Il laboratorio ENEA sugli elettrodomestici del freddo e forni elettrici: caratteristiche e potenzialità di prova



Documenti analoghi
BCSGL 2.0. THEMIS Srl Via Genovesi, Torino

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

I laboratori per la market surveillance sulle Direttive Ecodesign ed Etichettatura Energetica

Misure Termotecniche

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

Si classifica come una grandezza intensiva

Certificazione Energetica

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Anemometri. Anemometri. Anemometri. Anemometri. Sonde

Italian Technology VMR 300. Stazione Portatile STAZIONE PORTATILE MISURE

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Marchio di identificazione per marcatura laser

SENSORI E TRASDUTTORI

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Etichettatura energetica ed Ecodesign

Etichettatura energetica dei condizionatori d aria

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Risultati delle prove sul nuovo Standard per le performance degli apparecchi per la refrigerazione domestica

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

POLITECNICO DI TORINO

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

Data Logger EBI-20 T1/EBI-20 TH1/EBI-20-TE1

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

Conferma metrologica: approfondimento

Linee di indirizzo del nuovo Regolamento attuativo della legge sull'illuminazione Esterna

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Leica Geosystems Certificati di taratura White paper

Aria compressa, soluzioni per l ottimizzazione dei costi energetici: Case History

Programma. La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Piano di gestione della qualità

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Rilevatore di condensa

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

ENEL Listing Certificazione Dispositivi di Interfaccia con la rete

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

MISURAZIONI DI ISOLAMENTO TERMICO INVERNALE SU MURATURA PRIMA E DOPO INTERVENTO DI ISOLAMENTO TERMICO CON SISTEMA GREENFIBER

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità

simulatore termico per murature e solai

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1,

RAPPORTO DI PROVA R-3926

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

Pressione Temperatura. Servizi di calibrazione

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano!

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Gestione della Energia

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del

La norma ISO 7218:2007

Sonda CO 2 /VOC QPA Sensore di qualità dell aria CO 2. /VOC Con elemento sensibile CO 2

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Documentazione illustrativa

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

Sicurezza Funzionale Macchinari

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Controlli Tecnici su impianti FV. Energy Corp S.r.l. Via Palmiro Togliatti Roma Tel PIVA

INDICE Manuale Volume 2

Revision Date Description Paragraph TickRef New release All #8416

Modulo combinato Serie PVT

Sistemi di certificazione e accreditamento

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Transcript:

Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Il laboratorio ENEA sugli elettrodomestici del freddo e forni elettrici: caratteristiche e potenzialità di prova M.G. Villani, G. Leonardi, V. Longoni, V. Tarantini GP. Bottani, D. Scarano, R. Pollidori Report RdS/2010/x 1

TITOLO: IL LABORATORIO ENEA SUGLI ELETTRODOMESTICI DEL FREDDO E FORNI ELETTRICI: CARATTERISTICHE E POTENZIALITÀ DI PROVA M.G. Villani, G. Leonardi, V. Longoni, V. Tarantini, GP. Bottani, D. Scarano, R. Pollidori (ENEA UTTEI-SISP) Settembre 2010 Report Ricerca di Sistema Elettrico Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico ENEA Area: Usi finali Tema di ricerca: Sviluppo di strumenti di programmazione e pianificazione per la promozione di tecnologie efficienti per la razionalizzazione dei consumi elettrici a scala territoriale e urbana. Responsabile Tema: Ilaria Bertini, ENEA 2

Sommario 1 INTRODUZIONE... 4 LABORATORIO DI PROVA... 5 CAPACITÀ DI PROVA... 9 STRUMENTAZIONE... 9 LABORATORIO TARATURE... 15 INCERTEZZE DI MISURA... 17 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI... 19 NORME E PROCEDURE... 21 STIME DEGLI IMPEGNI IN TERMINI DI ORE/UOMO E DI COSTI... 23 3

