Elementi di gestione / amministrazione del sistema operativo GNU/Linux. gennaio marzo 2007



Documenti analoghi
Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio Gabriele Riva - Arci Barzanò

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.

Le distrubuzioni GNU/Linux

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

POLINUX. Linux for Polimi people

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico

Il Web Server e il protocollo HTTP

Corso base GNU/Linux Latina Linux Group. Sito web: Mailing list:

Linux?!? A cura di: Carmine Stolfi Roberto Lacava

Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005

Software Libero. Terra Futura - Firenze

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.

ALTRA ECONOMIA. Le licenze nel software. di virtualmondo. terza parte del seminario sul software libero. per contatti

Hardware delle reti LAN

Il Sistema Operativo Linux

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

Linux nella scuola...proviamo!

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...

Linux Day Perche' siamo qui???

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

Software proprietario

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it

Secondo la Free Software Foundation, un software si può definire libero solo se garantisce quattro "libertà fondamentali":

Uomo Libero software Libero

Applicazioni di Ubuntu

Definizione di Open Source

P. zza XXV Aprile Borgomanero (NO) Tel fax

Corso di Informatica

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

SOMMARIO: INFORMAZIONI SU PARALLELS TRANSPORTER

Introduzione al Software Libero

Introduzione al Software libero

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

TERMINE SUPPORTO DA PARTE DI MICROSOFT DEL SITEMA OPERATIVO WINDOWS XP: 8 Aprile 2014

Corso di Informatica

Introduzione a GNU/Linux e alle licenze libere

Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001

LINUX AMBIENTE DESKTOP

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

Benvenuti/e.

esales Forza Ordini per Abbigliamento

Software Open Source per sistemi embedded

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, Arezzo

Software per Helpdesk

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

Corso di formazione CerTICTablet

S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti

martedì 17 aprile 12 1

Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi

Cross Software ltd - Prosyt srl. Maximum extent of technology Il gestionale più avanzato sul mercato. Pag. 1

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11


CONDIZIONI SPECIFICHE DI SERVIZIO PACCHETTO HUBILITAS SYNC-COMMERCE OFFERTO DA BLUPIXEL IT SRL


UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE ASPETTI TECNICI E LEGALI

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO

Guida Google Cloud Print

L i n u B e s t a Mario Di Raimondo

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Setup e installazione

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software

May Informatica S.r.l.

Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux

Software - Software applicativo - Altri campi di applicazione

PORTALE CLIENTI Manuale utente

Guida di Installazione GCC

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa

Installazione e caratteristiche generali 1

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO

IBM Lotus Notes Guida per utenti

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

Software Libero per la PMI. Augusto Silvino

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Il computer. Software libero. Hardware + Software Hardware La «ferraglia», elettronica. Software. Il Sistema Operativo, i Programmi

lem logic enterprise manager

Intel One Boot Flash Update Utility Guida dell utente

GESTIONE MANUTENZIONI

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio

Avete detto Open Source?!

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Corso Linux Base informatica Open source

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo


REQUISITI TECNICI HR INFINITY ZUCCHETTI

Transcript:

Elementi di gestione / amministrazione del sistema operativo GNU/Linux gennaio marzo 2007 docente: Silvio Colloca e-mail: silvio.colloca@linuxhelp.it WWW: http://www.linuxhelp.it 1

obiettivi Il corso si pone l'obiettivo di rendere i partecipanti in grado di utilizzare in modo produttivo il sistema GNU/Linux, sia come sistema di produttività personale che come server. Il programma in oggetto è finalizzato all'aquisizione da parte degli allievi delle nozioni di base necessarie per gestire un sistema di classe X-nix, con un occhio di riguardo al sistema libero GNU/Linux. Durante le varie lezioni si vedranno i molteplici aspetti dell'attività sistemistica, dall'installazione al mantenimento ed alla gestione di sistemi operativi sever in ambienti di produzione a livello aziendale. L'obiettivo finale è, inoltre, fornire ai partecipanti: una preparazione sistemistica valida per l'ambiente Unix in particolare ma applicabile anche al mondo Microsoft. gli strumenti per poter valutare correttamente le possibilità del mondo Open Source per le applicazioni aziendali. 2

contenuti... Concetti di base di Linux Struttura del file system, gestione di file e directory Esercitazione sugli elementi base del sistema operativo Utilizzo dei comandi shell base e della bash Configurare la rete Installare e aggiornare il software Utilizzare i principali servizi Come gestire gli utenti 3

contenuti Analisi del boot, dei processi e della rete Principi di sicurezza: file e directory permission Installazione /aggiornamento del software Servizi di rete: gestire e condividere le risorse Servizi di interfacciamento con altri sistemi operativi Customizzare il sistema in base alle esigenze aziendali TCO e scelte tecnologiche Sistemi in alta affidabilità e mission critical 4

