- Marzo 1976 - ottobre 1992: dipendente del Ministero delle Finanze.



Documenti analoghi
GIULIO VESPERINI CURRICULUM

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, Milano Tel Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore del giorno martedì 19 aprile 2016.

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

PROF. EUGENIO DE MARCO

Curriculum Vitae Europass

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

Via Appia Nuova Roma Via Giambattista Vico Roma. Cell

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

CURRICULUM VITAE. Lauriola Piero Matteo Ezio

Breve Curriculum Vitae et Studiorum

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Cesare Vignocchi. Curriculum Vitae. Dati personali. Studi. Esperienza Accademica. Impegni attuali

èuropass Curriculum Vitae Erica Angelucci

Compliance Management

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Titolo di Studio: Laurea in Economia e Commercio, conseguita presso l'università degli studi di Napoli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

ANDREA GARLATTI. Corso intensivo di sviluppo abilità didattiche, seguito preso la SDA Bocconi, nel 1989

Curriculum PAOLO PIZZUTI

Informazioni Personali

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

C U R R I C U L U M V I T A E

Professore ordinario a tempo pieno

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI

MASTER IN ECONOMIA DEI TRIBUTI. Dipartimento delle Scienze Economiche

STRUTTURA DELL UNIVERSITA in una prospettiva storica. I. Università negli anni 50 e 60

Dott. Cesare Grifoni. Formazione

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

GIUSEPPE FAVRETTO Curriculum attività Didattica, Scientifica e Professionale

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

F O R MA T O E U R O P E O

ALESSANDRO ARRIGHETTI

Federica Silvestri. Dottore commercialista Revisore dei Conti CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Federica Silvestri, nata a Roma il 17/04/1962

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Curriculum vitae et studiorum Ugo Marani

EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS. ESE Dipartimento di Scienze Giuridiche

prevcomp Un ponte per il tuo futuro economia e diritto della previdenza complementare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

F O R M A T O E U R O P E O

SELEZIONE PER COLLABORAZIONE PER RICERCA SCIENTIFICA Selezione comparativa Bando n.12/2012 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. nascita: Roma, 5 febbraio 1960; ciarrapico@med.uniroma2.it; annamica@tiscali.it

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Formazione, attività scientifica e/o professionale

"Curriculum" del Prof. Avv. Salvatore Bellomia. Nato a Noto (SR) il 29 ottobre Residente in Roma, via Gradisca, n. 7 (P.Iva:

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO DOTT. CANNAS MASSIMO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Curriculum vitae et studiorum

F O R M A T O E U R O P E O

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo

Scheda Curriculum Vitae

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento)

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita

ForzeArmate.org PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

F O R M A T O E U R O P E O

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala Napoli Telefono mobile s.tramontano@studiotramontano.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione all insegnamento di: Classe A 345

Studio Boidi CURRICULUM VITAE. Massimo BOIDI, nato a Torino l'8/11/1955 ed ivi domiciliato in. Via Andrea Doria n. 15.

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

Periodo Luglio 1996/ Marzo Ruolo Collaboratore occasionale. Principali mansioni e responsabilità. Periodo Ottobre 1995/ Dicembre 1995

TIZIANO MANCINO Via Bosco n. 21 C.A.P Albanella (SA)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE

Qualifica FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ~ ~

1992 Diploma di Laurea in Scienze Politiche, conseguito con lode presso l Università degli Studi di Siena.

Transcript:

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di Giuseppe PISAURO nato a Roma il 2 luglio 1955 Indirizzo: via di Novella, n. 1/A - 00199 Roma tel. 06.86218613 e-mail: g.pisauro@tin.it giuseppe.pisauro@finanze.it Affiliazioni Professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l'università La Sapienza di Roma, Facoltà di Economia (dal 2010). Da luglio 2006 in posizione di aspettativa retribuita presso la Scuola superiore dell economia e delle finanze Ezio Vanoni (Ministero dell economia e delle finanze), dove ricopre la carica di Rettore. Formazione - Laureato in Scienze Statistiche e Demografiche nel 1984, presso l'università di Roma La Sapienza con una tesi su programmazione e controllo della spesa pubblica (voti 110/110 e lode). - Master of Science in Economics conseguito presso la London School of Economics and Political Science nell'anno accademico 1985/86. usufruendo di una Scholarship del Foreign and Commonwealth Office. Esperienze Accademiche e Professionali - Marzo 1976 - ottobre 1992: dipendente del Ministero delle Finanze. - Ottobre 1979 - settembre 1981: presso la Segreteria tecnica del Ministro delle Finanze, prof. Franco Reviglio. - Ottobre 1981 - dicembre 1982: presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l Analisi e la Verifica del Programma di Governo, diretto dal Prof. Alberto Zuliani. - Gennaio 1983 - gennaio 1991: presso la Segreteria tecnica della Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica (Ministero del Tesoro). 1