INTRODUZIONE Nell ambito dell Accordo di Programma MiSE ENEA, la IIa annualità del Piano Annuale di Realizzazione prevede l'ampliamento della gamma di prodotti che potranno essere testati presso il laboratorio ENEA di Ispra e il supporto per la creazione di altri laboratori di prova all interno e all esterno dei laboratori ENEA. Il primo tema verrà trattato in dettaglio in questa sezione. Alla luce delle nuove esigenze di accuratezza delle misure richieste dai Regolamenti Comunitari su Ecodesign ed Etichettatura Energetica, i Laboratori ENEA Ispra hanno iniziato una revisione dei protocolli e delle procedure seguite durante le prove sulla verifica dell efficienza energetica di apparecchi domestici. Il laboratorio, allestito in un primo tempo per eseguire test su apparecchi del freddo per uso domestico, è stato potenziato con la sostituzione e l acquisizione di nuovi strumenti. In particolare, il laboratorio è stato adattato per effettuare prove su forni elettrici ed è stato anche predisposto per testare le prestazioni energetiche di piccoli elettrodomestici. Lo scopo dell'attività consiste principalmente nel controllare la conformità di apparecchi domestici del freddo e forni ai requisiti di Regolamenti e Direttive Europee su Ecodesign ed Etichettatura Energetica. Si mira, inoltre, a dimostrare che la sorveglianza del mercato e i test di conformità possono essere realizzati in modo sistematico ed efficace senza eccessivi costi. Questo costituisce parte integrante del processo di trasformazione verso un mercato più ecosostenibile, a supporto dei consumatori, dei produttori e dell ambiente. Qui di seguito verranno descritte le caratteristiche specifiche del laboratorio, indicando in particolare la capacità di prova, la strumentazione e i costi indicativi delle prove stesse. 4

LABORATORIO DI PROVA I Laboratori ENEA Ispra hanno predisposto un laboratorio di prova per poter effettuare misure di prestazioni energetiche su elettrodomestici del freddo e su forni (i.e. si veda Fig. 1) e, successivamente, anche su piccoli elettrodomestici (i.e. macchine da caffè). Le prove condotte hanno lo scopo di determinare: i) il consumo energetico degli apparecchi domestici in base alla normativa Comunitaria vigente; ii) le prestazioni degli apparecchi; iii) l'impatto sulle prestazioni causato dall'ambiente esterno e dalle abitudini degli utenti; iv) l'efficienza dei componenti; v) studi sperimentali su prototipi innovativi. Figura 1: Sinistra: Misure su due frigocongelatori. Destra: misure su forno. Il laboratorio di prova, come si vede in Fig. 2, consiste principalmente di due camere climatiche walk-in (indicate qui di seguito rispettivamente come CC1 e CC2 ), adibite alle prove sugli elettrodomestici del freddo (Laboratorio ICELAB) e sui forni (Laboratorio FIRELAB). Le camere climatiche sono rappresentate anche in Fig. 3 e 4. In quest ultima, in particolare, è raffigurata lo schema di una camera climatica del laboratorio ICELAB. Nel laboratorio FIRELAB, al posto degli apparecchi del freddo, forni elettrici vengono posizionati e predisposti alle prove. Oltre alle camere climatiche walk-in, vi è una camera climatica di recente acquisizione di dimensioni ridotte. Questa sarà dedicata ad effettuare test su apparecchi domestici (Fig. 3). In questo rapporto, verranno principalmente trattate la descrizione e le prove effettuate con le due camere climatiche walk-in. Le caratteristiche delle camere climatiche sono riportate in dettaglio in Tab. 1. Le camere climatiche e la strumentazione specifica per effettuare le prove sui vari apparecchi domestici sono supportate da un laboratorio elettromeccanico e da un laboratorio di taratura interno. 5

Figura 2: Laboratorio di prove visto dall alto con le due camere climatiche CC1 e CC2 6