Risorse WEB GNU/Linux, per genesi, storia ed attualità è un sistema in cui la comunità degli utenti ha un ruolo molto più attivo e propositivo rispetto al mondo del software proprietario, questo permette di risolvere molti problemi in maniera più rapida rispetto a quanto avviene di solito con Microsoft Windows. Se un tempo la quasi totalità di tali siti era in lingua inglese, ormai la diffusione dell'oss (Open Source Software) anche nel nostro paese è tale da poter rendere facile la ricerca di eventuali soluzioni tramite internet anche in italiano. Una semplice ricerca con un qualsiasi motore di ricerca vi porterà a moltissimi risultati, tra cui citiamo, ad esempio: http://www.linuxhelp.it http://www.linux.it http://www.ziobudda.net Ma soprattutto... http://www.google.it/linux 5

... Cos'è un sistema operativo Programma che controlla la maggior parte delle funzioni base di un computer. Applicativo che gestisce le principali risorse di un sistema informatico (processore, memoria, disco, etc...) disponendone l'utilizzo da parte degli utenti e dei programmi del computer. Il set minimo di software necessario per gestire un device hardware e renderlo disponibile agli altri programmi, Attualmente il termine Sistema Operativo è utilizzato per indicare l'insieme di kernel, driver di dispositivo, gestori di dati, interfacce utenti, ed applicazioni di shell. Tale definizione si applica a tutti: a MS Windows, a Mac OS X, a GNU/Linux, a tutti gli Unix, a Symbian, BeOS e tanti altri 6

... Microsoft Windows Nasce nel 1985 (Windows 1.0): unificazione della GDI (Graphics Display Interface) e della gestione degli applicativi. Windows 3.0, nel 1990, inizia ad essere conosciuto nel mondo Windows 95 diventa il primo sistema operativo a 32 bit ed introduce il PnP Windows NT introduce il sistema Windows nelle aziende Le evoluzioni dei precedenti prodotti sono 98 e 2000, per poi arrivare ai giorni nostri con XP Home, Professional e Windows 2003 server Il futuro si chiama VIsta ed introdurrà alcune modifiche sostanziali, come fecero all'epoca Windows 3.0 e 98. 7

... Mac OS X Non si tratta solo di una nuova versione dei sistemi operativi di casa Apple: è un po' quello che Windows NT è stato per Microsoft. Mac OS X è stato creato combinando Darwin, un ambiente Open Source derivato da FreeBSD e Kernel XNU, un kernel basato sul microkernel Mach, con una interfaccia grafica (Aqua) proprietaria. Per mantenere la retrocompatibilità con il passato, OS X incorpora una macchina virtuale in grado di caricare il Mac OS Classic. Pur essendo a tutti gli effeti un sistema operativo Unix, non è certificato come tale dal The Open Group. Dal 2006 il sistema non è più appannaggio dell'architettura PowerPC, ma può girare normalmente su architettura X86. 8

... Unix Lo UNIX (o Unix) è un sistema operativo portabile sviluppato originariamente nel 1967 da un gruppo di ricerca dei laboratori AT&T e Bells Labs, prima per piattaforma PDP e poi in C per le altre architetture. UNIX indica un sistema operativo certificato da The Open Group, consorzio di aziende tra cui HP, Sun ed IBM. Per essere certificato, il sistema deve essere conforme a specifiche determinate da The Open Group stessa. UNIX indica prevalentemente i sistemi BSD, quali FreeBSD, che possono usare questa indicazione per motivi storici. Con Unix vengono indicati generalmente tutti i sistemi derivati dallo UNIX della AT&T. 9

