GIUSEPPINA COLANTONI



Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL


Assessorato regionale BB.CC.AA. e E.P. _ Dipartimento BB.CC. Direzione di Palermo Tipo di impiego. Dipendente a tempo indeterminato

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

SALERNO VITTORIA 4, Via Confini, 90010, Ustica (PA), Italia.

;

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Università degli studi Federico II di Napoli

Categorie: Requisiti:

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Federico Ferruzzi. Via Pincherle, Marghera (VE) Università IUAV di Venezia

ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi

Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato,utilizzata secondo la C.M. n 257/94

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Formato europeo per il curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N CIAMPINO (RM) Telefono / brunamonti_s@yahoo.it

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Anno 2003/2008 Gestione del personale e relativi adempimenti.

ITCS PIERO CALAMANDREI. ANTEA PUBBLICITA srl. Agenzia di promozioni aziendali Collaborazione saltuaria Progettazione e realizzazione loghi aziendali

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F O R M A T O E U R O P E O

Resp. Area Sicurezza

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Immacolata Di Napoli.

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI. Di Santo Teresa. Telefono Fax Data di nascita 17/10/1956

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ROBERTA MASCHERONI Via Quaranta, 41. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Calcagno Ingegneria Ing. A. Calcagno Ing. A. Mascaro Via Felicina Arenzano (GE)

TECNICO DELLA CATALOGAZIONE, VALORIZZAZIONE, MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

F ORMATO EUROPEO ALLEGATO B INFORMAZIONI PERSONALI PIER PAOLO DE VALERIO VIALE DOLOMITI, PONTE NELLE ALPI (BL) ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI FADL ALBEETAR

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Via Botticelli, Viterbo.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Indirizzo Via Judica, PALERMO Telefono Fax e.mail Capo Ufficio di Gabinetto

Curriculum Vitae Europass

Nome Arianna Monterosso Indirizzo viale Odisseo Pomezia (Rm) Telefono Fax arianna.monterosso@alice.it

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Giovanni Giallombardo Indirizzo Via Roma n. 90 Ficarazzi (PA)

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO VIA VIGNA DEL PRINCIPE STRONGOLI POR FSE CALABRIA 207/2013

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BERNI CLAUDIA

MARTA DIANA TAGLIABUE

FILOMENA LANZONE PIAZZA ZUMBINI, COSENZA.

Daniele Stefano Bonomi

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Azienda Ospedaliera Mellino Mellini di Chiari (Brescia) Viale Mazzini, Chiari

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Sito facoltà: Pagina web Corso:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale.

posta certificata = robertoforcucci@pec.it

giuridico amministrativo Procuratore Legale- Categoria D3 Principali mansioni e P.O.C. Segreteria Quarta Commissione Consiliare Permanente

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale Via Marconi, Cassino (FR)


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Date Da giugno 2009 Comune di Sommariva del Bosco Piazza Seyssel, Sommariva del Bosco (CN)

Transcript:

