L esperienza del Comune di Bolzano

Documenti analoghi
proposta di legge n. 348

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 169 del 20/12/2013

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI

Commento /Illustrazione. Rimandi /Riferimenti. Massima / keywords

dei cosiddetti ambienti dedicati

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER SALA GIOCHI

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza

DECRETI PRESIDENZIALI

Regolamento sui criteri di insediamento di nuovi apparecchi da intrattenimento con vincite in denaro e di sistemi da gioco Video Lottery terminals

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

DELIBERAZIONE N X / 2573 Seduta del 31/10/2014

IMPEGNI DELLA CITTÀ DI BOLZANO A TUTELA DEI GIOCATORI CON USO DI DENARO E CONTRO I RISCHI DERIVANTI DALLA DIPENDENZA PATOLOGICA

POLIZIA DI STATO Questura di Udine. Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale e dell Immigrazione

COMUNE DI PAOLA. ( Provincia Di Cosenza ) GIOCHI LECITI ALL INTERNO DEI PUBBLICI ESERCIZI E SIMILARI SPECIFICA DEI GIOCHI

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom.

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;

Riferimenti normativi

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

TESTO COORDINATO. L.R. 16 giugno 2008, n. 36.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Ten.Col. Pasquale Arena Comando Provinciale G. di F. Roma I Gruppo - C.te I Nucleo Operativo

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

COMUNE DI PAOLA ( Provincia di Cosenza )

C O M U N E D I B R I N D I S I SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE UFFICIO ESERCIZI PUBBLICI

DGR 399 DD LA GIUNTA REGIONALE

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

AI Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via S. Lucia, n. 81 N A P O E I. Al Presidente della VI e Il

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA. promulga. la seguente legge: PREAMBOLO

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Bollettino Ufficiale n. 4/I-II del 26/01/2010 / Amtsblatt Nr. 4/I-II vom 26/01/

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO (Ex art. 24 Regolamento di Organizzazione e Funzionamento)

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

Esenzione dall IMU, prevista per i terreni agricoli, ai sensi dell articolo 7, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504.

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

ATTO DI ORGANIZZAZIONE

Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

Ministero dell Economia e delle Finanze

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

DISCIPLINARE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

ALLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE Ufficio per le Camere di commercio TRENTO

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VEZZALI, FABRIZIO DI STEFANO, FITZGERALD NISSOLI, PORTA

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Parere n 52/2010 Indennità di posizione del segretario comunale in rapporto alla popolazione del Comune presso cui presta servizio

CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL PARCO NATURALE REGIONALE COSTA OTRANTO SANTA MARIA DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE. Provincia di Lecce

Consiglio regionale della Toscana

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: ARTICOLO 1 (Finalità)

COMUNE DI Settimo Milanese (Provincia di Milano) CRITERI COMUNALI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI E SALA SCOMMESSE

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LEGGE REGIONALE N. 33 DEL REGIONE LAZIO. Norme in materia di attività di estetista.

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

Transcript:

Seminario nazionale: La diffusione del gioco d azzardo nei territori urbani. Riflessioni sulle competenze amministrative e sociali degli enti locali L esperienza del Comune di Bolzano Mauro Randi Assessore alle Politiche del Comune di Bolzano Presentazione realizzata con il supporto dell Ufficio 4.1 Pianificazione Sociale Roma, 25 giugno 2012

La Provincia Autonoma di Bolzano ha competenza primaria per la concessione delle licenze per gli esercizi pubblici. Strumenti legislativi in essere: Legge Provinciale 13 maggio 1992, n.13 Norme in materia di pubblico spettacolo modificata da: Legge provinciale 22 novembre 2010, n. 13 : Disposizioni in materia di gioco lecito [ ] Per ragioni di tutela di determinate categorie di persone e per prevenire il vizio del gioco, l'autorizzazione di cui all articolo 1, comma 2, per l'esercizio di sale da giochi e di attrazione non può essere concessa ove le stesse siano ubicate in un raggio di 300 metri da istituti scolastici di qualsiasi grado, centri giovanili o altri istituti frequentati principalmente dai giovani o strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o socio-assistenziale. L autorizzazione viene concessa per 5 anni e ne può essere chiesto il rinnovo dopo la scadenza. Per le autorizzazioni esistenti il termine di 5 anni decorre dal 1 gennaio 2011. [ ]