... FreeBSD/ BSD Unix FreeBSD deriva da BSD UNIX ed è disponibile per piattaforme Intel a 32 e 64 bit, AMD64, Alpha, ed anche UltraSPARC. L'acronimo BSD (Berkeley Software Distribution) del sistema operativo BSD Unix indica che fu sviluppato l'università di Berkeley. FreeBSD ed OpenBSD sono forse gli Unix più utilizzati per l'hosting commerciale di siti, in quanto permetto la gestione simultanea sullo stesso server di migliaia di siti, grazie alle capacità di scalabilità del sistema. La licenza BSD garantisce le quattro libertà del software ed è quindi qualificata come licenza per il software libero. Tuttavia risultando più aperta e libera di altre, ad esempio della licenza GNU General Public License (GNU GPL), non ha fra i propri obiettivi quello di proteggere la libertà del software cui è applicata. 10

... Linux... GNU/Linux è un sistema operativo Unix-like (detto anche Linux), distribuito con licenza GNU GPL, composto dal kernel Linux, opera di Linus Torvalds, con il sistema GNU. GNU/Linux include tutto il software GNU più altri pacchetti, distribuiti con licenze di altro genere, come TeX e X11 (Ormai sostituito da Xorg). Il vero e proprio sistema operativo GNU si chiama HURD ma è ancora in fase di sviluppo e non è disponibile se non in una distribuzione Debian Il kernel Linux è monolitico, mentre quello Hurd si basa sul microkernel Mach, esattamente come Mac OS X. Linux è, obiettivamente, più complesso da apprendere rispetto a Mac OS X, ma non più complesso di Windows in senso assoluto. 11

Linux... GNU/Linux nasce dal desiderio di Linus Torvalds, studente finlandese di realizzare un porting di Minix, per scopi didattici. La prima versione stabile di Linux fu la 1.0, rilasciata nel 1994, da allora Linux ha sempre migliorato ed ampliato il suo parco utenti. Attualmente la versione di Kernel utilizzata è la 2.6.x. (2.6.19.2) A differenza dei principali sistemi operativi concorrenti, non esiste un Linux, ma differenti implementazioni del Kernel Linux con svariati programmi a corredo che prendono il nome di distribuzioni. Linux è gratuito, ma ciò non implica che non possa essere venduto o che non si possano sviluppare prodotti commerciali su di esso, anzi perfino aziende come SAP ed Oracle utilizzano Linux come base per i loro prodotti. 12

Il mondo OSS OSS è un acronimo che indica il mondo del software Open Source Open Source indica un modello di sviluppo del software, definito da Richard Stallman nel 1985. Stallman fondò proprio nel 1985 la FSF (free Software Foundation) per favorire la libera circolazione del software ed il suo studio E' di questo periodo anche la nascita del movimento hacker I principi base della FSF sono sintetizzati in un particolare tipo di licenza detta GPL (General Public License) Si tratta di un modello alternativo a classico sistema delle licenze commerciali, dette anche closed source 13

Chi è Linus Torvalds? Linus Benedict Torvalds nel luglio del 1991 inizia a progettare un nuovo sistema operativo a cui in seguito verrà dato il nome LINUX in suo onore. Linus si pose il problema di migliorare Minix, ma non riuscendoci iniziò lo sviluppo di un nuovo kernel. Ecco il testo del suo primo messaggio su usenet inviato il 3 luglio del 1991: "Hello netlanders, due to a project I'm working on (in minix), I'm nterested in the posix standard definition. Could somebody please point me to a (preferably) machine-readable format of the latest posix rules? Ftp-sites would be nice. Dopo pochi mesi, e precisamente nell'ottobre dello stesso anno, vedrà la luce la priam versione sperimentale del Kernel Linux. Dopo 15 anni ormai GNU/Linux è una realtà consolidata a livello mondiale ed anche se non lo sapete ci avete avuto sicuramente già a che fare, sia indirettamente, tramite i servizi erogati in internet tramite sistemi realizzati con esso sia tramite le sue versioni embedded nei moderni elettrodomesti. 14

Cronologia essenziale di Linux 1991 Nasce Linux 1992 Viene rilasciata la versione 0.12 1992 Dalla 0.12 si passa alla 0.96 e nasce Slackware 1994 Vede la luce la versione 1.0 del kernel, nascono Red Hat, Suse e Debian 1996 Nasce la versione 2.0. Viene creata la mascotte TUX 1999 Arriva il Kernel 2.2 2001 Esce il kernel 2.4 2004 Viene rilasciato il kernel 2.6 2006 Microsoft sigla un accordo con Novell su GNU/Linux 2007? 15