GIUSEPPINA COLANTONI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del Tipo di azienda o settore Dall 1-12-2010 (attualmente in corso) Comune di Villetta Barrea, Via Benedetto Virgilio, 29, 67030 Villetta Barrea (Aq) Ente Pubblica Amministrazione Consulenza per progettazione di attività di carattere culturale. Responsabile del progetto De Tutela Memoriae, riordinamento, inventariazione dell Archivio storico, restauro di alcuni pezzi, allestimento sala. Attività di riordino e sistemazione dell Archivio storico Comunale, catalogazione e indicizzazione informatizzata dei documenti attraverso le seguenti azioni specifiche: - Riordino del materiale documentario sciolto e suo condizionamento in buste di contenuto omogeneo, al fine di individuare e ricomporre le serie evidenti, e di riconoscere e riprodurre eventuali sezioni cronologiche; - Descrizione informatizzata della documentazione esistente attraverso la schedatura di ciascuna unità archivistica; - Creazione di strumenti di corredo attraverso la redazione di un inventario; - Valorizzazione dell Archivio mediante l organizzazione di eventi, esposizioni, mostre tematiche e laboratori didattici; - Creazione di un database on-line per permettere la consultazione a distanza dell inventario e di alcuni documenti di notevole interesse; - Predisposizione di un apposita casella di posta elettronica utilizzabile dagli utenti. Predisposizione di un percorso turistico-culturale nel centro storico di Villetta Barrea, finalizzato alla conoscenza storica, artistica e archeologica del paese. Date (da a) A.S. 2012-2013 Nome e indirizzo del datore Istituto comprensivo P. Serafini L. Di Stefano, Sulmona (Aq), 67039, di lavoro Viale Roosevelt, 11 Prestazione d opera intellettuale formatore, esperto esterno per un corso di aggiornamento e formazione in servizio rivolto al personale docente e agli studenti. Attività di docenza e ricercazione svolta nell ambito della didattica laboratoriale, con attività guidate e coordinate nell ambito della ricerca storica al fine di innescare processi interattivi complessi impossibili da ottenere con le sole lezioni frontali.

Date (da a) GENNAIO-APRILE 2013 Nome e indirizzo del Istituto comprensivo B. Croce, Via Principe di Napoli, 13, 67032 Pescasseroli (Aq). Contratto di prestazione d opera. Formatore e consulente esterno per un corso di aggiornamento e formazione rivolto agli adulti. A. s. 2012-2013. Attività di docenza e visite guidate nell ambito della ricerca storica, mediante la conduzione di un corso sull archeologia e storia dell arte medievale in Abruzzo denominato Lineamenti di archeologia e storia dell arte medievale in Abruzzo. Date (da a) GENNAIO-APRILE 2013 Nome e indirizzo del Ente Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise, Viale Santa Lucia, 67032, Pescasseroli (Aq) Tipo di azienda o settore Ente Autonomo Incarico per attività di guida e di interpretazione ed educazione ambientale e culturale per la scuola secondaria di I grado B. Croce di Pescasseroli Attività di docenza e visite guidate nell ambito della ricerca storica, in merito alle emergenze culturali e architettoniche del tratturo Pescasseroli-Candela. Date (da a) 27/10/2012 Nome e indirizzo del Ente Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise, Viale Santa Lucia, 67032, Pescasseroli (Aq) Tipo di azienda o settore Ente Autonomo Incarico per attività di educazione ambientale nell ambito dell iniziativa Biodiversamente, il festival dell Ecoscienza. Accoglienza, gestione e organizzazione dei gruppi; attività di educazione ed interpretazione ambientale, con particolare riferimento alle tematiche dell acqua. Laboratori didattici per adulti e studenti della scuola primaria su La memoria dell Acqua Le macchine idrauliche: viaggio virtuale dalle rivoluzionarie intuizioni di Leonardo da Vinci alla sapienza popolare dei mulini e gualchiere. Nome e indirizzo del Date (da a) 5 SETTEMBRE/5 OTTOBRE 2012 Tipo di azienda o settore Comune di Villetta Barrea, Via B. Virgilio, 29, 67030 Villetta Barrea (Aq) Ente Pubblico Collaborazione esterna per direzione della prima campagna di scavo archeologico presso il sito del monastero medievale di Sant Angelo in Barreggio. Supervisione e coordinamento delle attività previste nel cantiere di scavo archeologico e redazione della relativa documentazione; ricognizioni di superficie; rilievo e restituzione grafica di scavo, manuale o digitalizzata; documentazione fotografica; analisi e studi paleoantropologici, paleo faunistici, paleobotanici; catalogazione e disegno di reperti di qualsiasi natura o tipo. Date (da a) 13-14/9/2012