Strumenti legislativi in essere (continua) : Delibera Nr.341 del 12/03/2012: Individuazione dei luoghi sensibili ai sensi della legge provinciale 13 maggio 1992, n.13 (Norme in materia di pubblico spettacolo). individuare altri luoghi sensibili ove nel raggio di 300 metri degli stessi non può essere concessa l autorizzazione per l esercizio di sale da gioco e di attrazione come: campi sportivi, impianti sportivi, impianti per il tempo libero, palazzetti dello sport, biblioteche, stazioni ferroviarie e di autobus, fermate ferroviarie e di autobus nonché luoghi di culto. individuare altri luoghi sensibili ove - indipendentemente da un raggio di 300 metri - non può essere concessa l autorizzazione per l esercizio di sale da gioco e di attrazione come nei centri storici e lungo le strade molto frequentate da pedoni nei comuni con popolazione superiore a 15.000. Il Comune è chiamato ad esprimere un parere urbanistico

UBICAZIONE SALE GIOCO / VLT A BOLZANO

L individuazione dei luoghi sensibili

Le licenze rilasciate per sale da gioco in Provincia di Bolzano risultano essere: 25 23 20 15 10 12 9 5 0 prima del 2010 2010 2011 Risultano attualmente presenti ed attive un totale di 20 VLT Fonte : Ufficio Vigilanza Provincia Autonoma di Bolzano

Costituzione del gruppo di lavoro comunale per la predisposizione del documento di indirizzo Mauro Randi, Assessore alle Politiche Cesare Guerreschi, Presidente S.I.I.Pa.C. esperto in problemi da gioco d azzardo Christa Ladurner, Forum per la prevenzione Tiziana Marcolin, Dir. Uff. Sanità Franco Barducci, Dir. Sost. 5^ Ripartizione e Dir. Ufficio Gestione del Territorio Fabiola Petilli, Dir. Uff. Attività Economiche Mirco Benetello e Toni Vinante, Confesercenti Wilhelm Alber e Ester Demetz, Unione Albergatori e Pubblici Esercenti Peter Perez, Unione commercio turismo servizi Alto Adige Sylvia Rainer, Provincia Autonoma di Bolzano 24^ Ripartizione Giovanna Carotti, AAMS Monopoli di Stato Simone Sgaravatti, FIT Bolzano

Documento sugli impegni della Città di Bolzano a tutela di coloro che giocano con denaro (1/4) (approvato con delibera del Consiglio Comunale n.13 del 01/02/2011 con 37 voti favorevoli e 2 astenuti) Impegni della Città di Bolzano: Agire sul regolamento edilizio al fine di obbligare i gestori a delimitare gli spazi, creando ambienti ad hoc, in modo da impedire la vista agli avventori di dette apparecchiature. Le dimensioni devono garantire un area di almeno 2,5 mq per apparecchiatura e comunque l intera superficie non può essere inferiore ai 6 mq. Il locale dovrà assicurare inoltre un aerazione minima del 10% della superficie calpestabile oppure un adeguato impianto di ricambio dell aria. Resta l obbligatorietà del divieto di fumo. Videosorveglianza a circuito chiuso, installata e gestita secondo le normative vigenti in materia di privacy ed in particolare per quanto concerne la tenuta e l archiviazone delle immagini registrate Rilascio della licenza per l apertura di esercizi (sale da gioco) e per l attivazione nei bar, tabaccai etc di apparecchi da gioco con vincita in denaro subordinata all attestata formazione del personale attraverso corsi ad hoc. Apposizione di cartelli per il divieto di gioco ai minori di anni 18 Apposizione del decalogo del buon giocatore e di altri materiali di sensibilizzazione forniti da AAMS e dal Gruppo di Lavoro sul Gioco d Azzardo Adeguata formazione dei gestori a gestire giocatori patologici

continua (2/4) Sanzioni: Il Comune si impegna ad applicare quanto previsto dalla Legge provinciale, monitorando la non conformità dei locali e invita la Provincia Autonoma di Bolzano ad adeguare la normativa consentendo ai Comuni di dotarsi di un regolamento che, nel rispetto della vigente legge provinciale, preveda delle sanzioni di entità adeguata e graduali, sino alla chiusura del locale, qualora non venga rispettato quanto sopra previsto. Revoca della licenza nel caso in cui nel locale venga trovato un minorenne intento al gioco, mediante l utilizzo attivo di apparecchi per la vincita in denaro; A seguito di riscontri da parte di personale ispettivo di comportamenti scorretti e sanzionabili gli stessi vengono segnalati alla Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio Vigilanza, che entro un termine perentorio di 30 giorni devono pronunciarsi sull applicazione della sanzione, dandone contestualmente comunicazione al Comune.