Di chi è GNU/Linux? GNU/Linux è un prodotto gratuito ed Open Source: non è pertanto necessario pagare alcuna licenza per poterlo utilizzare. Il creatore di GNU/Linux, Linus Torvalds, ha dato libertà totale di modifica dei sorgenti, a differenza di altri sistemi come Minix, tenendo per sé solo il trademark. Le distribuzioni sono gratuite (almeno la maggior parte): quello che viene pagato non è il sistema in sé, ma la sua pacchettizzazione. Con l utilizzo della GPL per la distribuzione di GNU/Linux diventa vincolante redistribuire le modifiche al codice sorgente, ma ogni tipo di licenza d uso a pagamento è bandita. 16

Cos è una distribuzione GNU/Linux? Una distribuzione GNU/Linux è una versione del sistema operativo GNU/Linux compilata da una persona o da un azienda, in modo che la sua configurazione ed il tipo di software incluso siano adatti alle esigenze di uno specifico tipo di utenza. Alcune delle principali distribuzioni sono: Red Hat (Fedora); Suse; Debian; Ubuntu; Gentoo; Slackware; Mandrake, TurboLinux, YellowDog e molte altre. E teoricamente possibile realizzare un sistema GNU/Linux funzionante partendo da zero, tramite le tecniche descritte nel LFS HowTo (Linux Form Scrath), ma è molto meglio, nella maggioranza dei casi pratici, appoggiarsi ad una distribuzione. 17

GNU GNU è un acronimo ricorsivo (Gnu is Not Unix). Gnu è un progetto fondato nel 1983 da Richard Stallman che prevede una gestione particolare dei diritti d autore tramite la licenza GPL ed il modello Open Source. Scopo ultimo del progetto GNU è la realizzazione di un sistema con kernel libero (Hurd), attualmente in fase di sviluppo. I software GNU più noti e diffusi sono: Bash Gcc Emacs Gnome 18

GPL La licenza GPL è il fulcro di tutta l attività di GNU, la GNU General Public License è una licenza opne source per il software libero. Viene definita licenza virale, in quanto richiede obbligatoriamente il suo utilizzo qualora in un programma si faccia uso di parti o codice protetto dalla licenza GPL. La GNU GPL permette all utente libertà di utilizzo, copia, modifica e distribuzione senza alcun vincolo se non la ridistribuzione e la condivisione della conoscenza. Inglese: http://www.gno.org/licenses/gpl.html Italiano: (non ufficiale) http://www.software libero.it/gnudoc/gpl.it.txt 19

GNU General Public License... GNU General Public License tratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera Viene spesso indicata con l'acronimo GNU GPL o (quando non c'è il rischio di confondersi con un'altra "General Public License") semplicemente GPL. Per evitare un errore alquanto comune, si tenga presente che GPL non significa Gnu Public License. La GNU GPL è stata scritta da Richard Stallman e Eben Moglen nel 1989 la versione 1.0 e nel 1991 la versione 2.0, per distribuire i programmi creati dal Progetto GNU. È basata su una licenza simile usata per le prime versioni di GNU Emacs. Contrapponendosi alle licenze per software proprietario, la GNU GPL permette all'utente libertà di utilizzo, copia, modifica e distribuzione; a partire dalla sua creazione è diventata una delle licenze per software libero più usate. Attualmente è in corso di definizione da parte della FSF la terza versione della GPL. Termini della licenza Quanto segue è un riassunto dei termini della licenza. L'unica descrizione legalmente precisa, in ogni caso, è quella del testo della licenza stessa. Il testo della GNU GPL è disponibile per chiunque riceva una copia di un software coperto da questa licenza. I licenziatari (da qui in poi indicati come "utenti") che accettano le sue condizioni hanno la possibilità di modificare il software, di copiarlo e ridistribuirlo con o senza modifiche, sia gratuitamente sia a pagamento. Quest'ultimo punto distingue la GNU GPL dalle licenze che proibiscono la ridistribuzione commerciale. Se l'utente distribuisce copie del software, deve rendere disponibile il codice sorgente a ogni acquirente, incluse tutte le modifiche eventualmente effettuate (questa caratteristica è detta copyleft). Nella pratica, i programmi sotto GNU GPL vengono spesso distribuiti allegando il loro codice sorgente, anche se la licenza non lo richiede. Ci sono casi in cui viene distribuito solo il codice sorgente, lasciando all'utente il compito di compilarlo. 20