Nome e indirizzo del Tipo di azienda o settore Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise, Viale Santa Lucia, 67032, Pescasseroli (Aq) Ente autonomo Incarico per attività di educazione ambientale, guida e di interpretazione ed educazione ambientale e culturale per stage G. D Alessandro. Svolgimento di attività di assistenza e docenza nell ambito del suddetto stage, in merito alle emergenze culturali, artistiche e archeologiche del territorio del PNALM, in particolare di Pescasseroli, Opi, Villetta Barrea, Civitella Alfedena e Barrea. Date (da a) DALL 1.12.2011 AL 9.6.2012 Nome e indirizzo del datore Istituto comprensivo P. Serafini L. Di Stefano, Sulmona (Aq), 67039, di lavoro Viale Roosevelt, 11 Prestazione d opera intellettuale formatore, esperto esterno per un corso di aggiornamento e formazione in servizio rivolto al personale docente e agli studenti. Attività di docenza e ricercazione svolta nell ambito della didattica laboratoriale, con attività guidate e coordinate nell ambito della ricerca storica al fine di innescare processi interattivi complessi impossibili da ottenere con le sole lezioni frontali. Date (da a) A.S. 2011-2012 Nome e indirizzo del datore Istituto comprensivo P. Serafini L. Di Stefano, Sulmona (Aq), 67039, di lavoro Viale Roosevelt, 11 Incarico di guida esperta nel viaggio d istruzione a Subiaco (Rm), e Perugia. Organizzazione dei viaggi rivolti a studenti e docenti, e guida nei complessi monastici di S. Scolastica e Sacro Speco, e del centro storico di Perugia. Date (da a) MARZO-MAGGIO 2012 Nome e indirizzo del Istituto comprensivo B. Croce, Via Principe di Napoli, 13, 67032 Pescasseroli (Aq). Contratto di prestazione d opera. Formatore e consulente esterno per un corso di aggiornamento e formazione rivolto agli adulti. A. s. 2011-2012. Attività di docenza e visite guidate nell ambito della ricerca storica, mediante la conduzione di un corso sull archeologia e storia dell arte locale Memorie di un Alto Sangro antico. Date (da a) Nome e indirizzo del FEBBRAIO-MAGGIO 2012 Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise, Viale Santa Lucia, 67032, Pescasseroli (Aq)

Tipo di azienda o settore Ente autonomo Incarico per attività di accompagnamento, guida e di interpretazione ed educazione ambientale, a. s. 2011-2012 Nell ambito del progetto Di Scuola in CEA, incarico a svolgere attività di docenza ed educazione culturale e ambientale nell ambito del programma Storie d Acqua presso l Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Patini Liberatore di Castel di Sangro. Date (da a) Nome e indirizzo del Tipo di azienda o settore 7-8-9-10 NOVEMBRE 2011 Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise, Viale Santa Lucia, 67032, Pescasseroli (Aq) Ente autonomo Incarico per attività di educazione ambientale nell ambito della Settimana Mondiale di Educazione allo Sviluppo Sostenibile promossa dall UNESCO. Svolgimento di attività di docenza e di didattica laboratoriale incentrata sul ciclo dell acqua, sui suoi usi e sui comportamenti corretti da adottare per evitarne l eccessivo consumo e l inquinamento. Per gli adulti, oltre alle tradizionali tematiche relative al consumo consapevole della risorsa idrica, è stata organizzata una conferenza sulle valenze magico rituali dell acqua nel mondo antico, e sugli usi quotidiani che dell elemento acqua facevano gli antichi popoli. Date (da a) Nome e indirizzo del Tipo di azienda o settore 05/2011 al 09/2011 Fondazione Erminio e Zel Sipari Onlus, P.zza B. Croce, 1, 67032 Pescasseroli (Aq) Fondazione ONLUS Incarico di guida esperta presso la casa-museo Palazzo Sipari, Pescasseroli (Aq). Illustrazione della storia e delle vicende del palazzo ottocentesco che fu dimora dell ingegnere Erminio Sipari, storico fondatore del Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise. Date (da a) 23/08/2011 Nome e indirizzo del Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise Tipo di azienda o settore Ente autonomo Incarico di guida esperta nel paese di Villetta Barrea (Aq). Guida nel centro storico di Villetta Barrea, rivolta a studenti e docenti. Date (da a) DALL 1.2.2011 AL 10.6.2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto comprensivo P. Serafini L. Di Stefano, Sulmona (Aq), 67039, Viale Roosevelt, 11