- Novembre 1992 - ottobre 2000: professore associato di Scienza delle Finanze presso l'università di Perugia, Facoltà di Economia. - Novembre 2000 - ottobre 2006: professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l'università di Perugia, Facoltà di Economia. - Novembre 2006 - ottobre 2010: professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l'università La Sapienza di Roma, Facoltà di Psicologia 2. - Febbraio 2001 - giugno 2006: docente stabile di Economia Pubblica presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Roma. - 1992: ha fatto parte della missione del Fondo Monetario Internazionale (FMI) sul sistema di controllo della spesa pubblica in Italia. - Aprile-giugno 2000: è stato visiting scholar presso il Fiscal Affairs Department del FMI. - Febbraio 1991 - marzo 2003: è stato membro della Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica presso il Ministero del Tesoro. - Aprile 2002 - maggio 2006: ha fatto parte dell Unità di valutazione finanziaria degli atti normativi presso la Presidenza della Repubblica. - Marzo 2007 giugno 2008 è stato membro della Commissione Tecnica per la Finanza Pubblica presso il Ministero dell Economia e delle Finanze. Attività didattica - Anni accademici 1989-90 e 1990-91 è stato docente a contratto di Scienza delle finanze presso la Facoltà di Scienze economiche e sociali dell'università del Molise. - 1992 2001: ha insegnato Scienza delle Finanze presso l'università di Perugia, Facoltà di Economia. - 1992 2001: ha insegnato Economia Politica (Microeconomia) presso il Dottorato di Ricerca in Metodi Statistici e Matematici per la Ricerca Economica e Sociale dell Università di Perugia. - Anni accademici 1996-97 e 1997-98: ha insegnato Economia Politica presso la Scuola di Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese dell Università di Perugia. - Anno accademico 2000-2001: ha insegnato Economia Politica (Microeconomia) per il corso di laurea in Economia e Commercio della Facoltà di Economia dell Università di Perugia. 2

- Anni accademici 2000-01 e 2001-02: ha insegnato, come professore a contratto, Scienza delle Finanze presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS di Roma. - Dal febbraio 2001 al giugno 2006 tiene corsi di Economia Politica ed Economia Pubblica presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Roma. - 2006-2010: ha insegnato Economia presso l'università La Sapienza di Roma, Facoltà di Psicologia 2. Attività scientifica Ha svolto attività di ricerca lungo filoni a cavallo tra l Economia Pubblica e la Microeconomia. In particolare, si è occupato di: processo di formazione del bilancio dello Stato negli aspetti procedurali e alla luce delle indicazioni della political economy; l interazione tra bilancio pubblico e sistema economico; mercato del lavoro nel contesto teorico dei salari di efficienza (efficiency wages); sanità e sicurezza sociale con particolare riferimento agli schemi assicurativi contro la disoccupazione; implicazioni della teoria dell economia industriale per l organizzazione del settore pubblico nella produzione di servizi. Sugli stessi argomenti è stato referee per varie riviste italiane ed internazionali, fra le quali Journal of Public Economics, Journal of Labor Economics, European Journal of Political Economy, Scandinavian Journal of Economics, Southern Economic Journal, Journal of Economic Behavior and Organization, Journal of Economics, Bulletin of Economic Research, Politica economica, Rivista di politica economica. È stato membro del Consiglio direttivo della Società italiana di economia pubblica (2003-2006). È membro del Comitato scientifico del Giornale degli economisti e Annali di economia. Ha curato la prima edizione italiana (con adattamento e integrazioni) del volume Economics of the Public Sector di J. E. Stiglitz (W. W. Norton, New York, 1988), pubblicata nel 1989 da Hoepli, Milano, con il titolo Economia del settore pubblico. Con A. Balestrino ha curato la seconda edizione italiana, in due volumi, pubblicati, rispettivamente, nel 2003 e 2004. È tra i fondatori del sito web di informazione e analisi economica lavoce.info. Roma, giugno 2011 3