GNU General Public License L'utente è tenuto a rendere disponibile il codice sorgente solo alle persone che hanno ricevuto da lui la copia del programma o, in alternativa, accompagnare il software con una offerta scritta di rendere disponibile il sorgente su richiesta e per il solo costo della copia. Questo significa, ad esempio, che è possibile creare versioni private di un software sotto GNU GPL, a patto che tale versione non venga distribuita a qualcun altro. Questo accade quando l'utente crea delle modifiche private al software ma non lo distribuisce: in questo caso non è tenuto a rendere pubbliche le modifiche. Dato che il software è protetto da copyright, l'utente non ha altro diritto di modifica o ridistribuzione al di fuori dalle condizioni di copyleft. In ogni caso, l'utente deve accettare i termini della GNU GPL solo se desidera esercitare diritti normalmente non contemplati dalla legge sul copyright, come la ridistribuzione. Al contrario, se qualcuno distribuisce un software (in particolare, versioni modificate) senza rendere disponibile il codice sorgente o violando in altro modo la licenza, può essere denunciato dall'autore originale secondo le stesse leggi sul copyright. È un intelligente cavillo legale, ed è per questo che la GNU GPL è stata descritta come un "copyright hack". La licenza specifica anche che il diritto illimitato di ridistribuzione non è garantito, in quanto potrebbero essere trovate delle debolezze legali (o "bug") all'interno della definizione di copyleft. La Free Software Foundation (FSF) detiene i diritti di copyright per il testo della GNU GPL, ma non detiene i diritti del software rilasciato con questa licenza. In caso di violazione della licenza il detentore del copyright è l'unico che può richiederne il rispetto nei termini di legge ed è l'unico che può chiedere aiuto alla FSF per la protezione di tale software, quest'ultima può intervenire solo se è il detentore del copyright a richiederne il suo aiuto. La FSF, normalmente, mette a disposizione i suoi legali per proteggere il software coperto da una licenza GNU, chiedendo in un primo tempo il rispetto della licenza e solo se tale richiesta non viene accettata si arriva al tribunale. A differenza dei software con essa distribuiti, la GNU GPL non è liberamente modificabile: copiarla e distribuirla è permesso, ma modificarla è vietato. La FSF permette di creare nuove licenze basate sulla GNU GPL, a patto che tali licenze non usino il suo preambolo senza permesso. Dato che, solitamente, la nuova licenza non è compatibile con la GNU GPL, la FSF sconsiglia di creare versioni modificate. 21

Fedora Core 6 Fedora Core 6 è l ultima release della distribuzione prodotta da Red Hat Inc. destinata all utenza privata. Deriva il suo nome dal suo logo e dal logo Red Hat: un cappello Fedora. E attualmente considerata una delle distribuzioni più facili e complete presenti nel panorama mondiale. E disponibile nativamente per piattaforme Intel ed AMD, sia a 32 che a 64 bit. Ha ereditato il codice sorgente della versione desktop di Red Hat, donato alla comunità Fedora, mentre Red Hat Inc continua a produrre il suo sistema aziendale: Red Hat Advanced Server. 22

Fedora Core 6 E una distribuzione già basata sul kernel 2.6, ovvero la versione stabile più recente del kernel Linux. Fedora è una distribuzione pensata per un uso sia desktop che server, con un ciclo di rilascio predefinito delle nuove versioni di 4 6 mesi. Pur essendo realizzata con il supporto di Red Hat, questa distribuzione non è supportata direttamente come assistenza da Red Hat, e pertanto è necessario cercare assistenza altrove. Non è prevista la realizzazione o la richiesta di certificazioni per Fedora Core, mentre certificazioni ISV e certificazioni Hardware sono presenti per i prodotti commerciali di GNU/Linux di Red Hat Inc. 23