Tipo di azienda o settore Scuola primaria e secondaria di primo grado statale Prestazione d opera intellettuale formatore, esperto esterno per un corso di aggiornamento e formazione in servizio rivolto al personale docente e agli studenti. Attività di docenza e ricercazione svolta nell ambito della didattica laboratoriale, con attività guidate e coordinate nell ambito della ricerca storica al fine di innescare processi interattivi complessi impossibili da ottenere con le sole lezioni frontali. Date (da a) 1/4/2011; 10/5/2011; 24/5/2011 Nome e indirizzo del datore Istituto comprensivo P. Serafini L. Di Stefano, Sulmona (Aq), 67039, di lavoro Viale Roosevelt, 11 Incarico di guida esperta nel viaggio d istruzione a Sepino (Cb), Ostia antica, Assisi. Organizzazione dei viaggi rivolti a studenti e docenti, e guida nelle aree archeologiche di Sepino e Ostia antica, e nella cittadina di assisi (Basilica di S. Francesco, di S. Chiara, di S. Maria degli Angeli). Date Marzo 2011 Nome e indirizzo del Comune di Civitella Alfedena (Aq) Tipo di azienda o settore Ente Pubblica Amministrazione Predisposizione di un progetto di riordinamento e inventariazione informatizzata dell Archivio storico Comunale Ri-vive l archivio : progetto per il recupero e il riordino dell Archivio storico del Comune di Civitella Alfedena. Date Marzo 2011 Nome e indirizzo del Comune di Scontrone (Aq) Tipo di azienda o settore Ente Pubblica Amministrazione Predisposizione di un progetto di riordinamento e inventariazione informatizzata dell Archivio storico Comunale La memoria dalle carte : progetto per la sistemazione e valorizzazione dell Archivio storico del Comune di Scontrone. Date (da a) 17/ 5 / 2010, 25/ 5 /2010, dal 31/ 5 / 2010 al 1/ 6 / 2010, 7/ 6 /2010 Nome e indirizzo del Istituto comprensivo P. Serafini L. Di Stefano, Sulmona (L Aquila), 67039, Viale Roosevelt, 11. Incarico di guida esperta in quattro viaggi d istruzione a Roma, Napoli, Caserta e Bomarzo. Organizzazione dei viaggi rivolti a studenti e docenti e guida del Museo di Villa Borghese, Tempio di Ercole Oleario, Fontana di Trevi, Fontana del Tritone, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Parco della Reggia di Caserta, Bosco Sacro di Bomarzo.

