sicurezza Perugia, 28 settembre 2012 Hotel Giò Jazz Via Ruggero D'Andreotto, 19 (PG) La formazione per il Datore di Lavoro Responsabile del Servizio Prevenzione
Istituto Superiore di Sanità
1 Istituto Superiore di Sanità SISTEMA DI COMUNICAZIONI PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DOGE n. Disposizione Operativa Generale BOZZA PER COMMENTI Distribuzione finale: Responsabili delle
N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO
AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
FORMAZIONE SICUREZZA AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA OBIETTIVI FORMATIVI: fornire gli aggiornamenti normativi al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, ai sensi
La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda.
La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda. Catalogo Corsi Sicurezza Rischio Medio (d.lgs 81/08 e suc. mod.) Per la gamma completa di prodotti visita www.aforabruzzo.it corsi base 2 Corso
1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.
1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 2. Tematica formativa del catalogo Abilità personali Contabilità finanza Gestione aziendale - amministrazione Impatto ambientale Informatica
AREA SICUREZZA. PROPOSTE FORMATIVE Lavoratori - Preposti RLS - RSPP/ASPP
AREA SICUREZZA PROPOSTE FORMATIVE Lavoratori - Preposti RLS - (D.Lgs. 81/2008 integrato con il D.Lgs. 106/2009 e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011) Premessa Con l approvazione dell Accordo Conferenza
SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI
SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA
Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08
Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Chi è il lavoratore? Il lavoratore è quella persona che, indipendentemente
Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti
1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la
Responsabile dei corsi Corrado Bernardi CPTLucca Giorni settimanali
Sede Cassa edile lucchese e Scuola edile lucchese Comitato Paritetico Marmo Ordine degli Architetti della provincia di Lucca Collegio dei Geometri della provincia di Lucca Ordine degli Ingegneri della
D.Lgs. 195/2003 e circolare Min Lav 39/2003
D.Lgs. 195/2003 e circolare Min Lav 39/2003 Pag. 1 CORTE DI GIUSTIZIA CE causa C 49/00, sentenza 15 novembre 2001: mancanza nella legislazione italiana di recepimento delle direttive comunitarie in materia
CORSO DI FORMAZIONE RSPP art.. 8 bis comma 2 D.Lgs. 626/94 art. 19 comma 1 lettera g - D.Lgs. 626/94. MODULO C durata 24 ore
Torino, 25/10/07 Prot. 71 Ai Responsabili Personale e Formazione Ai Responsabili Sicurezza Lavoro delle Aziende associate CORSO DI FORMAZIONE RSPP art.. 8 bis comma 2 D.Lgs. 626/94 art. 19 comma 1 lettera
IL RUOLO DELLA FORMAZIONE
La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate per aziende fino a 50 lavoratori IL RUOLO DELLA FORMAZIONE Baveno 16 novembre 2012 presso API Baveno, S.S. Sempione km 87 Biagianti Marialivia
Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.
Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato
Accordi Stato Regioni
Accordi Stato Regioni Formazione dei Datori di Lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP Aula Aula 6 10 14 Entro 24 mesi per gli esonerati di cui all articolo 95 del D.Lgs 626/94 Aggiornamento:
IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095
FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI E DATORI DI LAVORO RSPP La Conferenza permanente per i rapporti Stato-Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano, con l Accordo siglato
Il manuale vers. INAIL 2013
Conferenza di servizio sui temi della sicurezza Il Manuale vers. INAIL 2013 La formazione obbligatoria del personale scolastico e degli studenti equiparati A cura del PROF. MARZARI Damiano coordinatore
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa
OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI SOGGETTI DELLA SICUREZZA SOGGETTI RIFERIMENTO NORMATIVO AGGIORNAMENTI SANZIONI
Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, approvato con il D.Lgs.9 aprile 2008, n. 81, modifico con D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI
La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione
La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE
LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group
LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI
Il ruolo e le funzioni del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
Il ruolo e le funzioni del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) Ing. Marcello Rotundo Coordinatore sede provinciale di Cosenza dell AIAS Associazione professionale Italiana Ambiente
H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI
H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Corso obbligatorio per le aziende al cui interno vi è un processo produttivo e di lavorazione, preparazione, vendita, somministrazione di alimenti, per garantire
TABELLA TEMPI E NORME DI RIFERIMENTO Documentazione Designazione del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) Attestato di formazione per svolgere la funzione di RSPP Documento di valutazione
La bozza di Accordo Stato- Regioni sui nuovi criteri di formazione degli RSPP ANDREA GIACOMINELLI
1 La bozza di Accordo Stato- Regioni sui nuovi criteri di formazione degli RSPP ANDREA GIACOMINELLI La bozza di Accordo Stato-Regioni sui nuovi criteri di formazione degli RSPP Il nuovo Accordo Stato-Regioni