Caratteristiche tecniche delle camere climatiche Camera climatica walk-in CC1 GDF Camera climatica walk-in CC2 Angelantoni Camera climatica Weiss Umwelttechnik modello WK3-1500/40 Dimensioni interne 2.40m x [W] 5.20m x [L] 2.95m [H] 2.40m x [W] 5.40m x [L] 3.55m [H] 1.475m x [W] 1.10m x [L] 0.95m [H] 12m 2-37m 3 13m 2-46m 3 1.62m 2-1.54m 3 Superficie e volume utile 11m 2 33m 3 2 12m 2 1.56m 36m 3 1.48m 3 Temperatura di esercizio Gradiente verticale Umidità relativa +10 C a +48 C +0 C a +75 C -45 C a +180 C prove termiche +1 C a +95 C prove climatiche < 1 C/m <1 C/m n/d 30% - 90% 30% - 90% 10% a 98% Velocità aria < 0.25m/s < 0.25m/s n/d Potenza elettrica massima assorbita 18kW 43kW Ca. 11.5 kw Potenza termica massima 1000W 1000W 4200W prove termiche 500W per T tra +25 e +90 C e u.r. fino 90% prove climatiche smaltibile Tabella 1: Caratteristiche tecniche delle tre camere climatiche utilizzate nel laboratori ICELAB e FIRELAB 7

Figura 3: A sinistra: esempio di camera climatica walk-in. A destra: la camera climatica a dimensioni ridotte. Figura 4: Schema della camera climatica per la prove sugli apparecchi del freddo (ICELAB) 8

CAPACITÀ DI PROVA Nei laboratori ICELAB e FIRELAB si ha la capacità di prova di testare simultaneamente fino a tre elettrodomestici del freddo per camera climatica, in base al tipo di prova e alle dimensioni, e due forni elettrici. La maggior parte dei test condotti sugli elettrodomestici del freddo vengono effettuati in base alla normativa Comunitaria e si focalizzano sulle prestazioni e consumi energetici degli apparecchi. In particolare, questi consentono di stabilire: - Dimensioni lineari, superfici e volumi; - Temperature di conservazione; - Consumo di energia; - Tempo di risalita della temperatura di conservazione; - Prova di congelamento. In ambito R&D, i laboratori ENEA di Ispra effettuano altre prove sugli elettrodomestici del freddo: - Prove con apertura porte; - Prove di Reverse heat leakage, ossia misure si dispersione termica dell involucro; - Pull down Il laboratorio può anche sviluppare procedure di misura nuove e ad hoc per esigenze di ricerca, sviluppo. Per i forni le prove vengono effettuate secondo normativa Comunitaria e riguardano principalmente: Dimensioni lineari, superfici e volumi; Consumo di energia. Per gli elettrodomestici del freddo, la capacità di prova risulta mediamente di 60/70 apparecchi per undici mesi lavorativi. Per i forni la capacità di prova verrà stabilita in base alla programmazione delle prove. STRUMENTAZIONE Nei laboratori ICELAB e FIRELAB, le prove sperimentali sugli apparecchi domestici del freddo e sui forni si traducono nella misura di grandezze fisiche (i.e. temperatura, potenza elettrica degli apparecchi) all interno delle camere climatiche e delle caratteristiche degli apparecchi stessi. La strumentazione utilizzata è riportata in Tab. 2. Grandezza fisica Strumenti NOTE Camere climatiche walk-in 9