Date (da a) DAL 9.2.2009 AL 5.5.2010 Nome e indirizzo del datore Istituto comprensivo P. Serafini L. Di Stefano, Sulmona (Aq), 67039, di lavoro Viale Roosevelt, 11 Co.Co.Pro. Formatore, esperto esterno per un corso di aggiornamento e formazione in servizio rivolto al personale docente e agli studenti. Attività di docenza e ricercazione svolta nell ambito della didattica laboratoriale, con attività guidate e coordinate nell ambito della ricerca storica, al fine di innescare processi interattivi complessi impossibili da ottenere con le sole lezioni frontali. Date (da a) Dall 1/12/2009 al 30/11/2010 Nome e indirizzo del c/o Comune di Villetta Barrea (Aq), Via B. Virgilio, 29, 67030 Villetta Barrea (Aq) Tipo di azienda o settore Ente Pubblica Amministrazione Volontario di Servizio Civile Nazionale, progetto Tam-Tam 2009 ; Attività di gestione dell Ufficio Informa-cittadino: miglioramento della qualità/quantità dell informazione, con particolare attenzione alla sfera giovanile mediante il reperimento e la pubblicizzazione di offerte di lavoro, corsi di formazione, stage. Attività di assistenza nella fruizione delle informazioni e dei servizi da parte del cittadino. Attività di sistemazione dell Archivio storico comunale mediante catalogazione e indicizzazione dei documenti (catasto onciario, delibere di Consiglio/Giunta Comunale, atti e registri vari) cronologicamente riferibili al periodo che va dalla fine del 700 ai primi decenni del 900. Trascrizione di alcuni dei più significativi documenti manoscritti, finalizzata ad una più agevole consultazione di si, storici e cittadini. Date (da a) Dal 21/10/2008 al 20/01/ 2009 Nome e indirizzo del Consorzio dei Beni Culturali della Provincia dell Aquila, via del Simonetto, 67100 L Aquila Tipo di azienda o settore Azienda pubblica, settore BB.CC.AA. Stage post laurea nell ambito del progetto FIxO Ricerca archeologica, storico-artistica, bibliografica e archivistica dei monumenti ed evidenze archeologiche presenti nel comprensorio di Civita di Bagno (Aq) Date (da a) dal 2-07- 07 al 10-08- 07 Nome e indirizzo del Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo, Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise, Parchi per il Futuro, nell ambito della borsa di -lavoro Sulle tracce dei Sanniti per costruire un sito turistico archeologico nell Alto

Tipo di azienda o settore Sangro Aziende pubbliche, settore archeologico e conservazione ambiente Borsa di -lavoro Sulle tracce dei Sanniti per costruire un sito turistico archeologico nell Alto Sangro. Scavo archeologico (documentazione, lettura delle stratigrafie, dei reperti) diretto dalla Soprintendenza Archeologica dell Abruzzo presso la loc. I Casali di Opi (Aq); illustrazione del sito archeologico. Date (da a) dal 12/02/2007 al 12/08/2007 Nome e indirizzo del Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo, Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise, Parchi per il Futuro. Tipo di azienda o settore Aziende pubbliche, settore archeologico e conservazione ambiente Borsa di -lavoro Sulle tracce dei Sanniti per costruire un sito turistico archeologico nell Alto Sangro. Preparazione dell offerta turistica (pacchetti, visite guidate, comunicazioni al pubblico); scavo archeologico, illustrazione del sito archeologico. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) MARZO-APRILE 2014 istruzione o Associazione Giovane Abruzzo 2011, Collelongo (Aq) formazione Informazione Europa : corso di progettazione europea. Diritto e legislazione comunitaria, tipologia dei fondi erogati dall UE; ideazione di un progetto, costruzione di obiettivi strategici e valutazione di coerenza tra missione e progetto; definizione formale del progetto, pianificazione, pianificazione, assegnazione e organizzazione delle risorse; definizione degli strumenti, delle metodologie e dei criteri di monitoraggio e valutazione Attestato di partecipazione Date (da a) 22-23 Aprile 2013 istruzione o formazione Istituto Don Calabria di Ferrara Sede Centrale Nazionale delle Imprese Simulate. Corso di Formazione per formatori, relativo alla metodologia Simulazione Impresa per un totale di 14 ore Attestato di partecipazione Date (da a) istruzione o 10-11/12/2011 S.N. DIMAV ITALIA