PUBBLICAZIONI Le previsioni pluriennali di spesa nel bilancio statale italiano, in Commissione tecnica per la spesa pubblica, Il bilancio pluriennale nell'esperienza italiana (Problemi e possibili soluzioni), Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1985, pp. 53-132. Programmazione e controllo della spesa pubblica nel Regno Unito (1961-1984), Quaderni della Fondazione A. Olivetti, Roma 1985. Procedure e metodi di programmazione finanziaria: la prima esperienza (dimezzata) del 1986-87, Queste istituzioni, n. 74, gennaio-marzo 1988, pp. 128-142. Le previsioni di spesa del bilancio statale. Una 'forma' inadeguata per la programmazione finanziaria, in Informazioni e previsioni per la finanza pubblica (a cura di L. Bernardi), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Progetto finalizzato Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione, Il Mulino, Bologna 1990, pp. 49-83. The Effect of Taxes on Labour in Efficiency Wage Models, Journal of Public Economics, vol. 46, n. 6, dicembre 1991, pp. 329-345 (versione modificata di un paper con lo stesso titolo pubblicato nell'ambito del ESRC Programme on Taxation, Incentives and the Distribution of Income, Discussion Paper n. 124, London School of Economics, luglio 1988). Uniformità vs. selettività nella teoria dell'ottima tassazione e dei sistemi tributari ottimali (con Alessandro Petretto), Rivista internazionale di scienze sociali, vol. 100, n. 2, aprile-giugno 1992, pp. 131-189 (versioni precedenti pubblicate in P. Bosi e S. Lugaresi [a cura di], Bilancio pubblico e redistribuzione. Teorie, modelli, riforme, Il Mulino, Bologna, 1992, pp. 47-74 e come Working Paper n. 3.16, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze economiche, ottobre 1990). Effetti dei contributi sociali e teoria del salario di efficienza, Rivista di politica economica, vol. 82, n. 6, giugno 1992, pp. 131-157. I rinnovi dei contratti del pubblico impiego: riflessi sul bilancio dello Stato, in Lavoro pubblico e spesa pubblica. Istituzioni, attori e politiche tra finanza pubblica e relazioni industriali (a cura di A. Belacicco e L. Tronti), Quaderni della Fondazione G. Brodolini, Marsilio, Venezia, 1992. Struttura produttiva dell amministrazione delle imposte dirette e costi di enforcement (con A. Petretto), Politica economica, vol. 10, n. 1 (aprile), 1994, pp. 3-41. 1

Le tecniche budgetarie e il sistema dei controlli, in Nuovo sistema di controlli sulla spesa pubblica, Banca d Italia, Roma, 1994, pp. 563-574. Social Security Contributions and Efficiency Wage Theory: Incidence and Effects on Employment, in M. Baldassarri and P. Roberti (eds.), Fiscal Problems in the Single-Market Europe, St. Martin s Press, New York, N.Y., 1994, pp. 127-151. La riforma della pubblica amministrazione sotto il profilo dell analisi economica: i controlli e la ristrutturazione degli uffici (con A. Petretto), Politica economica, vol. 11, n. 1 (aprile), 1995, pp. 13-59. Il finanziamento della sanità tra equità ed efficienza, in Etica ed allocazione delle risorse in campo sanitario (a cura di E. Sgreccia e A. G. Spagnolo), Vita e Pensiero, Milano, 1996, pp. 107-122. Are Generous Unemployment Benefits Necessarily Bad for Profits and Employment?, EconPubblica, Università Bocconi, Milano, WP no. 58, luglio 1998. La riforma del bilancio dello Stato tra politica ed amministrazione, Economia pubblica, n. 6, 1998, pp. 6-21. A note on efficiency wages, employment, and welfare, Working paper, Dipartimento di economia, Università di Perugia, febbraio 1999. La riforma degli ammortizzatori sociali e degli incentivi fiscali per l occupazione, in L. Bernardi (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 1999, Il Mulino, Bologna, 1999, pp. 279-306. Reforms: Health Care (con A. Petretto), International Journal of Public Administration, vol. 23, no. 2, 2000, pp. 315-344. Efficiency Wage, Fixed Employment Costs, and Dual Labour Markets, Labour, vol. 14, n. 2, 2000, pp. 213-244. Un viaggio in mondi pensionistici, Il Mulino n. 4, 2000, pp. 761-767. Intergovernmental Relations and Fiscal discipline: Between Commons and Soft Budget Constraints, IMF Working Paper, no. 01/65, maggio 2001, Washington D.C. (pubblicato in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, vol. 60, n. 4, 2001, pp. 511-544). 2