Novell SuSE SUSE è una delle principali distribuzioni GNU/Linux, ed una delle poche conosciute a livello mondiale prodotta in Europa, e più precisamente in Germania. Dal 2004 SUSE è di proprietà della Novell, che recentemente ha siglato un accordo storico e controverso con Microsoft che prevede che le due società collaborino allo sviluppo, alla commercializzazione ed al supporto di nuove soluzioni capaci di migliorare l'interoperabilità tra la piattaforma di Microsoft e quella Linux di Novell. Grazie alla sua origine europea, è molto apprezzata dal punto di vista della localizzazione e, più in generale, per non essere così legata alle impostazioni caratteristiche degli Stati Uniti d'america come la maggior parte delle concorrenti. 24

Novell SuSE Originariamente, SUSE Linux derivò dalla distribuzione Slackware: fu fondata nel 1992 da Hubert Mantel, Roland Dyroff, Burchard Steinbild e Thomas Fehr. Il nome S.u.S.E., abbreviato poi a SuSE, era in origine l'acronimo di Softwareund System-Entwicklung (dal tedesco Sviluppo di software e sistemi). Essa ha però da tempo abbandonato la complessità di Slackware per la facilità ed immediatezza d'uso, sempre però con l'obeittivo di garantire un elevato livello di affidabilità. La sua stretta integrazione con KDE e la presenza dell'applicativo YAST2 la rendono molto semplice da utilizzare e con un target mirato alla stessa utenza di Microsoft Windows, in quanto l'ambiente desktop è user-friendly e molto simile al sistema operativo di casa Microsoft. 25

Debian Debian, creata dal Debian Project è una distribuzione GNU/Linux molto diffusa soprattutto tra gli esperti, per la sua stabilità e la sua sicurezza, unita ad un aderenza totale ai dettami della GPL. Debian deriva il suo nome da quello dell ideatore del progetto, Ian Murdock, e da quello di sua moglie, Debra. Debian è totalmente gratuita, ed anche il team di progetto, il Debian Project, è un associzione totalmente dedita al modello Open Source e Free Software (free is not gratis). Debian ha circa 900 volontari che sviluppano e mantengono gli oltre 8200 pacchetti che compongono una distribuzione Debian. 26

Debian La distribuzione Woody (l ultima disponibile) supporta: Alpha, ARM, HP, X86, IA64, MIPS, MIPS (DEC) PPC, IBM S/390, SPARC Probabilmente, Debian è la distribuzione GNU/Linux che supporta il maggior numero di architetture. L'ultima versione stable (stabile), ufficialmente rilasciata il 6 giugno 2005, di Debian GNU/Linux è la versione 3.1, con il nome in codice di Sarge, il 6 novembre 2006 è stato rilasciato l'ultimo update come versione 3.1r4. La versione precedente, 3.0 con nome in codice Woody, era stata rilasciata il 19 luglio 2002, con l'ultimo aggiornamento come versione 3.0r6 il 2 giugno 2005. La prossima versione sarà denominata Etch, mantenendo la tradizione di assegnare alle release nomi dei personaggi del film Toy Story. 27

Ubuntu Ubuntu è una distribuzione Linux nata nel 2004 e basata su Debian, che si concentra sulla facilità di installazione e d'uso e sul rilascio regolare (semestrale) delle nuove versioni. Rispetto a Debian, Ubuntu ha un orientamento più spiccato verso l'utilizzo desktop e un'attenzione maggiore al supporto dell'hardware dei portatili. Il nome deriva da una antica parola Zulu diffusa in varie parti dell'africa e che corrisponde indicativamente al concetto di "umanità verso gli altri", a volte tradotto anche "io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti". La distribuzione Ubuntu Linux si prefigge l'obiettivo di portare nel mondo del software questo nobile concetto. 28

Ubuntu Viene finanziata dalla società Canonical Ltd (registrata nell'isola di Man), pur rimanendo in tutto e per tutto un software libero. L'ideatore dell'iniziativa e titolare di Canonical è Mark Shuttleworth, un giovane imprenditore sudafricano diventato fiero sostenitore dell'open source, al cui servizio ha posto le sue risorse. Ubuntu è basata sull'ambiente desktop GNOME, dispone di più di 16.000 applicazioni, tra le quali software per la produttività personale, incluso OpenOffice.org, il browser web Mozilla Firefox e l'editor grafico GIMP ma anche client di posta elettronica, editor per la programmazione, giochi e molto altro. Esistono anche KUBUNTU XUBUNTU EDUBUNTU 29