formazione Informazione Europa : corso di progettazione europea. Diritto e legislazione comunitaria, tipologia dei fondi erogati dall UE; ideazione di un progetto, costruzione di obiettivi strategici e valutazione di coerenza tra missione e progetto; definizione formale del progetto, pianificazione, pianificazione, assegnazione e organizzazione delle risorse; definizione degli strumenti, delle metodologie e dei criteri di monitoraggio e valutazione Attestato di partecipazione CORSO DI ARCHEOLOGIA SERIMENTALE: tecniche primitive di scheggiatura della Selce, differenze tra i vari tipi di selce che si trovano in Italia, realizzazione di strumenti litici, percussori e ritoccatori da Otzi a Ishi, proposte didattiche da realizzare in classe o con altre persone, ricerca dei materiali idonei sul campo, riconoscimento delle piante principali, l equipaggiamento di Otzi, tecniche di lavorazione dell argilla e sua cottura, produzione di colle vegetali e animali, riconoscimento e identificazione delle principali pietre utilizzate dall uomo primitivo nel corso della storia, applicazione degli strumenti litici prodotti dai partecipanti in tecniche di costruzione di strumenti in legno e di raschiatura delle pelli, intreccio di fibre vegetali, animali e corde, dimostrazione di scheggiatura di ossidiana, la storia e le tecniche varie di accensione del fuoco, i coloranti naturali. Attestato di partecipazione Date Date Date Attestato di partecipazione Aprile 2011 Iscrizione all elenco degli operatori archivisti della Regione Abruzzo Operatore d archivio della Regione Abruzzo 3-2-2011 Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise, Viale Santa Lucia, 67032 Pescasseroli (Aq) Operatore per attività di accompagnamento e guida, e attività di educazione ambientale e culturale. 10/6/2010 Iscrizione all albo dei docenti da impiegare con incarichi a termine presso i centri di formazione professionale (C.F.P.) della provincia di L Aquila AREA STORIA DELL ARTE DOCENTE DI Storia dell arte

Date Gennaio 2010 istruzione o formazione Iscrizione all Elenco dei collaboratori esterni della Soprintendenza Archeologica per l Abruzzo (Chieti) per incarichi tecnico-scientifici, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo, Via Raffaello 137, 65100 Pescara Collaboratore esterno per incarichi di assistenza archeologica in cantieri di scavo e redazione della relativa documentazione; ricognizioni di superficie; prospezioni geoarcheologiche; rilievo e restituzione grafica di scavo, manuale o digitalizzata; documentazione fotografica; analisi e studi paleoantropologici, paleo faunistici, paleobotanici; catalogazione e disegno di reperti di qualsiasi natura o tipo. Date 07/04/2009 Iscrizione all Albo regionale provvisorio delle Guide Turistiche della Regione Abruzzo Guida turistica della Regione Abruzzo Date (da a) Da 04/2005 al 2/2008, con conseguimento laurea in data 6/02/2008 Laurea di 2 livello in Storia e tecniche delle produzioni artistiche e artigianali (classe 95/S Storia dell arte), conseguita presso l Università degli studi di L Aquila con votazione 110 e lode. Metodologie della ricerca archeologica, archeologia dei popoli italici (Etruschi), Archeologia classica (greca e romana), storia dell arte greca e romana, archeologia medievale, storia dell arte rinascimentale e barocca. Dottore in Storia dell arte Date (da a) 12-13-14/02/2007 seminario di formazione organizzato dalla Soprintendenza per i Beni

Archeologici d Abruzzo, dal Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise e da Parchi per il futuro. Archeologia e cultura dei Sanniti nell area dell Alto Sangro, la Necropoli di Val Fondillo (Opi - Aq), la Necropoli di Colle Ciglio (Barrea - Aq), la Necropoli e Acropoli di Alfedena (Aq). Attestato di frequenza Date (da a) Da 9/2001 al 3/2005, con conseguimento laurea in data 31/03/2005 Laurea di 1 livello in Beni culturali e ambientali (classe 13 Scienze dei Beni Culturali), conseguita presso l Università degli studi di L Aquila con votazione 110 e lode. Archeologia Classica (greca e romana), elementi di paleografia e codicologia, antropologia, storia dell arte e architettura medievale, storia del cinema e del teatro, biblioteconomia. Dottore in Beni culturali e ambientali Date (da a) Dal 6/09/2004 all 11/09/2004 Università degli Studi dell Aquila Cattedra di Archeologia medievale. Scavo archeologico presso il sito medievale della Chiesa di San Paolo di Barete (Aq). Attestato di frequenza Date (da a) a.a. 2003/2004 Università degli studi dell Aquila. Modulo professionalizzante POR per laurea triennale in Archeologia, beni artistici e ambientali. Cenni di legislazione dei Beni Culturali, cenni di tutela dei monumenti storico-artistici e delle aree archeologiche nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e del Parco Nazionale della Majella. Attestato di frequenza Date (da a) a.a. 2002/2003 Corso di scrittura Lezioni ed esercitazioni sul modo di leggere, riassumere e schematizzare testi di tipo saggistico e manualistico (abilità di lettura) e sul modo di stendere brevi relazioni, tesine, dissertazioni ecc (abilità di scrittura). Esercitazioni sulle strutture generali della lingua italiana