continua (3/4) Premi ed incentivi e informazione: È opportuno che venga pubblicizzato sia sul Sito Web del Comune sia sul bollettino comunale il comportamento virtuoso di quei locali che decidessero di rimuovere gli apparecchi da gioco con vincite in denaro o che decidano dichiaratamente di non installarli. Sarà compito del Comune istituire una commissione che vagli l opportunità di offrire dei premi o incentivi per coloro che decidono di rimuovere tali apparecchi. Verrà attivato sul sito web del Comune uno specifico spazio dedicato alle informazioni e alla sensibilizzazione della popolazione sul tema del gioco.

continua (4/4) Orari Distanze Fondi destinati alla prevenzione Impegno nella riduzione degli orari di sale da gioco vicine a luoghi sensibili Il Comune ritiene opportuno che vengano in futuro considerate queste distanze minime: - nel caso di ubicazione in zona produttiva/industriale essa non può essere inferiore ad un raggio di 500 mt. da istituti scolastici di qualsiasi grado, impianti sportivi, centri giovanili o altri istituti frequentati da giovani o strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o socio-assistenziale, nonché dal SerT o strutture similari - nel caso di ubicazione in zona residenziale nel centro storico della città essa non può essere inferiore ad un raggio di 300 mt. da istituti scolastici di qualsiasi grado, impianti sportivi, centri giovanili o altri istituti frequentati da giovani o strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o socio-assistenziale nonché dal SerT e strutture similari - per l ubicazione delle singole sale da gioco si dovrà rispettare una distanza tra le stesse di un raggio superiore ai 300 mt. Il Comune chiede alla Provincia Autonoma di Bolzano che almeno l 1% delle compartecipazioni sulle imposte derivanti dal gioco sia destinato a finanziare un apposito fondo vincolato alla prevenzione e riabilitazione dal gioco patologico.

Iniziative di formazione proposte e realizzate Percorso formativo concordato con i rappresentanti delle società che gestiscono le sale giochi e le sale giochi dedicate Al corso di formazione con due moduli hanno partecipato 33 operatori di sale da gioco. Percorso formativo concordato con i rappresentanti delle categorie dei pubblici esercizi Al corso proposto per i gestori degli esercizi pubblici (bar, tabaccai ) non ha dato adesione nessun operatore nè dipendente nè titolare.

200 180 160 140 + 30 % 139 181 Le dimensioni della dipendenza da abuso del gioco d azzardo rilevata dalle strutture pubbliche e dal privato sociale. Nota: Secondo le stime del Ser.D, se si considerano anche le consulenze ai famigliari di giocatori patologici che però non diventano pazienti il dato aumenterebbe di un ulteriore 10%. 120 100 + 76 % 80 60 40 2010 2011 42 74 20 2010 2011 0 Tutta la provincia BZ Solo Bolzano Fonte: Elaborazione Ufficio Pianificazione sociale del Comune di Bolzano su dati Ser.D dell Azienda Sanitaria Alto Adige.

Le dimensioni economiche della dipendenza da gioco d azzardo patologico Nel 2011 in provincia di Bolzano sono stati giocati 1.130 pro capite Le ultime proiezioni stimano per il 2012 una previsione di spesa pro capite di 1.300 euro - per un totale di 310 milioni giocati in tutta la provincia. Secondo le stime sui costi, quelli diretti (cure, prevenzione, procedimenti legali) ammonterebbero a 18.000, quelli indiretti (assenteismo, calo produttivitá, disoccupazione) a 20.000 circa: ogni giocatore patologico costerebbe alla società 38.000. Fonte: S.I.I.Pa.C, Bolzano.

Per far fronte alla dipendenza non sono sufficienti solo misure di contrasto, ma è necessario lavorare sulla prevenzione, per questo il Comune di Bolzano si è attivato attraverso l Assessorato alle Politiche Sociali. Percorso di sensibilizzazione nell ottobre prossimo che si sviluppa su tre iniziative di richiamo destinate a famiglie e giovani e ai rappresentanti dell associazionismo con funzione di rilancio all interno delle proprie organizzazioni. Sostegno alle diverse iniziative di sensibilizzazione spot cinema opuscoli ecc..