Slackware Mandriva Knoppix YellowDog... 30

Perché usare GNU/Linux? Innanzitutto per motivi economici: GNU/linux non ha costi di licenza e pertanto non necessita di investimenti per la sua adozione. Le dimensioni di GNU/Linux sono molto minori rispetto a Windows ed anche le sue richieste in termini di hardware e potenza di calcolo sono molto minori. GNU/Linux ha un ottima reputazione, meritata, per quanto concerne la sicurezza, in quanto è stato progettato fin dall inizio con un occhio di riguardo verso questa problematica, talvolta sacrificando pure l usabilità. La gestione di eventuali bug è facilitata dall adozione del modello di sviluppo Open Source che impedisce di fatto anche la presenza di codice malizioso all interno del sistema. 31

Perché usare GNU/Linux? Rende possibile l interazione con sistemi operativi differenti senza problemi. GNU/Linux, nonostante studi privati contrari, è il sistema che garantisce il miglior ROI (Return On Investment) presente sul mercato. Il costo di sviluppo di applicativi basati su GNU/Linux non risente di eventuali costi aggiuntivi per prodotti, per licenze o Royalties. Grandi aziende come IBM, HP, SUN ed altre stanno fornendo sempre più supporto a GNU/Linux per arginare lo strapotere di Microsoft nel settore cruciale dei sistemi operativi. Per ridurre la dipendenza da un singolo fornitore in un campo vitale come l Information Technology. 32

Perché usare GNU/Linux? E possibile modificare liberamente il sistema operativo per adattarlo alle esigenze specifiche dell utente. GNU/Linux è pressochè immune ai virus, sia per la sua architettura, sia per il fatto che pochissimi virus vengono sviluppati per GNU/Linux. Specificatamente per l Italia, l uso di GNU/Linux ed in generale del software libero sarebbe un ottima soluzione per supportare un settore, come l Open Source in cui il nostro paese ha una posizione di rilievo, al contrario dello sviluppo di software proprietario in cui abbiamo uno scarsissimo peso. Recentemente sono state fatte sia a livello locale che centrale delle proposte che fanno ben sperare per la spinta da parte delle istituzioni all'adozione di programmi OSS, in luogo dei sistemi proprietari. 33

Come ricevere assistenza su GNU/Linux? GNU/Linux non è un sistema commerciale nel senso letterale del termine: pertanto non è possibile ricevere assistenza diretta da parte di una casa produttrice. Per ovviare a questo problema si può ricorrere ad una distribuzione pacchettizzata per le aziende, che di solito include un periodo più o meno lungo di assistenza tecnica. E comunque possibile ricevere assistenza su GNU/Linux in svariati modi: Usenet (Newsgorup) Forum IRC Google 34

Come ricevere assistenza su GNU/Linux? GNU/Linux dispone inoltre di una vastissima documentazione libera, tra cui spiccano i cosiddetti HOWTO, ed il tomo Appunti di Informatica Libera di Giacomini, disponibile gratuitamente. Moltissimi siti dedicati a GNU/Linux hanno un ottima raccolta di FAQ (Frequently Asked Question) per ogni livello di approfondimento. Qualora poi le risorse libere non fossero sufficienti a risolvere le problematiche è poi possibile fare riferimento ad un vasto numero di pubblicazioni tecniche periodiche e non sull argomento. Infine, come per i sistemi commerciali è poi possibile fare riferimento a Consulenti e Tecnici che coadiuvano le aziende nell implementazione dei loro sistemi GNU/Linux. 35

Assistenza al Corso Durante tutta la durata del corso ed in seguito sarà aperto, sul sito http://www.linuxhelp.it un forum dedicato specificatamente a questo Corso, in cui sarà possibile scambiare impressioni e richiedere delucidazioni sugli argomenti trattati. Per eventuali comunicazioni di vario genere, è disponibile poi il seguente indirizzo e-mail: silvio.colloca@linuxhelp.it, mentre potete fare riferimento direttamente al Consorzio Euroqualità per le questioni logistiche. Le dispense relative al corso saranno disponibili, pochi giorni dopo le lezioni, sempre sul sito http://www.linuxhelp.it nella sezione download, su cui comunque potete già trovare le versioni precedenti. 36