Grandezza fisica Strumenti Umidità relativa Igrometri capacitivi SIAP UM9730 Range dal 10% a 100% u/r Precisione: ±2% tra 10% e 80% u/r ±3% tra 80% e 100% u/r NOTE Misura l umidità relativa all interno della camere climatiche. Velocità e temperatura dell'aria Anemometro Dantec ConfortSense range v da 0.05m/s fino a 5m/s range T da -20 C a 80 C (Fig. 5) Lo strumento è utilizzato per misurare la velocità dell aria all interno delle camere climatiche. Le verifiche sulla velocità dell aria sono fatte periodicamente. Misure sulle prestazioni Temperatura Potenza elettrica termoresistenze Pt100 Tersid (Fig. 6) termocoppie di tipo K Tersid termocoppie di tipo T Tersid (Fig. 7) Convertitori di potenza elettrica Scientific Columbus DGLogic DL5CA2 Range di misura da 0 a 1000 W Precisione del ±(0.1% d.l. +0.05% f.s.). Sensori di forma e dimensioni diverse a seconda dell uso specifico: misure in aria, nei pacchi test, su superfici, Tutti i convertitori di grandezze elettriche sono collegati con il sistema di acquisizione dati che converte il segnale nella grandezza fisica relativa e ne memorizza il valore nella memoria interna. Tensione di rete Convertitori di tensione, Range 0-250V ENERDIS TRIAD IEC688 Corrente elettrica Frequenza di rete Convertitori di corrente Range 0-5A ENERDIS TRIAD IEC688 Convertitori di frequenza Range: 45-55Hz ENERDIS TRIAD IEC688 Misure sulle prestazioni/tarature Grandezze elettriche: Tensione, Corrente, frequenza, -Multimetro digitale hp 3458A -Calibratore multifunzione Fluke 5500A: 10 Il Multimetro digitale viene utilizzato anche nella taratura dei convertitori di grandezze elettriche. Il calibratore è utilizzato, come standard primario, per la calibrazione e la taratura della strumentazione di laboratorio, in particolare, per la

Grandezza fisica Strumenti NOTE verifica del sistema di acquisizione dati. Tarature Temperatura Bagno termostatato Heto Mod. CBN 8-30 e termostato Mod. HMT- 200 Forno termostatato Isotech Mod. Gemini 550 B range T da 35 C a 550 C stabilità ±0.05 C Termoresistenza campione Tersid e termometro digitale Labfacility Range di taratura da -30 C a 300 C Risoluzione termometro 0.01 C Termocamera FLIR System ThermCAM PM 695 (Fig. 8) taratura delle termoresistenze/termocoppie taratura delle termoresistenze/termocoppie Termoresistenza campione è utilizzata, come standard primario, nel laboratorio tarature per le tarature dei sensori di temperatura utilizzate per le prove: termoresistenze e termocoppie. La termocamera permette di ottenere immagini termiche delle superfici riprese. Nel laboratorio viene utilizzata per analisi termiche non intrusiva degli apparecchi in prova. Dimensioni lineari e masse Dimensioni lineari Calibri digitali Mauser Sono utilizzate per misurare le grandezze dimensionali degli apparecchi in prova (lineari, per calcolare superfici e volumi), di simulatori di carico (mattoni e pacchi test), cilindretti di rame ecc. Massa Pesa ALSEP E utilizzata per determinare il peso dei mattoni (prove forni) e dei pacchi test (prove elettrodomestici freddo), cilindretti di rame ecc. Tabella 2: Grandezza fisiche misurate nei laboratori ICELAB, FIRELAB e relativi strumenti 11

Figura 5: Misura della velocità dell aria (anemometro) e temperatura nella camera climatica Figura 6: Termoresistenze all interno dell elettrodomestico del freddo 12

Figura 7: Preparazione di una prova sui forni elettrici: disposizione delle termocoppie 13

Figura 8: Prova sperimentale di dispersione termica dell elettrodomestico del freddo: utilizzo della termocamera 14