Sussidi ai disoccupati e incentivi all occupazione: il caso delle liste di mobilità dell Umbria (con E. Caruso), SIEP XIV Conferenza, ottobre 2002. The Beneficial Effects of Generous Unemployment Benefits on Profits and Employment, European Journal of Political Economy, vol. 18, November 2002, pp. 739-760. Cartolarizzazioni e vendita del patrimonio immobiliare pubblico in M. C. Guerra e A. Zanardi (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2003, Il Mulino, Bologna, 2003, pp. 193-220. Un caso particolare di applicazione dell art. 81: la legge finanziaria, in G. Salvemini (a cura di), I guardiani del bilancio. Una norma importante ma di difficile applicazione: l articolo 81 della Costituzione, Marsilio, Venezia, 2003, pp. 141-156. Dentro la finanziaria (con G. Salvemini), in AA.VV., Coltivare istituzioni, costituire cultura. Festschrift per Sergio Ristuccia, IMAGE, Roma, 2003, pp. 295-313. Fiscal Decentralization and the Budget Process: A Simple Model of Common Pool and Bailouts, SIEP working paper n. 294/2003, ottobre 2003. Riduzione della spesa per interessi (1996-2003). Chi ne ha beneficiato? (con N. Emiliani, F. Gastaldi, e G. Salvemini), Economia Pubblica, n. 4, 2004, pp. 45-86. La riforma costituzionale dopo la prima lettura del Senato e della Camera: aspetti istituzional-finanziari (con G. Salvemini), Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, vol. 63, n. 3, 2004, pp. 305-339. La politica di bilancio nel 2004 in M. C. Guerra e A. Zanardi (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2005, Il Mulino, Bologna, 2005, pp. 17-40. Elementi per una politica di governo della spesa pubblica (con D. P. Giarda e A. Petretto), in T. Boeri et al. (a cura di), Oltre il declino, Il Mulino, Bologna, 2005, pp. 223-276. Licenziamenti definitivi o temporanei? Durata della disoccupazione nelle liste di mobilità tra nuovi e vecchi datori di lavoro (con E. Caruso), Politica economica, vol. 21, n. 3, 2005, pp. 361-399. 3

Introduzione, in B. Bosco e G. Pisauro (a cura di) Politiche pubbliche, sviluppo e crescita. Conferenza annuale della Società italiana di economia pubblica, Franco Angeli, Milano, 2005. Editors' remarks. Papers from the Conference Taxes and Tax Reforms in Italy (con M. Bordignon), Giornale degli economisti e Annali di economia, vol. 64, n.2/3, 2005, p. 133-137. I problemi di disciplina fiscale e la rappresentanza delle autonomie, in A. Zanardi (a cura di), Per lo sviluppo. Un federalismo fiscale responsabile e solidale, Il Mulino, Bologna, 2006, pp. 201-218. I Patti di stabilità interni : Un commento, Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, vol. 65, n. 1, 2006, pp. 193-197. La politica di bilancio nel 2005: un cambiamento di immagine in M. C. Guerra e A. Zanardi (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2006, Il Mulino, Bologna, 2006, pp. 29-50. I conti a rischio. La vulnerabilità della finanza pubblica italiana (con R. Faini, S. Giannini, D. Gros e F. Kostoris), Il Mulino, Bologna, 2006 I conti pubblici nel 2006: il miglioramento inatteso in M. C. Guerra e A. Zanardi (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2007, Il Mulino, Bologna, 2007, pp. 9-26. Meno Stato e più mercato? Qualche appunto in S. Fassina e V. Visco (a cura di), Governare il mercato, Donzelli, Roma, 2008, pp. 199-214. Le storture del pubblico impiego riformato, Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 2, 2008, pp. 449-460. I conti pubblici nel 2007: progressi da consolidare in M. C. Guerra e A. Zanardi (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2008, Il Mulino, Bologna, 2008, pp. 3-19. Note sulle procedure di bilancio (con. V. Visco), Politica economica, vol. 24, n. 2, 2008, pp. 141-158. Federalismo fiscale, questione settentrionale e questione meridionale, Italianieuropei, n. 1, 2009, pp. 73-82. I conti pubblici: tra l incudine e il martello in M. C. Guerra e A. Zanardi (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2009, Il Mulino, Bologna, 2009, pp. 9-32. 4

Il federalismo fiscale è la soluzione per la finanza pubblica?, Formazione e lavoro, n. 2, 2009, pp. 251-256. I rapporti finanziari tra lo Stato e le Regioni, in V. Nicotra, F. Pizzetti e S. Scozzese, Il federalismo fiscale, Donzelli editore, Roma, 2009, pp. 71-82. I conti pubblici: quota 115 dopo il decennio perduto in M. C. Guerra e A. Zanardi (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2010, Il Mulino, Bologna, 2010, pp. 7-37. La valutazione della spesa e il processo di bilancio, Giornale di diritto amministrativo, n. 7, 2010. I conti pubblici: un faticoso rientro in M. C. Guerra e A. Zanardi (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2011, Il Mulino, Bologna, 2011. Roma, giugno 2011 5