(struttura del verbo e della frase, usi della punteggiatura, altri aspetti linguistici). Conseguita idoneità il 21/11/2002 Date (da a) Dal 9/09/2002 al 16/09/2002 Università degli Studi dell Aquila Cattedra di Archeologia Medievale. Scavo archeologico presso il sito medievale di Santa Maria a Monte (Pi). Date (da a) Dal 15/07/2002 al 29/07/2002 Università degli Studi dell Aquila Cattedra di Archeologia Medievale. Scavo archeologico presso il sito della Chiesa medievale di Santa Maria delle Grazie di Luco dei Marsi (Aq). Date (da a) a.a. 2001/2002 Università degli studi dell Aquila -Dipartimento di Storia e Metodologie Comparate. Tirocinio formativo nel laboratorio archeologico. Lavaggio, pulitura, siglatura e inventariazione dei reperti archeologici. Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Metodologie dello scavo; comunicazione e trasmissione ai visitatori delle emergenze e del contesto storico di un sito archeologico; lettura delle stratigrafie; documentazione di scavo, inventariazione dei reperti; basilare dei reperti osteologici (acquisite attraverso gli scavi). Lettura e interpretazione critica delle opere di carattere storico-artistiche (acquisite grazie agli studi universitari delle discipline storico-artistiche). Attraverso lo stage post laurea sono state maturate le seguenti capacità: sopralluogo diretto ( approccio fisico col territorio, volto a collocare nello spazio tutte le evidenze archeologiche e storico-artistiche ancora superstiti di un comprensorio e a relazionarle tra di loro); di carattere topografico e territoriale di un area d indagine; inquadramento dell area nel corso delle varie epoche storiche; inquadramento dei monumenti principali nelle loro tipologie nell ambito della cultura storica di appartenenza; ricerca di materiale documentario in vari Istituti di ricerca (Archivio di Stato, Archivio Diocesano, Biblioteche, Uffici di Catalogo della Soprintendenza (Archeologica, per i Beni storico-artistici ed

architettonici). Sistemazione, catalogazione e gestione di un archivio storico.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE INGLESE BUONO BUONO BUONO Ottima capacità di adattamento alle più diverse situazioni; intraprendenza; team working, spirito di iniziativa; ottime capacità relazionali con i collaboratori, comunicative e propositive. Organizzazione dell offerta turistica; programmazione delle varie fasi costitutive di un progetto; coordinazione, in collaborazione con il team, di partecipanti ad un attività promossa (scavo archeologico, visita notturna al sito). Queste competenze sono state acquisite grazie al lavoro svolto nell ambito della borsa di -lavoro Sulle tracce dei Sanniti per costruire un sito turistico archeologico nell Alto Sangro ; lavoro di squadra. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Ottima conoscenza del pacchetto Office, Internet e Posta elettronica. Conseguita idoneità informatica presso l Università degli studi dell Aquila conseguita in data 5/04/2004. Suonare la chitarra, da autodidatta. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI Patente B Presidente della sede di Villetta Barrea dell Archeoclub d Italia Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e successive modificazioni. Luogo e data Villetta Barrea, 27/5/2014 F.to Giuseppina Colantoni