LABORATORIO TARATURE Scopo del laboratorio tarature è la gestione, la manutenzione e la verifica periodica di tutti i sensori e di tutta la strumentazione utilizzata nei laboratori di prova al fine di garantire che tutte le misurazioni siano eseguite con il grado di accuratezza richiesto. Alcuni strumenti vengono verificati e tarati periodicamente presso laboratori esterni certificati o presso i produttori degli strumenti. È il caso del calibratore multifunzione, della termoresistenza campione, degli igrometri capacitivi e degli anemometri. I sensori di temperatura (termocoppie e termoresistenze), i convertitori di potenza elettrica, di tensione, di corrente e gli acquisitori dati vengono verificati all interno del laboratorio, in base alla normativa Comunitaria di riferimento, seguendo i protocolli elaborati dai Laboratori ENEA Ispra. Fanno parte del laboratorio tarature anche strumenti utilizzati come standard primari. Ossia il calibratore multifunzione per le grandezze elettriche (i.e. tensione, corrente, potenza) e la termoresistenza campione per la temperatura. Il laboratorio dispone di un bagno e di un forno termostato (Fig. 9) per la taratura dei sensori di temperatura. Di un multimetro digitale per la taratura dei convertitori di grandezze elettriche che viene tarato periodicamente presso laboratori certificati SIT. 15

Figura 9: calibrazione di termoresistenze e termocoppie. Sinistra: forno termostatico. Destra: bagno termostatico. 16

INCERTEZZE DI MISURA Le incertezze sulle grandezze fisiche misurate ( i.e. temperatura, umidità relativa, potenza elettrica) sono riassunte nella Tab. 3 sottostante. Queste stime vengono calcolate i) considerando gli errori di misura delle variabili da cui le grandezze fisiche dipendono e ii) metodi per la propagazione degli errori. Grandezza Range di misura Incertezza Norma UNI-EN- Norma EN 50304 ISO 15502 TEMPERATURA ± 0.5 C ± 1.5 C Termoresistenza PT100 1/10 DIN -30 100 C ± 0.11 C Termoresistenza PT100 1/5 DIN -30 100 C ± 0.16 C Termocoppia tipo K 20 300 C ± 0.57 C Termocoppia tipo T 20 300 C ± 0.41 C UMIDITA ± 0.3 C espresso come punto di rugiada Misura in corrente 20 100% ± 0.92% Ur a 25 C 50%Ur ±1.2%Ur Misura in tensione 20 100% ± 1.11% Ur a 25 C 50%Ur ±1.2%Ur POTENZA ELETTRICA ± 1W ± 10W Con convertitore (out 0-1mA) e 0 1000W ± 0.82W misura in tensione Con convertitore (out 4-20mA) e misura in corrente 0 1000W ± 0.68W ENERGIA ELETTRICA GIORNALIERA Con convertitore (out 0-1mA) e misura in tensione Con convertitore (out 4-20mA) e misura in corrente ± 0.48Wh ± 0.48Wh ± 1% ± 1.5% o 10Wh TENSIONE ELETTRICA ± 0.5% Con convertitore (out 4-20mA) e 200 250V ± 0.2V a 230V ± 17

misura in corrente 1.2V CORRENTE ELETTRICA Con convertitore (out 4-20mA) e misura in corrente 0 5A ± 3.1mA MASSA Con bilancia digitale 0 4000g < 0.3g ± 3g TEMPO ± 5s Con clock PC <<± 1s Tabella 3: Stime degli errori di misura confrontate con i valori previsti dalla normativa di riferimento. 18

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI Una rappresentazione dello schema del sistema acquisizione dati è fornito dalle Fig. 10 e 11 (acquisizione dati per laboratorio ICELAB). Per ciascuna camera climatica vi sono due/tre postazioni di misura (i.e. in Fig. 10 sono rappresentati le postazioni di tre frigocongelatori). Per ogni postazione le rilevazioni vengono effettuate con un acquisitore modello hp34970a dotato di schede multiplexer modello hp34901a (tre per ogni acquisitore). Si può accedere in remoto a tutti gli acquisitore dati (interfaccia GPIB) grazie al fatto che questi sono collegati alla rete locale LAN mediante un dispositivo di rete, gateway, GPIB/LAN modello hp5810a. La rilevazione delle misure e la programmazione degli acquisitori viene quindi gestita attraverso la rete locale con il software Agilent Benchlink. Quest'ultimo permette il controllo di ciascun acquisitore in modo indipendente. Figura 10: Schema del sistema di acquisizione dati del laboratorio ICELAB 19

Figura 11: Particolari del sistema di acquisizione dati. In alto a sinistra: calibratore e multimetro per taratura. In alto a destra: acquisitore. In basso: il sistema di acquisizione completo della camera climatica. 20

NORME E PROCEDURE Le norme e procedure utilizzate all'interno del laboratorio si inseriscono nel quadro legislativo europeo ed italiano. Queste sono riassunte nella Tab 4. sottostante. NORME CONTENUTO Norme generali UNI-CEI-EN ISO/IEC 17025 (2000) UNI ISO 5725-1 (2004) UNI 10127 (1992) sperimentale UNI 10127 (1992) sperimentale UNI 10824-1 (2000) Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura Accuratezza (esattezza e precisione) dei risultati e dei metodi di misurazione. Parte 1: Principi generali e definizioni Guida per la definizione degli intervalli di taratura di strumenti di misurazioni. Parte 1: Criteri generali Guida per la definizione degli intervalli di taratura di strumenti di misurazioni. Parte 2: Intervalli consigliati di strumenti per misurazioni di dimensioni lineari, angolari e geometriche Prove non distruttive. Termografia all'infrarosso. Termini e definizioni Norme di riferimento elettrodomestici del freddo UNI-EN-153 (2006) UNI-EN-ISO-15502 (2006) UNI-EN-ISO-23953-1 (2006) UNI-EN-ISO-23953-2 (2006) Metodi di misurazione del consumo di energia elettrica e delle caratteristiche associate dei frigoriferi, conservatori e congelatori di utilizzo domestico e loro combinazioni Apparecchi di refrigerazione per uso domestico Caratteristiche e metodi di prova Mobili refrigerati per esposizione e vendita. Parte 1: Vocabolario Mobili refrigerati per esposizione e vendita. Parte 2: Classificazione, requisiti e condizioni di prova Norme di riferimento forni elettrici CEI EN 50304 (2003) Forni elettrici per uso domestico - Metodi per la misura del consumo di energia CEI EN 60350 (2000) CEI EN 60335-2-6 CEI 107-32 Cucine, fornelli, forni e apparecchi per grigliare elettrici per uso domestico Metodi per la misura delle prestazioni Sicurezza degli apparecchi elettrici d uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per cucine, fornelli, forni ed apparecchi similari per uso domestico Cucine e forni elettrici per uso domestico e similare Verifica 21

NORME CONTENUTO delle prestazioni Procedure laboratori PI-IC-7.5A PI-IC-6.3A PI-IC-6.3C PI-IC-6.3B Prove su campione in camera climatica Gestione della strumentazione di laboratorio Procedura per taratura di acquisitori dati Procedura per taratura termoresistenze e termocoppie PI-IC-6.3D Procedura per taratura di convertitori di potenza attiva Tabella 4: Le norme e procedure utilizzate all'interno dei laboratori 22

STIME DEGLI IMPEGNI IN TERMINI DI ORE/UOMO E DI COSTI Qui di seguito vengono riepilogate le prove prestazionali secondo normativa, in base alle quali si fornisce una stima della loro durata temporale, dell'impegno richiesto dal personale ENEA e del loro costo. Prova Durata della prova Impegno di Personale Costo indicativo prova Apparecchi di refrigerazione di uso domestico Determinazione delle dimensioni lineari, dei volumi e delle superfici Prova delle Temperature di Conservazione (due Temperature) GG. 1 h 5.0 400 GG. 8 h 20.0 1500 Prova del Consumo di Energia GG. 10 h 25.0 1800 Prova di Risalita della Temperatura di Conservazione GG. 4 h 10.0 800 Prova di Congelamento GG. 4 h 10.0 800 Forni Prova del Consumo di Energia GG. 1 h 5.0 500 Determinazione delle dimensioni lineari, dei volumi e delle superfici GG. 1 h 3.0 300 23